Nella sera di martedì 30 aprile si accendono i "Fuochi a Maggio" a Santa Sofia.
In Piazza Matteotti si susseguono diversi spettacoli e attività, con il coordinamento di Pro Loco Santa Sofia: alle ore 19.00...
via ForlìToday http://bit.ly/2vu6tcK http://bit.ly/2PB889H April 29, 2019 at 08:50PM
lunedì 29 aprile 2019
Spettacoli e musica con i "Fuochi a Maggio"
“Fuochi a maggio” e “Dal Risorgimento alla Grande Guerra”
Nella sera di martedì 30 aprile a Santa Sofia si accenderanno i “Fuochi a maggio“. In Piazza Matteotti si susseguiranno diversi spettacoli ed attività, con il coordinamento di Pro Loco Santa Sofia. Alle ore 19,00 aperitivo in musica con Eusebio Martinelli Gipsy Orkestar (marching band); dalle ore 19,45 alle 21,15 cena in piazza con la collaborazione delle associazioni di volontariato. Alle ore 21,00 accensione fuochi. Alle ore 21,30 Circo/Teatro con Duo Kaos in “Time to Loop”. Alle ore 22,10 Circo/Teatro con Eventi Verticali in “Intuizioni”. Alle ore 23,00 concerto finale con Eusebio Martinelli Gipsy Orkestar (on stage).
Venerdì 3 maggio, alle ore 21,00, al centro culturale “S. Pertini”, si terrà un incontro con Gabriele Zelli, dal titolo “Dal Risorgimento alla Grande Guerra“. Modera Oscar Bandini, ingresso libero. Organizza l’evento Sophia in Libris.
L’inaugurazione della mostra fotografica con immagini dell’Archivio Valbonesi è prevista per domenica 12 maggio, e non più per domenica 5 maggio, alla Galleria “Vero Stoppioni”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://bit.ly/2USjaIM
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
mercoledì 24 aprile 2019
Rossi: “La Resistenza di Potere al Popolo parte da Santa Sofia”
«Durante la seconda guerra mondiale Santa Sofia fu attraversata dalla linea Gotica, il fronte su cui si combatté la guerra di Liberazione tra le forze nazifasciste e i Partigiani dell’8ª Brigata Garibaldi. Nel suo territorio venne costituita dal Comandante Libero la prima, più estesa e duratura repubblica partigiana d’Italia: il dipartimento del Corniolo. La popolazione pagò un notevole tributo di sangue, fino alla Liberazione avvenuta nell’ottobre del 1944, grazie, oltre alla forze Partigiane, alle truppe polacche e inglesi.
Per questo e per la sua posizione strategica al confine con la Toscana, Santa Sofia, che conta quasi 5000 abitanti, è considerata di vitale importanza e oggi è la sede della Comunità del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Dopo 30 anni di governo di centrosinistra, che con il passare del tempo si è smarrito e arreso alle logiche del compromesso e degli interessi di partito, una forza politica nuova come Potere al Popolo può fare la differenza. Per la prima volta dopo troppi anni, qualcuno ha deciso di alzare la testa e sfidare un partito che di fatto è diventato padrone egemone di tutto il territorio. A queste amministrative Potere al Popolo sarà, con il candidato Mario Felice, l’unica lista presente in opposizione al Pd e questo ci rende orgogliosi!
Persa la sua natura esclusivamente agricola, oggi Santa Sofia ospita grandi aziende come la “Pollo del Campo” con gli oltre 1000 dipendenti di cui il 30% lavoratori immigrati e quindi diventa prioritario parlare di diritti, di temi fondamentali come la casa, la lotta contro il precariato, il caporalato, lo sfruttamento.
Un dovere disobbedire al decreto sicurezza urbana di Minniti e al DL sicurezza di Salvini.
Sono necessarie politiche serie per la sanità locale sempre più compromessa, per la scuola, con i problemi legati alla logistica e al trasporto degli studenti e all’edilizia scolastica, con particolare riferimento alla sicurezza antisismica, considerato il territorio altamente a rischio.
Nel nostro programma ci sarà poi viabilità e mobilità sostenibile, trascurata nelle vallate romagnole, la valorizzazione del territorio, delle sagre, degli eventi. Spazi di aggregazione popolare in particolare per i giovani. La salvaguardia del verde, dei parchi, patrimonio importantissimo da salvaguardare.
Sarà più che un laboratorio politico, un vero e proprio inizio di lotta politica e ascolto della cittadinanza ormai disillusa e schiacciata dagli interessi dei pochi al potere»!
Valentina Rossi Potere al Popolo Forlì-Cesena
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://bit.ly/2UUZIj6
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Elezioni a Santa Sofia, le priorità di Potere al Popolo: "Un vero e proprio inizio di lotta politica"
Diritti, casa, lotta contro il precariato, il caporalato, lo sfruttamento tra le priorità del programma ammininistrativo a Santa Sofia di Potere al Popolo, unica lista presente in opposizione al Pd. "Sono necessarie politiche serie per...
via ForlìToday http://bit.ly/2vhQDSf http://bit.ly/2qCtPJB April 24, 2019 at 12:22PM
La visita del governatore Bonaccini a Santa Sofia
Venerdì 26 aprile, dalle ore 13,40 alle 15,50, il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini sarà a Santa Sofia per un incontro istituzionale. La prima parte della visita porterà Bonaccini al cantiere appena aperto presso l’azienda “Del Campo”, dove il presidente incontrerà i vertici dell’azienda insieme agli amministratori locali.
Successivamente, alle ore 14,30, nella sala del Consiglio del Comune di Santa Sofia, si terrà un incontro aperto al pubblico, dedicato al tema “Fare impresa in montagna”.
Insieme ai rappresentanti delle imprese del territorio, dei commercianti, delle associazioni di categoria, delle associazioni culturali e sportive, verranno toccati vari temi legati al mondo produttivo, dalle infrastrutture alla tassazione.
Sarà, inoltre, l’occasione per parlare anche di Parco Nazionale, insieme ai sindaci dei comuni interessati e ai rappresentanti dell’Ente Parco. Oltre all’intervento di apertura del Sindaco Valbonesi e a quello conclusivo di Bonaccini, vari operatori territoriali avranno la possibilità di esporre le proprie idee, evidenziando le difficoltà e le opportunità di “fare impresa” in montagna.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://bit.ly/2IC8JXX
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
"Fare impresa in montagna": visita istituzionale a Santa Sofia del governatore Bonaccini
Venerdì, dalle 13,40 alle 15,50, il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini sarà a Santa Sofia per un incontro istituzionale. La prima parte della visita porterà Bonaccini al cantiere appena aperto presso l'...
via ForlìToday http://bit.ly/2vhLlGn http://bit.ly/2PoKGfA April 24, 2019 at 11:19AM
martedì 23 aprile 2019
Visite guidate al giardino botanico di Valbonella
Ha riaperto al pubblico anche per il 2019 il Giardino Botanico di Valbonella a Corniolo di Santa Sofia.
Ogni domenica alle ore 11.00 partono le visite guidate gratuite della durata di 1 ora e 30 minuti dedicate alle famiglie...
via ForlìToday http://bit.ly/2PmSHBI http://bit.ly/2vgRliK April 23, 2019 at 03:25PM
Santa Sofia celebra la Liberazione: corteo e proclamazione dei vincitori del concorso per studenti
Mercoledì l’Anpi e il Comune di Santa Sofia, unitamente alle Associazioni Combattentistiche e all’Istituto Comprensivo di Santa Sofia celebreranno il 74esimo Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Come...
via ForlìToday http://bit.ly/2DtH1bP http://bit.ly/2W1X2Nk April 23, 2019 at 11:50AM
Il 74° anniversario della Liberazione a Santa Sofia
Mercoledì 25 aprile, l’Anpi e il Comune di Santa Sofia, unitamente alle associazioni combattentistiche e all’Istituto Comprensivo di Santa Sofia celebreranno il 74° Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Come di consueto, il programma delle celebrazioni si concentra al mattino e prevede alle ore 9,30 la premiazione dei vincitori del concorso intitolato ad Ermenegildo Corzani, alla Sala Sandro Pertini.
Il concorso, rivolto alle classi V della scuola primaria e III della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia, è intitolato al primo sindaco eletto democraticamente a Santa Sofia dopo la Liberazione e invita i ragazzi a riflettere sugli articoli della Costituzione, realizzando un’opera grafica. In particolare, nel 2019 si è scelto di riflettere sull’Articolo 3, sulla parità di dignità sociale e sull’uguaglianza dei cittadini davanti alla legge. Per quanto riguarda le classi III, i disegni vincitori sono stati utilizzati per la realizzazione dei manifesti e delle locandine del 25 aprile.
Alle ore 10,30, alla corte dell’ostello, si terrà invece un momento istituzionale con i saluti del sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi e della presidente Anpi Liviana Rossi. A seguire, corteo e deposizione di corone presso i cippi e il sacrario dei Partigiani nel cimitero cittadino, con la partecipazione della Banda “Roveroni”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://bit.ly/2Po6U1n
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
sabato 20 aprile 2019
Lampredotto, Trippa Fiorentina e tanto altro alla Fiera del Lunedì dell'Angelo
Da sempre a Santa Sofia, nel giorno del Lunedì dell'Angelo, si svolge una grande fiera con espositori in tutto il centro del paese. Oggi è sostanzialmente un grande mercato con bancarelle di vario genere ma, in origine, la Fiera...
via ForlìToday http://bit.ly/2vaSZ5B http://bit.ly/2Pkbv4J April 20, 2019 at 02:59PM
La Fiera del Lunedì dell’Angelo
Da sempre a Santa Sofia, nel giorno del Lunedì dell’Angelo, si svolge una grande fiera con espositori in tutto il centro del paese. Oggi è sostanzialmente un grande mercato con bancarelle di vario genere ma, in origine, la Fiera del Lunedì dell’Angelo era un importante mercato contadino, dedicato soprattutto al bestiame.
Nell’edizione di quest’anno, così come in quella dell’anno passato, Santa Sofia sceglie di riportare in vita la tradizione, dedicando un’area della festa al mondo contadino e agricolo, temi cari al nostro territorio. Così lunedì 22 aprile, oltre al mercato nelle vie centrali di Santa Sofia, l’area di piazza Garibaldi, via Pisacane e piazza Mortani sarà dedicata proprio al mondo agricolo e contadino.
In collaborazione con l’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna, in piazza Mortani si svolgerà un’esposizione zootecnica con bovini, ovini ed equini. Nella vicina via Pisacane esposizione di prodotti tipici e dell’artigianato con Coldiretti – Campagna Amica, oltre alla possibilità di assaggiare prodotti tipici selezionati da Slow Food in piazza Garibaldi.
“Sicuramente la festa storicamente più importante del Borgo Alto Bidentino e, per questo motivo, come amanti del buon cibo e volontari di Slow Food, vogliamo dare anche quest’anno, il nostro contributo per riportarla all’importanza di un tempo dove, alle fiere, si “trovava moglie o marito” oltre a vendere i prodotti della propria terra e comperare quello che solo alla fiera si poteva trovare – recita una nota emessa da Slow Food”.
Per l’occasione, in piazza Garibaldi si troveranno i toscanissimi Lampredotto, Trippa Fiorentina, Peposo e Pappa con il Pomodoro del Trippaio Tuscany Brother di Firenze, la Bombetta Pugliese di “Quelli della bombetta” di Alberobello, le Polpette Scottadito de La Campanara di Galeata, il Ciavar e la Svizzera di Romagnola dell’Azienda Agricola Martini di Galeata.
Per rivivere i tempi passati, una piccola mostra fotografica “Le Recite di Suor Luisa e le Prime Comunioni”, con immagini tratte dall’Archivio Fotografico di Giovanni Valbonesi in collaborazione con SPI CGIL e la musica del gruppo “Dal Vangelo Secondo…”, che si esibirà sia alle 11,00, allietando l’aperitivo, sia nel pomeriggio.
“Visto il successo riscosso durante l’edizione 2018, riproponiamo questo spazio dedicato al mondo rurale e alle nostre tradizioni”– dice l’Assessore al Turismo Ilaria Marianini -. Avremo qualche piccola novità rispetto allo scorso anno, un maggior numero di espositori provenienti dal mondo agricolo, un’esposizione zootecnica in cui trovano spazio gli allevatori del territorio, uno spazio dedicato alle nostre tradizioni. Come al solito, il ringraziamento va a chi ha permesso di realizzare tutto questo, Associazione Tre Ponti Alto Bidente ASD APS e Slow Food Condotta di Forlì – Alto Appennino Forlivese in primis, alle altre associazioni che collaborano per la riuscita dell’evento e a tutte le persone che visiteranno la fiera”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://bit.ly/2IvEvFY
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
venerdì 19 aprile 2019
Raccolta differenziata in mostra: a Santa Sofia i manifesti realizzati dalle scuole
Nell’androne del Comune di Santa Sofia fino a venerdì 31 maggio sarà possibile visitare la mostra dei manifesti realizzati dagli studenti delle scuole primarie durante i laboratori e gli incontri in classe del progetto “Fai...
via ForlìToday http://bit.ly/2viERHf http://bit.ly/2Pg00Lq April 19, 2019 at 05:03PM
È partita da Passogatto di Lugo la seconda edizione di “Ape Romagna Tur”
È partita venerdì 19 aprile da Passogatto di Lugo la seconda edizione di “Ape Romagna Tur”, il giro (scritto appositamente “tur”, storpiando l’inglese tour) che prevede un percorso totalmente a bordo del ciclomotore a tre ruote più famoso del mondo.
Alla partenza era presente, per salutare i partecipanti, anche il sindaco di Lugo. Il “tur” si terrà in quattro giorni. Da Passogatto si procederà con un percorso fatto di numerose tappe, che toccheranno tutti gli estremi della Romagna: dal territorio di Lugo a Massa Lombarda, poi Sant’Agata sul Santerno, Barbiano, Brisighella, Tredozio e Santa Sofia, dove ci sarà la sosta per la prima nottata. Ripartenza il 20 aprile per Bagno di Romagna, Sarsina, Sogliano al Rubicone, Santarcangelo di Romagna, Morciano, Cattolica, Rimini e ritorno a Santarcangelo, dove ci si fermerà per la seconda notte. Il terzo giorno si va verso Forlimpopoli, Bertinoro, Predappio, Castrocaro Terme, Forlì, Ravenna e Marina Romea. Infine, il quarto e ultimo giorno i partecipanti all’Ape Romagna Tur ritorneranno verso Passogatto con tappe a Casal Borsetti, Sant’Alberto, Alfonsine e Lavezzola.
Sono sei le Apecar partecipanti, condotte da Francesco Leoni, Stefano Leoni, Ivo Menegazzo, Vittorio Tavaniello, Lorenzo Vetricini e Sakiri Ajradin. Scopo dell’iniziativa è valorizzare l’identità della Romagna, dimostrando che è possibile intraprendere un percorso alla scoperta delle bellezze del territorio, anche con un mezzo di trasporto non convenzionale per un turista.
L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Lugo.
L'articolo È partita da Passogatto di Lugo la seconda edizione di “Ape Romagna Tur” proviene da RomagnaUno.
from RomagnaUno http://bit.ly/2v9e1S6
via IFTTT
A Santa Sofia l'ex casa di riposo diventerà il polo unico dei medici di base: dalla Regione 500mila euro per il progetto
Si rafforza così l’impegno della Regione per il miglioramento della dotazione di servizi pubblici di base nelle aree rurali e montane più fragili e a rischio di abbandono dell’Emilia-Romagna. E' stato approvato per il...
via ForlìToday http://bit.ly/2UNRbyv http://bit.ly/2GmVtTG April 19, 2019 at 11:29AM
Ausl: prelievi del sangue anche su prenotazione
L’Ausl Romagna, per ridurre l’attesa di effettuazione dei prelievi ha previsto la possibilità per gli utenti, al momento solo presso gli sportelli unici aziendali indicati di seguito e, in un secondo momento, anche attraverso altre modalità di prenotazione, di prenotare data e ora in cui si vuole effettuare il prelievo del sangue. Tale modalità permette, ai cittadini che ne vogliono usufruire, di limitare al minimo il tempo di permanenza nel centro prelievi che può essere ulteriormente ottimizzato presentandosi al prelievo con l’eventuale ticket pagato. La prenotazione per l’effettuazione dei prelievi può essere eseguita presso:
Sportello Unico di via Oberdan dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 12,45, il sabato dalle ore 7,30 alle ore 12,30.
Sportello Unico di Forlimpopoli dal lunedì al venerdì dalle ore 7,15 alle ore 12,45 il sabato dalle ore 7,15 alle ore 12,30.
Sportello Unico Castrocaro Terme il martedì e il giovedì dalle ore 7,30 alle ore 13,30 e dalle ore 14,30 alle ore 16,30.
Sportello Unico Dovadola il mercoledì dalle ore 12,30 alle ore 14,00 e il venerdì dalle ore 7,30 alle ore 13,00.
Sportello Unico Rocca S.Casciano il lunedì dalle ore 8,00 alle ore 10,30 e il mercoledì dalle ore 7,30 alle 12,00.
Sportello Unico Portico di Romagna il lunedì dalle ore 11,00 alle ore 13,00.
Sportello Unico Modigliana dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 13,00 e il sabato dalle ore 7,30 alle ore 10,30.
Sportello Unico Tredozio il martedì e il giovedì dalle ore 7,30 alle ore 13,00.
Sportello Unico di Premilcuore il martedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e il venerdì dalle ore 15,00 alle ore 17,00.
Sportello Unico di Predappio il martedì e dal giovedì al sabato dalle ore 8,00 alle ore 12,15.
Sportello Unico di Santa Sofia (Ospedale Nefetti) dal lunedì al sabato dalle ore 7,30 alle ore 13,00.
Sportello Unico di Santa Sofia (piazza Matteotti) il martedì e il giovedì dalle ore 14,30 alle ore 17,00.
Sportello Unico di Galeata il lunedì dalle ore 14,30 alle ore 17,30 e il mercoledì dalle ore 10,00 alle ore 13,00.
Sportello Unico di Civitella di Romagna il lunedì e il giovedì dalle ore 10,30 alle ore 13,00.
Sportello Unico di Cusercoli il mercoledì dalle ore 15,00 alle ore 17,00 e il venerdì dalle ore 10,30 alle ore 13,00.
Sportello Unico di Meldola dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 13,00 il sabato dalle ore 8,00 alle ore 12,30.
Punto Prelievi pad. Vallisneri (Ospedale Morgagni Pierantoni) e punto prelievi di via Colombo dal lunedì al sabato dalle ore 11,30 alle ore 13,00.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://bit.ly/2GvQ4L6
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
giovedì 18 aprile 2019
Trio Voix al Teatro Mentore
Sabato 20 aprile, al Teatro Mentore di Santa Sofia, si terrà l’ultimo spettacolo della stagione musicale curata dall’Associazione Musicale Roveroni. Eccezionalmente, il concerto inizierà alle ore 20,45 e vedrà protagonista Trio Voix che si esibirà in “Una voce poco fa”. Un trio d’eccezione per rivivere la musica d’altri tempi quando, alla fine dell’ottocento e nei primi del novecento, il pubblico italiano affollava i teatri lirici per assistere ai grandi melodrammi.
Il Trio Voix ci incanterà con la straordinaria voce del soprano Scilla Cristiano, il flautista romagnolo Yuri Ciccarese e Corradino Giovannini, pianista accompagnatore dei maggiori teatri lirici d’Italia quali La Scala di Milano, Il Maggio Musicale Fiorentino, Santa Cecilia e Teatro dell’Opera di Roma.
Il soprano Scilla Cristiano è già una voce affermata: in Italia ha ricoperto ruoli importanti sotto la direzione di grandi Maestri quali Gustav Kuhn, Riccardo Chailly, Leone Magiera, Donato Renzetti; in Europa si è esibita nei teatri di Germania, Austria, Francia, Olanda, Norvegia, Danimarca, Gran Bretagna, Bulgaria, Russia (all’Academic Glinka Capella di San Pietroburgo), Cina (al National Centre for the Performing Arts di Pechino) e in Giappone alla Suntory Hall di Tokyo. Attualmente è la protagonista di uno spettacolo originale – Il Racconto del Flauto Magico di W.A.Mozart – con Elio (cantante de “Le Storie Tese”) accompagnati dall’Ensemble Berlin composto dai solisti della Berliner Philharmoniker.
Impreziosisce le arie del soprano il flautista romagnolo Yuri Ciccarese, concertista di lunga esperienza internazionale e personaggio conosciuto dal pubblico di Santa Sofia.
Il programma è di grande effetto: celebri arie tratte da grandi opere di Puccini come La Bohéme e Gianni Schicchi, di Rossini con il celebre Barbiere di Siviglia, brani d’operetta come la Romanza della Vilja da La vedova Allegra di Lehar, Frou Frou del Tabarin di Carlo Lombardo e la divertente Aria della bambola meccanica dai Racconti di Hoffman di Offenbach, solo per citarne alcune.
Lo spettacolo è compreso nel carnet di abbonamenti “Cumulativo”e “Musica”. Per i non abbonati: ingresso 15 euro (ridotto 12 euro per under 27 e over 65). Info e prenotazioni: teatromentore@gmail.com, 349.9503847.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://bit.ly/2DkngDc
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
mercoledì 17 aprile 2019
Musica d'altri tempi con il Trio Voix
Sabato 20 aprile, al Teatro Mentore di Santa Sofia, si tiene l'ultimo spettacolo della stagione musicale curata dall'Associazione Musicale Roveroni. Eccezionalmente, il concerto inizia alle ore 20.45 e vede protagonista Trio...
via ForlìToday http://bit.ly/2IpaE1W http://bit.ly/2XcWmEW April 17, 2019 at 01:49PM
Caccia alle uova nel parco con golosi premi
Giovedì 18 aprile il C.I.F. di Santa Sofia e il Centro per le Famiglie organizzano una Caccia alle uova per bambini.
Il ritrovo è alle ore 15.30 presso il Parco Fluviale in località Colonia - Campo Isola: golosi premi...
via ForlìToday http://bit.ly/2Xjm5LT http://bit.ly/2IoPIIm April 17, 2019 at 09:08AM
martedì 16 aprile 2019
LXXII anniversario della battaglia di Biserno
Mercoledì 17 aprile, alle ore 10,00, a Biserno si terranno le celebrazioni in occasione del 72° anniversario della battaglia di Biserno, che fu combattuta il 12 aprile 1944. Il programma prevede un saluto da parte degli amministratori del Comuni di Santa Sofia e di Alfonsine e gli interventi dei rappresentanti delle ANPI di Santa Sofia, Alfonsine, di AnpiI Provinciale Arezzo e Forlì Cesena. In seguito, dopo la deposizione di una corona, gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia e di Alfonsine partiranno per una breve escursione lungo il Sentiero della Libertà, fino a Poggio Collina.
Giovedì 18 aprile, C.I.F. Santa Sofia e Centro per le Famiglie organizzano una Caccia alle uova per bambini! Il ritrovo è alle ore 15,30 al Parco Fluviale in località Colonia – Campo Isola: golosi premi per tutti e, al termine, una piccola merenda. Per organizzare al meglio l’evento, è richiesta l’iscrizione al numero 348.5194348.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://bit.ly/2ICaZ0G
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
sabato 13 aprile 2019
Fragilità del territorio e rischio frane: a Santa Sofia previsti lavori per oltre 700mila euro
I territori montani sono fragili, il dissesto idrogeologico nell'Appennino è altissimo e pesa fortemente sulla sicurezza delle comunità e delle attività economiche, essenzialmente agricole, che lo presidiano. Il settore...
via ForlìToday http://bit.ly/2Glnoo9 http://bit.ly/2Ius1xv April 13, 2019 at 12:15PM
venerdì 12 aprile 2019
Santa Sofia, breve visita della Console di Polonia: commemorazione al monumento ai caduti
Anche quest'anno una delegazione polacca ha fatto visita al Comune di Santa Sofia per deporre una corona al monumento ai caduti. Venerdì pomeriggio la Console Generale della Repubblica di Polonia Adrianna Siennicka, insieme al Viceconsole...
via ForlìToday http://bit.ly/2GjTEbe http://bit.ly/2Iv81uU April 12, 2019 at 04:56PM
Santa Sofia, visita della console polacca
Come ogni anno, anche nel 2019 una delegazione polacca ha fatto visita al Comune di Santa Sofia per deporre una corona al monumento ai caduti.
Nel pomeriggio di venerdì 12 aprile la Console Generale della Repubblica di Polonia Adrianna Siennicka, insieme al viceconsole Bartosz Skwarczyński e a Robert Lyscarz, rappresentante dell’Associazione famiglie combattenti polacche in Italia, hanno reso onore ai concittadini del Secondo Corpo di armata caduti durante la Seconda Guerra Mondiale nel territorio di Santa Sofia deponendo una corona al monumento dedicato al Tenente Colonnello Zbigniew Kiedacz.
Ad accoglierli il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi, la presidente ANPI Santa Sofia Liviana Rossi e una piccola delegazione del Gruppo Alpini Alto Bidente.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://bit.ly/2X9g0Su
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
giovedì 11 aprile 2019
Felice (PaP): “Sanità, gravi disagi da risolvere”
«Da alcuni mesi a Santa Sofia è andato in pensione uno dei quattro medici di base, con disagio dei cittadini che si devono arrangiare da altro medico caricandolo di ulteriore stressante lavoro e con la più totale indifferenza dell’attuale amministrazione uscente che anche se informata anzitempo non ha adempito al suo compito.
Da candidato sindaco come primo punto prioritario del mio programma metterò la risoluzione immediata dei problemi legati al sistema sanitario locale e di altri lasciati in sospesi non meno importanti come l’immediato ripristino dei marciapiedi, per l’incolumità dei cittadini specialmente per quelli più anziani, dei piccoli commercianti e piccoli artigiani, che sono il fulcro dell’economia del paese, della parte della logistica con adeguati parcheggi e meno tassazione per le attività che già faticano a sostenersi.
Non dimenticando anche le piccole aziende agricole che hanno difficoltà a sopravvivere per le catastrofiche leggi di mercato messe in atto dai governi liberisti. Prevederò un piano per la viabilità per favorire lo spostamento agevolato per l’agricoltura che nel nostro territorio va sparendo.
Altre importanti priorità saranno il sostegno delle giovani coppie con incentivi già negato dall’attuale governo di destra, l’apertura di asili per le mamme che lavorano all’interno delle importanti aziende che operano nel territorio del Comune. Penserò anche al sostegno alle famiglie che hanno figli che studiano a Forlì e provincia e di tutte le eventuali problematiche che devono affrontare per i libri e spostamenti. Mi candiderò come candidato sindaco per Potere al Popolo e farò dell’ascolto dei santasofiesi il mio dovere primario».
Mario Felice Potere al Popolo
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://bit.ly/2UzD6F3
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Elezioni a Santa Sofia, la sanità tra le priorità del programma di Felice (Potere al Popolo)
Al primo punto del programma elettorale di Potere al Popolo ci sarà "la risoluzione immediata dei problemi legati al sistema sanitario locale". E' quanto evidenzia il candidato sindaco Mario Felice, che rimarca il "disagio...
via ForlìToday http://bit.ly/2ULzTkV http://bit.ly/2tUJiIt April 11, 2019 at 09:56AM
mercoledì 10 aprile 2019
E’ morto Alberto Buffadini, ha scritto la storia di Forlì nelle medaglie
E’ morto a 88 anni Alberto Buffadini, Maestro del Lavoro, padre dell’ex assessore di Forlì Lodovico e nonno dell’attrice forlivese Beatrice Buffadini.
Alberto Buffadini, conosciutissimo in città per le sue tante attività culturali e per essere stato il motore del Circolo Numismatico forlivese. Grande esperto del settore e appassionato collezionista, è grazie a lui che sono state coniate le più belle medaglie di Forlì che sono andate ad arricchire collezione private e non di tutto il mondo con impresso le immagini della sua città o dei personaggi della storia di Forlì.
Buffadini fino all’ultimo si ricordava a memoria tutti i numeri delle coniazione di tutte le monete emesse della Repubblica italiana e del Regno d’Italia. Sapeva valutare con maestria e professionalità ogni singola moneta. Di lui si fidavano tutti i più grandi antiquari. Uomo di gran cuore, bontà e intelligenza arguta sapeva intrattenere chiunque con i suoi curiosi anedotti e le sue storie. Forlì ha perso un pezzo di memoria storica e un personaggio che ha dato tanto alla sua città senza mai chiedere nulla in cambio, restando sempre nell’ombra.
Nato a Santa Sofia abitava su piazza Saffi a Forlì. E fino a pochissimo tempo fa lo si vedeva in bicicletta con la quale si spostava da un angolo all’altro della piazza.
Nel 2017 è stato nominato Masetro Del Lavoro con la seguente motivazione.
Alberto Buffadini inizia a lavorare giovanissimo nel 1947 in agricoltura e in edilizia, poi viene assunto dal Credito Romagnolo sede di Forlì come addetto alla consegna e al ritiro di documenti e rimarrà in questo istituto di credito per tutto il periodo lavorativo. Diventa Commesso, Cassiere, Vice Capo Ufficio. Ha sempre svolto con onestà il suo lavoro e ha contribuito all’inserimento in Banca di numerosi giovani. Ha vissuto la continua evoluzione della sua banca in termini di proprietà che tecnologia. Attualmente è il Vice Presidente del Circolo Filatelico Numismatico di Forlì. Grazie al suo contributo organizzativo sono state coniate 25 medaglie per speciali ricorrenze o per commemorare personaggi di rilievo forlivesi.
La redazione di Romagnauno si stringe al grande dolore dei famigliari.
L'articolo E’ morto Alberto Buffadini, ha scritto la storia di Forlì nelle medaglie proviene da RomagnaUno.
from RomagnaUno http://bit.ly/2UyyizL
via IFTTT
martedì 9 aprile 2019
Cadute e risalite nel musical "L'impero dei Leone"
Sabato 13 aprile, alle ore 21.00, al Teatro Mentore di Santa Sofia va in scena il musical "L'impero dei Leone" della compagnia OGM - organismi geneticamente musicali.
Lo spettacolo narra le avventure di una giovane ragazza di...
via ForlìToday http://bit.ly/2FZmGeN http://bit.ly/2UqUmfj April 09, 2019 at 03:35PM
Presentazione del libro “Le origini della Madonna del Fuoco” e il musical “L’impero del leone”
Mercoledì 10 aprile, alle ore 20,30 alla Biblioteca Comunale “Luciano Foglietta” di Santa Sofia, Sophia in Libris organizza la presentazione del libro “Le origini della Madonna del Fuoco. Ricerca su Rio Petroso” di Carmelo Bresciani. Modera Oscar Bandini, letture di Veronica Bresciani. Ingresso libero.
Sabato 13 aprile, alle ore 21,00, al Teatro Mentore di Santa Sofia va in scena il musical “L’impero dei Leone” della compagnia OGM – organismi geneticamente musicali. Lo spettacolo narra le avventure di una giovane ragazza di nome Adele che lotta per affrontare le responsabilità dell’età adulta e il proprio predestinato ruolo come presidente di una grande azienda. Tra un padre che non vede l’ora che ciò avvenga e uno zio che invece trama per sovvertire i piani, tra amore, amicizia, invidia, destino e coraggio, Adele dovrà mettere tutto in gioco per trovare la propria strada.
Un musical corale fatto da personaggi indimenticabili nel bene e nel male, una storia di cadute e di risalite, uno spettacolo che fa ridere e riflettere. Un cast di 21 attori, ballerini e cantanti per una storia indimenticabile con le musiche del Re Leone. Regia: Luca Mancini e Andrea Zoli. Ingresso 15 euro, ridotto 12 (under 25 e over 65). Per info e prenotazioni: 349 9503847.
Domenica 14 aprile, dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle ore 15,00 alle 18,00 alla Galleria “Stoppioni” sarà possibile visitare la mostra “Moreni ospita Afro”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://bit.ly/2UJKEUI
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
sabato 6 aprile 2019
I sentieri dell’8° Brigata Garibaldi
“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità lì è nata la democrazia, lì è nata la Costituzione italiana” (Piero Calamandrei). Partono da queste parole i passi che in questo 25 aprile ci vedranno calcare i sentieri che i partigiani percorsero migliaia di volte, fra il 1944 e il 1945, per sfuggire ai rastrellamenti nazi-fascisti.
Domenica 7 aprile il ritrovo, e l’inizio del percorso, è all’agriturismo Il Poderone, qualche km prima di Campigna. La facile e larga strada forestale porterà al podere Mandriacce e poi, salendo repentinamente, in direzione Poggio Palaio fino ad intercettare il Sentiero Natura. Salirà ancora attraversando la storica abetina, lasciando alle spalle le conifere man mano che si sale, fino ad incontrare la faggeta e giungere al largo parcheggio dei Fangacci (a questo punto abbiamo già fatto parecchio dislivello). Si proseguirà poi in falso piano fino al Rif. Fontanelle (dove il 13 aprile ’44 furono uccisi sei partigiani del distaccamento toscano delle Brigate “Garibaldi Romagna”) e poi si ridiscenderà fino al bivio che condurrà a Pian del Grado, dove si farà il pranzo al sacco. Fu proprio a Pian del Grado che nel Gennaio-Febbraio del 1944 si insediò la formazione partigiana che verrà poi denominata 8a Brigata Garibaldi “Romagna”.
Il tracciato verso il punto di ritorno ormai sarà semplice: una larga strada forestale ci riporta in breve tempo di nuovo all’agriturismo Il Poderone.
Itinerario: Agriturismo Il Poderone – Pod. Mandriacce – Poggio Palaio – Sentiero Natura – parc. Fangacci – Rif. Fontanelle – Pian del Grado – Agriturismo Il Poderone. Ritrovo alle ore 9,00 all’Agriturismo Il Poderone. Costo: 15 €.
Equipaggiamento: scarponi da trekking/escursionismo, pantaloni lunghi, maglietta, pile, giacca impermeabile/gore-tex, copricapo (bandana/cappellino), crema protettiva, zainetto sufficientemente capiente, acqua (min. 1 litro), ricambio completo da tenere in auto. Tutte le escursioni si effettueranno con un numero minimo di 10 partecipanti.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://bit.ly/2FRZmjc
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
giovedì 4 aprile 2019
Simone Cristicchi al Mentore
Sabato 6 aprile alle ore 21,00 si chiude la stagione di prosa del Teatro Mentore di Santa Sofia, con un grande artista che porta a Santa Sofia il suo ultimo spettacolo: Simone Cristicchi in “Manuale di volo per uomo”. “Chiudiamo la prosa con un tutto esaurito – dice l’assessora alla cultura Isabel Guidi – e siamo molto soddisfatti dell’andamento generale della stagione teatrale. Ancora una volta, il pubblico ha partecipato numeroso agli spettacoli in cartellone e ai tanti eventi collaterali organizzati al Mentore”.
“Manuale di volo per uomo” è un testo scritto da Simone Cristicchi, direttore del Teatro Stabile d’Abruzzo, e da Gabriele Ortenzi con la collaborazione di Nicola Brunialti, che vede alla regia Antonio Calenda, firma di tanti spettacoli che hanno fatto la storia del TSA.
Con questa nuova produzione, presentata da TSA Teatro Stabile d’Abruzzo e CTB Centro Teatrale Bresciano, Simone Cristicchi continuerà a stupire il pubblico teatrale: una nuova invenzione drammaturgica, stavolta ambientata nel mondo attuale, una favola metropolitana ricca di emozione e poesia.
Cos’è che ci impedisce di spiccare il volo? Che senso ha la sofferenza? Cosa vuol dire la parola “amore”? Nello spettacolo “Manuale di Volo per Uomo” Cristicchi interpreta Raffaello, un quarantenne rimasto bambino, che possiede dei poteri speciali: la sua mente fotografica è dotata di una lente di ingrandimento che mette a fuoco i particolari, cose apparentemente insignificanti che nascondono un’infinita bellezza.
Nel racconto poetico e surreale del suo microcosmo, Raffaello descrive vicende minime ed universali, mettendo in scena davanti ad una madre ritrovata, il suo drammatico percorso di vita, sublimandolo attraverso la poesia, la tenerezza e l’arte. In una sorta di catarsi emotiva, si lascerà alle spalle le pesanti zavorre del passato, e comprenderà di aver costruito il suo personale “Manuale di Volo”. Forse “volare” significa non sentirsi soli, avere il coraggio di buttarsi dentro la vita, mantenendo intatta la purezza del bambino dentro di noi. E soprattutto non lasciarsi sfuggire la bellezza del mondo che ci circonda, perché “niente è più grande delle piccole cose!”
Le scene ed i costumi sono di Domenico Franchi, le musiche originali di Gabriele Ortenzi, il disegno luci di Cesare Agoni, l’audio di Andrea Balducci e le luci di Veronica Penzo.
Lo spettacolo è compreso nel carnet di abbonamenti “Cumulativo”e “Prosa”. Per i non abbonati: ingresso 20 euro (ridotto 18 euro per under 27 e over 65). Info e prenotazioni: teatromentore@gmail.com, 349.9503847.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2IcUpUI
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Santa Sofia “conSenso Comune”, i prossimi incontri
Proseguono le iniziative organizzate dalla lista “conSenso Comune”, a sostegno del candidato sindaco Daniele Valbonesi. Il prossimo appuntamento in programma è la cena di autofinanziamento, venerdì 5 aprile alle ore 20,00 al ristorante “La Nocina”. “Un momento informale – spiega Valbonesi – per incontrare i nostri amici e i nostri sostenitori, sempre all’insegna del dialogo e della condivisione”. Per motivo organizzativi, è necessaria la prenotazione al numero 338.5019907.
Lunedì 8 aprile, alle ore 20,30 nella sede del comitato in via Gentili 1, proseguono gli incontri con la popolazione per raccogliere idee, proposte e sogni per il futuro. “Dopo una serie di incontri mirati, durante i quali ci siamo confrontati sia con gli abitanti delle frazioni, sia con le associazioni, le aziende, i commercianti, un nuovo appuntamento per incontrare i cittadini di Santa Sofia e raccogliere spunti da cui partire per costruire insieme il nostro futuro”, conclude Valbonesi.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2UoArgo
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Elezioni a Santa Sofia, i prossimi incontri di "conSenso Comune"
Proseguono le iniziative organizzate dalla lista “conSenso Comune”, a sostegno del candidato sindaco Daniele Valbonesi. Il prossimo appuntamento in programma è la cena di autofinanziamento, venerdì alle 20 al ristorante...
via ForlìToday https://ift.tt/2CRPhSn https://ift.tt/2VZK1DG April 04, 2019 at 09:13AM
mercoledì 3 aprile 2019
Simone Cristicchi in scena con “Manuale di volo per uomo”
Sabato 6 aprile alle ore 21.00 si chiude la stagione di prosa del Teatro Mentore di Santa Sofia, con un grande artista che porta a Santa Sofia il suo ultimo spettacolo: Simone Cristicchi in “Manuale di volo per uomo”.
...
via ForlìToday https://ift.tt/2UzUwR7 https://ift.tt/2KgCxv5 April 03, 2019 at 03:20PM