
mercoledì 31 agosto 2022
A Cesena e Forlì le imprese femminili al top del rialzo decennale

Imprese femminili FC: pari allo 0,4%, uguale all’incremento regionale e simile a quello nazionale
Crescita delle imprese femminili attive, superiore all’incremento sia regionale sia nazionale, nel territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, secondo quanto rilevato dai dati Infocamere-Movimprese nel primo semestre 2022. Nel dettaglio, si tratta della più alta variazione annua degli ultimi dieci anni (al pari di quella avvenuta a fine dicembre 2021), in un contesto caratterizzato prevalentemente da diminuzioni o situazioni di stabilità. Le imprese femminili aumentano nella maggior parte dei principali settori: servizi alle persone e alle imprese, immobiliare, manifatturiero e, soprattutto, attività professionali. Calano, invece, nell’agricoltura e, lievemente, laddove risulta più alta la presenza delle stesse, e cioè nel commercio, mentre rimangono stabili nell’alloggio e ristorazione. Da evidenziare, in ultimo, la crescita delle società di capitale.
L’imprenditoria femminile, come il lavoro femminile in genere, ha subito maggiormente gli effetti negativi della pandemia, perciò la crescita registrata dall’analisi dei dati è un segnale importante, anche se non soddisfacente. Infatti, la percentuale di imprenditrici nel settore manifatturiero è ancora bassa, mentre il contributo della componente imprenditoriale femminile è importante per il rilancio industriale dell’economia italiana, necessario per la ripresa economica. Perché questo accada, le imprese femminili devono essere maggiormente sostenute attraverso interventi la rimozione delle diverse barriere che le donne imprenditrici devono superare, tra cui la carenza di politiche dedicate.
Al riguardo, positiva è stata l’introduzione del Fondo per il sostegno dell’Impresa Femminile, a dicembre 2020, con lo stanziamento di risorse dedicate, derivanti anche dal PNRR, che sostiene la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese guidate da donne, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati – commenta Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna -. Infine, dall’ultimo Rapporto sull’Imprenditoria femminile presentato da Unioncamere emergono considerazioni interessanti:
nel biennio 2020-2021 le imprese femminili hanno investito di più, rispetto alle altre non femminili, nelle tecnologie digitali (14% vs 11%)
nel biennio 2020-2021 le imprese femminili hanno investito di più, rispetto alle altre non femminili, nella sostenibilità ambientale (12% vs 9%)
nel biennio 2020-2021 il 44% delle imprese femminili che hanno innovato valorizzando la ricerca scientifica ha registrato un aumento del fatturato e dell’occupazione (vs il 36% di quelle che non l’hanno fatto)
nel biennio 2020-2021 il 47% delle imprese femminili che hanno investito in tecnologie digitali ha registrato un aumento del fatturato e dell’occupazione (vs il 36% di quelle che non l’hanno fatto).
Le imprese femminili nella Romagna – Forlì-Cesena e Rimini
Al 30 giugno nel territorio Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) si contano 15.342 imprese femminili attive, che costituiscono il 21,3% del totale delle imprese attive (21,3% anche in Emilia-Romagna e 22,7% in Italia). Nel confronto con il 30 giugno 2021 si riscontra un aumento delle imprese femminili dell’1,4%, superiore sia all’incremento regionale (+0,4%) sia a quello nazionale (+0,3%). Tale variazione risente, anche se in forma minima, dell’ingresso dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio (ex provincia di Pesaro) nella provincia riminese; la crescita al netto di tale componente esogena sarebbe pari a +1,0%.
Nel dettaglio, la variazione tendenziale 1° semestre 2022-2021 risulta essere la maggiore, al pari di quella di fine dicembre scorso, tra le variazioni tendenziali negli ultimi dieci anni, periodo nel quale risultano prevalenti cali o fasi di stabilità.
I principali settori economici risultano, nell’ordine: commercio (27,5% delle imprese femminili), alloggio e ristorazione (14,6%), altre attività di servizi (soprattutto servizi alle persone) (12,2%), agricoltura (11,8%), attività immobiliari (7,6%), industria manifatturiera (6,8%), noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese (4,0%) e attività professionali, scientifiche e tecniche (3,7%). In termini di variazione annua si registra un incremento in cinque dei principali settori: +1,9% nelle altre attività di servizi, +4,1% nell’immobiliare, +1,4% nel manifatturiero, +5,3% nel settore noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese e +8,0% nelle attività professionali, scientifiche e tecniche. In diminuzione, invece, il commercio, dello 0,3%, e l’agricoltura, dell’1,0%, mentre risultano stabili i servizi di alloggio e ristorazione.
Le imprese femminili con la maggior incidenza percentuale sul totale delle imprese attive appartengono ai settori altre attività di servizi (57,1%), alloggio e ristorazione (29,7%), noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese (27,5%), commercio (25,6%), agricoltura (20,9%) e attività professionali, scientifiche e tecniche (20,6%). Riguardo alla natura giuridica, la maggior parte delle imprese femminili sono imprese individuali (65,4% del totale), alle quali seguono le società di persone (17,2%) e le società di capitale (15,9%). Nel confronto con l’anno precedente crescono le imprese individuali (+0,7%) e, soprattutto, le società di capitale (+5,8%), a cui si contrappone la sostanziale stabilità delle società di persone (+0,2%).
Le imprese femminili: focus provinciale Forlì-Cesena
Al 30 giugno in provincia di Forlì-Cesena si contano 7.609 imprese femminili attive, che costituiscono il 20,8% del totale delle imprese attive (21,3% in Emilia-Romagna e 22,7% in Italia). Nel confronto con il 30 giugno 2021 si riscontra un lieve aumento delle imprese femminili, pari allo 0,4%, uguale all’incremento regionale (+0,4%) e simile a quello nazionale (+0,3%). Nel dettaglio, la variazione tendenziale 1° semestre 2022-2021 risulta essere la seconda più alta, dopo quella di fine dicembre scorso, tra le variazioni tendenziali negli ultimi dieci anni, durante i quali si sono succeduti cali o fasi di stabilità.
I principali settori economici risultano il commercio (25,2% delle imprese femminili), l’agricoltura (16,6%), le altre attività di servizi (soprattutto servizi alle persone) (13,4%), l’alloggio e ristorazione (11,4%), l’industria manifatturiera (8,3%), le attività immobiliari (5,9%), le attività professionali, scientifiche e tecniche (3,8%) e noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese (3,6%); rispetto al 30 giugno 2021 si registrano incrementi in cinque dei principali settori: +0,6% nelle altre attività di servizi, +0,3% nel manifatturiero, +4,4% nell’immobiliare, +2,5% nelle attività professionali, scientifiche e tecniche e +8,8% nel settore noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese. In diminuzione, invece, il commercio, dello 0,5%, l’agricoltura, del 2,2%, e alloggio e ristorazione, dell’1,0%.
I settori con la più alta incidenza percentuale delle imprese femminili sul totale delle imprese attive sono, nell’ordine: altre attività di servizi (57,7%), alloggio e ristorazione (31,6%), noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese (26,5%), commercio (24,5%) e attività professionali, scientifiche e tecniche (21,3%).
Riguardo alla natura giuridica delle imprese femminili, prevalgono le imprese individuali (67,8% del totale), seguite dalle società di persone (16,1%) e società di capitale (14,2%); in termini di variazione annua crescono le società di capitale (+4,2%) mentre calano le società di persone (-0,6%); sostanzialmente stabili, invece, le imprese individuali
(-0,2%).
In un contesto di analisi territoriale, poi, si evidenzia come più della metà delle imprese femminili provinciali (il 52,0%) si trovano nei Comuni di Forlì (28,7%) e Cesena (23,3%), ossia nei “Grandi centri urbani”; buona anche la presenza nei Comuni di Cesenatico (9,1%), Forlimpopoli (3,2%) e Bertinoro (2,7%), ossia nei cosiddetti “Comuni di cintura” (totale 15,0%), e di Savignano sul Rubicone (4,7%), San Mauro Pascoli (2,5%), Gatteo (2,5%), Gambettola (2,5%) e Longiano (1,6%, ”area del Basso Rubicone”, totale 13,8%). Ad essi vanno aggiunti i Comuni di Meldola (2,4%) (Valle del Bidente), Bagno di Romagna e Mercato Saraceno (rispettivamente, 1,9% e 1,7%, Valle del Savio) e Castrocaro Terme e Terra del Sole (1,8%, Valle del Montone). In sintesi, il 54,1% delle imprese femminili attive si trova nel comprensorio di Cesena e il 45,9% in quello di Forlì.
In ultimo, i Comuni con la più alta incidenza percentuale delle imprese femminili sul totale delle imprese attive risultano essere Santa Sofia (28,8%), Rocca San Casciano (24,5%), Forlimpopoli (24,0%), Modigliana (23,2%), Premilcuore (22,9%), Bagno di Romagna (22,6%), Castrocaro Terme e Terra del Sole (22,5%), Civitella di Romagna (22,5%) e Savignano sul Rubicone (22,3%).
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/e8p96Eo
https://ift.tt/jA1gYt7 via IFTTT
martedì 30 agosto 2022
Morto Gorbaciov. Venti anni fa la visita in Romagna

sabato 27 agosto 2022
La commemorazione del 78° anniversario della strage della Fornace
Ieri mattina si è svolta a Meldola la commemorazione del 78° anniversario della strage della Fornace, nel quale i nazifascisti fucilarono, nel tardo pomeriggio del 21 agosto del 1944, diciotto persone catturate in un rastrellamento avvenuto a Pieve di Rivoschio. “Tale strage è senza dubbio la pagina più tragica nella storia della Resistenza e della Guerra di Liberazione per la nostra città” dice il sindaco di Meldola Roberto Cavallucci.
Alla cerimonia promossa dal Comune di Meldola, dall’Anpi Sezione di Meldola e dal Comitato Provinciale di Forlì Cesena in collaborazione con lo SPI-Cgil, hanno partecipato anche il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi, il sindaco di Civitella di Romagna Claudio Milandri e il sindaco di Sarsina Enrico Cangini. Sono intervenuti Paola Borghesi presidente Anpi di Meldola, Roberto Cavallucci sindaco di Meldola, Miro Gori presidente Anpi Provinciale, rimarcando tutti la necessità di tenere vivo il ricordo dei martiri civili della guerra di Liberazione e trasmettere, come in una staffetta della storia, il nostro impegno ai più giovani affinché siano loro, domani, a continuare questo viaggio della memoria per non dimenticare cosa ha prodotto la guerra, l’importanza della pace e che abbiamo una bellissima costituzione ispirata ai principi della democrazia e dell’antifascismo.
Nel corso della cerimonia sono stati ricordati il partigiano Sergio Giammarchi e i sindaci Loris Venturi e Corrado Ghetti scomparsi lo scorso anno. A conclusione, la preghiera del parroco di Meldola don Enrico Casadio in suffragio delle vittime della strage e in favore della pace per tutti gli uomini e le donne.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/1znHYAi
https://ift.tt/YONXxpZ via IFTTT
Tra arte e paesaggio Brunori sas suona nel parco fluviale

venerdì 26 agosto 2022
Ravenna, ecco tutti i presidi nelle scuole per il nuovo anno

mercoledì 24 agosto 2022
Enrico Letta al Festival de l’Unità della Pescaccia
Prosegue il Festival de l’Unità della Pescaccia nel parcheggio di via Sintella a Villagrappa fino al 31 agosto. Tutte le sere, dalle 19,00 stand gastronomico con cucina romagnola. Incontri politici a partire dalle 20,00 e a seguire spettacoli e musica.
Venerdì 26 agosto arriva a Forlì, al Festival della Pescaccia, il segretario del Partito Democratico Enrico Letta, nella serata dedicata ai Giovani Democratici. Con lui dialogherà Massimo Bulbi, candidato del PD alla Camera dei Deputati nel collegio uninominale Forlì-Cesena e consigliere regionale. Introduce il segretario dei Giovani Democratici Forlì, Michele Valli, dopo i saluti del segretario territoriale del PD forlivese Daniele Valbonesi. A seguire “Emergenze musicali”, festival di musica rock e dintorni.
Sabato 27 agosto la Grande orchestra di Vanessa Silvagni. Domenica 28 agosto, dopo il pranzo alla festa con paella (solo su prenotazione al 339 4037788 o 348 6581531), alle 20:00 incontro con il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini e il candidato alla camera Massimo Bulbi. Al termine la musica di David Pacini. Lunedì 29 è la volta dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Green economy, lavoro e Formazione, Vincenzo Colla. Chiudono la serata i Banda Larga. Martedì 30 dialogo tra la conferenza delle Donne democratiche e la senatrice del Pd Valeria Valente. A seguire la musica di Ale & Sofia con il sax di Bomber.
Ultimo giorno per il Festival, mercoledì 31 agosto, con i sindaci del territorio, Gessica Allegni di Bertinoro, Jader Dardi di Modigliana, Milena Garavini di Forlimpopoli, Daniele Valbonesi di Santa Sofia e Roberto Cavallucci di Meldola. Partecipa l’ex sindaco di Forlì Davide Drei. La chiusura è affidata alla Grande orchestra di Mirco Gramellini.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/u5eoib3
https://ift.tt/ifeZkDE via IFTTT
domenica 21 agosto 2022
A Santa Sofia “La musica, un ponte fra i popoli”
Lunedì 22 agosto, alle ore 21,00 al Parco della Resistenza a Santa Sofia, si esibirà la Giovane Orchestra Paneuropea, formata da 50 ragazzi provenienti da undici paesi europei ed extraeuropei aderenti al progetto “La musica, un ponte tra i popoli“. I musicisti provengono da Bosnia-Erzegovina, Grecia, Italia, Kosovo, Nord Macedonia, Montenegro, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Libano.
La performance della Giovane Orchestra Paneuropea affronta due tipologie di repertorio: il repertorio di musica classica, sotto la guida del maestro Žiga Cerar, coadiuvato dal maestro Gioele Sindona; il repertorio di musiche tradizionali e d’autore europee i cui arrangiamenti e direzione sono affidati ai maestri Bardh Jakova e Stefano Bertozzi.
Nel primo i ragazzi riconoscono un comune orizzonte di conoscenze all’interno del quale valorizzare le diversità delle tecniche acquisite nei rispettivi contesti di appartenenza; nel secondo, i giovani esecutori hanno invece la possibilità di scoprire aspetti profondi della cultura dei vari paesi, di conoscerne le differenze e le somiglianze, nonché di scoprire le radici di un patrimonio culturale a cui negli ultimi secoli hanno attinto tanti importanti compositori di tutta Europa. Per info: 3388166089, 3490542645, noviart.info@gmail.com.
Per conoscere meglio il progetto “La musica, un ponte tra i popoli” visitare il sito www.musicbridgepeople.com. Ingresso gratuito. In caso di maltempo l’evento si svolgerà al Teatro Mentore di Santa Sofia.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/WRj1XMw
https://ift.tt/KHiIbcw via IFTTT
sabato 20 agosto 2022
Cesena, “Amadori” cresce ma assumere è una sfida

Visita guidata in occasione della mostra di Ignacio Llamas “Quel che la luce nasconde”
Domenica 21 agosto, alle ore 17,30, al Museo Civico Mambrini di Pianetto nel Comune di Galeata è prevista una visita guidata in occasione del finissage della mostra dell’artista spagnolo Ignacio Llamas dal titolo “Quel che la luce nasconde”. Condurrà la visita Marta Michelacci, storica dell’arte e curatrice dell’esposizione, allestita presso il Museo Mambrini e nel “Club” di Corniolo.
Ignacio Llmas ha scoperto nel 2019 il lago in località Poggio Baldi di Corniolo (Santa Sofia), bacino generato da una grande frana del monte soprastante. Quel luogo gli è apparso come una perfetta analogia di quella condizione di precarietà umana oggetto del suo interesse. Il lago è diventato una sorta di metafora: il buio del disastro ambientale capace di generare nuova vita.
Ignacio Llamas ha fotografato il lago in tutte le condizioni di luce, all’alba, al tramonto, e nelle ore centrali del giorno, quasi come se al cambiare della luce si potessero rivelare cose nuove. Biologicamente la morte progressiva del bosco di douglasie annegate nel lago ha offerto nuove possibilità di vita a diverse specie animali e vegetali. Le immagini fotografiche, di grande intensità poetica, dialogano con i reperti archeologici e le opere artistiche della collezione museale. Ingresso gratuito.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/3WQ7FNM
https://ift.tt/KHiIbcw via IFTTT
giovedì 18 agosto 2022
La mostra “Et in Arcadia Ego” e l’evento “Dal bosco al desco”
Sabato 20 e domenica 21 agosto dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00 alla Galleria Stoppioni sarà possibile visitare la mostra “Et in Arcadia Ego” di Andrea Mario Bert: installazioni e dipinti dei caratteristici cieli realizzati dall’artista forlivese.
Domenica 21 agosto, mattina e pomeriggio, in Campigna torna l’appuntamento “Dal bosco al desco“: la storica manifestazione dedicata all’arte e alla lavorazione del legno. Verranno presentati metodi antichi e moderni di esbosco forestale, con esibizioni d’arte boschiva, dimostrazioni di taglio e sculture con motosega, squadratura di un albero come una volta. Esibizioni a cura di Paolo Vicenzi, pluricampione italiano di timbersport, e del suo gruppo e tradizionale gara del segone a due mani “1° trofeo Gin del Falterona 2022”. Saranno presenti bancarelle di prodotti tipici e artigianato del legno e stand gastronomici. Per Info: Hotel “Granduca” 0543 980051 e Albergo “Lo Scoiattolo” 0543/980052.
Lunedì 22 agosto, alle ore 21,00 al Parco della Resistenza a Santa Sofia, si esibirà la Giovane Orchestra Paneuropea, formata da 50 ragazzi provenienti da undici paesi europei ed extraeuropei aderenti al progetto “La musica, un ponte tra i popoli”. I musicisti provengono da Bosnia-Erzegovina, Grecia, Italia, Kosovo, Nord Macedonia, Montenegro, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Libano. La performance della Giovane Orchestra Paneuropea affronta due tipologie di repertorio: il repertorio di musica classica, sotto la guida del maestro Žiga Cerar, coadiuvato dal maestro Gioele Sindona; il repertorio di musiche tradizionali e d’autore europee i cui arrangiamenti e direzione sono affidati ai maestri Bardh Jakova e Stefano Bertozzi.
Ingresso gratuito, per info: 3388166089, 3490542645, noviart.info@gmail.com.
Domenica 28 agosto a Santa Sofia alle ore 18,00 si terrà il concerto di Brunori Sas, nell’ambito della rassegna “A cielo aperto”. Location esclusiva che ospiterà l’evento e la località Brusatopa nel Parco Fluviale che costeggia il Bidente.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/u3DUosr
https://ift.tt/NGKS9ZJ via IFTTT
martedì 16 agosto 2022
Valbonesi: «Di Strada in Strada 2022 un bel ritorno»
“Santa Sofia, Corniolo e Spinello hanno vissuto delle bellissime giornate grazie a “Di Strada in Strada 2022” (foto di Paolo “Pammy” Ambrosini). Dopo due anni difficili segnati dalle conseguenze della pandemia, è tornato l’evento che conosciamo. Migliaia di persone hanno partecipato a spettacoli musicali e circensi, potuto assaggiare cibo vario e di qualità e visitato luoghi suggestivi pieni di storia e natura” commenta l’evento appena concluso il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi.
“Non era facile tornare ai livelli del 2019 ma in questa comunità è possibile grazie alla forza della Pro Loco, grazie al coinvolgimento di centinaia di volontari, grazie allo spirito, anche identitario, che tutti noi sentiamo dentro e che lega gli sforzi di ciascuno verso risultati inaspettati. L’amministrazione continuerà a sostenere tutto questo cercando di migliorare le condizioni logistiche e organizzative. Come è stato importante il recupero della sala “Milleluci” lo sarà dal prossimo anno quello della “Corte comunale” che a breve vedrà aprire il cantiere per la riqualificazione, solo per fare un esempio” conclude Valbonesi.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/cv06yeF
https://ift.tt/tVwvJQB via IFTTT
venerdì 12 agosto 2022
Uno Bianca: botte alla compagna, Marino Occhipinti torna in carcere
E’ tornato in carcere, su decisione dell’ufficio di sorveglianza del tribunale di Padova, Marino Occhipinti, 57 anni, ex componente della banda della Uno Bianca. Condannato all’ergastolo per l’omicidio della guardia giurata Carlo Beccari (nel 1988), e dal 2018 in semi libertà, l’uomo è accusato di aver picchiato la propria compagna. Marino Occhipinti è di Spinello frazione di Santa Sofia in provincia di Forlì-Cesena.
E’ stato così indagato per maltrattamenti, già nel marzo scorso. Il giudice ha ora deciso la revoca della misura alternativa alla detenzione, facendo rientrare Occhipinti nel carcere Due Palazzi, dov’era rinchiuso dal 2000 – la sua detenzione era iniziata nel 1994 – Al Due Palazzi l’uomo lavora per la cooperativa Giotto, interna al penitenziario. Questa attività gli aveva permesso di accedere a misure alternative, per lo più fuori dal carcere. La relazione con la compagna che l’ha denunciato per maltrattamenti era iniziata nel 2011.
L'articolo Uno Bianca: botte alla compagna, Marino Occhipinti torna in carcere proviene da RomagnaUno.
from RomagnaUno https://ift.tt/H8oZnVF
via IFTTT
mercoledì 10 agosto 2022
San Lorenzo, la riviera romagnola con gli occhi alle stelle

lunedì 8 agosto 2022
Gli eventi a Santa Sofia a cavallo del Ferragosto
Tanti gli eventi in programma a Santa Sofia in queste giornate a cavallo del Ferragosto.
Martedì 9 agosto alle ore 21,00 in piazza Gentili a Santa Sofia, concerto del Corpo Bandistico C. Roveroni diretto dal Maestro Massimo Bertaccini. Ingresso libero.
Mercoledì 10 agosto, alle ore 20,30 al Parco della Resistenza a Santa Sofia, presentazione del libro “Il vaso di Pandora” di Serena Severi. L’autrice dialogherà con Franca Ravaioli e Milena Tedaldi. Serata organizzata da Sophia in Libris, ingresso libero.
Mercoledì 10 agosto a Corniolo escursione al Lago di Poggio Baldi con Pro Loco Corniolo Campigna: ritrovo alle ore 18,30 in piazza Pasquale II e rientro alle 20,30 all’area feste per osservare insieme le stelle cadenti.
Mercoledì 10 agosto a Biserno “Le stelle al Castellaccio”: dalle ore 20,00 ritrovo al Castellaccio di Biserno per osservare la volta celeste insieme a Tour de Bosc e ad esperti astrofili. Possibilità di ristoro a cura del ristorante “Il Palazzo”. Offerta libera.
Dall’11 al 15 agosto, XXXI edizione del Festival Internazionale “Di strada… in strada” organizzato da RIAS e Pro Loco Santa Sofia in collaborazione con Pro Loco Spinello e Pro Loco Corniolo Campigna. Atri circensi, acrobati, musicisti e buskers si esibiranno: giovedì 11 a Spinello; venerdì 12 a Corniolo; da sabato 13 a lunedì 15 a Santa Sofia. Per maggiori informazioni su costi ed eventi: https://www.distradainstrada.com/.
Dal 9 al 14 agosto a Corniolo “E se un tendone da circo e le montagne…” evento che lega escursione teatrale (9-14 agosto a Corniolo) e la rassegna Monti Orfici, che il 12 e 13 agosto ospiterà due spettacoli della compagnia internazionale “Nicole&Martin”:
12 agosto “Wassilissa” con Nicole&Martin da una tradizionale fiaba russa a Corniolo
13 agosto “I musicanti di Brema” con Nicole&Martin da un racconto dei fratelli Grimm a Corniolo. 14 e 15 agosto “Iros Anghelos – Messaggero di Primavera” con Teatro Zigoia & Wakouwa Teatro al Parco della Resistenza di Santa Sofia.
Domenica 14 agosto dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00 alla Galleria Stoppioni sarà possibile visitare la mostra “Et in Arcadia Ego” di Andrea Mario Bert: installazioni e dipinti dei caratteristici cieli realizzati dall’artista forlivese.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/Dv3maPl
https://ift.tt/MN37Dhq via IFTTT
sabato 6 agosto 2022
A Santa Sofia cinque giorni con gli artisti di strada

giovedì 4 agosto 2022
Spettacoli dal vivo, 350mila euro a Santa Sofia e Forlì

Santa Sofia, dossi e limite del 30 all’ora per la sicurezza dei pedoni

Nuova ordinanza per la sicurezza stradale a Santa Sofia
Vista la necessità di garantire la sicurezza e l’incolumità dei pedoni in alcune vie del paese, il Comune di Santa Sofia con ordinanza n.6 del 1 agosto 2022 ha stabilito di installare alcuni rallentatori di velocità e di fissare il limite di velocità a 30 km/h in determinati tratti di via Papa Giovanni XXIII, via Unità d’Italia, via Arcangeli, via Cavallucci, via Marconi e via Gentili.
“L’intervento, attualmente in fase di realizzazione e progettato dall’Ufficio Tecnico comunale, riguarda alcune vie principali di Santa Sofia e, in particolare, la zona di scuole medie, elementari e asilo nido – commenta l’Assessore Tommaso Anagni -. A livello pratico avremo l’installazione di un sistema di rallentamento della velocità tramite dossi artificiali in sostituzione dei vecchi dossi, oltre alla predisposizione di opportuna segnaletica verticale di indicazione della limitazione della velocità. Tutto per dare una risposta concreta alle segnalazioni ricevute in merito ai problemi di sicurezza stradale legata alle forti velocità delle automobili, nei centri urbani”.
Le vie interessate dall’installazione dei rallentatori di velocità in gomma sono le seguenti: via Gentili, con tre serie di rallentatori nel tratto della vecchia strada comunale per Galeata che parte dal fabbricato denominato Cà di Bico fino all’accesso retrostante del fabbricato destinato a palestra; il tratto di via Papa Giovanni XXIII che parte dall’incrocio con viale Roma fino all’accesso del fabbricato adibito a magazzino comunale con 2 serie di rallentatori; via Unità d’Italia con 3 serie di rallentatori; via Arcangeli nel tratto compreso tra l’incrocio con via Dante Alighieri e l’inizio di via Cavallucci con 2 serie di rallentatori; via Cavallucci con un rallentatore nel tratto di strada che parte dall’incrocio con via Arcangeli fino all’inizio di via Bianchini Mortani; via Marconi con 2 serie di rallentatori nel tratto tra l’incrocio con via Nefetti e l’incrocio con via Risorgimento.
Tutti i rallentatori saranno a carattere permanente e, contestualmente ad essi, verrà istituito il limite massimo di velocità non superiore a 30 Km/h. “L’installazione dei dossi – conclude Anagni – è solo l’inizio di un progetto più ampio che nei prossimi anni porterà dei cambiamenti significativi per la sicurezza dei pedoni, con la realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati e adeguatamente illuminati ed eventuali impianti semaforici a chiamata. Inoltre, sono in fase di studio anche eventuali postazioni per sistemi di controllo della velocità”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/SWZhnol
https://ift.tt/7SMAIuk via IFTTT
mercoledì 3 agosto 2022
A Gatteo il liscio del festival “Birichina”
