lunedì 29 maggio 2017

Santa Sofia, al via gli eventi estivi 2017

Sta per entrare nel vivo l’estate santasofiese, pronta come ogni anno ad accogliere turisti e amici che decideranno di trascorrere le giornate nell’alta valle del Bidente.
Il territorio di Santa Sofia è immerso nella natura, è meta prediletta di chi ama trascorrere giornate nel ‘verde’: pensiamo alle bellezze del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna o alla Diga di Ridracoli. Ma Santa Sofia è anche cultura e arte a 360 gradi: musica, teatro, arti visive, letteratura. Anche per l’estate che sta arrivando, insieme alle associazioni di volontariato, abbiamo predisposto un calendario di iniziative completo, per intrattenere nel migliore dei modi i turisti e i santasofiesi” spiega il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi.
Il calendario degli eventi si apre idealmente ad inizio giugno con il tradizionale concerto del 2 giugno con la Banda Roveroni al Teatro Mentore, alle ore 21,00, seguito a ruota dallo spettacolo teatrale “Radio Giallo. Il mistero delle falene assassinate” portato in scena dalla Compagnia delle Seggiole il 3 giugno (ore 21,00 Teatro Mentore).
Sabato 10 spazio alla parola scritta con la presentazione del libro “Potere Romagnolo” di Mario Russomanno, alle ore 17,00 al Centro Culturale Pertini, mentre domenica 18 è in programma il Sino Day, dalle 18,00 al Parco della Resistenza, con presentazione di libri e musica per tutta la sera. Tante le iniziative anche nelle frazioni: imperdibile l’osservazione della volta celesta con lo Star Party, sabato 24 e domenica 25 giugno in località Fangacci di Campigna, mentre domenica 25 si svolge la tradizionale Festa di San Paolo in Alpe, che per un giorno riempie di voci e divertimento la località del Parco Nazionale.
La bella stagione invita a stare all’aria aperta e a godere di tutti i nostri spazi – commenta l’assessore al turismo Ilaria Marianini –. Ribadiamo così la nostra vocazione turistica facendo conoscere ogni angolo del nostro territorio, da valorizzare in sinergia con gli altri enti.”
Ecco allora il Concerto del Solstizio d’Estate all’interno del Parco della Resistenza (domenica 25 giugno, ore 21,00), la “Cena Bianca” nell’alveo del fiume Bidente (sabato 1 luglio), il Brusatopa Live Festival lungo il Parco Fluviale e Parco di Sculture, con musica, laboratori, escursioni, arte (dal 13 al 15 luglio). E poi l’Estemporanea di pittura in Campigna (domenica 16 luglio), la suggestiva cena sul coronamento della Diga di Ridracoli (sabato 22 luglio) e il divertente pic-nic per famiglie lungo il fiume (domenica 23 luglio).
La vivacità musicale è senza dubbio una delle note distintive di Santa Sofia: ne sono la prova il concerto della Northamptonshire Country Young Bass Band (sabato 22 luglio, ore 21,00 al Teatro mentore), il concerto a corte a Palazzo Bianchini Mortani (domenica 23 luglio, ore 21,00) e il concerto in piazza Gentili (giovedì 3 agosto, ore 21,00), entrambi eseguiti dal Corpo Bandistico C. Roveroni.
Si entra poi nel vivo d’agosto con un appuntamento dedicato a Dante, divenuto oramai tradizionale: nel 2017 la serata sarà dedicata a “L’acqua e il suono della foresta” (venerdì 11 agosto ore 21,00, in piazza Gentili), mentre il clou del divertimento si toccherà con il XXVI Busker’s Festival, che per 4 giorni porta a Santa Sofia e dintorni i colori e la magia degli artisti di strada (12 agosto a Corniolo, 13, 14 e 15 a Santa Sofia).
Dopo i bagordi di mezza estate, di nuovo relax nei dintorni: a Campigna, ad esempio, con un concerto all’alba (sabato 19 agosto alle ore 6,00), con gli antichi mestieri messi in scena “Dal bosco al desco” (domenica 20 agosto) o con il volo degli aquiloni sui prati della Burraia (sabato 26 e domenica 27 agosto), mentre a Spinello l’appuntamento è con la consegna del Premio Baldaccio (domenica 20 agosto).
Ancora una volta, nel nostro piccolo Comune, vogliamo ribadire l’importanza della cultura – conclude l’assessore alla cultura Isabel Guidi. – Siamo orgogliosi di potere presentare un calendario veramente ricco di iniziative di livello, a cui poi si andranno ad affiancare, per tutta l’estate, tanti ulteriori eventi sia in paese che nelle frazioni: sagre e feste organizzate dalle associazioni di volontariato che, con il loro impegno, offrono la possibilità di trascorrere piacevolmente le giornate e le serate. Elencare tutte le singole iniziative sarebbe veramente lungo: l’invito è, quindi, quello di venirci a trovare e di seguirci sui social per scoprire la nostra vitalità!

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2rwQ1sk
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Nessun commento:

Posta un commento