giovedì 13 luglio 2017

Festasaggia dell’Alpe

Sabato 15 e domenica 16 luglio arriva la prima edizione di “Festasaggia dell’Alpe” a San Benedetto in Alpe che comprenderanno una tavola rotonda sull’ambiente, visite guidate all’abbazia e un’escursione all’Acquacheta.
Ci sarà anche la possibilità di gustare i prodotti del territorio, abilmente cucinati dai ristoratori di San Benedetto e dalla Pro Loco. In ogni ristorante aderente all’iniziativa e negli stand gastronomici allestiti nei Giardini Pubblici, sarà possibile cenare e pranzare, assaggiando menù ideati esclusivamente per la Festasaggia dell’Alpe e realizzati usando esclusivamente prodotti a km 0. Domenica 16 luglio, giornata di apertura dell’Abbazia in cui sarà prevista anche una visita guidata gratuita alle ore 11,45 a cura Romagna Fulltime e Confguide Forlì-Cesena. Dalle ore 11,00 alle ore 13,00 e dalle 15,00 alle 16,30 Annalisa Balducci, curatrice del programma di valorizzazione, e Lorenzo Mariani che ha realizzato il video che ricostruisce l’aspetto e la grandezza dell’Abbazia del XIII secolo vi daranno il benvenuto alla scoperta della storia e della magia di questo luogo a partire dal suo chiostro e dalla cripta in cui verrà proiettato il video.
Il sindaco del Comune di Portico e San Benedetto, Luigi Toledo, si dice soddisfatto dell’inizio di questo percorso concretizzatosi nel dicembre 2016 con il passaggio dell’Abbazia dal Demanio al Comune e sviluppatosi in una serie di azioni finalizzate a “restituire” a questo luogo la centralità che per secoli ha avuto nel territorio.
La recente partecipazione di Romagna Fulltime alla Borsa del Turismo Religioso, svoltasi a Roma dal 21 al 23 giugno, in cui è stata presentata l’Abbazia di San Benedetto in Alpe nella sua veste rinnovata, ha risvegliato un forte interesse verso questa località, principalmente nota per la bellezza del suo paesaggio e per la presenza della Cascata dell’Acquacheta. La località di San Benedetto in Alpe, con la sua antica abbazia benedettina, diventa meta privilegiata di una serie di itinerari nel cuore della Romagna Toscana e tappa imprenscindibile di alcuni cammini, primo tra tutti, seguendo un filone storico letterario, quello di Dante Alighieri, oltre naturalmente ai cammini legati alla spiritualità di San Benedetto, San Romualdo e anche Sant’Antonio.
Romagna Fulltime ha predisposto alcune proposte soggiorno e suggerimenti di itinerari e percorsi di scoperta del territorio suddivisi per temi che potranno essere consultati dal sito web dedicato all’Abbazia di San Benedetto in Alpe e un calendario di visite guidate a cura di Romagna Fulltime e Confguide Forlì-Cesena.
Festasaggia è sinonimo di festa a misura di paesaggio. Quale modo migliore di sensibilizzare ai temi del paesaggio e della sostenibilità se non attraverso le sagre paesane? A Portico e San Benedetto, e successivamente nel corso dell’estate a Premilcuore e Santa Sofia viene riproposto un percorso di qualificazione, valorizzazione e promozione delle feste paesane, stimolando atteggiamenti di sensibilità ecologica e di riscoperta e salvaguardia dei valori e dei prodotti del territorio. Info 348 8818490, 348 7215988 oppure 0543 96704.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2vfrqGn
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Nessun commento:

Posta un commento