giovedì 31 agosto 2017

A Corniolo un altro vasto incendio

Un altro incendio è scoppiato a Corniolo dopo quello più modesto di ieri sera all’inizio della strada di Tre Fonti che è stato già domato (foto di Stefano Belacchi pubblicata su Facebook). Ora stanno bruciando due versanti del monte in cui è situato il “Castellaccio di Corniolo”. Oggi l’incendio pare più esteso e preoccupante di quello di ieri. I boschi dell’alto Bidente, infatti, sono ancora in fiamme nonostante il rapido intervento dei vigili del fuoco, dei carabinieri forestali e di alcuni volontari. Le fiamme non sono ancora state domate, anzi stanno interessando sempre di più l’area della Valle delle Celle.
L’incendio è partito di prima mattina a fianco della provinciale del Bidente poco dopo il sentiero che porta ai ruderi del Castello dei Conti Guidi lambendo anche il ripetitore tv. Sul posto anche il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi e l’assessore Goffredo Pini che, dopo aver constatato la gravità della situazione, hanno sollecitato l’intervento di un elicottero antincendio che si è rifornito in un laghetto della zona. Le operazioni per contenere le fiamme sono ancora in corso.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2wlsBHv
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Musica afghana nel weekend a Santa Sofia. I concerti in programma

Musica afghana nel weekend a Santa Sofia. I concerti in programma

Mentre proseguono a pieno ritmo le lezione della masterclass Labyrinth Italia, i docenti Ross Daly, Francoise Atlan, Daud Khan Sadozai e Zohar Fresco si preparano anche a due esibizioni per fare conoscere al pubblico la musica modale e le tradizioni...

via ForlìToday http://ift.tt/2xOFSGj http://ift.tt/2wV0WPg August 31, 2017 at 11:47AM

mercoledì 30 agosto 2017

Incendio devasta un bosco sull'Appennino: massiccio intervento dei pompieri

Incendio devasta un bosco sull'Appennino: massiccio intervento dei pompieri

Un incendio di grosse dimensioni è divampato nel primo pomeriggio di mercoledì nell'Appennino dell'alta valle del Bidente. Sul posto, a Isola di Santa Sofia, in particolare in località “Due fonti”, si sono...

via ForlìToday http://ift.tt/2wJxET1 http://ift.tt/2wopr4e August 30, 2017 at 06:56PM

martedì 29 agosto 2017

Film muti alla Barcaccia e “Lion, la strada verso casa” a Santa Sofia

Secondo e ultimo appuntamento a Santa Sofia con la rassegna cinematografica “Una finestra sul cortile”, organizzata dall’amministrazione in collaborazione con Dire Fare e pensata per un pubblico eterogeneo. Appuntamento martedì 29 agosto, alle ore 21,00 nel Parco della Resistenza, dove verrà proiettato “Lion – La strada verso casa”. Il film racconta l’incredibile storia di Saroo, un bambino indiano che, a 5 anni, sale su un treno sbagliato e giunge a Calcutta, perdendosi. Non riuscendo a ritrovare la propria famiglia, Saroo viene dato in adozione ad una coppia australiana e, una volta diventato adulto, inizia a cercare la propria famiglia partendo dall’ultimo ricordo della sua infanzia: la stazione ferroviaria in cui si è perso. Ingresso 6 euro (5 euro ridotto). Per informazioni: Dire Fare 338 3169741.

Giovedì 31 agosto, alle ore 21,30, sulla ‘Barcaccia’, di fronte ai Musei San Domenico in piazza Guido da Montefeltro a Forlì, per la rassegna “Estate Doc”, a cura di Sunset Soc. Coop., verranno proiettati film muti con commento musicale dal vivo. Il pianista Vittorio Bonetti accompagnerà “The goat” e “One week” di Buster Keaton. Seguirà la proiezione, a cura dell’Associazione Dire e Fare, di due cortometraggi a fumetti di Sergio Staiano musicati da Vittorio Bonetti. Partecipazione libera.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2wkxIWV
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 25 agosto 2017

Ali al vento e "Baldaccio d'oro": gli appuntamenti del weekend a Santa Sofia

Ali al vento e "Baldaccio d'oro": gli appuntamenti del weekend a Santa Sofia

Si prospetta ricco di eventi il fine settimana nelle frazioni di Santa Sofia.

Sabato e domenica sui prati della Burraia, nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, torna l'appuntamento con “Ali al...

via ForlìToday http://ift.tt/2wbaTEO http://ift.tt/2wv5c7v August 25, 2017 at 05:07PM

Spinello e Campigna in festa

Si prospetta ricco di eventi il fine settimana nelle frazioni di Santa SofiaSabato 26 e domenica 27 agosto, sui prati della Burraia, nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, torna l’appuntamento con “Ali al vento”. Due giorni dedicati ai voli di colorati aquiloni, sul panorama mozzafiato dell’appennino tosco romagnolo. In programma laboratori per bambini e dimostrazioni di volo grazie alla collaborazione del Festival degli Aquiloni di Cervia e del Corpo Forestale dello Stato.
Festa anche a Spinello domenica 27 agosto, per la XVIIIª edizione del “Baldaccio d’oro” che si terrà alle ore 16,00 all’ex chiesa. Protagonista della giornata sarà Padre Carlo Stradaioli, destinatario del riconoscimento “per una vita spesa sempre al servizio degli ultimi”. Nato ai Calci di Camposonaldo nel 1938, è attualmente in forza al santuario della Beata Vergine del Piratello a Imola e come cappellano all’istituto di riabilitazione di Monte Catone. La sua vocazione si fece sentire molto presto, quando ancora Stradaioli era un bambino. “Scelsi di essere francescano – dice padre Carlo – perché i preti sono soli mentre i francescani sono una comunità e poi volevo andare in una missione”.
E così avvenne: dal 1963, anno in cui partì per la sua prima missione in Paraguay, tornò in Italia solo nel 2010. Per 33 anni visse ad Asuncion in Paraguay presso la missione di Itacurubè con le popolazioni Indios e Guaranì e dal 1989 guidò una parrocchia appena costituita ad Asuncion che comprendeva 84 villaggi. Dal Sud America, poi, il trasferimento nelle Filippine negli anni 2000, nell’isola di Mindanao, dove gestì la parrocchia di Ruiz, in una zona molto pericolosa. A lui, che ha dedicato la sua vita al prossimo, verrà consegnato il medaglione artistico realizzato dalla ceramista santasofiese Giovanna Bellini, raffigurante l’effige di Baldaccio da Citerna (capitano di ventura che soggiornò a lungo in questi territori).Il premio è riservato ad un personaggio nato o che ha avuto avi nel territorio del comune di Santa Sofia e che, con il suo lavoro, si è distinto e ha dato lustro al paese.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2wEc5nt
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 24 agosto 2017

Il 73° anniversario della strage della Fornace

Sabato 26 agosto, alle ore 10,00, al Cippo della Fornace, in via Roma angolo via Volta a Meldola, si svolgerà la cerimonia di commemorazione delle diciotto vittime dell’eccidio avvenuto per mano dei nazifascisti il 21 agosto 1944 (otto erano originarie del territorio del Comune di Sarsina, altrettante del Comune di Civitella di Romagna e due di Santa Sofia). Durante la manifestazione verranno inoltre ricordati don Pietro Tonelli e Padre Vicinio Zanelli uccisi a Pieve di Rivoschio nello stesso giorno della strage di Meldola. Interverranno: Paola Borghesi presidente Sezione Anpi di Meldola, Gian Luca Zattini sindaco di Meldola, Gianfranco Miro Gori presidente comitato provinciale Anpi Forlì-Cesena. Partecipazione libera.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2wHkVzJ
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 23 agosto 2017

Dal mondo a Santa Sofia, ecco Masterclass Labyrinth: una settimana di tradizioni musicali internazionali

Dal mondo a Santa Sofia, ecco Masterclass Labyrinth: una settimana di tradizioni musicali internazionali

Dal 28 agosto al 2 settembre, Santa Sofia ospiterà un grande progetto dal respiro internazionale: Labyrinth Italia, una masterclass con i grandi maestri delle tradizioni musicali extraeuropee. Per 6 giorni, Santa Sofia sarà dunque un...

via ForlìToday http://ift.tt/2v5gwan http://ift.tt/2vo7sss August 23, 2017 at 12:49PM

Masterclass Labyrinth: dal mondo… a Santa Sofia

Dal 28 agosto al 2 settembre, Santa Sofia ospiterà un grande progetto dal respiro internazionale: Labyrinth Italia, una masterclass con i grandi maestri delle tradizioni musicali extraeuropee. Per 6 giorni, Santa Sofia sarà dunque un punto di incontro tra giovani musicisti e i migliori esponenti di innumerevoli tradizioni musicali, con workshop e masterclass dedicati ad argomenti quali la Composizione Modale con Ross Daly, i Canti della Diaspora Sefardita con Francoise Atlan, la musica dell’Afghanistan con Daud Khan Sadozai e i Tamburi a Cornice con Zohar Fresco.
In questi momenti di grande tensione internazionale, siamo ancora più orgogliosi di potere ospitare a Santa Sofia allievi e insegnanti provenienti da tutto il mondo – dice l’assessore alla cultura Isabel Guidi. – La diversità culturale non deve essere fonte di paura, ma un momento di crescita e di confronto. Siamo certi che a Santa Sofia lo sarà, complice l’altissimo livello di specializzazione degli insegnanti della masterclass.”
Labyrinth Italia, infatti, è un progetto dedicato perlopiù a musicisti professionisti – anche se non è precluso ai neofiti – ed è nato nel 2017 sulla scia del Labyrinth Musical Workshop ideato da Ross Daly che, dal 1982, avvicina i giovani ai linguaggi musicali tradizionali di tutto il mondo.
L’approdo a Santa Sofia avviene grazie alla complicità dell’Associazione Musicale Roveroni, che mette a disposizione la propria sede per lo svolgimento delle lezioni. Nel tempo, la Roveroni ha saputo cogliere le occasioni di crescita, ha allacciato contatti e collaborazioni con altre istituzioni musicali per dare vita a interessanti progetti di specializzazione musicale.
Siamo felici di aver incontrato nell’amministrazione di Santa Sofia un interlocutore sensibile e cosciente delle potenzialità della nostra proposta culturale – spiegano Peppe Frana e Paolo Veronica, direttori artistici di Labyrinth Italia. – Labyrinth Italia inaugura la partecipazione di questo splendido territorio ad un network internazionale in costante crescita e siamo sicuri sarà l’inizio di una proficua e longeva collaborazione. Nel frattempo il 28 agosto comincerà, con una trentina di studenti provenienti da tutta Italia e dall’estero, un’entusiasmante settimana di studio delle musiche del mondo e siamo pronti ad accogliere questa prima edizione con entusiasmo e gratitudine verso i partecipanti, i docenti e chi ha collaborato con noi a renderla possibile“.
Oltre ai pomeriggi di studio e perfezionamento, Labyrinth Italia prevede anche momenti conviviali ed esibizioni aperte al pubblico: venerdì 1 settembre è previsto un concerto con musiche mediorientali presso la Fiaschetteria, mentre sabato 2 settembre al Parco della Resistenza si esibirà la Labyrinth Ensamble, composta dagli insegnanti della Masterclass con Peppe Frana e Ciro Montanari.
Una doppia occasione di festa, che vede la partecipazione tra il pubblico anche dei partecipanti al corso “Pace e diritti umani” organizzato dal Ceub proprio a Santa Sofia (nella foto). In questa cornice multietnica, lo scopo del progetto è tentare di superare, attraverso la musica, le distanze e i preconcetti che ci separano da culture lontane e alternative alla nostra.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2vo0l3n
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 21 agosto 2017

Santa Sofia: due martedì al cinema con "Una finestra sul cortile"

Santa Sofia: due martedì al cinema con "Una finestra sul cortile"

Due martedì di grande cinema a Santa Sofia, in cui al Parco Giorgi verranno proiettate due pellicole tra le più apprezzate della passata stagione sul grande schermo.

Si comincia martedì 22 con "In guerra per...

via ForlìToday http://ift.tt/2fYKdmD http://ift.tt/2iiinTf August 21, 2017 at 10:10AM

Cinema all’aperto torna con “In guerra per amore” e “Lion. La strada verso casa”

In questa calda estate, torna finalmente il cinema all’aperto a Santa Sofia. L’amministrazione comunale, insieme a Dire Fare, organizza infatti due proiezioni serali al Parco della Resistenza. La piccola rassegna, dal titolo “Una finestra sul cortile”, è pensata per un pubblico eterogeneo e propone due pellicole che divertono e appassionano grandi e piccini. Il primo appuntamento è martedì 22 agosto, alle ore 21,00 con il film “In guerra per amore” di Pif: una commedia ambientata nel 1943, quando Arturo Giammaresi, palermitano trapiantato in America, decide di raggiungere la Sicilia per chiedere la mano della sua amata. Per farlo, sceglie però un modo alquanto insolito: si arruola nell’esercito Alleato che sta per sbarcare in Trinacria.
Il secondo appuntamento al cinema sarà martedì 29 agosto, sempre alle 21,00 nel Parco della Resistenza. Questa volta, verrà proiettato “Lion – La strada verso casa”. Il film racconta l’incredibile storia di Saroo, un bambino indiano che, a 5 anni, sale su un treno sbagliato e giunge a Calcutta, perdendosi. Non riuscendo a ritrovare la propria famiglia, Saroo viene dato in adozione ad una coppia australiana e, una volta diventato adulto, inizia a cercare la propria famiglia partendo dall’ultimo ricordo della sua infanzia: la stazione ferroviaria in cui si è perso.
Per entrambi i film il biglietto di ingresso è di 6 euro (5 euro ridotto). Per informazioni: Dire Fare 338 3169741.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2wgdGiv
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Al via EstateDoc Forlì 2017 rassegna gratuita di documentari

Viaggi e luoghi. Sono questi gli assi portanti di EstateDoc Forlì, rassegna gratuita di documentari che si terrà a Forlì il 23, 30 agosto e il 4 settembre a “La Barcaccia“, davanti ai Musei San Domenico. Questa, targata 2017, è la IX edizione di EstateDoc, il progetto curato da D.E-R – Documentaristi Emilia Romagna e realizzato in collaborazione con Regione Emilia-Romagna – Assessorato alla Cultura.
A Forlì, l’evento è organizzato da Sunset Comunicazione in collaborazione con il Comune di Forlì. La rassegna fa parte di “Estate in Barcaccia” che, per il secondo anno, si aggiunge alla proposta estiva del Comune “Piazze d’estate” proponendo eventi organizzati in collaborazione con la Settimana del Buon Vivere nell’area antistante i Musei San Domenico – Forlì, la Cittadella del Buon Vivere.
Sunset – che ha sempre curato l’edizione forlivese del progetto – prosegue nella programmazione e nella realizzazione della rassegna, confermando le modalità e gli intenti del progetto ma adattandoli a un mutato contesto culturale cittadino.

Per l’edizione del 2017 sono in programma tre proiezioni, unite da un unico filo conduttore: il viaggio. Quello che si intende proporre, con “Viaggi alla fine del mondo”, è la possibilità di incontrare e conoscere luoghi fisici e umani altri e distanti rispetto all’Italia ma all’Italia connessi, così come al territorio regionale. Si tratta di luoghi e tempi diversi – che siano contemporanei o storici, che siano ricordi o futuro – attraversati da persone, ideologie e speranze, in un corredo visivo di rara potenza, che racconta sia un passato inedito che un presente in mutamento.
Raccontare le storie di questi viaggi, e dei viaggiatori che li hanno intrapresi, è raccontare – in qualche modo – anche l’Italia e gli italiani, quasi in un percorso di formazione che dal 1957 arriva a oggi, partendo dal desiderio della Mosca sovietica per arrivare allo stupore della sconosciuta Groenlandia, passando per la ricostruzione dei Balcani, così prossimi e così distanti.
La rassegna propone quindi una visione organica e complessiva dei tre film, si struttura come un viaggio nei viaggi, pur permettendo la completa autonomia interpretativa di ogni singola proiezione.

Si parte mercoledì 23 agosto, ore 21,30. Verrà proiettato ”La musica: un ponte fra i popoli” (2017, 55’) di René Ruisi e Riccardo Matera.
Nell’estate 2016, giovani da Kosovo, Albania, Macedonia, Montenegro, Serbia, Spagna, Slovenia e, naturalmente, dall’Italia, hanno frequentato una Summerclass capace di declinare musica, solidarietà e pace, ricreando quel tessuto di relazioni e di collaborazione che le guerre degli anni Novanta avevano cancellato. Girata a Prizren, in Kosovo, a Forlì e a Santa Sofia, l’opera racconta il progetto di Ipsia Acli Forlì-Cesena, “La musica: un ponte fra i popoli” e il primo “Festival della musica giovane del Mediterraneo”.
Ci sarà la possibilità di approfondire i temi trattati e aprire un dibattito pubblico: la rassegna prevede, infatti, la presenza degli autori dei film come completamento delle serate di proiezione. Inoltre, sempre mercoledì 23 suonerà I Njëjti det trio: Stefano Bertozzi (clarinetti) – Bardh Jakova (fisarmonica) – Elena Indellicati (pianoforte).

Le altre due serate:
Mercoledì 30 agosto, alle ore 21,30, “Arctic spleen” di Piergiorgio Casotti (2014, 64’). Sarà presente il regista.
Lunedì 4 settembre, alle ore 21,30, “Il treno va a Mosca” di Michele Manzolini e Federico Ferrone (2013, 70’). Saranno presenti il regista Michele Manzolini e il protagonista del film Sauro Ravaglia.
L’ingresso è gratuito.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2vW4RrF
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 18 agosto 2017

Campigna protagonista: un weekend tra musica e tradizioni locali

Campigna protagonista: un weekend tra musica e tradizioni locali

Sono appena terminati i grandi festeggiamenti di Ferragosto, che hanno riempito di allegria Santa Sofia. Ma le attività non si fermano. Per il fine settimana è in fermento la frazione di Campigna: sabato, con un suggestivo concerto...

via ForlìToday http://ift.tt/2w8OquN http://ift.tt/2vPu3Qv August 18, 2017 at 02:03PM

Concerto all’alba e “Dal bosco al desco”

Sono appena terminati i grandi festeggiamenti di ferragosto che hanno riempito di allegria il Comune di Santa Sofia, ma le attività non si fermano. Per il fine settimana è in fermento la frazione di Campigna sabato 19 agosto con un suggestivo concerto all’alba, un risveglio in musica insieme al Quadri Sound Saxophone Quartet che si esibirà alle ore 6,00 sul sagrato della chiesa di Campigna, prima di una deliziosa colazione offerta dagli esercenti di Campigna. Domenica 20 agosto torna invece il tradizionale appuntamento con la manifestazione “Dal bosco al desco“: in Campigna, una giornata dedicata ad Arti e mestieri del legno, con dimostrazioni, giochi, mercatino e la prima edizione della Gara di scultura con motosega. Passeggiate con asinelli per i bambini.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2vJDVwS
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Ospedali e Case della Salute dell'entroterra: nuovi numeri di telefono

Ospedali e Case della Salute dell'entroterra: nuovi numeri di telefono

Per interventi tecnici di riorganizzazione della rete telefonica dell'Ausl Romagna - Forlì, è possibile, contattare l'ospedale di Santa Sofia, la Casa della Salute di Predappio e la Casa della Salute di Modigliana, utilizzando...

via ForlìToday http://ift.tt/2fPQ1Py http://ift.tt/2icuMIx August 18, 2017 at 11:27AM

mercoledì 16 agosto 2017

Musica, cucina e spazio giovani alla Festa de L’Unità di Santa Sofia

Musica, cucina e spazio giovani alla Festa de L’Unità di Santa Sofia

Si apre giovedì la Festa de L’Unità di Santa Sofia. Fino a domenica, al Parco Giorgi, musica e stand gastronomici con cucina tradizionale, pesce e pizza, doppio appuntamento musicale sul paco...

via ForlìToday http://ift.tt/2uHT2rS http://ift.tt/2v0pyR4 August 16, 2017 at 09:34AM

lunedì 14 agosto 2017

Visitsantasofia.it: il nuovo portale dedicato al turismo

Immerso in un territorio a forte vocazione turistica, da oggi anche il Comune di Santa Sofia ha un nuovo sito tutto dedicato al turismo. “Una bella novità – dichiara l’assessore al turismo Ilaria Marianinia cui abbiamo lavorato per tutta la primavera e che ci permette, ora, di avere una vetrina speciale per chiunque voglia conoscere Santa Sofia”!
Il nuovo sito web, realizzato da Progetto Kuma in collaborazione con l’Ufficio Cultura per testi e immagini, è on-line all’indirizzo http://ift.tt/2w5E9it ed è stato presentato ufficialmente domenica 13 agosto, alla presenza degli amministratori comunali, del deputato Marco di Maio e del consigliere regionale Paolo Zoffoli.
Il nuovo portale presenta Santa Sofia in tutte le sue sfaccettature: una breve introduzione storica, una pagina interamente dedicata agli eventi e costantemente aggiornata, tante fotografie per regalare una piccola anteprima di ciò che il turista potrà vedere.
Sul sito sono presenti, inoltre, sezioni dedicate ai luoghi da visitare a Santa Sofia: dal centro storico alle frazioni, dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi alla Diga di Ridracoli, dalla Galleria d’arte al Parco Fluviale e di Sculture. Tutto è illustrato con testi e immagini, in modo da accompagnare il visitatore alla scoperta del territorio.
Non dimentichiamo, poi, le nostre specialità enogastronomiche, a cui abbiamo dedicato una sezione speciale, e tutte le numerose attività sportive che si possono fare nel territorio – prosegue Marianini − trekking, escursioni in bicicletta, mountain bike e cavallo, sport invernali… tutto troverà spazio nella sezione dedicata agli eventi. C’è poi la sezione dedicata ai punti di ristoro e di alloggio, ancora in fase di aggiornamento, per accogliere il turista nel migliore dei modi”.
Questa iniziativa conferma la vivacità della comunità santasofiese, delle sue associazioni e della Amministrazione comunale – commenta il deputato Marco Di Maio, presente all’evento inaugurale –. Il Comune ha avuto il merito di ideare e realizzare questo progetto unendo le tante energie che operano in loco e aprendosi al resto del territorio, come è doveroso fare quando si parla di promozione turistica”.
http://ift.tt/2w5E9it vuole essere un sito dedicato al turismo nel nostro Comune – conclude il sindaco Daniele Valbonesima anche il punto di partenza per approfondire la conoscenza di particolari aspetti: per questo, non mancheranno i collegamenti con gli Enti vicini e con chi, in generale, promuove il nostro territorio, perché lavorare in sinergia è sempre la strategia vincente”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2w5w1hM
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

domenica 13 agosto 2017

Ecco "Visit Santa Sofia": una finestra promozionale sul web per l'Alto Bidente

Ecco "Visit Santa Sofia": una finestra promozionale sul web per l'Alto Bidente

Presentato ufficialmente domenica pomeriggio sul greto del fiume Bidente il nuovo portale turistico dedicata a Santa Sofia e al territorio circostante. Nell'ambito del "Santa Sofia Buskers Festival", il sindaco Daniele Valbonesi e...

via ForlìToday http://ift.tt/2wW7yIY http://ift.tt/2w2Exii August 14, 2017 at 07:27AM

sabato 12 agosto 2017

Rovinosa caduta con lo scooter, giovane al "Bufalini" in gravi condizioni

Rovinosa caduta con lo scooter, giovane al "Bufalini" in gravi condizioni

Una rovinosa caduta quella che ha visto protagonista, nel pomeriggio di sabato, una 19enne volata sull'asfalto con il suo scooter. L'incidente è avvenuto verso le 15.15 a Santa Sofia quando, per cause ancora in corso di accertamento...

via ForlìToday http://ift.tt/2w1PMH3 http://ift.tt/2w0macX August 12, 2017 at 05:57PM

Rovinosa caduta con lo scooter, ragazzino al "Bufalini" in gravi condizioni

Rovinosa caduta con lo scooter, ragazzino al "Bufalini" in gravi condizioni

Una rovinosa caduta quella che ha visto protagonista, nel pomeriggio di sabato, un ragazzino 19enne volato sull'asfalto con il suo scooter. L'incidente è avvenuto verso le 15.15 a Santa Sofia quando, per cause ancora in corso di...

via ForlìToday http://ift.tt/2uAuAo5 http://ift.tt/2w0macX August 12, 2017 at 05:57PM

venerdì 11 agosto 2017

Buskers Festival XXVI edizione

Sabato 12 a Corniolo e da domenica 13 a martedì 15 agosto a Santa Sofia arriva la XXVI edizione con quattro giorni di spettacoli del Buskers Festival. Questa edizione del festival sarà intitolata “Al di là dei sogni” e sarà così strutturata:
Sabato 12 agosto prologo nella frazione di Corniolo con 18 gruppi di artisti provenienti da tutto il mondo (offerta libera).
Domenica 13 agosto a Santa Sofia “Happy Buskers… anteprima del festival”, con circa 28 gruppi e compagnie strabilianti. (Ingresso € 5).
Lunedì 14 agosto a partire dalle ore 16,00 per le vie del centro di Santa Sofia e lungo il parco fluviale, oltre 42 gruppi saranno impegnati fino a mezzanotte. Ovviamente ci sarà anche musica dal vivo e balli sul grande palco centrale con band multietniche (ingresso € 10).
Martedì 15 agosto gran finale per il Ferragosto Santasofiese. Dal primo pomeriggio oltre 40 gruppi in azione e, alle 23,15, spettacolo pirotecnico nel fiume Bidente. A seguire, musica nel palco centrale all’interno del Buskers Park (ingresso € 10).
Ci sarà la possibilità di fare un abbonamento a € 15 per tutte e tre le serate. Fino a 14 anni l’ingresso è gratuito. Cani ammessi solo con guinzaglio e museruola.
Tanta musica di qualità e sensazionali performance innovative di circo-teatro, dove l’artista si propone al pubblico in veste di attore, giocoliere, acrobata, fachiro, mangiafuoco, trapezista e funambolo.
Non mancherà la tradizionale “Buskerella”, mercatino in viale Martiri della Libertà, mostre fotografiche e installazioni artistiche sul fiume Bidente, area con spettacoli per i più piccoli (BimboBuskers). Per info: http://ift.tt/2vp2DCy.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2vph0a4
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 10 agosto 2017

Si comincia con Dante e ci si scatena con i Buskers: ecco il lungo weekend di Ferragosto di Santa Sofia

Si comincia con Dante e ci si scatena con i Buskers: ecco il lungo weekend di Ferragosto di Santa Sofia

Ponte di Ferragosto pieno di eventi a Santa Sofia e dintorni. Si comincia enerdì alle 21, in Piazza Gentili, "L'acqua e il suon della foresta", serata dedicata a Dante con Gianfranco Lotti. Nella prima parte della serata...

via ForlìToday http://ift.tt/2urm0Ma http://ift.tt/2uIknFg August 10, 2017 at 07:57AM

mercoledì 9 agosto 2017

Notte d’amore con Dante

Venerdì 11 agosto, alle ore 21,00, in piazza Gentili a Santa Sofia, si svolgerà un singolare evento culturale distinto in momenti diversi, tra loro integrati, dal titolo “Notte d’amore con Dante“.
Inizialmente verrà proiettato in anteprima il breve filmato “Acqua… e il suon de la foresta”, realizzato da “Le Terre di Dante”, per la regia di Carmine Stellaccio, e prodotto da Romagna Acque. Il video, volutamente girato in pieno inverno, proporrà le immagini dei più celebri luoghi appennico-fluviali che il sommo Poeta conobbe e mirabilmente descrisse. Il commento del documentario è stato affidato a Gianfranco Lotti. Lo studioso del grandissimo poeta, su consiglio di Giuseppe Chicchi, ha scelto e letto versi danteschi relativi a “L’acqua… e il suon de la foresta” dell’Appennino Tosco-Romagnolo. Al termine della proiezione, Gianfranco Lotti presenterà “Notte d’amore con Dante”, evocazione dantesca sui più avvincenti momenti della poesia dedicati ad amorose eroine-martiri immortalate dal sommo poeta. Milena Tedaldi interpreterà Pia de’ Tolomei, mentre ad Elisa Giunchi e a Federico Zappia sono stati affidati rispetti la parte di Francesca da Rimini e di Paolo Malatesta.
A coronamento e decorazione della serata potrà essere ammirata sulle acque del fiume Bidente, che attraversa il paese, l’originale creazione artistica “Bidente di Dante”, realizzata da Carmen Rigoni, Gianfranco Castellucci e Enrico Romualdi. Partecipazione libera.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2fsiCdq
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

martedì 8 agosto 2017

Il trekking delle meteore, la notte di San Lorenzo a San Paolo in Alpe

Giovedì 10 agosto un’appuntamento adatto a tutti in occasione della notte di San Lorenzo al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi accompagnati dalla passione e professionalità delle guide ambientali. Approfittando degli spazi aperti offerti da San Paolo per stendere le coperte, cenare ed ammirare la caduta delle meteore. Un breve trekking sarà accompagnato da momenti di spiegazioni sulla natura del Parco.
Difficoltà del percorso: per tutti. Durata della camminata circa 4 ore. Costo 12 € adulti, 8 € ai bambini dagli 8 anni in su. Il ritrovo alle ore 20,00 al Passo della Calla (FC). Cena al sacco a carico dei partecipanti. La prenotazione è obbligatoria. Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.it.
Gli altri trekking delle meteore in programma sono:
Giovedì 10 agosto: San Lorenzo alla Croce del Pratomagno.
Venerdì 11 agosto: trekking delle meteore a Poggio Scali.
Sabato 12 agosto: trekking delle meteore sul Monte Calvano.
Domenica 13 agosto: trekking delle meteore alla Burraia.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2ukSmEl
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 7 agosto 2017

Aperture straordinarie al giardino botanico di Valbonella

Aperture straordinarie al giardino botanico di Valbonella

A circa 3 km da Corniolo e a un’altitudine media di 700 m s.l.m., il Giardino Botanico di Valbonella è un vero e proprio museo all’aria aperta, con intenti didattici e protezionistici, costituito da circa 2 ettari completamente...

via ForlìToday http://ift.tt/2uyZexc http://ift.tt/2uir0Tf August 07, 2017 at 04:04PM

Ultime due ‘escursioni teatrali’ nel Parco delle Foreste Casentinesi

Ultimi due appuntamenti, dal 18 al 20 agosto e dal 15 al 17 settembre, con la V edizione di “Escursione Teatrale”, il progetto interdisciplinare che mira a sperimentare modi diversi di conoscere e conoscersi mettendo in relazione persone vedenti, non vedenti e ipovedenti. Promosso da Teatro Zigoia, dalla Chen Fa, dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dall’Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, con il sostegno, tra gli altri, della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e dei Servizi Sociali dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese, il progetto si divide in laboratori al chiuso e all’aperto e gli esercizi proposti hanno l’obiettivo di rendere più sensibile e ampia la percezione dei partecipanti all’ambiente circostante; nonché di aprirsi all’ascolto e alla fiducia nell’altro attraverso il lavoro in coppia e in gruppo. L’ambiente naturale appenninico si offre come cornice ideale per questa ricerca e, proprio per questo, le escursioni teatrali quest’anno sono state programmate all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
La pratica delle escursioni in montagna – chiariscono gli organizzatori – aiuta il “risveglio” delle funzioni sensoriali. Questo processo agevola l’emersione di un auto-ascolto e di un’auto-osservazione che mette in maggior evidenza le sensazioni che provengono dal “nostro interno” (sensazioni psico-fisiche), che difficilmente possono rivelarsi durante i ritmi frenetici della vita quotidiana. Un utilizzo più consapevole del corpo e delle funzioni sensoriali aiuta a migliore le condizioni di vita sia della persone vedenti che quelle non vedenti. La costituzione di un gruppo misto di vedenti e non vedenti, nonché di fasce di età diverse, mira a ridefinire il rapporto tra persone con e senza handicap, superando lo stereotipo assistente-assistito. Le impressioni individuali e di gruppo sono condivise utilizzando tecniche di drammatizzazione derivate dal teatro di movimento e di narrazione“.
Ogni incontro ha la durata di tre giorni (dal venerdì alla domenica in modo continuativo). Il pernottamento è organizzato in strutture presenti nell’appennino tosco-emiliano-romagnolo. Per maggiori informazioni: info@teatrozigoia.org.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2wmIo6S
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 4 agosto 2017

Un weekend tra prelibatezze e passeggiate in collina per sfuggire alla canicola

Un weekend tra prelibatezze e passeggiate in collina per sfuggire alla canicola

Tra le prelibatezze a base di cinghiale attorno a cui ruota la tradizionale sagra di Premilcuore e le passeggiate organizzate nelle...

via ForlìToday http://ift.tt/2hsBlpY http://ift.tt/2htljfd August 04, 2017 at 08:00AM

giovedì 3 agosto 2017

Santa Sofia, in memoria dell'artista: inaugurata via Luciano Greggi

Santa Sofia, in memoria dell'artista: inaugurata via Luciano Greggi

Martedì a Santa Sofia si è tenuta l'inaugurazione della via intitolata a Luciano Greggi, artista santasofiese, conosciuto soprattutto per i suoi famosi acquerelli e per la sua presenza nel corpo Bandistico Roveroni. "Luciano...

via ForlìToday http://ift.tt/2v02MMr http://ift.tt/2w9Yd0G August 03, 2017 at 02:23PM

Santa Sofia, inaugurata via Luciano Greggi

Martedì 2 agosto a Santa Sofia si è tenuta l’inaugurazione della via intitolata a Luciano Greggi, artista santasofiese, conosciuto soprattutto per i suoi famosi acquerelli e per la sua presenza nel corpo Bandistico Roveroni.
Luciano faceva parte di quella generazione di santasofiesi che manca tanto ai giovani di oggi – dice l’amministrazione santasofiese. – Faceva parte di quella generazione di uomini impegnati in ogni settore della vita sociale, culturale, musicale e politica. Luciano dipingeva, suonava, operava nella sua storica bottega nel Borgo ed è questa la ragione per la quale abbiamo voluto inaugurare la via ieri sera, in coincidenza con il tradizionale concerto della Banda Roveroni in Piazzetta Gentili, in continuità con una di quelle che erano le sue più grandi passioni”.
A tagliare il nastro insieme al sindaco è stata Luciana Greggi, figlia di Luciano, circondata dai fratelli del padre, dai figli e dai nipoti. Tanti i santasofiesi presenti all’inaugurazione e anche il Presidente della banda, durante il concerto che si è tenuto alle 21,00 in piazza Gentili, ha ricordato Luciano Greggi con affetto perché dietro all’artista e al musicista c’era un uomo mite e generoso a cui molti hanno voluto bene.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2u7nP0G
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT