venerdì 29 marzo 2019

A Santa Sofia “Tribae”, “La cucina romagnola secondo Graziano Pozzetto”

Venerdì 29 marzo alle ore 21,15, al Teatro Mentore, a cura della pro-loco di Santa Sofia e in collaborazione con Rumori In Cantina Records, si terrà lo spettacolo “Tribae“, un concerto tratto dal wordless novel “Tribae – The Cascade” di Luca Brandi. Il costo dell’ingresso sarà di 15 € a persona. Per informazioni, telefonare al 333.8128596.

Sabato 30 marzo, alle ore 17,00, nella Biblioteca Comunale di Santa Sofia “Luciano Foglietta”, si svolgerà l’evento “La cucina romagnola secondo Graziano Pozzetto“, un incontro con lo scrittore, giornalista, bibliofilo, ricercatore e gastronomo Graziano Pozzetto, autore dell’Enciclopedia Enogastronomica Della Romagna. I partecipanti potranno anche gustare un’ottima merenda romagnola.

Domenica 31 marzo, alla Galleria Vero Stoppioni, sarà possibile visitare la mostra “Moreni ospita Afro“, dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle ore 15,00 alle 18,00. ​

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2OCnJp2
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

La promessa di Erdogan “La basilica di Santa Sofia tornerà a essere moschea” - La Stampa

  1. La promessa di Erdogan “La basilica di Santa Sofia tornerà a essere moschea”  La Stampa
  2. L'ultima provocazione del sultano Erdogan: la grande basilica cristiana sarà moschea  ilGiornale.it
  3. Santa Sofia, l'annuncio di Erdogan: «Tornerà ad essere una moschea»  Il Messaggero
  4. Erdogan, Santa Sofia sarà moschea - Ultima Ora  Agenzia ANSA
  5. Turchia, continua l'islamizzazione. Erdogan: "Santa Sofia tornerà una moschea"  Affaritaliani.it
  6. Visualizza copertura completa su Google News


from Notizie principali - Google News https://ift.tt/2FJgoRx
via IFTTT

Foreste casentinesi, "Il territorio è per la conferma di Luca Santini alla guida dell'area protetta"

Foreste casentinesi, "Il territorio è per la conferma di Luca Santini alla guida dell'area protetta"

Il presidente della comunità del Parco, il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi, si rivolge al ministro dell'Ambiente, Sergio Costa per sollecitare una presa di posizione sulla guida del parco...

via ForlìToday https://ift.tt/2OxveNX https://ift.tt/2FJkedn March 29, 2019 at 01:44PM

La promessa di Erdogan: “La basilica di Santa Sofia tornerà a essere moschea” - La Stampa

  1. La promessa di Erdogan: “La basilica di Santa Sofia tornerà a essere moschea”  La Stampa
  2. Erdogan, Santa Sofia sarà moschea - Ultima Ora  Agenzia ANSA
  3. Erdogan: Santa Sofia tornerà ad essere una moschea  Rai News
  4. La mossa elettorale di Erdogan: «Santa Sofia si chiamerà moschea»  Corriere della Sera
  5. Turchia, Erdogan: "Santa Sofia non sarà più museo ma una moschea"  TGCOM
  6. Visualizza copertura completa su Google News


from Notizie principali - Google News https://ift.tt/2FJgoRx
via IFTTT

giovedì 28 marzo 2019

La mossa elettorale di Erdogan: «Santa Sofia si chiamerà moschea» - Corriere della Sera

  1. La mossa elettorale di Erdogan: «Santa Sofia si chiamerà moschea»  Corriere della Sera
  2. Erdogan, Santa Sofia sarà moschea - Ultima Ora  Agenzia ANSA
  3. Erdogan: Santa Sofia tornerà ad essere una moschea  Rai News
  4. Turchia, Erdogan: "Santa Sofia non sarà più museo ma una moschea"  TGCOM
  5. Turchia, continua l'islamizzazione. Erdogan: "Santa Sofia tornerà una moschea"  Affaritaliani.it
  6. Visualizza copertura completa su Google News


from Notizie principali - Google News https://ift.tt/2HYvYKS
via IFTTT

Erdogan, Santa Sofia sarà moschea - Ultima Ora - Agenzia ANSA

  1. Erdogan, Santa Sofia sarà moschea - Ultima Ora  Agenzia ANSA
  2. Turchia, Erdogan: "Santa Sofia non sarà più museo ma una moschea"  TGCOM
  3. Erdogan alla vigilia del voto: "Santa Sofia non sarà più un museo, torna a essere una moschea"  HuffPost Italia
  4. Erdogan: Santa Sofia tornerà ad essere una moschea  Rai News
  5. Erdogan, Santa Sofia sarà moschea - Europa  Agenzia ANSA
  6. Visualizza copertura completa su Google News


from Notizie principali - Google News https://ift.tt/2TEMT7h
via IFTTT

martedì 26 marzo 2019

Santa Sofia, partoni i lavori all’antistadio Brusati

La Giunta Comunale di Santa Sofia ha approvato il progetto esecutivo per l’ampliamento e il completamento dell’“Amsicora”, l’antistadio del Centro Sportivo Brusati in via Dante Alighieri, al fine di adeguarlo alle attuali necessità del paese mediante interventi miranti alla modernizzazione della struttura ed all’allestimento di nuovi campi da gioco, con la sistemazione dell’area adiacente il campo da calcio principale propedeutica alle discipline sportive all’aperto.

Il progetto redatto dall’Architetto Angelo Toschi prevede la realizzazione di un campo di 70×35 metri in erba sintetica, la sistemazione del terreno e la realizzazione di drenaggio; la realizzazione di vasche per raccolta e riutilizzo acque meteoriche in particolare per l’impianto di irrigazione; una nuova collocazione di impianto di illuminazione a led; l’esecuzione di impianto fotovoltaico; la posa di pavimentazioni e percorsi per la sicurezza ed accessibilità dell’impianto e la sistemazione delle alberature.

Grazie a questi interventi mettiamo finalmente mano ad un’area che necessitava da tempo di una riqualificazione, come sosteniamo dall’inizio del nostro mandato – dice il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi -. Abbiamo condiviso il progetto con l’Associazione Sportiva A.S.D. S.Sofia, attuale gestore degli spazi, ma sappiamo che godranno delle migliorie non solo le squadre di calcio e calcio a 5, ma anche gli allievi dell’Istituto Comprensivo, che ha una sede distaccata proprio di fianco all’antistadio. I nuovi spazi permetteranno all’associazione di ampliare l’offerta sportiva e a bambini e ragazzi di cimentarsi in numerose discipline sportive, svolgendo attività fisica in uno spazio idoneo”.

Per quanto riguarda le tempistiche, la prossima settimana partirà l’iter per l’affidamento dei lavori, che inizieranno nei mesi estivi per una durata prevista di 12 mesi. A livello economico, il progetto sarà finanziato per € 208.000 mediante contributo erogato dalla Regione Emilia-Romagna per € 25.000 mediante contributo erogato dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e per € 75.000 mediante mutuo da contrarre con la Cassa Depositi e Prestiti.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2HRI7RD
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, approvati i lavori all'antistadio "Brusati"

Santa Sofia, approvati i lavori all'antistadio "Brusati"

La Giunta Comunale di Santa Sofia ha approvato il progetto esecutivo per l'ampliamento e il completamento dell'“Amsicora”, l'antistadio del Centro Sportivo Brusati in via Dante Alighieri, al fine di adeguarlo alle attuali...

via ForlìToday https://ift.tt/2JEX7Vx https://ift.tt/2i7KWjg March 26, 2019 at 09:10AM

lunedì 25 marzo 2019

Presentato il 42° Giro d’Italia Under 23. Le tappe in Romagna

La più ambita e prestigiosa corsa a tappe internazionale per ciclisti Under 23, presentata lunedì 25 marzo presso Fico Eataly World a Bologna, proporrà anche nel 2019 un percorso impegnativo e completo, andando a toccare 5 Regioni italiane, una in più rispetto all’ultima edizione: Emilia-Romagna, Toscana, Lombardia, Trentino e Veneto, pronte ad ospitare partenze e arrivi, ricchi di prodotti enogastronomici tipici e di iniziative dedicate alla promozione dello sport tra i giovanissimi e le famiglie.

Si allargano gli orizzonti del Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel, un evento sportivo e mediatico che si pone l’obiettivo di promuovere i territori e le eccellenze italiane in tutto il mondo, con interesse crescente in questi anni da parte di decine di Paesi stranieri. Anche le richieste di partecipazione da parte di team provenienti dall’estero sono state numerose e le formazioni straniere invitate saranno 13, da 10 diversi Paesi, su un totale di 29 squadre partecipanti. I team italiani verranno selezionati sulla base di una classifica di merito stilata dalla Federazione ciclistica italiana, che prenderà in considerazione i punteggi acquisiti tra l’1 gennaio e il 12 maggio 2019.

Il Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel nel corso della sua storia ha lanciato campioni del calibro di Moser, Battaglin, Baronchelli, Simoni e Pantani ed è tornato nel 2017, dopo cinque anni di stop; un progetto fortemente voluto dal Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco, su impulso del Commissario Tecnico Strada Professionisti e Coordinatore delle Squadre Nazionali Davide Cassani, consapevole dell’importanza strategica di una corsa a tappe di alto livello internazionale per la crescita del movimento ciclistico italiano.

L’organizzazione del Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel è stata assegnata alla Nuova Ciclistica Placci 2013 presieduta da Marco Selleri, con la collaborazione di Communication Clinic – Clinic 4 di Marco Pavarini per la direzione organizzativa. Un gruppo di lavoro confermatissimo, che nelle due precedenti edizioni ha ottenuto riscontri estremamente positivi da parte di atleti, addetti ai lavori, territori e pubblico, anche grazie al calore e al sorriso che i volontari emiliano-romagnoli hanno sempre portato sulle strade di tutta l’Italia.

Il 42° Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel è una macchina organizzativa che gestisce una carovana di 600 persone, oltre 6.000 posti letto, l’allestimenti di 20 villaggi sponsor nelle partenze e arrivi di ogni tappa, una community con oltre 1 milione di contatti e soprattutto la messa in sicurezza di circa 1.200 km per consentire il passaggio della corsa.

Numeri possibili grazie al supporto delle Amministrazioni regionali e locali coinvolte, oltre al consolidato sostegno del main partner Enel, che dà il nome alla corsa, dei top partner Vodafone, GLS – Corriere Espresso, Pirelli, Pinarello (che insieme a Enel sponsorizzano le maglie di leader delle varie classifiche), Unipol Banca partner delle attività dei Giovanissimi Under 13, Alé, Suzuki, Enervit, All4Cycling, Selle Italia, Acqua Maniva, Maniva Ski, Lucchini Costruzioni, Laika Caravans, Saitel, Motorola Solutions, Vema Industries, Ursus, Fami, Eroica, Gruppo Fini Modena, Oakley, 101 Caffè, Pedranzini.

Sul sito www.giroditaliau23.it, realizzato da Clinic 4, verranno pubblicati con continuità tutti gli aggiornamenti su percorsi, maglie e news del 42° Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel, che rappresenta l’esame di maturità per i giovani talenti del ciclismo prima del passaggio al professionismo, oltre a essere una opportunità per i ciclisti italiani di confrontarsi con il gotha della categoria a livello internazionale.

Le nove tappe del giro

Giovedì 13 giugno.
Prologo: RICCIONE – RICCIONE 3,6 km **
Un cronoprologo individuale a Riccione, partenza da Piazzale Roma, si percorre il lungomare e si torna verso l’arrivo di Viale Ceccarini.

Venerdì 14 giugno.
1a tappa: RICCIONE – SANTA SOFIA 143,2 km *
Prima tappa in linea interamente romagnola, con partenza da Riccione. Tappa in gran parte pianeggiante (700 metri di dislivello totali), a 10 km dal traguardo si sale ai 439m slm del Passo delle Forche, poi si scende prima dell’arrivo a Santa Sofia.

Sabato 15 giugno.
2a tappa: BAGNO DI ROMAGNA (FC) – PESCIA (PT) 174 km *
La seconda tappa parte da Bagno di Romagna ma si svolge quasi interamente in Toscana, con i circa 1.400 metri di dislivello distribuiti nella prima metà della frazione: si sale subito a Passo Mandrioli (1.173m), poi Valico di Croce a Mori (954m); a 65 km dall’arrivo Croci di Calenzano (427m), poi l’arrivo a Pescia.

Domenica 16 giugno. 
3a tappa: SESTO FIORENTINO (FI) – GAIOLE IN CHIANTI (SI) 145,5 km ***
Frazione impegnativa che si svolge interamente in Toscana. Partenza da Sesto Fiorentino, omaggio al grande CT Alfredo Martini, percorso mosso fino agli ultimi 50 km, che presentano 8 settori di strade bianche, l’ultimo a -10 km da Gaiole in Chianti: un omaggio all’Eroica e al suo ideatore Giancarlo Brocci.

Lunedì 17 giugno.
4a tappa: BUONCONVENTO (SI) – VETTA AMIATA 163,7 km ****
Il primo vero appuntamento ad alta quota, con arrivo in salita. Un altro omaggio al ciclismo “eroico” con la partenza da Buonconvento, il passaggio da Montalcino e un tratto di strada bianca a inizio tappa. Frazione nervosa che raggiunge addirittura i 3.500 metri di dislivello con la scalata finale al Monte Amiata (1.653m di altitudine).

Martedì 18 giugno. RIPOSO

Mercoledì 19 giugno.
5a tappa: SORBOLO (PR) – PASSO MANIVA (BS) 155,1 km ****
Si torna in Emilia-Romagna con la partenza da Sorbolo. la prima parte è completamente pianeggiante, poi in Lombardia la strada sale dolcemente fino all’imbocco del Passo Maniva (1.744), per la riproposizione di un arrivo in salita che ha regalato spettacolo al Giro U23 del 2018.

Giovedì 20 giugno.
6a tappa: APRICA (SO) – APRICA (SO) 94,8 km ****
Tappa corta (meno di 100 km) ma durissima, molto attesa per il “Doppio Mortirolo”. Una salita che non ha bisogno di presentazioni nel ciclismo e che sarà affrontata, nella stessa tappa, da due versanti. Partenza da Aprica, si scende fino a Edolo e si torna a salire verso Monno per affrontare la prima scalata del Mortirolo (1.854m); discesa verso Mazzo di Valtellina ed è subito salita verso il secondo “Mortirolo”.

Venerdì 21 giugno.
7a tappa: DIMARO FOLGARIDA (TN) – LEVICO TERME (TN) 119,9 km **
Altra tappa nervosa, da Dimaro a Levico Terme, in Trentino. Sulla carta le tappe destinate a rivoluzionare la classifica sono altre, ma proprio su queste strade la fuga di quattro corridori ha rischiato di far saltare il banco al Giro d’Italia Giovani Under 23 del 2018.

Sabato 22 giugno.
8a tappa: ROSA’ (VI) – FALCADE (BL) 134,2 km ***
Si entra in Veneto per gli atti conclusivi del Giro. La tappa parte da Rosà e si accende dopo la metà, quando si sale verso Passo Cereda (1.361m); poi Forcella Aurine (1.297m) e discesa, per tornare a salire verso il traguardo di Falcade (1.155m).

Domenica 23 giugno.
9a tappa: AGORDO (BL) – PASSO FEDAIA 35,8 km ****
Tappa in linea di 35 km, senza discesa, tra Agordo e la cima del Passo Fedaia (2.057m), la “vetta” di questo Giro d’Italia Giovani Under 23. Un finale impegnativo, con gli uomini di classifica che dovranno tentare il tutto per tutto per conquistare la corsa a tappe più impegnativa e ambita al mondo.

LE MAGLIE DI LEADER DELLE CLASSIFICHE

Maglia Rosa Enel: Leader della classifica generale
Maglia Rossa Vodafone: Leader della classifica a punti
Maglia Bianca Pirelli: Leader della classifica dei Giovani
Maglia Azzurra GLS: Leader della classifica Intergiro
Maglia Nera Pinarello: Ultimo della classifica generale

L'articolo Presentato il 42° Giro d’Italia Under 23. Le tappe in Romagna proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2TzwX6p
via IFTTT

Il Giro d'Italia Under 23 torna sulle strade del Forlivese: a Santa Sofia un arrivo di tappa

Il Giro d'Italia Under 23 torna sulle strade del Forlivese: a Santa Sofia un arrivo di tappa

Le strade della Romagna saranno nuovamente protagoniste anche nel 2019 del Giro d'Italia Under 23. L'edizione numero 42 si svolgerà da giovedì 13 a domenica 23 giugno. La più ambita e prestigiosa corsa a tappe...

via ForlìToday https://ift.tt/2OnhtkV https://ift.tt/2TWE2Tp March 25, 2019 at 04:15PM

venerdì 22 marzo 2019

Escursione “Into the wild: Case di Pietra”

Domenica 24 marzo alle ore 9,30 “Into the wild: Case di Pietra“. In questa lunga escursione ci si addentrerà all’interno della scura foresta di Campigna, passando per casolari abbandonati, ruderi e chiesette di montagna. Immersi in questo paesaggio si potrà immaginare il duro lavoro dei boscaioli immersi nella foresta oppure le faccende domestiche delle donne e dei bambini, mentre scorreranno a fianco le case di pietra.
L’itinerario proseguirà dirigendosi decisamente verso sud, per riguadagnare il bivio che porterà al Bivacco Ballatoio, dove si farà una breve sosta ristoratrice. Si riprenderà la via ed in pochissimi minuti si arriverà sulla forestale delle Cullacce: una strada carrabile immersa completamente nella monumentale abetina di Campigna.

Lungo la strada pannelli didattici spiegheranno, oltre all’abete bianco, quale altre specie arboree incontreremo lungo il percorso. Giunti a Campigna, sosta d’obbligo all’Albergo Scoiattolo per un caffè, si ripartirà poi imboccando il Sentiero Natura che dopo poco condurrà a Poggio Palaio: da qui sarà tutta discesa fino a guadagnare la strada forestale proprio nei pressi del podere Mandriacce. L’Agriturismo Poderone sarà di fronte. Pochi minuti dopo si potrà ristorarsi grazie all’abilità culinaria e alla sempre gradita accoglienza di Lorenzina.

Ritrovo alle ore 9,30 presso Agriturismo Poderone. Durata 8 ore circa. Difficoltà Media, lunghezza 15,2 km, Dislivello +/- 780m.
Equipaggiamento: scarponi da trekking/escursionismo, pantaloni lunghi, pile/maglione, giacca impermeabile/gore-tex, berretto/guanti/sciarpa, torcia elettrica (frontale o a mano), crema protettiva, zainetto sufficientemente capiente, acqua (min. 1 litro), ricambio completo da tenere in auto.
Pranzo al sacco. Al termine dell’escursione, possibilità di cenare all’agriturismo a prezzo convenzionato (indicare questa opzione nel form di prenotazione sul sito https://ift.tt/2361Ek3).

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2FuGZSw
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 21 marzo 2019

"Storie di scarpe, libertà di scarpa": anche i ragazzi delle scuole medie di Santa Sofia dicono no alla mafia

"Storie di scarpe, libertà di scarpa": anche i ragazzi delle scuole medie di Santa Sofia dicono no alla mafia

Giovedì mattina sarà presente in val Bidente Giuseppe Impastato, il quale farà una Conferenza Spettacolo dal nome "Mio Fratello Peppino". In questa occasione di fronte al Teatro Mentore di Santa Sofia il professor...

via ForlìToday https://ift.tt/2TmKmyn https://ift.tt/2Ycubra March 21, 2019 at 06:30PM

Santa Sofia, chiusura temporanea della farmacia

Santa Sofia, chiusura temporanea della farmacia

La chiusura si rende necessaria per consentire il trasferimento degli arredi e dei medicinali, che troveranno posto nella nuova sede della farmacia, adiacente a quella attuale.  
Prosegue, così, l'intervento di...

via ForlìToday https://ift.tt/2UMH5d9 https://ift.tt/2qCtPJB March 21, 2019 at 12:28PM

mercoledì 20 marzo 2019

Parco Foreste Casentinesi, Di Maio: “Stallo inaccettabile e dannoso per cittadini e imprese”

Adottare con la massima tempestività i provvedimenti necessari a procedere alla nomina del nuovo presidente e del Direttore del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna“. È la richiesta con cui si conclude l’interrogazione parlamentare presentata dal deputato Marco Di Maio nei confronti del ministro dell’Ambiente. Un atto dovuto, dopo che da troppo tempo si attende che il Governo proceda alla nomina dei vertici dell’ente che svolge una funzione fondamentale nella salvaguarda, promozione e valorizzazione di un patrimonio ambientale, naturalistico e turistico di grande valore per tutto l’Appennino a cavallo tra Romagna e Toscana.

Il parlamentare romagnolo già in passato si era interessato del problema chiedendo che il Governo confermasse alla guida del Parco il presidente uscente Luca Santini, apprezzato e sostenuto (anche con lettere formali) da tutti i soggetti interessati. Ora torna a farlo con un atto ufficiale in cui fa notare che “lo stallo istituzionale che porta la responsabilità del Governo ed in particolare di una parte del Governo, rischia di far perdere importanti occasioni di sviluppo e crescita per il Parco e le sue comunità in una fase storica in cui la domanda di qualità e di benessere ambientale è in crescita”.

Allo stesso modo, poi, Marco Di Maio esprime “apprezzamento per le dichiarazioni del Ministro dell’ambiente di promuovere e supportare chi vive, lavora o risiede in un parco naturale” che pure “confliggono con la paralisi burocratica che si registra proprio in seno al Parco”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2FgOs65
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Incontro del Pd forlivese sul decreto sicurezza e l’inaugurazione della sede di “Uniti per Predappio”

Un nuovo appuntamento con i colloqui di formazione politica organizzati dal Pd forlivese. La prossima lezione è prevista per venerdì 22 marzo, alle 18,30, nella sala grande del Circolo Arci Karl Marx in viale Matteotti, 21/b. Il tema della discussione sarà “Decreto sicurezza: contenuti ed effetti”: intervengono il deputato Marco Di Maio e l’assessore del Comune di Santa Sofia, Ilaria Marianini.

Sabato 23 marzo, alle ore 15,30, in via Matteotti 60, inaugura la sede della lista civica ‘Uniti per Predappio’ che fungerà anche da comitato elettorale per il candidato a sindaco Roberto Canali, presente per il taglio del nastro e che, nell’occasione, si presenterà ai cittadini. Saranno presenti all’inaugurazione, anche le forze politiche di centrodestra che hanno già manifestato il proprio appoggio al candidato sindaco Canali.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2HwWdII
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

A Forlì per il Fai porte aperte alla bellezza con i piccoli ciceroni

FORLÌ. Tornano le Giornate Fai di Primavera. Sabato e domenica prossimi sarà un week-end dedicato all’immenso patrimonio artistico e naturalistico del nostro Paese, in cui vengono aperti al pubblico in tutta Italia palazzi, musei, residenze, parchi e siti solitamente chiusi ai visitatori. Luoghi sco



from https://ift.tt/2FgC1Y9
via IFTTT

lunedì 18 marzo 2019

Mani che intrecciano, storie che raccontano

Mani che intrecciano, storie che raccontano

Sabato 23 marzo è in programma un viaggio indietro nel tempo, per riscoprire l'arte dell'intreccio. Appuntamento alle 9.30 all'Agriturismo Il Poderone di Santa Sofia.

Oggi sono rimasti in pochi i &ldquo...

via ForlìToday https://ift.tt/2Hsg388 https://ift.tt/2HDNdRm March 18, 2019 at 09:15AM

domenica 17 marzo 2019

Valbonesi: “Il vento nazionale è cambiato ma noi abbiamo ancora tanta energia”

In attesa di conoscere la lista completa e il programma elettorale, sabato 16 marzo, a Santa Sofia, si è tenuta l’inaugurazione della sede del comitato elettorale della lista “conSenso Comune”, che si presenta alle prossime elezioni comunali sostenendo il candidato sindaco Daniele Valbonesi. Tra cittadini, sostenitori della lista e rappresentati del mondo politico, anche il parlamentare Marco Di Maio e il segretario territoriale del PD, Valentina Ancarani. Valbonesi ha accolto tutti all’interno della sede del Comitato: “Ci ripresentiamo perché pensiamo di aver fatto un buon lavoro – ha dichiarato Valbonesima è giusto che sia giudicato dai cittadini. Abbiamo tanti progetti che vogliamo portare avanti. Inoltre abbiamo ancora energia, entusiasmo e più competenza rispetto a cinque anni fa“.

Non è il 2014, il vento nazionale è cambiato e non sarà facile – prosegue Valbonesi che pensando alla campagna elettorale dice .- È probabile che i nostri avversari utilizzeranno mezzi che non condividiamo, ma che dovremo contrastare. Siamo una lista civica di centrosinistra e non lo nascondiamo. Sarà importante il lavoro e l’impegno di tutti. Già dalla prossima settimana inizieranno gli incontri, lunedì con i commercianti e gli artigiani,
martedì con le associazioni e giovedì con le imprese”.

La sede del comitato elettorale, dunque, sarà il luogo dove condividere le cose, in cui ci si ascolta e ci si confronta. “Qui si analizzerà quanto raccolto al fine di trovare insieme le soluzioni da mettere in campo – sottolinea ancora il candidato sindaco -. Non casuale anche la scelta di insediare la sede del comitato elettorale in via Nicolò Gentili è una scelta simbolica – prosegue Valbonesi -. Il centro ha difficoltà e vogliamo dare un segnale. Il Borgo deve tornare a vivere e riconquistare quello che era nel suo passato. Dobbiamo mettere al centro la forte identità di Santa Sofia, che in questi anni è cresciuta, ma sempre con una mentalità non provinciale, ma aperta all’interno di un territorio con responsabilità.”

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2JimzzW
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Elezioni a Santa Sofia, Valbonesi inaugura il comitato elettorale: "Tanti progetti da portare avanti"

Elezioni a Santa Sofia, Valbonesi inaugura il comitato elettorale: "Tanti progetti da portare avanti"

Al via la campagna elettorale di Daniele Valbonesi, candidato al bis da sindaco di Santa Sofia con la lista &quot...

via ForlìToday http://www.forlitoday.it/politica/elezioni-santa-sofia-inaugurazione-comitato-elettorale-consenso-comune.html http://3.citynews-forlitoday.stgy.ovh/~media/original-hi/57096977520041/consenso-comune-santa-sofia-comitato-elettorale-2.jpg March 17, 2019 at 08:48AM

sabato 16 marzo 2019

Rubati dalle cucce due cani Lagotto da tartufo

Rubati due cani Lagotto da tartufo a Santa Sofia. Secondo i proprietari che hanno sporto denuncia i due cani sono stati sottratti dalle loro cucce in località Santa Sofia in provincia di Forlì-Cesena. 

A parte il valore per l’abilità dei due esemplari a cercare il tartufo in una zona ricca di questo prodotto, cl’è un forte valore affettivo. La famiglia di Santa Sofia è disperata e dopo aver sporto denuncia alla stazione dei Carabinieri ha lanciato una serie di appelli sui social. I cani hanno i microchip. L’appello della famiglia sui social: Vi prego aiutateci Santa Sofia (FC) il mio nr. 3453246409… grazie.

L'articolo Rubati dalle cucce due cani Lagotto da tartufo proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2O7MKbi
via IFTTT

Archivio Valbonesi

Da facebook il gruppo che riporta alla luce l'archivio Valbonesi ,oltre 600 membri iscritti che riconoscono e commentano l'immenso archivio Valbonesi , una macchina del tempo di Santa Sofia Galeata Civitella e frazioni
 
Santa Sofia c'era una volta: archivio Valbonesi
Gruppo Chiuso · 891 membri
Iscriviti al gruppo
L'archivio fotografico Valbonesi dopo tanti anni torna alla luce e si rende disponibile a tutti tramite questo social network . Post e commenti aiutan...
 

giovedì 14 marzo 2019

Santa Sofia, una sede per la lista “conSenso Comune”

Per la prima volta, a Santa Sofia, un comitato elettorale apre una sua sede destinata a diventare punto di riferimento per incontri e confronti con la popolazione: sabato 16 marzo, alle ore 18,00, si terrà l’inaugurazione della sede del comitato elettorale della lista “conSenso Comune”. Il luogo prescelto è nel pieno centro storico di Santa Sofia, in via Nicolò Gentili 1, in quello che in paese è meglio conosciuto come “Borgo”.

Si tratta di una decisione che sottolinea con forza la volontà della lista “conSenso Comune” e del candidato Sindaco Daniele Valbonesi di costruire un rapporto di dialogo con i cittadini: dopo una serie di incontri svolti nelle frazioni, ora la sede del comitato elettorale diverrà luogo d’eccellenza in cui svolgere riunioni e assemblee con i cittadini, le associazioni, i commercianti, le aziende.

La nostra lista vuole aprirsi al confronto con i santasofiesi – dice il candidato sindaco Daniele Valbonesiper ascoltare le richieste e raccogliere le idee, le proposte, i sogni per il futuro. Desideriamo che la sede del comitato elettorale diventi un punto di ritrovo per tutti, per questo invitiamo i cittadini non solo a partecipare all’inaugurazione che si terrà sabato 16 marzo alle ore 18, ma a continuare a frequentare la sede durante le prossime
iniziative in programma”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2Jr8C2T
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, comitato elettorale per "conSenso Comune". Valbonesi: "Ci apriamo al confronto"

Santa Sofia, comitato elettorale per "conSenso Comune". Valbonesi: "Ci apriamo al confronto"

Per la prima volta, a Santa Sofia, un comitato elettorale apre una sua sede destinata a diventare punto di riferimento per incontri e confronti con la popolazione: sabato alle 18 si terrà l'inaugurazione della sede del comitato elettorale...

via ForlìToday https://ift.tt/2u6JGmw https://ift.tt/2VZK1DG March 14, 2019 at 02:25PM

Pari opportunità, fondi in arrivo: il progetto di Santa Sofia primo in Emilia Romagna

Pari opportunità, fondi in arrivo: il progetto di Santa Sofia primo in Emilia Romagna

Santa Sofia è capofila del progetto "L'arte di fare la differenza", che ha incassato un importante finanziamento dalla Regione Emilia Romagna. Sono stati assegnati ad inizio marzoi contributi regionali per attivit&agrave...

via ForlìToday https://ift.tt/2Cgi6ru https://ift.tt/2JEzet3 March 14, 2019 at 09:14AM

mercoledì 13 marzo 2019

Santa Sofia. Mario Felice è il candidato sindaco di Potere al Popolo

Potere al Popolo di Forlì ha deciso quest’anno, in comune accordo con l’assemblea provinciale, di convogliare tutte le forze nelle liste di Santa Sofia e di Cesena. A Santa Sofia il nostro candidato sindaco è Mario Felice. Scelta dovuta non solo perché a Forlì siamo numericamente ancora insufficienti per affrontare una lista in solitaria, ma anche perché le liste proposte si allontanano completamente dal nostro progetto politico che ci vede in opposizione alle destre e al centrosinistra.
Per questo motivo riteniamo doveroso impegnarci laddove ci sia la possibilità di portare avanti le nostre politiche nella maniera più coerente possibile
” dichiara Valentina Rossi portavoce provinciale Forlì Cesena.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2EWwSEf
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

A Santa Sofia conferenza spettacolo sulla legalità

Il “Progetto Legalità”, è una iniziativa molto sentita da numerosi istituti scolastici, che stanno investendo, negli ultimi anni, energie e risorse professionali/didattiche per realizzare percorsi educativi finalizzati a sviluppare nei ragazzi il senso della legalità, del rispetto per gli altri e della coscienza critica.

Nell’ambito di questo progetto, nella mattinata di venerdì 22 marzo 2019, presso il Teatro Mentore di Santa Sofia, gli alunni degli Istituti Comprensivi di Civitella di Romagna, di Santa Sofia e dell’Istituto superiore Vassallo di Galeata assisteranno alla Conferenza-Spettacolo “Mio fratello Peppino”, che prevede l’intervento di Giovanni Impastato. Un’occasione unica per instaurare un dialogo aperto e intergenerazionale su un argomento che è insieme educazione civica e crescita personale.

L'articolo A Santa Sofia conferenza spettacolo sulla legalità proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2T0pInv
via IFTTT

Elezioni, Potere al Popolo correrà a Santa Sofia. "A Forlì non siamo ancora pronti"

Elezioni, Potere al Popolo correrà a Santa Sofia. "A Forlì non siamo ancora pronti"

Potere al Popolo si presenterà alle prossime elezioni amministrative a Santa Sofia. Il candidato sindaco che si opporrà a Daniele Valbonesi sarà Mario Felice. "Potere al Popolo ha deciso quest’anno, in comune accordo...

via ForlìToday https://ift.tt/2J811WF https://ift.tt/2pccbgY March 13, 2019 at 03:02PM

sabato 9 marzo 2019

“Le ciliegie sono mature” alla Fabbrica delle Candele

La sezione forlivese dell’Anpi organizza, nell’ambito delle iniziative per “lottomarzodomenica 10 marzo, alle ore 18,30 alla Fabbrica delle Candele di Forlì (Sala Arancione) in piazzetta Conserva Corbizzi la proiezione del film “Le ciliegie sono mature“. Ingresso libero.
Il film è un lungometraggio realizzato da Anpi della provincia di Forlì-Cesena e da alcuni enti locali (Regione Emilia Romagna, Provincia e Comuni di Forlì e Cesena…). Il regista Fabio Del Bravo spiega che l’opera “è nata da un rapporto di assoluta stima con alcuni partigiani di Santa Sofia, fra cui Vero Stoppioni artefice dell’idea, che mi invitarono nel loro Comune, principalmente sui loro monti, dove avevano combattuto aspramente i tedeschi, perché realizzassi un film per rievocare le loro vicende partigiane da tramandare alle future generazioni”.

Il film è dedicato – recita la didascalia iniziale – a tutte le donne che collaborarono e furono protagoniste della Resistenza e della rinascita dell’Italia democratica. Una donna è la protagonista: la staffetta Silvia. Altre donne hanno un ruolo importante: all’inizio una si fa arrestata dai fascisti per distrarli da Silvia; nel corso del film: una donna allatta un partigiano (in una sequenza di alto valore simbolico); un’altra si sacrifica per tutti…
“Le ciliegie sono mature” è la frase in codice con cui gli alleati informavano i partigiani dell’VIIIª brigata Garibaldi del lancio di armi, viveri, medicinali e denaro. Il film restituisce la “realtà” delle vicende: delle donne, della popolazione civile, dei partigiani che vivono quasi in simbiosi con la natura rigogliosa dell’Appennino, violata dalle colonne nere dei nazifascisti.

Parlando del rapporto del cinema italiano con la Resistenza individuiamo fasi alterne. Dopo un grande momento, nell’immediato dopoguerra con autentici capolavori, una ripresa tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta, e un assai significativo slancio dal 1968 fino agli anni Novanta che per il momento si arresta a “ Una questione privata” (2017) di Paolo e Vittorio Taviani. Le ciliegie sono mature esce nel maggio del 1989, dunque si pone all’inizio di quest’ultimo periodo.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2tXgw9t
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

“Thioro, un Cappuccetto Rosso senegalese” al Teatro Mentore

Al Teatro Mentore di Santa Sofia, domenica 10 marzo, alle ore 17,30, Accademia Perduta Romagna Teatri propone “Thioro, un Cappuccetto Rosso senegalese” di Alessandro Argnani, Simone Marzocchi e Laura Redaelli, con Fallou Diop, Adama Gueye, Simone Marzocchi.

Reinvenzione dal respiro africano di Cappuccetto Rosso, una delle fiabe europee più note al mondo e di cui esistono numerose varianti, “Thioro, un cappuccetto rosso senegalese” evoca soltanto il celebre racconto della bambina che indossa un cappuccio rosso e che, mentre attraversa il bosco per portare provviste alla nonna, incontra un temibile lupo che la inganna. In realtà, in un ritmo pulsante e grazie all’intreccio di diverse lingue, strumenti e immaginari, lo spettatore attraversa non il bosco, ma la savana, e incontra non il lupo, ma Buky la Iena, in un viaggio immaginifico e bruciante attraverso l’Africa.

Un lavoro che fa incontrare e mette in corto circuito la fiaba europea con la tradizione africana, partendo dalla suggestione di come l’origine esatta di Cappuccetto Rosso continui a essere un’incognita, e narrazioni basate o ispirate allo stesso tema possano trovarsi non solo nel folklore europeo, ma anche nella tradizione del Lontano e Medio Oriente e in Africa.
Una prosa tradizionale, estratta dal cuore della letteratura orale, che è riuscita senza sforzo e in modo indiscutibile a essere considerata uno dei racconti popolari più famosi di tutti i tempi e che ha rappresentato, e rappresenta ancora, molto più di quello che il lettore o l’ascoltatore comune possano immaginare.
Lo spettacolo è compreso nel carnet di abbonamenti “Cumulativo”e “Family”. Per i non abbonati: ingresso 7 euro.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2VMdQY0
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 8 marzo 2019

M5S: “Ecco il mancato pagamento dei servizi dell’Unione da parte dei Comuni”

Come si vede nelle cifre che riportiamo qui sotto – spiega in una nota il candidato sindaco per il Movimento 5 Stelle Daniele Vergini – i Comuni non hanno pagato interamente le quote che dovevano versare. Primo Meldola con un debito di circa 1 milione di euro. Ecco le cifre nel dettaglio:
Bertinoro 214.941,12
Castrocaro 331.322,97
Civitella 329.723,74
Dovadola 75.425,11
Forlimpopoli 733.498,94
Galeata 349.791,30
Meldola 1.053.178,12
Modigliana 287.036,07
Portico 121.593,37
Predappio 530.935,57
Premilcuore 23.042,75
Rocca 101.694,41
Santa Sofia 642.855,58
Tredozio 130.213,52
Totale: 4.925.252,57.

“Queste cifre – conclude Vergini – sono state ripianate dal Comune di Forlì che ha anticipato 6 milioni di euro per coprire le mancate entrate, non è dato sapere sulla base di quali accordi e per decisione di chi, quello che è certo è che queste cifre sono state tenute nascoste ai cittadini finchè non le abbiamo tirate fuori noi del M5S e dimostrano chiaramente il fallimento di questa Unione. Col M5S al governo della città si avvierà immediatamente l’uscita da questa Unione a partire dal servizio di Polizia Municipale che sarà riportato il prima possibile sotto il controllo comunale per reintegrarne l’organico e fornire più sicurezza ai forlivesi“.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2J0GiUI
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Differenziata, i sindaci dei 13 Comuni soci difendono Alea

"Confermiamo la condivisione degli obiettivi del progetto di raccolta differenziata porta a porta e la fiducia al direttore generale di Alea Ambiente, Paolo Contò e ai suoi collaboratori". Sono i 13 sindaci dei Comuni coinvolti nella società in house (Santa Sofia e Premilcuore esclusi) che ha rileva



from https://ift.tt/2NR1CuG
via IFTTT

mercoledì 6 marzo 2019

La favola di "Thioro", un Cappuccetto Rosso senegalese

La favola di "Thioro", un Cappuccetto Rosso senegalese

Al Teatro Mentore di Santa Sofia, domenica 10 marzo, alle ore 17.30, Accademia Perduta Romagna Teatri propone “Thioro – un Cappuccetto Rosso senegalese” di Alessandro Argnani, Simone Marzocchi e Laura Redaelli, con Fallou Diop...

via ForlìToday https://ift.tt/2UjCmzj https://ift.tt/2C9jigc March 06, 2019 at 02:05PM

venerdì 1 marzo 2019

Per i Vigili del Fuoco e Protezione Civile un corso di alta formazione sull’emergenza sismica

Per i Vigili del Fuoco e Protezione Civile un corso di alta formazione sull’emergenza sismica

Si è svolto giovedì a Santa Sofia il quinto appuntamento del corso di alta formazione "Conoscenza Prevenzione e Sicurezza Sismica". Alla presenza di oltre 120 partecipanti, tra appartenenti agli ordini professionali, Vigili...

via ForlìToday https://ift.tt/2Xu6J8k https://ift.tt/2SAhvq6 March 01, 2019 at 02:23PM