Lunedì 31 agosto, alle ore 21,00, al Parco della Resistenza (in caso di maltempo Centro Culturale Sandro Pertini) di Santa Sofia, si svolgerà un incontro per scoprire, con l’aiuto del mondo della scienza, in che modo le foreste e le montagne incidono sui cambiamenti climatici e sul futuro dell’uomo sulla terra. Parteciperanno Giorgio Vacchiano, Marco Marchetti e Renzo Motta, nomi fra i più noti nel panorama dei ricercatori forestali italiani.
Nel corso della serata, i cui lavori saranno aperti dal sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi e poi chiusi dal presidente di Romagna Acque Tonino Bernabè, verranno presentati, inoltre, il Comitato AlberItalia e il “Centro per la valorizzazione delle Foreste e della Montagna – Oltreterra”. La serata è organizzata dall’Associazione “Tour de Bosc” (è prevista una diretta FB sulla pagina Tour de Bosc).
Tour De Bosc APS nasce nel 2019 da un gruppo di amici accomunati dal forte legame con la montagna Forlivese e il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Studiarne e valorizzarne le peculiarità naturalistiche, ambientali, storiche, culturali e sociali è da sempre la loro passione e, per questo motivo, organizzano escursioni alla scoperta di un territorio meraviglioso trasmettendo, a chi con loro esce, quell’amore per la propria terra che solo chi in montagna vive sa esprimere. Formati, in parte, come Guide Ambientali Escursionistiche, ma comunque in gran parte laureati in materie scientifiche, svolgono attività di monitoraggio e ricerca oltre ad organizzare iniziative divulgative per chi è interessato a conoscere quella parte di Appennino Tosco–Romagnolo per tanto tempo dimenticato.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2EuY1Cj
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Nessun commento:
Posta un commento