lunedì 29 novembre 2021

Forlì, la neve arriva a Campigna, ma non è ancora tempo di sci


via CorriereRomagna https://ift.tt/3rkuP6Q

L’Oleodinamica Forlivese espugna Parma

Due G Futsal Parma – Oleodinamica Forlivese Forlì: 0-2

Due G Futsal Parma: Cavalli, Bonito, Ciobanu, Paolozzo, Decò, Serna, Murina, Halitjaha, Hassanein, Montanari, Bonini, Nasini. All. Morelli.
Oleodinamica Forlivese Forlì: Simone Al., Benhya, Cangini Greggi, Vittozzi, Di Maio, Simone An., Rossi, Ragazzini, Bruno, Betancort, Horikawa, Salvatore. All. Vespignani.
Arbitri: Cortese di Parma, Pette di Bologna.
Note – Ammoniti: Murina, Simone An.
Marcatori: 29′ Rossi (F) del p.t.; 22′ Benhya (F) del s.t.

Al termine di una gara molto equilibrata è l’Oleodinamica a far sua l’intera posta in gioco con una rete per tempo, Rossi allo scadere della prima frazione e Benhya (nella foto)  nella ripresa. Forlì che conclude così il girone d’andata consolidando il suo terzo posto, dieci sono infatti i punti di vantaggio sul Bagnolo quarto che però deve recuperare una partita, ad inseguire la capolista Balca a punteggio pieno e la Real Casalgrandese avanti di una lunghezza uniche due formazioni a battere i romagnoli nel girone d’andata appena concluso. Campionato che ora va in vacanza fino al 29 gennaio lasciando spazio alla Coppa regionale che scatterà sabato 11 dicembre col primo turno dei gironi col Forlì che ospiterà i cugini del Santa Sofia.

Cronaca. Il primo squillo è degli ospiti con capitan Cangini che libera Simone Andrea il cui tiro di prima vede la pronta risposta in corner di Montanari. Al 4′ ancora Forlì pericoloso botta di Vittozzi, Montanari respinge corto, tap in di Simone e chiusura provvidenziale ancora di Montanari. Dall’altra parte suona la carica Murina al 5′ ma il suo tiro a mezz’altezza si stampa sul montante. Al 15′ ancora Murina pericoloso con un rasoterra dalla distanza su cui Alessandro Simone, al suo debutto assoluto nel futsal, respinge di piedi in corner. È una fase di gara col pallino del gioco in mano agli ospiti che con pazienza trovano il vantaggio ad un minuto dallo scadere: Betancort imbuca per Rossi al limite spalle alla porta, il pivot biancorosso si gira in un fazzoletto e sigla il vantaggio con un preciso diagonale.

In avvio di ripresa Forlì subito vicino al raddoppio con Di Maio, servito al limite da Benhya, che stoppa a seguire accentrandosi e liberando il destro a botta sicura con Montanari che si supera deviando in corner. È comunque la fase di gioco migliore del Parma che cambia ritmo e sfiora il pari con un tiro al volo di Halitjaha che Simone respinge a terra. Un minuto dopo dall’altra parte è Salvatore a calciare da fuori chiamando Montanari alla deviazione sopra la traversa. Parma continua ad attaccare a testa bassa con Bonito che chiama Simone alla deviazione in spaccata al 17′. Minuto 20′ un rimpallo libera solo al limite dell’area Halitjaha il cui tiro di contro balzo sorvola la traversa nella disperazione generale. Pericolo scampato per il Forlì che un minuto dopo trova il raddoppio grazie ad una sontuosa azione di Benhya che anticipa il pivot locale sulla sua tre quarti e si lancia in percussione centrale ed appena passato la metà campo calcia un gran bolide che Montanari vede insaccarsi impotente nel sette alla sua sinistra. Mister Morelli opta subito di schierare Bonini come quinto di movimento e gioca gli ultimi dieci minuti di gara in superiorità numerica con la difesa forlivese comunque sempre attenta e reattiva a protezione del doppio vantaggio con cui si conclude il match.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/3o3k8DO
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

domenica 28 novembre 2021

Pompignoli: «Dialogare con i sindaci per riaprire i punti vaccinali di vallata»

L’accelerazione della campagna vaccinale e le nuove procedure di tracciamento in ambito scolastico hanno determinato, nei giorni scorsi, il collasso dell’hub di via Punta di Ferro. La circolazione stradale è andata in tilt e i cittadini hanno atteso fino a quattro ore per la somministrazione del vaccino o l’esecuzione del tampone. In questo scenario e con l’entrata in vigore, dal prossimo 6 dicembre, del super green pass che determinerà un’inevitabile corsa all’immunizzazione di massa, il consigliere regionale della Lega Massimiliano Pompignoli sollecita la “riapertura dei centri vaccinali di vallata. Per alleggerire la mole di lavoro di Forlì e garantire al tempo stesso la possibilità ai nostri cittadini, soprattutto i più anziani, di vaccinarsi e proteggersi dall’epidemia, si rende necessario, almeno in questa fase, riaprire i punti vaccinali di Modigliana, Rocca San Casciano, Predappio e Santa Sofia, che hanno svolto un ruolo determinante e strategico già dalla prima ondata. Questi presidi, se resi operativi e dotati di adeguato personale sanitario, non solo andrebbero a coprire i relativi bacini di riferimento nella programmazione vaccinale dei prossimi mesi, ma contribuirebbero ad alleggerire il carico di lavoro dell’hub di via Punto di Ferro, evitando situazioni di paralisi del traffico cittadino e lunghe attese da parte delle famiglie”.

Il trend della quarta ondata è chiaro a tutti – prosegue il consigliere Pompignoli – il numero dei contagi è in netto aumento, soprattutto tra i più giovani, e le nuove restrizioni imposte dal Governo volte a contenere la diffusione del contagio spingono nella direzione di una corsa alle vaccinazioni. Con questi presupposti, in mancanza di una strategia ben precisa che sappia indirizzare i flussi cittadini, si rischia di generare una pericolosa paralisi della macchina vaccinale, impreparata a gestire in questi termini la somministrazione della terza dose. Per evitare rallentamenti, nervosismo e disagi alla popolazione, una delle soluzioni più efficaci potrebbe essere quella di riaprire i punti vaccinali di vallata, sia nell’ambito forlivese che in quello cesenate, coinvolgendo i Sindaci dei territori e le relative comunità”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/3xJHMbL
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 26 novembre 2021

Forlì, Masperi: “I contagi preccupano: terza dose fondamentale”


via CorriereRomagna https://ift.tt/30Z0hNp

La stagione al Teatro Mentore: da dicembre prosa, musica e teatro ragazzi

Dopo la lunga pausa forzata a causa dell’emergenza sanitaria, anche il Teatro Mentore di Santa Sofia è finalmente pronto a riaprire il sipario e lo farà con una serie di spettacoli di prosa, musica, teatro ragazzi e iniziative collaterali fuori abbonamento. “Da troppo tempo aspettavamo il momento in cui avremmo potuto riaprire le porte del nostro Teatro Mentore – spiega Isabel Guidi, assessora alla Cultura del Comune di Santa Sofia -. L’emergenza sanitaria ci ha messo a dura prova, noi santasofiesi siamo abituati a vivere la socialità in prima persona e questi ultimi anni sono stati lunghi e poveri di momenti di incontro e di confronto. Dal 2016 il Mentore ha ospitato spettacoli, feste, concerti, recite… ha accolto tutti i santasofiesi e un gran numero di spettatori provenienti da tutta la Romagna. Ripartire sarà emozionante e non vediamo l’ora di tornare a riempire il teatro con lo stesso entusiasmo di prima”.

Come in passato, la stagione di prosa 2021/2022 è sotto la direzione di Ruggero Sintoni, mentre la parte musicale è a cura di Elena Indellicati e Vanni Crociani dell’Associazione Musicale Roveroni, che gestisce anche la struttura. Il sipario del Teatro Mentore si aprirà nel periodo natalizio, con alcuni eventi dedicati ai più piccoli e fuori abbonamento: “Il lungo viaggio del coniglio Edoardo” (18 dicembre) e il classico “Un topo, due topi, tre topi… Un treno per Hamelin (7 gennaio), a cui si aggiungeranno altri eventi che abitualmente caratterizzano il Natale, come il Concerto del Corpo Bandistico “C. Roveroni” e i saggi dell’Associazione Musicale Roveroni.

Sabato 8 gennaio ad aprire il cartellone di prosa è “L’Oreste” di Claudio Casadio, spettacolo che fa riflettere su malattia mentale e abbandono, a cui seguirà sabato 29 gennaio “Panico ma rosa” di Alessandro Benvenuti, una sorta di diario tragicomico scritto durante il lockdown. Mercoledì 9 febbraio Chiara Francini ed Alessandro Federico mettono in scena un grande classico, “Coppia aperta quasi spalancata” di Dario Fo e Franca Rame; sarà poi la volta, mercoledì 2 marzo, di Amanda Sandrelli con “Lucrezia forever”, ispirato all’omonimo personaggio nato dalla matita di Silvia Ziche. Sabato 19 marzo a calcare il palco è Simone Cristicchi con il suo spettacolo “Paradiso. Dalle tenebre alla luce”, omaggio al Paradiso di Dante Alighieri. Venerdì 25 marzo arriverà la musica jazz con Chiara Civello e la pianista Rita Marcotulli mentre a chiudere la stagione sarà Geppi Cucciari venerdì 2 aprile con “Perfetta”, monologo sulle donne scritto da Mattia Torre.

A questi spettacoli si aggiunge, fuori abbonamento, l’appuntamento invernale con Artusi Jazz, che martedì 4 gennaio apre l’anno con “Viva De André”, concerto-racconto ideato, scritto e narrato da Luigi Viva che racconta in musica, parole e con l’ausilio di documenti audio inediti lo straordinario percorso artistico di De André e l’amore per il jazz.
Novità è l’inserimento nella stagione teatrale di alcuni incontri con l’autore, organizzati insieme ad Archimedia soc. coop: venerdì 14 gennaio Corrado Ravaioli dialogherà con Calo Lucarelli, il quale presenterà il suo ultimo libro “Léon” (Einaudi Stile Libero Big).

Finalmente il Teatro Mentore riprende la sua funzione di contenitore culturale e spazio di aggregazione – dice il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi -. Ma voglio sottolineare come, negli scorsi mesi, il Mentore sia stato comunque un importante punto di riferimento per tutta l’alta valle del Bidente in qualità di hub vaccinale gestito da Ausl che ha permesso a centinaia di persone di sottoporsi alla vaccinazione senza dovere raggiungere Forlì. Voglio aggiungere che è proprio grazie alla campagna vaccinale se, oggi, possiamo riaprire il teatro e cercare di riprendere tutte le attività che svolgevamo prima della pandemia, seguendo ovviamente tutte le precauzioni necessarie”.

Queste le modalità per sottoscrivere gli abbonamenti non nominativi (e quindi cedibili a terzi), presso la biglietteria del teatro: giovedì 9 dicembre dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 18,00 e sabato 11 dicembre dalle 10,00 alle 12,00 nella biglietteria del teatro, sarà possibile acquistare l’abbonamento cumulativo (tutte le date del cartellone) esclusivamente per gli aventi diritto di prelazione (possessori abbonamento 2019/2020).
Lunedì 13 dicembre dalle 16,00 alle 18,00 e martedì 14 dicembre dalle 10,00 alle 13,00 presso la biglietteria del teatro sarà possibile acquistare l’abbonamento cumulativo al costo di € 100 (tutte le date del cartellone). I biglietti per i singoli spettacoli sono acquistabili al teatro direttamente la sera dell’evento stesso e sono prenotabili telefonicamente contattando il numero 3499503847 oppure via e-mail teatromentore@gmail.com.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/32q9gau
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, via alla pulizia di un chilometro di condotte idriche


via CorriereRomagna https://ift.tt/3DWjMEs

mercoledì 24 novembre 2021

Al via il progetto per le scuole “In fuga dal glutine”

Da sempre l’Associazione Italiana Celiachia si impegna per tutelare i diritti delle persone celiache e dei loro familiari, soprattutto attraverso la sensibilizzazione verso le tematiche legate alla celiachia e all’alimentazione senza glutine. Al fine di coinvolgere scuola, Amministrazioni e famiglie, è sorto il progetto per le scuole “In fuga dal glutine”, finanziato con i fondi del 5×1000 e basato su attività ludiche-educative, grazie alle quali la diversità (sia essa alimentare, culturale o religiosa) sia vissuta non come limite ma come risorsa. Nell’ambito di questa attività di sensibilizzazione nelle scuole, grazie alla partecipazione e all’impegno degli assessorati all’istruzione dei Comuni della nostra Regione Emilia Romagna, e alla fattiva e costruttiva collaborazione con AIC Emilia Romagna, è nata una nuova iniziativa: Tutti a tavola, tutti insieme! Le giornate del menù senza glutine.
Una giornata in cui in tutte le mense scolastiche delle scuole d’Infanzia e primaria che aderiscono al progetto si serve, a pranzo, un pasto naturalmente privo di glutine, per far comprendere anche ai bambini e alle loro famiglie che mangiare senza glutine si può e anche con gusto!

L’obiettivo è di diffondere la conoscenza della celiachia e dell’alimentazione senza glutine al fine di garantire un diritto indispensabile di ogni bimbo: la completa e corretta integrazione degli alunni celiaci nel contesto scolastico. L’Azienda di Servizi alla Persona “San Vincenzo de’ Paoli” inaugura l’adesione a questa iniziativa in collaborazione con i Comuni di Civitella di Romagna, Galeata e Santa Sofia e di Elior, a cui è affidata la ristorazione scolastica: con cadenza periodica, nelle scuole aderenti verrà servito un menù naturalmente gluten-free, per trasformare il pranzo in un momento di libera e serena condivisone di gusti e sapori, per tutti i bambini.

Una grande soddisfazione per Simonetta Mastromauro – Referente regionale del progetto Tutti a Tavola Tutti Insieme – che afferma: “È bellissimo ed emozionante constatare il successo di un’iniziativa nata e sostenuta da volontari: persone che donano tempo ed energia per realizzare progetti che possano migliorare la vita di tutti i celiaci. E proprio come celiaca, è una gioia veder realizzati eventi che hanno il grande pregio di rivolgersi ai più giovani, per fornire loro risorse di sensibilizzazione e socializzazione a cui attingere per tutta la loro vita”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/3nP69kA
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

martedì 23 novembre 2021

Nel Forlivese sono 67 i nuovi contagi da covid

Sono 151 i nuovi contagi da Coronavirus nella provincia di Forlì-Cesena: 67 nel Forlivese, 84 nel Cesenate. Il totale attuale dei positivi per ogni Comune sono: Forlì 647, Bertinoro 80, Castrocaro 47, Civitella 18, Dovadola 8, Forlimpopoli 48, Galeata 17, Meldola 86, Modigliana 8, Portico 0, Predappio 18, Premilcuore 19, Rocca San casciano 30, Santa Sofia 47, Tredozio 7. Questi i dati accertati alle ore 12,00 di oggi relativi all’andamento dell’epidemia in regione. In Emilia-Romagna si sono registrati 850 nuovi casi in più rispetto a ieri, su un totale di 36.785 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è quindi del 2,3%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://ift.tt/38WIjfi, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://ift.tt/3qDAt00. Alle ore 15,00 sono state somministrate complessivamente 7.245.929 dosi; sul totale sono 3.543.686 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. Le terze dosi sono 396.581.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 347 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 303 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 322 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 41,7 anni.
Sui 347 asintomatici, 171 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 4 con lo screening sierologico, 21 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 4 con i test pre-ricovero. Per 147 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 221 nuovi casi; seguono Modena (108), Rimini (100), Cesena (84), Ravenna (71), Forlì (67), Imola (55), Piacenza (53), Reggio Emilia (52), Ferrara (36), Parma (3).

È poi disponibile il report quindicinale sull’andamento dell’epidemia in Emilia-Romagna riferito all’ambito scolastico al link https://url.emr.it/pn676p7a. In particolare, i dati sono relativi a tutti i contagi che, sul territorio regionale, hanno interessato a partire dal 13 settembre 2021, inizio delle scuole, fino al 21 novembre 2021, studenti/alunni di servizi educativi 0-3 anni, scuole per l’infanzia, scuole primarie di I grado, scuole secondarie di I e II grado: 5.185 casi tra studenti e alunni, il 19,1% di quelli complessivi in regione nel periodo considerato (27.216). Inoltre, il report fotografa la situazione contagi fra docenti e personale scolastico: complessivamente 617 nuovi casi (2,3%).
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 20.041 tamponi molecolari, per un totale di 6.483.463. A questi si aggiungono anche 16.744 test antigenici rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 275 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 418.202. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 15.391 (+566). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 14.775 (+564), il 96% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 9 decessi: tre a Piacenza (due donne di 78 e 86 anni e un uomo di 84 anni), uno a Parma (un uomo di 92 anni), due a Bologna (due uomini di 74 e 87 anni), uno in provincia di Ferrara (una donna di 96 anni) e due in provincia di Rimini (due uomini, di 76 e 89 anni). In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.719.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 63 (+6 rispetto a ieri), 553 quelli negli altri reparti Covid (-4). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 6 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 5 a Parma (-1); 4 a Reggio Emilia (invariato); 6 a Modena (+2); 17 a Bologna (+1); 5 a Imola (+1); 8 a Ferrara (invariato); 7 a Ravenna (+2); 1 a Forlì (+1); 3 a Cesena (+1); 1 a Rimini (-1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 27.290 a Piacenza (+53 rispetto a ieri di cui 33 sintomatici), 33.773 a Parma (+3 nessun sintomatico), 52.668 a Reggio Emilia (+52 di cui 45 sintomatici), 74.562 a Modena (+108 di cui 45 sintomatici), 93.533 a Bologna (+221 di cui 114 sintomatici), 14.624 casi a Imola (+55 di cui 31 sintomatici), 26.946 a Ferrara (+36 di cui 22 sintomatici), 36.639 a Ravenna (+71 di cui 41 sintomatici), 20.496 a Forlì (+67 di cui 54 sintomatici), 23.241 a Cesena (+84 di cui 55 sintomatici) e 43.540 a Rimini (+100 di cui 67 sintomatici). Rispetto a quanto comunicato nei giorni precedenti è stato eliminato un caso, in quanto giudicato non Covid-19.
Il report con l’andamento settimanale dell’epidemia in regione è disponibile al link https://url.emr.it/lc377j2b.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/3r4koUY
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 12 novembre 2021

Covid, trend in aumento nel territorio forlivese


via CorriereRomagna https://ift.tt/3qCO7nA

Modifiche al traffico in Piazza Mortani a Santa Sofia

Per i prossimi giorni, sono in programma alcune piccole modifiche temporanee alla circolazione e al traffico automobilistico in piazza Mortani a Santa Sofia. Domenica 14 novembre, infatti, la piazza sarà il punto di tappa per un gruppo di auto d’epoca che partecipano ad una passeggiata organizzata da Collectors Historic Carclub – CHC, associazione cesenate. I partecipanti, provenienti da Terra del Sole e diretti in Campigna, si fermeranno brevemente a Santa Sofia, dove saranno accolti dalle associazioni Pro Loco Santa Sofia e “A Spasso” per una piccola sosta all’aria aperta nel rione di Mortano.
Per questo motivo, dalle ore 9,00 alle 13,00 sarà in vigore divieto di sosta con rimozione forzata e, dalle ore 10,00 alle 12,00 divieto di transito in piazza Mortani (ad esclusione di residenti, veicoli di soccorso e di polizia).

A partire da lunedì 15 novembre, invece, in piazza Mortani partiranno i lavori di rifacimento dell’asfalto presso i parcheggi: per tale motivo, verrà istituito un divieto di sosta a partire dalle ore 7,00 del 15 novembre e fino a fine lavori.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/3qLNw3h
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Covid, il direttore del “Morgagni Pierantoni” di Forlì: “La terza dose è necessaria per le nostre difese”


via CorriereRomagna https://ift.tt/3HgIyB9

lunedì 8 novembre 2021

E’ morto a 86 anni Edgardo Gelli, la voce di Romagna Mia

E’ morto a 86 anni Edgardo Gelli, la voce di Romagna Mia. Il cantante si è spento oggi e ad annunciare la sua morte è stato Mirko Casadei con un post sui social. A febbraio scorso ricevette la lettera di ringraziamento dal presidente Sergio Mattarella che elogiava la sua potente voce, portata in tutto il mondo con la canzona “Romagna Mia” da lui incisa.

Dopo la scomparsa di Raoul Casadei ora la Romagna perde un altro pezzo della sua storia. Nato a Corniolo di Santa Sofia sull’Appennino forlivese e trasferitosi poi a Pesaro, Gelli ha cantato il liscio in tutta Italia e in buona parte del mondo. Questo mese avrebbe compiuto 87 anni. Partecipò a 3 Festival Bar e anche a Sanremo.

Edgardo Gelli da giovane era un buon calciatore; a 15 anni giocava in Prima divisione; a 17 era nel Forlì. Lo vidi Boniperti e gli fece fare un provino con la Juventus. L’altra grande passione di Edgardo era la pesca; è stato campione regionale.

L'articolo E’ morto a 86 anni Edgardo Gelli, la voce di Romagna Mia proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/30bjfzN
via IFTTT

Servizi ambientali, forti disagi in Romagna per lo sciopero


via CorriereRomagna https://ift.tt/3BQQB3T

Forlì, sette specializzandi del primo anno di Medicina Interna in ospedale


via CorriereRomagna https://ift.tt/3kgCnmQ

I primi specializzandi di Medicina Interna all’ospedale di Forlì

Sette specializzandi del primo anno di Medicina Interna sono arrivati oggi all’ospedale di Forlì, dal professore Paolo Muratori, direttore di Medicina Interna di Forlì e Santa Sofia e docente universitario al Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna. Si tratta dei medici Stella Maria Grazia Anselmo, Anna Viola Del Prete, Claudia Lena, Valentina Viotti, Francesca Martelli, Luciano Cavallo per la specializzazione in Medicina Interna, e Lina Petrini per la specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure primarie.

Ma di cosa si occuperanno i primi specializzandi in Medicina Interna nell’ospedale forlivese? Quali saranno le loro attività? “Lo scopo di tutte le scuole di specialità – spiega il professore Muratori – è di costruire medici, ciascuno nel proprio settore, attraverso un’opera di formazione quotidiana, che trasferisca la parte teorica, studiata sui libri, in quella pratica, con i pazienti“. “Nel caso specifico – prosegue – noi medici di medicina interna sentiamo il peso, ma anche l’entusiasmo di trasmettere agli specializzandi la nostra esperienza e la nostra visione, al fine di renderli dei dottori “completi” sotto ogni punto di vista. Essi dovranno acquisire un’ autonomia clinica attraverso vari step, nei quali verranno guidati costantemente dal personale strutturato“.

Arriveranno altri specializzandi in futuro, all’ospedale di Forlì, per questa disciplina – conclude Muratori – ma quelli di quest’anno resteranno ‘storici’, in quanto i primi ad essere arrivati a Forlì. Già nei prossimi anni la cosa diventerà una piacevole consuetudine grazie al corso di laurea in medicina e Chirurgia qui attivato. Sono molto felice di questo arrivo ed ho già avuto modo di conoscere i giovani dottori e dottoresse, che stanno per iniziare l’avventura. Mi sembrano tutti particolarmente entusiasti e motivati. E questa è la migliore premessa per fare bene“.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/3o1pYUI
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

sabato 6 novembre 2021

Santa Sofia, focolaio alla San Vincenzo de Paoli


via CorriereRomagna https://ift.tt/3qfxtue

Santa Sofia, Oltreterra: una alleanza per il futuro della montagna


via CorriereRomagna https://ift.tt/3o2CdRc

A Santa Sofia, in memoria del 4 Novembre

Domenica 7 novembre a Santa Sofia si terranno le celebrazioni in onore del Giorno dell’Unità Nazionale e delle forze armate, in memoria del 4 novembre. In questa data, infatti, l’Italia ricorda l’Armistizio di Villa Giusti – entrato in vigore il 4 novembre 1918 – che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale.

Il 4 novembre terminava anche la I Guerra Mondiale e per onorare i sacrifici dei soldati caduti, il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del “Milite Ignoto”, nel sacello dell’Altare della Patria a Roma. Alle ore 8,00, nella Chiesa di Santa Lucia, verrà celebrata la messa in memoria dei caduti di tutte le guerre e successivamente, alle ore 10,00, al monumento nel loggiato di via Nefetti, le istituzioni e i rappresentanti del Comune di Santa Sofia, delle forze dell’ordine, degli alpini e delle associazioni combattentistiche si ritroveranno per deporre una corona ai caduti, alla presenza del Corpo Bandistico  Roveroni.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/3o3w2Mz
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 4 novembre 2021

Al Teatro Mentore la proiezione del docufilm “La scelta di Nadia”

Sabato 6 novembre, alle ore 21,00, al Teatro Mentore di Santa Sofia è in programma la proiezione del docufilm “Le scelte di Nadia“, di Gian Luigi Melandri, Fausto Pullano e Silvia Savorelli, dedicato alle staffette di Santa Sofia. L’evento rientra nell’ambito delle celebrazioni per la liberazione di Santa Sofia (avvenuta il 18 ottobre 1944) ed è organizzato da Comune e Anpi di Santa Sofia.

La prima proiezione di questo docufilm era in programma per la primavera del 2020 ma, purtroppo, anche in questo caso l’emergenza sanitaria ha stravolto i nostri piani – spiega l’assessora alla cultura di Santa Sofia Isabel Guidi -. Abbiamo, quindi, deciso di celebrare la liberazione di Santa Sofia con una serie di iniziative, tra cui rientra appunto la proiezione del docufilm: è un modo per ricordare le partigiane e le staffette di Santa Sofia, a cui teniamo molto e a cui abbiamo anche dedicato un roseto all’interno del Parco della Resistenza”.

Nel docufilm sono riportate le testimonianze della partigiana “Nadia” (Giuseppina Venturini) e le interviste a Eleonora Nanni e Nara Lotti, staffette dell’8^ Brigata Garibaldi. “Oltre a loro, il docufilm ricorda anche molte altre donne di Santa Sofia che hanno coraggiosamente affrontato i pericoli dell’essere staffetta, partigiana, infermiera, a sostegno della Resistenza e della Lotta di Liberazione – commenta Liviana Rossi presidente di Anpi Santa Sofia -. A tutte loro dedichiamo con profondo rispetto, riconoscimento e gratitudine questo lavoro, come testimone che potrà custodire la memoria del contributo fondamentale che le donne hanno dato alla costruzione dell’Italia libera e democratica”. L’evento è ad ingresso libero, prenotazioni al numero 3499503847. Green pass obbligatorio.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/3BGzem1
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

martedì 2 novembre 2021

Forlì, più soldi ai sindaci: i piccoli Comuni frenano l’entusiasmo


via CorriereRomagna https://ift.tt/3k1gOXh

Al Balca lo scontro al vertice, Oleodinamica poco cinica

Balca Calcio a 5 – Oleodinamica Forlivese Forlì: 2-0

Balca: Cacciavalle, Altavilla. Fadiga, Conti, Qerreti, Di Bitonto, Gamberini, Fogli, Cherroud, Simone, Bertani, Assim. All. Andrejic.
Oleodinamica Forlivese Forlì: Cassano, Salvatore, Benhya, Vittozzi, Cangini Greggi, Horikawa, Di Maio, Betancort, Rossi, Bruno, Simone, , Ragazzini. All. Vespignani.
Arbitri: La Torre di Lugo di Romagna, Alberti di Imola.
Note – Ammoniti: Conti, Fadiga, Benhya. Espulso: Fadiga al 27′ s.t. per doppia ammonizione.
Marcatori: 9′ Conti del p.t.; 26′ Fadiga del s.t.

Il match di Baricella (BO) va al Balca. Lo scontro al vertice tra le due compagini che arrivavano allo scontro diretto entrambe a punteggio pieno. Una rete per tempo sono bastate ai ragazzi di mister Andrejic per avere la meglio sull’Oleodinamica Forlivese al termine di una partita d’alto livello giocata sempre sul filo del rasoio e che ha visto i padroni di casa aggiudicarsi l’intera posta grazie ad un maggior cinismo realizzativo mancato, soprattutto nella prima frazione, ai ragazzi di mister Vespignani.

Cronaca. In avvio Forlì si affaccia in avanti con una punizione di Vittozzi neutralizzata da Di Bitonto al 4′ e una conclusione a fil di palo di Rossi al 7′. Balca che scalda i motori intorno all’8 di gioco, prima Cassano compie un autentico miracolo su Qerreti all’8 ma poi un minuto dopo non può nulla sulla conclusione di Conti che sblocca il risultato. La reazione forlivese passa per una conclusione sotto porta di Bruno servito da Benhya che va alta sopra la traversa al 15′ e una conclusione di Horikawa che impegna Di Bitonto. Sul ribaltamento Balca vicino al raddoppio con un tap-in sul palo di Simone dopo una prima parata di Cassano. Nel finale di frazione è due volte Benhya a sfiorare il pareggio, al 21′ con una conclusione da buona posizione alta sulla traversa poi sprecando sotto porta una facile deviazione.

Dopo una prima frazione molto più vivace la ripresa è meno brillante ma non per questo meno intensa. Al 5′ Cassano dice no a Cherroud dall’altra parte è capitan Cangini a sfiorare la traversa. Al 25′ Fadiga ha l’occasione a porta sguarnita per il raddoppio ma Simone salva sulla linea. Ma la gioia per Fadiga è rinviata di un solo giro di lancette quando al 26′ trova il raddoppio. Al 27′ ancora protagonista Fadiga che rimedia il secondo giallo. Forlì prova a sfruttare la superiorità anche con Cassano quinto di movimento ma la difesa locale regge e al ritorno in parità numerica non c’è più tempo e i direttori sanciscono col triplice fischio la vittoria dei locali.
Forlì ora secondo in classifica, che deve guardarsi le spalle dal ritorno della Real Casalgrandese ora a sole due lunghezze, vorrà subito riprendere a far punti fin da sabato prossimo quando al Pala Marabini andrà in scena il derby col Rimini che nel turno appena giocato ha pareggiato in casa col Santa Sofia per 5-5 salendo al nono posto in classifica con 3 punti.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/3q2fJlQ
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Calcio 2ª Categoria, risultati, classifica e prossimo turno


via CorriereRomagna https://ift.tt/3EDjhiE