La Galleria Stoppioni di Santa Sofia ospita la terza mostra dedicata all’Archivio Valbonesi, acquisito nel 2001 dal Comune di Santa Sofia e composto da circa 100.000 immagini. Se l’evento “Il lavoro femminile negli scatti di Giovanni Valbonesi” dello scorso ha preso in esame gli anni Cinquanta e l’inizio del decennio successivo attraverso una selezione di foto che rappresentavano la dolce vita paesana e la gioia di vivere (le feste danzanti nel Teatro Mentore, i balli in maschera, i carri addobbati della mitiche feste del Levante- Ponente), l’esposizione che sarà visitabile dal 12 luglio avrà un taglio più legato alla storia sociale ed economica dell’alta valle del Bidente, indagata attraverso scatti dedicati al lavoro femminile.
Nelle quasi 60 immagini riprodotte, databili dalla seconda metà degli anni Quaranta agli anni Settanta, vedremo infatti donne impegnate nell’agricoltura, nell’allevamento, nel commercio, nell’artigianato, nell’industria, nell’insegnamento, nei servizi. Il progetto espositivo è anche l’occasione per continuare a valorizzare il considerevole intervento di recupero e digitalizzazione dell’Archivio Valbonesi portato a termine dall’IBC.
L’esposizione è accompagnata da una piccola pubblicazione con una selezione di immagini e testi di Giuseppina Benassati dell’Istituto regionale per i Beni Culturali, Oscar Bandini e Caterina Mambrini. La manifestazione sarà presentata sul web ed i social del Comune di Santa Sofia e visitabile da domenica 12 luglio dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle ore 15,00 alle 18,00 a gruppi di massimo 10 persone. Apertura Fino al 6 settembre. Domenica 9,30-12,30; 15,00-18,00, Aperture anche su richiesta e prenotazione.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2ZUp80a
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Nessun commento:
Posta un commento