lunedì 30 dicembre 2019

A Santa Sofia “Veglione di Capodanno”, concerto del nuovo anno e festa della Befana

A Santa Sofia e dintorni in programma gli ultimi appuntamenti del 2019 e i primi del 2020. Martedì 31 dicembre, alle 15,00, alla Casa di Riposo di Santa Sofia, il Coro Alpini Alto Bidente diletterà gli ospiti. Sempre il 31, in serata, al Teatro Mentore, Veglione di Capodanno con ASD Santa Sofia.

Mercoledì 1 gennaio, alle ore 15,00, la Banda Roveroni ci intratterrà con il concerto “Musica per il Nuovo Anno” nelle piazze e nelle vie di Santa Sofia. Alle ore 16,30 alla Chiesa di San Pietro a Corniolo, Artusi Jazz propone il concerto del pianista Teo Ciavarella “Solo”, ingresso libero.

Giovedì 2 gennaio, al Teatro Mentore, alle ore 21,30, nell’ambito dell’Artusi Jazz inverno: “Rosario Giuliani 4ET feat Joe Locke” in concerto. Info e prenotazioni: 340 5395208, nicolacataldo@alice.it.

Domenica 5 gennaio: “Festa della Befana“. Dal pomeriggio a notte inoltrata tutto il paese festeggia l’epifania con canti e stornelli presso la Corte Comunale di Santa Sofia. Nel pomeriggio, Befana dei Bambini con il CIF, spettacolo a cura di Pro Loco Santa Sofia. A seguire, le varie Befane si alterneranno sul palco. Stand enogastronomici a cura delle associazioni di volontariato. Inoltre, al mattino, le Befane faranno visita agli ospiti della Casa di Riposo San Vincenzo de’ Paoli mentre in serata le Befane saranno anche nelle strutture ricettive di Corniolo, Campigna, Biserno e Spinello. A Corniolo, fino al 6 gennaio, sono allestite “Le vie dei presepi”, con decine di Natività allestite lungo il borgo e nella Sede Pro Loco. In Campigna, campo scuola e area bob innevate per trascorrere ore di divertimento sulla neve.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/39oFGRV
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 27 dicembre 2019

Vis Mobility. La risposta del ministero: “Pronti a intervenire se richiesto”

Continuano a restare accesi i riflettori sulla vicenda della Vis Mobility di Santa Sofia, l’azienda la cui crisi ha posto 50 famiglie senza stipendio e senza una prospettiva lavorativa. È giunta risposta all’interrogazione presentata dal parlamentare romagnolo Marco Di Maio, rivolta al Ministero dello Sviluppo economico.

Nella mia interrogazione – ricorda il parlamentare di Italia Viva Marco Di Maiointendevo sollecitare il governo ad interessarsi al tema, per quanto di sua competenza. La risposta del MiSe (ministero dello sviluppo economico), resa possibili in tempi celeri dalla scelta dal mio gruppo di presentare il quesito come ‘question time’ cioè interrogazione a risposta urgente, ha manifestato l’intenzione del ministero di intervenire ‘per quanto di competenza e ove venga richiesto’. Anche per supportare gli enti territoriali e chi si sta battendo per dare una prospettiva ai lavoratori e alle famiglie interessate. Un segnale di disponibilità importante che fa seguito all’impegno che la Prefettura, come ufficio territoriale del governo, sta mettendo su questa vicenda“.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2EUs7LW
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Vis Mobility, arriva la risposta del ministero: "Pronti a intervenire se richiesto"

Vis Mobility, arriva la risposta del ministero: "Pronti a intervenire se richiesto"

Continuano a restare accesi i riflettori sulla vicenda della Vis Mobility di Santa Sofia, l'azienda la cui crisi ha posto 50 famiglie senza stipendio e senza una prospettiva lavorativa. E' giunta risposta all'interrogazione presentata...

via ForlìToday https://ift.tt/3616xkF https://ift.tt/2t6s9Nq December 27, 2019 at 10:25AM

mercoledì 25 dicembre 2019

Gli ultimi appuntamenti del 2019 nel Comune di Santa Sofia

Ecco gli ultimi appuntamenti del 2019 nel Comune di Santa Sofia.
Giovedì 26 dicembre, nella Chiesa di San Pietro a Corniolo, alle ore 17,30, concerto del Coro Polifonico Roveroni diretto dal Maestro Ezio Monti con Ingresso libero.
Venerdì 27 dicembre, nella Chiesa di Santa Sofia, alle ore 20,30, concerto del Coro Polifonico Roveroni diretto dal Maestro Ezio Monti. Ingresso libero.
Sabato 28 dicembre, nella Chiesa di Poggio alla Lastra, alle ore 17,30, concerto del Coro Polifonico Roveroni diretto dal Maestro Ezio Monti con ingresso libero.
Domenica 29 dicembre, alla Galleria Vero Stoppioni, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00 sarà possibile visitare il 60° Premio Campign “Back to Santa Sofia”.
Lunedì 30 dicembre, alle 16,00, nella Biblioteca Comunale “Luciano Foglietta”, “Raccontami una storia!”, letture animate per bambini con Giancarlo Giunchi.
Martedì 31 dicembre, alle ore 15,00, alla Casa di Riposo di Santa Sofia, canti e vin brulé a cura del Gruppo Alpini Alto Bidente.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2SnmQ7t
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

martedì 24 dicembre 2019

Potere al Popolo: «Abbiamo raccolto 600 firme e anche noi abbiamo dei candidati alle Regionali»

«È stato un anno impegnativo per noi di Potere al Popolo. Avere finalmente costituito un’assemblea territoriale a Forlì ci ha permesso di esserci e di crescere anche nel territorio, di incontrare militanti e simpatizzanti ovunque. Il risultato straordinario di eleggere quattro Consigli nel Comune di Santa Sofia, guidati dal capogruppo Franco Falancia e dal portavoce Mario Felice, ci ha dato molta risonanza mediatica (dai quotidiani alla tv). Siamo così riusciti ad ottenere un gruppo consiliare anche all’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese con la nostra capogruppo Valentina Rossi potendo non solo essere nelle strade e nelle piazze, ma anche nelle istituzioni, per provare a fare la differenza.

L’ultimo straordinario risultato è stato raccogliere oltre 600 firme necessarie per presentarci alle elezioni regionali dell’Emilia-Romagna. Ora ci aspetta una campagna elettorale tanto entusiasmante quanto difficile che affronteremo con i nostri candidati Gerardo Di Stasio, Cristina Mainetti, Edoardo Martini e Rosaria Valenti. Un augurio speciale vorremmo dedicarlo a coloro che in questi giorni stanno facendo i conti con la realtà di un futuro incerto e precario. Lotteremo sempre per loro, per l’uguaglianza e la giustizia sociale, per i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, per la salvaguardia dell’ambiente e del territorio».

Potere al Popolo di Forlì

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/34Pb74p
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

"Rendiamo Santa Sofia più bella": brillano le luminarie di Natale

"Rendiamo Santa Sofia più bella": brillano le luminarie di Natale

"Che l’unione per le luminarie sia metafora dell’unione di una comunità, la nostra. Che la magia di questi luoghi illumini i vostri cuori, prima ancora dei vostri occhi. I migliori auguri di un sereno Natale".

...

via ForlìToday https://ift.tt/2PWOAOV https://ift.tt/3704oG6 December 24, 2019 at 05:27PM

lunedì 23 dicembre 2019

A Santa Sofia non ci si annoia per Natale: una settimana ricca di eventi

A Santa Sofia non ci si annoia per Natale: una settimana ricca di eventi

E' una settimana di Natale ricca di eventi nel territorio di Santa Sofia. Lunedì 23, alle ore 20.30, al Teatro Mentore, tradizionale Concerto di Natale della Banda Roveroni diretta dal Maestro Massimo Bertaccini. Ingresso libero...

via ForlìToday https://ift.tt/2sQZInf https://ift.tt/2zrzwju December 23, 2019 at 11:55AM

Nido Fiocco di Neve: costi abbattuti per famiglie e genitori che lavorano

Da alcuni tempi, il Nido “Fiocco di Neve” di Santa Sofia continua ad offrire una gamma di servizi sempre più ampia alle famiglie con bambini di età tra 9 e 36 mesi, grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e il Gestore del Nido Fiocco di Neve e al sostegno della Regione Emilia Romagna.
Già dall’anno scolastico 2018/2019, ad esempio, l’orario del Nido è stato ampliato, in modo da garantire il servizio dalle 7,30 alle 16,00, così come sono stati aumentati i giorni d’apertura in corrispondenza delle festività natalizie e pasquali, per incontrare le esigenze dei genitori che lavorano. È importante notare come, grazie agli ampliamenti d’orario e all’inserimento della frequenza part-time, il numero di bambini iscritti è aumentato di anno in anno, passando dai 13 iscritti dell’anno scolastico 2013 /2014 ai 36 bimbi dell’anno 2018/2019.

Tutto questo è stato possibile anche grazie all’abbattimento delle rette di iscrizione: il Bonus Nido, ad esempio, introdotto nel 2017 dal Governo Gentiloni, prevede un contributo alle famiglie di 136 euro mensili, a cui si affianca la possibilità di richiedere il contributo statale dei “voucher per i servizi dell’infanzia”. Per l’anno scolastico 2019 /2020, oltre a tutte queste opportunità, è da segnalare anche l’abbattimento delle rette di iscrizione del 45%, grazie ad un contributo regionale di circa 36.000 euro. A giovarne, le tasche delle famiglie dei bambini iscritti – sia i 24 che frequentano il nido in convenzione, sia i 7 a rapporto privato. Facendo un esempio pratico, un bambino che frequenta full time e paga, in base all’ISEE familiare, 300 euro mensili di retta, si trova ad avere uno sconto del 45% che abbatte la retta a 165 euro mensili.

Credo sia importante sottolineare che da questa cifra vanno, poi, decurtati i 136 euro di Bonus Nido del Governo Gentiloni e che nei 300 euro mensili di retta sono compresi anche i costi dei buoni pasto, pari a 5.12 euro giornalieri – dice l’assessora ai servizi sociali Ilaria Marianini –. Ciò vuol dire che, per alcune famiglie, il Nido è più che gratuito, perché la somma delle varie agevolazioni è più alta della retta di iscrizione”.

Le rette di frequenza del Nido Fiocco di Neve vanno tra 200 e 300 euro per la frequenza full time (pasti compresi) e da 140 a 190 per quella part time. Il bonus Nido va a vantaggio di tutte le famiglie, così come l’abbattimento del 45%. “Ritengo che il Nido Fiocco di Neve sia, in questi termini, un vero servizio a vantaggio delle famiglie. Il Nido non va più a gravare fortemente sulle tasche dei cittadini e questo è possibile grazie ai contributi stanziati dalla Regione Emilia Romagna, di cui potremo beneficiare anche per i prossimi tre anni. Nei prossimi giorni andrò a salutare i bambini e le educatrici del Nido, per scambiarci gli auguri di Natale: anche quest’anno, la chiusura per le vacanze natalizie sarà di pochi giorni, perché già dopo Capodanno Fiocco di Neve aprirà e le insegnanti saranno subito pronte ad accogliere i bimbi che , da gennaio, inizieranno i nuovi inserimenti, per cui ci sono ancora alcuni posti liberi”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2sS47q2
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, al "nido Fiocco di Neve" costi abbattuti a vantaggio dei genitori che lavorano"

Santa Sofia, al "nido Fiocco di Neve" costi abbattuti a vantaggio dei genitori che lavorano"

"Da alcuni tempi, il Nido "Fiocco di Neve" di Santa Sofia continua ad offrire una gamma di servizi sempre più ampia alle famiglie con bambini di età tra 9 e 36 mesi, grazie alla collaborazione tra l'amministrazione...

via ForlìToday https://ift.tt/34KMIgl https://ift.tt/2Mj8TDF December 23, 2019 at 10:01AM

domenica 22 dicembre 2019

Maltempo a Santa Sofia, serie di smottamenti: "Ma non ci sono pericoli"

Maltempo a Santa Sofia, serie di smottamenti: "Ma non ci sono pericoli"

Le condizioni meteo di questi giorni, con piogge persistenti e venti forti, stanno causando piccoli smottamenti nel territorio comunale di Santa Sofia. "Non ci sono pericoli per le persone e la situazione è monitorata dal personale della...

via ForlìToday https://ift.tt/2POROUt https://ift.tt/2Zpco13 December 22, 2019 at 01:38PM

Il Bidente in piena fa sentire la sua voce a Santa Sofia

Il Bidente in piena fa sentire la sua voce a Santa Sofia

Piogge intense nelle ultime ore. Il Bidente ha superato il livello idrometrico arancione. Questa la situazione a Santa Sofia.



via ForlìToday https://ift.tt/2QdxWtd https://ift.tt/2EJ3Wjx December 22, 2019 at 10:24AM

venerdì 20 dicembre 2019

A Santa Sofia consegnati i gigli d’argento 2019

Come di consueto, durante l’ultimo Consiglio Comunale dell’anno a Santa Sofia si tiene la cerimonia di consegna dei Gigli d’argento, la civica benemerenza istituita nel 2009 per ringraziare i cittadini che si dedicano ad attività di volontariato in ambito sociale e culturale.
Da allora, di fianco al Comune c’è Assiprov nella consegna dei gigli e quest’anno, pur non potendo essere presente fisicamente, il presidente Leonardo Belli ha comunque voluto mandare i suoi saluti e i suoi complimenti ai premiati, ringraziandoli per il loro prezioso impegno. Il Giglio d’argento, nel 2019, è stato consegnato a Quito Casamenti, Romolo Collinelli e Mirko Olivetti.

A Quinto Casamenti. “Per la grande disponibilità e l’impegno nel mondo del volontariato, distinguendosi per la sua opera silenziosa e utile e contribuendo a migliorare la vita dell’intera Comunità”.
A Romolo Collinelli. “Per le sue capacità che generosamente mette a disposizione degli altri, dimostrando grande dedizione ed impegno nei confronti, in particolare, della Comunità di Corniolo.”
A Mirko Olivetti. “Per il suo impegno costante e disinteressato a favore di numerose associazioni di volontariato del territorio, rappresentando un esempio da seguire per le nuove generazioni”.

Le associazioni di volontariato sono linfa vitale per il paese, ogni anno fortunatamente ci viene segnalata una ampia rosa di nomi tra cui non è facile selezionare i cittadini a cui assegnare il Giglio. È molto bello che a Santa Sofia possiamo contare su tanti volontari silenziosi di ogni età”, dice l’assessora alla cultura Isabel Guidi riassumendo un pensiero condiviso da tutti i consiglieri.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2PHXAav
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 19 dicembre 2019

Santa Sofia premia i volontari: ecco i "Gigli d'argento" del 2019

Santa Sofia premia i volontari: ecco i "Gigli d'argento" del 2019

Giovedì sera, come da tradizione, è stato consegnato, durante l'ultimo consiglio comunale del 2019, le civiche benemerenze "Il Giglio d'argento". La Commissione ha scelto di premiare i volontari Romolo Collinelli...

via ForlìToday https://ift.tt/2MdxQjT https://ift.tt/2Q57Vft December 20, 2019 at 07:27AM

Santa Sofia "plastic free": installati erogatori di acqua all'Istituto Comprensivo

Santa Sofia "plastic free": installati erogatori di acqua all'Istituto Comprensivo

Dopo avere aderito lo scorso settembre a "La svolta verde", il manifesto per l’economia verde e l’ambiente in Emilia-Romagna, il Comune di Santa Sofia continua a mettere in pratica le azioni a sostegno dell'ambiente e del...

via ForlìToday https://ift.tt/2Zf5wmR https://ift.tt/2PELS00 December 19, 2019 at 03:08PM

Ausl Romagna, tour di auguri di Natale per gli ospedali del Forlivese

Ausl Romagna, tour di auguri di Natale per gli ospedali del Forlivese

La direzione generale dell'Ausl Romagna ha rivolto mercoledì i tradizionali auguri di buone feste, nei rispettivi luoghi di lavoro, ai dipendenti degli ospedali di Forlì, Casa della Salute di Forlimpopoli e ospedale di Santa Sofia...

via ForlìToday https://ift.tt/38PV2yu https://ift.tt/2S7DcAZ December 19, 2019 at 09:28AM

mercoledì 18 dicembre 2019

Panorama di Santa Sofia

Panorama di Santa Sofia

via ForlìToday https://ift.tt/2ErsgpW https://ift.tt/eA8V8J December 18, 2019 at 09:21AM

martedì 17 dicembre 2019

A Santa Sofia consegna dei “Giglio d’argento”, “Pinocchio”, “Aspettando Babbo Natale”

Entrano nel vivo le iniziative legate alle festività natalizie, a Santa Sofia e nelle frazioni.
Giovedì 19 dicembre, alle ore 18,00, durante il Consiglio Comunale consegna della civica benemerenza “Giglio d’argento“, istituita dal Comune insieme ad Assiprov a favore dei cittadini che si contraddistinguono per le loro azioni di volontariato silenzioso. Sempre giovedì 19, alle ore 18,00, al Circolo Arci, “Aperitivo con A Spasso“, presentazione del progetto “A Spasso”.

Venerdì 20 dicembre, dalle ore 9,00 alle ore 12,00, nella sede dell’associazione Auser Santa Sofia, gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia si esibiranno in cori natalizi in occasione della presentazione della Natività Auser.

Sabato 21 dicembre al Teatro Mentore un pomeriggio di festa “Aspettando Babbo Natale”. Alle ore 15,00 tombola per bambini organizzata dall’associazione CIF. Alle ore 17,00, Accademia Perduta/Romagna Teatri mette in scena lo spettacolo teatrale “Pinocchio” (ingresso 7 euro, info e prenotazioni 349.9503847). Dopo lo spettacolo, arriva Babbo Natale del CIF.

Domenica 22 dicembre, alle ore 20,30, al Teatro Mentore, Saggi di Natale degli allievi dell’Associazione Musicale “Roveroni”. Sul palco, Fiati Colorati, Big Band, Heartless, Highlanders, Help Now, Evergreen e le classi di canto. Ingresso libero.

Lunedì 23 dicembre, alle ore 20,30, al Teatro Mentore, tradizionale Concerto di Natale della Banda Roveroni. Ingresso libero. A partire dal 21 dicembre a Corniolo sono allestite “Le vie dei presepi”, con decine di natività nelle vie del borgo.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2r4qbNI
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 16 dicembre 2019

Tanta musica a teatro con le band del "Roveroni"

Tanta musica a teatro con le band del "Roveroni"

A Santa Sofia sono in programma due appuntamenti musicali nei giorni che precedono Natale. 

Domenica 22, alle ore 20.30, presso il Teatro Mentore, Saggi di Natale degli allievi dell'Associazione Musicale "Roveroni". Sul...

via ForlìToday https://ift.tt/2Pt3CLX https://ift.tt/36EwPcA December 16, 2019 at 04:07PM

In scena l'epica favola di “Pinocchio”

In scena l'epica favola di “Pinocchio”

Il cartellone del Teatro Mentore di Santa Sofia prosegue sabato 21 dicembre alle ore 17.00 con una giornata speciale per i più piccoli: Accademia Perduta/Romagna Teatri presenta “Pinocchio” in una versione fedele al racconto...

via ForlìToday https://ift.tt/35vKO4g https://ift.tt/2RWWlpj December 16, 2019 at 04:00PM

Santa Sofia, nuovo Rally delle Foreste Casentinesi di mountain-bike

Dopo le “prove generali” del 2019 si correrà il prossimo 4-5 luglio la prima edizione del Rally delle Foreste Casentinesi by Santa Sofia, una “due giorni” consacrata al ciclismo off-road che fa seguito al prologo dell’estate scorsa quando – sotto l’egida dell’APT dell’Emilia Romagna – andò in scena una sorta di “numero zero”.

Ora, dopo aver apportato sensibili modifiche al tracciato ed aggiustamenti alla logistica, la macchina organizzativa, coordinata dal Gruppo Mtb Santa Sofia, è pronta a ripartire per costruire una rassegna sportiva che, nell’idea degli organizzatori, dovrebbe diventare – nel segmento Mtb – una delle più importanti di tutta la regione. Non a caso, fa parte della consolle organizzativa anche l’Asd Romagna Bike Grandi Eventi, ovvero il sodalizio che, da dieci anni, organizza il celebre Rally di Romagna col quale sono allo studio diverse iniziative di “gemellaggio”. 

La manifestazione della Val Bidente – che si svolge in collaborazione con l’amministrazione comunale di Santa Sofia – prevede due gare: la prima, il 4 luglio, attraverserà anche il territorio comunale di Bagno di Romagna, mentre la seconda – denominata “Santa Sofia Epic Race 2020” – si correrà il giorno dopo sugli spettacolari sterrati della Valle del Bidente.

La kermesse, come detto, gode anche del patrocinio del Comune di Santa Sofia che ha deciso di investire nel filone del cicloturismo per generare un indotto significativo su un territorio che – per morfologia, scorci paesaggistici e cultura ciclistica – si presta molto bene alla pratica della mountain bike. 

Benchè molti aspetti logistici siano ancora “working in progress”, è già possibile iscriversi ufficialmente alla gara sulla piattaforma winning time. In particolare, al costo promozionale di 60 euro, sarà possibile partecipare alle due gare del 4-5 luglio. L’iscrizione ad una delle due singole gare, invece, costerà – prima di giovedì 2 luglio – 20 euro, mentre dal venerdì mattina la quota salirà a 25 (ammesse anche le iscrizioni in loco il giorno stesso della manifestazione). 

La kermesse, che sarà affiliata Acsi, godrà del sostegno di molti enti del territorio, come Romagna Acque, Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e Apt dell’Emilia Romagna. Un importante pool di soggetti pubblici e privati che, per la prima volta, riuniranno le loro forze per raggiungere un traguardo tanto ambizioso quanto possibile: trasformare la Valle del Bidente nella capitale italiana del ciclismo off-road. 

L'articolo Santa Sofia, nuovo Rally delle Foreste Casentinesi di mountain-bike proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2rUnvmb
via IFTTT

Santa Sofia punta forte sul cicloturismo: a luglio il nuovo Rally delle Foreste Casentinesi di mountain-bike

Santa Sofia punta forte sul cicloturismo: a luglio il nuovo Rally delle Foreste Casentinesi di mountain-bike

Dopo le "prove generali" del 2019 si correrà il prossimo 4-5 luglio la prima edizione del Rally delle Foreste Casentinesi by Santa Sofia, una "due giorni" consacrata al ciclismo off-road che fa seguito al prologo dell'...

via ForlìToday https://ift.tt/2Pr0bp9 https://ift.tt/2YTULWx December 16, 2019 at 09:24AM

venerdì 13 dicembre 2019

Presentazione del XXX volume della rivista “Forlimpopoli Documenti e Studi”

Si terrà domenica 15 dicembre, alle ore 10,30, nella suggestiva cornice del teatro storico “Giuseppe Verdi” di Forlimpopoli, il tradizionale appuntamento dedicato alla presentazione della rivista Forlimpopoli Documenti e Studi XXX (2019) edito da STC Tipografico – Premiato Stabilimento Tipografico dei Comuni di Santa Sofia.

Trent’anni sono trascorsi da quel lontano 1990 in cui Tobia Aldini ha dato alle stampe il primo volume della serie; trent’anni dedicati, senza soluzione di continuità, alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio archeologico, storico, storico-artistico, monumentale e delle tradizioni della città artusiana. Tutto questo è stato ed è “Forlimpopoli Documenti e Studi”. L’importante traguardo è stato raggiunto grazie al costante sostegno fino ad oggi garantito dall’Amministrazione comunale che, da sempre, ha creduto in questo progetto culturale; all’impegno della redazione che dal 2003, anno della prematura scomparsa di Tobia Aldini, ha portato avanti con tenacia la pubblicazione condividendo lo spirito e la ‘visione’ del suo fondatore; alla collaborazione di tanti studiosi e ricercatori nei più vari ambiti, Amici sinceri di Forlimpopoli e della rivista.

Il XXX volume raccoglie contributi inediti di Chiara Arrighetti, Augusto Bacchiani, Vittorio Bassetti, Silvano Bedei, Ruggero Benericetti, Piero Camporesi, Giancarlo Cerasoli, Costante Maltoni, Franco Mambelli, Cecilia Milantoni, Lorenzo Rasi, Giovanni Rimondini, Stefania Spinelli, Laila Tentoni, Franco Zaghini.

La presentazione del volume è affidata quest’anno a Dino Mengozzi professore ordinario di Storia Contemporanea e Storia Sociale all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Laureato con lode all’Università di Bologna, Dino Mengozzi si è successivamente formato con lo storico Michel Vovelle alla Sorbona – Parigi I, una delle più rinomate istituzioni accademiche di tutta Europa. Ha diretto tesi di dottorato nell’Ecole Doctorale dell’Université de Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines e alla Scuola Internazionale di Alti Studi “Scienze della cultura” della Fondazione Collegio San Carlo di Modena. Fa parte del Comitato scientifico della ricerca europea su “Les Reliques politiques”, con centro all’Universités de Limoges et de Poitiers. È membro del Comitato scientifico della “Fondazione di Studi Storici Filippo Turati” di Firenze e della “Fondazione Memoriale Garibaldi” di Caprera. Ha partecipato, in qualità di organizzatore o di relatore, a numerosi convegni e seminari di studio a livello nazionale e internazionale. Autore di un cospicuo numero di pubblicazioni, ha partecipato alla curatela di importanti progetti editoriali tra cui la pubblicazione degli Scritti e discorsi politici di Aldo Spallicci. Collabora con le riviste “Storia e futuro”, rivista on line di storia e storiografia, e “Libro Aperto”, fondata da Giovanni Malagodi.

La pubblicazione del XXX numero della rivista “Forlimpopoli Documenti e Studi” è resa possibile grazie al significativo contributo del Comune di Forlimpopoli e della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. Al termine della presentazione verrà consegnata in omaggio a tutti gli intervenuti una copia del volume.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2YJeZCo
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 12 dicembre 2019

Rossi: «A cosa serve l’Unione dei Comuni?»

Potere al Popolo appena entrato quest’autunno nell’Unione dei Comuni, con la capogruppo Valentina Rossi, scopre un ente disastrato dove, oltre a spartirsi incarichi e soldi tra i dirigenti, il resto viene lasciato nella totale trascuratezza a partire dagli stipendi dei dipendenti, che scopriamo essere al di sotto della media, e dalla disorganizzazione completa dovuta al disinteresse generale. L’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese sembra un progetto mai realmente nato.

L’ente in cui sono confluiti nel 2014 i servizi di 15 Comuni relativi a Polizia Locale, Sportello unico delle attività produttive, informatica e protezione civile, tanto voluto e proclamato dall’allora PD, in realtà non è riuscito mai ad unire niente, creando solo grandi disagi. Noi di Potere al Popolo ci chiediamo quali progetti per il futuro possa avere se rimane in stallo persino la fuoriuscita del comune di Forlì che continua a non dare risposte. A questo punto meglio sciogliere l’Unione e ripensare ad un ente che sappia realmente affrontare le problematiche reali dei piccoli comuni e dei cittadini (in un territorio piuttosto vario e variegato). Su tematiche così importanti le risposte che vogliamo alle domande che presenteremo ai prossimi consigli dovranno essere serie e non solo i soliti spot elettorali tanto cari a Lege e PD“.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/35fHfzb
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Con Santa Lucia si accendono le luci e partono le iniziative natalizie

Come vuole la tradizione, in occasione delle celebrazioni per la patrona Santa Lucia si accenderanno le luci e inizierà il ricco calendario di manifestazioni natalizie a Santa Sofia e dintorni. “Sulla scia di quanto abbiamo fatto lo scorso anno – commenta l’assessora al Turismo Ilaria Marianinianche per le festività 2019/2020 abbiamo investito nell’acquisto di nuove luminarie per abbellire il centro storico di Santa Sofia. Tutto questo è stato possibile grazie al contributo degli esercenti del nostro comune, a cui quest’anno si sono uniti gli artigiani e le aziende che risiedono nella zona industriale. Un ringraziamento speciale, poi, va alle numerose associazioni di volontariato che garantiscono sempre il loro supporto”.

Per tutto il periodo delle feste, dunque, oltre alle tradizionali decorazioni, a Santa Sofia scintillerà una cascata di luci sul ponte e farà bella mostra di sé un secondo albero in via Martiri della Libertà, mentre chi giunge da Forlì verrà accolto da un luminoso saluto alla rotonda di ingresso al paese. Entrando nel merito delle iniziative, come ogni anno il primo appuntamento è con la Fiera di Santa Lucia, patrona del paese, che il 13 dicembre porta in piazza Matteotti un grande mercato ambulante, un mercatino di beneficenza e gli stand enogastronomici delle associazioni di volontariato. A questo si aggiunge la mostra fotografica curata da Spazio Arte e SPI Cgil nell’androne comunale e i laboratori per bambini presso la sede del CIF, alle 10,30 e alle 14,30.

A seguire, una lunga carrellata di eventi, di cui ricordiamo solo i principali: la consegna dei Gigli d’argento in Consiglio Comunale il 19 dicembre alle 18,00; l’inaugurazione del presepe Auser con i canti dei bambini nella mattinata di venerdì 20; la giornata “In attesa di Babbo Natale” organizzata dal cif il 21 dicembre al Teatro Mentore, con la tombola alle ore 15,00 lo spettacolo “Pinocchio” alle 17,00 e l’arrivo di Babbo Natale; il concerto del Corpo Bandistico Roveroni il 23 dicembre alle ore 20,30 al Teatro Mentore; la lettura per bambini lunedì 30 alle 16,00 alla Biblioteca Luciano Foglietta; il concerto di Artusi Jazz giovedì 2 gennaio al Teatro Mentore e, per finire, la festa della Befana, dal pomeriggio alla notte di domenica 5 gennaio, con i canti della Pasquella in paese e nelle frazioni.

Impossibile citare ogni singolo evento – commenta l’assessora alla cultura Isabel Guidiperché sono davvero tanti gli appuntamenti, sia per i santasofiesi che per i turisti. Il calendario è così ricco grazie alle collaborazioni che si sono create e mantenute nel tempo e, a questo proposito, oltre alle sempre presenti associazioni di volontariato, voglio citare il sodalizio con Artusi Jazz che, proprio nel periodo natalizio, fa tappa a Santa Sofia con ben due eventi: il concerto di capodanno, il 1 gennaio alle 16 presso la Chiesa di San Pietro a Corniolo, con il pianista Teo Ciavarella, e il 2 gennaio, con il concerto di Rosario Giuliani feat. Joe Locke, al Teatro Mentore alle 21,00”.

L’invito, dunque, è quello di trascorrere qualche giorno a Santa Sofia perché saranno davvero tanti i momenti di festa, non solo in paese ma anche nelle frazioni: a Corniolo saranno allestite “Le vie dei presepi”, a Spinello ci si scambieranno gli auguri di Natale, a Biserno e Campigna non mancheranno i canti dei Befanotti” conclude il sindaco Daniele Valbonesi.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2PCaGop
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Fiere, spettacoli, tombola e concerti: il magico Natale di Santa Sofia

Fiere, spettacoli, tombola e concerti: il magico Natale di Santa Sofia

Come vuole la tradizione, in occasione delle celebrazioni per la patrona Santa Lucia si accendono le luci e inizia il ricco calendario di manifestazioni natalizie a Santa Sofia e dintorni.  “Sulla scia di...

via ForlìToday https://ift.tt/2RVw5vJ https://ift.tt/2zrzwju December 12, 2019 at 02:02PM

Attenzione Snow Shower A Santa Sofia!

1 Gradi - arriva la neve https://ift.tt/2fBUjFW

mercoledì 11 dicembre 2019

Attenzione Snow A Santa Sofia!

1 Gradi - arriva la neve https://ift.tt/2fBUjFW

Santa Sofia, ordinanza comunale: i cittadini invitati a tagliare le piante sporgenti sulle strade pubbliche

Santa Sofia, ordinanza comunale: i cittadini invitati a tagliare le piante sporgenti sulle strade pubbliche

In vista dell’arrivo della cattiva stagione, dopo aver rilevato che ai bordi delle strade pubbliche risulta crescente il fenomeno di piante e siepi che protendono verso la sede stradale e il marciapiedi creando un ostacolo per i pedoni e...

via ForlìToday https://ift.tt/2LJzwkV https://ift.tt/2E6Jwk7 December 11, 2019 at 02:56PM

martedì 10 dicembre 2019

Fiera di Santa Lucia, “Viva l’Italia. La nostra storia in musica” il libro “La signora desidera”

Continuano gli eventi a Santa Sofia. Venerdì 13 dicembre, dalle 9,00 alle 18,00, in piazza Matteotti: Fiera di Santa Lucia con mercato ambulante, stand enogastronomici, mercatino di beneficenza. Inoltre, presso la sede CIF, laboratori natalizi per bambini alle 10,30 e alle 14,30 ed esposizione fotografica nell’androne comunale.

Sabato 14 dicembre, alle ore 16,30, al Teatro Mentore: “Viva l’Italia. La nostra storia in musica“, film musicale sui due secoli della storia d’Italia. Ingresso a offerta libera. Evento organizzato da Accademia Pasquale II e “Musica e…”. Regia di Giovanna Gagliardo. Diretto da Ezio Monti. Sempre sabato 14, nel pomeriggio, alla Casa di Riposo San Vincenzo de’ Paoli, festa con i familiari e gli ospiti della struttura: canti natalizi con il coro delle “Ugole d’oro”, visita di Pro Loco Spinello, inaugurazione del progetto “Un muro per proteggerti 2” in collaborazione con Spazio Arte.

Domenica 15 dicembre, alle ore 18,00, presentazione del libro “La signora desidera” di Gabriele Graziani, aperitivo letterario alla Fiaschetteria organizzato da Sophia in Libris.
Domenica 15 dicembre, la Galleria D’Arte “Vero Stoppioni” sarà visitabile dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00.Esposte, le eccentriche opere della 60° edizione del Premio Campigna “Back to Santa Sofia”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2PaJT3G
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

A Corniolo conclusi i lavori in via della Foresta

In seguito alle copiose precipitazioni che nel febbraio-marzo 2018 avevano colpito diversi territori della regione, si erano segnalati danni anche nel territorio comunale di Santa Sofia, dove era crollata una porzione del muro di sostegno in pietra della strada comunale via della Foresta, all’intersezione con la strada provinciale 4 del Bidente, in località Corniolo.

Il Servizio Area Romagna dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, in accordo con il Comune di Santa Sofia, ha redatto un progetto per consentire la circolazione in sicurezza sulla strada, nel tratto interessato dal dissesto, e ha programmato un intervento che prevedeva la realizzazione di un muro di sostegno in cemento armato, con il relativo drenaggio.

I lavori, finanziati nell’ambito del Piano dei primi interventi urgenti contenuti nell’Ordinanza del Capo Dipartimento Protezione civile n. 533/2018 per un importo di 105.000 euro, sono stati eseguiti dall’impresa Brizzi Costruzioni s.n.c. di Casteldelci (RN) fra luglio e settembre. La direzione lavori è stata seguita dai tecnici del Servizio Area Romagna.

Ora, a conclusione dei lavori, esprimo soddisfazione per quanto realizzato – dice il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi -. Garantire una viabilità libera da ostacoli è una priorità e questo è ancora più importante quando parliamo di frazioni. I servizi sono fondamentali per mantenere vivi i territori di montagna e ringraziamo il Servizio Area Romagna e, in particolare, Mauro Vannoni per il contributo a questo intervento”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/359NvYW
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Il muro di pietra crollò dopo le abbondanti nevicate: conclusi a Corniolo i lavori in via della Foresta

Il muro di pietra crollò dopo le abbondanti nevicate: conclusi a Corniolo i lavori in via della Foresta

Conclusi a Corniolo i lavori in via Della Foresta, dove, a seguito delle abbondanti precipitazioni nevose che si verificarono tra febbraio e marzo del 2018, crollò una porzione del muro di sostegno in pietra all'intersezione con...

via ForlìToday https://ift.tt/2PuBuHc https://ift.tt/347eaV9 December 10, 2019 at 12:22PM

Mercatini, caldarroste e vin brulè alla Fiera di Santa Lucia

Mercatini, caldarroste e vin brulè alla Fiera di Santa Lucia

Venerdì 13 dicembre, dalle 9.00 alle 18.00, in Piazza Matteotti a Santa Sofia torna l'attesa Fiera di Santa Lucia con mercato ambulante, stand enogastronomici e mercatino di beneficenza.

Tra le prelibatezze da...

via ForlìToday https://ift.tt/35b6sKQ https://ift.tt/2LFZRQU December 10, 2019 at 10:09AM

sabato 7 dicembre 2019

Terremoto, sciame sismico in atto nell’Appennino cesenate e forlivese

E’ in atto da venerdì uno sciame sismico nell’Appennino della Provincia di Forlì-Cesena. Dopo due scosse, registrate nel Forlivese, venerdì, con epicentro a Santa Sofia (la più forte 1.8 alle 8.43 di venerdì), la terra poi ha iniziato a tremare nell’Appennino cesenate con una serie di scosse con epicentro a Verghereto (totale 5 scosse). La più intensa fra quelle strumentali è arrivata a una magnitudo di 2.1 questa mattina, sabato 7 dicembre ore 6.54. Poi altre scosse all’una e 47 e alle 14.13 di oggi sabato. Praticamente il sisma non è stato avvertito dalla popolazione e il fenomeno è monitorato dall’Ingv.

L'articolo Terremoto, sciame sismico in atto nell’Appennino cesenate e forlivese proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2E1CbSJ
via IFTTT

giovedì 5 dicembre 2019

Cristiano De André in concerto al Teatro Mentore

Sabato 7 dicembre, alle ore 21,00, un evento fuori abbonamento al Teatro Mentore di Santa Sofia: Cristiano De André fa tappa in Romagna con il suo tour “Storia di un impiegato”, ispirato al celebre concept album di Faber. Un tour partito a novembre 2018 e che sta ricevendo ottimo riscontro da parte di pubblico e critica, registrando sold out nei teatri d’Italia: dopo Santa Sofia, la tournée toccherà il Teatro Massimo di Pescara (14 dicembre) e il Teatro degli Arcimboldi di Milano 18 dicembre).

Cristiano De André ha attinto dall’immenso repertorio di Fabrizio rileggendo il disco del 1973 sempre più attuale, un concept album sugli anni di piombo e sulla speranza di costruire un mondo migliore, che torna così a smuovere le coscienze. “Storia di un impiegato” racconta infatti il gesto di un impiegato degli anni ’70, animato dal ricordo della rivolta collettiva del Maggio francese del 1968.

“Cristiano De André – Storia di un Impiegato” è diviso in due parti: nella prima affronta lo storico disco, arrangiato come una vera e propria opera rock, nella seconda comprende altri celebri brani di repertorio come “Fiume Sand Creek” e “Don Raffaè”, che hanno affrontato il tema della lotta per i diritti, e alcune perle, come “Il pescatore”, contenute nei progetti discografici di grande successo “De André canta De André – Vol. 1” (2009), “De André canta De André – Vol. 2” (2010) e “De André canta De André – Vol. 3” (2017).

Cristiano De André e Stefano Melone (alla produzione artistica) hanno dato una nuova vita musicale alle canzoni del disco, un suono rock-elettronico, calibrato sui momenti psicologici del protagonista della storia, dall’iniziale clima di sfida dettato dall’introduzione sui giorni del Maggio francese sino al fallito attentato e al carcere. La regia dello spettacolo, curata da Roberta Lena, è piena di sorprese, dai visual, alle luci. De André sul palco è accompagnato da Osvaldo Di Dio, Davide Pezzin, Davide Devito e Riccardo Di Paola.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/36en8Bz
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

"Merenda in inglese": un pomeriggio in osteria con insegnanti madrelingua

"Merenda in inglese": un pomeriggio in osteria con insegnanti madrelingua

Domenica 8 dicembre, dalle 17 in poi, appuntamento all'Osteria In Salita, in piazza Garibaldi 6/A a Santa Sofia, con la "Merenda in inglese", un pomeriggio per fare conversazione in lingua.

Viene proposta una consumazione...

via ForlìToday https://ift.tt/2PibCOm https://ift.tt/2sFwDLk December 05, 2019 at 08:56AM

martedì 3 dicembre 2019

Crisi Vis Mobility: interrogazione in parlamento di Di Maio al MiSE

Da mesi i circa 50 lavoratori della Vis Mobility di Santa Sofia sono senza stipendio: il parlamentare romagnolo di Italia Viva Marco Di Maio porta il caso in parlamento con una specifica interrogazione. “Una situazione di estremo disagio per i dipendenti di un’azienda che ha rivestito un’importanza strategica per l’intera vallata del Bidente – afferma il deputato -. I lavoratori sono anche arrivati al punto di compiere il gesto eclatante e simbolico di presentare le dimissioni in blocco per sperare che questa vicenda si possa chiudere definitivamente in tempi brevi. Prima di tutto voglio rivolgere a loro la vicinanza mia personale e quella del gruppo che rappresento“.

Dopo aver più volte seguito la vicenda sul piano istituzionale – prosegue il parlamentare – ha ritenuto utile coinvolgere il Ministero dello Sviluppo economico per quanto di propria competenza affinchè possa contribuire per dare ai lavoratori e alle loro famiglie una prospettiva per il loro futuro. Nei prossimi giorni conto di avere una risposta e mi auguro possa esservi l’impegno a sostenere gli sforzi che i lavoratori, i sindacati e gli enti locali stanno compiendo“.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2Y9rKWL
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Il deputato Di Maio porta la crisi Vis Mobility al Ministero dello Sviluppo economico

Il deputato Di Maio porta la crisi Vis Mobility al Ministero dello Sviluppo economico

Da mesi i circa 50 lavoratori della Vis Mobility di Santa Sofia sono senza stipendio: il parlamentare forlivese Marco Di Maio porta il caso in parlamento con una specifica interrogazione. "Una situazione di estremo disagio per i dipendenti...

via ForlìToday https://ift.tt/2DECnHo https://ift.tt/2t6s9Nq December 03, 2019 at 12:18PM

A Coccolia il ricordo del partigiano Arturo Spazzoli

Mercoledì 4 dicembre, alle ore 20,30, al Circolo Endas Tonino Spazzoli, via Ravegnana 851 a Coccolia di Ravenna, si svolgerà una serata dedicata alla figura del partigiano Arturo Spazzoli, Medaglia d’Argento al Valor Militare. Interverranno Antonio Spazzoli nipote di Arturo, Carlo Simoncelli presidente Cooperativa “Goffredo Mameli”, Rosella Calista vicepresidente nazionale Associazione Mazziniana Italiana, Oscar Bandini storico, Gabriele Zelli cultore di storia locale. Ingresso libero.

Arturo, il più giovane dei repubblicani fratelli Spazzoli, fu un protagonista della Resistenza nel periodo compreso fra il settembre 1943 fino al 18 agosto 1944, giorno della sua morte per mano dei nazifascisti che lo catturarono e lo uccisero insieme a Silvio Corbari, Iris Versari e Adriano Casadei, per poi impiccare i loro corpi in piazza Saffi a Forlì.
Arturo Spazzoli studente, prima nel Collegio aeronautico di Forlì, si trasferì a Caserta all’Accademia aeronautica, terminata la quale avrebbe ottenuta la nomina di ufficiale pilota. Ma gli studi furono forzatamente interrotti dall’armistizio dell’8 settembre e, invece di volare nei cieli col suo aereo, ebbe modo di percorrere in buona parte a piedi vari luoghi d’Italia in rischiose azioni partigiane che misero in evidenza grande disprezzo del pericolo, il coraggio meditato delle pazienti attese, la forza delle decisioni in momenti in cui si esigeva intelligenza e pronta determinazione. Come ricorda in un suo scritto lo storico forlivese Elio Santarelli: “Arturo Spazzoli nell’ottobre 1943 si rifugiò sulle montagne di Sassoni fra Santa Sofia e Spinello, assieme ai fratelli Tonino e Renato, al nipote quasi coetaneo Aroldo e agli amici Giorgio Bazzocchi ed Enrico Bitossi, diventando validissimo esponente del gruppo dei patrioti collegato ad ex prigionieri di guerra alleati, tanto da collaborare con esemplare audacia al trasferimento clandestino oltre le lontane linee del fronte di questi ex nemici. Arturo Spazzoli fu partecipe con altri della liberazione dei generali inglesi Neame, Boyd e O’Connor. Poi, con la pattuglia di altri ex prigionieri, attenta guida per tutto il lunghissimo percorso, da Spinello a Ortona negli Abruzzi oltre il fronte. Una lunghissima marcia di 350 chilometri che, iniziata il 13 marzo si concluse il 10 maggio successivo e della quale Giorgio Bazzocchi — anch’egli facente parte della impegnatissima missione — lasciò un’accurata documentazione. Oltre all’impegno estremamente pericoloso per l’attraversamento di territori sorvegliati ed occupati da tedeschi e fascisti, alle guide Arturo Spazzoli e Giorgio Bazzocchi fu assegnato il compito di consegnare a personalità alleate a Brindisi un messaggio sulla situazione militare nella Romagna occupata. Anche questa missione ebbe esito positivo.

Ad Arturo Spazzoli è stata conferita la Medaglia d’argento al Valor Militare con la seguente motivazione: “Giovane combattente della libertà partecipava con somma audacia e cosciente sprezzo del pericolo a numerose azioni di sabotaggio e ad audaci colpi di mano contro colonne nazifasciste catturando prigionieri e rilevanti quantità di armi e munizioni. Animo generoso non esitava ad affrontare il grave rischio di attraversare le linee nemiche per condurre in salvo numerosi militari alleati fra cui 5 Generali. Inquadrato successivamente in un battaglione partigiano prendeva parte ad aspri combattimenti distinguendosi per eccezionale coraggio, valore personale ed ardore combattivo. Durante un attacco da parte di rilevanti forze nazifasciste, sosteneva strenuamente disperata lotta, cadendo da eroe sul posto della mischia col sacro nome d’Italia sulle labbra. Del suo cadavere fu fatto ignobile scempio (Romagna 8-9-1943 – Cornio di Modigliana 19-8-1944).

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2LgYJDi
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

La mostra sulla riconciliazione nei Balcani al Campus

Giovedì 5 dicembre, alle ore 16,30, viene inaugurata al Teaching Hub dell’Università di Bologna al Campus di Forlì in viale Filippo Corridoni 20, «Images of diversity», mostra fotografica su pace e riconciliazione nei Balcani.
L’allargamento dell’UE verso est è stato concepito come strumento di promozione della democrazia e della pace in un’area, come quella balcanica, profondamente segnata dalla guerra degli anni ’90 del secolo scorso. Tuttavia, ancora oggi, permangono dei limiti e degli ostacoli che impediscono la piena realizzazione di questi processi fondamentali.

La mostra unisce quindi le immagini delle le attività del Progetto Jean Monnet: “Democratization and Reconciliation in the Western Balkans” e quelle di un progetto tutto forlivese, “Music: A Bridge Between People – 2019 Music Schools For Peace” “La musica: un ponte fra i popoli – 2019 Scuole di musica per la pace” , condotto dall’associazione No.Vi.Art (Arti per la nonviolenza) di Forlì-Cesena, con il quale sono state realizzate importanti sinergie tra l’Università e le scuole di musica di Forlì e della Romagna.

Attraverso le foto degli studenti raccolte nell’ambito dei due progetti, l’iniziativa rende conto delle barriere esistenti alla riconciliazione e al consolidamento democratico dei Balcani, nonché delle esperienze di superamento di queste stesse barriere realizzate tramite l’arte e la condivisione. Di foto in foto, la mostra propone una riflessione sui temi della riconciliazione e della democratizzazione nei Balcani occidentali e sulle iniziative che possono favorire la loro realizzazione, fra le quali è prioritaria la pratica musicale che per il progetto No.Vi.Art. si concretizza ormai da quattro anni nel “Festival della musica giovane del Mediterraneo”, con concerti a Forlì, Santa Sofia, Faenza, Forlimpopoli.
Nel giorno di inaugurazione discorsi di apertura di Stefano Bianchini dell’Università di Bologna, Lucio Caracciolo direttore della rivista Limes, e di membri dell’associazione No.Vi.Art Forlì-Cesena. Dopo l’inaugurazione, il Teaching Hub ospita una conferenza di Lucio Caracciolo a cura di Hikma.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/34KCoFQ
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 2 dicembre 2019

Cristiano De André canta “Storia di un impiegato” al Mentore

Cristiano De André canta “Storia di un impiegato” al Mentore

Sabato 7 dicembre, alle ore 21.00, un grande evento fuori abbonamento al Teatro Mentore di Santa Sofia: Cristiano De André fa tappa in Romagna con il suo tour “Storia di un impiegato”, ispirato al celebre concept...

via ForlìToday https://ift.tt/34T4GxK https://ift.tt/2OEJplS December 02, 2019 at 02:42PM

Elezioni regionali, Bonaccini a Bologna: bus da Forlì e Santa Sofia

Elezioni regionali, Bonaccini a Bologna: bus da Forlì e Santa Sofia

Entra nel vivo la campagna elettorale per le Elezioni regionali del 26 gennaio 2020: Stefano Bonaccini sarà in piazza Maggiore a Bologna sabato 7 dicembre dalle 16. Il Pd forlivese si è mobilitato per portare più persone...

via ForlìToday https://ift.tt/2RhEeKe https://ift.tt/2OFmMO7 December 02, 2019 at 11:44AM

venerdì 29 novembre 2019

Santa Sofia, maggioranza e opposizione unite sulla situazione Vis Mobility

Santa Sofia, maggioranza e opposizione unite sulla situazione Vis Mobility

Alla luce degli eventi delle ultime settimane, il Consiglio Comunale di Santa Sofia desidera tenere alta l'attenzione sulla situazione dei lavoratori di Vis Mobility. La storica azienda santasofiese infatti, con i suoi circa 50 dipendenti sta...

via ForlìToday https://ift.tt/2OYCN0A https://ift.tt/2W1c0E4 November 29, 2019 at 10:31AM

Maggioranza e minoranza unite sulla situazione Vis Mobility

Alla luce degli eventi delle ultime settimane, il Consiglio Comunale di Santa Sofia desidera tenere alta l’attenzione sulla situazione dei lavoratori di Vis Mobility.
La storica azienda santasofiese infatti, con i suoi circa 50 dipendenti sta attraversando da anni un momento di crisi che si è ulteriormente acuito negli ultimi tempi e il Consiglio Comunale di Santa Sofia, all’unanimità, desidera esprimere la vicinanza a tutti i lavoratori e alle loro famiglie, colpite da questo momento di difficoltà.

Sappiamo che le organizzazioni sindacali e i rappresentanti dei lavoratori stanno incontrando la Prefettura e i vertici dell’azienda, per analizzare la situazione e cercare insieme le soluzioni migliori – dicono a nome di tutti i due capigruppo di maggioranza e di minoranza, Gabriele Nuzzolo e Franco Falancia -. Il sindaco di Santa Sofia è costantemente aggiornato sulla situazione, così come la Provincia di Forlì Cesena. Tuttavia, riteniamo indispensabile fare sentire il nostro sostegno aglio uomini e alle donne che da troppo tempo lavorano senza la necessaria serenità. Ammiriamo sinceramente la loro dedizione al lavoro e offriamo il nostro supporto, per quanto ci è possibile”.

Attualmente lo scoglio più grande è, ovviamente, la mancanza di stipendio: proprio su questo punto, il Consiglio si è detto disponibile a valutare e trovare eventuali forme di sostegno che possano giovare ai lavoratori e alle loro famiglie. Nel frattempo, si auspica di potere trovare un accordo tra le varie parti, per evitare la chiusura di un’azienda storica della Valle del Bidente che ha garantito fino ad oggi numerosi posti di lavoro qualificati.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2Ou5rYA
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, nominato il prosindaco: è il consigliere comunale Goffredo Pini

Santa Sofia, nominato il prosindaco: è il consigliere comunale Goffredo Pini

Il consigliere comunale Goffredo Pini è il nuovo prosindaco di Santa Sofia. La nomina è avvenuta giovedì sera durante il Consiglio comunale. "Questa figura, prevista dal regolamento comunale, nasce con l’intenzione di...

via ForlìToday https://ift.tt/33z8tih https://ift.tt/2DtXxbb November 29, 2019 at 09:20AM

giovedì 28 novembre 2019

Santa sofia, pane e internet parla di "parental control"

Santa sofia, pane e internet parla di "parental control"

Venerdì, alle 20.30, al centro culturale di Santa Sofia,  si terrà un incontro pubblico nell'ambito del progetto 'Pane e internet' dedicato al tema 'parental control'. "I social sono parte quotidiana della...

via ForlìToday https://ift.tt/2QY9H4b https://ift.tt/37Kf7Wv November 28, 2019 at 12:07PM

“Musica Nuda” al Teatro Mentore

Sabato 30 novembre, alle ore 21,00, secondo appuntamento musicale al Teatro Mentore di Santa Sofia, questa volta con il duo composto da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti che portano la loro “Musica Nuda” nella vallata bidentina.
L’origine del fortunato sodalizio risale al gennaio 2003, quando la cantante Petra Magoni aveva in programma un mini-tour in alcuni piccoli club della “sua” Toscana con un amico chitarrista. Proprio il giorno del loro primo concerto, quest’ultimo si ammala. Petra, invece di annullare la data, chiede a Ferruccio, già contrabbassista degli Avion Travel, di sostituirlo all’ultimo minuto.

Il concerto ottiene un tale successo che i due protagonisti, nel giro di qualche settimana, mettono insieme un intero repertorio composto dalle canzoni che più amano e di slancio registrano in una sola giornata il loro primo album “Musica Nuda”, titolo che darà poi il nome anche al loro duo.
In sedici anni di intensa attività concertistica in tutto il mondo, Musica Nuda ha collezionato riconoscimenti prestigiosi vantando nel proprio palmarès la “Targa Tenco 2006” nella categoria interpreti, il premio per “Miglior Tour” al Mei di Faenza 2006 e “Les quatre clés de Télérama” in Francia nel 2007.

Al Mentore, i due artisti presenteranno “Verso Sud”, un viaggio nel sud musicale dell’Italia e del mondo in puro stile Musica Nuda, basato su ‘Istinto e ‘Libertà’ sia nello scegliere il repertorio sia nel modo di interpretarlo, con leggerezza ma mai senza rispetto. Un viaggio tra brani di Carosone, Dalla, Modugno, Piazzolla e tanti altri…
Ferruccio e Petra arrivano a Santa Sofia dopo un tour in California: d’altro canto, i due artisti hanno portato il loro progetto in giro per il mondo, riuscendo a raggiungere anche spazi prestigiosi tra cui l’Olympia di Parigi e l’Hermitage di San Pietroburgo. Inoltre, sono stati ospiti del Tanz Wuppertal Festival di Pina Bausch e, sempre in Germania, hanno aperto i concerti di Al Jarreau.

Nel marzo 2014 sono stati gli unici ospiti musicali della “Giornata Mondiale del Teatro” che si è celebrata all’interno del Senato della Repubblica, alla presenza del Presidente Pietro Grasso e nel 2018 si sono esibiti alla Camera dei Deputati in occasione delle celebrazioni per il centenario dell’Aula di Montecitorio. In 16 anni Petra e Ferruccio hanno realizzato più di 1300 concerti, prodotto otto dischi in studio, tre dischi live e un dvd.
Lo spettacolo è compreso nei carnet di abbonamento Cumulativo, Per i non abbonati, i biglietti (intero 15 euro e ridotto per over 65 e under 27, 12 euro) si potranno acquistare presso il teatro direttamente la sera dell’evento stesso e si possono prenotare telefonicamente contattando il numero 349 9503847 oppure via e-mail teatromentore@gmail.com.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2OPGXrO
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 27 novembre 2019

Un Giglio d’argento per i cittadini di Santa Sofia: aperte le candidature

Un Giglio d’argento per i cittadini di Santa Sofia: aperte le candidature

C’è tempo fino al 6 dicembre per segnalare all'amministrazione comunale i nominativi dei cittadini meritevoli di ricevere il Giglio d’argento, il premio istituito nel 2009 in collaborazione con Assiprov per ringraziare le...

via ForlìToday https://ift.tt/37ErYcG https://ift.tt/2smo1Jy November 27, 2019 at 11:26AM

martedì 26 novembre 2019

Dal 2 dicembre sarà attivo il nuovo numero unico gratuito della Guardia Medica

Dal 2 dicembre sarà attivo il nuovo numero unico della Continuità assistenziale (Guardia Medica) per Forlì. A partire dalle ore 20,00 il servizio della Guardia Medica sarà contattabile per gli abitanti di tutti i Comuni del comprensorio forlivese, componendo il numero gratuito 800 533118 (sia da telefono fisso che da cellulare).

I Comuni interessati saranno i seguenti: Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Civitella di Romagna, Dovadola, Forlì, Forlimpopoli, Galeata, Meldola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Rocca San Casciano, Santa Sofia, Tredozio. Il nuovo numero telefonico è gestito da un sistema informatizzato, in modo da garantire sempre al cittadino una risposta da parte di un medico.

Le telefonate verranno indirizzate sulle sedi di Guardia Medica con due modalità:
• se la chiamata è effettuata da un telefono fisso, il sistema riconosce la collocazione geografica corrispondente al numero del chiamante e trasferisce la chiamata sulla sede più vicina
• se la chiamata è effettuata da un telefono cellulare, o da numero senza identificativo del chiamante, l’utente viene invitato a scegliere sulla tastiera un numero da 1 a 8, per ottenere risposta dalla sede più vicina.

Nel caso in cui il telefono fisso sia occupato, il sistema trasferirà la chiamata al cellulare di servizio, così da garantire in ogni caso la risposta al cittadino.
Il traffico telefonico in entrata ed in uscita, sia da fisso che da mobile, è registrato su supporto digitale, a tutela dei cittadini e degli operatori, nel rispetto delle norme sulla privacy.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2OMLKtQ
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 25 novembre 2019

Sul palco la "Musica Nuda" di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti

Sul palco la "Musica Nuda" di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti

Sabato 30 novembre, alle ore 21.00, al Teatro Mentore di Santa Sofia si tiene il concerto tutto "Voice 'n' bass": "Musica Nuda", con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti. 

Lo spettacolo, a cura dell'...

via ForlìToday https://ift.tt/2QQE8cv https://ift.tt/37wyBh4 November 26, 2019 at 08:38AM

giovedì 21 novembre 2019

Conversazioni con Piero Camporesi e “Mani in pasta” al Mercato delle Erbe

In occasione della pubblicazione del 30° numero di “Forlimpopoli Documenti e Studi” (1990-2019), il Museo Archeologico Civico “Tobia Aldini” dedica la rassegna autunnale delle “Conversazioni” a una serie di conferenze su alcuni fra i tanti temi che in questi anni sono stati affrontati nelle pagine della rivista.
Venerdì 22 novembre alle ore 20,30 nella Sala del Consiglio ComunalePiero Camporesi, vestigia forlimpopolesi”.
Ultimo appuntamento del ciclo di “Conversazioni d’Autunno” al MAF. Ospite della serata Piero Camporesi, ‘storico’ collaboratore della rivista “Forlimpopoli Documenti e Studi”, che racconterà di luoghi, episodi e personaggi della Forlimpopoli che fu. L’arrivederci è per domenica 15 dicembre, alle 10,30, al Teatro “G. Verdi” per la presentazione del XXX volume della rivista “Forlimpopoli Documenti e Studi”. L’ingresso è gratuito.



L’Associazione del Mercato delle Erbe, all’interno della piccola rassegna enogastronomica, torna protagonista con un evento a tema in programma sabato 23 novembre, dalle ore 10,30 in Piazza Cavour: “Mani in pasta“, Proloco Santa Sofia e Sophia in libris. Un evento unico nel suo genere in cui tradizione e passione per il cibo locale si incontrano al Mercato. Verrà eseguita una dimostrazione culinaria, dall’impasto fino al taglio: pasta sfoglia tirata a mano con mattarello per creare tagliatelle e tagliolini di pasta gialla e verde. Un evento che arricchisce la storia del Mercato nella promozione della tradizionale locale in cucina.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2qohJbS
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 18 novembre 2019

Gli incontri “Tra domiciliarità e residenzialità” e “L’amore bugiardo”

Giovedì 21 novembre, alle ore 1500, alla Sala Ottagonale dell’Istituzione Servizi Sociali “D. Drudi”, Strada Meldola S. Colombano a Meldola, si terrà il secondo incontro su “La buona longevità come modello culturale” che avrà come tema “Tra domiciliarità e residenzialità“. Presiede e conduce la presidente Auser Forlì Volontariato di Forlì Maria Luisa Bargossi. Saluti del sindaco Roberto Cavallucci e del presidente Istituzione Servizi Sociali “D. Drudi” Massimo Castellucci. Intervento: Il contributo dello Psicologo: Studio SAIPS, Francesca Magnani “L’anziano e la costellazione dell’assistenza”. Le voci del territorio: Predappio, Meldola, Forlì, Modigliana. Tavola Rotonda con direttore Istituzione Servizi Sociali “Davide Drudi” Marco Ricci; presidente ASP S. Vincenzo De Paoli di Santa Sofia Ilaria Marianini; assessore alle politiche sociali di Modigliana Giuseppe Travaglini; cooperativa sociale e Associazione di Volontariato “Paolo Babini” Francesco Altamura. Conclusioni presidente Auser Regionale Fausto Viviani.



Giovedì 21 novembre, alle ore 15,30, al Centro Sociale “Primavera”, in via Angeloni 56 a Forlì, si terrà un incontro dal titolo “L’amore bugiardo“. Nell’occasione verranno proiettati anche tre brevi filmati per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, con la partecipazione del Centro Donna del Comune di Forlì. Ingresso libero.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2CZVN9i
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

domenica 17 novembre 2019

Maltempo, oltre 70 millimetri a Santa Sofia: una frana sfiora una casa

Maltempo, oltre 70 millimetri a Santa Sofia: una frana sfiora una casa

Piogge copiose e frane sparse nella vallata del Bidente. Il sindaco di Santa Sofia aggiorna sulla situazione meteo nel territorio: "Le previsioni meteo e l'allerta arancione emessa dalla protezione civile sono state confermate dai fatti...

via ForlìToday https://ift.tt/33UXQaL https://ift.tt/32VWLya November 17, 2019 at 01:19PM

VIDEO | La piena del Bidente attraversa Santa Sofia

Il fiume ancora dentro gli argini, il punto più critico segnalato nei pressi dell'aeroporto di Forlì con +5 metri

via ForlìToday https://ift.tt/33UKkUz https://ift.tt/eA8V8J November 17, 2019 at 10:00AM

sabato 16 novembre 2019

Santa Sofia, contributi contro il dissesto idrogeologico

Santa Sofia, contributi contro il dissesto idrogeologico

Recentemente, la Regione Emilia Romagna ha reso noti gli esiti del bando del Programma regionale di sviluppo rurale 2014 – 2020, per la riduzione del rischio di danneggiamento del potenziale produttivo agricolo legato all'intensificarsi...

via ForlìToday https://ift.tt/2qXEdAa https://ift.tt/2i7KWjg November 16, 2019 at 10:30AM

A Santa Sofia arrivano dei contributi contro il dissesto idrogeologico

Recentemente, la Regione Emilia Romagna ha reso noti gli esiti del bando del programma regionale di sviluppo rurale 2014–2020, per la riduzione del rischio di danneggiamento del potenziale produttivo agricolo legato all’intensificarsi dei fenomeni estremi derivanti dal cambiamento climatico. Sono 173 i progetti finanziati in Regione, con circa 17 milioni di euro, al fine di prevenire fenomeni di dissesto idro-geologico dovuti a maltempo e avversità climatiche nelle aziende agricole e zootecniche.

Nel dettaglio, la provincia di Forlì-Cesena vede 28 progetti approvati per circa 3,1 milioni e di questi 5 interesseranno il territorio di Santa Sofia e 4 aziende agricole del nostro Comune” sottolinea il sindaco Daniele Valbonesi. Si tratta di progetti con un valore massimo di investimento pari a 150 mila euro, e il contributo regionale può coprire fino all’80% della spesa sostenuta dalle singole imprese; percentuale che raggiunge il 100% per interventi realizzati da enti pubblici e raggruppamenti di imprese. Nella formazione della graduatoria è stata data priorità agli interventi da effettuare in zone soggette ad alto rischio di frane, oppure in aree svantaggiate dell’Appennino emiliano, piacentino-parmense e dell’Alta Val Marecchia.

Punteggio aggiuntivo anche per le aziende guidate da giovani. Tra i lavori oggetto di finanziamento troviamo il consolidamento di versanti a rischio di smottamenti e frane, interventi su fossi, canali e rii, le opere di regimazione idraulico-forestale come briglie, traverse, muretti e terrazzamenti e la realizzazione di canalizzazioni e pozzetti per il drenaggio delle acque superficiali.

Trovo che sia indispensabile curare e mantenere il territorio montano, oggi così fragile a causa dello spopolamento e degli eventi meteorologici sempre più impetuosi. Per questo, i contributi regionali sono una vera e propria boccata d’ossigeno per le aziende agricole del nostro comune, che in questo modo potranno intervenire e consolidare le aree montane più a rischio”, conclude Valbonesi.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2CPNPzK
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 15 novembre 2019

Premio Campigna LX edizione

Domenica 17 novembre, alle ore 16,00, alla Galleria d’arte contemporanea Vero Stoppioni di Santa Sofia verrà inaugurata la 60° edizione del Premio Campigna. È una sorta di ritorno ad un luogo vocato all’arte contemporanea, quale Santa Sofia è fiera di essere, quello di Silvia Camporesi, Cuoghi Corsello, Luca Freschi, Federico Guerri, Chiara Lecca, Matteo Lucca, Chiara Pergola, Nicola Samorì, Erich Turroni. Nove artisti che, a partire dal 2003, hanno fatto parte di eventi collegati al Premio Campigna, selezionati da critici e curatori da tempo attivi sulla scena santasofiese. Li accomunava un solido percorso professionale, oggi arricchito da riconoscimenti ed esposizioni personali e collettive a livello nazionale ed internazionale.

I lavori presentati, di recente produzione, documentano tutte le sfaccettature dei linguaggi artistici contemporanei. Si va dalla pittura, alla scultura, alla fotografia, alla ceramica, alle installazioni, ottenendo un panorama composito e ricco di sollecitazioni e di spunti da offrire al pubblico. Negli ultimi anni la pittura e la scultura hanno ripreso slancio, infatti in esposizione le opere pittoriche di Federico Guerri ed Erich Turroni (fra pittura e scultura), affiancate da sculture di Nicola Samorì, Matteo Lucca e Luca Freschi, che presenta due lavori in ceramica. Si passa poi alla fotografia con le conturbanti immagini di Silvia Camporesi, i lavori e le installazioni di Chiara Lecca, Cuoghi Corsello e Chiara Pergola. Questi ultimi hanno recentemente realizzato due opere nel Parco di Sculture all’aperto del Bidente.

Il critico individuato per questa edizione è Guido Molinari, docente di psicologia dell’arte presso l’Accademia Belle Arti di Bologna. La mostra sarà accompagnata da un catalogo con un testo critico di Molinari e la riproduzione di tutte le opere presentate. L’esposizione rimarrà aperta fino al 15 dicembre e sarà visitabile la domenica dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle ore 15,00 alle 18,00, oltre ad aperture su richiesta e prenotazione. Per info tel. 0543/975425 o alla mail cultura@comune.galeata.fo.it.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/33Ras2G
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

“Lupi a Casanova dell’Alpe” e concerto di Erj Orchestra

Sabato 16 novembre, alle ore 15,30: “Lupi a Casanova dell’Alpe – Wolf Howling”, per ascoltare un vero lupo ululare. Ritrovo alle ore 15,30 all’Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli, termine previsto per le ore 20,00 circa. Costo per persona: 10 euro. La prenotazione è obbligatoria allo 0543 917912 entro il giorno precedente o fino ad esaurimento posti (massimo 15 partecipanti).

​Sabato 16 novembre, alle ore 21,00, al Teatro Mentore, a cura dell’Associazione Musicale “C. Roveroni” concerto di “Erj Orchestra Emilia Romagna Jazz Orchestra. Dedicated to Cedar Walton”. La Erj Orchestra è formata da noti musicisti professionisti jazz dell’Emilia Romagna ed è integrata da alcuni dei migliori giovani talenti e studenti della regione. Il progetto nasce dall’idea di costituire un’orchestra jazz in grado di riproporre grandi brani standard della tradizione contemporanea jazzistica, dando spazio nel contempo ad un vero e proprio laboratorio di arrangiamento, a cura dei componenti della stessa Big Band.
Ingresso 15 euro, ridotto 12 (over 65 e under 27). Prenotazioni al numero di cellulare 349 9503847 oppure via e-mail all’indirizzo teatromentore@gmail.com.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2KpGtY2
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 13 novembre 2019

I nuovi linguaggi artistici al sessantesimo Premio Campigna

I nuovi linguaggi artistici al sessantesimo Premio Campigna

Da domenica 17 novembre fino al 15 dicembre presso la Galleria d'arte contemporanea “Vero Stoppioni” di Santa Sofia viene ospitata la 60^ edizione del Premio Campigna. L'inaugurazione si tiene il 17...

via ForlìToday https://ift.tt/33KMsy8 https://ift.tt/2Qgk5UI November 13, 2019 at 03:24PM

martedì 12 novembre 2019

Un'escursione per ascoltare l'ululato dei lupi

Un'escursione per ascoltare l'ululato dei lupi

Sabato 16 novembre, alle ore 15.30, a Santa Sofia c'è "Lupi a Casanova dell'Alpe – Wolf Howling",un appuntamento per ascoltare un vero lupo ululare.

Ritrovo presso Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli, il...

via ForlìToday https://ift.tt/34Qd29d https://ift.tt/2NZr9lK November 12, 2019 at 12:01PM

venerdì 8 novembre 2019

Nella foresta fra trekking e mandala

Cosa hanno in comune il trekking e l’antica tradizione indiana dei mandalaDomenica 10 novembre è in programma una giornata all’insegna della natura, il cammino e la scoperta di una tradizione molto antica. Ritrovo alle ore 9,30 nel parcheggio di fronte il Ristorante Lo Scoiattolo (località Campigna). Per chi lo desiderasse ritrovo alle ore 8,15 nel parcheggio di fronte al Bar Dozza di Meldola (comunicarlo al momento dell’iscrizione). Trekking: percorso ad anello nel Parco delle Foreste Casentinesi partendo da Campigna di circa 12 km. Durata: circa 3 ore (soste escluse). Difficoltà: media (alla portata di chiunque abbia un minimo di allenamento e abitudine a camminare). Conclusione: ore 16,00 circa a Campigna. Pranzo al sacco.

Partecipa all’escursione Mariagrazia Marcinnò artista e creatrice di mandala. Propone un laboratorio dove, fermandosi in una casa nel mezzo della foresta, ciascun partecipante potrà colorare il proprio mandala personale. Mariagrazia è inoltre disponibile a fornire una lettura della personalità attraverso una lettura cromoterapica del disegno. Per costi, info e prenotazione obbligatoria: 3497789611.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2NwTi4L
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Giornata Mondiale del Diabete

Una condizione sempre più diffusa, quasi 4.000.000 di persone vivono con il diabete in Italia, eppure spesso conosciuta poco, curata tardi, con possibili gravi complicanze. Se non curato adeguatamente il diabete può diventare una malattia sistemica quindi, che attacca vari organi, ma anche sistemica in senso sociale, perché coinvolge nella sua gestione tutta la famiglia. Stiamo parlando del diabete, patologia in rapido incremento, anche se la sua conoscenza e la sua prevenzione non vanno altrettanto veloci. Per curarla allora occorre davvero ‘fare sistema’ con tutte le forze e le risorse disponibili.

A fare luce sul diabete torna, come ogni anno, la Giornata Mondiale che dal 1991, quando fu istituita dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, si celebra il 14 novembre e mette in campo almeno un migliaio di iniziative in tutta Italia legate alla conoscenza e alla prevenzione della patologia. La Giornata, che corrisponde alla data di nascita di Frederick Banting (il co-scopritore dell’insulina con Charles Best nel 1922), è organizzata da Diabete Italia – che raccoglie la voce di associazioni di volontariato in collaborazione con le istituzioni e le diabetologie.

Tema di quest’anno è la famiglia: il diabete è una condizione che può essere anche molto invalidante e tutti i familiari devono essere coinvolti nella prevenzione e nella sua gestione. Il diabete di tipo 2, una patologia cronica che colpisce indipendentemente dal sesso e dall’età, è maggiormente presente in età adulta e la sua incidenza aumenta con l’età anagrafica, è prevenibile in oltre l’80% dei casi con l’adozione di uno stile di vita sano. Buone abitudini alimentari e un’attività fisica adeguata, dove il ruolo della famiglia è fondamentale per metterle in atto, sono assolutamente necessarie. In Romagna la Giornata Mondiale del Diabete è organizzata dalle associazioni di volontariato che si occupano di persone con diabete, Diabete Romagna e l’Associazione Diabetici della Provincia di Ravenna, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, i Lions, la Pubblica Assistenza, l’Avis, le Diabetologie dell’adulto e delle Pediatrie dell’Ausl e i volontari che organizzeranno eventi in oltre 60 piazze della Romagna. Saranno allestiti una cinquantina di gazebo e banchetti dove sarà possibile valutare il rischio di sviluppare il diabete nei prossimi anni riempiendo un semplice questionario e ricevere depliant e materiale informativo dedicati alla prevenzione e alla corretta gestione del diabete.

Sono oltre 78.000 le persone affette dal diabete in Romagna. Di queste 235 hanno un’età inferiore ai 18 anni. I numeri sono in forte crescita: dal 2009 ad oggi, vi è stato un incremento del 35% del numero di soggetti con diabete censiti dall’Ausl. Per fornire assistenza a queste persone l’Azienda Usl della Romagna ha attivata una rete assistenziale che coinvolge oltre ai pazienti stessi, team di professionisti della salute composti da infermieri, podologi, dietisti, psicologi, medici di medicina generale, pediatri, diabetologi che operano sia sul territorio, sia presso servizi specialistici dedicati. Di seguito le iniziative per Comuni per scoprire la piazza più vicina con le iniziative è comunque possibile consultare i link delle associazioni: www.diabeteromagna.it e www.adr-ravenna.org

Castrocaro. Conad viale del Lavoro 15 sabato 9 novembre (8,30-12,30/14,30-18,30).
Forlì. Brico Io via Golfarelli 74 sabato 9 novembre (8,30-12,30/14,30-18,30). Conad Appennino viale Risorgimento 254 sabato 9 novembre (8,30-18,30) e domenica 10 novembre (8,30-12,30). Coop “I Portici” via Cristoforo Colombo 8 sabato 9 novembre (14,30-18,30). Conad City Bolognesi viale Bolognesi 67 sabato 9 novembre (8,30-18,30) e domenica 10 novembre (8,30-12,30). Coop Curiel via Curiel 7 sabato 9 novembre (8,30-12,30). Conad Cava piazzale Pier Luigi Giovagnoli 3 sabato 9 novembre (8,30-18,30) e domenica 10 novembre (8,30-12,30). Conad Ravaldino via Corbari 21 sabato 9 novembre (8,30-18,30) e domenica 10 novembre (8,30-12,30). Piazza Saffi, San Mercuriale domenica 10 novembre (8,30-12,30). Mercato delle Erbe piazza Camillo Benso Conte di Cavour 17 sabato 9 novembre (8,30-12,30). Conad City San Varano via Firenze 180 sabato 9 novembre (8,30-18,30). Ospedale Pierantoni-Morgagni via Carlo Forlanini 34 da lunedì 11 a venerdì 15 novembre (8,30-12,30). Centro Commerciale Punta di Ferro sabato 16 (9,00-19,00) in collaborazione con Lions Club Giovanni de’ Medici Forlì.
Forlimpopoli. Conad Giardino via Ho Chi Min 32 sabato 9 novembre (8,30-18,30) e domenica 10 novembre (8,30-12,30).
Meldola. Conad Bidente via Roma 151 sabato 9 novembre (8,30-18,30). Coop via Roma 166 sabato 9 novembre (8,30-18,30) e domenica 10 novembre (8,30-12,30).
Predappio. Conad del Rabbi via IV Novembre 16/A sabato 9 novembre (8,30-18,30).
Rocca San Casciano. Piazza Garibaldi sabato 9 novembre (8,30-18,30).
San Lorenzo in Noceto. Parrocchia di San Lorenzo viale dell’Appennino 837 domenica 10 novembre (8,30-12,30).
Santa Sofia. Conad City viale Roma 24 sabato 9 novembre (8,30-18,30).

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/33w1Xdh
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Giornata Mondiale del Diabete, le iniziative in Romagna dal 9 al 17 novembre

Una condizione sempre più diffusa, quasi quattro milioni di persone vivono con il diabete in Italia, eppure spesso conosciuta poco, curata tardi, con possibili gravi complicanze.

Se non curato adeguatamente il Diabete può diventare una malattia sistemica quindi, che attacca vari organi, ma anche sistemica in senso sociale, perché coinvolge nella sua gestione tutta la famiglia.

Stiamo parlando del diabete, patologia in rapido incremento, anche se la sua conoscenza e la sua prevenzione non vanno altrettanto veloci. Per curarla allora occorre davvero ‘fare sistema’ con tutte le forze e le risorse disponibili.

A fare luce sul diabete torna, come ogni anno, la Giornata Mondiale che dal 1991, quando fu istituita dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, si celebra il 14 novembre e mette in campo almeno un migliaio di iniziative in tutta Italia legate alla conoscenza e alla prevenzione della patologia. La Giornata, che corrisponde alla data di nascita di Frederick Banting (il co-scopritore dell’insulina con Charles Best nel 1922), è organizzata da Diabete Italia – che raccoglie la voce di Associazioni di Volontariato in collaborazione con le istituzioni e le diabetologie.

Tema di quest’anno è la famiglia: il diabete è una condizione che può essere anche molto invalidante e tutti i familiari devono essere coinvolti nella prevenzione e nella sua gestione. Il diabete di tipo 2, una patologia cronica che colpisce indipendentemente dal sesso e dall’età, è maggiormente presente in età adulta e la sua incidenza aumenta con l’età anagrafica, è prevenibile in oltre l’80% dei casi con l’adozione di uno stile di vita sano. Buone abitudini alimentari e un’attività fisica adeguata, dove il ruolo della famiglia è fondamentale per metterle in atto, sono assolutamente necessarie.

In Romagna la Giornata Mondiale del Diabete è organizzata dalle Associazioni di Volontariato che si occupano di persone con diabete, Diabete Romagna e l’Associazione Diabetici della Provincia di Ravenna, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, i Lions, la Pubblica Assistenza, l’AVIS, le Diabetologie dell’adulto e delle Pediatrie dell’Ausl e i volontari che organizzeranno eventi in oltre 60 piazze della Romagna. Saranno allestiti una cinquantina di gazebo e banchetti dove sarà possibile valutare il rischio di sviluppare il diabete nei prossimi anni riempiendo un semplice questionario e ricevere depliant e materiale informativo dedicati alla prevenzione e alla corretta gestione del diabete.

Sono oltre 78.000 le persone affette dal diabete in Romagna. Di queste 235 hanno un’età inferiore ai 18 anni. I numeri sono in forte crescita: dal 2009 ad oggi, vi è stato un incremento del 35% del numero di soggetti con diabete censiti dall’AUSL. Per fornire assistenza a queste persone l’Azienda USL della Romagna ha attivata una Rete assistenziale che coinvolge oltre ai pazienti stessi, team di professionisti della salute composti da infermieri, podologi, dietisti, psicologi, medici di medicina generale, pediatri, diabetologi che operano sia sul territorio, sia presso servizi specialistici dedicati.

Di seguito le iniziative per provincia. Per scoprire la piazza più vicina con le iniziative è comunque possibile consultare i link delle associazioni: www.diabeteromagna.it e www.adr-ravenna.org

 

Provincia di Forlì-Cesena

Castrocaro

·       Conad – Viale del Lavoro 15 – sabato 9 novembre (8.30-12.30/14.30-18.30)

Cesena
·  Centro Commerciale Lungo Savio – Via A.C. Jemolo, 110 – sabato 9 novembre (8.30-18.30)

·       Ospedale Bufalini, Servizio di Diabetologia, Viale Ghirotti, 286 mercoledì 20 novembre (8.30-     12.30)

·  Ospedale Bufalini, Ingresso Principale– Viale Ghirotti, 286 – mercoledì 13 novembre (8.30-12.30)

·  Piazza del Popolo – sabato 9 novembre (8.30-12.30)

·  Galleria Urtoller – sabato 9 novembre (8.30-13.30/14.30-18.30)

Cesenatico
·       Conad – Viale Cecchini 48 sabato 9 novembre (8.30-12.30) e domenica 10 novembre (8.30-12.30)

·       Famila – Statale Adriatica, 2100 – domenica 10 novembre (8.30-12.30)

·       Ospedale Marconi Cesenatico – Via C.Abba, 102 – venerdì 8-15-22-29 novembre (8.30-12.30)

Forlì
·       Brico Io – Via Golfarelli, 74 – sabato 9 novembre (8.30-12.30/14.30-18.30)

·       Conad Appennino – Viale Risorgimento, 254 – sabato 9 novembre (8.30-18.30) e domenica 10 novembre (8.30-12.30)

·       Coop “I Portici” – Via Cristoforo Colombo, 8 – sabato 9 novembre (14.30-18.30)

·       Conad City Bolognesi – Viale Bolognesi, 67 – sabato 9 novembre (8.30-18.30) e domenica 10 novembre (8.30-12.30)

·       Coop Curiel – Via Curiel, 7 – sabato 9 novembre (8.30-12.30)

·       Conad Cava – Piazzale Pier Luigi Giovagnoli, 3 – sabato 9 novembre (8.30-18.30) e domenica 10 novembre (8.30-12.30)

·       Conad Ravaldino – Via Corbari, 21 – sabato 9 novembre (8.30-18.30) e domenica 10 novembre (8.30-12.30)

·       Piazza Saffi, San Mercuriale – domenica 10 novembre (8.30-12.30)

·       Mercato delle Erbe – Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, 17 – sabato 9 novembre (8.30-12.30)

·       Conad City San Varano – Via Firenze, 180 – sabato 9 novembre (8.30-18.30)

·       Ospedale Pierantoni-Morgagni – Via Carlo Forlanini, 34 – da lunedì 11 a venerdì 15 novembre (8.30-12.30)

·       Centro Commerciale Punta di Ferro – sab 16 (9-19) in collaborazione con Lions Club Giovanni de’ Medici Forlì

Forlimpopoli Conad Giardino – Via Ho Chi Min, 32 – sabato 9 novembre (8.30-18.30) e domenica 10 novembre (8.30-12.30)
Meldola
·       Conad Bidente – Via Roma, 151 – sabato 9 novembre (8.30-18.30)

·       Coop – Via Roma, 166 – sabato 9 novembre (8.30-18.30) e domenica 10 novembre (8.30-12.30)

Predappio – Conad del Rabbi – Via IV Novembre, 16/A – sabato 9 novembre (8.30-18.30)
Rocca San Casciano – Piazza Garibaldi – sabato 9 novembre (8.30-18.30)
San Lorenzo in Noceto- Parrocchia di San Lorenzo – Viale dell’Appennino, 837 – domenica 10 novembre (8.30-12.30)
San Piero in Bagno – Piazza Allende – mercoledì 13 novembre (8.30-12.30)
Santa Sofia – Conad City – Viale Roma, 24 – sabato 9 novembre (8.30-18.30)
Sarsina – Piazza Plauto – sabato 9 novembre (8.30-12.30) e domenica 10 novembre (8.30-12.30) in collaborazione con Misericordia di Sarsina
Provincia di Ravenna

Cervia – Piazza Garibaldi  sabato 9 novembre dalle 9.00 alle 12.30

Faenza

·  Piazza della Libertà – sabato 9 novembre (8.30-18.30)

·  P.za del Popolo  domenica 10 novembre  dalle 9.00 alle 12.30

Ravenna

·  Coop c/o Ravenna Gallery – Via Gramsci, 84/86 – sabato 9 novembre (14.30-18.30)

·   P.za del Popolo  sabato 16 novembre dalle 9.00 alle 12.30  e dalle 15.00 alle 18.00

·   P.za del popolo domenica 17 novembre  dalle 9.00 alle 12.30

Castel Bolognese – Piazzale Roma venerdì 15 novembre dalle 9.00 alle12.30

Riolo Terme – C.so Matteotti sabato 16 novembre   dalle 9.00 alle 12.30

Lugo – Atrio Ospedale Lugo sabato 16 novembre  dalle 9.00 alle 12.30

Bagnacavallo – P.za della Libertà domenica 17 novembre dalle 8.30 alle 11.30

Bagnara – Via Camangi    domenica 17 novembre  dalle 9.00 alle 12.30

 Provincia di Rimini
Coriano – Festa dell’Oliva – domenica 10 novembre (14.30-18.30)
Morciano – SuperConad Valconca – Via Abbazia, 46 – sabato 9 novembre (14.30-18.30)
Riccione
·       Coop Perlaverde – Viale Enrico Berlinguer – sabato 9 novembre (14.30-18.30)

·       Conad Boschetto – Viale Veneto – sabato 9 novembre (9.30-12.30) e domenica 10 novembre (9.30-12.30)

·       Piazzale Ceccarini – sabato 16 novembre (14.30-18.30)

Rimini
·       Piazza Tre Martiri – sabato 9 novembre (8.30-18.30) e mercoledì 13 novembre (8.30-12.30)

·       Coop Colonnella – Via Giuliani angolo via Beltramelli – sabato 9 novembre (9.30-12.30)

·       Conad Superstore – Via della Fiera, 50 – sabato 9 novembre (8.30-18.30)

·       Ospedale “Infermi”, Diabetologia – Viale Settembrini, 2 – mercoledì 13 novembre (8.30-12.30)

Santarcangelo di Romagna
·       Fiera di San Martino – sabato 9 novembre (14.30-18.30) e domenica 10 novembre (8.30-12.30)

·       Piazza Ganganelli – sabato 9 novembre (8.30-12.30) in collaborazione con diabetologia

Villa Verucchio – Conad – Via Statale Marecchia, 38 – sabato 9 novembre (14.30-18.30) e domenica 10 novembre (8.30-12.30)

L'articolo Giornata Mondiale del Diabete, le iniziative in Romagna dal 9 al 17 novembre proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/34IMyGG
via IFTTT