I Comuni di Civitella, Galeata, Premilcuore e Santa Sofia hanno concordato un iter comune per il "bando spesa". Le giornate di mercoledì e giovedì saranno dedicate agli adempimenti amministrativi, mentre...
via ForlìToday https://ift.tt/33YtSn7 https://ift.tt/3bJ8IvZ March 31, 2020 at 06:50PM
martedì 31 marzo 2020
Civitella, Premilcuore, Galeata e Santa Sofia: un iter comune per i "buoni spesa"
lunedì 30 marzo 2020
Caso di coronavirus nello stabilimento Amadori di Santa Sofia: "Applicate misure straordinarie di sicurezza"
E' stato accertato un secondo caso di positività da Coronavirus nell'azienda Amadori. Si tratta di una lavoratrice dello stabilimento del Gruppo cesenate di Santa Sofia, ex Pollo del Campo. Dall'azienda si sottolinea come la...
via ForlìToday https://ift.tt/39oJSji https://ift.tt/33U7qLI March 30, 2020 at 03:00PM
Caso di coronavirus nello stabilimento Amadori di Santa Sofia: "Applicate misure straordinarie di sicurezza"
E' stato accertato un secondo caso di positività da Coronavirus nell'azienda Amadori. Si tratta di una lavoratrice dello stabilimento del Gruppo cesenate di Santa Sofia, ex Pollo del Campo. Dall'azienda si sottolinea come la...
via ForlìToday https://ift.tt/3bCEElE https://ift.tt/33WjOuC March 30, 2020 at 03:00PM
Coronavirus, buoni pasto: a Santa Sofia arriveranno ad un'ottantina di famiglie
Saranno circa 80 i nuclei familiari che beneficeranno delle risorse annunciate sabato dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Quella di lunedì, spiega il sindaco Daniele Valbonesi, sarà una giornata di lavoro "per...
via ForlìToday https://ift.tt/2UrGBeG https://ift.tt/2VdSqGl March 30, 2020 at 09:21AM
Pierucci. Il complottismo? E’ una figata…
Il mio rapporto con il complottismo ha a che fare con la curiosità… e la creatività. Il fenomeno mi interessa. Ogni tanto sull’argomento parlano gli esperti… e a me piace prendere appunti. I concetti che ho imparato al riguardo sono secondo me interessanti. In primis, tutto questo complottismo è una caricatura della razionalità. Abbiamo infatti bisogno di creare l’idea del complotto per muoverci all’interno di una complessità che non capiamo.
Il nostro cervello è costretto a fabbricare il falso proprio per difendersi… e difenderci. Quindi non è una questione di essere scemi: abbiamo bisogno di cercare di sopravvivere. Il complottismo è figlio di questo bisogno e (cosa che credevo) non è una sorta di patologia.
D’altronde ci rendiamo tutti conto che abbiamo l’abitudine di costruire continui ricordi falsi: è una nostra necessità. Modifichiamo i nostri ricordi per fare in modo che il nostro passato non sia contraddittorio con la nostra attuale personalità, evitando così di entrare in un cortocircuito, nei casi in cui la personalità che ci siamo costruiti non combaci con le vicende che abbiamo vissuto.
La conclusione di questi ragionamenti/appunti è affascinante: il falso è stato creato per farci stare bene. La storia è piena di falsi non solo a causa del complottismo, ma anche per aiutarci a capire meglio. Abbiamo bisogno infatti anche di avere delle visioni romantiche di quello che è successo… quindi romanziamo il nostro passato per nostra comodità e beneficio.
Nel film del 1995 Braveheart di Mel Gibson, vincitore di 5 Oscar, si narrano le epiche vicende del popolo scozzese nel XIII secolo. Le necessità romantiche hanno costretto l’autore ad alcuni cortocircuiti storici che hanno messo in fermento molti critici. Infatti, con il lodevole obiettivo di dare enfasi al senso di nazionalismo scozzese, sono stati inseriti nel film due elementi improbabili: il kilt e le cornamuse, che al tempo ancora non esistevano.
Sempre a proposito di miti da sfatare, tirerei in ballo i Cosacchi. I Cosacchi sono quella popolazione (non è un’etnia, ma un popolazione formatasi da bande di mercenari meno di 2.000 anni fa) che, per vicissitudini storiche, si è trovata a far parte prima del Grande Impero sotto la Zar russo, poi sotto il Comunismo di Lenin e Stalin. Negli anni della Guerra Fredda, era famosa la frase “Se passa il Comunismo, ci troveremo i Cosacchi ad abbeverare i loro cavalli nella Fontana di Trevi” (frase, sembra, attribuibile a San Giovanni Bosco).
La metafora, azzeccatissima sul piano della comunicazione, presenta anche qui un cortocircuito storico. Nel libro “Le favole e la politica”, del nostro illustre concittadino Stefano Pivato ci ricorda che i Cosacchi sono sempre stati nemici della Russia Comunista e sono stati vittime degli stermini etnici stalinisti. Hanno addirittura stretto alleanza con Hitler nel tentativo di invasione nazista in Russia.
Malgrado tutto questo, il mito dei Cosacchi è stato usato da Stalin per alimentare il mito del coraggio e il mito rurale della grande Russia. Quindi in sintesi, “mentre il regime sovietico procedeva alla loro eliminazione, sul piano propagandistico continuava a esaltarne il mito romantico”.
Dai, lo sappiamo: le fake news non sono un’invenzione dei nostri giorni.
E a proposito di questi nostri giorni, il complottismo attorno al Coronavirus si sta nutrendo alla grande. Ce n’è di tutto e di più. Ma è sempre stato così. E dalla creazione di Internet in poi, la proliferazione è stata esponenziale.
Anni fa mi incuriosì molto lo scenario occulto/esoterico della questione della Tav in Val di Susa. Provate a fare una ricerca sul web e scoprirete, casomai non lo sapeste già, che la TAV è frutto di un disegno malefico, per colpire a morte quello che è il maggiore chakra (nodo energetico) del nostro continente. La teoria è semplice: attraverso la costruzione di tunnel, le forze del male vogliono inserire barriere di piombo e amianto con il fine di interrompere la linea retta energetica del bene che dall’Abbazia di Mont Saint Michel passa dall’Abbazia di Val Susa, dal Santuario di Monte Sant’Angelo sul Gargano, per arrivare (almeno così mi sembra) a Santa Sofia a Istanbul.
Ma la Val di Susa non è arida di sorprese. Accanto all’Abbazia si erge per oltre mille metri il mitico Musimè, un vulcano a riposo, luogo di alieni, lupi mannari e leggende misteriose (tra cui l’esilio di Erode) che gli è valso l’ambito titolo di montagna più misteriosa d’Italia. D’altronde, non c’è da stupirsi: siamo appena a 20 km da Torino, città del triangolo della magia nera, con Lione e Ginevra.
Vogliamo poi parlare dell’11 Settembre, dove le teorie esoteriche della lotta del bene contro le forze del male hanno invaso anche i media generalisti? Ricordate le foto delle Torri Gemelle dove dalle fiamme si intravvedevano i peggio demoni?
Il complottismo esoterico non ha risparmiato neanche il marketing. Gli esempi non li faccio, ma vi consiglio di “cazzeggiare” in rete per scoprire che c’è chi riconduce marchi prestigiosi o alla venerazione per Saturno, divinità crudele e oscura, o alla simbologia massonica, etc.
Per me che da ragazzo ho letto due volte “Il Mattino dei Maghi”, tutto questo è massima goduria.
Beh, che c’è di male? C’è chi guarda gli horror, chi segue Gomorra… Invece a me piace il realismo fantastico.
from CorriereRomagna https://ift.tt/341tgNt
via IFTTT
domenica 29 marzo 2020
Fondi di solidarietà, ecco quanto spetta ad ogni Comune in Romagna
Quasi sette milioni di euro: questa è la cifra che arriverà in Romagna nell’ambito dei fondi di solidarietà per il Coronavirus, secondo quanto ripartito dal decreto ministeriale firmato sabato da Giuseppe Conte. I fondi serviranno ad aiutare la fascia più debole della popolazione e saranno utilizzati a questo scopo dalle singole amministrazioni comunali. Sono stati divisi per territori in base a due parametri: l’80 per cento, per un totale di 320 milioni, in proporzione alla popolazione residente di ciascun comune. Il restante 20 per cento, per un totale di 80 milioni, in base alla distanza tra il valore del reddito pro capite di ciascun comune e il valore medio nazionale, ponderata per la rispettiva popolazione.
In totale in Romagna arriveranno 6,962.991 milioni di euro. La fetta maggiore finirà in provincia di Forlì-Cesena (2,221 milioni) seguita da Ravenna (2,080 milioni), e Rimini (1,961 milioni). Al circondario imolese andranno 708mila euro. Il territorio comunale che avrà la quota maggiore sarà invece Ravenna (832.519 euro) seguito da Rimini (855.501 euro) e Forlì (622.017 euro). Di seguito, le cifre per ogni Comune, in euro:
Provincia di Forlì-Cesena: Bagno di Romagna 34.955, Bertinoro 57.930, Borghi 22.541, Castrocaro 34.870, Cesena 515.365, Cesenatico 157.292, Civitella di Romagna 24.369, Dovadola 9.880, Forlì 622.017, Forlimpopoli 71.770, Galeata 16.026, Gambettola 67.113, Gatteo 57.587, Longiano 40.069, Meldola 56.866, Mercato Saraceno 40.567, Modigliana 23.719, Montiano 10.544, Portico e San Benedetto 5.210, Predappio 37.545, Premilcuore 4.534, Rocca San Casciano 10.005, Roncofreddo 21.249, San Mauro Pascoli 76.616, Santa Sofia 23.134, Sarsina 20.410, Savignano sul Rubicone 110.186, Sogliano al Rubicone 21.863, Tredozio 6.804, Verghereto 11.765.
Provincia di Ravenna: Alfonsine 63.290, Bagnacavallo 88.610, Bagnara di Romagna 12.882, Brisighella 43.295, Casola Valsenio 14.412, Castel Bolognese 50.889, Cervia 152.785, Conselice 55.950, Cotignola 39.099, Faenza 311.493, Fusignano 45.837, Lugo 171.150, Massa Lombarda 60.508, Ravenna 832.519, Riolo Terme 31.157, Russi 65.241, Sant’Agata sul Santerno 15.528, Solarolo 25.502.
Provincia di Rimini: Bellaria – Igea Marina 131.205, Cattolica 101.758, Coriano 72.379, Gemmano 9.169, Misano Adriatico 88.718, Mondaino 9.200, Montefiore Conca 15.524, Montegridolfo 6.407, Montescudo Montecolombo 52.680,Morciano di Romagna 48.311, Poggio Torriana 35.562, Riccione 203.299, Rimini 866.501, Saludecio 23.013, San Clemente 38.884, San Giovanni in Marignano 55.881, Santarcangelo di Romagna 136.393 , Verucchio 66.362.
Circondario Imolese: Borgo Tossignano 18.559, Casalfiumanese 18.421, Castel del Rio 6.489, Castel Guelfo 24.053, Castel San Pietro 111.248, Dozza 34.921, Fontanelice 11.229, Imola 370.038, Medicina 88.970, Mordano 24.827.
from CorriereRomagna https://ift.tt/2UsdBnj
via IFTTT
Santa Sofia, in settimana la distribuzione di mascherine. Posticipati i tributi locali
Restano due i casi di positività al coronavirus nel comune di Santa Sofia. "Entrambe le persone sono in buone condizioni e seguono il protocollo previsto", tranquillizza il sindaco Daniele Valonesi. Nel frattempo, prosegue il primo...
via ForlìToday https://ift.tt/2WY5UXo https://ift.tt/2UIBk1s March 29, 2020 at 10:02AM
venerdì 27 marzo 2020
Santa Sofia, un format social per "restare uniti": dal pongo per i bimbi alla maionese veloce
La giornata di giovedì ha restituito il secondo caso di coronavirus nel comune di Santa Sofia. "E' in buone condizioni di salute e si trova nella propria abitazione - spiega il sindaco Daniele Valbonesi -. Si trovava già in...
via ForlìToday https://ift.tt/2xv0Hf2 https://ift.tt/3bySCVD March 27, 2020 at 10:04AM
mercoledì 25 marzo 2020
Comitato Civico: «Con l’arrivo della neve si capisce l’importanza di mantenere la Polstrada a Rocca»
“Stamattina con l’arrivo della neve sulle nostre colline, si capisce bene l’importanza di mantenere la Polstrada a Rocca San Casciano”. Lo affermano i coordinatori del Comitato Civico Ss67, Vincenzo Bongiorno, Alessandro Ferrini e Riccardo Ragazzini, che aggiungono: “I fatti parlano meglio di mille comunicati. Stamattina un automobilista ci ha inviato una foto di un camion diretto al Passo del Muraglione che aveva slittato e si era messo di traverso sulla Ss67, in questi giorni percorsa da poco traffico a causa dell’emergenza coronavirus. Ma indovinate chi ha prontamente soccorso l’autotrasportatore, riducendo al minimo il disagio per la circolazione degli altri mezzi in giro ovviamente per lavoro? Gli agenti della Polizia Stradale di Rocca San Casciano, che si trovavano già nelle vicinanze”. I coordinatori del Comitato poi aggiungono: “Su un’arteria così importante come la Ss67 va mantenuto il distaccamento di Rocca, una presenza sul territorio, di vera prossimità, che in momenti come quelli delle allerte meteo fa la differenza”.
Il Comitato Civico Ss67, inoltre, ringrazia il Presidente della Provincia Gabriele Antonio Fratto e l’intero Consiglio Provinciale che nella seduta on line, svoltasi martedì 24 marzo, ha approvato all’unanimità un Ordine del Giorno dove si chiede al Governo di mantenere aperto il distaccamento della Polizia Stradale di Rocca San Casciano.
“Riscontriamo con piacere – sottolineano i coordinatori del Comitato Ss67 – che anche in Consiglio Provinciale vi è stata un’assoluta trasversalità che ha unito centrosinistra e centrodestra nel chiedere che la Polstrada sia mantenuta a Rocca”. Tra i voti a favore anche quello del consigliere provinciale Daniele Valbonesi, sindaco di Santa Sofia e segretario della Federazione Pd Forlivese.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2Uz8mB8
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Santa Sofia, cambiano gli orari delle poste in vista del ritiro delle pensioni
Nuovi orari per le poste del territorio di Santa Sofia. L'ufficio postale della località bidentina, in vista del ritiro delle pensioni, cambierà orario a partire da giovedì 26 rimanendo aperto tutti i giorni (domenica...
via ForlìToday https://ift.tt/3dvRi7x https://ift.tt/2JcjT3V March 25, 2020 at 10:03AM
martedì 24 marzo 2020
Stanziati circa 131mila euro per la prevenzione incendi boschivi
Negli scorsi giorni il personale dell’Ufficio Gestione Demanio, in capo a Unioni dei Comuni Valle del Savio e Romagna Forlivese, con quest’ultima in qualità di ente capofila, ha portato avanti le pratiche necessarie all’espletamento delle gare a valere sulla Misura 8.3.01/18, relativa alla “Prevenzione delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici”. In sostanza, con queste gare la Regione Emilia Romagna mette a disposizione fondi per il miglioramento boschivo, come da Piano di Sviluppo Rurale 2018 – 2020.
Nel territorio comunale di Santa Sofia è stato finanziato un intervento di forestazione finalizzato alla prevenzione di incendi boschivi e dissesto idrogeologico in località Aia vecchia – Rifugio Fratta e in località Ronco del Cianco, per un importo di circa 131.000 euro.
“Anche se in questo momento abbiamo tutti altre grandi preoccupazioni, mi preme sottolineare il valore di questo finanziamento – dice il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi – perché è un investimento a favore di un’area montana, indispensabile per la manutenzione e la gestione di un territorio fragile ma importantissimo per i beni primari (acqua e aria) che sono a disposizione di tutti”.
La nota emessa dall’Ufficio Gestione Demanio elenca in totale sei interventi finanziati: oltre a quello di Santa Sofia, ci sono interventi di forestazione per la prevenzione incendi boschivi a Tredozio (in località Monte Collina – Cà Cerreta per 131.182,32 euro) e nei Comuni di Galeata e Premilcuore (in località Monte delle Forche e Campastrone per 141.072,60 euro); il ripristino dell’attraversamento della strada forestale “Fantella-Valmisole-Valchiana” sul torrente Fantella a Premilcuore (136.363,64 euro); il ripristino del piano stradale della strada forestale San Benedetto in Alpe-Colla Bucine a Portico San Benedetto (135.792,75 euro) e la riapertura previo ripristino di un tratto del piano stradale della strada forestale lago Pontini-Bruschete a bagno di Romagna (70.955,08 euro).
“Tutti questi progetti sono stati seguiti dal personale dell’Ufficio Gestione Demanio e della Centrale Unica di Committenza – prosegue Valbonesi – a cui va il nostro ringraziamento perché anche in questo difficile momento riescono a portare avanti il loro lavoro che è particolarmente importante, visto che si tratta di investimenti in aree montane. Pur essendo consapevole che dobbiamo concentrare la massima attenzione sul momento di emergenza che stiamo vivendo, ritengo che sia comunque doveroso pensare al futuro: dopo la crisi sanitaria ci sarà bisogno, tra le altre cose, di massicci investimenti pubblici per fare ripartire l’economia. Infine, il fatto che le ditte aggiudicatarie dei lavori sopra elencati siano tutte ditte del nostro territorio è già un piccolo segnale a vantaggio dell’economia locale”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2UfabE9
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Santa Sofia, finanziamenti per il Demanio Forestale: 131mila euro per prevenire gli incendi boschivi
Negli scorsi giorni il personale dell'Ufficio Gestione Demanio, in capo a Unioni dei Comuni Valle del Savio e Romagna Forlivese, con quest'ultima in qualità di ente capofila, ha portato avanti le pratiche necessarie all'...
via ForlìToday https://ift.tt/2J9txnX https://ift.tt/2xWmmwX March 24, 2020 at 09:18AM
mercoledì 18 marzo 2020
Riscontrato un caso di positività al Covid 19 a Santa Sofia
L'articolo Riscontrato un caso di positività al Covid 19 a Santa Sofia proviene da RomagnaUno.
from RomagnaUno https://ift.tt/2QpkOSI
via IFTTT
Riscontrato un caso di positività al Covid 19 a Santa Sofia
Oggi è stato attivato il Centro Operativo Comunale (COC) nel Comune di Santa Sofia, a seguito dell’individuazione di un caso di positività al Covid 19. L’istituzione del COC prevede in sostanza la creazione del tavolo centrale di coordinamento, a livello comunale, che entra in operatività piena al verificarsi di un’emergenza; il compito è quello di gestire l’evolversi della situazione, attraverso un costante monitoraggio, una razionale e opportuna distribuzione delle risorse umane sul territorio, una pianificata gestione delle strutture e dei mezzi disponibili. Al vertice del COC c’è la figura del sindaco, affiancato dai responsabili delle funzioni di supporto.
“Purtroppo abbiamo appreso in queste ore del primo caso di positività al Covid 19 nel territorio comunale di Santa Sofia – dichiara il sindaco Daniele Valbonesi -. Si tratta di un cittadino ricoverato presso il Morgani Pierantoni di Forlì, attualmente in buone condizioni. Mi preme sottolineare che questa persona era in isolamento da una decina di giorni e che l’Asl sta già attivando i protocolli necessari, quindi l’invito è di non farsi prendere dal panico ma di continuare a rispettare le normative previste”.
Come da prassi, infatti, l’Asl ha già ricostruito la rete di contatti e di rapporti del cittadino e sarà cura del personale Asl mettersi in comunicazione con chi, eventualmente, possa essere in una situazione a rischio, offrendo le istruzioni e i comportamenti da mettere in atto. “Per tutti i cittadini, ribadisco ancora una volta l’importanza di seguire le indicazioni più volte ripetute: spostarsi solo per lavoro, uscire esclusivamente in caso di reale bisogno, per acquistare beni di prima necessità o medicinali, possibilmente una persona per ogni famiglia. Sarà mia cura tenere informati i cittadini sull’evoluzione della situazione”, conclude Valbonesi.
È a disposizione il numero 3204309436 per il servizio speciale di consegna a domicilio di medicine e beni di prima necessità rivolto agli anziani e a chi non può contare sul sostegno di una rete familiare o amicale.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/3a13vPC
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Primo caso di coronavirus a Santa Sofia, il sindaco ai cittadini: "Niente panico"
Primo caso di positività al coronavirus a Santa Sofia. Si tratta di un 55enne, ricoverato all'ospedale "Morgagni-Pierantoni" di Forlì. A dare l'annuncio è il sindaco Daniele Valbonesi, specificando che il...
via ForlìToday https://ift.tt/39YALH6 https://ift.tt/38ZEdA3 March 18, 2020 at 11:50AM
martedì 17 marzo 2020
Santa Sofia non chiude i parchi: "Tutto dipenderà dai nostri comportamenti"
A lunedì sera ancora nessun caso di positività al coronavirus nel territorio di Santa Sofia. Il sindaco Daniele Valbonesi invita i cittadini "alla massima responsabilità e al rispetto delle limitazioni imposte dai decreti...
via ForlìToday https://ift.tt/2QnAtSB https://ift.tt/38XLhgy March 17, 2020 at 12:50PM
domenica 15 marzo 2020
Nessun caso di coronavirus a Santa Sofia, il sindaco: "Non siamo fuori pericolo"
Nessun caso di positività al coronavirus nel territorio di Santa Sofia. A fare il punto è il sindaco Daniele Valbonesi. "Questo non vuol dire che siamo fuori pericolo - tiene ad evidenziare -. Al contrario, quella di domenica...
via ForlìToday https://ift.tt/2IKOQMm https://ift.tt/2J89mGz March 15, 2020 at 08:33PM
venerdì 13 marzo 2020
Nuova illuminazione in palestra e al campo sportivo
Tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020 a Santa Sofia sono stati effettuati i lavori di riqualificazione energetica della illuminazione del campo di calcio presso il campo sportivo Brusati e della illuminazione della palestra comunale dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia.
“Si tratta di un’importante opera di efficientamento energetico – dice il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi – per un importo complessivo pari a € 50.000, finanziato grazie al Decreto Crescita. I lavori sono stati svolti sostanzialmente in due tranche: la prima tra ottobre 2019 e gennaio 2020, la seconda, riguardante i lavori in economia, tra il 28 gennaio e il 28 febbraio 2020”.
In particolare, nel campo di calcio si sono sostituite le 12 lampade ad alogenuri metallici con 12 nuovi proiettori a LED da 1066 W. Ovviamente, per potere installare le nuove lampade led è stato necessario apportare modifiche sui quadri elettrici, mentre si sono potute riutilizzare le linee di alimentazione.
“Quello realizzato è un intervento che ci permette di avere una maggiore visibilità per gli allenamenti e per le partite in notturna – sottolinea Sauro Conficconi presidente ASD Santa Sofia -. Desidero, quindi, ringraziare l’amministrazione comunale sia per il buon risultato finale, sia per le veloci tempistiche con cui sono stati realizzati i lavori”.
All’interno della Palestra Comunale, invece, si è effettuata la sostituzione delle 20 lampade ad alogenuri metallici con 18 nuovi proiettori LED da 156 W. Inoltre, per migliorare la qualità della illuminazione e facilitare gli interventi di manutenzione, si è previsto il riposizionamento di tutti i proiettori, ora disposti a parete lungo i lati lunghi della struttura.
“Riteniamo che l’intervento sia positivo – dice Jonny Grifoni direttore sportivo del GKS Santa Sofia – che ha in gestione la palestra per le attività extrascolastiche. Dopo vari aggiustamenti, ora abbiamo un’illuminazione diffusa idonea per tutti gli sport che si svolgono in palestra: insieme alla ditta e ai progettisti si è trovata la soluzione ottimale e sono convinto che i led miglioreranno anche l’aspetto legato alla manutenzione”.
“In entrambi i casi, sono stati installati proiettori a led che garantiranno una buona resa ed un risparmio energetico – sottolinea l’assessore all’ambiente Tommaso Anagni -. Questo è un vantaggio non solo per le casse del comune e della comunità, ma anche un adeguamento a stili di vita sostenibili che abbiano un minore impatto sull’inquinamento e sull’uso delle risorse del pianeta”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2WcREK6
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Santa Sofia, nuova illuminazione in palestra e al campo sportivo
Tra la fine del 2019 e l'inizio del 2020 a Santa Sofia sono stati effettuati i lavori di riqualificazione energetica della illuminazione del campo di calcio presso il campo sportivo Brusati e della illuminazione della palestra comunale dell'...
via ForlìToday https://ift.tt/2IK8doN https://ift.tt/2prHxi4 March 13, 2020 at 01:48PM
Santa Sofia, medicine e beni di prima necessità a domicilio grazie a un numero "sos"
Il Comune di Santa Sofia ha attivato un servizio speciale di consegna a domicilio di medicine e beni di prima necessità rivolto agli anziani e a chi non può contare sul sostegno di una rete familiare o amicale. Per questo, i...
via ForlìToday https://ift.tt/2xvbrKp https://ift.tt/2i7KWjg March 13, 2020 at 10:43AM
mercoledì 11 marzo 2020
Nuovo medico di base a Santa Sofia, è una giovane del paese
A Santa Sofia arriva un nuovo medico di base, in sostituzione del dottor De Caro e – quindi- del dottore Bertini, andato in pensione nel 2019. Si tratta di Maria Elena Olivetti, giovane medico santasofiese che è entrata in servizio...
via ForlìToday https://ift.tt/3cMGhOR https://ift.tt/2W4hzUr March 11, 2020 at 03:10PM
lunedì 9 marzo 2020
Il sindaco Valbonesi: «Non sono stati registrati casi, ma non per questo dobbiamo abbassare la guardia»
Alla luce del decreto ministeriale varato in data 8 marzo, il Comune di Santa Sofia attua una serie di misure per contrastare la diffusione del coronavirus. “Premetto che nel territorio comunale non sono stati registrati casi di contagio, ma non per questo dobbiamo abbassare la guardia – spiega il sindaco Daniele Valbonesi -. Da questa mattina tutti i nuclei familiari del Comune di Santa Sofia stanno ricevendo una telefonata da parte degli uffici comunali e il personale addetto fornirà alcune informazioni riguardo le disposizioni da seguire in maniera fedele e responsabile per il contenimento del coronavirus. Inoltre, in tutti gli esercizi commerciali del Comune sono state distribuite locandine e materiale informativo, per esercenti e clienti”.
Si invitano le persone anziane o affette da patologie croniche o in stato di immunodepressione ad evitare di uscire dalle abitazioni, salvo i casi di stretta necessità, mentre le persone con sintomo da infezione respiratoria o febbre sono invitate a rimanere presso il proprio domicilio e limitare al massimo i contatti sociali, contattando il proprio medico curante telefonicamente.
Ricordiamo che è fondamentale seguire le misure per il contrasto della diffusione del virus, come lavarsi spesso le mani, anche con soluzioni idroalcoliche; pulire le superfici con disinfettanti a base di alcol o cloro; evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie; evitare abbracci e strette di mano; mantenere nei contatti sociali una distanza almeno di 1 metro; curare la propria igiene respiratoria, avendo cura di starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto con le mani delle vie respiratorie; evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri; non prendere farmaci antivirali o antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico; usare la mascherina solo se si sospetta di essere ammalati o se si presta assistenza a persone malate.
È molto importante che chiunque abbia soggiornato o sia transitato per paesi o luoghi di focolaio o manifesti sintomi influenzali (febbre, tosse o difficoltà respiratorie) lo comunichi all’Ausl o al proprio medico di base, non recandosi di persona dal medico o al Pronto Soccorso ma a mezzo telefono (sono attivi i numeri: 800.033.033 e- 1500). “Santa Sofia e la Provincia di Forlì Cesena non sono considerate “zona rossa”, ma si invitano comunque i cittadini a limitare gli spostamenti ai casi strettamente necessari – sottolinea Valbonesi -. Ricordiamo che sono sospese manifestazioni, eventi, spettacoli di qualsiasi natura svolti sia in luoghi pubblici che privati: a tale proposito, Teatro Mentore, Galleria “Stoppioni” e Biblioteca “Foglietta” saranno chiuse fino al 3 aprile”.
Come da decreto ministeriale sono sospese le attività di pub, scuole di ballo, sale giochi, sale scommesse e sale bingo, discoteche e locali assimilati, con sanzione della sospensione dell’attività; le competizioni sportive, svolte in luogo pubblico o private, sport di base e attività motorie svolte all’interno di palestre, piscine e centri sportivi; cerimonie civili e religiose, comprese quelle funebri.
Un invito particolare, inoltre, ai locali aperti al pubblico, dove devono essere messe a disposizione degli addetti, nonché degli utenti e visitatori, soluzioni disinfettanti per l’igiene delle mani. All’interno di bar e ristoranti è compito del gestore far rispettare la distanza di almeno 1 metro tra gli avventori, con sanzione della sospensione dell’attività in caso di violazione mentre nelle attività commerciali si invita ad adottare misure tali da consentire l’accesso con modalità contingentate e comunque idonee ad evitare assembramenti e tali da garantire che possa essere rispettata la distanza di 1 metro tra gli avventori.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/3aGxRH8
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Coronavirus, le disposizioni da seguire: a Santa Sofia le famiglie contattate telefonicamente
Lotta al nemico invisibile, il coronavirus. Il Comune di Santa Sofia da lunedì mattina ha cominciato a contattare tutti i nuclei familiari del territorio per ricevere informazioni riguardo le disposizioni da seguire in maniera fedele e...
via ForlìToday https://ift.tt/3aAK7so https://ift.tt/37UHcte March 09, 2020 at 11:45AM
mercoledì 4 marzo 2020
Santa Sofia, rinviato ad aprile lo spettacolo di Ascanio Celestini
SANTA SOFIA. Nuova data per lo spettacolo “Barzellette” di Ascanio Celestini, previsto al teatro Mentore di Santa Sofia per sabato 7 marzo. In ottemperanza alle disposizioni regionali e al decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulle misure per il contrasto alla diffusione del coronavirus, l’evento è stato rinviato a venerdì 22 maggio 2020. L’appuntamento è compreso nel carnet di abbonamenti “Prosa” e “Cumulativo”, mentre per i non abbonati è possibile contattare la biglietteria del teatro. Info: 349 9503847.”
L'articolo Santa Sofia, rinviato ad aprile lo spettacolo di Ascanio Celestini è apparso per primo su CorriereRomagna.it.
from CorriereRomagna.it https://ift.tt/32PsUJ7
via IFTTT