venerdì 31 luglio 2020

Santa Sofia, spaccia e coltiva marijuana: arrestato 21enne

SANTA SOFIA. I carabinieri della Forestale di Santa Sofia e il Nucleo operativo radiomobile della Compagnia di Meldola hanno arrestato per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti un 21enne che da almeno due anni aveva iniziato un’attività illecita di cessione di marijuana e hashish. I militari lo hanno bloccato nei presso della sua abitazione. Il ragazzo ha subito collaborato con i carabinieri, consegnando 42 grammi di marijuana suddivisa in tocchi, una confezione con 1,5 grammi di hashish, 550 euro che ha ammesso essere il provento dell’attività di spaccio. Sul balcone della sua stanza anche due piantina di marijuana delle quali lui stesso si occupava. L’arresto è stato convalidato e il giovane sottoposto all’obbligo di firma in attesa del processo rinviato a settembre.



from CorriereRomagna https://ift.tt/33cYUcA
via IFTTT

giovedì 30 luglio 2020

"La famiglia Addams" al parco Giorgi di Santa Sofia

"La famiglia Addams" al parco Giorgi di Santa Sofia

Appuntamento con il cinema venerdì 31 luglio al parco Giorgi di Santa Sofia con "La famiglia Addams". Regia di Conrad Vernon, Greg Tiernan.  con Virginia Raffaele, Pino Insegno, Loredana Berté, Raoul Bova.    -...

via ForlìToday https://ift.tt/31gh22L https://ift.tt/30aCQNO July 30, 2020 at 02:52PM

Santa Sofia, inaugura l’area camper di Corniolo

SANTA SOFIA. Venerdì 31 luglio, alle 18, si terrà l’inaugurazione della nuova area camper realizzata nella frazione di Corniolo: “Inauguriamo l’ultimo tassello del progetto “Vias Animae – Le strade ritrovate” – dichiara il Sindaco Daniele Valbonesi – che ha permesso la riqualificazione e la realizzazione di opere che favoriscono una fruizione “dolce” del territorio, un invito al turismo lento che percorre sentieri e vie già esistenti, su cui si è intervenuto appunto per offrire un servizio sempre migliore nei confronti di turisti ed escursionisti.” A San Martino di Corniolo, nell’area dell’ex campo da calcio, è stata dunque realizzata una nuova area sosta attrezzata per i camper che verrà gestita da “Il Sentiero snc” di Bazzocchi Vincenzo, Fulgori Matteo e C. La società, che gestisce anche il Campeggio Comunale Vivaio sempre a Corniolo, ha ottenuto l’affidamento dell’area a seguito di una manifestazione di interesse. A breve, non appena verranno espletate le ultime formalità burocratiche, l’area sosta sarà fruibile dagli utenti.



from CorriereRomagna https://ift.tt/315tPVm
via IFTTT

Al Parco della Resistenza di Santa Sofia "La chitarra di Django"

Al Parco della Resistenza di Santa Sofia "La chitarra di Django"

Domenica 2 agosto, alle 21, al Parco della Resistenza di Santa Sofia si terrà il primo degli appuntamenti “Libri al Parco”, organizzati dal Comune di Santa Sofia. Insieme a Giò Belli Jazz Manouche, conosceremo la storia di...

via ForlìToday https://ift.tt/3jWTt7l https://ift.tt/30ZYKmb July 30, 2020 at 10:40AM

martedì 28 luglio 2020

Romagna Toscana, emozioni e racconti

La Romagna Toscana è sempre esistita, così ricca di racconti e di emozioni ma ora intende promuoversi e farsi conoscere ed amare all’interno di un progetto turistico costruito su fertili sinergie fra pubblico e privato, coinvolgendo 15 Comuni del Territorio di confine fra Romagna e Toscana: 3 Comuni della Toscana e 12 Comuni della Romagna.

IL progetto dalla via Emilia all’Appennino coinvolge i 3 Comuni Toscani: Marradi, Palazzuolo sul Senio e Firenzuola insieme ai 12 Comuni della Romagnoli: Portico e SanBenedetto in Alpe, Tredozio, Modigliana, CastrocaroTerme e Terra del Sole, Dovadola, Rocca San Casciano, Galeata, Premilcuore, Santa Sofia, Sarsina, Bagno di Romagna, Verghereto.

Il progetto è stato presentato ieri presso il Grand Hotel Terme di Castrocaro alla presenza delle Autorità locali, dei Sindaci coinvolti e dei giornalisti. Hanno parlato la sindaca Tonnelato, l’assessore Zanetti, che ha dato input e origine a questo programma storico e turistico, Vanessa Petruzzi promoter presso le Fiere turistiche, Antonella Ravaglia responsabile dell’Agenzia di Ufficio Stampa Esserelite e la presidentessa di Apt Moretti.

“Romagna Toscana, Terra di racconti”: si presenta come il primo sistema turistico interregionale nato sulle basi di un protocollo d’intesa ripetuto negli anni tra Regione Emilia Romagna e Regione Toscana. Il presidente dell’Associazione “Romagna Toscana” è Liviana Zanetti, che evidenzia come sia “il primo sistema turistico tra la via Emilia e l’ Appennino”.

Inoltre l’Ufficio Stampa Esserelite ha dato vita al primo magazine “Vivi la Romagna Toscana da protagonista” che si propone di narrare e fare conoscere le innumerevoli sfumature del territorio che unisce ed accomuna la Romagna alla Toscana, basandosi principalmente su quattro punti cardini: ( Storia /Natura e Gusto/Cammini/Fare-Artigianato). Sono state anche stampate 12.000 brochures in 4 lingue diverse ( Italiano/ Inglese / Francese/ Tedesco) da presentare alle Fiere in 4 Regioni Italiane e all’Estero.

E presto si parlerà molto e bene del brand “Romagna Toscana”. Interessanti e coinvolgenti sono stati anche gli interventi dei Sindaci e dei giornalisti presenti, fra i quali quello del Sindaco di Marradi Tommaso Triberti nonché Assessore al Turismo metropolitano di Firenze e del giornalista del Giornale del Mugello e della Valdisieve Pietro Mercatali che ha messo in evidenza di quanto sia importante questo progetto turistico per fare conoscere le tante ricchezze del territorio sia ai residenti che ai turisti. Illuminare le oscurità, intese come drappi e tendoni che celano e oscurano i racconti e le emozioni legati a questo territorio.

Pietro Mercatali ha citato Tito Chini, la cui arte è conosciuta e apprezzata sia sul piano nazionale che internazionale e la cui conchiglia è divenuta un chiaro ed efficace simbolo delle Acque magiche delle Terme Castrocaresi. Ha inoltre citato il testo “Fascinorosi Pontifici” scritto da Pietro Farolfi che narra i fatti e storie del Brigantaggio tra Legazioni e Granducato di Toscana nel periodo pre unitario dal 1849 al 1857.

Seguendo le narrazioni del libro si può creare una camminata lenta fra il verde lussureggiante della Romagna Toscana, alla scoperta di emozionanti vicende sulle quali si è costruito anche il nostro tempo presente. È dunque questa una Terra desiderosa di raccontare e di raccontarsi, di emozionare e di emozionarsi, dove anche i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta acquistano dimensioni e sonorità planetarie.

Rosetta Savelli

Sito web

https://ift.tt/3jNdugQ

 

Articolo di Rosetta Savelli.



from 4live.it https://ift.tt/3jPNkK4
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

“Metti una sera Sconsy” a Santa Sofia

L’estate santasofiese è ricca di appuntamenti e giovedì 30 luglio alle ore 21,00, al Parco della Resistenza, avremo un’ospite d’eccezione: Anna Maria Barbera, meglio conosciuta come Sconsolata, “Sconsy” per gli amici di Zelig.

Metti una sera, decidiamo di uscire, per spensierarci o per pensarci, magari con altro sguardo; il suo. Attento, profondo, disponibile ma non disposto. Metti una sera d’inattesa poesia nella vasta cazistica che ci seguisce – come dice lei spostando consonanti e accenti ad arte – con quella filosofica (scegli voi su quale ì lo vuoi metterlo l’accento) lungimiranza di un “escogito ergo sum…”. Metti Una Sera Sconsy allora! Per incontrare una compagna televisiva che viene a trovarci direttamente da Zelig “dal vivo per arricordarci di Noi, addarcela una carezza à sta vita ca desideremmo e sfugge, con distruggente nostalgia”.

La bella stagione ci invita a trascorrere le calde serate estive all’aria aperta e la voglia di uscire dopo i mesi di lockdown è tanta – dice l’assessora alla cultura Isabel Guidi -. Quindi, abbiamo identificato nel nostro bel parco della Resistenza la location ideale per gli eveti estivi. Puntiamo su eventi che ci facciano rilassare e con la comicità di Sconsolata il divertimento e le risate non mancheranno, ovviamente nel pieno rispetto delle norme di sicurezza individuale per la compagnia e per gli spettatori.”
Prenotazione obbligatoria al numero 349.9503847 (anche Whatsapp, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 18,00), ingresso 20 euro, ridotto 18 per under 18 e over 65. In caso di pioggia lo spettacolo verrà rappresentato all’interno del Teatro Mentore di Santa Sofia.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/39FL9En
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

domenica 26 luglio 2020

Trasformare Santa Sofia in una moschea è un errore che pagheremo, dice Pamuk - AGI - Agenzia Italia

  1. Trasformare Santa Sofia in una moschea è un errore che pagheremo, dice Pamuk  AGI - Agenzia Italia
  2. Santa Sofia è moschea: il mondo musulmano si inchina al sultano Erdogan  La Stampa
  3. Istanbul, prima preghiera islamica a Santa Sofia: folla di fedeli per la cerimonia del venerdì  La Repubblica
  4. L'imam di Santa Sofia sfida la cristianità: entra in moschea con una spada ottomana  Il Tempo
  5. Una spada su Santa Sofia  L'HuffPost
  6. Visualizza la copertura completa su Google News


from Notizie principali - Google News https://ift.tt/3g2ngcr
via IFTTT

Trasformare Santa Sofia in una moschea è un errore che pagheremo, dice Pamuk - AGI - Agenzia Italia

  1. Trasformare Santa Sofia in una moschea è un errore che pagheremo, dice Pamuk  AGI - Agenzia Italia
  2. Istanbul, prima preghiera islamica a Santa Sofia: folla di fedeli per la cerimonia del venerdì  La Repubblica
  3. L'imam di Santa Sofia sfida la cristianità: entra in moschea con una spada ottomana  Il Tempo
  4. Santa Sofia è moschea: il mondo musulmano si inchina al sultano Erdogan  La Stampa
  5. Pamuk: "Su Santa Sofia scelta populista. È un errore che pagheremo"  Rep
  6. Visualizza la copertura completa su Google News


from Notizie principali - Google News https://ift.tt/3g2ngcr
via IFTTT

venerdì 24 luglio 2020

A Santa Sofia torneranno gli artisti di strada: "Festival in totale sicurezza". E non mancheranno le star

A Santa Sofia torneranno gli artisti di strada: "Festival in totale sicurezza". E non mancheranno le star

Dal 12 al 16 agosto prende vita, anche quest'anno, il festival Di Strada in Strada a Santa Sofia. Gli spettacoli vanno a coprire l'universo delle arti performative, del circo teatro...

via ForlìToday https://ift.tt/2CLk8Dv https://ift.tt/3jCe292 July 25, 2020 at 08:00AM

La campagna antincendio boschivo 2020

Il Covid-19 non ha fermato la Campagna AIB (Antincendio Boschivo) 2020 che, attivata dal 6 luglio, si protrarrà fino al 6 settembre. La lotta attiva agli incendi boschivi è un servizio pubblico essenziale, finalizzato a garantire l’incolumità, la sicurezza della popolazione e la salvaguardia dell’ambiente. Il Sistema di Protezione Civile si è quindi organizzato per assicurare questo servizio nonostante l’emergenza sanitaria in corso, mettendo in campo risorse, mezzi e materiali nel rispetto delle misure di sicurezza definite dalle disposizioni nazionali e regionali.

Nel territorio romagnolo, un ruolo significativo di coordinamento nelle province di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna è svolto dal Servizio Area Romagna dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, che nell’ambito dei Tavoli di Coordinamento territoriali con Prefetture, Comandi provinciali dei Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali, Unioni dei Comuni, Coordinamenti provinciali del Volontariato di Protezione civile e altri Enti in base alle specificità locali (nel forlivese Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna e Reparto Carabinieri Parco Nazionale Foreste Casentinesi – distaccamento di Santa Sofia), ha portato alla definizione e agli aggiornamenti dei documenti che costituiscono specificazioni territoriali del modello d’intervento regionale, mettendo in sinergia tutti i soggetti preposti a fronteggiare l’emergenza incendi, anche alla luce delle recenti modifiche normative, in attività di previsione, pianificazione e lotta attiva.

Prezioso e indispensabile è il ruolo giocato dal volontariato di Protezione civile a supporto dei Vigili del Fuoco. Nell’ambito della provincia di Forlì-Cesena, dal 20 luglio al 26 agosto, i Vigili del Fuoco, oltre a potenziare il proprio personale rendendo operativa dalle ore 8,00 alle ore 20,00 una squadra boschiva aggiuntiva, possono contare sul supporto di circa 90 volontari AIB formati, che svolgono un servizio di avvistamento fisso e mobile, oltre all’attività di logistica, bonifica e sorveglianza in caso di incendio. Le attività dei volontari sono così articolate:
– Avvistamento fisso: svolto da coppie di volontari nelle giornate di sabato, domenica e festivi dalle ore 12,00 alle ore 18,00 in sette punti di avvistamento che consentono la sorveglianza di ampi specchi del territorio della provincia di Forlì-Cesena;
– Avvistamento mobile: svolto su quattro percorsi collinari che presentano una maggiore vulnerabilità al rischio incendi boschivi e organizzato in pattuglie di quattro persone il sabato, la domenica e i festivi. Dal mese di agosto verrà garantito anche il pattugliamento infrasettimanale secondo le necessità definite con il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco e con l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile.

Nel periodo della Campagna, per una risposta efficace nel territorio provinciale, sono sempre disponibili, secondo specifica pianificazione, 14 squadre di volontari così organizzate: in prima partenza (entro tre ore dall’attivazione) due squadre, ciascuna composta da quattro operatori formati AIB; in seconda partenza (entro 5 ore dall’attivazione) due squadre, ciascuna composta da quattro operatori formati AIB.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/30M2nf4
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Calcio a 5: Alan Salles torna a vestire il biancorosso

Alan Salles dopo 5 anni torna a vestire la maglia del Forlì Calcio a 5. “Sono molto felice e nello stesso tempo onorato che Alan sia tornato a Forlì – commenta il diesse Ghirelliè per noi motivo di grande orgoglio poter gradualmente tornare ad avere in squadra giocatori della caratura di Salles”.

Alan col Forlì ha giocato e vinto campionati nazionali e sa cosa significa indossare la maglia biancorossa, un giocatore che porta grande mentalità e grande entusiasmo a tutto l’ambiente. Questa trattativa però è stata possibile soprattutto grazie al nostro vice presidente Massimo Conficconi, l’uomo che riportò in Italia Alan dal Brasile nel momento più delicato della sua carriera, che mi ha affiancato nell’opera di convincimento del giocatore dimostrandogli la voglia di tutta la società di fare bene e continuare a crescere”.

All’anagrafe Alan Cristopher Salles, nativo di Avaré (Brasile), classe 1981, ma ormai forlivese d’adozione avendo stabilito da molti anni il proprio domicilio nel capoluogo romagnolo dove lavora e dove ha formato la propria famiglia. Una storia di sport ma anche di vita che lega con un filo indissolubile Salles e Forlì. ”Forlì è casa mia, la città dove ho costruito la mia famiglia e allo stesso tempo la maglia che ho vestito più nella mia carriera. Devo tanto a questa società perchè mi riportò in Italia dopo il grave infortunio quando in pochi avrebbero scommesso su di me. Sono contento, il progetto è molto interessante e a dispetto dei miei 39 anni mi sento ancora in forma sia fisicamente che mentalmente. Mi sento ancora motivato ed ambizioso e non vedo l’ora di iniziare. Conosco gran parte dei miei compagni, un onore per me ritrovare il nostro capitano, entro in un bel gruppo e spero di poter dare il mio contributo per il raggiungimento degli obiettivi societari consapevole che in questa stagione dal Forlì si aspetti un salto di qualità”.

Universale ambidestro dotato di spiccate doti balistiche e di una fisicità importante Alan calca i parquet italiani del futsal da ormai più di vent’anni. Arrivato poco più che maggiorenne in Italia ha vestito le maglie di San Lazzaro Bologna, Prato con cui ha esordito anche in serie A, Chieti, Porto San Giorgio. Poi gli infortuni, due crociati operati ed una carriera che sembrava doversi interrompere proprio sul più bello e troppo presto, ma la sua tenacia l’ha rimesso in piede e nel 2010 arriva l’occasione di tornare in Italia con l’attuale vice presidente forlivese Conficconi, ai tempi diesse, che scommette in lui e lo riporta nel mercato dicembrino nel bel paese. Scommessa vinta infatti Alan dopo qualche mese per riprendere la forma migliore diventa per cinque stagioni uno dei cardini del Forlì di mister Matteucci capace di vincere il campionato cadetto e sbalordire per due stagioni in serie A2. Nel 2015 le strade del Forlì e Salles si separano con Alan che sposa l’ambizioso progetto del Castello del presidente Broccoli dove milita per due anni vincendo un altro campionato cadetto prima di passare nell’estate del 2017 alla Futsal Cesena in serie B dove ha giocato negli ultime tre anni salvo una parentesi non fortunata di qualche mese al Santa Sofia nei primi mesi della passata stagione.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2EhAlkf
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Circensi, magia e comicità nelle piazze sotto le stelle: tutti gli spettacoli del festival "Di Strada in Strada"

Circensi, magia e comicità nelle piazze sotto le stelle: tutti gli spettacoli del festival "Di Strada in Strada"

Dal 12 al 16 agosto prende vita, anche quest'anno, il festival Di Strada in Strada a Santa Sofia. Gli spettacoli vanno a coprire l'universo delle arti performative, del circo teatro, della commedia dell'...

via ForlìToday https://ift.tt/3jChJeY https://ift.tt/333BiXV July 24, 2020 at 03:15PM

Ortodossi, 'Santa Sofia inasprisce scontro religioni' - Ultima Ora - Agenzia ANSA

  1. Ortodossi, 'Santa Sofia inasprisce scontro religioni' - Ultima Ora  Agenzia ANSA
  2. Turchia, prima preghiera del venerdì a Santa Sofia  la Repubblica
  3. Il Patriarca spiazza Erdogan e chiede la par condicio, Santa Sofia sia metà moschea e metà chiesa  Il Messaggero
  4. Turchia: oggi la prima preghiera a Santa Sofia moschea - Ultima Ora  Agenzia ANSA
  5. Padre Monge: "Santa Sofia è lo sfregio di un leader in crisi di consenso"  La Repubblica
  6. Visualizza la copertura completa su Google News


from Notizie principali - Google News https://ift.tt/2D0epcH
via IFTTT

giovedì 23 luglio 2020

La Turchia di Erdogan calpesta le donne. Esplode la rabbia viola - La Stampa

  1. La Turchia di Erdogan calpesta le donne. Esplode la rabbia viola  La Stampa
  2. Dopo i giornali, la Turchia vuole controllare anche i social network  Il Post
  3. L'ultimo schiaffo di Erdogan: invita il Papa alla riconversione di Santa Sofia  ilGiornale.it
  4. Turchia: Erdogan, Santa Sofia da sempre nostra  Agenzia ANSA
  5. Turchia, il Başakşehir è campione: esultano Erdogan e il suo partito  Il Fatto Quotidiano
  6. Visualizza la copertura completa su Google News


from Notizie principali - Google News https://ift.tt/2ZR2Q0y
via IFTTT

Cade da un silos e si ferisce: complesso intervento dell'elicottero tra maltempo e il peso del paziente

Cade da un silos e si ferisce: complesso intervento dell'elicottero tra maltempo e il peso del paziente

Complesso intervento di soccorso in una zona  sovrastante l'Appennino di Santa Sofia. Il Soccorso Alpino è dovuto intervenire in aiuto ad un uomo che intorno alle 17 di giovedì è rimasto vittima di un incidente sul...

via ForlìToday https://ift.tt/2X6qBA3 https://ift.tt/3eSMxo7 July 23, 2020 at 07:29PM

Cade da un silos e si ferisce: complesso intervento dell'elicottero tra maltempo e grande peso del paziente

Cade da un silos e si ferisce: complesso intervento dell'elicottero tra maltempo e grande peso del paziente

Complesso intervento di soccorso in una zona  sovrastante l'Appennino di Santa Sofia. Il Soccorso Alpino è dovuto intervenire in aiuto ad un uomo che intorno alle 17 di giovedì è rimasto vittima di un incidente sul...

via ForlìToday https://ift.tt/2CGyu87 https://ift.tt/3eSMxo7 July 23, 2020 at 07:29PM

La Turchia di Erdogan calpesta le donne. Esplode la rabbia viola - La Stampa

  1. La Turchia di Erdogan calpesta le donne. Esplode la rabbia viola  La Stampa
  2. L'ultimo schiaffo di Erdogan: invita il Papa alla riconversione di Santa Sofia  ilGiornale.it
  3. Turchia, il Başakşehir è campione: esultano Erdogan e il suo partito  Il Fatto Quotidiano
  4. Dopo i giornali, la Turchia vuole controllare anche i social network  Il Post
  5. Turchia: Erdogan, Santa Sofia da sempre nostra  Agenzia ANSA
  6. Visualizza la copertura completa su Google News


from Notizie principali - Google News https://ift.tt/2ZR2Q0y
via IFTTT

sabato 18 luglio 2020

Novara racconta Ricci sull’Orient Express

RAVENNA. Corrado Ricci e l’Orient-Express: come immaginare l’incontro fra un uomo di cultura che ha segnato la storia di Ravenna e dell’Italia con un autentico mito che abita la fantasia di molti, grazie anche alla letteratura e al cinema? La studiosa ravennate Paola Novara ha ricostruito la storia di questa incontro, e l’ha raccontata nel saggio “Corrado Ricci sull’Orient-Express”, apparso negli “Annali Romagna” della rivista Libro aperto.
«Della permanenza sul celebre treno – riporta Novara – Ricci conservò il menù e il dettagliato orario»: un resoconto piuttosto scarno per un viaggio che rimane nell’immaginario di molti.
Corrado Ricci salì sull’Orient-Express a Vienna, tappa intermedia del percorso da Parigi a Costantinopoli, il 26 aprile 1889, e fece ritorno in Italia il 16 o il 17 maggio dello stesso anno. Un viaggio, quello a Costantinopoli, che ha segnato profondamente la formazione e le future inclinazioni del giovane studioso. All’epoca, infatti, Corrado Ricci aveva trentun anni e fu probabilmente proprio questa esperienza a influenzare i suoi studi su Ravenna e l’archeologia bizantina.
Paola Novara riferisce che «il giovane studioso non realizzò un diario di viaggio, ma la cronaca di quella esperienza può essere ricostruita attraverso la documentazione conservata meticolosamente e giunta a noi grazie al lascito che Ricci fece del suo materiale di studio a favore della Biblioteca Classense di Ravenna».
Emerge dagli appunti di Ricci come la sua attenzione fosse già focalizzata sul patrimonio ravennate, in particolare bizantino, e come il suo sguardo fosse alla ricerca di similitudini e analogie; come quando descrive «la piccola Santa Sofia», ovvero la chiesa dei santi Sergio e Bacco: «Di fronte all’abside, sul gineceo, è una cantoria o nicchia con tre archi come in San Vitale a Ravenna».
Chi era
Corrado Ricci era nato a Ravenna nel 1858, figlio dello scenografo e fotografo Luigi. Agli studi classici affiancò da subito quelli artistici all’Accademia di belle arti di Ravenna, laureandosi poi in Giurisprudenza a Bologna ma con un profondo interesse per gli studi letterari e artistici. Negli anni bolognesi fu allievo e amico di Giosuè Carducci e di Olindo Guerrini, e di molti intellettuali e letterati dell’epoca. Diresse la Galleria nazionale di Parma, Brera, le gallerie di Bergamo, Firenze e Roma; fu al Museo del Bargello e alle quadrerie di San Gimignano e Volterra.
Corrado Ricci si distinse per la carica innovativa del suo operato, che diede vita a un nuovo modo di concepire la ricerca e la tutela del patrimonio artistico. Primo soprintendente di Ravenna, a partire dal 1898, non diede solamente forte impulso alla ricerca archeologica, ma affermò la rilevanza di una nuova metodologia: gli scavi archeologici passarono infatti da competenza del Genio civile a essere affidati a studiosi esperti. Sotto la sua direzione furono effettuati i restauri della Basilica di San Vitale, del Mausoleo di Galla Placidia, del Palazzo di Teodorico e della Basilica di Sant’Apollinare in Classe.
Nel 1906 Corrado Ricci fu nominato direttore generale del ministero della Pubblica istruzione e presidente dell’Istituto di archeologia e storia dell’arte di Roma. Si deve a lui la legge n. 364, approvata dal Parlamento nel 1909, che dava un nuovo e definitivo assetto istituzionale alle antichità e belle arti e disciplinava per la prima volta il patrimonio artistico, archeologico e storico. Fra i principi sanciti dalla nuova normativa, l’inalienabilità del patrimonio artistico pubblico, l’obbligo di tutela e l’obbligo, per i beni privati, di autorizzazione ministeriale di ogni intervento.
Nel 1923 fu nominato senatore del Regno. Tra i firmatari del “Manifesto degli intellettuali fascisti”, morì a Roma nel 1934.
«Grazie a lui e alle persone che hanno creduto in lui – conclude Novara – si è impostata la legislazione sui beni culturali impiegata per quasi tutto il secolo scorso».



from CorriereRomagna https://ift.tt/30ponwf
via IFTTT

venerdì 17 luglio 2020

Prosegue il progetto “Informazione Turistica Diffusa” a Santa Sofia

Prosegue il progetto “Informazione Turistica Diffusa”, organizzato dal Comune di Santa Sofia con i Comuni di Galeata e Premilcuore: a seguito del corso on line effettuato durante le ultime settimane di lockdown, a cui hanno partecipato una ventina di strutture ricettive del Comune di Santa Sofia, si sta procedendo ora con la distribuzione del materiale informativo e degli espositori.

Tutti i soggetti partecipanti, infatti, sono ora a tutti gli effetti dei piccoli punti d’informazione turistica diffusi nei territori comunali, in grando di fornire offerta informativa integrata al sistema istituzionale degli Uffici di Informazione Turistica (UIT) dei tre Comuni.
Siamo felici della risposta positiva ricevuta da bar, ristoranti, strutture di pernottamento, edicole – dice l’assessora al Turismo Ilaria Marianini -. In queste giornate estive vediamo grande afflusso di turisti a Santa Sofia e nei dintorni, siamo convinti che i nostri piccoli punti informativi possano offrire un servizio importante per chi si ferma qui. Ora abbiamo circa 20 “Info point”, la nostra intenzione è quella di proseguire con dei brevi corsi di aggiornamento ogni anno, sperando di coinvolgere sempre più strutture ricettive nel territorio comunale”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/3h7vHU4
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Turismo a Santa Sofia, dai bar ai ristoranti ed edicole: si rafforza la rete degli Info point

Turismo a Santa Sofia, dai bar ai ristoranti ed edicole: si rafforza la rete degli Info point

Prosegue il progetto "Informazione Turistica Diffusa", organizzato dal Comune di Santa Sofia con i Comuni di Galeata e Premilcuore: a seguito del corso on line effettuato durante le ultime settimane di lockdown, a cui hanno partecipato una...

via ForlìToday https://ift.tt/3h9PL8a https://ift.tt/32v4qqu July 17, 2020 at 12:15PM

Gli alberi della città: un treewatching urbano

Gli alberi della città: un treewatching urbano

Domenica 19 luglio è in programma una passeggiata urbana alla scoperta degli alberi di Santa Sofia. Non sempre è necessario entrare in una foresta per incontrare amici con foglie e radici. Anche senza allontanarsi dal paese si possono...

via ForlìToday https://ift.tt/2Ou60AS https://ift.tt/2VCFQ2J July 17, 2020 at 09:01AM

mercoledì 15 luglio 2020

Proiezioni al parco: tocca a “Tutto il mio folle amore”

Proiezioni al parco: tocca a “Tutto il mio folle amore”

Venerdì 17 luglio, nuovo appuntamento della rassegna cinematografica Una finestra sul cortile al Parco Giorgi di Santa Sofia. Dalle 21.15 viene proiettato “Tutto il mio folle amore” di Gabriele Salvatores, con Claudio Santamaria...

via ForlìToday https://ift.tt/2Zu5Csp https://ift.tt/2DJoKdw July 15, 2020 at 09:36AM

lunedì 13 luglio 2020

Papa Francesco d'accordo con Matteo Salvini, batte un colpo contro l’islam: le parole su Santa Sofia che ribaltano il quadro - Liberoquotidiano.it

  1. Papa Francesco d'accordo con Matteo Salvini, batte un colpo contro l’islam: le parole su Santa Sofia che ribaltano il quadro  Liberoquotidiano.it
  2. Erdogan ha gioco facile: Santa Sofia diventa moschea (e palco elettorale)  Il Fatto Quotidiano
  3. Santa Sofia diventa moschea, lo sfogo del Papa: "Sono molto addolorato"  La Repubblica
  4. Il dolore del Papa per Santa Sofia moschea  La Stampa
  5. Il Papa: "Santa Sofia moschea mi addolora" E gli imam italiani stanno con Francesco  QUOTIDIANO.NET
  6. Visualizza la copertura completa su Google News


from Notizie principali - Google News https://ift.tt/32h1vBQ
via IFTTT

Il Comitato. “Confidiamo venga accantonata la chiusura e si pensi al potenziamento della Polstrada di Rocca”

Negli ultimi mesi Consigli Comunali rappresentativi di oltre 165.000 abitanti si sono espressi con l’approvazione di Ordini del Giorno per chiedere il mantenimento del distaccamento di Rocca San Casciano della Polizia Stradale”. Lo rilevano i tre coordinatori del Comitato Civico Ss67, Vincenzo Bongiorno, Alessandro Ferrini e Riccardo Ragazzini, che inoltre aggiungono: “Il fatto che l’approvazione sia sempre avvenuta all’unanimità testimonia la trasversalità politica della richiesta, condivisa da tutti gli schieramenti”.

Nello specifico i Consigli che si sono espressi sono quelli dei seguenti Comuni: Rocca San Casciano (1.810 abitanti), Forlì (117.898), Castrocaro Terme e Terra del Sole (6.340), Dovadola (1.595), Portico e San Benedetto (732), Meldola (9.940), Galeata (2.500), Civitella di Romagna (3.756), Predappio (6.247), Premilcuore (729), Bertinoro (10.947), Sarsina (3.409). “Tutte queste approvazioni – spiegano Bongiorno, Ferrini e Ragazzini – sono motivo di soddisfazione per il Comitato Civico Ss67, poiché sin dall’inizio ci siamo impegnati nel lanciare il messaggio che il mantenimento del distaccamento di Rocca della Polstrada non era questione che riguardava il solo Comune di Rocca o la sola vallata del Montone, ma piuttosto tutto il territorio forlivese e non solo, una vicenda che più in generale riguarda la sicurezza stradale di tutti su un’arteria viaria importante come la Ss67”.

Oltre ai Consigli Comunali elencati, si sono espressi all’unanimità con Ordini del Giorno per il mantenimento della Polstrada di Rocca, la Provincia di Forlì-Cesena, l’Unione dei Comuni della Romagna forlivese, l’Unione dei Comuni della Valle del Rubicone. Nelle prossime settimane, la vicenda dovrebbe essere discussa anche nei Consigli Comunali di Forlimpopoli, Santa Sofia, Modigliana e Tredozio.

Bongiorno, Ferrini e Ragazzini, si appellano infine ai quattro parlamentari locali Marco Di Maio, Carlo Ugo De Girolamo, Jacopo Morrone e Simona Vietina per chiedere una risposta al Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese. “Da settimane – affermano i coordinatori del Comitato – non si sente più nulla sulla vicenda. Confidiamo venga accantonata l’ipotesi chiusura, ma anzi, per tutte le ragioni di buon senso che come Comitato abbiamo illustrato negli ultimi cinque mesi, speriamo si pensi al potenziamento del distaccamento di Rocca San Casciano”.

Condivido la preoccupazione del Comitato civico Ss67 per la difesa del presidio di polizia stradale di Rocca San Casciano e la estendo a quello di Lugo di Romagna: per questo motivo ho predisposto un’interrogazione formale al ministero dell’Interno, che si aggiunge ai contatti e al loro informale che deve essere fatto per scongiurare, come primo e realistico obiettivo, la chiusura. Una volta che avremo questa certezza, sarà giusto concentrarsi sul potenziamento dei due presidi che – come ho più volte ribadito in tempi non sospetti e indipendentemente dalle maggioranze politiche che governavano a livello nazionale e locale – svolgono una funzione che va ben oltre i compiti assegnati“. Lo dichiara il deputato romagnolo Marco Di Maio, rispondendo all’appello rivolto dal Comitato civico Ss67 ai parlamentari del territorio.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/32cZxCn
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

domenica 12 luglio 2020

Il dolore del Papa per Santa Sofia rischia di riaccendere lo scontro con Erdogan - Il Foglio

  1. Il dolore del Papa per Santa Sofia rischia di riaccendere lo scontro con Erdogan  Il Foglio
  2. Papa Francesco rompe il silenzio: «Penso a Santa Sofia, sono molto addolorato»  Il Messaggero
  3. Santa Sofia:Grecia, "provocazione a mondo civilizzato" - Politica - Nuova Europa  ANSA Nuova Europa
  4. Il Papa: "Molto addolorato per Santa Sofia che diventa moschea a Istanbul"  la Repubblica
  5. Santa Sofia, portavoce Erdogan: simboli religiosi salvaguardati  Rai News
  6. Visualizza la copertura completa su Google News


from Notizie principali - Google News https://ift.tt/2WcrOFv
via IFTTT

Papa Francesco: "Penso a Santa Sofia e sono molto addolorato" - TGCOM

  1. Papa Francesco: "Penso a Santa Sofia e sono molto addolorato"  TGCOM
  2. Il Papa: "Molto addolorato per Santa Sofia che diventa moschea a Istanbul"  la Repubblica
  3. Papa Francesco rompe il silenzio: «Penso a Santa Sofia, sono molto addolorato»  Il Messaggero
  4. Visualizza la copertura completa su Google News


from Notizie principali - Google News https://ift.tt/38Mds3s
via IFTTT

La riconversione di Santa Sofia, spiegata - Il Post

  1. La riconversione di Santa Sofia, spiegata  Il Post
  2. L'Islam di Erdogan mette in pericolo l'Europa  Money.it
  3. Appello del Consiglio Mondiale delle Chiese: Santa Sofia resti museo  la Repubblica
  4. Matteo Salvini contro Erdogan: "Santa Sofia trasformata in moschea, certo Islam incompatibile con la democrazia in Occidente"  Liberoquotidiano.it
  5. Soner Capatay: “La riapertura di Santa Sofia ha dato una spinta solo temporanea alla popolarità di Erdogan”  La Stampa
  6. Visualizza la copertura completa su Google News


from Notizie principali - Google News https://ift.tt/2ZkpNc9
via IFTTT

sabato 11 luglio 2020

Erdogan: «Turchia uno Stato sovrano Non criticateci su Santa Sofia» - Corriere della Sera

  1. Erdogan: «Turchia uno Stato sovrano Non criticateci su Santa Sofia»  Corriere della Sera
  2. Istanbul, Santa Sofia sara' moschea  Il Sole 24 ORE
  3. Turchia, Erdogan: 'Santa Sofia torna moschea'  Agenzia ANSA
  4. Turchia, il museo di Santa Sofia tornerà una moschea: preghiera islamica dal 24 luglio  TGCOM
  5. Istanbul, Santa Sofia tornerà ad essere una moschea  la Repubblica
  6. Visualizza la copertura completa su Google News


from Notizie principali - Google News https://ift.tt/3iRuRfU
via IFTTT

A Santa Sofia, arriva la “Summer School”

Anche il Comune di Santa Sofia, in questa estate 2020, è coinvolto in prima persona nella Summer School dedicata al Service Learning organizzata da Gal L’Altra Romagna in partnership con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna, nell’ambito del progetto Rural 3.0 all’interno del programma Erasmus+ Ka2 Knowledge Alliances finanziato dall’Unione Europea. Dal 13 al 19 luglio, infatti, sei studenti e studentesse dell’Università di Bologna risiederanno a Santa Sofia, dove potranno conoscere meglio il territorio mettendo a disposizione le proprie competenze a servizio degli enti e delle associazioni che le ospitano, ovvero Ufficio Cultura e Biblioteca del Comune di Santa Sofia, associazione Auser e associazione Via Romea Germanica.

Crediamo che il confronto con altre realtà possa sempre essere positivo – spiega il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesie ci auguriamo che nella settimana di soggiorno santasofiese i giovani e le giovani universitarie possano da un lato conoscere la nostra realtà, dall’altro offrirci un nuovo punto di vista sulla nostra quotidianità. Credo che le loro competenze possano sposarsi con il nostro contesto, in ogni caso sarà per tutti un modo di mettersi alla prova e dimostrare apertura a nuove situazioni”.

Il Service Learning, definito anche come apprendimento community based è un approccio formativo che prevede il coinvolgimento attivo e l’impegno degli studenti e delle studentesse a servizio di una comunità di riferimento. Le attività svolte saranno incentrate sui bisogni reali manifestati dalle rispettive strutture ospitanti, in un’ottica di trasversalità e varietà anche dal punto di vista funzionale e organizzativo. In particolare, i ragazzi si occuperanno di promozione della rete locale/territoriale, promozione del patrimonio culturale e delle identità locali, supporto alla progettazione nuovi percorsi didattici, implementazione attività di comunicazione e animazione, mappatura dei processi territoriali, assistenza socio-culturale, attività bibliotecarie ed eventi sociali.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/38M7JKZ
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

A Santa Sofia arriva la “Summer School”

A Santa Sofia arriva la “Summer School”

Anche il Comune di Santa Sofia, in questa estate 2020, è coinvolto in prima persona nella Summer School dedicata al Service Learning organizzata da Gal L’Altra Romagna in partnership con il Dipartimento di Psicologia dell&rsquo...

via ForlìToday https://ift.tt/3iUPrfa https://ift.tt/3ch0yeQ July 11, 2020 at 11:01AM

venerdì 10 luglio 2020

Turchia:Santa Sofia transennata prima di annuncio su moschea - Ultima Ora - Agenzia ANSA

  1. Turchia:Santa Sofia transennata prima di annuncio su moschea - Ultima Ora  Agenzia ANSA
  2. I musulmani pregano a Santa Sofia: “Sarà moschea”  La Repubblica
  3. Turchia. Santa Sofia può tornare moschea, annullato il decreto del 1934 che la trasformò in museo  Rai News
  4. Turchia, Santa Sofia potrà tornare moschea  La Stampa
  5. Istanbul, Santa Sofia tornerà ad essere una moschea  la Repubblica
  6. Visualizza la copertura completa su Google News


from Notizie principali - Google News https://ift.tt/3gFe5i2
via IFTTT

La mostra “Il lavoro femminile negli scatti di Giovanni Valbonesi”

La Galleria Stoppioni di Santa Sofia ospita la terza mostra dedicata all’Archivio Valbonesi, acquisito nel 2001 dal Comune di Santa Sofia e composto da circa 100.000 immagini. Se l’evento “Il lavoro femminile negli scatti di Giovanni Valbonesi” dello scorso ha preso in esame gli anni Cinquanta e l’inizio del decennio successivo attraverso una selezione di foto che rappresentavano la dolce vita paesana e la gioia di vivere (le feste danzanti nel Teatro Mentore, i balli in maschera, i carri addobbati della mitiche feste del Levante- Ponente), l’esposizione che sarà visitabile dal 12 luglio avrà un taglio più legato alla storia sociale ed economica dell’alta valle del Bidente, indagata attraverso scatti dedicati al lavoro femminile.

Nelle quasi 60 immagini riprodotte, databili dalla seconda metà degli anni Quaranta agli anni Settanta, vedremo infatti donne impegnate nell’agricoltura, nell’allevamento, nel commercio, nell’artigianato, nell’industria, nell’insegnamento, nei servizi. Il progetto espositivo è anche l’occasione per continuare a valorizzare il considerevole intervento di recupero e digitalizzazione dell’Archivio Valbonesi portato a termine dall’IBC.

L’esposizione è accompagnata da una piccola pubblicazione con una selezione di immagini e testi di Giuseppina Benassati dell’Istituto regionale per i Beni Culturali, Oscar Bandini e Caterina Mambrini. La manifestazione sarà presentata sul web ed i social del Comune di Santa Sofia e visitabile da domenica 12 luglio dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle ore 15,00 alle 18,00 a gruppi di massimo 10 persone. Apertura Fino al 6 settembre. Domenica 9,30-12,30; 15,00-18,00, Aperture anche su richiesta e prenotazione.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2ZUp80a
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 9 luglio 2020

Il lavoro femminile negli scatti di Giovanni Valbonesi

Il lavoro femminile negli scatti di Giovanni Valbonesi

La Galleria Stoppioni di Santa Sofia ospita la terza mostra dedicata all’Archivio Valbonesi, acquisito nel 2001 dal Comune di Santa Sofia e composto da circa 100.000 immagini. Se l’evento dello scorso anno ha preso in esame gli anni...

via ForlìToday https://ift.tt/38GfYIL https://ift.tt/3iM4iIQ July 09, 2020 at 09:46AM

mercoledì 8 luglio 2020

A Santa Sofia “Missione Imprese”, contributi per gli investimenti

Il Comune di Santa Sofia, a partire dal 15 luglio, aprirà il bando “Missione imprese” per la concessione di contributi per investimenti rivolto alle microimprese aventi sede legale operativa o unità locale nel territorio del Comune di Santa Sofia. Destinatari del bando sono gli esercizi di vicinato (commercio alimentare e non, fino a 150 mq), i pubblici esercizi (attività di somministrazione di alimenti e bevande), gli operatori commerciali su area pubblica, le attività artigianali e di servizi alla persona e le strutture turistico-ricettive (alberghiere, extra-alberghiere e ricettive all’aria aperta).

All’emergenza sanitaria di questi mesi, lo sappiamo, se ne sovrappone una economica che rischia di generare gravi conseguenze sulle famiglie e sulle imprese – spiega il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi -. Con questo bando cerchiamo di sostenere il lavoro e gli investimenti di chi dal covid-19 ha subito le conseguenze peggiori. Lo facciamo per accompagnare i loro sforzi giornalieri e per guardare avanti insieme, convinti che essere una comunità voglia dire essere vicini a chi vuole scommettere in questo territorio anche in momenti difficili. Trovare risorse dal bilancio comunale non è stato facile, ma sono convinto, per quanto detto prima, sia stata la scelta giusta”.

Entrando nel dettaglio del bando, gli interventi finanziabili riguardano l’acquisto di beni mobili come impianti, macchinari, attrezzature ed altri beni funzionali all’attività di impresa quali arredi interni e/o esterni, strutture esterne come dehors, gazebo, tende esterne e similari, ma anche beni volti ad ampliare il servizio già offerto, quali a titolo d’esempio: noleggio e-bike, aree destinate a gioco, device digitali sempre funzionali all’attività di impresa. L’importo minimo totale dell’investimento ammissibile è pari a € 1.000 (iva esclusa) e le spese non sono ammissibili qualora siano già destinatarie di altro contributo (anche a credito d’imposta). I contributi sono erogati nella misura massima del 70% delle spese riconosciute ammissibili e comunque con il limite massimo complessivo di € 2.500 per ciascun beneficiario.

Compatibilmente alle nostre possibilità e alla disponibilità di risorse, intendiamo dare un segnale di vicinanza ad artigiani e commercianti che rappresentano una parte importante del tessuto sociale e produttivo della nostra comunità – dichiara l’assessore alle attività produttive Isabel Guidi -. Desideriamo, inoltre, sostenere lo sviluppo ed il rinnovamento delle imprese locali, con un occhio di riguardo alle nuove imprese, ai giovani imprenditori, all’impresa femminile e a chi, più in generale, crea occupazione. Siamo consapevoli del fatto che questo intervento non può sopperire ai mancati incassi determinati dalle chiusure imposte dal Governo ma siamo certi che possa rappresentare un sollievo per chi ha dovuto affrontare ulteriori spese”.

Il bando, infatti, prevede di assegnare un punteggio aggiuntivo alle imprese che hanno subito diminuzione del fatturato pari o superiore al 33% nel trimestre marzo-maggio 2020 rispetto al medesimo trimestre dell’anno precedente, alle imprese di nuova apertura (attive dal 1 giugno 2019), a quelle che occupano personale dipendente (escluso lavoro intermittente, somministrazione e voucher), alle imprese “donna” ( in cui la componente femminile deve essere in maggioranza) e alle impresa “giovani” (titolare o almeno un socio nato dal 1 gennaio 1980).

Come preannunciato, non mancano nuovi interventi a vantaggio delle categorie maggiormente colpite dall’emergenza covid e questo bando ne è prova tangibile: ben 35.000€ di risorse proprie a disposizione di artigiani e commercianti che investono nelle loro attività – puntualizza Matteo Zanchini assessore al bilancio -. Bisogna guardare al futuro con positività e determinazione, e questo aiuto vuole essere un trampolino concreto per ripartire più forti di prima. Il Comune, come promesso, fa la sua parte al fianco di chi fa impresa, protagonista del tessuto economico e sociale di questo territorio”.

La domanda, di partecipazione va presentata dal 15 luglio al 15 settembre inviando a mezzo pec all’indirizzo comune.santa-sofia@cert.provincia.fc.it il modulo di domanda debitamente compilato sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante il possesso dei requisiti richiesti. Il modulo va firmato digitalmente dal richiedente o da procuratore abilitato mediante procura speciale. Il testo del bando ed il modulo di domanda sono scaricabili dal sito https://ift.tt/1OCQYmm a partire dal 15 luglio. Per informazioni è possibile contattare il Servizio Attività Produttive del Comune di Santa Sofia, Valeria Barchi valeria.barchi@comune.santa-sofia.fc.it allo 0543/974516 o Gigliola Leoni gigliola.leoni@comune.santa-sofia.fc.it – 0543/974519.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/38DsVTn
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, “Missione Imprese”: contributi per investimenti alle microimprese

Santa Sofia, “Missione Imprese”: contributi per investimenti alle microimprese

Destinatari del bando sono gli esercizi di vicinato (commercio alimentare e non, fino a 150 mq), i pubblici esercizi (attività di somministrazione di alimenti e bevande), gli operatori commerciali su area pubblica, le attivit&agrave...

via ForlìToday https://ift.tt/2ADXJH6 https://ift.tt/2VUJfKf July 08, 2020 at 12:30PM

La Regione stanzia 2.400.000 euro alla Provincia di Forlì-Cesena

Nel pomeriggio di ieri, in anteprima, il presidente della Provincia di Forlì-Cesena, Gabriele Antonio Fratto, ha ricevuto direttamente da Irene Priolo, assessore regionale all’ambiente, alla difesa del suolo e della costa e alla protezione civile, l’elenco degli interventi approvati legati all’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito l’intera Regione a novembre dello scorso anno. Sono stati finanziati dal Dipartimento della Protezione Civile, per l’intera Provincia di Forlì-Cesena, circa 2.400.000 euro di lavori urgenti che riguardano 14 importanti interventi.
Nel Comune di Bagno di Romagna, sulla SP 142 “Mandrioli”, in località Scalacci, saranno realizzati lavori urgenti di disgaggio di massi pericolanti incombenti, mentre a San Piero in Bagno sarà ripristinato il muro di contenimento lungo l’argine del Torrente Rio, tali interventi ammontano complessivamente a 580.000 euro.

A Civitella di Romagna sono stati finanziati lavori urgenti per complessivi 130.000 euro; riguardano l’intervento di consolidamento del muro di sostegno della SP 95 in località Molino nuovo ed un analogo intervento della scarpata di monte, interessata da frane, in località S. Giovanni in Squarzarolo.

A Predappio arrivano complessivamente 550.000 euro per la sistemazione dell’alveo del Fiume Rabbi e della scarpata in frana, nonché per la messa in sicurezza dell’abitato e della SP3 in località Trivella, e per la messa in sicurezza, a seguito di dissesto, della strada comunale di Porcentico.

A Santa Sofia, in località Cabelli, vanno 20.000 euro per la messa in sicurezza idraulica del Rio Maggiore Bolzani. 30.000 euro sono stati assegnati a Sarsina per interventi urgenti di ripristino della viabilità comunale.
L’intervento di messa in sicurezza della strada comunale Portico-Querciolano, nel Comune di Portico San Benedetto, viene finanziato con 80.000 euro. A Mercato Saraceno, sono state già realizzate dalla Provincia le opere di sostegno per la messa in sicurezza della SP 12 “Barbotto”, tratto km 4+500, per 65.000,00 euro. La SP 11 “Sogliano”, in località Strigara, interessata da fenomeni di dissesto, verrà messa in sicurezza con lavori urgenti per un importo pari a 100.000 euro.

Inoltre, sono stati finanziati i primi interventi – Intero arenile- di ripristino delle opere di difesa dell’abitato del Comune di Cesenatico per circa 8.000 euro. A Forlì, in località San Lorenzo in Noceto, verrà ripristinata la funzionalità idraulica della briglia sifonata per prevenire il dissesto degli insediamenti e dei ponti presenti a monte. Il costo dei lavori ammonta a circa 750.000 euro. Infine, a Cesena, sono previsti interventi di messa in sicurezza e di consolidamento degli argini e delle sponde sul torrente Pisciatello e sul torrente Rigossa, in località Ponte Pietra e Calisese per un importo 100.000 euro. Quindi la Provincia di Forlì-Cesena realizzerà sulle sue strade opere per complessivi 745.000 euro, l’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile – Area Romagna promuoverà interventi per 1.347.000 euro, mentre circa 300.000 euro saranno gestiti direttamente dai Comuni interessati.

Il presidente Gabriele Antonio Fratto ha affermato: ”È un bellissima notizia, sotto diversi aspetti. In primo luogo dà atto dell’attenzione della Regione Emilia-Romagna verso i territori e le comunità che hanno subito eccezionali danni a causa del forte maltempo a novembre 2019, e in questo senso non posso non dar merito alla celerità con cui la Regione ha affrontato l’emergenza e ha dato risposta, limitando, per quanto possibile, i danni ambientali, sociali ed economici. In secondo luogo dà atto di un’accorta politica regionale di mitigazione del rischio idrogeologico e di messa in sicurezza del territorio della quale tutti gli Enti interessati non possono che trarre vantaggio. Infine, sono felice del fatto che tali investimenti contribuiscano non solo alla sicurezza del nostro territorio ma anche alla ripartenza dell’economia locale, cosa che mi sta molto a cuore”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/3ebrYD9
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

martedì 7 luglio 2020

Paolo Hendel a Santa Sofia

Venerdì 10 luglio a Santa Sofia, nell’ambito delle manifestazioni estive, Pro Loco Santa Sofia propone lo spettacolo “La giovinezza è sopravvalutata“, di e con Paolo Hendel.
“Tutto è iniziato il giorno in cui ho accompagnato mia madre novantenne dalla nuova geriatra. In sala d’attesa la mamma si fa portare in bagno dalla badante. Un attimo dopo la geriatra apre la porta del suo studio, mi vede e mi fa: ‘Prego, sta a lei…’.”

Grazie a quell’incontro Paolo Hendel si rende conto che si sta “pericolosamente” avvicinando alla stagione della terza età e che è venuto il momento di fare i conti con quella che Giacomo Leopardi definisce “la detestata soglia di vecchiezza”. Lo fa a suo modo, in una sorta di confessione autoironica sugli anni che passano, con tutto ciò che questo comporta: ansie, ipocondria, visite dall’urologo, la moda dei ritocchini estetici e le inevitabili riflessioni, sia di ordine filosofico che pratico, sulla “dipartita”.

Utilizzando il linguaggio dello stand up comedy, avvalendosi della preziosa e irrinunciabile complicità del coautore Marco Vicari e del regista Gioele Dix, Hendel racconta con una sincerità disarmante non solo sé stesso ma anche un Paese, l’Italia, che, come dicono le statistiche, sta invecchiando inesorabilmente, tra “supernonni” che mandano avanti le famiglie e anziani medici in pensione richiamati al lavoro per mancanza di personale.

Lo spettacolo si terrà al Parco della Resistenza, a Santa Sofia alle ore 21,00, ingresso 20 € biglietto intero, 15 € biglietto ridotto (under 18 e over 65). Obbligatoria la prenotazione al numero 3313723461. In caso di maltempo, lo spettacolo verrà spostato all’interno del Teatro Mentore di Santa Sofia.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/3gCUuiB
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT