lunedì 31 luglio 2017

Festa di via Marconi e dell’Avis a Santa Sofia

Santa Sofia accoglie il mese di agosto con un intenso susseguirsi di manifestazioni. Si inizia Martedì 1 agosto con la terza edizione della Festa di via Marconi: lungo la via che costeggia il fiume, esposizioni e assaggi di prodotti tipici, mostra fotografica e pittorica, laboratori per bambini con Spazio Arte. Alle 20,30 esibizione di ginnastica ritmica con le “Farfalle blu”, alle ore 21,00 sfilata di moda. Per tutta la sera, mercatino dei bambini.
Mercoledì 2 agosto, doppio appuntamento a Santa Sofia: alle ore 20,30 inaugurazione della via intitolata al pittore e musicista Luciano Greggi (nel Parcheggio del Vallino). A seguire, alle ore 21,00, concerto del Corpo Bandistico “C. Roveroni” in piazza Gentili.
Venerdì 4 agosto grande festa anche per la conclusione del Centro Estivo Cif e Villaggio dello Sport: a partire dalle ore 19,00 apertura stand gastronomici con i cuochi Adriana e Widmer e, alle ore 21,00 “Stasera… che sera!”, spettacolo con i bambini del Centro Estivo. Da sabato 5 a martedì 8 agosto si terrà la Festa Avis: ogni sera stand gastronomici e musica nell’area Feste di santa Sofia.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2f24RSC
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Festa del donatore, quattro serate per un gesto che vale la vita

Festa del donatore, quattro serate per un gesto che vale la vita

Appuntamento che apre come d'abitudine l'agosto di Santa Sofia, torna anche quest'anno la Festa dell'Avis, organizzata dalla sezione comunale del paese bidentino.

Tutte le sere al parco della Resistenza - ex parco Giorgi...

via ForlìToday http://ift.tt/2f0dqNF http://ift.tt/2hfDJjI July 31, 2017 at 12:23PM

Premio Sportilia, a Santa Sofia sfilano arbitri e big dello sport nazionale

Premio Sportilia, a Santa Sofia sfilano arbitri e big dello sport nazionale

Si svolge questa sera a Santa Sofia il tradizionale Premio Sportilia, kermesse estiva in cui vengono premiati alcuni tra gli esponenti principali delo sport nazionale, ma non solo. 

Alle ore 21, per la regia di Franco Aleotti sull'...

via ForlìToday http://ift.tt/2hfvOCT http://ift.tt/2f0OsxI July 31, 2017 at 11:35AM

giovedì 27 luglio 2017

"Al di là dei sogni...", a Santa Sofia riecco i buskers "Di strada in Strada". Il programma

"Al di là dei sogni...", a Santa Sofia riecco i buskers "Di strada in Strada". Il programma

Conto alla rovescia per il buskers festival più famoso della provincia, quello che si tiene abitualmente a Santa Sofia nel weekend di Ferragosto, a suggello della stagione estiva in Appennino.

Il Santa Sofia di Strada in Strada...

via ForlìToday http://ift.tt/2vapF18 http://ift.tt/2w2Pnkv July 27, 2017 at 11:10AM

venerdì 21 luglio 2017

Aldo Cervi, figlio di uno dei fratelli Cervi, rivive i ricordi del babbo partigiano in un libro

Aldo Cervi, figlio di uno dei fratelli Cervi, rivive i ricordi del babbo partigiano in un libro

Adelmo Cervi figlio di Aldo Cervi uno dei 7 fratelli partigiani fucilati durate la Resistenza sarà presente sabato a Valpisella – Casa della Resistenza gestita dall’ANPI a Corniolo di Santa Sofia,dove presenterà il suo...

via ForlìToday http://ift.tt/2uh7EuI http://ift.tt/2uI7Qp5 July 21, 2017 at 11:47AM

giovedì 20 luglio 2017

‘Northamptonshire youth brass band’ in concerto al Mentore

Sabato 22 luglio alle ore 21,00 al Teatro Mentore di Santa Sofia si terrà il concerto della Northamptonshire Country Youth Brass Band con la partecipazione del corpo bandistico “C. Roveroni”.
La Northamptonshire Country Youth Brass Band fa parte di un istituto di beneficenza privata che ha lo scopo di fornire ai bambini e ai giovani provenienti dalla contea inglese del Northamptonshire eccellenti esperienze educative nell’ambito della musica e dell’arte dello spettacolo. Ha una lunga tradizione di successo, infatti ha ottenuto il titolo di Champion Youth Brass Band di Gran Bretagna. Ogni due anni le Band con maggior esperienza viaggiano in Europa per esibirsi e, nel loro tour italiano 2017, calcheranno anche il palcoscenico di Santa Sofia, sotto al guida di Bradley Turnbull, direttore musicale della Band dal 2005 insignito di numerose onorificenze nazionali.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2udqZhP
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Tévla de Sdaz, picnic in riva al fiume Bidente: iniziative da leccarsi i baffi a Santa Sofia

Tévla de Sdaz, picnic in riva al fiume Bidente: iniziative da leccarsi i baffi a Santa Sofia

Weekend ricco di iniziative a Santa Sofia. Per deliziare il palato, due le proposte in calendario sabato 22 luglio: a Ridracoli torna il suggestivo appuntamento con la cena sul coronamento della Diga. Serata curata da "la Tevla de sdaz” e...

via ForlìToday http://ift.tt/2uBEAAP http://ift.tt/2pccbgY July 20, 2017 at 08:26AM

mercoledì 19 luglio 2017

Northamptonshire Country Youth Brass Band sul palco al Teatro Mentore

Northamptonshire Country Youth Brass Band sul palco al Teatro Mentore

Sabato alle ore 21 presso il Teatro Mentore di Santa Sofia si terrà il concerto della Northamptonshire Country Youth Brass Band con la partecipazione del corpo bandistico “C. Roveroni”.

La Northamptonshire Country Youth...

via ForlìToday http://ift.tt/2tHQe8q http://ift.tt/2ubCPcr July 19, 2017 at 06:49PM

martedì 18 luglio 2017

Santa Sofia, attenzione ai giovani e alle nuove attività

In questo periodo minato dalle difficoltà economiche, l’Amministrazione Comunale di Santa Sofia continua a mostrare attenzione verso il lavoro e, in particolare, nei confronti dei giovani che desiderano dare vita a nuove attività. Sono tanti, infatti, i modi in cui si può da un lato agevolare l’occupazione giovanile e, dall’altro, contrastare lo spopolamento e favorire il mantenimento di attività occupazionali anche nella nostra zona.
Indubbiamente – dichiara il sindaco Daniele Valbonesilo sgravio fiscale è uno degli aspetti maggiormente interessante per chi possiede un’attività commerciale: per questo nel bilancio di previsione 2017 – 2019 sono state inserite alcune agevolazioni legate ai tributi e chi aprirà una nuova impresa nel Comune di Santa Sofia potrà godere di consistenti agevolazioni fiscali su Imu e Tari per il prossimo triennio”.
Per quanto riguarda l’Imu, avranno diritto ad un’aliquota ridotta al 7,6 per mille per le annualità 2017-18 e 2019 tutti coloro che avvieranno una nuova attività in immobili posseduti a titolo di proprietà o diritto reale di godimento da società di persone, società di capitali, società cooperative, enti, associazioni ed imprese individuali e direttamente utilizzate dalle stesse per lo svolgimento della propria attività. Per la TARI avranno diritto ad una riduzione della tariffa pari al 50% della quota variabile per le annualità 2017-18 e 2019 tutti coloro che avvieranno una nuova attività.
C’è poi, l’attivazione delle “agevolazioni antispreco”, ovvero un abbattimento della tariffa fino al 20% per utenze non domestiche che mettano in campo donazioni di prodotti alimentari e non. Altrettanto importante è l’abbattimento del digital divide, su cui l’amministrazione si impegna da tempo: godere di un collegamento Internet ottimale è senza dubbio una condizione essenziale per chi studia e chi lavora, specie se distante dai grandi centri abitati. Proprio per questo da mesi si è rafforzata la presenza della banda larga in tutto il territorio comunale, grazie ad una collaborazione con Lepida che garantisce, attraverso una trasmissione wireless, la copertura a banda larga praticamente di tutto l’abitato di Santa Sofia, ma anche delle frazioni di Corniolo e di Spinello.
L’attenzione dell’Amministrazione comunale verso i temi legati ad occupazione e lavoro non manca – prosegue Luca Boattini, consigliere con delega al lavoro. – Nonostante viviamo un periodo particolarmente difficile per il nostro territorio, con questi incentivi cerchiamo di contribuire alla nascita di nuove attività e sosteniamo chi decide di mettersi alla prova. D’altro canto, non dimentichiamo le aziende già presenti a Santa Sofia, a cui non faremo mancare tutto il nostro appoggio”.
Infine, ricordiamo che è sempre indispensabile guardare con occhio attento i bandi regionali e non. Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 ad esempio favorisce investimenti su conoscenza e innovazione e può essere consultato sul sito http://ift.tt/2uyUScZUn’altra interessante fonte è il Gal-L’altra Romagna che raccoglie bandi e misure a vantaggio di giovani e attività private. In questo momento, ad esempio, sono aperti bandi per la creazione e sviluppo di agriturismi e fattorie didattiche, o per gli investimenti in aziende agricole ad approccio individuale e di sistema. “In ogni caso, per essere sempre aggiornati sui bandi aperti, consiglio di visitare con regolarità il sito web www.altraromagna.it – dice il vicesindaco Isabel Guidiperché le opportunità di sviluppo sono tante, bisogna però saperle cercare e sfruttare al meglio”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2uyMYk6
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia presta attenzione ai giovani e alle nuove attività

Santa Sofia presta attenzione ai giovani e alle nuove attività

In questo periodo minato dalle difficoltà economiche, l'Amministrazione Comunale di Santa Sofia continua a mostrare attenzione verso il lavoro e, in particolare, nei confronti dei giovani che desiderano dare vita a nuove attivit&agrave...

via ForlìToday http://ift.tt/2tmrzv1 http://ift.tt/2u4DSsQ July 18, 2017 at 03:07PM

lunedì 17 luglio 2017

I premiati all’estemporanea di pittura “Parco in Arte”

Domenica 16 luglio in Campigna si è tenuta l’8° edizione del concorso estemporaneo di pittura “Parco in Arte“, all’interno della Festa dell’Arte e della Cultura organizzata da Parco nazionale, Pro Loco Corniolo Campigna con l’indispensabile contributo di Carmine Patraccone. Una trentina di pittori si sono sfidati dipingendo opere dedicate al tema “Armonia di colori nel silenzio del Parco” e, per tutto il giorno, hanno dipinto le loro opere lungo il suggestivo viale alberato di Campigna, tra gli sguardi curiosi dei numerosi turisti.
A fine giornata, la giuria composta da Caterina Mambrini, Giuseppe Michelacci e Piero Rondoni ha premiato quattro vincitori: primo posto per Renato Vitali, per il “Soggetto pienamente rientrante nella tematica proposta, esecuzione tecnica pregevole sfruttando una sintesi di elementi compositivi.”
Al secondo posto è stato premiato Mohamed Rouhani, per il “Felice contrasto tra natura e presenza turistica del luogo”.
Terza classificata Alessandra Zago perché “Colpisce la natura rappresentata in maniera gioiosa, sintetica e colorata”.
Infine, al quarto posto, Maurizio Boscherini per “Il paesaggio contadino reso con delicatezza tonale e sintesi poetica.” Ai vincitori, un premio in denaro offerto dagli esercizi commerciali locali.
Nella foto: i quattro vincitori con il premio e gli esercenti di Campigna. A sinistra, in piedi, il pittore Carmine Patraccone e il direttore del Parco Nazionale Sergio Paglialunga.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2tieMtq
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, a Campigna ecco i premiati all'estemporanea di pittura

Santa Sofia, a Campigna ecco i premiati all'estemporanea di pittura

Domenica a Campigna, si è tenuta l'8^ Edizione del concorso estemporaneo di pittura "Parco in Arte", all'interno della Festa dell'Arte e della Cultura organizzata da Parco nazionale, Pro Loco Corniolo Campigna con l'...

via ForlìToday http://ift.tt/2uunYue http://ift.tt/2vtbaBx July 17, 2017 at 11:48AM

sabato 15 luglio 2017

E' morto Ottavio Arnasei, storico esponente del Partito Socialista

E' morto Ottavio Arnasei, storico esponente del Partito Socialista

E’ morto a 79 anni Ottavio Arnasei, ex sindaco di Santa Sofia, ex assessore provinciale e storico esponente del Partito socialista. A dare l’annuncio sono i compagni di partito della Federazione Psi di Forlì. Arnasei, da tutti...

via ForlìToday http://ift.tt/2tqJqw4 http://ift.tt/2tUJiIt July 15, 2017 at 04:47PM

È morto Ottavio Arnasei: il ricordo del Psi di Forlì

«Ciao Tallo! Il cuore dell’avvocato Ottavio Arnasei, il popolare Tallo, alle 5,00 di oggi ha smesso di battere, i suoi occhi si sono chiusi per sempre. Gli era premurosamente ed amorevolmente accanto la sua adorata Maria Pia e non gli è mai mancato l’affetto e la stima dei tanti amici e conoscenti. I compagni non potranno mai dimenticare quel suo sorriso da eterno fanciullo, la sua simpatica ironia, la sua schiettezza nei rapporti, il suo attaccamento a Santa Sofia e alla sua professione. Non potranno mai, inoltre, dimenticare la sua passione politica e la sua grande generosità. Tallo, erede del socialismo che a Santa Sofia era nato con Tornato Nanni, ha sempre apertamente ed orgogliosamente manifestato il suo essere socialista “autonomista” strettamente legato all’onorevole Stefano Servadei. Tallo ha rappresentato per il Psi forlivese un esempio di amministratore pubblico capace e stimato. Come assessore provinciale e come sindaco di Santa Sofia ha saputo dare forza alle giuste esigenze delle popolazioni della montagna, non solo con l’intelligenza del politico lungimirante, ma anche e soprattutto con la passione e l’amore che lo legava alla sua gente. Ciao Tallo, il tuo ricordo sarà per noi tutti lo stimolo a continuare la buona battaglia socialista».

Federazione PSI di Forlì

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2tdV026
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 13 luglio 2017

Picnic sulle rive del fiume Bidente: nuova edizione dopo il successo 2016

Picnic sulle rive del fiume Bidente: nuova edizione dopo il successo 2016

Dopo l'inaspettato successo dello scorso anno con "IL FIUME IN 1 CESTINO", il picnic sul fiume Bidente organizzato dalla ProLoco Santa Sofia giunge alla sua II edizione.

DOMENICA 23 LUGLIO 2017
ORE 12:30
...

via ForlìToday http://ift.tt/2sTgQ6Z http://ift.tt/2uchoJ9 July 13, 2017 at 11:42AM

Vis Mobility, un'altra fumata nera. I sindacati: "Resta aperto uno spiraglio di trattativa"

Vis Mobility, un'altra fumata nera. I sindacati: "Resta aperto uno spiraglio di trattativa"

Si è svolto mercoledì in Prefettura il terzo incontro sulla crisi che sta vivendo l'azienda Vis Mobility di Santa Sofia, dovuta alle difficoltà in cui versa il settore in cui la ditta opera, quello della segnaletica stradale...

via ForlìToday http://ift.tt/2tPAtOv http://ift.tt/2t6s9Nq July 13, 2017 at 11:16AM

Festasaggia dell’Alpe

Sabato 15 e domenica 16 luglio arriva la prima edizione di “Festasaggia dell’Alpe” a San Benedetto in Alpe che comprenderanno una tavola rotonda sull’ambiente, visite guidate all’abbazia e un’escursione all’Acquacheta.
Ci sarà anche la possibilità di gustare i prodotti del territorio, abilmente cucinati dai ristoratori di San Benedetto e dalla Pro Loco. In ogni ristorante aderente all’iniziativa e negli stand gastronomici allestiti nei Giardini Pubblici, sarà possibile cenare e pranzare, assaggiando menù ideati esclusivamente per la Festasaggia dell’Alpe e realizzati usando esclusivamente prodotti a km 0. Domenica 16 luglio, giornata di apertura dell’Abbazia in cui sarà prevista anche una visita guidata gratuita alle ore 11,45 a cura Romagna Fulltime e Confguide Forlì-Cesena. Dalle ore 11,00 alle ore 13,00 e dalle 15,00 alle 16,30 Annalisa Balducci, curatrice del programma di valorizzazione, e Lorenzo Mariani che ha realizzato il video che ricostruisce l’aspetto e la grandezza dell’Abbazia del XIII secolo vi daranno il benvenuto alla scoperta della storia e della magia di questo luogo a partire dal suo chiostro e dalla cripta in cui verrà proiettato il video.
Il sindaco del Comune di Portico e San Benedetto, Luigi Toledo, si dice soddisfatto dell’inizio di questo percorso concretizzatosi nel dicembre 2016 con il passaggio dell’Abbazia dal Demanio al Comune e sviluppatosi in una serie di azioni finalizzate a “restituire” a questo luogo la centralità che per secoli ha avuto nel territorio.
La recente partecipazione di Romagna Fulltime alla Borsa del Turismo Religioso, svoltasi a Roma dal 21 al 23 giugno, in cui è stata presentata l’Abbazia di San Benedetto in Alpe nella sua veste rinnovata, ha risvegliato un forte interesse verso questa località, principalmente nota per la bellezza del suo paesaggio e per la presenza della Cascata dell’Acquacheta. La località di San Benedetto in Alpe, con la sua antica abbazia benedettina, diventa meta privilegiata di una serie di itinerari nel cuore della Romagna Toscana e tappa imprenscindibile di alcuni cammini, primo tra tutti, seguendo un filone storico letterario, quello di Dante Alighieri, oltre naturalmente ai cammini legati alla spiritualità di San Benedetto, San Romualdo e anche Sant’Antonio.
Romagna Fulltime ha predisposto alcune proposte soggiorno e suggerimenti di itinerari e percorsi di scoperta del territorio suddivisi per temi che potranno essere consultati dal sito web dedicato all’Abbazia di San Benedetto in Alpe e un calendario di visite guidate a cura di Romagna Fulltime e Confguide Forlì-Cesena.
Festasaggia è sinonimo di festa a misura di paesaggio. Quale modo migliore di sensibilizzare ai temi del paesaggio e della sostenibilità se non attraverso le sagre paesane? A Portico e San Benedetto, e successivamente nel corso dell’estate a Premilcuore e Santa Sofia viene riproposto un percorso di qualificazione, valorizzazione e promozione delle feste paesane, stimolando atteggiamenti di sensibilità ecologica e di riscoperta e salvaguardia dei valori e dei prodotti del territorio. Info 348 8818490, 348 7215988 oppure 0543 96704.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2vfrqGn
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 12 luglio 2017

Tre giorni di festa in località Brusatopa

L’estate santasofiese prosegue con un fitto susseguirsi di eventi e dopo un anno di sosta, da giovedì 13 a sabato 15 luglio torna a Santa Sofia il “Brusatopa Live Festival”, una tre giorni di musica e divertimento. La novità di quest’anno vede una serie di attività collaterali oltre ai concerti, per valorizzare il territorio anche da un punto di vista artistico e naturalistico, dal momento che la festa si svolge nel verde del parco fluviale e tra le opere del parco di sculture all’aperto.
Per tre giorni, quindi, il “Brusatopa Live Festival” inizia con attività per i più piccoli per proseguire dal tardo pomeriggio con l’apertura degli stand gastronomici e, in serata, concerti e musica, il tutto grazie alle associazioni di volontariato che, insieme agli organizzatori Fiaschetteria e Bar La Loggia, animano le rive del Bidente.
In particolare, le associazioni di volontariato hanno ideato attività dedicate ai più piccoli: si inizia, così, giovedì 13 luglio con la pulizia dell’alveo del Bidente e del parco fluviale insieme alla Tre Ponti Asd Aps. Il ritrovo è alle ore 7,45 all’Hangar Cafè per organizzare le squadre, prima di spostarsi lungo le sponde del fiume quando ancora l’aria è fresca. Per un paio d’ore i bambini, guidati dai volontari, daranno il loro contributo nella sistemazione del fiume, tanto amato da tutti. Sempre dedicate ai bambini sono le iniziative pomeridiane organizzate in collaborazione con il Centro Estivo del CIF. Giovedì 13, a partire dalle ore 16,00 l’associazione Spazio Arte organizza un laboratorio artistico manuale aperto a tutti i bambini, in località Brusatopa: un modo per avvicinare i piccoli all’arte, in un luogo dominato dalle grandi sculture di Nicola Carrino, Eliseo Mattiacci e Luigi Mainolfi.
Il giorno seguente, invece, inseme ai bambini saranno protagonisti gli animali: a partire dalle ore 15,00 nella stele della Fontana di Capaccio, Gli Amici dell’Asino e la Via Romea Germanica organizzano una piccola passeggiata per i bambini del Centro Estivo in compagnia degli asinelli. La festa continuerà poi in località Brusatopa per tutti i bambini che vorranno provare l’emozione di cavalcare un asinello.
Per quanto riguarda, invece, la musica, queste sono le proposte: giovedì 13 luglio saranno sul palco Diego Bettedi, Azimut, Niente e visioni di Cody. Venerdì 14 luglio sarà la volta di Macola & Vibronda, Giacomo Toni e 900 Band e, fino a notte fonda, rock party con dj set TdRock. Per finire, sabato 15 luglio si esibiranno Musicanti di Braina, Ponzio Pilates, The Rock’n’Roll Kamikazes per proseguire con il dj set Bongwana Karol e il concerto sul fiume all’alba di Above the tree & E-side.
Ogni sera saranno attivi stand gastronomici e mercatino di artigiani locali. Giovedì 13 ingresso libero, venerdì 14 e sabato 15 ingresso 5 euro. Gratuito per minori di 16 anni. La festa è raggiungibile dal centro di Santa Sofia con una passeggiata lungo il Parco Fluviale. http://ift.tt/2ui3ZQ4.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2uibvdR
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 10 luglio 2017

Santa Sofia, torna il Brusatopa Live Festival. Musica in riva al Bidente

Santa Sofia, torna il Brusatopa Live Festival. Musica in riva al Bidente

Fiaschetteria e Bar La Loggia presentano la nuova edizione di BRUSATOPA LIVE FESTIVAL, a Santa Sofia, presso il Parco Fluviale G. Zanniboni, in riva al fiume, pozza Brusatopa, tre sere di musica e divertimento da giovedì a sabato.


via ForlìToday http://ift.tt/2u57hFz http://ift.tt/2v3k0G4 July 10, 2017 at 03:05PM

Estate tra jazz manouche e nuovi progetti

Non si ferma nemmeno con l’arrivo dell’estate la vulcanica Associazione Musicale Roveroni di Santa Sofia, che continua a promuovere ed organizzare progetti di rilevanza nazionale e internazionale. Innanzitutto, ricorda che è ancora possibile sostenere il progetto “European Jazz Orchestra”, finalizzato ad organizzare un workshop musicale a Santa Sofia dal 26 al 30 ottobre. “European Jazz School” è un workshop musicale europeo – spiega Elena Indellicati dell’Associazione Roveroni – nel quale studenti provenienti dalle regioni di Aquitania (Francia), Bursa (Turchia), Emilia Romagna (Italia), Wielkopolska (Polonia) e Assia (Germania), selezionati dai docenti dei rispettivi Conservatori, si incontrano nelle diverse regioni partner per suonare insieme, conoscersi, favorire lo scambio di informazioni ed esperienze musicali, culturali, ma soprattutto umane”. Bastano 30 secondi per votare e contribuire a reperire fondi per realizzare questa nuova e importante avventura musicale; per farlo bisogna semplicemente aprire Google Chrome e cliccare sul link: http://ift.tt/2sH8GOZ.
​Per il mese di agosto è, invece, in programma un Workshop Musicale Estivo Jazz Manouche. Per due giorni, 13 e 14 agosto, gli insegnanti Giò Belli (chitarra), Nicola Nieddu (violino), Mauro Mussoni (contrabbasso) e Bubi Staffa (pandeiro jazz manouche) accompagneranno gli allievi tra elementi di base e tecnica strumentale, lo studio degli stili, del repertorio jazz manouche. A fine workshop è previsto un concerto di allievi e insegnanti durante il Buskers Festival del 14 agosto. La quota di partecipazione è pari a 100 euro e per info e iscrizioni è possibile rivolgersi all’Associazione Roveroni (tel. 331.8373728 o 346.3314343).
Dal 28 agosto al 2 settembre, infine, Santa Sofia ospiterà il progetto Labyrinth Italia: 6 giorni di laboratori musicali con grandi maestri delle tradizioni musicali extraeuropee. Labyrinth Italia è nato nel 2017 sulla scia del Labyrinth Musical Workshop che, dal 1982, avvicina i giovani ai linguaggi musicali tradizionali di tutto il mondo.
Santa Sofia sarà dunque un punto di incontro tra giovani musicisti e i migliori esponenti di innumerevoli tradizioni musicali, con workshop e masterclass dedicati ad argomenti quali la Composizione Modale con Ross Daly, i Canti della Diaspora Sefardita con Francoise Atlan, la musica dell’Afghanistan con Daud Khan Sadozai e i Tamburi a Cornice con Zohar Fresco.
In questa cornice multietnica, lo scopo del progetto è tentare di superare, attraverso la musica, le distanze e i preconcetti che ci separano da culture lontane e alternative alla nostra
Per maggiori informazioni su costi e iscrizione: http://ift.tt/2tZK7kf
Siamo orgogliosi di potere ospitare a Santa Sofia un laboratorio di alto livello formativo come quello proposto da Labyrinth Italia – conclude l’assessore alla cultura Isabel Guidi -. Ciò significa che l’Associazione Roveroni sta acquisendo sempre maggiore importanza nel panorama formativo musicale locale. La nostra piccola scuola, nel tempo, ha fatto grandi passi ed è cresciuta sia a livello numerico, sia qualitativo. In particolare, gli stage e le iniziative “extrascolastiche” hanno un importante carattere formativo per gli allievi che possono confrontarsi e crescere, non solo a livello musicale”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2tZEnH3
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, un'estate tra jazz manouche e nuovi progetti

Santa Sofia, un'estate tra jazz manouche e nuovi progetti

Non si ferma nemmeno con l'arrivo dell'estate l'Associazione Musicale Roveroni di Santa Sofia, che continua a promuovere ed organizzare progetti di rilevanza nazionale e internazionale. E' ancora possibile sostenere il progetto &quot...

via ForlìToday http://ift.tt/2t4G2Xx http://ift.tt/2tzgmG1 July 10, 2017 at 01:43PM

sabato 8 luglio 2017

La riserva naturale di Sasso Fratino patrimonio mondiale dell’Unesco

La riserva naturale di Sasso Fratino fa ufficialmente parte del patrimonio mondiale naturale Unesco. Una bellissima notizia che è stata commentata con entusiasmo dal sindaco di Galeata Elisa Deo e dal parlamentare forlivese Marco Di Maio.
La Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino – scrive nel suo profilo Facebook l’onorevole Marco Di Maioall’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Falterona e Campigna è stato dichiarata patrimonio naturale dell’Unesco. Un grandissimo risultato che riconosce l’importanza e la bellezza di un territorio che ho la fortuna di conoscere profondamente. Ho il privilegio di avere i nonni che da oltre 60 anni vivono in uno dei pochissimi poderi all’interno del Parco, un luogo dove il tempo si è fermato, un ambiente incontaminato dove si respira aria pura, si beve acqua di sorgente e ci si scalda solo con il fuoco di un grande camino. Lì ci sono le mie radici che parlano di contatto con la terra, di valori autentici, di rapporti umani integri, di vita semplice. Di tutto ciò vado molto fiera e sono molto felice che il pregio di questo sito permetta ai nostri territori di essere conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo“.

Straordinario, semplicemente straordinario – commenta anche lei su Facebook il sindaco di Galeata Elisa Deo -. La riserva naturale di Sasso Fratino fa parte del patrimonio mondiale naturale Unesco! Il dossier del progetto che ci vedeva coinvolti insieme ad altri 11 Paesi europei, è stato approvato dal “World Heritage Committee”, riunito in queste ore a Cracovia. Un riconoscimento che fa venire i brividi a chi ama le nostre montagne, il nostro Appennino, il nostro Parco. Un premio a chi vive e ha vissuto in quei luoghi, con passione, orgoglio e dedizione nonostante le difficoltà. Grazie a chi ci ha creduto, a chi ci ha lavorato, a chi ha reso possibile trasformare un sogno in realtà“.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2sRuNq6
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 7 luglio 2017

Vis Mobility, un'altra fumata nera: gli operai manifestano a Santa Sofia

Vis Mobility, un'altra fumata nera: gli operai manifestano a Santa Sofia

Si è chiuso con un'altra fumata nera l'incontro svolto giovedì in Prefettura sulla questione Vis Mobility di Santa Sofia. "Sebbene l’azienda abbia presentato negli scorsi giorni il bilancio, come richiesto dalle...

via ForlìToday http://ift.tt/2sxNdry http://ift.tt/2u0e5ox July 07, 2017 at 05:04PM

Vis Mobility, un'altra fumata nera: gli operai manifestano a Santa Sofia

Vis Mobility, un'altra fumata nera: gli operai manifestano a Santa Sofia

Si è chiuso con un'altra fumata nera l'incontro svolto giovedì in Prefettura sulla questione Vis Mobility di Santa Sofia. "Sebbene l’azienda abbia presentato negli scorsi giorni il bilancio, come richiesto dalle...

via ForlìToday http://ift.tt/2uyzna5 http://ift.tt/2u0e5ox July 07, 2017 at 05:04PM

Clima di festa a Santa Sofia con "Coloriamo il mondo"

Clima di festa a Santa Sofia con "Coloriamo il mondo"

Santa Sofia ha ospitato giovedì la manifestazione organizzata dalla Cgil "Culture in festa accoglienza ed integrazione per una società solidale". Alle 19,30 si è aperto lo stand gastronomico per gustare piatti tipici...

via ForlìToday http://ift.tt/2tTRzwI http://ift.tt/2uRCtVK July 07, 2017 at 12:33PM

mercoledì 5 luglio 2017

Santa Sofia, weekend di feste dedicate a integrazione ed escursioni

Santa Sofia, weekend di feste dedicate a integrazione ed escursioni

Giovedì presso la corte dell'ostello e il Parco della resistenza la camera del lavoro organizza "Culture in festa", serata dedicata ad accoglienza e integrazione. Apertura stand gastronomici alle ore 19:30 e a seguire...

via ForlìToday http://ift.tt/2sGSCke http://ift.tt/2tpQwlQ July 05, 2017 at 06:27PM

“Culture in festa”, festa di San Benedetto e gara di pesca

Giovedì 6 luglio alla corte dell’ostello e il Parco della resistenza la camera del lavoro organizza “Culture in festa“, serata dedicata ad accoglienza e integrazione. Apertura stand gastronomici alle ore 19,30 e a seguire musica dal vivo con “Senso doppio”;
Sabato 8 luglio dalle ore 19,00 nell’area feste di Spinello grigliata e musica organizzata dalla Pro loco;
Domenica 9 luglio a partire dalle ore 15,00 festa di S. Benedetto nella parrocchia di Berleta;
Domenica 9 luglio in Campigna, quarto Trail della Campigna e campionato Uisp non competitivo; Sempre domenica 9 luglio a Santa Sofia, lungo il Bidente, gara di pesca 11° Memorial Libero Bertaccini.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2tIRxYR
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

martedì 4 luglio 2017

A Santa Sofia la festa della culture: appuntamento con "Coloriamo il Mondo"

A Santa Sofia la festa della culture: appuntamento con "Coloriamo il Mondo"

Giovedì Santa Sofia ospiterà "Coloriamo il Mondo", la tradizionale kermesse estiva della Cgil dedicata al dialogo e all'incontro fra le diverse culture, che vedrà alle 19,30 nello stand gastronomico la...

via ForlìToday http://ift.tt/2uFXlPR http://ift.tt/2tHF07z July 04, 2017 at 12:07PM