Giovedì 13 giugno, in attesa dell’arrivo del Giro, una serata di eventi al Teatro Mentore di Santa Sofia: alle 20,30 verrà proiettato il video “Santa Sofia, Giro d’Italia 2017” a cura di Carlo Bresciani, mentre nel foyer saranno esposte alcune immagini del passaggio del Giro 2017 a cura di Paolo Bresciani. Alle ore 21,00 salirà sul palco Ivano Marescotti con il suo spettacolo “Bestiale… quel giro d’Italia”.
Marescotti, accompagnato al pianoforte da Daniele Furlati, dà vita a una interpretazione esilarante e allo stesso tempo drammatica, raccontando il ciclismo “eroico”: il Giro d’Italia del 1914 fu il più massacrante della storia ciclistica. Ingresso 10 euro, per info e prenotazioni: 0543 974551 e 349.9503847.
Venerdì 14 giugno, poi, si correrà la prima tappa del Giro d’Italia U23, che in 143,2 km porterà i ciclisti da Riccione a Santa Sofia: l’arrivo in paese è previsto a Mortano tra le 15,00 e le 15,30, e tutta la zona circostante a piazza Garibaldi sarà vestita a festa per accogliere i tifosi e la carovana del Giro.
Le iniziative proseguono sabato 15 giugno a Corniolo: alle ore 17,00, al Centro Ambientale in via della Madonna, si terrà la presentazione del libro “Anima e Coraggio. La mia vita contro il cancro”, di Dino Amadori. Oltre al professor Amadori, saranno presenti il prof. Leonardo Fabbri e il giornalista Oscar Bandini. L’iniziativa è organizzata da Sophia in Libris con Pro Loco Corniolo Campigna e Istituto Oncologico Romagnolo.
Sempre sabato 15 giugno, in serata, presso l’alveo del fiume Bidente, Pro Loco Santa Sofia organizza la Sagra del Sardone, con menù a base di sarde, musica e area bambini.
Domenica 16 giugno, a la Galleria d’Arte “Vero Stoppioni”, sarà possibile visitare la mostra fotografica “La Dolce Vita nella Fotografia di Giovanni Valbonesi”. Orario di apertura della Galleria: dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00.
Inoltre, sempre domenica 16 giugno a Corniolo si terrà la Festa Alpina del Gruppo Alpini Alto Bidente “Cap. Dino Bertini”: alle ore 10,00 è previsto il raduno in piazza Pasquale II, seguito da alzabandiera e onore ai caduti al Cippo Commemorativo. Alle 11,00 Messa alla chiesa di San Pietro e alle ore 12,30 pranzo presso l’area feste.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://bit.ly/2X0lPVO
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Nessun commento:
Posta un commento