
sabato 30 aprile 2022
Primo Maggio, tutti gli eventi nel Forlivese

Santa Sofia, bilancio consuntivo: un avanzo di quasi 2 milioni

Santa Sofia: approvato il bilancio consuntivo 2021
Nella seduta di ieri il Consiglio comunale di Santa Sofia ha discusso e approvato il rendiconto di gestione 2021, effettuando, appunto, una verifica consuntiva di quanto svolto nell’esercizio appena terminato. Come l’anno precedente, anche il 2021 si è confermato essere complesso ed imprevedibile, complice la pandemia da Covid-19, ma in questo quadro, pur nelle difficoltà, l’Amministrazione ha cercato di mantenere fede agli impegni presi, presidiando progetti già avviati e dando impulso all’avvio di nuovi lavori.
“Proprio la pandemia – sottolinea il sindaco Daniele Valbonesi – ha messo in evidenza l’importanza delle politiche socio-sanitarie e assistenziali. Nel nostro territorio, abbiamo visto grande sinergia tra Comune e Ausl della Romagna per l’allestimento dello spoke vaccini all’interno del Teatro Mentore, a servizio di tutto l’alto Bidente. Altro aspetto fondamentale per i nostri territori sono le politiche sulla montagna e sui piccoli Comuni per le quali è in atto un importante dinamismo politico-istituzionale. Ricordo la candidatura alla SNAI (Strategia nazionale aree interne) del nostro territorio montano da parte della regione Emilia Romagna, supportata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. L’eventuale approvazione da parte del governo consentirà di ottenere risorse economiche per interventi mirati su servizi e opere con l’aggiunta di risorse anche umane per la progettazione e la pianificazione”.
Ci sono, poi, interventi realizzati in sinergia tra vari enti che hanno caratterizzato il 2021 e che daranno “i loro frutti” negli anni a venire: la fine del primo stralcio della sala Milleluci, inaugurata il 19 giugno 2021, ora agibile e che sarà oggetto nel 2023 di un nuovo e definitivo intervento di riqualificazione; i lavori di manutenzione straordinaria gestiti dall’Asp San Vincenzo de’ Paoli per la “casa della salute” all’ex casa di riposo; un grande sforzo per la manutenzione straordinaria delle strade comunali; l’avvio dell’iter tecnico amministrativo della “Ciclovia del Bidente”, opera strategica che ha un duplice scopo: la messa in sicurezza della sp4 “del Bidente” e la progettazione e la ricerca di finanziamenti per un percorso ciclo pedonale dalla forte valenza turistica e sociale; la progettazione e la partecipazione al bando regionale di rigenerazione per parte del palazzo comunale e delle logge in via Nefetti.
A livello economico, nel 2021 i dati risultano ancora una volta contrastanti: ovviamente il protrarsi della pandemia ha continuato a mettere alla prova il settore commerciale, quello dei pubblici esercizi e dei servizi, settori in parte rinfrancati da un’ottima stagione estiva all’insegna della ripartenza. “Il nostro ruolo, in questo ambito, è stato quello di sostenere – ove possibile – l’iniziativa privata tramite bandi pubblici e, parallelamente, quello di stimolare i privati nella creazione di opportunità lavorative”, commenta l’assessora alle attività commerciali Isabel Guidi. Ad esempio, è stato pubblicato un bando volto da un lato a promuovere gli investimenti aziendali e, dall’altro, a riconoscere contributi sulle spese di gestione, rivolto alle imprese operanti nel territorio comunale. Il bando, gestito tramite il GAL L’Altra Romagna, si presentava con una dotazione finanziaria complessiva pari a € 146.000, di provenienza ministeriale.
Il settore produttivo ha mostrato una buona tenuta e lo stesso è valso per il comparto casa anche grazie all’impulso dei bonus fiscali previsti dal governo per stimolare la riqualificazione energetica degli edifici. A livello demografico non si registrano sostanziali cambiamenti, ma l’amministrazione punta molto su questo aspetto: “Ci sono servizi indispensabili per la popolazione – sottolinea l’assessora alle politiche sociali Ilaria Marianini – il Nido Fiocco di Neve e l’istituto Comprensivo dove garantiamo il mantenimento dei servizi per gli studenti e la sostanziale gratuità per il Nido; l’Ospedale Nefetti dove nel 2021 si sono conclusi gli interventi presso il punto di primo intervento e presso gli ambulatori per la dialisi. Sicuramente il mantenimento della struttura e la possibilità di aumentare e migliorare il funzionamento del Nefetti sono nostre priorità”. Da segnalare che attraverso il PNRR arriveranno altre risorse per il completamento e la fruizione della struttura. Entrando nel merito dei numeri, l’esercizio 2021 si chiude con un avanzo di amministrazione pari a complessivi € 1.921.680 così composto: Parte accantonata € 1.467.160,68; Parte vincolata € 381.138,11; Parte destinata agli investimenti € 6.897,05; Parte disponibile € 66.484,16.
“Un risultato determinato da un’attenta operazione di riaccertamento dei residui attivi e passivi e da una rigorosa gestione della spesa, con una scrupolosa verifica tesa al suo contenimento”, evidenzia l’assessore al bilancio Matteo Zanchini. La quota dell’avanzo disponibile è pari ad € 66.484,16 e può essere utilizzata con provvedimento di variazione di bilancio, solo a seguito dell’approvazione del rendiconto e nel rispetto del vincolo del pareggio di bilancio, per le finalità indicate in ordine di priorità. Da sottolineare che nella parte accantonata è compreso il Fondo Crediti Dubbia Esigibilità per un importo di € 1.371.965,27 calcolato con il metodo ordinario. Infatti, dal punto di vista tributario si è continuato nel perseguire il più possibile un’equa politica lavorando sul recupero di imposte non incassate e si sono accertati omessi versamenti Imu e omesse dichiarazioni Tari per i quali si è provveduto ad emettere avvisi di accertamento in particolare per l’annualità 2016.
In ambito tributario, si è dato seguito alla metodologia a scaglioni progressivi dell’addizionale comunale Irpef (con esenzione per redditi inferiori ad € 10.000/anno) e si è reso necessario agire con rinvii delle scadenze tributarie nei confronti delle imprese colpite dalle chiusure imposte dai decreti nazionali e regionali, oltre che riconoscere riduzioni sulla TARI, differenziandole in base ai settori di attività. Modeste riduzioni sono state riconosciute anche alle utenze domestiche. La spesa di personale sostenuta nell’esercizio 2021 tiene conto del programma triennale del fabbisogno di personale approvato con deliberazione della giunta comunale n. 60 del 29 luglio 2021 e nell’anno è proseguito l’iter iniziato nel 2020: “Nel 2021 abbiamo visto aggiungersi al personale del Comune un funzionario tecnico di cat. D presso il Settore Tecnico ed un funzionario farmacista di cat. D presso il Settore Farmacia a seguito di collocamento a riposo di un dipendente”, spiega Zanchini. “Abbiamo basi solide che ci permettono di guardare al futuro con speranza, pur consapevoli delle tante difficoltà quotidiane – conclude il Sindaco Daniele Valbonesi -. Abbiamo molti progetti in cantiere, altrettanti in fase di progettazione e ci auguriamo che i fondi del PNRR possano dare un ulteriore impulso ad un territorio difficile ma dalle grandi potenzialità come il nostro. Gli obiettivi che ci siamo posti sono ambiziosi e potranno essere raggiunti con il coinvolgimento di tutte le energie territoriali: enti pubblici, attività private, associazionismo“.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/GdVS8AZ
https://ift.tt/Q1a5zUv via IFTTT
venerdì 29 aprile 2022
Bagno di Romagna: “Camminate della memoria”, il calendario

giovedì 28 aprile 2022
Santa Sofia, gruppo Amadori: nuovi reparti e altre assunzioni

A Santa Sofia tornano i “Fuochi a maggio”
Dopo due anni di pausa, torna l’appuntamento con i “Fuochi a maggio” grandi falò che rischiarano la sera del 30 aprile e nell’alveo del fiume Bidente, a Santa Sofia, verranno accesi i falò per dare il benvenuto alla bella stagione: “Una tradizione che affonda le sue radici nella nostra estrazione contadina – dice l’assessora alla cultura Isabel Guidi – e che da molti anni celebriamo. Ovviamente un tempo nelle campagne c’era la necessità di bruciare i rovi e le sterpaglie per far posto alle nuove gemme ed accogliere la stagione della rinascita, mentre oggi viviamo questa giornata come un’occasione per riunirsi in un momento di festa in piazza”.
Per la sera di sabato 30 aprile le associazioni coordinate da Pro Loco Santa Sofia hanno pensato a tutto: cena a cura di Mani in pasta e Auser con piadina fritta, maccheroncini alla vodka, fagioli in giubbalunga; spettacoli di fuoco con “Teatro Lunatico” alle ore 20,45; musica con “1194” grunge rock alle ore 21,45. L’accensione falò è prevista per le ore 21,30. Il giorno seguente, invece, è il programma il Corteo del 1 maggio, con ritrovo alle 9,00 in piazza Garibaldi a Santa Sofia. Alle ore 10,00 dopo gli interventi di Cgil, Cisl e Uil, partenza del corteo diretto al Cimitero Comunale per la deposizione di una corona alla memoria dei caduti sul lavoro, con il Corpo Bandistico “C. Roveroni”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/nsYjDzm
https://ift.tt/5f4i1KD via IFTTT
martedì 26 aprile 2022
Cesena: Cosmo il 9 agosto ad “Acieloaperto”

Corsi sulla sicurezza e massaggio infantile per neonati
Proseguono alacremente le attività del Polo Unico Centro per le famiglie e Informagiovani di Santa Sofia e Galeata, gestito dalla Coop. Fare del bene per ASP San Vincenzo de’ Paoli. “Il 2022 si è aperto con tante novità per le famiglie – sottolinea l’assessora Ilaria Marianini (nella foto) -. Penso alla box di benvenuto per i nuovi nati, al progetto di riuso eco-solidale, ma anche al corso che si sta tenendo proprio in queste settimane, a cui i genitori potranno partecipare on line, riunendosi però al Centro Culturale Pertini per avere, comunque, un momento di confronto e di scambio”.
In queste settimane, infatti, in collaborazione con il Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese, si sta svolgendo una serie di incontri sulla salute e la sicurezza dei bambini da 0 a 6 anni tenuti da medici e pediatri di Ausl Romagna, con particolare riferimento a problematiche che, spesso, rappresentano motivo di consulenza e/o accesso al Pediatra o la Pediatria Ospedaliera attraverso il Pronto Soccorso.
Si tratta di incontri durante i quali raccogliere indicazioni utili per affrontare con tranquillità e sicurezza le emergenze legate alla quotidianità, questo il programma: 27 aprile: Febbre, dolore, vomito, diarrea. 5 maggio: Respira male e mangia anche poco? Tosse, bronchite, raffreddore e allergie. 11 maggio: Traumi dalla testa ai piedi e piccole ustioni. 24 maggio: Situazioni che fanno paura: inalazione di corpo estraneo e ingestione di sostanze.
Gli incontri si terranno dalle 20,30 alle 22,30 e si potranno seguire on line dal Centro Culturale Sandro Pertini, previa iscrizione. Inoltre, sulla scia del successo riscontrato nelle edizioni passate, torna anche il corso di massaggio infantile, in programma dal 30 aprile al 28 maggio negli spazi della scuola d’infanzia “Salvo d’Acquisto” di Galeata. Il corso sarà tenuto da Erika Ruffili, iscritta all’AIMI (Associazione Italiana Massaggio Infantile) da oltre 3 anni e Doula, ovvero colei che protegge, sostiene e custodisce i momenti che ruotano attorno alla gravidanza, al parto e al dopo parto.
Per informazioni o iscrizioni, è possibile rivolgersi allo sportello del Centro Per le Famiglie via email centrofamigliesanta@libero.it o al numero 3381599077. Inoltre, lo sportello è aperto ogni lunedì dalle ore 15,00 alle 17,00 alla Biblioteca Comunale di Santa Sofia e ogni giovedì dalle ore 9,30 alle 12,30 al Comune di Galeata.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/7fJNt8a
https://ift.tt/xZ74uNM via IFTTT
lunedì 25 aprile 2022
Le armi Nato sono a Kiev. Zelensky "chiama" Putin "Non temo di incontrarlo" - ilGiornale.it
- Le armi Nato sono a Kiev. Zelensky "chiama" Putin "Non temo di incontrarlo" ilGiornale.it
- Zelensky, il messaggio per la Pasqua Ortodossa dalla cattedrale di Santa Sofia a Kiev Il Sole 24 ORE
- Austin,vogliamo Russia indebolita per evitare altre guerre - Mondo Agenzia ANSA
- Ucraina, Zelensky: "Guerra come virus" Adnkronos
- Zelensky: "Italia al nostro fianco, aspettiamo Draghi" Il Sole 24 ORE
- Visualizza la copertura completa su Google News
from Notizie principali - Google News https://ift.tt/NoaFLbX
via IFTTT
Savini (Anpi): l’antifascismo ci unisce e il dibattito è un valore

Zelensky all’Italia: «Ci ha sempre sostenuto, anche con le armi. Draghi? Lo aspettiamo» - Open
- Zelensky all’Italia: «Ci ha sempre sostenuto, anche con le armi. Draghi? Lo aspettiamo» Open
- Kiev a Mosca: "Accettate vera tregua pasquale" | Raid su Odessa, otto morti | Altri due bambini uccisi a Donetsk TGCOM
- Zelensky, il messaggio per la Pasqua Ortodossa dalla cattedrale di Santa Sofia a Kiev Il Sole 24 ORE
- Ucraina: Onu, tregua immediata a Mariupol. Il sottosegretario Usa Blinken è a Kiev - Mondo Agenzia ANSA
- La Pasqua di Kiev: “Qui San Michele sconfisse il diavolo” La Stampa
from Notizie principali - Google News https://ift.tt/tMkKfam
via IFTTT
domenica 24 aprile 2022
Le armi Nato sono a Kiev. Zelensky "chiama" Putin "Non temo di incontrarlo" - ilGiornale.it
- Le armi Nato sono a Kiev. Zelensky "chiama" Putin "Non temo di incontrarlo" ilGiornale.it
- Kiev a Mosca: "Accettate vera tregua pasquale" | Raid su Odessa, otto morti | Altri due bambini uccisi a Donetsk TGCOM
- Zelensky, il messaggio per la Pasqua Ortodossa dalla cattedrale di Santa Sofia a Kiev Il Sole 24 ORE
- Ucraina: Onu, tregua immediata a Mariupol. Il sottosegretario Usa Blinken è a Kiev - Mondo Agenzia ANSA
- DIRETTA Guerra Ucraina-Russia, Blinken: ritorno dei diplomatici Usa. In fiamme Bryansk Sky Tg24
from Notizie principali - Google News https://ift.tt/P58oWCz
via IFTTT
Kiev a Mosca: "Accettate vera tregua pasquale" | Raid su Odessa, otto morti | Altri due bambini uccisi a Donetsk - TGCOM
- Kiev a Mosca: "Accettate vera tregua pasquale" | Raid su Odessa, otto morti | Altri due bambini uccisi a Donetsk TGCOM
- Ucraina: Onu, tregua immediata a Mariupol. Il sottosegretario Usa Blinken è a Kiev - Mondo Agenzia ANSA
- Zelensky, il messaggio per la Pasqua Ortodossa dalla cattedrale di Santa Sofia a Kiev Il Sole 24 ORE
- Incontro a Kiev tra Zelensky e il segretario di Stato Usa Blinken. Presente anche il capo del Pentagono Open
- La visita degli americani a Kiev Il presidente Zelensky: grato a Biden Corriere della Sera
from Notizie principali - Google News https://ift.tt/RCZKNb5
via IFTTT
Le armi Nato sono a Kiev. Zelensky "chiama" Putin "Non temo di incontrarlo" - ilGiornale.it
- Le armi Nato sono a Kiev. Zelensky "chiama" Putin "Non temo di incontrarlo" ilGiornale.it
- Kiev a Mosca: "Accettate vera tregua pasquale" | Raid su Odessa, otto morti | Altri due bambini uccisi a Donetsk TGCOM
- Zelensky, il messaggio per la Pasqua Ortodossa dalla cattedrale di Santa Sofia a Kiev Il Sole 24 ORE
- Ucraina: Onu, tregua immediata a Mariupol. Il sottosegretario Usa Blinken è a Kiev - Mondo Agenzia ANSA
- Breaking News delle 9.00 | Zelensky: voglio vedere Putin - Video Tgcom24 TGCOM
- Visualizza la copertura completa su Google News
from Notizie principali - Google News https://ift.tt/k8zKfPG
via IFTTT
Le armi Nato sono a Kiev. Zelensky "chiama" Putin "Non temo di incontrarlo" - ilGiornale.it
- Le armi Nato sono a Kiev. Zelensky "chiama" Putin "Non temo di incontrarlo" ilGiornale.it
- Zelensky, il messaggio per la Pasqua Ortodossa dalla cattedrale di Santa Sofia a Kiev Il Sole 24 ORE
- Zelensky a sorpresa convoca i giornalisti nella metro-bunker di Kiev: "Voglio vedere Putin per soluzione diplomatica" TGCOM
- Guerra in Ucraina, la diretta - Zelensky: "Auspichiamo mediazione del Vaticano". E va contro Guterres: "Perché andrà prima a Mosca?". Blinken e il capo del Pentagono in arrivo a Kiev Il Fatto Quotidiano
- Zelensky: "Italia al nostro fianco, aspettiamo Draghi" Il Sole 24 ORE
from Notizie principali - Google News https://ift.tt/P58oWCz
via IFTTT
Le armi Nato sono a Kiev. Zelensky "chiama" Putin "Non temo di incontrarlo" - ilGiornale.it
- Le armi Nato sono a Kiev. Zelensky "chiama" Putin "Non temo di incontrarlo" ilGiornale.it
- Zelensky, il messaggio per la Pasqua Ortodossa dalla cattedrale di Santa Sofia a Kiev Il Sole 24 ORE
- Zelensky a sorpresa convoca i giornalisti nella metro-bunker di Kiev: "Voglio vedere Putin per soluzione diplomatica" TGCOM
- Raid e morti anche a Pasqua, ancora bambini uccisi. Riserbo sulla visita di Blinken e Austin a Kiev L'HuffPost
- Zelensky: "Italia al nostro fianco, aspettiamo Draghi" Il Sole 24 ORE
- Visualizza la copertura completa su Google News
from Notizie principali - Google News https://ift.tt/k8zKfPG
via IFTTT
Le armi Nato sono a Kiev. Zelensky "chiama" Putin "Non temo di incontrarlo" - ilGiornale.it
- Le armi Nato sono a Kiev. Zelensky "chiama" Putin "Non temo di incontrarlo" ilGiornale.it
- Zelensky, il messaggio per la Pasqua Ortodossa dalla cattedrale di Santa Sofia a Kiev Il Sole 24 ORE
- Zelensky a sorpresa convoca i giornalisti nella metro-bunker di Kiev: "Voglio vedere Putin per soluzione diplomatica" TGCOM
- Guerra in Ucraina, la diretta - Zelensky: "Auspichiamo mediazione del Vaticano". E va contro Guterres: "Perché andrà prima a Mosca?". Blinken e il capo del Pentagono in arrivo a Kiev Il Fatto Quotidiano
- Zelensky: "Italia al nostro fianco, aspettiamo Draghi" Il Sole 24 ORE
- Visualizza la copertura completa su Google News
from Notizie principali - Google News https://ift.tt/k8zKfPG
via IFTTT
Le armi Nato sono a Kiev. Zelensky "chiama" Putin "Non temo di incontrarlo" - ilGiornale.it
- Le armi Nato sono a Kiev. Zelensky "chiama" Putin "Non temo di incontrarlo" ilGiornale.it
- Zelensky, il messaggio per la Pasqua Ortodossa dalla cattedrale di Santa Sofia a Kiev Il Sole 24 ORE
- Zelensky a sorpresa convoca i giornalisti nella metro-bunker di Kiev: "Voglio vedere Putin per soluzione diplomatica" TGCOM
- Guerra in Ucraina, la diretta - Zelensky: "Auspichiamo mediazione del Vaticano". E va contro Guterres: "Perché andrà prima a Mosca?". Blinken e il capo del Pentagono in arrivo a Kiev Il Fatto Quotidiano
- Zelensky: "Italia al nostro fianco, aspettiamo Draghi" Il Sole 24 ORE
from Notizie principali - Google News https://ift.tt/P58oWCz
via IFTTT
Le armi Nato sono a Kiev. Zelensky "chiama" Putin "Non temo di incontrarlo" - ilGiornale.it
- Le armi Nato sono a Kiev. Zelensky "chiama" Putin "Non temo di incontrarlo" ilGiornale.it
- Zelensky, il messaggio per la Pasqua Ortodossa dalla cattedrale di Santa Sofia a Kiev Il Sole 24 ORE
- Zelensky a sorpresa convoca i giornalisti nella metro-bunker di Kiev: "Voglio vedere Putin per soluzione diplomatica" TGCOM
- Guerra in Ucraina, la diretta - Zelensky: "Auspichiamo mediazione del Vaticano". E va contro Guterres: "Perché andrà prima a Mosca?". Blinken e il capo del Pentagono in arrivo a Kiev Il Fatto Quotidiano
- Zelensky: "Italia al nostro fianco, aspettiamo Draghi" Il Sole 24 ORE
- Visualizza la copertura completa su Google News
from Notizie principali - Google News https://ift.tt/k8zKfPG
via IFTTT
Le armi Nato sono a Kiev. Zelensky "chiama" Putin "Non temo di incontrarlo" - ilGiornale.it
- Le armi Nato sono a Kiev. Zelensky "chiama" Putin "Non temo di incontrarlo" ilGiornale.it
- Zelensky, il messaggio per la Pasqua Ortodossa dalla cattedrale di Santa Sofia a Kiev Il Sole 24 ORE
- Guerra in Ucraina, la diretta - Zelensky: "Auspichiamo mediazione del Vaticano". E va contro Guterres: "Perché andrà prima a Mosca?". Blinken e il capo del Pentagono in arrivo a Kiev Il Fatto Quotidiano
- Zelensky: «Non ho il diritto di aver paura» Corriere della Sera
- Zelensky: "Italia al nostro fianco, aspettiamo Draghi" Il Sole 24 ORE
- Visualizza la copertura completa su Google News
from Notizie principali - Google News https://ift.tt/k8zKfPG
via IFTTT
Ucraina, l'annuncio di Zelensky in conferenza nella metro di Kiev: "pronto a vedere Putin". Come finisce la guerra - Il Tempo
- Ucraina, l'annuncio di Zelensky in conferenza nella metro di Kiev: "pronto a vedere Putin". Come finisce la guerra Il Tempo
- Zelensky: "Italia al nostro fianco, aspettiamo Draghi" Il Sole 24 ORE
- Guerra in Ucraina, la diretta - Zelensky: "Auspichiamo mediazione del Vaticano". E va contro Guterres: "Perché andrà prima a Mosca?". Blinken e il capo del Pentagono in arrivo a Kiev Il Fatto Quotidiano
- Zelensky a sorpresa convoca i giornalisti nella metro-bunker di Kiev: "Voglio vedere Putin per soluzione diplomatica" TGCOM
- Zelensky, il messaggio per la Pasqua Ortodossa dalla cattedrale di Santa Sofia a Kiev Il Sole 24 ORE
from Notizie principali - Google News https://ift.tt/2tuz0Pe
via IFTTT
Le armi Nato sono a Kiev. Zelensky "chiama" Putin "Non temo di incontrarlo" - ilGiornale.it
- Le armi Nato sono a Kiev. Zelensky "chiama" Putin "Non temo di incontrarlo" ilGiornale.it
- Guerra in Ucraina, la diretta - Zelensky: "Auspichiamo mediazione del Vaticano". E va contro Guterres: "Perché andrà prima a Mosca?". Blinken e il capo del Pentagono in arrivo a Kiev Il Fatto Quotidiano
- Zelensky, il messaggio per la Pasqua Ortodossa dalla cattedrale di Santa Sofia a Kiev Il Sole 24 ORE
- Zelensky: «Non ho il diritto di aver paura» Corriere della Sera
- Zelensky a sorpresa convoca i giornalisti nella metro-bunker di Kiev: "Voglio vedere Putin per soluzione diplomatica" TGCOM
- Visualizza la copertura completa su Google News
from Notizie principali - Google News https://ift.tt/k8zKfPG
via IFTTT
Le armi Nato sono a Kiev. Zelensky "chiama" Putin "Non temo di incontrarlo" - ilGiornale.it
- Le armi Nato sono a Kiev. Zelensky "chiama" Putin "Non temo di incontrarlo" ilGiornale.it
- Guerra in Ucraina, la diretta - Zelensky: "Auspichiamo mediazione del Vaticano". E va contro Guterres: "Perché andrà prima a Mosca?". Blinken e il capo del Pentagono in arrivo a Kiev Il Fatto Quotidiano
- Zelensky, il messaggio per la Pasqua Ortodossa dalla cattedrale di Santa Sofia a Kiev Il Sole 24 ORE
- Zelensky: «Non ho il diritto di aver paura» Corriere della Sera
- Zelensky a sorpresa convoca i giornalisti nella metro-bunker di Kiev: "Voglio vedere Putin per soluzione diplomatica" TGCOM
- Visualizza la copertura completa su Google News
from Notizie principali - Google News https://ift.tt/k8zKfPG
via IFTTT
Le armi Nato sono a Kiev. Zelensky "chiama" Putin "Non temo di incontrarlo" - ilGiornale.it
- Le armi Nato sono a Kiev. Zelensky "chiama" Putin "Non temo di incontrarlo" ilGiornale.it
- Guerra in Ucraina, la diretta - Zelensky: "Auspichiamo mediazione del Vaticano". E va contro Guterres: "Perché andrà prima a Mosca?". Blinken e il capo del Pentagono in arrivo a Kiev Il Fatto Quotidiano
- Zelensky, il messaggio per la Pasqua Ortodossa dalla cattedrale di Santa Sofia a Kiev Il Sole 24 ORE
- Zelensky: «Non ho il diritto di aver paura» Corriere della Sera
- Zelensky a sorpresa convoca i giornalisti nella metro-bunker di Kiev: "Voglio vedere Putin per soluzione diplomatica" TGCOM
- Visualizza la copertura completa su Google News
from Notizie principali - Google News https://ift.tt/k8zKfPG
via IFTTT
sabato 23 aprile 2022
Elezioni a Castrocaro: PD, Iv, Art.1, Azione appoggiano la candidatura Tonellato
La Lista “Insieme per Crescere” comprende candidati che appartengono a varie anime ambientaliste, socialiste, progressiste, riformiste, civiche, vicine alla sinistra, ma anche al centro. Per questo ha trovato l’appoggio del Partito Democratico, Art.1, Socialisti, Azione, Italia Viva. Oggi al Bar Twelve di Castrocaro Terme erano presenti i rappresentati locali del Partito Democratico che hanno manifestato tutto il loro appoggio alla sindaca Marianna Tonellato.
“Alle elezioni comunali di Castrocaro Terme e Terra del Sole del 12 giugno il Partito Democratico Forlivese sostiene con convinzione la lista “Insieme per Crescere” e la candidatura a sindaca di Marianna Tonellato. La squadra creata è frutto di una coalizione delle forze politiche di centrosinistra, con una forte impronta civica, aperta e ampia” ha dichiarato Daniele Valbonesi segretario territoriale del PD forlivese e sindaco di Santa Sofia e ha proseguito ricordando quando è stato fatto.
“Crediamo che il buon lavoro di questi 5 anni vada portato avanti con il completamento di tanti progetti finanziati e già partiti, decisivi per il futuro del Comune. Siamo orgogliosi di fare parte di una lista ricca di giovani e donne, dove non manca l’esperienza a 360 gradi. Per questi motivi e per l’importanza che Castrocaro Terme e Terra del Sole rappresenta per il territorio, il nostro impegno e il nostro sostegno vanno a ‘Insieme per Crescere’ e a Marianna Tonellato. Siamo convinti, e i fatti lo hanno dimostrato, che l’unità, l’apertura, il lavoro di squadra portino sempre risultati positivi”.
Oltre al PD era presente Pietro Paglionico di Art.1 che ha esplicato i motivi dell’appoggio alla lista sulla base dei risultati raggiunti, ma anche della necessità di una unione forte di tutto il fronte progressista “La decisione di appoggiare Marianna è maturata attraverso tre livelli di considerazioni. La prima e più importante valutazione è politica, perché la lista si pone nel solco delle forze democratiche e progressiste collocate nel fronte antifascista. La seconda è la valutazione dei risultati ottenuti, per la bravura ed il coraggio con i quali l’Amministrazione di Marianna e dei suoi, ha saputo tenere salda la guida, continuando ad essere propositiva e vitale durante gli anni difficilissimi della pandemia che altrove, hanno bloccato completamente l’azione amministrativa: mi riferisco alla ‘sterilizzazione dell’amministrazione forlivese che fino ad ora non ha fatto che portare avanti ciò che le amministrazioni precedenti avevano messo in cantiere. La terza è la necessità e ancor di più la volontà di dimostrare che il fronte progressista quando viene unito da un programma condiviso e politico può essere un campo largo e risultare vincente, come già è stato pochi mesi fa a Bertinoro”.
Inoltre l’onorevole Marco Di Maio ha dato il suo appoggio e quello di Italia Viva a Marianna Tonellato attraverso un post Facebook. Oltre agli esponenti del Pd e di Art.1, erano presenti Fabio Paolini di Italia Viva e Orlati Umberto di Azione e Quinto Biondi e Neo Bertaccini dei Socialisti.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/J67mjqd
https://ift.tt/zLGkwS8 via IFTTT
Le celebrazioni per il 25 aprile a Santa Sofia
Dopo due anni di restrizioni, si torna finalmente a celebrare in presenza il 77° anniversario della liberazione d’Italia dal nazifascismo. “Quest’anno, in collaborazione con Anpi Santa Sofia, Pro Loco Santa Sofia, Mani in Pasta, Bidente Bike Project, Tour de Bosc, Corpo Bandistico Roveroni, Alpini Alto Bidente e Coop. Reduci Combattenti, è in programma a Santa Sofia la “Festa della Liberazione – spiega l’assessora Isabel Guidi -. Una festa organizzata con il contributo di numerose associazioni, per coinvolgere tutta la popolazione in questa importantissima ricorrenza”.
Si tratterà di una vera e propria giornata di festa, con numerose attività: a partire dal mattino sono in programma escursioni guidate a piedi o in bicicletta sui “sentieri della Libertà”, alla scoperta di luoghi che, durante la Seconda Guerra Mondiale, furono protagonisti di rappresaglie, rastrellamenti ed eccidi (per info: 3491760425). Alle ore 10,45 è previsto il raduno in piazza Matteotti, con i saluti degli amministratori e dei rappresentanti Anpi, e la partenza del corteo per la deposizione di corone presso i monumenti di Parco della Resistenza e via Nefetti e presso il Sacrario dei Partigiani, accompagnati dal corpo bandistico “C. Roveroni”.
Alle ore 13,00 si terrà il “Pranzo della Liberazione” al Parco della Resistenza, con menù a cura di Mani in Pasta (solo su prenotazione, 3489918608) al prezzo di 25 euro a persona, il cui ricavato verrà devoluto ad Anpi Santa Sofia. “Ogni anno, il 25 aprile, celebriamo i valori di libertà e giustizia, ricordando e ringraziando chi si è esposto in prima persona combattendo contro l’occupazione nazifascista – commenta il sindaco Daniele Valbonesi –. Temi che, oggi, sono purtroppo di grande attualità, vista la situazione che stiamo vivendo nell’est Europa. A tale proposito, voglio ricordare che il 25 aprile, insieme a noi, pranzerà un gruppo di donne e bambini provenienti dall’Ucraina, ospitato presso l’Ostello: ci auguriamo di condividere con loro un momento di spensieratezza, pur essendo tristemente consapevoli del fatto che in Ucraina si sta combattendo una guerra che lascerà una scia di morti e distruzione e ripercussioni sull’Europa intera”.
In occasione delle commemorazioni del 25 aprile, verranno deposte corone alla memoria dei caduti anche in tutti i cippi presenti a Santa Sofia e nelle frazioni.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/C9mbPST
https://ift.tt/zLGkwS8 via IFTTT
venerdì 22 aprile 2022
La visita del console generale della Repubblica di Polonia
“Oggi abbiamo ricevuto la visita del console generale della Repubblica di Polonia in Milano, Anna Golec-Mastroianni. Era presente una piccola delegazione in rappresentanza dell’Anpi di Santa Sofia, della Coop. Culturale Reduci, Combattenti e Partigiani, del Gruppo Alpini” è il commento del sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi.
“Abbiamo ricordato il determinante contributo dell’esercito polacco nella liberazione di Santa Sofia quando, nell’ottobre del ’44, militari polacchi e partigiani fecero ingresso in paese, attraverso il fiume, per annunciare la fine dell’oppressione nazi-fascista. L’intervento dell’ armata polacca resta un esempio di grande umanità e correttezza, la stessa che oggi il popolo polacco sta dimostrando nei confronti della vicina Ucraina. È stata anche l’occasione per salutare e rinfrancare le famiglie ucraine accolte a Santa Sofia” ha concluso Valbonesi.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/CqBED2f
https://ift.tt/YeMNkPT via IFTTT
mercoledì 20 aprile 2022
Tari 2017; i Comuni del Forlivese perdono la battaglia sugli aumenti

martedì 19 aprile 2022
Tra la Maddalena e l’appennino: che bella la Pasqua di Forlì

domenica 17 aprile 2022
L’incontro sul “Mobbing di genere” alla Cgil di Forlì
Martedì 19 aprile, nella sala Luciano Lama nella sede della Cgil di Forlì in via Pelacano 7 è previsto un incontro organizzato dalla conferenza permanente delle Donne Democratiche del forlivese, alle ore 18,00, inerente il tema del “Mobbing di genere“. La conferenza nasce come luogo d’incontro, di confronto e di elaborazione di proposte programmatiche inerenti tematiche di genere e promozione di pluralismo culturale.
Modera Lucia Bongarzone. Hanno confermato la partecipazione Luigi Tosiani segretario regionale PD, Daniele Valbonesi segretario PD Forlì e sindaco di Santa Sofia, Maria Teresa Vaccari segretaria comunale PD. Introduce Emma Serpa portavoce democratiche del forlivese. Interverranno Sonia Alvisi consigliera regionale pari opportunità, Roberta Mori consigliera regionale e portavoce democratiche Emilia-Romagna.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/5bHyeGc
https://ift.tt/IjeS2mZ via IFTTT
venerdì 15 aprile 2022
Torna dopo due anni la Fiera del Lunedì dell’Angelo
Finalmente, dopo due anni di sosta a causa dell’emergenza sanitaria, torna la Fiera del Lunedì dell’Angelo, evento tradizionale a Santa Sofia. La manifestazione richiama da sempre un grande numero di visitatori e, dal 2018, l’Amministrazione comunale ha deciso di dedicare un’area della festa al mondo contadino e agricolo.
“D’altro canto – sottolinea l’assessora al turismo Ilaria Marianini – il mercato del bestiame era, un tempo, la parte principale della fiera del Lunedì dell’Angelo. Vogliamo, così, dare il giusto rilievo al mondo agricolo e contadino, valorizzare i prodotti della nostra terra e dare spazio alle eccellenze”.
Lunedì 18 aprile, in collaborazione con l’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna, in piazza Mortani si svolgerà un’esposizione zootecnica con bovini, ovini, conigli ed equini. Nella vicina via Pisacane esposizione di prodotti tipici e dell’artigianato con Coldiretti – Campagna Amica, oltre alla possibilità di assaggiare prodotti tipici selezionati da Slow Food in piazza Garibaldi. Nelle zone circostanti, espositori di artigianato e musica dal vivo con il gruppo “Dal Vangelo Secondo…” dalle 16 alle 18 in piazza Garibaldi. Nel centro di Santa Sofia, invece, da mattina a sera sarà allestito un grande mercato ambulante mentre nell’androne comunale sono esposte le fotografie su “Santa Sofia e le giostre… ai tempi del “bò” di Pasqua”, provenienti dall’archivio Valbonesi.
“Visto il successo riscosso durante le prime due edizioni, siamo molto felici che sia finalmente possibile organizzare nuovamente la fiera, proponendo sia il mercato ambulante, sia la parte più legata alle tradizioni – dice l’assessora al Turismo Ilaria Marianini. Come al solito, è doveroso un ringraziamento a chi ha collaborato con il Comune per la realizzazione dell’evento, Associazione Tre Ponti Alto Bidente ASD APS, Coldiretti e Slow Food Condotta di Forlì – Alto Appennino Forlivese in primis, e a tutte le persone che visiteranno la fiera.”
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/z5dlVk9
https://ift.tt/tyxmH5P via IFTTT
mercoledì 13 aprile 2022
La Romagna apre le porte alla grande musica: i live in arrivo

martedì 12 aprile 2022
Aperti due nuovi ambulatori specialistici a Santa Sofia e Modigliana
Dal 27 aprile il servizio di Reumatologia di Medicina Interna dell’Ospedale “Morgagni – Pierantoni” di Forlì, diretta dal professore Paolo Muratori incrementerà l’offerta assistenziale sul territorio attraverso l’apertura di due ambulatori specialistici, a S.Sofia e Modigliana, rispettivamente a cadenza settimanale e mensile.
Inizialmente è prevista l’erogazione di prime visite reumatologiche, visite e controlli, prenotabili tramite CUP e previa richiesta del Medico di famiglia. Le prestazioni saranno erogate all’ospedale Nefetti di S. Sofia nella giornata di venerdì e, alla RSA di Modigliana, nella giornata di mercoledì, in un orario compreso dalle 9,00 alle 13,00 in entrambe le sedi.
“Siamo molto orgogliosi di questo ampliamento dell’offerta reumatologica in ambito locale – sottolinea il responsabile degli ambulatori Francesco Girelli – sia perché in questo modo andiamo incontro alle esigenze dei pazienti, riducendone i disagi per raggiungere l’Ospedale di Forlì, sia perché ci permette di migliorare l’integrazione ospedale – territorio, in linea con gli indirizzi aziendali, anche nel campo della Reumatologia, disciplina internistica per la quale è stata recentemente ampliata anche la offerta assistenziale in ambito intraospedaliero“.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/V0YFX3B
https://ift.tt/hxviwJH via IFTTT
Reumatologia, nuovi ambulatori specialistici a Santa Sofia e Modigliana

lunedì 11 aprile 2022
Il convegno “Raccordo fra scuola, territorio e mondo del lavoro”
Sabato 9 aprile a Capaccio di Santa Sofia al Centro Operativo di Romagna Acque – Società delle Fonti, si è svolto il convegno: “Raccordo fra scuola, territorio e mondo del lavoro” organizzato dall’Istituto d’Istruzione Superiore “Baracca”. La scuola di Forlì è la sede principale dell’Istituto “Angelo Vassallo” di Galeata dal 2018. Erano presenti i Sindaci e i rappresentanti delle maggiori realtà aziendali del territorio, le associazioni di categoria, i sindacati e vari funzionari degli enti che quotidianamente si occupano di istruzione e di servizi sociali.
I lavori sono stati aperti dal padrone di casa Tonino Bernabè che ha ricordato che sabato 9 aprile 1988 fu inaugurato l’acquedotto delle Romagna, una grande opera che ha unito tre province ed ha risolto il problema storico della carenza idrica. Il modello di Romagna Acque può funzionare anche per le scuole ed è di riferimento. Centralizzare i servizi nelle grandi città, svuotando le piccole realtà, non è più sostenibile sia dal punto di vista ambientale che etico. La società al 100% pubblica, non produce solo acqua potabile ma è, da sempre, un volano per lo sviluppo economico e culturale della comunità in cui opera. Negli ultimi anni, l’azienda ha investito in scuole e università sostenendo diversi progetti. Per quanto riguarda il “Vassallo”, Romagna Acque ha contribuito alla creazione di alcuni laboratori che verranno inaugurati all’inizio del prossimo anno scolastico.
L’introduzione è stata curata da Gabriele Nuzzolo, docente funzione strumentale dei PCTO dell’Istituto, che ha esposto diversi dati sul contesto sociale e aziendale a cui si deve rapportare la scuola di Galeata, presente sul territorio da quasi cent’anni.
La denatalità, l’invecchiamento della popolazione, con la conseguente diminuzione della popolazione giovanile sono i problemi maggiori che le istituzioni scolastiche si troveranno ad affrontare nei prossimi anni. Le aziende del territorio, che sono più che altro dei settori manifatturiero e alimentare, si scontrano quotidianamente con la problematica del reperire maestranze specializzate e del ricambio generazionale. È evidente che se non ci sarà un inversione di tendenza, si rischia di mettere in crisi le imprese e l’emergente Industria 4.0.
Qualche dato ci conforta, infatti alcuni studenti stanno tornando a scegliere gli istituti professionali grazie soprattutto alle riforme ministeriali, che hanno sancito il ritorno alle attività pratiche, e ai dati sulle retribuzioni post-diploma. Secondo l’ISTAT, un diplomato presso un istituto professionale con indirizzo “industria e artigianato per il made in Italy”, percepisce uno stipendio fra i più alti rispetto ad altri diplomati. Altro dato non sottovalutabile è che nessun diplomato del “Vassallo” risulta, ad oggi, disoccupato.
Il “Vassallo” di Galeata può quindi rispondere ai bisogni della società e del mondo del lavoro ma chiede agli imprenditori una maggiore partecipazione alle decisioni scolastiche.
La dirigente scolastica Maura Bernabei ha proposto di costituire, nel più breve tempo possibile, un “comitato tecnico scientifico” che possa rappresentare al meglio la realtà di Galeata e della Provincia di Forlì – Cesena. Il “CTS” è un organo regolamentato dalle riforme dei professionali e deve avere una componente docente e una forte rappresentanza dal mondo del lavoro. Il comitato avrà un ruolo consultivo ma permetterà di consolidare i rapporti con il territorio di riferimento. Fra le prime proposte ci sarà la redazione in maniera congiunta della programmazione didattica delle discipline di indirizzo ma la proposta innovativa sarà il sistema “duale” o “modello tedesco”.
Massimo Perazzoni dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Forlì, dopo aver ricordato con affetto la professoressa Maria Silvia Spighi recentemente scomparsa, ha esposto le modalità e le prospettive che sono possibili applicando il modello “duale”. Questo progetto potrebbe essere il primo a livello provinciale. Durante la tavola rotonda, molti imprenditori, Sindaci e rappresentanti di associazioni di categoria e sindacati hanno espresso il loro sostegno al progetto che potrebbe arginare i problemi del mercato del lavoro consentendo al “Vassallo” di diventare un istituto di riferimento per la provincia e permettere agli studenti di avere una formazione più aderente con il contesto aziendale di riferimento.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/dTcVtav
https://ift.tt/xy2vXPZ via IFTTT
Calcio a 5. A Santa Sofia il derby finisce in parità
Santa Sofia – Oleodinamica Forlivese: 3-3
Santa Sofia: Lamorgese, Mambelli, Majdouli, Barchi, Artoum Y., Mengozzi A., Casetti, Salvadorini, Canestrini, Perini, Mengozzi G., Nadi. All. Graziani.
Oleodinamica Forlivese: Cassano, Fabbri, Benhya, Cangini Greggi, Di Maio, Simone, Rossi, Ragazzini, Bruno, Salvatore, Betancort, Horikawa. All. Vespignani.
Arbitri: Gilberti e Tullio di Forlì.
Ammoniti: Salvadorini, Mengozzi A., Artoum, Majdouli, Fabbri, Casetti.
Marcatori: 5′ Mambelli (S), 6′ Fabbri (F), 8′ Cangini Greggi (F), 21′ Canestrini (S) del p.t.; 1′ Majdouli (S), 27′ Fabbri (F) del s.t.
Al termine di una vera e propria battaglia sul campo, dove le due compagini si sono affrontate a viso aperto, termina in parità il derby romagnolo fra la terza e la quarta della classe. Forlì che conserva così i 13 punti di vantaggio sul Santa Sofia, situazione che estrometterebbe dai play off i bidentini, ma per centrare l’obiettivo nelle ultime due gare di campionato l’Oleodinamica deve mantenere sotto i dieci punti il distacco dalla seconda piazza attualmente occupata dal Balca che vanta 8 lunghezze di vantaggio sui forlivesi.
Cronaca. Campo piccolo e ritmo incessante ne fanno fin dai primi minuti un tam tam continuo di emozioni: al 2′ uno due fra Simone e Cangini con Lamorgese che salva in corner sulla conclusione del Papu forlivese. Al 5′ padroni di casa in vantaggio con Mambelli che vince un contrasto sulla tre quarti e a tu per tu con Cassano lo spiazza di piatto. Forlì impatta immediatamente, contropiede perfetto tre contro due iniziato da Benhya che libera capitan Cangini che trova l’inserimento sul secondo palo di Fabbri per l’1-1. Ribaltone che si completa al 8′: Fabbri di petto su lancio di Cassano serve Cangini al limite che incrocia al volo sul palo opposto la rete del sorpasso.
Casetti sfiora il palo con un rasoterra al 16′ mentre Betancort con un fendente dalla distanza impegna Lamorgese in tuffo. Si arriva così al minuto 21 con Canestrini che ruba palla sull’out di sinistra e con una precisa puntata rasoterra sul secondo palo pareggia. Forlì reagisce immediatamente e prima dell’intervallo a tre grosse occasioni per tornare in vantaggio: al 25′ Cangini libera Benhya a centro area Lamorgese in spaccata compie il miracolo; al 26′ rasoterra di Cangini ancora Lamorgese coi piedi in corner ed infine al 28′ Benhya centra il palo con una botta su punizione.
Ripresa che inizia con una doccia gelata per gli ospiti con Majdouli in pressione alta su capitan Cangini che con una puntata beffarda leva la palla dai piedi del capitano forlivese indirizzandola nell’angolino basso alla destra di Cassano per il 3-2. La gara si infiamma, volano i gialli e fioccano le occasioni. Forlì vicino al pari due volte con Simone che prima impegna di piedi Lamorgese al 3′ con un rasoterra poi da posizione defilata centra la traversa al 22′, mentre i padroni di casa si rendono pericolosi con una punizione di Casetti salvata sulla linea da Salvatore al 8′ e con un contropiede al 12′ con Canestrini che lancia Majdouli a tu per tu con Cassano che salva in uscita.
Al 26′ ci prova Horikawa dalla distanza Lamorgese in tuffo sventa. E’ il preludio al pari che arriva un minuto dopo con Fabbri che sradica il pallone dai piedi di Artoum e in caduta trova la puntata che s’infila nell’angolino alla sinistra di Lamorgese per il 3-3.
Il finale è da cardiopalma prima Cassano compie un autentico miracolo su un colpo di testa ravvicinato di Majdouli mentre dall’altra parte è ancora Fabbri con una girata da vero pivot a sfiorare la rete ma Lamorgese riesce a bloccare in due tempi. Nel recupero proteste dei padroni di casa per una rete non convalidata su un lancio con le mani di Lamorgese che beffa tra le gambe Cassano senza esser stata toccata da nessuno ad avviso dei direttori di gara tra le proteste generali.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/TouwYyd
https://ift.tt/xy2vXPZ via IFTTT
sabato 9 aprile 2022
Ultim’ora. Nevica nell’Appennino romagnolo
Nevica su tutto l’arco appenninico della Romagna. Dalle 22 di sabato sera quando si sono visti i primi fiocchi il fenomeno si è poi intensificato e la neve è caduta fino ai 250-300 metri. A Santa Sofia (FC) a 250 metri sul livello del mare la neve ha leggermente imbiancato tutto il paesaggio. In Campigna, sulla mezzanotte tra sabato e domenica si sono registrati degli accumuli. Alle Balze-Verghereto, sul Monte Fumaioli la neve sta cadendo copiosa. Così come sta nevicando forte sul Monte Busca. Già nella prima serata di sabato la temperatura si era abbassata improvvisamente da 19 gradi a 7 gradi nel giro di un’ora.
L'articolo Ultim’ora. Nevica nell’Appennino romagnolo proviene da RomagnaUno.
from RomagnaUno https://ift.tt/Vvs1zp4
via IFTTT
Le commemorazioni della Battaglia di Biserno
Domenica 10 aprile si terranno le commemorazioni della Battaglia di Biserno, combattuta il 12 aprile 1944 e in cui persero la vita 11 partigiani. La Battaglia di Biserno vide fronteggiarsi le truppe tedesche con un gruppo di partigiani dell’8° Brigata Garibaldi: “Non dimentichiamo il sacrificio di questi 11 giovani – dichiara il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi – che persero la vita anche per permettere ai loro compagni di fuggire e raggiungere le altre postazioni partigiane. Una triste vicenda che ci unisce con il Comune e l’Anpi di Alfonsine, dal momento che alcuni caduti a Biserno provenivano da lì. Un evento che ricordiamo ogni anno, onorando la memoria dei caduti e ringraziando chi ebbe il coraggio di agire”.
Per l’occasione, sono in programma due diversi eventi: al mattino, alle ore 10,00, l’appuntamento è a Biserno, dove si terrà la deposizione di corone presso il monumento nel Parco 8° Brigata Garibaldi e al cippo in memoria dei caduti della Battaglia di Biserno. Saranno presenti gli amministratori del Comune di Santa Sofia e i rappresentanti Anpi. Nel pomeriggio, alle ore 17,00, al Teatro Mentore di Santa Sofia si terrà la proiezione del docufilm “Le scelte di Nadia”, a cura di Gian Luigi Melandri, Fausto Pullano e Silvia Savorelli. Nel docufilm sono riportate le testimonianze della partigiana “Nadia” (Giuseppina Venturini) e le interviste a Eleonora Nanni e Nara Lotti, staffette dell’8° Brigata Garibaldi.
Al termine della proiezione, saluti degli amministratori di Santa Sofia, interventi di Gianfranco Miro Gori, presidente dell’ANPI Forlì Cesena, e dei curatori Gian Luigi Melandri e Fausto Pullano. L’evento è ad ingresso libero, con mascherina ffp2 e super green pass.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/3OeFKRS
https://ift.tt/2BcEOM1 via IFTTT
giovedì 7 aprile 2022
Carlo Lucarelli al Mentore
È in arrivo il secondo appuntamento della rassegna “Libri a teatro”, promossa dal Comune di Santa Sofia in collaborazione con l’agenzia Archimedia. Sabato 9 aprile arriva Carlo Lucarelli, noto giallista e conduttore di rubriche che hanno lasciato il segno nella storia della tv italiana, come “Blu notte”. Nell’occasione, verrà presentato “Leon”, ultimo libro edito da Einaudi che segna il ritorno in libreria di un personaggio molto caro all’autore, l’ispettore Grazia Negro, quella di “Almost Blue”.
A dialogare con l’autore sarà il giornalista Corrado Ravaioli, che ha curato l’iniziativa. L’incontro è fissato per le ore 21,00 al Teatro Mentore di Santa Sofia, in piazza Garibaldi. Ingresso libero, vincolato al possesso del super green pass e mascherina ffp2. Prenotazioni al numero: 349-9503847. Sul posto sarà possibile acquistare i libri dell’autore.
«Credo di aver sentito un rumore. È come quando ti accorgi che qualcuno sta parlando da un po’ ma non hai capito cos’ha detto perché non stavi ascoltando. Da qualche parte, perso nella memoria, ho il ricordo di un suono, sempre più lontano e indistinto, come un sogno dopo il risveglio. Ma c’era, l’ho sentito. C’è qualcuno qui con me».
Bologna, Ospedale Maggiore. Grazia Negro è ancora stordita dall’anestesia per il cesareo eppure sorride. Finalmente, a dispetto di tutto, è quello che ha scoperto di voler essere: una madre. Basta con le indagini, basta con i morti, basta con la caccia ai mostri. È felice. Ma un attimo dopo capisce che qualcosa non va. Un’infermiera le porta via la culla con le gemelle appena partorite, mentre un agente spinge il suo letto fuori dalla stanza. L’Iguana, il pazzo assassino che anni prima aveva preso di mira gli studenti dell’università, è scomparso dalla struttura psichiatrica in cui era detenuto, lasciando due morti dietro di sé. Era stata Grazia a catturarlo. Per questo trasferiscono lei e le bambine in un luogo segreto. E per questo conducono lì anche Simone, il suo ex compagno, il giovane non vedente che l’aveva aiutata nell’indagine. Però non è sufficiente. Ci sono zone buie, in questa storia, che nascondono sorprese molto pericolose. Nessuna fra le persone coinvolte nel caso è al sicuro.
Carlo Lucarelli (Parma, 1960) è autore di romanzi, saggi e sceneggiature. Tra i suoi libri pubblicati per Einaudi , Almost Blue (1997), Un giorno dopo l’altro (2000), Guernica (2000), Nuovi misteri d’Italia (2004), La mattanza (2004), Piazza Fontana (2007), L’ottava vibrazione (2008), L’ispettore Coliandro (2009), I veleni del crimine (2010), L’ispettore Grazia Negro (2013), Albergo Italia (2014), Carta bianca (2014), Il tempo delle iene (2015), L’estate torbida (2017), Peccato mortale (2018), Navi a perdere (2018), L’inverno più nero (2020), Via delle Oche (2021), Léon (2021) e Autosole (2022). Conduce da molti anni trasmissioni televisive su crimini e misteri. I suoi libri sono tradotti in più lingue e sono oggetto di versioni cinematografiche e tv, tra cui il ciclo dedicato al commissario De Luca e la serie L’ispettore Coliandro.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/lYfzMeH
https://ift.tt/5xJTOYC via IFTTT
mercoledì 6 aprile 2022
De Pascale: “Proporrò cittadinanza onoraria al compositore ucraino Silvestrov”

lunedì 4 aprile 2022
Il Real Casalgrandese sbanca il PalaMarabini
Oleodinamica Forlivese – Real Casalgrandese 1-3
Oleodinamica Forlivese: Cassano, Mirenda, Fabbri, Benhya, Cangini Greggi, Di Maio, Simone, Ragazzini, La Corte, Betancort, Horikawa, Salvatore. All. Vespignani.
Real Casalgrandese: Bartolotta, Raiola, Rapacchietta, Mariani, Rinaldi, Dopico, Girodano, Garrapa, Palladini, De Risi, Capacchione, Cellurale. All. Grossi.
Arbitri: Zinzi di Piacenza, Taglioni di Bologna.
Ammoniti: Giordano, Benhya, Cangini Greggi, Ragazzini.
Marcatori: 9′ Rapacchietta, 26′ Cellurale del p.t.; 10′ Di Maio, 16′ Raiola del s.t.
La Real Casalgrandese fa suo il big match di giornata imponendosi per 3-1 sul campo del Forlì escludendo di fatto i romagnoli dalla corsa al titolo. Real che infatti con tre giornate ancora da giocare rimane agganciato ad una lunghezza dalla capolista Balca che però deve ancora osservare il turno di riposo. Comprensibile come questa vittoria pesi come un macigno sull’esito finale del campionato. Real che vince con merito e soprattutto con l’intelligenza che solo le grandi squadre mature dimostrano di avere, presentandosi al Pala Marabini con tanto rispetto e timore dei ragazzi di Vespignani che in questa stagione si sono sempre rilevati avversari ostici e mai paghi. Vittoria costruita su una solida difesa bassa sfruttando le poche occasioni che un bel Forlì arrembante ha concesso.
Forlì che esce con l’onore delle armi e gli applausi del proprio pubblico consapevole che nel proprio percorso di crescita è stato messo un altro mattoncino per ambire a diventare nel futuro prossimo quello che la Real già è. Col terzo posto comunque già in cassaforte, con 13 punti di vantaggio sul Santa Sofia quarto, l’obiettivo in queste ultime tre partite (i derby in trasferta a Santa Sofia e Forlimpopoli e il Parma in casa) è quello di conservare uno svantaggio di meno di dieci punti da quella che fra Balca e Casalgrande arriverà seconda per non essere estromessa dai play-off promozione.
La partita. È Forlì a gestire il possesso nei primi minuti ed al 3′ su assist di Benhya capitan Cangini da buona posizione non trova lo specchio in scivolata. Equilibrio che si rompe al 9′ quando su un tiro da fuori di Rapacchietta senza troppe velleità Benhya in area trova la sfortunata deviazione che spiazza Cassano. Giordano pochi minuti dopo impegna a terra Cassano mentre dall’altra parte è Horikawa ad impegnare in tuffo Garrappa che mette in corner. Sugli sviluppi del corner al minuto 18 due ottime chance per il pari con Di Maio (nella foto) e Cangini che impegnano severamente Garrapa. Casalgrande che agisce di rimessa e sfiora il raddoppio con una magia di Dopico che va via nello stretto in area e di esterno colpisce il palo. Raddoppio che si concretizza al minuto 26 con una splendida manovra in uscita dal pressing tra Cellurale e Giordano con il primo che in area finalizza il contropiede con un tocco sotto porta a superare Cassano. Forlì ha la doppia occasione al 28′ con Betancort per accorciare ma Garrapa risponde ancora una volta chiudendo perfettamente lo specchio.
Ripresa che si gioca sulla falsa riga della prima frazione e Forlì che la riapre al 10′ su calcio da fermo con una punizione d’astuzia di Di Maio che beffa la barriera ospite insaccandosi alla sinistra di Garrapa immobile. L’inerzia del match sembra girata ed un minuto dopo su assist di Salvatore Betancort in area devia di prima ma Garrapa compie il miracolo. Scampato il pericolo si riaffaccia in avanti la Real con Rapacchietta al 14′ che sfiora la terza rete ospite colpendo dalla distanza il montante di destra. Si arriva così al minuto 16 con la frittata dei forlivesi con Betancort che in uscita dal pressing si fa sporcare il passaggio da Dopico, la palla arriva al limite dell’area a Raiola che con Cassano fuori dallo specchio insacca la rete del 3-1 che taglia le gambe ai sogni di rimonta forlivesi proprio nel momento migliore della propria gara. Mister Vespignani prova ad inserire Di Maio come quinto di movimento ma la pressione alta della Real inibisce sul nascere qualsiasi tentativo di imbastire un vero e proprio forcing e si arriva così al fischio finale.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/po2l6B3
https://ift.tt/FdrT5zB via IFTTT
sabato 2 aprile 2022
Ferrinis, “Io per te morirei”: il nuovo singolo dei due romagnoli

Borsa di studio in memoria di Giancarlo Biandronni
Il Comune di Santa Sofia, per commemorare la figura del compianto professore Giancarlo Biandronni per lungo tempo protagonista della vita dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia prima come docente e poi come Dirigente e per onorare il suo spirito illuminato, creativo, innovatore ha istituito, con il sostegno dell’Ufficio Scolastico di ambito Territoriale di Forlì – Cesena, due borse di studio a lui intitolate, a favore degli studenti meritevoli residenti nel comune di Santa Sofia e frequentanti la scuola secondaria di primo e secondo grado.
“Giancarlo Biandronni è stato un uomo di riferimento per Santa Sofia – dice l’assessora alla cultura Isabel Guidi (nella foto) -. Moltissimi lo hanno conosciuto nel suo ruolo di preside e docente, altri lo hanno incontrato sui banchi del Consiglio Comunale, altri ancora hanno condiviso con lui le passioni sportive. È stato naturale, quindi, accogliere con entusiasmo la proposta della professoressa Maria Silvia Spighi e istituire una borsa di studio a suo nome”.
Delle due borse di studio del valore di 500 euro ciascuna, una sarà a favore degli studenti residenti a Santa Sofia e frequentanti la Scuola Secondaria di Primo Grado, una a favore degli studenti residenti a Santa Sofia e frequentanti gli istituti di Secondo Grado.
L’iniziativa proseguirà per sette edizioni annuali consecutive, ognuna delle quali verterà su un argomento legato alla vita, formazione e carriera del professor Biandronni. Per l’anno 2022, l’ambito trattato è quello logico matematico e i candidati dovranno presentare un progetto individuale di interpretazione creativa della matematica che contenga l’idea della trasversalità di tale disciplina alla base di ogni campo della conoscenza.
“Per non penalizzare nessuno – prosegue Guidi – la Commissione ha stabilito che anche la prova incentrata sulla matematica dovesse avere un taglio creativo. Così, gli studenti sono invitati a presentare un lavoro grafico pittorico, fotografico o video che rappresenti l’importanza della matematica in ogni campo della conoscenza”.
I candidati dovranno presentare i propri lavori seguendo le modalità specificate nel bando, pubblicato sul sito del Comune, all’Albo pretorio e inviato a mezzo pec all’Ufficio Scolastico di ambito Territoriale di Forlì – Cesena che provvederà a diramarlo alle scuole interessate. Ai fini della partecipazione al concorso dovranno essere presentati domanda di partecipazione redatta secondo il modello con liberatorie per i diritti di utilizzo e per diritti di immagine e foto/video/produzione grafico pittorica con spiegazione sintetica del lavoro svolto.
La domanda di partecipazione dovrà essere consegnata a mano all’ufficio protocollo del Comune di Santa Sofia entro le ore 12 del 2 maggio. Tutte le opere inviate resteranno a disposizione dei promotori dell’iniziativa, che si riservano la possibilità di riproduzione e utilizzo. I progetti saranno valutati da una commissione mista composta da dieci membri nominati in rappresentanza del Comune di Santa Sofia e dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Forlì-Cesena, che giudicheranno gli elaborati in base ad una serie di criteri specificati nel bando. I vincitori della Borsa di Studio riceveranno un premio in denaro nel corso dell’evento di premiazione che si svolgerà venerdì 10 giugno alle ore 15,30 alla sala Milleluci di Santa Sofia.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/ZHFbqa0
https://ift.tt/kGhiFye via IFTTT
Santa Sofia, due borse di studio dedicate a Giancarlo Biandronni

venerdì 1 aprile 2022
Forlì, uova di Pasqua dell’Ail nelle piazze
