lunedì 29 maggio 2017

Santa Sofia, al via gli eventi estivi 2017

Sta per entrare nel vivo l’estate santasofiese, pronta come ogni anno ad accogliere turisti e amici che decideranno di trascorrere le giornate nell’alta valle del Bidente.
Il territorio di Santa Sofia è immerso nella natura, è meta prediletta di chi ama trascorrere giornate nel ‘verde’: pensiamo alle bellezze del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna o alla Diga di Ridracoli. Ma Santa Sofia è anche cultura e arte a 360 gradi: musica, teatro, arti visive, letteratura. Anche per l’estate che sta arrivando, insieme alle associazioni di volontariato, abbiamo predisposto un calendario di iniziative completo, per intrattenere nel migliore dei modi i turisti e i santasofiesi” spiega il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi.
Il calendario degli eventi si apre idealmente ad inizio giugno con il tradizionale concerto del 2 giugno con la Banda Roveroni al Teatro Mentore, alle ore 21,00, seguito a ruota dallo spettacolo teatrale “Radio Giallo. Il mistero delle falene assassinate” portato in scena dalla Compagnia delle Seggiole il 3 giugno (ore 21,00 Teatro Mentore).
Sabato 10 spazio alla parola scritta con la presentazione del libro “Potere Romagnolo” di Mario Russomanno, alle ore 17,00 al Centro Culturale Pertini, mentre domenica 18 è in programma il Sino Day, dalle 18,00 al Parco della Resistenza, con presentazione di libri e musica per tutta la sera. Tante le iniziative anche nelle frazioni: imperdibile l’osservazione della volta celesta con lo Star Party, sabato 24 e domenica 25 giugno in località Fangacci di Campigna, mentre domenica 25 si svolge la tradizionale Festa di San Paolo in Alpe, che per un giorno riempie di voci e divertimento la località del Parco Nazionale.
La bella stagione invita a stare all’aria aperta e a godere di tutti i nostri spazi – commenta l’assessore al turismo Ilaria Marianini –. Ribadiamo così la nostra vocazione turistica facendo conoscere ogni angolo del nostro territorio, da valorizzare in sinergia con gli altri enti.”
Ecco allora il Concerto del Solstizio d’Estate all’interno del Parco della Resistenza (domenica 25 giugno, ore 21,00), la “Cena Bianca” nell’alveo del fiume Bidente (sabato 1 luglio), il Brusatopa Live Festival lungo il Parco Fluviale e Parco di Sculture, con musica, laboratori, escursioni, arte (dal 13 al 15 luglio). E poi l’Estemporanea di pittura in Campigna (domenica 16 luglio), la suggestiva cena sul coronamento della Diga di Ridracoli (sabato 22 luglio) e il divertente pic-nic per famiglie lungo il fiume (domenica 23 luglio).
La vivacità musicale è senza dubbio una delle note distintive di Santa Sofia: ne sono la prova il concerto della Northamptonshire Country Young Bass Band (sabato 22 luglio, ore 21,00 al Teatro mentore), il concerto a corte a Palazzo Bianchini Mortani (domenica 23 luglio, ore 21,00) e il concerto in piazza Gentili (giovedì 3 agosto, ore 21,00), entrambi eseguiti dal Corpo Bandistico C. Roveroni.
Si entra poi nel vivo d’agosto con un appuntamento dedicato a Dante, divenuto oramai tradizionale: nel 2017 la serata sarà dedicata a “L’acqua e il suono della foresta” (venerdì 11 agosto ore 21,00, in piazza Gentili), mentre il clou del divertimento si toccherà con il XXVI Busker’s Festival, che per 4 giorni porta a Santa Sofia e dintorni i colori e la magia degli artisti di strada (12 agosto a Corniolo, 13, 14 e 15 a Santa Sofia).
Dopo i bagordi di mezza estate, di nuovo relax nei dintorni: a Campigna, ad esempio, con un concerto all’alba (sabato 19 agosto alle ore 6,00), con gli antichi mestieri messi in scena “Dal bosco al desco” (domenica 20 agosto) o con il volo degli aquiloni sui prati della Burraia (sabato 26 e domenica 27 agosto), mentre a Spinello l’appuntamento è con la consegna del Premio Baldaccio (domenica 20 agosto).
Ancora una volta, nel nostro piccolo Comune, vogliamo ribadire l’importanza della cultura – conclude l’assessore alla cultura Isabel Guidi. – Siamo orgogliosi di potere presentare un calendario veramente ricco di iniziative di livello, a cui poi si andranno ad affiancare, per tutta l’estate, tanti ulteriori eventi sia in paese che nelle frazioni: sagre e feste organizzate dalle associazioni di volontariato che, con il loro impegno, offrono la possibilità di trascorrere piacevolmente le giornate e le serate. Elencare tutte le singole iniziative sarebbe veramente lungo: l’invito è, quindi, quello di venirci a trovare e di seguirci sui social per scoprire la nostra vitalità!

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2rwQ1sk
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, si accende l'estate: arte, musica e spettacoli in paese e nelle frazioni

Santa Sofia, si accende l'estate: arte, musica e spettacoli in paese e nelle frazioni

Sta per entrare nel vivo l'estate santasofiese, pronta come ogni anno ad accogliere turisti e amici che decideranno di trascorrere le giornate nell'alta valle del Bidente. "Il territorio di Santa Sofia è immerso nella natura...

via ForlìToday http://ift.tt/2qu9eXa http://ift.tt/2rNkvFX May 29, 2017 at 10:39AM

sabato 27 maggio 2017

Santa Sofia: approvato il rendiconto della gestione 2016

Durante il consiglio comunale di Santa Sofia del 24 maggio è stato discusso e approvato il rendiconto di gestione 2016, anno segnato ancora dalla crisi economica e caratterizzato da una fase istituzionale complessa, con la costruzione a livello pratico delle Unioni di Comuni e la fine del percorso dell’abolizione delle province, sancito dal referendum costituzionale. Nonostante tutto, l’amministrazione comunale ha preso importanti decisioni per progetti futuri, ha affidato rilevanti lavori e ha fatto scelte decisive a livello di politiche sociali. Iniziando proprio da questo aspetto, per fare fronte alle difficoltà economiche che attanagliano la popolazione, l’Amministrazione ha pianificato alcune strategie: la prima è il bando anti crisi attivato dall’Asp San Vincenzo de’ Paoli, con cui si intende dare sollievo ai lavoratori in difficoltà, l’altra è la riduzione delle tariffe del Nido d’infanzia, che grazie a costi calmierati e orari flessibili ha visto triplicare il numero di iscritti.
Rimanendo sempre in ambito sociale, nel corso del 2016 l’Asp ha lavorato intensamente sulla gestione dei servizi per i posti di prima accoglienza per migranti extracomunitari, per tutto il territorio dell’Unione Romagna Forlivese. Positiva anche l’apertura di un dialogo con i vertici Ausl che, in fase di riorganizzazione, vede il mantenimento dei servizi dell’ospedale Nefetti, con alcuni lavori che miglioreranno la struttura, partendo dall’intervento agli impianti di climatizzazione fino alla realizzazione di una nuova camera mortuaria nel corso del 2017.
Per quanto riguarda i lavori pubblici, nel 2016 sono stati affidati tre progetti di grande rilievo per Santa Sofia: la manutenzione straordinaria di piazza Matteotti, la manutenzione straordinaria di alcune strade comunali e la manutenzione straordinaria delle reti fognarie degli edifici comunali. Inoltre, da marzo 2016 gli uffici comunali sono tornati nella storica sede del palazzo Comunale.
Parallelamente a questo, bisogna ricordare l’attività di pianificazione, con progetti iniziati nel corso del 2016 e ancora da terminare, come ad esempio i progetti esecutivi e definitivi per l’ampliamento del cimitero e della farmacia di Santa Sofia, a cui si aggiunge il progetto preliminare per la riqualificazione della frazione di Spinello.
In termini numerici, il rendiconto di gestione 2016 presenta un avanzo di amministrazione di € 1.715.591,10, di cui € 93.708,37 vincolati, € 14.780,30 destinati al finanziamento di spese in conto capitale e € 670.165,77 di fondi non vincolati.
Questo risultato di gestione – chiarisce il sindaco Daniele Valbonesiè dovuto in parte all’eliminazione di residui passivi insussistenti e ad una attenta analisi dei debiti e dei crediti e, in parte, al riconfluire nell’avanzo 2016 di quella parte di avanzo vincolato e non relativo al 2015”. Importante evidenziare anche la situazione delle entrate tributarie, con il gettito complessivo Imu accertato pari a € 843.472,71, sostanzialmente in linea con le previsioni di bilancio. Il gettito complessivo per la Tasi è stato accertato per € 1.162. Per quanto riguarda la Tari, si è evidenziato un assestamento di € 833.084,96, pari alla previsione.
Il recupero delle partite arretrate dell’Ici è ammontato ad un importo di € 69.337,80. A questi si devono sommare poi €54.295,04 di entrate per imposta di pubblicità e occupazione suolo pubblico oltre a € 245.000 di Irpef. Le entrate derivanti da trasferimenti statali e regionali e di altri enti del settore pubblico ammontano a € 134.587,70, contro ai 174.064,89 previsti (di cui 73.622,50 di trasferimenti statali e € 11.246,77 di trasferimenti regionali). Le entrate extra tributarie, previste per € 2.339.649,83, sono state accertate per € 2.368.226,59. Per quanto riguarda la parte relativa alle uscite, per le spese correnti sono stati impegnati € 4.842.945,97. Al 31 dicembre 2016 non risultano debiti fuori bilancio, le spese di personale rispettano i limiti previsti dalla normativa e il patto di stabilità interno è stato rispettato.
A tutti questi dati – conclude il sindaco Valbonesi, voglio aggiungere alcune scelte politiche che abbiamo preso nel corso del 2016, alcune attuate nel 2017, altre che svilupperemo negli anni a venire. Mi riferisco al progetto Vias Animae, alla gestione del demanio regionale da parte dell’Unione di Comuni della Romagna Forlivese e del passaggio del Giro d’Italia appena avvenuto. In ogni caso, dietro a questi progetti c’è un fondamentale gioco di squadra con gli altri comuni vicini (in particolare Bagno di Romagna e Premilcuore), con la Regione Emilia Romagna, l’Ente Parco e Romagna Acque. Speriamo che sia solo l’inizio di un metodo per rafforzare politicamente questo territorio che ne ha bisogno per programmare il proprio futuro. Dobbiamo perseguirlo senza trascurare anche progetti più ambiziosi, come le fusioni tra comuni, in cui l’Amministrazione di Santa Sofia crede fortemente e che consentirebbe di dare forza ad un territorio che con le risorse naturali che mette a disposizione è strategico per tutta la Romagna. Per ora, siamo orgogliosi del finanziamento ricevuto nel 2016 attraverso l’asse 5 del Por Fesr al quale abbiamo partecipato per il progetto Vias Animae come comune capofila insieme al Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e ai comuni di Bagno di Romagna e Premilcuore. Il finanziamento ottenuto è pari a € 1.800.000,00 e i lavori, da concludersi entro il 2019, riguarderanno strutture ricettive turistiche nel territorio dei tre comuni, per una spesa totale di circa € 2.600.000.”

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2rJ60mw
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 26 maggio 2017

“Arte in piazzetta” a Santa Sofia

Domenica 28 maggio, dalle ore 8,00 alle ore 20,00, nella piazzetta Milleluci di Santa Sofia si svolgerà una manifestazione dal titolo “Arte in piazzetta“, con la presenza di artisti, performers, espositori d’arte e cultura locale, lettori, musicisti e tanto altro ancora. Partecipazione libera. Per informazioni 333-7091879.

Domenica 28 maggio, alle ore 10,30, nella biblioteca Olindo Guerrini a Sant’Alberto di Ravenna, sarà presentata la raccolta di poesie d’amore “La sposa di cenere” di Matteo Nicolucci, in occasione dell’apertura dell’Ateneo di Ascoltazione, nuova estensione degli aperitivi letterari con poeti e emergenti. Oltre all’autore interverranno Lorenzo Franchetti presidente dell’associazione culturale Il Glicine, Angelamaria Golfarelli autrice della prefazione e l’attore Franco Costantini che leggerà alcune delle liriche più significative. Ingresso libero.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2qqsMLn
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 24 maggio 2017

Arte in piazzetta: artisti ed espositori al Milleluci di Santa Sofia

Arte in piazzetta: artisti ed espositori al Milleluci di Santa Sofia

Domenica dalle 8.00 alle 20.00 nella piazzetta della Milleluci si svolgerà ARTE IN PIAZZETTA, organizzata da Spazio Arte in collaborazione di  Sophia in Libris, Pro-Loco di Santa Sofia e banda Roveroni, con il...

via ForlìToday http://ift.tt/2ryUwCk http://ift.tt/2qfKemC May 24, 2017 at 12:36PM

venerdì 19 maggio 2017

La banda di Santa Sofia festeggia il Giro d'Italia

La banda di Santa Sofia festeggia il giro d'Italia

via ForlìToday http://ift.tt/2qzwDJm http://ift.tt/eA8V8J May 19, 2017 at 05:43PM

giovedì 18 maggio 2017

Il gioco d'azzardo patologico in un documentario al teatro Mentore

Il gioco d'azzardo patologico in un documentario al teatro Mentore

Prosegue il ciclo di incontri dedicati a dipendenze e ludopatie, organizzati dal Comune di Santa Sofia nell'ambito del progetto di comunicazione Slot Free- ER, in attuazione della Legge Regionale n.5 del 2013, allo scopo di contrastare i...

via ForlìToday http://ift.tt/2pWBMsi http://ift.tt/2rhpa2S May 18, 2017 at 10:39AM

mercoledì 17 maggio 2017

“Pensa che mensa nel Parco” al Ceub

Si svolgerà sabato 20 maggio alle ore 15,00 al Centro Universitario di Bertinoro, l’atto finale della prima parte del progetto “Pensa che mensa nel Parco”, iniziativa promossa da Oltreterra in collaborazione con Slow Food, al fine di promuovere la cultura del cibo e della buona alimentazione nelle mense scolastiche dei Comuni all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (Pratovecchio, Premilcuore, Santa Sofia, Bibbiena, Portico San Bendetto e San Godenzo), anche al fine di una valorizzazione delle tipicità agroalimentari del territorio. Nel progetto sono stati coinvolti, con percorsi formativi interni alle scuole, insegnanti, genitori e operatori.
L’evento del 20 maggio prevede una lezione di Enrico Bertoni, direttore del Museo Interreligioso di Bertinoro sul tema “Tre staie di farina, per un convivio interreligioso”, un approfondimento che mira a sfatare un luogo comune secondo il quale la cultura alimentare viene concepita come ostacolo all’integrazione religiosa e culturale, quando, al contrario, nei racconti del Corano, della Torah e del Vangelo, la presenza del cibo è intesa come momento positivo di confronto. Seguirà una merenda a base di prodotti tipici del Parco e diverse attività tematiche, fra cui la visita al Museo ed alcuni laboratori, tenuti da Slow Food su erbe aromatiche, miele e pane.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2pVT74E
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

A spasso tra mulini e...raviggiolo: un viaggio nel cuore della Romagna Toscana

A spasso tra mulini e...raviggiolo: un viaggio nel cuore della Romagna Toscana

Domenica 21 maggio a Premilcuore e Corniolo di Santa Sofia è in programma "Antichi mulini e prodotti tipici della Romagna Toscana". Dalle ore 9.30 si svolgerà un'escursione di una giornata alla scoperta di tante...

via ForlìToday http://ift.tt/2qtgPIx http://ift.tt/2rrzWjD May 17, 2017 at 07:23PM

Una marea rosa per il passaggio del Giro d'Italia a Santa Sofia

La gigantografia del pirata Marco Pantani sovrasta, sul teatro Mentore, la marea rosa che a Santa Sofia attende il Giro...

via ForlìToday http://ift.tt/2pWNRwN http://ift.tt/eA8V8J May 17, 2017 at 05:58PM

Il sindaco Pieraccini: “Troppe inesattezze sul Centro di Accoglienza di Sadurano”

«Al fine di fare chiarezza sull’argomento “Richiedenti Asilo” evidenzio alcune precisazioni. Per far fronte ad un flusso straordinario di profughi in arrivo sul nostro territorio, abbiamo accettato la costituzione di un CAS (centro di accoglienza straordinario) a Sadurano. I 15 Comuni dell’Unione hanno conferito il coordinamento per l’accoglienza, entro numeri limitati, all’Asp San Vincenzo di Santa Sofia che si relaziona con la Prefettura per far fronte alle richieste. L’Asp San Vincenzo ha emesso un bando per un certo numero di posti, vinto dalla Cooperativa Acquacheta di Portico e San Benedetto e si è trovato in Sadurano la disponibilità di 20 posti. L’incarico della gestione, per questa situazione straordinaria, è stata affidata alla Cooperativa Acquacheta di Portico e San Benedetto, alla quale già alcuni albergatori della zona avevano fatto riferimento dando la disponibilità di posti nelle loro strutture. La scelta di tale località ci è sembrata la più idonea in quanto decentrata e soprattutto per evitare future ospitalità in strutture ricettive del centro urbano. Circolano voci che in tale loco si voglia costruire un villaggio permanente, cosa di cui siamo all’oscuro e che è, al momento, risulta priva di riscontro».

Il sindaco di Castrocaro Luigi Pieraccini

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2rrgUL2
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Arriva il Giro, Santa Sofia in delirio: con Pantani e Scarponi nel cuore

Arriva il Giro, Santa Sofia in delirio: con Pantani e Scarponi nel cuore

Un modo alternativo per definire il Giro d'Italia? Un bacio, una carezza che appaga completamente. Perché in fondo l'emozione della corsa è come una scintilla. Che in un battito di ciglia vola via. Lo sciame colorato di bici...

via ForlìToday http://ift.tt/2reMsXe http://ift.tt/2pTMVtJ May 17, 2017 at 04:10PM

“Dipendenze e ludopatie”, incontri a Santa Sofia

Prosegue il ciclo di incontri dedicati a dipendenze e ludopatie, organizzati dal Comune di Santa Sofia nell’ambito del progetto di comunicazione Slot Free-ER, in attuazione della Legge Regionale n. 5 del 2013, allo scopo di contrastare i fenomeni di dipendenza dal gioco d’azzardo patologico e ridurre l’impatto e le ricadute sulla collettività, in termini di costi, sicurezza e legalità. Le dipendenze sono da sempre argomento critico e delicato e, da alcuni anni, alle dipendenze da sostanze stupefacenti ed alcool si aggiunge quella da gioco. Proprio a questo tema è dedicato l’incontro di venerdì 19 maggio, alle ore 21,00 al Teatro Mentore, con la proiezione del filmRifiutati dalla sorte e dagli uomini” di Vieri Brini ed Emanuele Policante e un intervento sulle ludopatie della Psicologia clinica Chiara Pracucci, disponibile ad aprire un momento di confronto in sala.
Il film-documentario di Brini e Policante si concentra su un aspetto estremamente attuale delle dipendenze: la ludopatia. Il mercato delle Newslot ha modificato, in un percorso senza ritorno, l’approccio al gioco d’azzardo: dal Casinò al bar sotto casa. Le conseguenze non si sono fatte attendere, solo nell’ultimo anno i ricoverati in strutture di recupero sono migliaia. Tutti rientrano sotto una semplice sigla: Gap, sindrome da gioco d’azzardo patologico. Un fenomeno che non coinvolge soltanto i giocatori, ma tutte le relazioni sociali ad essi collegate: mogli, mariti, madri, figli, parenti e amici. La serata è ad ingresso gratuito.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2quZtZN
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 15 maggio 2017

I commercianti santasofiesi e la proloco

I commercianti santasofiesi e la pro loco samta sofia in posa per la foto di rito sotto lo striscione in ricordo del grande pantani.  i commercianti  che come sempre hanno contribuito economicamente alla realizzazione, sempre attivi nel supporto alle attivita della pro loco , nonostante la perdurante crisi economica e fiscale . Da elogiare! 


                                     


Santa Sofia, attività con il “Centro per le famiglie”

Visto il grande successo riscosso nelle precedenti edizioni, il Polo Unico Centro per le famiglie e Informagiovani di Santa Sofia e Galeata, affidato dall’ASP San Vincenzo de’ Paoli alla Cooperativa Fare del Bene, propone una nuova edizione del Corso di Massaggio infantile.
Rivolto a genitori e piccoli tra 0 e 6 mesi di età, il Corso di massaggio infantile, con 4 incontri dedicati all’insegnamento e alla messa in pratica delle tecniche di massaggio che permettono di rafforzare la relazione tra genitori e bambini, è tenuto dall’ostetrica Chiara Chiadini, iscritta all’Associazione Aimi. Gli incontri si terranno nelle giornate di giovedì 1, 8, 15 e 22 giugno presso il Nido Fiocco di Neve, dalle ore 16,45 alle 18,00.
Recenti ricerche hanno confermato l’effetto positivo del massaggio sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino a livello fisico, psicologico ed emotivo. Per questo, il Centro per le Famiglie continua a proporre il Corso di massaggio, ricordando che l’età ideale del bambino, affinché il massaggio possa svolgersi in condizioni ottimali sia per il genitore che per il bambino, è compresa tra 0 e 6 mesi.
Per informazioni e iscrizioni, contattare lo sportello del Centro aperto ogni sabato dalle 16,00 alle 18,30 alla Biblioteca di Santa Sofia, telefono 348.5194348, e-mail centrofamigliesanta@libero.it.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2qj5Jp2
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, attività con il "Centro per le famiglie": corso di massaggio infantile

Santa Sofia, attività con il "Centro per le famiglie": corso di massaggio infantile

Visto il grande successo riscosso nelle precedenti edizioni, il Polo Unico Centro per le famiglie e Informagiovani di Santa Sofia e Galeata, affidato dall’Asp San Vincenzo de’ Paoli alla Cooperativa Fare del Bene, propone una nuova...

via ForlìToday http://ift.tt/2pAXypw http://ift.tt/2qmrDGr May 15, 2017 at 11:21AM

sabato 13 maggio 2017

‘Human’ al Mentore

Si conclude lunedì 15 maggio alle ore 21,00 la stagione teatrale del Mentore di Santa Sofia, con lo spettacolo ‘Human‘ scritto e interpretato da Marco Baliani e Lella Costa. Inizialmente previsto per il 18 gennaio e posticipato a causa delle condizioni meteorologiche avverse, lo spettacolo del regista Marco Baliani è caratterizzato da musiche originali di Paolo Fresu, scene e costumi di Antonio Marras.
Human trae la sua prima ispirazione dall’Eneide, il poema di Virgilio che celebra la nascita dell’impero romano da un popolo di profughi: in una lectio magistralis tenuta nell’aula magna dell’Alma Mater Studiorum di Bologna Marco Baliani è partito dal mito per interrogarsi e interrogarci sul senso profondo del migrare. Poi l’incontro con Lella Costa e la reminescenza di un altro mito, ancora più folgorante nella sua valenza simbolica e profetica: Ero e Leandro, i due amanti che vivevano sulle rive opposte del fiume Ellesponto. Il tema della migrazione è entrato nella nostra quotidianità. Le cronache italiane ogni giorno raccontano le storie di migranti in fuga dalle guerre e dalle carestie in cerca di un approdo sulle coste italiane. Chi sono quegli uomini e quelle donne? Quali sono le ragioni che li hanno spinti a lasciare la loro terra? Human nasce dalla volontà di raccontarne l’ “odissea ribaltata”.
Partendo dalle epopee classiche, gli autori compongono un puzzle multietnico a più voci, interpolando reminiscenze epiche, storiche e politiche con le vicende pulsanti e dolorose degli esuli contemporanei per toccare il conflitto come se le storie narrate fossero già mitologemi del nostro tempo, ma anche di tempi precedenti, antichi se non ancestrali. Al centro lo spaesamento comune, quell’andare incerto di tutti quanti gli ‘human beings’ in questo tempo fuori squadra. Non c’è comparazione tra il dolore e gli orrori di chi è costretto a migrare e le nostre inquietudini di occidentali disgustati dalla sazietà e dalla mancanza di senso. Ma è indispensabile tuttavia tentare una sorta di goffa e imprecisa prima persona plurale. Per provare a passare dalla pietà alla compassione, in senso etimologico: dal loro al noi col fine di innescare un rito di partecipazione emotiva che conferisca identità, storia e dignità a chi lascia il suo Paese per unirsi a noi.
Prodotto da Mismaonda Sardegna Teatro, lo spettacolo vede inoltre la partecipazione di Elisa Pistis, Noemi Madas, Davide Piludu, Luigi Pusceddu. Human è compreso nel carnet di abbonamento Prosa e Cumulativo. Per in non abbonati, ingresso 20 euro (ridotto 18 euro). Per info e prenotazioni: 349.9503847

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2pI9xwu
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 11 maggio 2017

Marescotti, rinviato a data da destinarsi lo spettacolo a Santa Sofia

Marescotti, rinviato a data da destinarsi lo spettacolo a Santa Sofia

Lo spettacolo teatrale "Bestiale...Quel Giro d'Italia" in programma al Teatro Mentore di S.Sofia domani sera, venerdì 12 maggio 2017 è rinviato a data da destinarsi causa problemi di...

via ForlìToday http://ift.tt/2qwqAGD http://ift.tt/2r6ohae May 11, 2017 at 04:54PM

Dopo il rinvio per neve, Lella Costa recupera e chiude la stagione al Mentore

Dopo il rinvio per neve, Lella Costa recupera e chiude la stagione al Mentore

Si conclude lunedì 15 maggio alle ore 21 la Stagione Teatrale del Mentore di Santa Sofia, con lo spettacolo "Human" scritto e interpretato da Marco Baliani e Lella Costa.
Inizialmente previsto per il 18 gennaio e posticipato...

via ForlìToday http://ift.tt/2qukk27 http://ift.tt/2r4q0wX May 11, 2017 at 09:15AM

mercoledì 10 maggio 2017

Giro d'Italia, Santa Sofia ricorda Pantani. Al Teatro Mentore attesi i genitori del Pirata

Giro d'Italia, Santa Sofia ricorda Pantani. Al Teatro Mentore attesi i genitori del Pirata

via ForlìToday http://ift.tt/2pkb8NQ http://ift.tt/2qZNC4U May 10, 2017 at 01:45PM

I prossimi appuntamenti al teatro Mentore

Ricordiamo, in breve, i prossimi appuntamenti al Teatro Mentore di santa Sofia:
 
Venerdì 12 maggio alle ore 21.00, in attesa del passaggio del Giro, Pro Loco e Dire Fare presentano "Bestiale... quel Giro d'Italia", spettacolo di e con Ivano Marescotti dedicato al Giro d'Italia del 1914, considerato il più duro di tutti i tempi.
Ingresso 15 euro, ridotto 12; info e prenotazioni: Profumeria Elena  339 7298634.
 
Sabato 13 maggio, alle ore 18.00, per il ciclo "Un Mondo secondo Natura", proiezione del film - documentario "Un altro mondo", seguito da un incontro - dibattito con il regista Thomas Torelli per riflettere sul risveglio della consapevolezza verso se stessi, verso la natura, verso la società, verso l'universo.
Ingresso 5 euro, under 14 gratuito; info e prenotazioni: Teatro Mentore: 349 9503847, Simona: 334 1959498, Annarita: 339 2293612.
 
Lunedì 15 maggio si conclude la Stagione Teatrale di Prosa con lo spettacolo Human, di e con Lella Costa Marco Baliani. Partendo dalle epopee classiche, gli autori compongono un puzzle multietnico a più voci, interpolando reminiscenze epiche, storiche e politiche con le vicende pulsanti e dolorose degli esuli contemporanei. 
Human è compreso nel carnet di abbonamento Prosa e Cumulativo. 
Per in non abbonati, ingresso 20 euro (ridotto 18 euro). Per info e prenotazioni: 349.9503

lunedì 8 maggio 2017

Santa Sofia, il servizio "lampade votive" torna di competenza del comune

Santa Sofia, il servizio "lampade votive" torna di competenza del comune

Il servizio lampade votive ritorna ad una gestione diretta da parte del comune di Santa Sofia. Le competenze, ai sensi del regolamento comunale, sono espletate dai seguenti settori: servizio tecnico - per la manutenzione straordinaria e ordinaria...

via ForlìToday http://ift.tt/2pqTG6l http://ift.tt/2pcZxQs May 08, 2017 at 01:54PM

"Bestiale...quel Giro d'Italia": Marescotti a Santa Sofia celebra la festa rosa

"Bestiale...quel Giro d'Italia": Marescotti a Santa Sofia celebra la festa rosa

La Pro Loco e il Comune di S.Sofia, coadiuvati dall'associazione Dire Fare, nell'attesa che il Giro D'Italia passi da S.Sofia..presentano:

"BESTIALE...QUEL GIRO D'ITALIA"
di Maurizio Garuti, con IVANO...

via ForlìToday http://ift.tt/2pqzTUx http://ift.tt/2pcotrv May 08, 2017 at 12:04PM

giovedì 4 maggio 2017

Terminato il primo giro di confronto con la popolazione

Martedì 2 maggio sì è concluso il primo ciclo del progetto “Incontri di quartiere”, la serie di riunioni in cui l’amministrazione comunale ha incontrato i cittadini di ogni zona di Santa Sofia, raccogliendo proposte e problematiche. Un’iniziativa apprezzata dalla popolazione, che ha partecipato numerosa ad ogni singolo incontro.
Vorremmo ringraziare tutte le persone che hanno assistito, proposto e segnalato situazioni critiche e soluzioni volte a migliorare la vivibilità all’interno dei propri rioni – dicono gli amministratori. – Per noi, queste serate sono state molto importanti: avere un canale diretto tra amministratore e cittadino è sicuramente più vantaggioso sia per chi amministra, sia per chi pone il problema. Dialogando in modo civile e responsabile si può arrivare, infatti, ad una soluzione condivisa, valutando insieme le opzioni e confrontandosi in modo schietto”.
Da una prima analisi, le criticità in paese sono legate soprattutto al problema della sicurezza stradale e a tutto quello che è correlato ad essa: aumentare la sicurezza degli attraversamenti pedonali, valutare il posizionamento di limitatori di velocità, migliorare la viabilità e potenziare l’illuminazione pubblica sono le necessità più frequentemente espresse dalla popolazione. A breve l’Amministrazione Comunale, insieme alle autorità competenti (Pm) e agli uffici tecnici, lavorerà ad un progetto per modificare e migliorare la viabilità in alcune zone e per la messa in sicurezza delle zone più critiche del paese, segnalate dai cittadini. Inoltre, nelle prossime settimane, verrà comunicato il calendario dettagliato per gli incontri nelle frazioni di Spinello, Biserno, Corniolo Campigna.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2q1TK0j
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, tour tra i quartieri: i cittadini chiedono più sicurezza stradale

Santa Sofia, tour tra i quartieri: i cittadini chiedono più sicurezza stradale

Sì è concluso il primo ciclo del progetto "Incontri di quartiere”, la serie di riunioni in cui l'amministrazione comunale ha incontrato i cittadini di ogni zona di Santa Sofia, raccogliendo proposte e...

via ForlìToday http://ift.tt/2pB1QeN http://ift.tt/2qCtPJB May 04, 2017 at 11:47AM

lunedì 1 maggio 2017

“Racconti di erbe”

Parte “Racconti di erbe”, un ciclo di lezioni organizzate nella biblioteca comunale di Santa Sofia dalla Coop. Ricreativa Culturale Reduci, Combattenti e Partigiani con Remedia e il Patrocinio del Comune di Santa Sofia. Il corso comprende quattro incontri propedeutici sulla conoscenza dei rimedi erboristici e la loro preparazione. Iscrizione obbligatoria con ingresso libero.
Mercoledì 3 maggio alle ore 20,30 “Trasformare una pianta in rimedio”, tipi di estrazione, tempi balsamici, segnature planetarie.
Mercoledì 10 maggio alle ore 20,30 “L’evoluzione dell’erboristeria” moderni approcci erboristici come gemmoderivati e rimedi floreali.
Mercoledì 17 maggio alle ore 20,30 “Piante e pelle” l’importanza di una cosmesi vegetale.
Sabato 27 maggio alle ore 16,00 “Incontriamo le protagoniste” riconoscimento all’aperto di mangerecce ed officinali.
La passione per le erbe guiderà a scoprirne le virtù e conoscerne le possibilità di applicazione per il mantenimento del benessere in un mondo moderno che non vuole perdere il contatto con le proprie radici.
Salvatore Satanassi condurrà la arte teorica e Lucilla Satanassi quella in campo. Per info e prenotazioni: 0543-975428/29 dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 13,30, il giovedì e il venerdì anche dalle 15,30 alle 18,30.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2oZIiOy
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT