domenica 30 aprile 2023

Il primario Paolo Muratori diventa professore ordinario: "Dagli studenti di Medicina feed back confortanti e positivi"


via ForlìToday https://ift.tt/M5kKn4G

Fiaschetteria di Santa Sofia

Fiaschetteria
Via san Martino, 61 / B. Santa Sofia FC
Tel. 0543/970007 – cell 3395377055
Si può prenotare? Si.
Locale è climatizzato. Ha sale all’aperto: un simpatico dehor in stile Far West che circonda il locale, tavolini all’aperto per aperitivi o pranzetti.
Come arrivare, itinerario consigliato: portarsi a Santa Sofia, la statale che porta in Campigna.

Santa Sofia, fulgidi ricordi che devo citare: Renato Barzanti, conosciuto nel 1980, scomparso pochi anni fa, fu il mio primo segnalatore ed istruttore sulla moderna ristorazione; le gite dal Maestro Paolini dell’Osteria La Broca con piatti che han fatto la storia; Santa Sofia, Palestra Olimpionica, esposizione dell’indimenticato Mattia Moreni. 

La trattoria che oggi vi segnaliamo la troverete fuori Santa Sofia, verso la statale per la Campigna. Un tempo Fischio, e già questo fu un artista; oggi leggi Fiaschetteria, gergo toscano delle Osterie, dato che, nei secoli passati, Santa Sofia era divisa e metà quindi sottostante al Granducato di Toscana, ed ecco emergere l’influenza toscana, mica poco; bellissima la gente di queste parti, romagnoli ma con un piede confinante coi ‘Toschi’, anche sul piatto, a tavola, si sente questa verve.

Da dieci anni Alessandro e sua moglie Cecilia, gestiscono il localino che vorrai visitare: cucina romagnola, divagazioni toscane, altro; arredamento semplice, ricercato, vintage: da citare l’intimo tavolino a due posti ricavato dentro una vecchia cabina telefonica Sip, bellissima! D’estate, da giugno a settembre, in città, sull’argine del fiume, viene allestita la “Fiaschetteria d’Estate”, un Food Truck dove si propongono merende, spuntini, piadine e gelati, tutto sul fresco letto del fiume: gettonatissima.

Santa Sofia, una cittadina con alle spalle una seria montagna, come tante sull’Appennino, ma questa è una meraviglia della natura; vanta attività estive come i Buskers; i Falò a maggio, la antica Via Romea Germanica di San Francesco di Assisi, ed altro ancora. D’inverno la cittadina diventa la porta con la Foresta di Campigna, se ti avventuri in auto, porta adeguate gomme o catene, dalla città che citiamo alla vetta, la strada cambia panorama, temperature calano dieci gradi, manto stradale spesso innevato o ghiacciato, panorama svizzero, da fotografia.

I piatti che ho personalmente assaggiato, nel tempo e su diverse gite, han determinato la voglia-scribant, questa recensiva; cito di getto: le ottime tagliatelle; i gnocchetti ricotta barbabietola radicchio e guanciale con scaglie di formaggio d’alpeggio (voto 9); i passatelli; la Tartare di bovina romagnola, ciccia cruda, mia scuola piemontese avendo vissuto ad Asti, tanto di cappello (voto 9+); Le polpette di bollito fritte; il baccalà fritto; in tempo di funghi e tartufi troverai proposte da non perdere, segnalo gli Strozzapreti coi porcini (top); le insalate grigliate con frutta secca e capperi; le non banali patate fritte alle erbe aromatiche; lo scroccadenti alla farina di castagne; le Castagne ubriacate al brandy; i Cantucci toscani col Vin Santo; la Zuppa Inglese; il Mascarpone. Menù vegetariano, senza glutine, vegano a richiesta.

Carni di alta qualità della azienda agricola Martini di Galeata (recensita alla Festa Artusiana, Ndr). Pane, grissini e piada fritta, fatte in casa, sulla lastra, senza strutto.
Giorno di chiusura: Meglio dirti quando è aperto: venerdi sera, quindi solo cena; sabato e domenica, pranzo e cena. D’estate si veda il loro Food Truck sul letto del fiume in città.

Dimensione del locale: media metratura con dehors antistante.
Servizi igienici e Cucina: bagno, ok, pulito. Cucina parzialmente a vista, ben attrezzata, cuoco ed aiutante.

Target del locale $$$: Medio-basso secondo il mangiare e comunque qui mangi anche con poco, prezzi onesti.

Descrizione Menù:

– Antipasti. Crostini, ottimi. Battilarda di salumi con padina alla lastra (Lastra: tipica pietra in terracotta per scaldare, evitare l’acciaio per questi puristi è d’obbligo).
– primi piatti: vedi sopra.
– secondi piatti: vedi sopra.
– contorni: Verdure al forno “sabbiate (cioè con pangrattato e forma), voto 7,5. Radicchio e Bruciatini; Patate al forno; Bietola saltata in padella.

Nel Cestino: pane comune, ottimo; piada e grissini fatti in casa.
I dolci: vedi sopra.

La carta dei Vini; e dell’acqua. Acqua in caraffa, non mi piace, scusate. Vino della Casa, un noto Sangiovese di quasi 13°, sono contrario al “Vino sfuso” ma questo è buono, quindi assegniamo voto alto. Piccola scelta di etichette, inclusi gli immancabili vini toscani.
Olio sale aceto: ottima scelta.
Caffè; infiammabili: standard.

Piatti consigliati: Piada affettati e formaggi.

Fa Pranzo Lavoro? No. Locale del Cuore? Si per l’atmosfera che c’è ma attenzione pochi posti e limitazioni sulla apertura, direi sempre pieno sul weekend.

Verdetto finale. La Location esterna: 9. Il locale 8. Servizio 8. Voto globale sul menù: 8,5. Il conto: 9,5.

“Sulla Porta”. Il locale vanta le Placche delle seguenti Guide:
– 4live.it
– https://ift.tt/NHueBsK

Puoi anche provare:
A Pianetto di Galeata, La Campanara, santuario della buona cucina (mia recensione).
A Biserno, zona Ridracoli, La Vera Romagna, cucina romagnola (recensita).
Per un pic nic: i Crescioni (premiati ad Expo, Milano) del Bel Posto, Corniolo, sulla Statale.
In montagna, verso la vetta della Campigna, Rifugio Hotel Ristorante La Burraia, da Paolo, coreografico in pieno inverno (recensito).
Sotto, Lo Scoiattolo, dei F.lli Tassinari, noti maestri di sci, anch’esso recensito.
In definitiva: ottimo, gioviale, allegro e da compagnia.

Gigi Arpinati

Articolo di Gigi Arpinati.



from 4live.it https://ift.tt/Qxp0Xwd
https://ift.tt/tOpI2Co via IFTTT

sabato 29 aprile 2023

Approvato il bilancio consuntivo 2022 a Santa Sofia

Il Consiglio comunale di Santa Sofia ha discusso e approvato il rendiconto di gestione 2022, “l’anno della graduale ripresa dalla pandemia da Covid19 – commenta il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesima anche l’anno che ha visto arrivare altri sconvolgimenti: l’inizio del conflitto russo-ucraino, il caro materiali, la crisi energetica. Proprio su questi fronti, il Comune di Santa Sofia ha preso decisioni che, ovviamente, non potevano essere preventivate: dall’ospitalità a cittadine e cittadini ucraini in fuga dalla guerra, fino alle azioni per contrastare l’aumento esorbitante dei costi energetici, con la riduzione delle ore di accensione della pubblica illuminazione e della temperatura negli edifici. Il caro energia, inoltre, è stato fortemente avvertito anche da famiglie e imprese del territorio, per le quali sono state attuate azioni mirate di supporto al pagamento delle bollette energetiche, attraverso due bandi per la concessione di contributi ad hoc”.

In questo quadro, pur nelle difficoltà, l’Amministrazione ha cercato di mantenere fede agli impegni presi, presidiando progetti già avviati e dando impulso all’avvio di nuovi lavori. “Pensiamo, ad esempio, all’avvio del nuovo sistema di raccolta differenziata con la modalità del “porta a porta misto” che è stato accolto senza particolari criticità anche grazie alla massiccia campagna informativa svoltasi nel 2022 in collaborazione con il gestore del servizio”, dice l’assessore all’ambiente Tommaso Anagni. Il 2022 è stato anche l’anno del PNRR e Santa Sofia è risultato essere l’unico comune romagnolo ad ottenere un finanziamento di 1,6 milioni di euro per il bando “Attrattività dei Borghi”, risorse che verranno destinate ad opere pubbliche volte alla valorizzazione dei siti turistici, eventi culturali, promozione del territorio e alle quali si aggiungerà una notevole opportunità per le imprese che insistono su questo Comune o che vorranno qui insediarsi: un fondo da circa € 800.000 per finanziare investimenti privati coerenti con la suddetta strategia.

Sempre nel 2022, Santa Sofia è ufficialmente entrata a far parte della SNAI, Strategia Nazionale Aree Interne, assieme ad altri 8 Comuni montani della provincia, un risultato possibile grazie al lavoro congiunto dei Comuni interessati, delle Unioni, della Provincia e della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. La SNAI potrà portare risorse cospicue in territori considerati marginali ma che hanno ampie possibilità e prospettive di crescita.

Oltre a Pnrr e Snai, in ambito di sinergia tra enti, sono da citare alcuni interventi partiti nel 2022 e che continueranno a ripercuotersi positivamente nell’economia e nel tessuto sociale nei prossimi anni: la progettazione della “Ciclovia del Bidente”, un’opera strategica condivisa da tutti i comuni che sono attraversati dal fiume Bidente e che nel 2023 verrà presentata ai cittadini, alle istituzioni e a tutti gli stakeholder territoriali e la ricezione del finanziamento per il recupero strutturale, edile e sociale del palazzo comunale e delle logge in via Nefetti attraverso il bando regionale di Rigenerazione Urbana.

Come nell’anno precedente, anche nel 2022 i dati economici risultano contrastanti – puntualizza la vicesindaca Isabel Guidiil settore commerciale, insieme quello dei pubblici esercizi e dei servizi, ha potuto godere di una boccata l’ossigeno rispetto agli anni precedenti ma il caro materiali ed il caro energia hanno in parte aggredito i guadagni e rallentato la ripresa. Il settore produttivo ha mostrato una buona tenuta e lo stesso è valso per il comparto casa ed quello edilizio, che ha avuto segnali molto positivi grazie all’impulso dei bonus fiscali previsti dal governo”.

La popolazione residente a Santa Sofia nel 2022 è cresciuta leggermente: “Non possiamo ancora parlare di una inversione di tendenza – dice l’assessora al welfare Ilaria Marianinima il tema “demografico” sta molto a cuore alla nostra amministrazione, da sempre impegnata a mantenere alto il livello di servizi come il Nido Fiocco di Neve”. Riguardo le strutture scolastiche, dal Nido all’Istituto Comprensivo, va segnalato il mantenimento dei servizi per gli studenti e il mantenimento della gratuità per l’asilo (a meno di fasce ISEE molto alte) e per i trasporti scolastici. Bisogna evidenziare anche che il 2022 è stato un anno impegnativo per questo settore, gestito da ASP San Vincenzo de’ Paoli per i Comuni di Santa Sofia, Galeata, Premilcuore e Civitella di Romagna.

Il cantiere della nuova casa della salute, prevista nella sede dell’ex casa di riposo in via Nefetti, ha subito alcune difficoltà e nel 2023 è prevista l’apertura di questo spazio.
L’Ospedale Nefetti – prosegue Marianini – ha mantenuto il ruolo di struttura del territorio montano romagnolo e ha rappresentato un utile supporto per le strutture di pianura, pur soffrendo la diffusa carenza di personale e di medici”. Attraverso il Pnrr arriveranno risorse per il completamento e la completa fruizione della struttura.

Dal punto di vista tributario, si è continuato nel perseguire il più possibile un’equa politica lavorando sul recupero di imposte non incassate. Si è dato seguito alla metodologia a scaglioni progressivi dell’addizionale comunale Irpef introdotta negli anni precedenti, innalzando la soglia di esenzione da € 10.000 ad € 12.000 annui. Inoltre, si è reso necessario agire con rinvii delle scadenze tributarie per mantenere una adeguata dilazione, a seguito dei precedenti rinvii afferenti al periodo pandemico.

Il Rendiconto di gestione dell’esercizio 2022 si conclude con un risultato di amministrazione di € 1.842.084,96 così composto: parte accantonata € 1.390.162,29, parte vincolata € 233.088,55, parte destinata agli investimenti € 19.280,73, parte disponibile € 199.573,39. Nella parte accantonata è compreso il Fondo Crediti Dubbia Esigibilità per un importo di € 1.311.501,08 calcolato con il metodo ordinario. Il calcolo del fondo crediti di dubbia esigibilità costituisce uno dei momenti più delicati nell’iter di formazione del rendiconto della gestione, in quanto la correttezza della sua determinazione è presupposto e garanzia del mantenimento degli equilibri finanziari dell’ente, grazie alla sua funzione di sterilizzatore della spesa a fronte del rischio di mancata riscossione delle entrate.

Questi numeri sono il frutto di una attenta operazione di riaccertamento dei residui attivi e passivi e di una rigorosa gestione della spesa – commenta l’assessore al bilancio Matteo Zanchini -. Le quote accantonate dell’avanzo sono utilizzabili a seguito del verificarsi dei rischi per i quali sono state accantonate. Quando si accerta che la spesa potenziale non può più verificarsi, la corrispondente quota del risultato di amministrazione è liberata dal vincolo. La quota dell’avanzo disponibile è pari ad € 199.553,39 e può essere utilizzata con provvedimento di variazione di bilancio, solo a seguito dell’approvazione del rendiconto e nel rispetto del vincolo del pareggio di bilancio e per le finalità indicate”.
In ordine al fondo contenziosi, si è provveduto a mantenerlo invariato rispetto all’anno precedente, in modo cautelativo, considerando i contenziosi aperti al 31 dicembre 2022.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/lpHR4OX
https://ift.tt/tOpI2Co via IFTTT

mercoledì 26 aprile 2023

Secondo anno per la borsa di studio intitolata al professore Biandronni

Il Comune di Santa Sofia, per commemorare la figura del compianto professore Giancarlo Biandronni per lungo tempo protagonista della vita dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia prima come docente e poi come dirigente e per onorare il suo spirito illuminato, creativo, innovatore ha istituito nell’anno 2022, con il sostegno dell’Ufficio Scolastico di ambito Territoriale di Forlì–Cesena, due borse di studio a lui intitolate, a favore degli studenti meritevoli residenti nel comune di Santa Sofia e frequentanti la scuola secondaria di primo e secondo grado.

Delle due borse di studio del valore di 500 euro ciascuna, una sarà a favore degli studenti residenti a Santa Sofia e frequentanti la scuola secondaria di primo grado, una a favore degli studenti residenti a Santa Sofia e frequentanti gli istituti di secondo grado. L’iniziativa proseguirà per 7 edizioni annuali totali consecutive, ognuna delle quali verterà su un argomento legato alla vita, formazione e carriera di Giancarlo Biandronni e per l’anno 2023 l’argomento prescelto è quello musicale. I ragazzi, dunque dovranno presentare un progetto individuale che si incentri sulla musica intesa come elemento fondante della vita dell’uomo, della cultura e dello sviluppo delle civiltà.

I partecipanti potranno presentare un loro personale lavoro che rientri in una delle forme espressive di seguito indicate: brano musicale di durata non superiore a 3 minuti; immagine fotografica; video/audio di durata non superiore ai 3 minuti; produzione grafico-pittorica. I candidati dovranno presentare i propri lavori seguendo le modalità specificate nel bando, pubblicato sul sito del Comune, all’Albo pretorio e inviato a mezzo pec all’Ufficio Scolastico di ambito Territoriale di Forlì – Cesena che provvederà a diramarlo alle scuole interessate. Ai fini della partecipazione al concorso dovranno essere presentati domanda di partecipazione redatta secondo il modello con liberatorie per i diritti di utilizzo e per diritti di immagine e foto/video/produzione grafico pittorica con spiegazione sintetica del lavoro svolto.

La domanda di partecipazione dovrà essere consegnata a mano all’ufficio protocollo del Comune di Santa Sofia entro le ore 12,00 del 5 maggio. Tutte le opere inviate resteranno a disposizione dei promotori dell’iniziativa, che si riservano la possibilità di riproduzione e utilizzo. I progetti ed i relativi prodotti saranno valutati da una commissione mista composta da dieci membri nominati in rappresentanza del Comune di Santa Sofia e dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Forlì-Cesena, che giudicheranno gli elaborati in base ad una serie di criteri specificati nel bando. I vincitori della Borsa di Studio riceveranno un premio in denaro nel corso dell’evento di premiazione che si svolgerà nel mese di giugno a Santa Sofia.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/IhYfzHO
https://ift.tt/Xp9yOFd via IFTTT

Un riconoscimento per gli studenti di Santa Sofia: torna la borsa di studio intitolata al prof Giancarlo Biandronni


via ForlìToday https://ift.tt/NyP2WaO

Gli Equ cantano “Giovanna mia” su proposta dell’Anpi


via CorriereRomagna https://ift.tt/gGaIfPC

giovedì 20 aprile 2023

“Coast to Coast”con Rocco Papaleo al Mentore

Si avvia al termine la stagione di prosa al Mentore di Santa Sofia, con la presenza di un grande nome: Rocco Papaleo, il quale sabato 22 aprile porta in scena lo spettacolo “Coast to Coast”. Durante lo spettacolo, Papaleo conduce il pubblico alla scoperta della sua grande passione per il teatro-canzone. Attore, autore, regista, showman, ma anche cantante e musicista: Papaleo coltiva e pratica abilmente da 25 anni il teatro-canzone conducendo lo spettacolo tra parole e musica, tra canzoni, racconti poetici e realistici, monologhi e gag surreali. “Coast to Coast” è uno show che si presenta come un album tutto da sfogliare, fatto di pensieri sparsi, brevi annotazioni e rime lasciate in sospeso che si fanno parole in musica: un riuscito esperimento che strizza l’occhio a Gaber e alla Basilicata.

Uno spettacolo antologico, con la spiccata attitudine all’interazione e al gioco; un recital che ha sempre lo stesso punto di partenza, ma una meta sempre nuova e una strada sempre diversa per raggiungerla. «Il titolo Coast to Coast allude all’impossibilità di fermarsi, al sapere di essere transitori, al comprendere che tutto è provvisorio e per questo meravigliarsi sempre. Che più o meno, è il senso del viaggio che compiamo ogni giorno, tutti i giorni, finché ci è concesso di guardare fuori dal finestrino» scrivono Papaleo e Valter Lupo, autori dello spettacolo.

“Coast to Coast” di Rocco Papaleo e Valter Lupo vede in scena Rocco Papaleo con Arturo Valiante (pianoforte e altri tasti), Guerino Rondolone (bassi e contrabbasso), Davide Savarese (Tamburi e Suoni), Fabrizio Guarino (chitarre), organizzazione e cucina Giampiero Da Dalto, regia Valter Lupo, scene Sonia Peng, light designer Giulia Belardi, suono Alberto Recchia, backliner e sostegno Stefano Nuccetelli. Produzione Carlo Pontesilli per Less is more Produzioni e Teatro Stabile di Bolzano.
Lo spettacolo è compreso nel carnet di abbonamento. Per i non abbonati, ingresso 20 euro, ridotto 18 euro. Per info e prenotazioni: 3499503847.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/IRFQCZo
https://ift.tt/o3Jv9Ex via IFTTT

sabato 15 aprile 2023

La partita a bocce antifascista a un secolo di distanza

Una gara combattuta punto a punto, ma soprattutto un ritrovo di cittadini all’insegna di un antifascismo festoso e non di maniera, a pochi giorni dal 78° anniversario della Liberazione. La partita a bocce giocata oggi a Fiumana da sindaci e amministratori ha rievocato lo spirito canzonatorio con cui, il 15 aprile di esattamente un secolo fa, gli amministratori dell’allora comune bidentino si fecero beffe delle pomposità del regime.

La storia è ormai nota. Mussolini era in visita alla zona, l’allora Sindaco di Fiumana Giuseppe Valpiani serrò le porte del municipio all’ex maestro vicino di casa, divenuto maestro di dittatura: “Non possiamo stringere la mano a Benito, dobbiamo giocare a bocce”. I totalitarismi, si sa, non hanno il senso dell’umorismo e le conseguenze della burla furono severe: commissariamento immediato e incorporazione nella vicina Predappio.
Sul campo di gioco si sono presentati i sindaci Roberto Canali (Predappio), Roberto Cavallucci (Meldola), Daniele Valbonesi (Santa Sofia), Milena Garavini (Forlimpopoli), Gessica Allegni (Bertinoro), insieme alla presidente del consiglio comunale di Forlì Alessandra Ascari Raccagni e alla consigliera comunale di Modena Ilaria Franchini in rappresentanza delle rispettive amministrazioni.

In gara anche Ivo Marcelli, già sindaco di Predappio e fiumanese doc, mentre a fare il tifo a bordo campo, insieme a tante cittadine e cittadini, c’erano i delegati delle organizzazioni che hanno promosso l’iniziativa: Cristian Maretti per Legacoop, Elisa Fucci delle Pietre Resistenti, Frida Forlivesi per Arci, Miro Gori e Vico Zanetti per Anpi, Maria Giorgini per la Cgil, gli incaricati di Associazione Mazziniana Italiana (AMI) e FIAP.

Idealmente presente anche il Comune di Argenta, che quest’anno rivive un altro triste anniversario: quello di don Giovanni Minzoni, ucciso a bastonate dai fascisti il 23 agosto del 2023. A un secolo dalla marcia su Roma le commemorazioni in Emilia-Romagna si susseguono: sono passati pochi mesi da quando lo scorso 28 luglio nella vicina Ravenna il Presidente Mattarella ha ricordato l’assalto fascista alla Federazione delle Cooperative.

La cronaca sportiva parla di una finale al cardiopalma tra il duo Valbonesi – Ascari Raccagni e il team Cavallucci – Marcelli, vinta dai primi sul filo di lana. Terzo e quarto posto alla squadra di Canali e Allegni e a quella composta da Garavini e Franchini.Molto gradita l’autorevole supervisione del presidente regionale della Federazione Italiana Bocce, Francesco Furlani, che ha istruito i partecipanti sulle regole del gioco e garantito il rispetto delle regole, arbitrando le competizioni.

Al termine si è svolta l’inaugurazione del murales realizzato per l’occasione dall’illustratrice ferrarese Gilda Cesari che ricorda il sacrificio degli uomini e delle donne della Resistenza.
Finale in bellezza, con l’ironica merenda di cui resta traccia nei verbali della prefettura di allora, questa volta con i vini e le prelibatezze offerte da Terre Cevico, Coop e Conad.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/xHDnaPS
https://ift.tt/a25pRAi via IFTTT

Predappio. Uniti nell’antifascismo ma la partita a bocce tra i sindaci è all’ultimo pallino – LA GALLERY


via CorriereRomagna https://ift.tt/dgRKG8j

“Save the Green Day” a Santa Sofia

Save the Green Day” ovvero la giornata di sensibilizzazione ambientale organizzata da P.Auto con il Patrocinio del Comune di Santa Sofia, di Confindustria Romagna e la collaborazione del WWF Forlì-Cesena e dei Patriarchi della natura, per celebrare la Giornata Mondiale della Terra. L’appuntamento sarà in Piazza G. Matteotti davanti all’Ostello l’Antica Filanda alle ore 10,00 di domenica 16 aprile e la location identificata per la camminata ecologica sarà il parco fluviale di Santa Sofia.

L’evento è aperto a tutti sia grandi che piccini e ogni volontario riceverà un kit di pulizia gratuito; i partecipanti saranno accompagnati per tutto il percorso da Marco Biasini guida ambientale di Cammini Randagi che racconterà le storie di uomini e di alberi del nostro Appennino. Al ritorno dalla passeggiata ecologica sarà offerta una gustosa merenda a base di prodotti tipici del territorio e un momento di confronto sui temi ambientali, flora e fauna del Parco insieme al naturalista Eddi Bisulli dell’Associazione Patriarchi della natura in Italia.
Rispettare e salvaguardare la natura è fondamentale per la nostra salute e per il benessere dell’intera comunità, “Save the Green Day” sarà un’occasione per riflettere sulla responsabilità individuale verso un consumo sostenibile e un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali.

Il progetto proseguirà nel pomeriggio di sabato 22 aprile quando si andrà con i bambini delle scuole a pulire le strade e il parco di Fratta Terme. Questo evento di sensibilizzazione ambientale è nato dalla volontà del Comune di Bertinoro con la collaborazione del Comitato genitori Fratta Terme di celebrare la Giornata Mondiale della Terra.

I più piccoli saranno anche coinvolti in un laboratorio creativo “Il ritratto di Madre Terra”, dove realizzeranno un volto usando materiale naturale di riciclo. Anche l’obiettivo di questa giornata non è solo quello di ripulire le strade della nota località termale ma è, soprattutto, sensibilizzare e motivare i bambini a rispettare e prendersi cura del pianeta.

Questa iniziativa è sostenuta dalla concessionaria P.Auto di Forlì che, in occasione del suo trentesimo anniversario, vuole dare un forte segno di responsabilità e impegno, supportando giornate di sensibilizzazione ed educazione al rispetto dell’ambiente. P.Auto srl inserisce l’evento all’interno del progetto Suzuki Italia “Suzuki Save The Green” che prevede, ogni anno, la pulizia di una zona specifica del territorio. Inoltre, si unisce al progetto Ri-Party-Amo di Wwf Italia che si propone come iniziativa concreta per coinvolgere quante più persone possibili a difesa e salvaguardia del territorio nazionale.

Ore 10,00 registrazione e consegna kit pulizia. Ore 10,30 partenza per la passeggiata ecologica con guida ambientale Marco Biasini. Ore 13,00 merenda riservata ai partecipanti in collaborazione al Forno Barchi. Ore 13,30 racconti sul territorio con il naturalista Eddi Bisulli. In caso di maltempo gli orari potranno subire variazioni. Porta con te l’ombrello perché l’evento si terrà ugualmente.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/ZgDVosa
https://ift.tt/a25pRAi via IFTTT

venerdì 14 aprile 2023

Da Firenze a Santa Sofia per consegnare un dono speciale: si potrà ammirare alla Biblioteca Comunale


via ForlìToday https://ift.tt/YazWq1T

Partita a bocce antifascista, domani a Fiumana la rievocazione del rifiuto a Mussolini


via CorriereRomagna https://ift.tt/mnBwWE1

Donata al Comune di Santa Sofia una medaglia commemorativa dedicata a Dante

In data 5 aprile, una piccola delegazione proveniente da Firenze si è recata presso la Biblioteca Comunale di Santa Sofia per consegnare un dono speciale. I fratelli Gian Luca e Corrado Corradi, insieme a Livietta Alocchi, in rappresentanza delle loro famiglie e con un pensiero speciale rivolto alle rispettive madri, le sorelle Michelacci, hanno donato al Comune di Santa Sofia una grande medaglia commemorativa dedicata a Dante Alighieri e realizzata dallo scultore Enrico Pazzi.

Siamo onorati di questo dono e, soprattutto, del fatto che le famiglie Alocchi e Corradi abbiano pensato al Comune di Santa Sofia – dice l’assessore alla Cultura Isabel Guidi -. Siamo sempre piacevolmente stupiti da questi gesti di generosità, specie quando partono da persone che non vivono più in paese, ma che con Santa Sofia mantengono comunque un rapporto speciale, tramite legami familiari e amicali che durano nel tempo. A tale proposito, un ringraziamento va rivolto anche a Sophia in Libris che, nella figura di Orfeo Amadori, ha fatto da tramite tra le famiglie Corradi e Alocchi e il nostro Comune”.
Il dono, destinato al Comune di Santa Sofia, verrà collocato all’interno della Biblioteca Comunale Luciano Foglietta, quale simbolico luogo di cultura che si presta ad ospitare la medaglia raffigurante il Sommo Poeta.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/MoP9eqF
https://ift.tt/CO5duzI via IFTTT

Uniti per ripulire il parco fluviale: una passeggiata ecologica a Santa Sofia


via ForlìToday https://ift.tt/jTlgIQU

giovedì 13 aprile 2023

Valbonesi: «Al via il cantiere della corte comunale»

«Il prossimo 26 aprile partiranno i lavori della corte comunale. Già piazza delle erbe, è uno spazio che necessità di maggior decoro e funzionalità. L’intervento consiste nella pavimentazione in pietra, installazione dell’impianto di illuminazione pubblica, predisposizione per attività mercatale e fieristica, fornitura e installazione di arredi. Il cantiere necessità della chiusura dell’area che sarà accessibile limitatamente agli addetti ai lavori e le attività previste al centro culturale Sandro Pertini saranno dirottate su altri siti (biblioteca comunale, teatro Mentore, galleria d’arte, salone dell’ostello)» è l’annuncio del sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi.

«La durata del cantiere sarà di circa due mesi e il costo complessivo è di 180.000 € finanziati dalla regione Emilia Romagna e da fondi comunali. L️’aggiudicataria dei lavori è la ditta Zambelli di Galeata. Ovviamente saranno inevitabili alcuni disagi» conclude Valbonesi.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/9TVRPds
https://ift.tt/CO5duzI via IFTTT

mercoledì 12 aprile 2023

Il gigante buono: la storia della diga di Ridracoli in mostra


via CorriereRomagna https://ift.tt/vO5q10k

La commemorazione della Battaglia di Biserno 1944-2023

Il 12 aprile 1944 fu il giorno della battaglia di Biserno. I tedeschi, impegnati nei rastrellamenti tesi a contenere l’azione dei partigiani, attaccarono alcuni componenti dell’VIII brigata Garibaldi in ritirata verso il crinale e le foreste. Fu una battaglia impari e furono 12 i partigiani che persero la vita e che, con il loro sacrificio, consentirono di rallentare l’azione dei tedeschi. Lori Terzo, Calderoni Amos, Tosi Mario, Grassi O., Camillini Domenico, Foschi Flavio, Tesei Vittorio, Murras Rolando, Fattini Pasquale, Mannucci Angelo, Versari Francesco e un ignoto. Questi gli uomini che persero la vita.

«Una battaglia che coinvolse ragazzi di questa terra assieme a chi proveniva da altre zone, Alfonsine, e che ancora oggi ci vede legati nel ricordo di quel giorno con il comune ravennate. Oggi, a ricordare con noi quella tragedia, i ragazzi della 3°C dell’Istituto Comprensivo di Castrocaro e Terra del Sole. Non dimenticare i sacrifici di quei ragazzi è un dovere e deve servire a rafforzare e rinsaldare i valori democratici che oggi, troppo spesso, si danno per scontati» è il commento del sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/Nfb1hyp
https://ift.tt/ljZa84D via IFTTT

martedì 11 aprile 2023

Commemorazione della battaglia di Biserno

Mercoledì 12 aprile, alle ore 9,00, presso il cippo di Biserno si terrà la commemorazione della battaglia di Biserno. Il 12 aprile 1944, infatti, a Biserno di Santa Sofia tedeschi e partigiani si fronteggiarono in una dura battaglia in cui persero la vita 11 partigiani, che si sacrificarono anche per permettere ai loro compagni di fuggire e raggiungere le altre postazioni partigiane.

Il nostro pensiero va ai giovani caduti della Battaglia di Biserno, cui va il nostro ringraziamento: questo evento, seppure con i suoi tragici esiti, permise infatti alla Brigata di sganciarsi, di riorganizzarsi e continuare a combattere fino alla Liberazione del paese” dicono i rappresentanti di amministrazione e Anpi Santa Sofia. Per l’occasione, i rappresentati di Comune di Santa Sofia con Anpi Santa Sofia e coop. Reduci Combattenti si recheranno nei luoghi del combattimento per deporre corone in memoria dei caduti.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/lPpKo04
https://ift.tt/ljZa84D via IFTTT

sabato 8 aprile 2023

La Fiera del Lunedì dell’Angelo a Santa Sofia

Da sempre a Santa Sofia, nel giorno del Lunedì dell’Angelo, si svolge una grande fiera con espositori in tutto il centro del paese. Oggi è sostanzialmente un grande mercato con bancarelle di vario genere ma, in origine, la Fiera del Lunedì dell’Angelo era un importante mercato contadino, dedicato soprattutto al bestiame.

Dal 2018 si è provato a valorizzare la fiera riportandola alla tradizione. Anche l’edizione del 2023 sarà dedicata proprio al mondo contadino e agricolo, temi cari al nostro territorio.
Il mercato contadino del bestiame, a Santa Sofia, era strettamente legato al periodo pasquale: il giovedì Santo, in occasione del mercato settimanale, i contadini avevano l’abitudine di portare al mercato i buoi più belli e possenti, addobbati a festa con paramenti decorati: era la sfilata del “Bue di Pasqua”. Poi, dopo le celebrazioni della Pasqua, si svolgeva la fiera del Lunedì dell’Angelo, che richiamava in paese tutti gli abitanti delle campagne circostanti per un momento di festa e di svago.

Lunedì 10 aprile, oltre alla fiera nelle vie centrali di Santa Sofia, l’area di piazza Garibaldi, via Pisacane e piazza Mortani sarà dedicata proprio al mondo agricolo e contadino. In collaborazione con l’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna, in piazza Mortani si svolgerà un’esposizione zootecnica con bovini, suini, ovini, equini, etc. Nella vicina via Pisacane esposizione di prodotti tipici e dell’artigianato, oltre alla possibilità di assaggiare prodotti tipici selezionati dai Ristoranti Slow Food. Nel programma anche esposizioni di immagini d’epoca, animazione e accompagnamento musicale.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/L5t3GBz
https://ift.tt/gscJuXD via IFTTT

martedì 4 aprile 2023

Bidentina. La Lega chiede risorse straordinarie alla Regione per la variante di Nespoli

Stanziare risorse straordinarie da assegnare alla Provincia di Forlì-Cesena per risolvere le specifiche e gravi criticità della S.P. 4 – Bidentina con particolare riferimento ai centri abitati e alla località Nespoli di Civitella di Romagna”. È questa la richiesta avanzata poco fa in assemblea legislativa dal consigliere regionale della Lega, Massimiliano Pompignoli, all’assessore Corsini dopo il grave incidente verificatosi lo scorso 24 marzo in località Nespoli di Civitella di Romagna.

Questa la replica di Corsini: “risorse finanziarie regionali limitate. Al momento la Provincia di FC non ha segnalato alcuna esigenza relativa alla S.P. 4 Bidentina”. “La S.P. 4 – Bidentina è inserita tra le strade di interesse regionale classificate nel PRIT 2025 (Assi costituenti la Rete di Base Principale – Strade provinciali) e, dunque, può godere di risorse e interventi diretti da parte della Regione – spiega Pompignoli -. Ai seni dell’art.167, commi 1 e 2, della L.R. 3/99, infatti, la Regione è autorizzata a stanziare distintamente, e nel rispetto dei vincoli e degli equilibri di bilancio, le risorse per la rete viaria di interesse regionale. Tali risorse possono essere destinate anche a interventi di manutenzione straordinaria della rete stradale provinciale, con priorità di spesa per quella ricadente nella rete stradale di interesse regionale al fine di mantenere omogenei standard tecnici e funzionali sulla stessa o di risolvere specifiche criticità sulla rete provinciale. Le risorse per tali interventi sono assegnate alle province secondo i criteri, le modalità e le procedure definite dalla Giunta regionale”.

È davvero un peccato, come ha ammesso Corsini, non solo che le risorse regionali per la viabilità siano sempre più contingentate, ma che addirittura la Provincia non abbia segnalato alcuna esigenza relativa alla Bidentina. La S.P. 4 è un’arteria del comprensorio forlivese molto trafficata, ad alto tasso di incidentalità, poiché attraversa l’intera Val Bidente e i Comuni di Meldola, Civitella, Galeata e Santa Sofia, mettendo in connessione importanti aree artigianali e produttive con i centri abitati del territorio. La situazione è nota a tutti e di lungo corso. Si rende necessario dunque e non più prorogabile mettere in sicurezza la strada, anche attraverso la progettazione e lo sviluppo di una variante, che eviterebbe di passare dalla strettoia di Nespoli dirottando il traffico pesante su un altro percorso mettendo così al sicuro tutti i residenti” conclude Pompignoli.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/7kV1pj9
https://ift.tt/jBReVZF via IFTTT

domenica 2 aprile 2023

Asfalti sulle strade provinciali SP61 Fondi e SP127 Civorio Spinello

Lunedì 3 aprile inizieranno i lavori sulla strada provinciale SP 61 Fondi (via Prati) nel Comune di Forlimpopoli tra Via Montanara e il sottopasso ferroviario. A seguire la settimana dopo Pasqua verrà realizzata una prima tranche di interventi manutentivi sulla SP 127 Civorio-Spinello a partire dal centro abitato di Spinello in direzione località Civorio per circa 1,5 km all’interno nel Comune di Santa Sofia.

La gestione del traffico durante i cantieri su entrambe le strada avverrà tramite senso unico alternato. “Gli interventi sulle strade provinciali SP61 e SP127 sono i primi della programmazione 2023 – commenta Daniele Valbonesi sindaco di Santa Sofia e consigliere provinciale con deleghe alle infrastrutture e alla viabilità per il comprensorio forlivese – per un investimento di circa 200mila euro. Sono investimenti programmati insieme ai Comuni, attesi da tempo, su strade che hanno necessità. Ricordo che sempre sulla provinciale 127 contestualmente è in corso la messa in sicurezza della frana che si trova poco prima del centro abitato di Civorio e i lavori si concluderanno circa a metà maggio”.

Per il 2023 abbiamo stilato un programma di manutenzioni ambizioso, ma assolutamente necessario, che riguarda 26 strade per un importo stimato di circa 3 milioni di euro.  Seguendo l’ordine delle priorità concordato, le manutenzioni incidono sull’intero territorio dalle vallate alla pianura” conclude Valbonesi.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/I7g5NmU
https://ift.tt/lAeK5w6 via IFTTT