Domenica 24 marzo alle ore 9,30 “Into the wild: Case di Pietra“. In questa lunga escursione ci si addentrerà all’interno della scura foresta di Campigna, passando per casolari abbandonati, ruderi e chiesette di montagna. Immersi in questo paesaggio si potrà immaginare il duro lavoro dei boscaioli immersi nella foresta oppure le faccende domestiche delle donne e dei bambini, mentre scorreranno a fianco le case di pietra.
L’itinerario proseguirà dirigendosi decisamente verso sud, per riguadagnare il bivio che porterà al Bivacco Ballatoio, dove si farà una breve sosta ristoratrice. Si riprenderà la via ed in pochissimi minuti si arriverà sulla forestale delle Cullacce: una strada carrabile immersa completamente nella monumentale abetina di Campigna.
Lungo la strada pannelli didattici spiegheranno, oltre all’abete bianco, quale altre specie arboree incontreremo lungo il percorso. Giunti a Campigna, sosta d’obbligo all’Albergo Scoiattolo per un caffè, si ripartirà poi imboccando il Sentiero Natura che dopo poco condurrà a Poggio Palaio: da qui sarà tutta discesa fino a guadagnare la strada forestale proprio nei pressi del podere Mandriacce. L’Agriturismo Poderone sarà di fronte. Pochi minuti dopo si potrà ristorarsi grazie all’abilità culinaria e alla sempre gradita accoglienza di Lorenzina.
Ritrovo alle ore 9,30 presso Agriturismo Poderone. Durata 8 ore circa. Difficoltà Media, lunghezza 15,2 km, Dislivello +/- 780m.
Equipaggiamento: scarponi da trekking/escursionismo, pantaloni lunghi, pile/maglione, giacca impermeabile/gore-tex, berretto/guanti/sciarpa, torcia elettrica (frontale o a mano), crema protettiva, zainetto sufficientemente capiente, acqua (min. 1 litro), ricambio completo da tenere in auto.
Pranzo al sacco. Al termine dell’escursione, possibilità di cenare all’agriturismo a prezzo convenzionato (indicare questa opzione nel form di prenotazione sul sito https://ift.tt/2361Ek3).
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2FuGZSw
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Nessun commento:
Posta un commento