lunedì 30 aprile 2018

Morrone (Lega): “Bonaccini ha una bella paura che la Romagna diventi Regione”

Anche in occasione dell’inaugurazione di piazza Matteotti a Santa Sofia, il presidente della Regione Emilia e Romagna non perde l’occasione per boicottare l’aspirazione di tanti abitanti della Romagna a costituirsi in Regione autonoma. Nonostante le ripetute batoste elettorali, il Pd mostra la sua lontananza dalla genteLa richiesta di tanti romagnoli, che la Lega appoggia da anni, di costituire una Regione Romagna è fondata sul diritto e motivata sia dal punto di vista storico/politico che culturale, oltre che economico. Negarlo è non solo miope, ma anche antistorico”.
Lo afferma l’onorevole Jacopo Morrone, segretario della Lega Romagna, che stigmatizza la “figuraccia del presidente della Regione, il piddino Stefano Bonaccini, che anche a Santa Sofia, in occasione dell’inaugurazione della piazza Matteotti, ha negato le ragioni che motiverebbero l’istituzione della Regione Romagna, riscuotendo, tuttavia, ben pochi consensi, visto il silenzio glaciale che ha accolto la sua esternazione”.
Morrone, che, alla sparata anti-romagnolista di Bonaccini si è allontanato per protesta, ha poi commentato che “l’aspirazione autonomista di questa terra ha fondamenta solide” e che “la creazione di un nuovo ente regionale non solo non avrebbe costi aggiuntivi, ma porterebbe innegabili vantaggi economici a un territorio che sta trainando l’intera attuale regione. Non è un caso, infatti, se Bonaccini e compagni temono questa ipotesi, tanto da boicottare ogni confronto e da insultare, come già avvenuto, chi sostiene le ragioni delle due Regioni”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2I1ykZL
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, inaugurata la nuova piazza Matteotti

Taglio del nastro a Santa Sofia per la “nuova” piazza Matteotti. L’intervento finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con oltre 500 mila euro.

E’ il cuore del paese, il centro vitale, sul quale si affacciano tutti i palazzi storici più importanti. E’ piazza Matteotti, a Santa Sofia, comune dell’appennino forlivese, da oggi tutta nuova, resa più funzionale e accogliente da un ampio intervento di riqualificazione urbana.

Tantissima gente all’inaugurazione

Inaugurata oggi, lunedì 30 aprile, con una festa che ha coinvolto tutta la comunità locale, vede la riorganizzazione della circolazione con dissuasori e arredi urbani, un originale sistema di illuminazione pubblica degli edifici e la pavimentazione che delinea l’area, interventi che permetteranno di avere un’ampia zona pedonale, garantendo comunque le vie di accesso alle auto.

Per il rifacimento di piazza Matteotti sono stati investiti 842mila euro: oltre 500mila euro dalla Regione Emilia-Romagna attraverso i fondi del Piano nazionale sicurezza stradale e per la riqualificazione urbana e i restanti 300mila euro dal Comune di Santa Sofia. Il progetto della piazza è parte di un programma di rilancio delle imprese commerciali del centro storico, integrato con la valorizzazione degli spazi pubblici.

Erano presenti, tra gli altri, il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, il sindaco di Santa Sofia, Daniele Valbonesi, il presidente dell’Unione di Comuni della Romagna Forlivese, Giorgio Frassineti, il presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Roberto Pinza, e il progettista dell’opera, Leonardo Bacchi.

L'articolo Santa Sofia, inaugurata la nuova piazza Matteotti proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2HDkWeT
via IFTTT

Santa Sofia, ecco la nuova piazza Matteotti. Bonaccini: "Investiamo sui piccoli centri"

Santa Sofia, ecco la nuova piazza Matteotti. Bonaccini: "Investiamo sui piccoli centri"

E’ il cuore del paese, il centro vitale, sul quale si affacciano tutti i palazzi storici più importanti. E’ piazza Matteotti, a Santa Sofia, finalmente tutta nuova, resa più funzionale e accogliente da un ampio intervento...

via ForlìToday https://ift.tt/2r8Addo https://ift.tt/2JDXE54 April 30, 2018 at 05:24PM

venerdì 27 aprile 2018

Santa Sofia, inaugura piazza Matteotti: ci sarà anche la banda "Roveroni"

Santa Sofia, inaugura piazza Matteotti: ci sarà anche la banda "Roveroni"

A un mese dal termine ufficiale dei lavori, lunedì si terrà l'inaugurazione di piazza Matteotti che, con la sua nuova veste, torna ad essere il fulcro della vita di paese. ''Il programma è intenso e prevede momenti...

via ForlìToday https://ift.tt/2r4hU92 https://ift.tt/2HyDvNb April 27, 2018 at 12:10PM

giovedì 26 aprile 2018

Parco delle Foreste Casentinesi. La Lega sollecita la Regione e chiede la presidenza romagnola

Un romagnolo al timone del parco delle foreste casentinesi” è questo l’appello che il consigliere regionale della Lega Nord, Massimiliano Pompignoli, lancia alla Giunta Bonaccini a poco più di un mese dal rinnovo della presidenza dell’Ente Parco: “premetto che non ho alcuna avversione nei confronti dell’attuale presidente Luca Santini – chiarisce Pompignoli – riconosco sia le sue competenze che la qualità del suo operato ma ritengo che dopo dieci anni di ininterrotta presidenza toscana sia ora di dare il cambio e di favorire la rappresentanza dei cinque Comuni romagnoli il cui territorio ricade nei 37mila ettari di parco. Mi sembra ragionevole garantire un democratico principio di alternanza alla guida di questo importantissimo ente dove peraltro la provincia di Forlì Cesena la fa da padrone in termini di estensione territoriale”.
Da statuto, il presidente è nominato con decreto del Ministero dell’Ambiente, d’intesa con le Regioni interessate, e resta in carica cinque anni rinnovabili una sola volta: “mi domando cosa stia facendo Bonaccini per promuovere gli interessi dei Comuni di Santa Sofia, Premilcuore, Tredozio, Portico e Bagno di Romagna. Non mi risulta che si sia attivato per fornire un nome alternativo alla ricandidatura e quindi alla rielezione di Santini. Forse qualcosa in più potrebbe sapere il consigliere regionale del Pd Paolo Zoffoli che con decreto presidenziale, datato 9 marzo 2016, è stato autorizzato dallo stesso Bonaccini a rappresentare sine die la Regione Emila Romagna in seno alla Comunità del parco. Alla faccia della democrazia e del rispetto delle minoranze di cui si autocelebra il Pd” conclude Pompignoli che sull’attivismo romagnolo di Zoffoli e Bonaccini ironizza: “a conti fatti il risultato non cambia. Grazie al loro interessamento il Parco nazionale delle foreste casentinesi avrà, per altri cinque anni, un Presidente toscano”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2r10byI
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Cinema a Santa Sofia: storie di adolescenti al Mentore

Cinema a Santa Sofia: storie di adolescenti al Mentore

Venerdì 27 aprile primo appuntamento con il ciclo di film "Storie di Adolescenti", realizzato da CIF Santa Sofia e Polo Unico Centro per le Famiglie - Informagiovani.  Il progetto, realizzato con il contributo della Fondazione...

via ForlìToday https://ift.tt/2FiTe0W https://ift.tt/2s0iwhv April 26, 2018 at 02:57PM

La casetta dei libri a Cusercoli: inaugurazione del presidio letterario

La casetta dei libri a Cusercoli: inaugurazione del presidio letterario

Martedì 1 maggio inaugurazione della casetta dei libri in Piazza Matteotti a Cusercoli

Si tratta della stessa iniziativa già replicata in numerosi comuni, non ultimo Santa Sofia con l'associazione Sophia in libris che ha...

via ForlìToday https://ift.tt/2HtD8DK https://ift.tt/2HODrMR April 26, 2018 at 01:18PM

Superlavoro per il Soccorso Alpino: raffica di interventi in montagna

SANTA SOFIA. Giornata di superlavoro, quella di ieri, per il Soccorso Alpino, intervenuto con il suo elicottero decollato dalla base di Pavullo a Modena e con diverse squadre di volontari locali per soccorrere ciclisti ed escursionisti in tre distinte situazioni. Il primo intervento a Premilcuore pe



from Corriere di Romagna https://ift.tt/2HZB33d
via IFTTT

mercoledì 25 aprile 2018

Biserna (FpB): “Finalmente parte il terzo lotto della tangenziale di Forlì”

«Questo è sicuramente il miglior risultato della sua sindacatura. Ha portato a compimento l’impegno di diverse Amministrazioni precedenti, tra cui la mia con Balzani (quante volte siamo andati anche noi a Roma e a Bologna per creare le condizioni perchè il piano investimenti di Anas la contemplasse). Quindi il ringraziamento va indietro negli anni fino alla Giunta dove era ingegnere ai lavori pubblici Flavio Foietta già sindaco di Santa Sofia.
E ci tengo particolarmente a ricordare e a ringraziare Flavio, perchè è stato lui il motore del sistema tangenziale di Forlì con i suoi progetti tempestivi a Roma al momento giusto e nel posto giusto. Senza questo lavoro di Flavio Foietta saremmo sicuramente ancora indietro.
Questo completamento che in pratica chiude l’anello tangenziale permetterà veramente, non solo di migliorare la viabilità in alcuni quartieri e centri tra cui soprattutto San Martino in Strada, Ca’ Ossi, viale Appennino, la zona Ospedale, il quartiere Romiti e i collegamenti da monte verso la Cava, ma di migliorare la qualità dei movimenti in città e nel comprensorio in modo significativo. Non il 40% del traffico in meno come leggo sulla stampa, ma sicuramente molto. Un merito in più a Drei è l’essere riuscito a non compartecipare (così sembra) alla spesa complessiva, come invece prima così non era. Infatti Anas aveva sempre richiesto contributi non indifferenti».

Giancarlo Biserna Associazione ForlìPerBene

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2vLfsZT
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

18enne cade con la mountain bike sui monti di Premilcuore, recuperato dal Soccorso Alpino

martedì 24 aprile 2018

I sentieri dell’8° Brigata Garibaldi

Mercoledì 25 aprileI sentieri dell’8° Brigata Garibaldi“. “Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità lì è nata la democrazia, lì è nata la Costituzione italiana” (Piero Calamandrei).
Partono da queste parole i passi che in questo 25 aprile ci vedranno calcare i sentieri che i partigiani percorsero migliaia di volte, fra il 1944 e il 1945, per sfuggire ai rastrellamenti nazi-fascisti. Il ritrovo, e l’inizio del percorso, è a Campigna (Santa Sofia), alle ore 9,00, di fronte all’albergo Lo Scoiattolo. Si sale verso il Sentiero Natura attraversando la storica abetina, lasciandoci alle spalle le conifere man mano che si sale, fino ad incontrare la faggeta e giungere al largo parcheggio dei Fangacci (percorrendo i primi 500m di dislivello).
Da ora si prosegue in falso piano fino al Rif. Fontanelle (dove il 13 aprile ’44 furono uccisi sei partigiani del distaccamento toscano delle Brigate “Garibaldi Romagna”) e poi si ridiscende fino al bivio che conduce a Pian del Grado, dove ci fermeremo per il pranzo al sacco. Fu proprio a Pian del Grado che nel gennaio-febbraio del 1944 si insediò la formazione partigiana che verrà poi denominata 8a Brigata Garibaldi “Romagna”.
La facile e larga strada forestale ci porta al podere Mandriacce e poi, salendo, in direzione Poggio Palaio. La salita è ormai terminata! In breve siamo di ritono al punto di partenza.
Itinerario: Campigna – Sentiero Natura – parc. Fangacci – Rif. Fontanelle – Pian del Grado – Pod. Mandriacce – Poggio Palaio – Campigna. Ritrovo alle ore 9,00 all’Albergo Lo Scoiattolo (Campigna). Costo: 15 €.
Equipaggiamento: scarponi da trekking/escursionismo, pantaloni lunghi, maglietta, pile, giacca impermeabile/gore-tex, copricapo (bandana/cappellino), crema protettiva, zainetto sufficientemente capiente, acqua (min. 1 litro), ricambio completo da tenere in auto. Tutte le escursioni si effettueranno con un numero minimo di 10 partecipanti.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2vIwVCm
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 23 aprile 2018

Alle "radici" del Parco. Identità e territorio a Santa Sofia

Alle "radici" del Parco. Identità e territorio a Santa Sofia

Il ciclo di incontri di "Identità e territorio" si prefigge di analizzare le interazioni tra un territorio unico, per patrimonio naturale e influenze storiche, e la dimensione culturale, in senso antropologico, delle popolazioni...

via ForlìToday https://ift.tt/2K8wap9 https://ift.tt/2Fa6mWa April 23, 2018 at 12:10PM

25 aprile, Santa Sofia celebra il 73esimo della Liberazione

25 aprile, Santa Sofia celebra il 73esimo della Liberazione

Mercoledì l’Anpi e il Comune di Santa Sofia, unitamente alle Associazioni Combattentistiche e all’Istituto Comprensivo di Santa Sofia celebreranno il 73esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Come...

via ForlìToday https://ift.tt/2HjUKFS https://ift.tt/2qSCA32 April 23, 2018 at 10:38AM

sabato 21 aprile 2018

Alla Festa dei Cammini di Padova vengono promossi quelli che attraversano la Romagna

Alla Festa dei Cammini e dei camminatori, in corso a Padova nei chiostri della Basilica di Sant’Antonio, sono presenti anche le Associazioni che promuovono la Via Francigena e il Cammino di Dante, itinerari che attraversano la Romagna, rispettivamente con Flavio Foietta di Santa Sofia e Giordano Bezzi di Ravenna. Su un grande pannello predisposto dall’Azienda di Promozione dell’Emilia-Romagna sono indicati tutti i cammini della Regione, compresi gli altri due che riguardano il nostro territorio, quello di San Vicinio e di Assisi, che partono da Sarsina e da Dovadola.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2qNzWwe
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 20 aprile 2018

Santa Sofia, breve visita della Console di Polonia

Santa Sofia, breve visita della Console di Polonia

Una delegazione polacca ha fatto visita venerdì al Comune di Santa Sofia per deporre una corona al monumento ai caduti. Nel pomeriggio, la Console Generale della Repubblica di Polonia Adrianna Siennicka, insieme a Patrick Majewski del...

via ForlìToday https://ift.tt/2F3iRm8 https://ift.tt/2HPxc90 April 20, 2018 at 04:12PM

mercoledì 18 aprile 2018

"Il Principe Mezzanotte” chiude la stagione del Mentore

"Il Principe Mezzanotte” chiude la stagione del Mentore

Venerdì 20 e sabato 21 aprile si conclude la Stagione teatrale del Mentore di Santa Sofia, con uno spettacolo della rassegna “Family” dall'ambientazione davvero particolare.
La Compagnia TeatroPersona porta in scena un...

via ForlìToday https://ift.tt/2EXIRiT https://ift.tt/2HJH0RN April 18, 2018 at 04:35PM

martedì 17 aprile 2018

Terremoto, scossa nel Forlivese

La terra continua a tremare in Romagna. Un terremoto di magnitudo 2.0 sulla scala Richter con epicentro a 3 Km da Portico di Romagna nell’alta Val Montone, è stato registrato alle 17 di martedì 17 aprile a una profondità di 10 km, come segnala l’Ingv, interessando la provincia di Forlì Cesena. 
I comuni coinvolti dal terremoto, in un raggio di 20 Km dalla scossa sono: Portico e San Benedetto, Premilcuore, Rocca San Casciano, Galeata, Tredozio, Civitella di Romagna, Santa Sofia, Dovadola, Modigliana, Predappio, Marradi e San Godenzo. Gli abitanti della zona interessata, secondo i dati Istat si contano in circa 31900. Le province interessate dal sisma sono due: Forlì Cesena e Firenze; le regioni coinvolte sono Emilia Romagna e Toscana.

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
30 Km a SW di Forlì (117913 abitanti)
31 Km a S di Faenza (58541 abitanti)
37 Km a W di Cesena (96758 abitanti)
39 Km a S di Imola (69797 abitanti)
52 Km a NE di Firenze (382808 abitanti)
55 Km a SW di Ravenna (159116 abitanti)
58 Km a E di Scandicci (50609 abitanti)
59 Km a E di Prato (191150 abitanti)
60 Km a W di Rimini (147750 abitanti)
61 Km a N di Arezzo (99543 abitanti)
66 Km a SE di Bologna (386663 abitanti)
72 Km a E di Pistoia (90315 abitanti)
86 Km a NE di Siena (53903 abitanti)
89 Km a W di Pesaro (94582 abitanti)
93 Km a S di Ferrara (133155 abitanti)
98 Km a W di Fano (60888 abitanti)

L'articolo Terremoto, scossa nel Forlivese proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2HFUnCu
via IFTTT

lunedì 16 aprile 2018

Il giovane imprenditore Marco Bussi a Salotto Blu: "Servono politiche per le colline".

Il giovane imprenditore Marco Bussi a Salotto Blu: "Servono politiche per le colline".

Partecipando all'appuntamento televisivo condotto da Mario Russomanno, il giovane imprenditore Marco Bussi, co-titolare di una azienda di Santa Sofia che ha saputo collocarsi nel mercato nazionale della falegnameria, ha evidenziato le condizioni...

via ForlìToday https://ift.tt/2qC941j https://ift.tt/2H3CD7c April 16, 2018 at 01:37PM

sabato 14 aprile 2018

Due arresti per droga a Galeata

Droga nella Valle del Bidente, arrestati nella notte due spacciatori a Galeata. I carabinieri hanno tratto in arresto un marocchino e un albanese. I due sono stati sorpresi a spacciare nei pressi del centro, ma non avevano messo in conto il servizio di controllo messo in atto dall’Arma dei Carabinieri della Compagnia di Meldola guidata dal Capitano Filippo Cini con le stazioni di Galeata, Santa Sofia e di Civitella di Romagna che aveva anche uomini in borghese disposti sul territorio. Cosi i militari hanno beccato i due a spacciare e di conseguenza è scattata l’immediata perquisizione nelle loro abitazioni così come prevede la legge sugli stupefacenti. Qui i carabinieri avrebbero trovato vari tipidi sostanze stupefacenti: cocaina, hashish e marijuana, non in grande quantità ma sufficiente per fare scattare l’arresto degli spacciatori, due stranieri 40enni di nazionalità diverse, un marocchino e un albanese, che abitano in paese. Molti abitanti hanno notato il trambusto e i tanti carabinieri. I due arrestati sono stati portati sabato mattina in tribunale a Forlì per la convalida.

L'articolo Due arresti per droga a Galeata proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2veM2TJ
via IFTTT

venerdì 13 aprile 2018

“Soglie dell'indicibile”, alla Stoppioni si indaga la performance

“Soglie dell'indicibile”, alla Stoppioni si indaga la performance

Domenica 15 aprile, alle ore 16.30 presso la Galleria "Vero Stoppioni" di Santa Sofia, si terrà l'incontro “Soglie dell'indicibile. Esperienze del corpo negli anni Settanta”, tenuto da Pasquale Fameli...

via ForlìToday https://ift.tt/2HwirI0 https://ift.tt/2GYcnaf April 13, 2018 at 03:42PM

Santa Sofia, consulta dei commerciali: eletto il nuovo consiglio direttivo

Santa Sofia, consulta dei commerciali: eletto il nuovo consiglio direttivo

Si è svolta giovedì sera l'assemblea dei commercianti presenti nel comune di Santa Sofia per l'insediamento della consulta. In base al regolamento del comune di Santa Sofia nel febbraio scorso, si sono eletti i componenti del...

via ForlìToday https://ift.tt/2GUoCIQ https://ift.tt/2qv2lq3 April 13, 2018 at 10:39AM

giovedì 12 aprile 2018

Inglese e tecnologia col Summer Camp di Confindustria a Santa Sofia

Inglese e tecnologia col Summer Camp di Confindustria a Santa Sofia

Si avvicina la fine dell'anno scolastico, ma il progetto "S. e T.- Scuola e Territorio", promosso da Confindustria Emilia assieme all'Ufficio scolastico regionale, prosegue con i campi estivi. L'associazione ha definito diverse...

via ForlìToday https://ift.tt/2v5N9Fu https://ift.tt/2JEzet3 April 12, 2018 at 04:19PM

in altra scossa di 2, 3

In altra leggera scossa con epicentro a San silvestro 

Terremoto, un’altra scossa alle 7.37 in Romagna

Trema ancora la terra. Un terremoto di magnitudo 2 sulla scala Richter, è stato avvertito alle 7,37 minuti di oggi giovedì 12 aprile con epicentro a Bagno di Romagna e registrato ad una profondità di 9 km, come segnala l’INGV, ha quindi interessato la provincia di Forlì Cesena.
I comuni in un raggio di venti chilometri dall’epicentro sono i seguenti: Bagno di Romagna, Santa Sofia, Verghereto, Galeata, Civitella di Romagna, Sarsina, Casteldelci, Premilcuore, Sant’Agata Feltria e Mercato Saraceno; dieci comuni che contano circa 31900 abitanti. Le province interessate dal sisma sono due: Forlì Cesena e Rimini; l’unica regione coinvolta è l’Emilia Romagna.

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
35 Km a SW di Cesena (96758 abitanti)
37 Km a S di Forlì (117913 abitanti)
45 Km a S di Faenza (58541 abitanti)
48 Km a N di Arezzo (99543 abitanti)
51 Km a W di Rimini (147750 abitanti)
56 Km a SE di Imola (69797 abitanti)
59 Km a E di Firenze (382808 abitanti)
61 Km a SW di Ravenna (159116 abitanti)
65 Km a E di Scandicci (50609 abitanti)
70 Km a E di Prato (191150 abitanti)
76 Km a W di Pesaro (94582 abitanti)
82 Km a NE di Siena (53903 abitanti)
84 Km a SE di Bologna (386663 abitanti)
84 Km a W di Fano (60888 abitanti)
85 Km a E di Pistoia (90315 abitanti)
93 Km a NW di Perugia (166134 abitanti)

L'articolo Terremoto, un’altra scossa alle 7.37 in Romagna proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2HvaXou
via IFTTT

mercoledì 11 aprile 2018

Dal terreno agricolo spunta un ordigno inesploso della Seconda Guerra Mondiale

Dal terreno agricolo spunta un ordigno inesploso della Seconda Guerra Mondiale

Lunedì la Polizia Provinciale di Forlì-Cesena è intervenuta, su segnalazione del presidente del Gruppo Metal Detector di Santa Sofia, Marco Ghirelli, in merito alla presenza di un ordigno bellico adagiato su un fosso di scolo di...

via ForlìToday https://ift.tt/2HqNl4s http://1.citynews-forlitoday.stgy.ovh/~media/original-hi/47880626558755/ritrovamento-bomba-polizia-provinciale-2.jpg April 11, 2018 at 09:57AM

venerdì 6 aprile 2018

Santa Sofia, alla scoperta della cultura giapponese

Santa Sofia, alla scoperta della cultura giapponese

Domenica 8 aprile alle ore 16.30, presso la Galleria Vero Stoppioni di Santa Sofia, in collaborazione con IBC Emilia Romagna si terrà una conferenza dedicata alla cultura e alle tradizioni del Sol Levante.
 
Paola...

via ForlìToday https://ift.tt/2qao0od https://ift.tt/2uVqvj4 April 06, 2018 at 03:02PM

Santa Sofia alla scoperta della cultura giapponese

Domenica 8 aprile alle ore 16,30, alla Galleria Vero Stoppioni di Santa Sofia, in collaborazione con IBC Emilia Romagna si terrà una conferenza dedicata alla cultura e alle tradizioni del Sol Levante.
Paola Scrolavezza, Coordinatrice del Corso di Laurea in Lingue, mercati e culture dell’Asia presso l’Università di Bologna ed esperta di Cultura e Letteratura Giapponese ci accompagnerà alla scoperta de “L’arte del sushi”: un viaggio tra letteratura, arte e cinema, per conoscere meglio la specialità gastronomica tradizionale giapponese, oggi tanto in voga anche in occidente, sopratutto – ma non solo – tra le giovani generazioni.
A seguire, sarà possibile degustare anche un aperitivo “giapponese romagnolo”, un insolito connubio tra sushi e prodotti locali, preparato dalla pasticceria “Dolce Vita” di Santa Sofia.
Paola Scrolavezza è professore associato presso l’Università di Bologna dal 2014, svolge le sue ricerche nell’ambito della letteratura e cultura del Giappone moderno e contemporaneo. Le sue ricerche si concentrano in particolare sulla letteratura femminile e sulla letteratura di genere, noir e Sci-Fi, nonché sulle intersezioni fra cinema, letteratura e spazio urbano. Autrice di numerose pubblicazioni a carattere critico e saggistico, ha inoltre tradotto in italiano Ogawa Yoko, Higashino Keigo, Ekuni Kaori e Hayashi Fumiko.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2IyncjL
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 5 aprile 2018

“Tangram” al Mentore

Sabato 7 aprile, al Teatro Mentore di Santa Sofia, va in scena l’ultimo spettacolo per la stagione di prosa: a chiudere la rassegna santasofiese saranno Cristiana Casadioe Stefan Sing, con lo spettacolo “Tangram”, una performance che ridisegna i confini tra danza, circo e teatro.
Creato e presentato dalla nota danzatrice Cristiana Casadio e dall’artista circense di livello mondiale Stefan Sing, lo spettacolo descrive in modo accattivante la lotta dell’uomo tra attrazione e repulsione. Laddove le scarpette da punta restavano un tempo relegate alla sbarra e le palline da giocoleria erano confinate nel tendone da circo, ora entrambe fanno follie sullo stesso palcoscenico. I due artisti portano nuova vita nelle loro rispettive forme d’arte, unendosi per raccontare una storia d’amore, passione e magia.
Con questo spettacolo chiudiamo la rassegna di prosa 2017-2018 – spiega l’assessore alla cultura Isabel Guidi -. Siamo soddisfatti della risposta del pubblico, con la direzione artistica di Ruggero Sintoni abbiamo presentato un cartellone ricco e variegato, in modo da accontentare ogni gusto. I numeri, fino ad ora, sono positivi, i santasofiesi vivono il teatro con lo spirito giusto, le associazioni riconoscono nel Mentore un nuovo spazio di aggregazione. La strada è sempre in salita, ma siamo convinti di andare nella giusta direzione”.
Lo spettacolo è compreso negli abbonamenti “Cumulativo”, “Prosa+Musica” e “Prosa” ed è adatto ad un pubblico di ogni età. Info e prenotazioni dei singoli biglietti (intero 15 euro, ridotto 13 euro): 349 9503847.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2Em9xJY
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 4 aprile 2018

Passeggero sull’autobus controlla i biglietti degli stranieri, denunciato

Un 60enne di Civitella di Romagna è stato denunciato per il reato di interruzione di pubblico servizio. Salito sull’autobus a Forlì per rientrare a Civitella ha iniziato a importunare  l’autista pretendendo che controllasse la regolarità del biglietto agli stranieri. Il 60enne poi ha iniziato a chiedere ai passeggeri stranieri di mostrare il biglietto.

Dopo un’insistenza prolungata l’autista si è visto costretto a chiamare la Polizia. I poliziotti dopo aver portato tutto alla calma hanno denunciato il 60enne. Fra l’altro tutti gli stranieri sull’autobus di linea Forlì-Santa Sofia erano in regola col titolo di viaggio.

 

L'articolo Passeggero sull’autobus controlla i biglietti degli stranieri, denunciato proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2uS65ai
via IFTTT

Inveisce con stranieri nel bus, denunciato per interruzione di pubblico servizio

Un civitellese di 60 anni è salito sull’autobus e quando ha visto che erano seduti molti stranieri ha cominciato ad inveire accusandoli di essere seduti senza biglietto. Sempre più arrabbiato è andato dall’autista chiedendogli di farli scendere e liberare i posti. A quel punto l’autista ha fermato il pullman e ha chiamato la polizia. E’ così costata una denuncia per interruzione di pubblico servizio la scenata fatta dal 60enne sull’autobus che copre la linea fra Forlì e Santa Sofia. Non trovando l’autista sensibile alle sue richieste, l’uomo ha anche cominciato a chiedere personalmente il biglietto ai passeggeri seduti, rischiando di far degenerare la situazione. Quando sono arrivati i poliziotti, lo hanno denunciato per interruzione di pubblico servizio, perché il pullman era rimasto fermo per più di mezz’ora. E hanno verificato che tutti gli stranieri che stavano viaggiando e che avevano provocato la protesta dell’uomo erano tutti in regola con il biglietto.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2GAAyLE
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

“Tangram” al Mentore chiude la rassegna di prosa in teatro

“Tangram” al Mentore chiude la rassegna di prosa in teatro

Sabato 7 aprile, al Teatro Mentore di santa Sofia, va in scena l'ultimo spettacolo per la stagione di Prosa: a chiudere la rassegna santasofiese saranno Cristiana Casadioe Stefan Sing, con lo spettacolo “Tangram”, una performance che...

via ForlìToday https://ift.tt/2JgiqIy https://ift.tt/2Ipu82r April 04, 2018 at 05:24PM

Passeggero sale sul bus e comincia a controllare gli stranieri a bordo: denunciato

Passeggero sale sul bus e comincia a controllare gli stranieri a bordo: denunciato

Ha causato la prolungata sosta di un bus, con conseguente ritardo nella tabella di marcia, accusando l'autista di trasportare passeggeri stranieri senza bigliettie  che occupavano posti a sedere, costringendolo a restare in piedi...

via ForlìToday https://ift.tt/2uHv0gO https://ift.tt/2H9nePl April 04, 2018 at 01:28PM

“Tangram” al Mentore di Santa Sofia

Sabato 7 aprile, al Teatro Mentore di Santa Sofia, va in scena l’ultimo spettacolo per la stagione di Prosa: a chiudere la rassegna santasofiese saranno Cristiana Casadio e Stefan Sing, con lo spettacolo “Tangram”, una performance che ridisegna i confini tra danza, circo e teatro.

Creato e presentato dalla nota danzatrice Cristiana Casadio e dall’artista circense di livello mondiale Stefan Sing, lo spettacolo descrive in modo accattivante la lotta dell’uomo tra attrazione e repulsione. Laddove le scarpette da punta restavano un tempo relegate alla sbarra e le palline da giocoleria erano confinate nel tendone da circo, ora entrambe fanno follie sullo stesso palcoscenico. I due artisti portano nuova vita nelle loro rispettive forme d’arte, unendosi per raccontare una storia d’amore, passione e magia.

“Con questo spettacolo chiudiamo la rassegna di Prosa 2017-2018 – dice l’assessore alla Cultura Isabel Guidi. Siamo soddisfatti della risposta del pubblico, con la direzione artistica di Ruggero Sintoni abbiamo presentato un cartellone ricco e variegato, in modo da accontentare ogni gusto. I numeri, fino ad ora, sono positivi, i santasofiesi vivono il teatro con lo spirito giusto, le associazioni riconoscono nel Mentore un nuovo spazio di aggregazione. La strada è sempre in salita, ma siamo convinti di andare nella giusta direzione.”

Lo spettacolo è compreso negli abbonamenti “Cumulativo”, “Prosa+Musica” e “Prosa” ed è adatto ad un pubblico di ogni età. Info e prenotazioni dei singoli biglietti (intero 15 euro, ridotto 13 euro): 349 9503847 o teatromentore@gmail.com

L'articolo “Tangram” al Mentore di Santa Sofia proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2q5oj2K
via IFTTT

martedì 3 aprile 2018

A Santa Sofia un bel ritorno alla tradizione per la Fiera del Lunedì dell’Angelo

Lunedì 2 aprile, come da tradizione, si è svolta a Santa Sofia la Fiera del Lunedì dell’Angelo.
Per la prima volta, oltre al mercato nelle vie centrali di Santa Sofia, l’Amministrazione Comunale, con il sostegno di alcune associazioni, ha proposto una nuova area dedicata al recupero della tradizione e ai prodotti tipici e agricoli.
Abbiamo individuato piazza Garibaldi, via Pisacane e piazza Mortani come luogo ideale per allargare ulteriormente la fiera, riportando in vita antiche tradizioni – dice l’assessore al turismo Ilaria Marianini -. Siamo molto soddisfatti del risultato, ottenuto grazie al contributo di numerose associazioni. In primis, voglio citare gli allevatori e l’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna: la presenza di vacche, tori, maiali e tanti animali da cortile ha incuriosito tantissimi bambini, e non solo. In piazza Garibaldi, invece, la condotta Slow Food Forlì ha selezionato 4 produttori con le loro specialità: anche qui, tantissime persone hanno appezzato e gustato le varie pietanze cotte sul momento. Fondamentale, poi, il contributo dei volontari dell’Associazione Tre Ponti Alto Bidente, presenti per l’intera giornata“.
Tutta la zona circostante al Teatro Mentore è stata riservata a produttori agricoli di Campagna Amica, all’esposizione di attrezzi agricoli ed immagini fotografiche d’epoca dell’Archivio Valbonesi selezionate da SPI Cgil e ad uno spazio giochi per bambini, con giochi in legno, di abilità e “rompicapi” di una volta, con il contributo di CIF Santa Sofia.
Per la prima volta, la Fiera del Lunedì dell’Angelo è tornata alla tradizione: visto il successo – favorito indubbiamente anche da un clima finalmente primaverile – l’esperimento si può dire riuscito e senza dubbio verrà replicato anche l’anno venturo“, conclude Marianini.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2GxVsLc
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, la Fiera del Lunedì dell'Angelo torna alla tradizione: "Esperimento riuscito"

Santa Sofia, la Fiera del Lunedì dell'Angelo torna alla tradizione: "Esperimento riuscito"

Santa Sofia ha ospitato la tradizionale Fiera del Lunedì dell'Angelo, richiamando tantissimi turisti. Per la prima volta, oltre al mercato nelle vie centrali di Santa Sofia, l'amministrazione comunale, con il sostegno di alcune...

via ForlìToday https://ift.tt/2GtELRm https://ift.tt/2H7uL1k April 03, 2018 at 02:29PM