giovedì 6 giugno 2019

“Buonanotte suonatori 2019” a Forlimpopoli

Torna la Festa di fine anno della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli. Come ogni giugno da ormai oltre trent’anni, una ricca Notte di Musica per condividere, con tanti amici, un intero anno di lavoro e piacere. Anche quest’anno, cuore della Festa sarà la Rocca di Forlimpopoli, investita di decine di allievi e maestri impegnati ad esibirsi, in momenti diversi, alternandosi fra il palco amplificato e suggestivi angoli della Rocca in acustico, in quello che, esperienza unica in Italia, si configura come un vero e proprio Busker Festival organizzato in autonomia da una Scuola di Musica. Il “Saggio” di Scuola di Musica più visto d’Italia!

Oltre che i soci della SMP, come da tradizione, invitati, parteciperanno gli allievi del corso di Fisarmonica della Scuola Musicale “Roveroni” di santa Sofia. Invitata speciale per questa edizione 2019, L’Associazione “Fermento Etnico” di Rimini che vedrà esibirsi gli allievi dei corsi strumentali (condotti a Rimini dagli stessi insegnanti di Forlimpopoli) e della Musica d’Insieme LA.M.I. Laboratorio di Musica d’insieme diretto da Graziano Sangalli sepre facente capo alla Associazione riminese.

Altra novità del 2019, le visite guidate al MAF realizzate in collaborazione con MAF Museo Archeologico “Tobia Aldini” e Fondazione RavennAntica che avranno luogo sabato 8 e domenica 9 giugno alle ore 17,00. E la Mostra fotografica “Il suono di Forlimpopoli”, curata da Marco Tadolini, una retrospettiva in immagini della relazione ultratrenntennale fra Forlimpopoli e la musica entnica con Fotografie di Pier Luigi Baldelli, Massimo Brizi, Demiranis, Luigi Pretolani che resterà aperta fino al 16 giugno.

Sabato 8 giugno ore 21,00 Ance/Strali progetto di Musica d’insieme proposto dalla Scuola di Musica Popolare di Forrlimpopoli e diretto da Walter Rizzo. Alle ore 21,30 La Repubblica della Musica. Ben nove punti spettacolo distribuiti fra Torrioni della Rocca, Sala Mostre, Teatro, Museo e Sala del Consiglio verranno impegnati da oltre 80 fra allievi e maestri della Scuola di Musica Popolare in quello che, esperienza unica in Italia, si configura come un vero e proprio Busker Festival organizzato in autonomia da una Scuola di Musica.
Il “Saggio” di Scuola di Musica più visto d’Italia! Con la partecipazione del LA.M.I. Laboratorio di Musica d’insieme diretto da Graziano Sangalli e degli allievi dei corsi dell’Ass. Fermento Etnico di Rimini.
Alle ore 23,00 L’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare. Gruppo di musica d’insieme della SMP riconosciuto ed apprezzato per il suo repertorio di danze internazionali che, solo per citare gli ultimi anni, è stato invitato ad esibirsi in manifestazioni prestigiose quali: Ravenna festival, Imola in Musica, MEI di Faenza, La musica nelle Aie di Castel Raniero, Folkest. Direzione: Davide Castiglia, ospite: Paola Sabbatani.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2Ir1RdD
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Nessun commento:

Posta un commento