lunedì 16 agosto 2021

Santa Sofia, in oltre 8mila per i Buskers: “Un successo, grazie anche al Green pass”


via CorriereRomagna https://ift.tt/3CUm1rF

Spettacolo da tutto esaurito a Santa Sofia con Duilio Pizzocchi e Giuseppe Giacobazzi

Spettacolo da tutto esaurito a Santa Sofia con Duilio Pizzocchi e Giuseppe Giacobazzi

La settimana di Ferragosto continua a Santa Sofia con uno spettacolo da tutto esaurito: mercoledì 18 agosto saranno in scena Duilio Pizzocchi e Giuseppe Giacobazzi, alle 21.00 presso il Parco della Resistenza di...

via ForlìToday https://ift.tt/3xP4WM3 https://ift.tt/2UkSXrR August 16, 2021 at 03:37PM

Buskers a Santa Sofia, va in archivio la 30esima edizione: "Un grazie a tutti i volontari"

Buskers a Santa Sofia, va in archivio la 30esima edizione: "Un grazie a tutti i volontari"

Con i fuochi d'artificio alla mezzanotte di Ferragosto e le note della Banda Osiris è andata in archivio la trentesima edizione del Festival internazionale artisti di strada di Santa Sofia organizzato dalla Pro loco con la collaborazione...

via ForlìToday https://ift.tt/37QwRk0 https://ift.tt/3iNNLGo August 16, 2021 at 11:26AM

domenica 15 agosto 2021

Santa Sofia, il gruppo “Viva” alla festa dei Buskers


via CorriereRomagna https://ift.tt/3jVnjtL

Rianimazione cardiopolmonare e manovre salvavita: il team forlivese di "Viva" riparte dalla serata dei Buskers a Santa Sofia

Rianimazione cardiopolmonare e manovre salvavita: il team forlivese di "Viva" riparte dalla serata dei Buskers a Santa Sofia

È ripartita domenica sera, in occasione della serata dei Buskers, a Santa Sofia, la campagna "Viva" di sensibilizzazione per la Rianimazione cardiopolmonare con l'allestimento di un banchetto e degli interventi dimostrativi...

via ForlìToday https://ift.tt/2VUWFZU https://ift.tt/3ANAmVc August 16, 2021 at 07:32AM

sabato 14 agosto 2021

Valbonesi: “Bisogna aprire nuovi alberghi e ristoranti”


via CorriereRomagna https://ift.tt/3AHSCz1

Pompignoli: «Quando si parla di Alea le parole di Valbonesi sono sempre stonate»

Non tarda ad arrivare la risposta della Lega alle critiche del segretario del Partito Democratico Daniele Valbonesi sulle nuove nomine del CDA di Alea che avrebbero spaccato la maggioranza della Giunta forlivese di centrodestra. “Capo di quel partito che un tempo, a Forlì, ha spianato la strada all’apertura dell’inceneritore e unico amministratore del territorio rimasto fedele alla multiutility di Hera, Valbonesi si permette di parlare di cose che non lo riguardano e che, soprattutto, non conosce. Esterna giudizi (peraltro non richiesti) rispetto a un modello di gestione dei rifiuti che ha respinto, entra nel merito di nomine che non gli competono perché parla da segretario di partito ma si dimentica di essere sindaco di un Comune estraneo al progetto di Alea (Santa Sofia Ndr)” è l’attacco del capogruppo regionale della Lega Massimiliano Pompignoli.

Nell’essere distante dalle logiche, dall’esperienza, dai benefici e dai meccanismi di gestione del nuovo modello di raccolta dei rifiuti che investe 13 Comuni del forlivese, Valbonesi deve tenere bene a mente che per invocare il principio della condivisione e del confronto nelle nomine del nuovo Cda, bisogna trovarsi nella posizione più giusta per farlo. Che non è sufficiente elogiare all’occorrenza gli ottimi risultati di Alea, il virtuosismo dei suoi utenti e il perseguimento di buone pratiche in ambito ambientale per “pretendere”, da spettatore, la predisposizione al dialogo e al confronto. Soprattutto quando, a parti invertite, non si è mai praticato nessuno dei due principi” continua il leghista.

Gli consiglio quindi di concentrarsi sulle sue scelte, su Hera, sulle dinamiche del suo Comune e di evitare di esprimersi rispetto a una società che non conosce, che non ha contribuito a creare e di cui, come amministratore pubblico, non fa parte. Rispetto al metodo, alle competenze e alle capacità delle persone che compongono il nuovo Cda, non c’è dunque giudizio più fuori luogo e inopportuno del suo. Solo quando il Comune di Santa Sofia, con il suo sindaco e segretario territoriale del Pd, deciderà di sposare il modello di Alea abbandonando quello di Hera, si potrà ragionevolmente definire un confronto alla pari. Non prima. Non con chi non ne ha diritto” conclude Pompignoli.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/3CNvIs4
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

La diga di Ridracoli non è in sofferenza: “La siccità? Il 2017 fu peggiore”


via CorriereRomagna https://ift.tt/3yRoO2s

Cesenatico, sorpreso con la marijuana in auto: santasofiese denunciato


via CorriereRomagna https://ift.tt/3snPllx

venerdì 13 agosto 2021

Buskers a Santa Sofia, le immagini degli artisti della prima serata di festival

Dal 12 al 15 agosto, torna l'appuntamento con il festival internazionale di arti performative. Acrobati, funamboli, trapezisti, maghi, musicisti, cantanti, per quattro serate di spettacolo meraviglioso. Di Strada in...

via ForlìToday https://ift.tt/3m0lL4v https://ift.tt/eA8V8J August 14, 2021 at 08:30AM

Tutti individuati i responsabili degli incendi boschivi di Sogliano, Civitella, Meldola e Bertinoro

Tutti individuati i responsabili degli incendi boschivi che lo scorso fine settimana hanno interessato il territorio provinciale. Si tratta di incendi che sono di origine colposa, causati da totale imprudenza o addirittura dall’accensione di fuochi in una fase di assoluto divieto a causa dell’eccezionale siccità e delle temperature elevatissime.

Lo scorso fine settimana, in provincia, si sono registrati ben 4 incendi boschivi di notevole pericolosità. Complici l’eccezionale siccità e le elevatissime temperature sono andati in fumo circa 40 ettari di superficie, tra boschi, seminativi, vigneti, oliveti e incolti erbaceo/arbustivi, nei Comuni di Sogliano al Rubicone, Civitella di Romagna, Meldola e Bertinoro.

In tutti i casi, accanto ai Vigili del Fuoco e ai volontari di Protezione Civile intervenuti per lo spegnimento, hanno operato militari specializzati delle Stazioni Carabinieri Forestale di Sarsina, Mercato Saraceno, Forlì e Santa Sofia, i quali, applicando precise metodologie di indagine, hanno ricostruito il punto d’innesco, stabilendo le cause e l’evoluzione dell’ incendio.

Le attività investigative prontamente attivate dai Carabinieri Forestali hanno permesso quindi di individuare i responsabili di tutti i roghi. Si tratta di incendi di origine colposa, causati cioè dalla più totale imperizia nella conduzione di attività agricole, edilizie o artigianali e dal mancato rispetto delle basilari norme comportamentali finalizzate alla prevenzione degli incendi boschivi. Tra le cause è stata accertata la bruciatura di ramaglie in periodo di assoluto divieto con temperature di 34° o l’incauto uso di fiamma acetilenica in prossimità della vegetazione secca. I responsabili sono stati deferiti quindi all’Autorità Giudiziaria per incendio boschivo colposo.

Anche, con l’utilizzo di rilevatori satellitari (GPS) è stata rilevata la superficie interessata dal fuoco al fine della successiva applicazione delle misure previste dal catasto delle aree percorse dal fuoco. Eventi di minore entità, verificatisi nei giorni successivi a Corniolo e Bagno e Romagna, sono ancora in corso di accertamento.

Il Gruppo Carabinieri Forestale di Forlì-Cesena invita alla massima collaborazione, attenzione e prudenza, rammentando che, ai sensi del vigente Regolamento Forestale e Piano regionale AIB è vietata in linea generale ogni operazione che possa causare pericolo mediato o immediato di incendio. Proprio in relazione all’aumento degli indici di innesco e di propagazione del fuoco dovuti alla eccezionale siccità, alle temperature elevatissime e alla secchezza della vegetazione, l’Agenzia Regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile ha confermato su tutto il territorio regionale, lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi, fino alla fine del mese di agosto.

L'articolo Tutti individuati i responsabili degli incendi boschivi di Sogliano, Civitella, Meldola e Bertinoro proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2VSHLna
via IFTTT

Un Ferragosto con il “Mostro”: il valico della Faggia è lo Zoncolan della Romagna


via CorriereRomagna https://ift.tt/37BH83A

giovedì 12 agosto 2021

Ferragosto tra funamboli e trapezisti con "Di strada in strada": non mancano, musica, stelle e cultura sul territorio

Ferragosto tra funamboli e trapezisti con "Di strada in strada": non mancano, musica, stelle e cultura sul territorio

Arte di strada, musica, scoperta del territorio, feste patronali e sagre, il caldo weekend ferragostiano offre diversi appuntamenti su tutto il territorio. Per chi vorrà trascorrere qui il Ferragosto ecco tutti...

via ForlìToday https://ift.tt/3fSial9 https://ift.tt/3jOfshB August 12, 2021 at 01:02PM

mercoledì 11 agosto 2021

Festival dei buskers, vietati gli alcolici in vetro e lattine nelle serate dell'evento

Festival dei buskers, vietati gli alcolici in vetro e lattine nelle serate dell'evento

Sta per iniziare la trentesima Edizione del Festival Internazionale di arti performative, circo, teatro, musica intitolato nel 2021 “Incredibili realtà”.  La manifestazione, organizzata da Pro Loco Santa Sofia, si terr&agrave...

via ForlìToday https://ift.tt/2XjWZC7 https://ift.tt/3jRrIy6 August 11, 2021 at 04:33PM

Santa Sofia, festival degli artisti di strada al via


via CorriereRomagna https://ift.tt/3jHDdYQ

martedì 10 agosto 2021

Cinque squadre dei vigili del fuoco impegnate nello spegnimento dell’incendio a Corniolo

Nel pomeriggio di oggi si è sviluppato un incendio a monte dell’abitato di San Martino di Corniolo. L’incendio è stato sempre moderato e circoscritto. Sul posto sono intervenute cinque squadre dei vigili del fuoco, un elicottero e due squadre della protezione civile. Le fiamme hanno lambito il confine con il Parco Nazionale. Un gruppo di scout accampati in zona Crocione sono stati evacuati momentaneamente.

In serata la situazione è migliorata anche se l’incendio non è del tutto domato. Un ringraziamento a tutti gli operatori dei vigili del fuoco e ai volontari della protezione civile accorsi sul posto” è il commento del sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2VGUau6
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 9 agosto 2021

Omofobia, il Comune di Santa Sofia sostiene l'approvazione della legge Zan

Omofobia, il Comune di Santa Sofia sostiene l'approvazione della legge Zan

Anche il Consiglio Comunale di Santa Sofia ha affrontato uno dei temi di maggiore attualità, ovvero il disegno di legge Zan di cui tanto si discute a livello nazionale. "Il ddl Zan propone misure di prevenzione e contrasto della...

via ForlìToday https://ift.tt/3fLynsk https://ift.tt/3Cughor August 09, 2021 at 03:18PM

venerdì 6 agosto 2021

Insolito trek: "Le vie dell'acqua"

Insolito trek: "Le vie dell'acqua"

Domenica 29 agosto, Insolito Trek "le vie dell'acqua"

- Ore 8.15 - ritrovo a Santa Sofia presso il Centro Visite del Parco (Palazzo Nefetti) e passaggio in bus fino alla diga di Ridracoli.
- Ore 9.00 Visita...

via ForlìToday https://ift.tt/2Vz1kR8 https://ift.tt/3jrimJa August 06, 2021 at 03:45PM

giovedì 5 agosto 2021

"Summer Jazz Fest" si sposta a Corniolo, con Sara Jane Ghiotti e Giacomo Rotatori in “Sous le ciel de Paris”

"Summer Jazz Fest" si sposta a Corniolo, con Sara Jane Ghiotti e Giacomo Rotatori in “Sous le ciel de Paris”

Il "Summer Jazz Fest", terzo progetto estivo dell’Associazione dai de jazz, col patrocinio e contributo del Comune di Santa Sofia, dopo le note di Kind of blue e l’intenso concerto del Flavio Boltro &amp...

via ForlìToday https://ift.tt/3jpt6HR https://ift.tt/3xpzNPc August 04, 2021 at 05:35PM

mercoledì 4 agosto 2021

"Concerto nel Borgo": il Corpo Bandistico “C. Roveroni” in piazza Gentili

"Concerto nel Borgo": il Corpo Bandistico “C. Roveroni” in piazza Gentili

Venerdì 6 agosto, ore 21.00, in piazza Gentili a Santa Sofia,  si potrà assistere al “Concerto nel Borgo” del Corpo Bandistico “C. Roveroni”, direttore Massimo Bertaccini.

La...

via ForlìToday https://ift.tt/3fxohLn https://ift.tt/2Vonzcr August 04, 2021 at 05:42PM

"Summer Jazz Fest" si sporta a Corniolo, con Sara Jane Ghiotti e Giacomo Rotatori in “Sous le ciel de Paris”

"Summer Jazz Fest" si sporta a Corniolo, con Sara Jane Ghiotti e Giacomo Rotatori in “Sous le ciel de Paris”

Il "Summer Jazz Fest", terzo progetto estivo dell’Associazione dai de jazz, col patrocinio e contributo del Comune di Santa Sofia, dopo le note di Kind of blue e l’intenso concerto del Flavio Boltro &amp...

via ForlìToday https://ift.tt/3lrAPrz https://ift.tt/3xpzNPc August 04, 2021 at 05:35PM

Forlì, le Feste de l’Unità ripartono da Santa Sofia


via CorriereRomagna https://ift.tt/3A73xSC

Tornano le Feste de L’Unità del PD forlivese

Il Partito Democratico forlivese è pronto a ripartire con le Feste de L’Unità sul territorio. “Le Feste nell’estate 2021 saranno ancora in forma ridotta, a causa di un ‘nemico’ contro il quale stiamo ancora lottando con tutte le nostre forze e, per fortuna, oggi, con strumenti efficaci – spiega il segretario territoriale del PD forlivese Daniele Valbonesi –. Il programma politico è ancora in costruzione, per cui segnaliamo alcuni appuntamenti dei quali abbiamo già conferma, ma ne arriveranno altri. Per la nostra comunità le Feste de L’Unità restano un patrimonio inestimabile e, con tutte le precauzioni e nel pieno rispetto delle regole vigenti, non abbiamo voluto rinunciare. Saranno settimane, giornate e serate di impegno dei volontari, che con una forza inesauribile sono sempre il vero cuore pulsante dell’organizzazione e per questo non smetterò mai di ringraziarli. La politica in mezzo alla gente, la tradizione del cibo, la musica, il dialogo, la convivialità saranno i protagonisti di queste Feste, che segnano, ancora una volta, una ripartenza, ma anche un lavoro sui temi locali e nazionali, sui valori del Partito Democratico, che non si è mai interrotto, nemmeno durante i mesi più bui di questa pandemia. E allora andiamo avanti, insieme”.

In occasione della partenza delle Feste, anche il sito del PD forlivese si è ‘rifatto il look’, con una versione aggiornata nella quale si potranno trovare contenuti politici, eventi e tutte le informazioni sul Partito: www.pdforli.org.
Il calendario delle Feste de L’Unità parte da Santa Sofia. Al Parco della Resistenza saranno 3 giorni di festa, dal 6 all’8 agosto con i piatti della tradizione romagnola, che si potranno gustare dalle 19. Domenica 8 agosto, alle 20,30, spazio ai temi locali e territoriali in un incontro con la Giunta comunale.

Il programma prosegue a Castrocaro, dal 16 al 25 agosto, nell’area mercato di via Cantarelli: la Festa festeggia 10 anni. Ogni sera gli stand gastronomici offriranno specialità romagnole e pesce, poi spazio alla musica con i gruppi live nella zona lounge bar e le orchestre della tradizione sul palco centrale. Dal 20 al 22 agosto la festa si trasforma nello Spa-party, con la Festa dei Giovani di Radio Studio Delta e l’esibizione dei Floyd Machine e dei Moka Club.

Dal 26 al 30 agosto è la volta del ritorno del Festival de L’Unità della Pescaccia, che si svolgerà nell’area del parcheggio in via Sintella a Villagrappa. Anche qui, ogni sera stand gastronomico, che la domenica sarà aperto anche a pranzo, e musica. Alla festa si troveranno anche la tradizionale pesca e uno spazio bambini gratuito. Giovedì 26 agosto ospite della festa sarà l’assessore regionale all’Agricoltura e Agroalimentare, Caccia e Pesca, Alessio Mammi.

Un ritorno anche quello della Festa a San Martino in Strada, che animerà il parcheggio della palestra Marabini, dal 3 al 5 settembre. Appuntamento gastronomico ogni sera, sempre dalle 19, dalle 20 iniziative politiche, e dalle 21 musica. Sabato 4 settembre sarà a San Martino l’eurodeputata del Partito Democratico, Elisabetta Gualmini.

La Festa de L’Unità di Forlimpopoli ritorna in piazza Garibaldi, dal 3 al 6 settembre. Dalle 19,00 si potrà cenare e dalle 21,00 largo alla musica. L’apertura delle serate politiche è affidata, venerdì 3, alla vicepresidente del Partito Democratico, Debora Serracchiani.
Si conferma anche l’appuntamento all’Arena Hesperia di Meldola, venerdì 10 settembre. Alla Festa de L’Unità, dalle 19,00 si potrà cenare nei food truck, mentre alle 20:30 dialogo su “Le donne in politica: da Ariella Farneti ad oggi”, con la presenza di Livia Turco, già ministro, presidente della Fondazione Nilde Iotti.
Un ritorno per il 2021 è la Festa de L’Unità della Cava, che dal 10 al 12 settembre si svolgerà nell’anfiteatro del Parco Bertozzi. Anche qui non mancherà lo stand gastronomico aperto dalle 19,00, e, a partire dalle 21,00, spettacolo per grandi e piccini.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2VgdDC2
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

martedì 3 agosto 2021

La Festa Artusiana è il primo maxi-evento col Green Pass obbligatorio, poi si replica per i buskers a Santa Sofia

La Festa Artusiana è il primo maxi-evento col Green Pass obbligatorio, poi si replica per i buskers a Santa Sofia

La Festa Artusiana è il primo maxi-evento del territorio che vedrà applicato il Green Pass obbligatorio. E' quanto emerge dall'organizzazione dell'iniziativa, che è concentrata nel centro storico di Forlimpopoli e...

via ForlìToday https://ift.tt/3fpJ2Zi https://ift.tt/2VdXUn0 August 03, 2021 at 06:35PM

I buskers tornano a Santa Sofia per la 30esima edizione: "Di strada in strada"con oltre 20 compagnie e la Banda Osiris

I buskers tornano a Santa Sofia per la 30esima edizione: "Di strada in strada"con oltre 20 compagnie e la Banda Osiris

Dal 12 al 15 agosto, torna l'appuntamento con il festival internazionale di arti performative. Acrobati, funamboli, trapezisti, maghi, musicisti, cantanti, per quattro serate di spettacolo meraviglioso. Di Strada in Strada torna tra...

via ForlìToday https://ift.tt/3A4rSsf https://ift.tt/3rPl0Mt August 03, 2021 at 03:10PM

lunedì 2 agosto 2021

Confartigianato di Forlì alla XXV festa artusiana

Confartigianato di Forlì anche quest’anno è presente alla festa artusiana, nello stand “Assieme con Gusto”, realizzato in sinergia con le altre associazioni del territorio. Nelle serate del 3 e 4 agosto saranno protagoniste le aziende associate Ca’plet pasta fresca di Forlì e l’Osteria in Salita di Santa Sofia, che presenteranno il loro personale omaggio a Pellegrino Artusi.

Ad attrarre gli avventori martedì 3, l’opportunità di degustare un ricco bis di primi composto da cappellacci verdi all’ortica ripieni di robiola, noci e parmigiano al burro e rosmarino tritato e dalle tagliatelle rosse e gialle al ragù, che esaltano i colori della città artusiana, accompagnati da un calice di vino.

Mercoledì 4 sarà la volta del tortello alla lastra, dei fagioli in giubba lunga e, per finire, delle offelle dolci dell’Artusi, tutto accompagnato da un vino biologico biodinamico. Come spiega il presidente di Confartigianato di Forlì Luca Morigi “l’associazione ha preso parte a tutte le edizioni della festa artusiana, con la pandemia è cambiata la modalità di partecipazione, da due anni condivisa con le altre associazioni del territorio, ma non è mutato lo spirito. Crediamo fortemente nel valore di questo appuntamento, che per nove serate attrae visitatori non solo dai comuni limitrofi e che ha saputo far conoscere il nome di Forlimpopoli nel consessi internazionali, come fulcro della buona cucina. Come Confartigianato ribadiamo da sempre l’importanza di porre l’accento sulle eccellenze locali, per ridare valore ai nostri territori. Troppo spesso si sottovalutano le bellezze naturalistiche e architettoniche, nonché la naturale vocazione all’ospitalità dei Comuni del nostro comprensorio, tipicità che meritano di essere valorizzate e meglio conosciute dal grande pubblico”. L’appuntamento con la buona cucina della tradizione è dunque per domani in Piazza Garibaldi, a Forlimpopoli, a partire dalle 19,00.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2WCDdBg
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT