sabato 29 giugno 2019

Rally MTB delle Foreste Casentinesi, via alle iscrizioni “last minute”

Sono (per ora) una cinquantina gli iscritti alla prima edizione del Rally MTB delle Foreste Casentinesi, la “due giorni” di mountain bike fortemente voluta dall’Apt per consolidare, tra la Valle del Savio e la Valle del Bidente, il fenomeno del cicloturismo off-road. Un numero significativo (trattandosi di una gara del tutto nuova), che potrà essere ulteriormente ritoccato nel giorno della partenza, visto che ci si potrà iscrivere anche sabato 7 luglio.

L’evento, in programma il 6-7 luglio sotto l’egida dell’Acsi, si svolge sotto l’egida dell’Asd Romagna Bike Grandi Eventi, il sodalizio che ha creato a Riolo Terme il celebre Rally di Romagna, una delle più importanti gare europee per le ruote dentate.

Già disegnati e “frecciati” i due percorsi, che si snoderanno attraverso i comuni di Bagno di Romagna, Santa Sofia e Premilcuore e che possono essere già scaricati sul sito ufficiale della manifestazione (https://ift.tt/2X8RjF1).

La prima tappa – in programma sabato 6 luglio (ritrovo dalle ore 7 a Bagno di Romagna, partenza alle ore 9.30) – si svolgerà lungo un suggestivo tracciato di 63 km con un dislivello di 2900 metri. La seconda frazione, invece, in programma domenica 7 luglio (ritrovo a Santa Sofia alle 7.30 e partenza alle 9.30), sarà meno impegnativa: 46 km di lunghezza per 2100 metri di dislivello. Lungo i due itinerari sono previsti diversi ristori. A conclusione del rally si fa festa tutti insieme al “Pasta Party”.

Le iscrizioni, come detto, resteranno aperte fino al giorno stesso della gara e, per chi vuole abbinare alla corsa il pernottamento, anche gli alberghi del territorio accetteranno prenotazioni “last minute”.

L'articolo Rally MTB delle Foreste Casentinesi, via alle iscrizioni “last minute” proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2Xy8HaI
via IFTTT

giovedì 27 giugno 2019

Presentazione del libro “Il ritorno di Gianburrasca”

Sabato 29 giugno, alle ore 18,00, nel Parco di Fontanalda a Premilcuore, l’Amministrazione comunale di Premilcuore ha organizzato la presentazione del libro “Il ritorno di Gianburrasca” di Maurizio Boscherini.

“Il ritorno di Gian Burrasca” è un sequel d’autore che, pur avendo un tono più meditativo, mantiene l’innocente candore dell’originale. Si tratta di un romanzo per ragazzi, ma anche per tutti gli adulti che hanno voglia di ritornare bambini riscoprendo le avventure di un personaggio della loro infanzia.

Giannino Stoppani, detto Gianburrasca, è tornato. Dopo l’ultima marachella dai risvolti disastrosi il babbo ha deciso di spedirlo in una casa di correzione. Qui Gian Burrasca incontrerà vecchi e nuovi amici, ma soprattutto animerà una rivolta contro il malefico direttore che tratta i ragazzi come veri e propri prigionieri. Cosa combinerà ancora? Diventerà, finalmente, il bravo bambino che tutti vorrebbero?

La manifestazione fa parte della rassegna “Un’estate da leggere” e che vede l’organizzazione di altri due incontri: il 6 luglio con Paolo Poponessi e il 26 luglio con Natalia Maglioni.
Maurizio Boscherini nasce nel 1950 a Santa Sofia in provincia di Forlì-Cesena e dal 1973 è maestro elementare (attualmente in pensione). Unisce la passione per la scrittura a quella per la pittura. Nel 1998 ha pubblicato “L’ultimo Maestro” e nel 2007 “Vi racconto Cuore” con Mondadori Junior.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2Xathyp
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 26 giugno 2019

Il Comune di Santa Sofia debutta sulla piazza "virtuale" di Facebook

Il Comune di Santa Sofia debutta sulla piazza "virtuale" di Facebook

Il Comune di Santa Sofia fa il suo accesso ufficiale sulla piazza “virtuale” di Facebook, aprendo una pagina istituzionale sul famoso social. Strumento oramai indispensabile, la pagina istituzionale offrirà un ulteriore mezzo di...

via ForlìToday https://ift.tt/2X5NJk2 https://ift.tt/2J89mGz June 26, 2019 at 12:00PM

Torna la festa della Cgil "Coloriamo il mondo": in concerto i Khorakhanè

Torna la festa della Cgil "Coloriamo il mondo": in concerto i Khorakhanè

Anche quest’anno la Cgil propone al Parco della resistenza di Santa Sofia la tradizionale festa di dialogo ed incontro tra diverse culture. L'appuntamento è in programma giovedì. Alle 17 ci sarà dibattito con Elly...

via ForlìToday https://ift.tt/2ZR1cZX https://ift.tt/2FvnQiU June 26, 2019 at 07:22AM

martedì 25 giugno 2019

“Coloriamo il Mondo” e sagra della Fiorentina a Santa Sofia

Giovedì 27 giugno, dalle ore 17,00, a Santa Sofia nell’Area Feste, festa interculturale “Coloriamo il Mondo”. Dopo il dibattito, alle ore 19,00, cena con cibi etnici e alle ore 21,00 concerto dei Khorakhanè. 

Sabato 29 giugno, alle ore 19,00, “Sagra della Fiorentina” a Spinello e concerto dei Margò 80. Alle 21,00, concerto del solstizio d’estate con il Corpo Bandistico “Cesare Roveroni” e la Banda “Città di Gambettola” al Parco della Resistenza.

Domenica 30 giugno, per tutto il giorno, Festa di San Paolo in Alpe con giochi, spettacolo di aquiloni, musica, stand gastronomici. In giornata, inaugurazione del nuovo rifugio presso il Casone di San Paolo in Alpe. Sempre domenica 30 giugno, dalle ore 9,30 alle ore 12,30, e dalle ore 15,00 alle ore 18,00, alla Galleria D’arte “Vero Stoppioni”, sarà possibile visitare per l’ultima volta la mostra “La Dolce Vita nella fotografia di Giovanni Valbonesi”.

Lunedì 1 luglio, dalle ore 20,30 alle ore 23,00, alla Biblioteca Comunale “Luciano Foglietta”, si terrà un incontro rivolto alle Associazioni culturali e di volontariato dei comuni di Santa Sofia, Galeata, Civitella e Premilcuore.
L’appuntamento è organizzano da ASP San Vincenzo De’ Paoli, nel quadro del progetto “L’Arte di Fare la Differenza”. Verranno trattati, con modalità interattiva, i seguenti temi: La cultura di genere: modelli maschili e femminili, stereotipi e competenze di genere; comunicazione efficace e relazione di genere; il diritto alla differenza e il valore della diversità; verso una cultura plurale e le caratteristiche di una città plurale; le differenze nella mia realtà; i servizi di genere e i servizi interculturali; strumenti e processi partecipativi.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/31O0ApP
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 24 giugno 2019

Alla Festa Artusiana il cibo incontra l’arte

Cosa ci fanno un semiologo e una critica d’arte a Casa Artusi? Parlano di cibo nell’arte. Questo il tema dell’App-eritivo di martedì 25 giugno alle ore 19,00 a Casa Artusi che mette a confronto la professoressa di Museologia e critica artistica del restauro del Dipartimento di Belle Arti dell’Università di Bologna Lucia Corrain e il semiologo Paolo Fabbri. L’occasione è la presentazione del volume “La Pittura di mercato, il ‘parlar coperto’ nel ciclo fugger di Vincenzo Campi” edito da Mimesis e scritto dalla Corrain.

Il libro concentra l’attenzione su un ciclo pittorico composto da cinque tele realizzate da Vincenzo Campi, conservate in Germania sin dal 1580-1581. Il soggetto principale della serie è il cibo nelle diverse declinazioni, dalla frutta alla verdura ai pesci, ai polli, ai tacchini, ai volatili di vario tipo. Veri e propri trionfi di naturalia che “l’ingegnosissimo Vincenzo” allestisce in mercati con tanto di “singolari” venditori. L’indagine condotta su ciascuno dei singoli dipinti riporta in superficie diversi significati “nascosti” che, una volta messi in luce, sono capaci di ricostruire una dimensione culturale dell’epoca che il tempo ha sedimentato e via via disperso fino all’oblio e che le opere dell’artista cremonese gelosamente custodiscono.

Prima ancora dell’App-eritivo, la quarta giornata della festa si apre alla Scuola di Casa Artusi con il Laboratorio di pasticceria promosso da Casa Artusi e dalla Scuola Centrale Formazione nell’ambito del progetto Interreg V-A Italia – Croazia “KeyQ+” finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale. Di scena dalle 9,30 alle 13,00 nella Scuola di Cucina di Casa Artusi un gruppo di giovani alla scoperta dei segreti del mondo dolciario.
Alle ore 19,00 va in scena L’Artusi al nido, apertura straordinaria del nido d’infanzia “La Lucciola” (via Allende), con la possibilità per le famiglie che frequentano il nido di assaggiare e conoscere qualche piatto tipico del menù. Realizzati dalla dietista dell’Azienda Usl, proposti e preparati da una cuoca della Cooperativa Formula Servizi alle Persone, vengono rielaborate pietanze con un tocco artusiano. Alla cena, prevista dalle 19,30 alle 21,00, segue “Un pentolone pieno di storie”, letture animate sul tema dell’alimentazione (Ingresso 10 euro, bambini 0-3 anni gratis, bambini 3-10 anni 5 euro).

Sempre alle ore 19,00 in via Sendi, “Liberi dalle mafie con gusto”: racconti di terre confiscate alla mafia, di cooperative “Libera Terra”, di campi estivi “Estate Liberi”, di associazioni che “Prima Tutti”, di associazioni giovanili che prima “L’Ambiente”, di cibo sano, di spazio interviste curato dalla rete studenti medi FC e UDU di Forlì e Cesena. Nel corso della serata dalla Puglia sarà presente la Cooperativa Terre di Puglia con il socio Francesco Gigante, testimonianza di storie di sacra corona unita, di quarta mafia e di mafia foggiana.
Alle ore 20,00 in via Costa secondo appuntamento del ciclo dedicato alla “Rigenerazione”, progetto che il Comune di Forlimpopoli ha stretto con la Facoltà di Architettura di Cesena. Nell’occasione vengono esposti alcuni progetti di rigenerazione urbana elaborati dagli studenti del Laboratorio di Urbanistica. Durante la Festa sono presenti operatori e tecnici che presentano l’iniziativa ai cittadini interessati.

Alle 20,00 al Maf inizia la visita guidata Amore e vino al tempo dei Romani, percorso alla scoperta delle anfore romane rinvenute a Forum Popili. L’ingresso al museo, comprensivo di visita guidata, ha un costo di 5 euro mentre, gratuito per bambini 0-6 anni. La visita, curata dalla RavennAntica – Fondazione Parco Archeologico di Classe, si ripete anche alle 21,00 e alle 22,00 (Info: info@maforlimpopoli – 0543 748071).

Tante le proposte per tutti i palati nella centrale piazza Artusi a partire dalle 20,00. Nello spazio de La città dei sapori, troviamo lo stand delle Pro Loco dell’Emilia Romagna con piadina e gnocco fritto abbinati al Prosciutto del Consorzio di Parma e ai vini dei Poderi dal Nespoli e Malvasia della Pro Loco di Sala Baganza. L’Associazione Culturale Gemellaggi del Gusto di Forlimpopoli propone il pollo alla cacciatora in abbinamento ad un calice di vino, mentre il Circolo Culturale Pescatori La Pantofla di Cervia cucina la Rustida di pesce azzurro e le cozze di Cervia alla marinara. Sempre da Cervia arriva lo stand del Gruppo Culturale Civiltà Salinara con vendita del sale dolce di Cervia ed esposizione del percorso di valorizzazione del sale nell’antica salina Camillone.

Altre proposte dalla Locanda della Fortuna di Bertinoro con cappellacci alle ortiche con ratatouille di verdure al timo e melanzane alla parmigiana abbinati ai vini dell’Azienda Madonia, mentre nello stand del ristorante La Taverna dei Rioni di Tredozio si possono assaggiare uno stufato alla Guiness con patate e torta persiana dell’amore, abbinati ai vini dell’Azienda Vitivinicola Lu.Va.
Direttamente da Santa Sofia, l’Agriturismo Il Poderone cucina spaghetti alle rape rosse e vitello tonnato secondo la ricetta n. 363 del manuale artusiano. A seguire le indicazioni de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” è anche l’Agriturismo La Minarda che arriva dalla campagna forlivese di Brandolino proponendo un primo piatto, frutto dell’unione di due ricette artusiane (la n. 89 e la n. 5) assieme a un secondo piatto (ricetta n. 533) accompagnato dalla ricetta n. 450, a concludere un misto di biscotti ispirati alle ricette n. 568 e 574; il tutto abbinato alla rielaborata Claret Cup (bibita inglese), ricetta artusiana n. 730.

Anche la quarta serata di Festa Artusiana vede un ampio cartellone di spettacoli con sette appuntamenti in cartellone. Ouverture alle 21,00 in via Costa con il concerto per chitarre “Musiche e mondi” del Duo Striago composto da Pietro Agosti e Giovanni Strinati con il loro repertorio di musiche popolari provenienti da diversi Paesi del mondo. Alle 21,30 in Piazza Pompilio va in scena il Collettivo Clown “Panettieri Spaventati” con uno spettacolo a tema cucina tra acrobazie pericolanti e nuvole di farina magica esilarante, alle 21,15 in via Veneto arriva il Teatrino di Puck “In Loving Melody” con numeri di magia e marionette a filo (lo spettacolo si ripete anche alle 22,15).
Dalle 21,00 alle 23,00 fra le bancarelle si esibiranno Le strologhe – Dance Box con un’installazione visiva e musicale per una persona “La danza dell’uomo senza ossa”, mentre alle 21,00 nel Fossato della Rocca spazio riservato ai più piccoli con L’Artusina, ricette per crescere felici e lo spettacolo “Bubble on circus – Il soffio magico” che metterà in scena il magico mondo delle bolle variopinte, bolle di fumo, giganti, minuscole, volanti, luminose e con effetti magici e comici.

Alle 18,30 da Casa Artusi parte la visita guidata alla scoperta degli ambienti tanto cari al gastronomo Pellegrino Artusi: la Chiesa dei Servi, la Biblioteca e l’Archivio della corrispondenza personale di Pellegrino Artusi, la Biblioteca di Gastronomia Italiana e la Scuola di Cucina (ingresso 3,00 a persona, bambini 0-12 anni e cittadini forlimpopolesi gratuito).

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/31VdkLt
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

domenica 23 giugno 2019

Ordinato sacerdote Filippo Foietta di 39 anni: "La mia via spesa meglio al servizio del Signore"

Ordinato sacerdote Filippo Foietta di 39 anni: "La mia via spesa meglio al servizio del Signore"

Il clero forlivese ha un nuovo sacerdote. Sabato pomeriggio in Cattedrale è stato ordinato sacerdote il diacono don Filippo Foietta. Classe 1980 e originario di Santa Sofia (località di cui il padre Flavio è stato sindaco), il...

via ForlìToday http://bit.ly/2FsU5yX http://bit.ly/2ZMo4d7 June 23, 2019 at 11:19AM

sabato 22 giugno 2019

Colta da malore nel rifugio in Campigna, soccorsa con il fuoristrada-ambulanza

Colta da malore nel rifugio in Campigna, soccorsa con il fuoristrada-ambulanza

Una donna di 34 anni residente in provincia di Parma è stata colta da malore mentre si trovava, con degli amici, al rifugio Villaneta in località Campigna, comune di Santa Sofia. Erano circa le 20, quando la Centrale...

via ForlìToday http://bit.ly/2FuCpTQ http://bit.ly/2ZDL1yT June 22, 2019 at 11:09PM

giovedì 20 giugno 2019

“Ai piedi del gigante” e “In Vinco Veritas notturna” a Santa Sofia

Sabato 22 giugno, il gruppo “Highlander” dell’Associazione Musicale “Roveroni” sarà in trasferta a Cesenatico per “Onde sonore”, il meeting dei gruppi musicali giovanili. L’appuntamento è alle ore 21,00 in piazza Ciceruacchio! Altri due eventi sempre in programma sabato 22 giugno a Santa Sofia, organizzati da Idro: “Ai piedi del gigante”, visita guidata ai cunicoli della Diga di Ridracoli con ritrovo alle ore 14,45 alla biglietteria della Diga. Obbligatoria la prenotazione entro il giorno precedente al numero 0543 917912, costo 4 euro oltre al biglietto d’ingresso.

In Vinco Veritas notturna”, un’escursione in bicicletta con partenza al tramonto, che tocca le vallate di Ridracoli e Poggio la Lastra con tappa finale sul coronamento della Diga.
Prenotazioni entro martedì 18 giugno allo 0543/917912, in collaborazione con Outdoor Romagna ASD. Costo: 40 euro.

Domenica 23 giugno, alla Galleria d’Arte “Vero Stoppioni”, sarà possibile visitare la mostra fotografica “La Dolce Vita nella Fotografia di Giovanni Valbonesi”. Orario di apertura della Galleria: dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle ore 15,00 alle 18,00.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2KuNLLp
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 17 giugno 2019

Santa Sofia, primo consiglio comunale del Valbonesi bis: "Sull'Unione dei Comuni va definito il progetto"

Santa Sofia, primo consiglio comunale del Valbonesi bis: "Sull'Unione dei Comuni va definito il progetto"

Primo Consiglio comunale del secondo mandato del sindaco Daniele Valbonesi. Il primo cittadino ha presentato la giunta, a partire da Isabel Guidi, 34 anni, riconfermata vicesindaco con deleghe alla Cultura...

via ForlìToday http://bit.ly/2Xf42u8 http://bit.ly/2ZypnMn June 17, 2019 at 10:24PM

Santa Sofia, prevenzione contro la zanzara tigre: i consigli per arginare il problema

Santa Sofia, prevenzione contro la zanzara tigre: i consigli per arginare il problema

Come ogni estate, con l’arrivo del caldo si torna a parlare del problema delle zanzara tigre. Il Comune di Santa Sofia, per evitare il proliferare delle larve, effettuerà – tramite la cooperativa Fare del Bene - i trattamenti...

via ForlìToday http://bit.ly/2MU8D0N http://bit.ly/2WOvPlQ June 17, 2019 at 02:02PM

domenica 16 giugno 2019

Foreste Casentinesi. Il sindaco Valbonesi: “La proposta di Potere al Popolo è fuori luogo e inesatta”

L’ultima dichiarazione sul Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna diramata da Potere al Popolo è fuori luogo e contiene, secondo noi, alcune gravi inesattezze”, dice Daniele Valbonesi a nome della lista ConSenso Comune. Partendo dalle ultime esternazioni, si legge nel comunicato di Potere al Popolo: “Un Parco Nazionale patrimonio dell’Unesco non può esser lasciato solo alla mercé di due sindaci di piccoli paesi (Bagno di Romagna e Santa Sofia). Piccoli non solo per la comunità che rappresentano, ma per quello che possono saperne e fare per il Parco. Rimbocchiamoci le maniche“.

Che Bagno di Romagna e Santa Sofia siano piccoli paesi è un’offesa ai loro cittadini e alla loro storia. Qui si trova la riserva integrale di Sasso Fratino che ha reso possibile di entrare a far parte del patrimonio Unesco. Qui si trova un terzo della superficie del Parco nazionale. Qui si trova la diga di Ridracoli e il potabilizzatore che “produce” oltre la metà dell’acqua per tutto il territorio romagnolo. Qui si trova circa la metà del demanio forestale della Regione Emilia-Romagna. Qui si trovano attività economiche nell’ambito turistico, avicolo, metalmeccanico di tutto rispetto. Qui ci sono due comunità che esigono rispetto e non lezioni su come si fa a governare il proprio territorio!” continua il primo cittadino di Santa Sofia.

Siamo certi che anche nel primo consiglio comunale di domani i consiglieri di Potere al Popolo diranno ai santasofiesi che si trovano in un piccolo paese e che si devono rassegnare alle decisioni che altri, lontano da qui, prenderanno per loro. Non lo faremo sicuramente noi di Santa Sofia conSenso Comune, perché pensiamo che le scelte si facciano assieme e che non possano essere fatte senza di noi.
Tornando alle dichiarazioni riportate, fa sorridere che si parli in maniera così superficiale sul futuro presidente del Parco. La scelta è compito del Ministero, d’intesa con le Regioni. Ad oggi le Regioni hanno proposto un nome e da 10 mesi attendiamo la scelta del Governo.
Come più volte abbiamo detto, questa attesa è gravissima e crea un danno che questo territorio non merita – prosegue Valbonesi -. Ma ricevere candidature oggi di persone che nessuno conosce e che si propongono in maniera autoreferenziale non giova a nessuno”.

Tutto il territorio del Parco, 11 Comuni, 3 province, 2 regioni, il mondo economico e dell’associazionismo hanno fatto una proposta al Ministro Costa. Siamo pronti a discutere quanto si vuole, ma non in questo modo arrogante, superficiale ed elitario. Il Parco Nazionale è una grande possibilità per il nostro territorio. Siamo disponibili a discuterne con tutti e in ogni luogo, ma non saremo mai disponibili ad imposizioni da chi lo considera uno scrigno elitario, un luogo inaccessibile, un bene che non contempli la presenza dell’uomo. Per noi il Parco deve essere preservato, ma deve rappresentare anche una possibilità di sviluppo, certamente compatibile, per i nostri cittadini” conclude il sindaco di Santa Sofia.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2WMJDgG
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Parco delle Foreste casentinesi, il sindaco: "Un luogo da preservare e sviluppare"

Parco delle Foreste casentinesi, il sindaco: "Un luogo da preservare e sviluppare"

"L'ultima uscita sul Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna di Potere al Popolo è fuori luogo e contiene, secondo noi, alcune gravi inesattezze". A parlare è il sindaco di Santa Sofia Daniele...

via ForlìToday http://bit.ly/2ZqZApp http://bit.ly/2Xhvlns June 16, 2019 at 03:48PM

Parco Foreste Casentinesi. Potere al Popolo: “Un patrimonio Unesco da valorizzare”

«Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: un politico senza molte qualifiche o un tecnico con un curriculum invidiabile? Questa la domanda a cui noi di Potere al Popolo abbiamo già dato risposta parlando con Fiorenzo Rossetti, indicato già da molte realtà come papabile candidato alla presidenza del Parco.

Abbiamo colpito nel segno con il nostro primo intervento sul Parco dicendo che il territorio deve esser ascoltato, perchè si è poi sviluppata una discussione che ci ha portato ancor più a capire e informarci. Di persone che vogliono bene al parco ce ne sono tante, che da sempre lottano per capire come reperire fondi, come creare sinergie, come far crescere un patrimonio dell’Unesco che merita tutto il nostro impegno. E allora ci sembra assolutamente centrale dare al Parco delle Foreste Casentinesi un presidente che se ne prenda cura e un direttore che ridia linfa al presente e futuro di una fauna e flora unica.

Crediamo sia necessario coinvolgere l’università, la scuola (in particolare gli istituti di agraria della provincia), ma anche istituzioni e associazioni come la protezione civile, il Wwf, Italia Nostra e tante altre. Creare sinergia per percorsi naturalistici che possano interessare il turismo, non solo guardando alle piccole realtà del Parco (fondamentali), ma estendersi alle due regioni, tre province che lo compongono e collegarsi alla costa romagnola che da sempre è catalizzatrice di grandi flussi turistici.

Lo stallo in atto da troppi mesi è inaccettabile, cercheremo di coinvolgere i vertici di Unesco Italia per coinvolgerli e non essere solo un bollino su una planimetria. Tenteremo di portare l’argomento nel consiglio di Santa Sofia (anche se sappiamo già che non sarà facile), proveremo a chiedere una commissione speciale che abbia mandato di dialogare con il territorio e i territori limitrofi, per “coordinare e tenere uniti tutti gli impeti migliori”.
Un Parco Nazionale patrimonio dell’Unesco non può esser lasciato solo alla mercé di due sindaci di piccoli paesi (Bagno di Romagna e Santa Sofia). Piccoli non solo per la comunità che rappresentano, ma per quello che possono saperne e fare per il Parco! Rimbocchiamoci le maniche e scegliamo tutti insieme»!

Potere al Popolo Santa Sofia

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2WMVyem
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

sabato 15 giugno 2019

Giro d’Italia Under 23. Il britannico Ethan Hayter fa il bis a Santa Sofia (gallery)

Nella prima tappa in linea dal lungomare di Riccione (Rc) fino a Santa Sofia (Fc), la maglia Rosa Ethan Hayter concede il bis e, dopo il prologo, vince la seconda tappa consecutiva. Precede Zimmermann e Brunel in uno sprint a tre. A regolare il gruppo inseguitore in volata è Gregorio Ferri, 4° e primo italiano.

La più ambita e prestigiosa corsa a tappe per Under 23 al mondo prosegue oggi 15 giugno, con la seconda tappa in linea, Bagno di Romagna – Pescia. La conclusione domenica 23 giugno, dopo aver toccato Emilia-Romagna, Toscana, Lombardia, Trentino e Veneto.

Sono 173 i corridori in gara alla partenza ufficiale da Piazzale Roma, sul lungomare di Riccione. Il primo allungo dopo 3 km è di Taglietti (Biesse Carrera), subito riassorbito dal gruppo. Poco dopo allungano in otto (Vtiurin, Wright, Scaroni, Sauvagnargues, Gamper, Alba, Faresin, Tosin), a cui si aggiunge Mazzucco. Dieci chilometri di fuga, vantaggi massimo di 23″.

Il gruppo passa compatto da Santarcangelo di Romagna, ma poco dopo attaccano Mattia Baldo (Iseo Rime Carnovali), Riccardo Bobbo (Gallina Colosio Eurofeed), Giacomo Cassarà (Velo Racing Palazzago), Marco Cecchini (Sangemini Trevigiani).
Il vantaggio dei quattro sale fino a 5’16” a Case Murate (km 72), quando il gruppo comincia a recuperare. All’intergiro a Forlimpopoli Bobbo, Baldo, Cecchini e Cassarà (nell’ordine, con Bobbo che va a vestire la maglia Blu GLS di leader dell’intergiro) hanno ancora 4 minuti di vantaggio, poi due minuti a 20 km dall’arrivo.

Restano solo 15″ a 10 km dal traguardo, dopo il passaggio al GPM del Passo delle Forche, con Bobbo che transita per primo e conquista anche la maglia Verde Work Service Group di miglior scalatore. Il rientro del gruppo è ormai inevitabile; gli ultimi a resistere sono Bobbo e Baldo, ripresi a 5 km dal traguardo. A quel punto allungano in tre: la maglia Rosa Enel Ethan Hayter, già primo nel prologo, il tedesco Georg Zimmermann (Tirol KTM) che pochi giorni fa, sempre in Romagna, ha vinto la Coppa della Pace, e Alexys Brunel (Groupama-FDJ). I tre resistono alla rimonta del gruppo e Hayter alza le braccia, in maglia Rosa, nello sprint a tre precedendo Zimmermann e Brunel; a 14” da loro il gruppo, regolato da Gregorio Ferri.

Ordine d’arrivo:
1. Ethan Hayter (Gbr, Great Britain National Team) 138,8 km in 3h15’19” alla media di 42,638 km/h
2. Georg Zimmermann (Ger, Tirol KTM Cycling Team)
3. Alexys Brunel (Fra, Groupama-FDJ) a 5”
4. Gregorio Ferri (Ita, Zalf Euromobil Désirée Fior) a 14”
5. Nicolas Dalla Valle (Ita, Tirol KTM Cycling Team)
6. Matthew Walls (Gbr, Great Britain National Team)
7. Patrick Gamper (Aut, Tirol KTM Cycling Team)
8. Markus Wildauer (Aut, Tirol KTM Cycling Team)
9. Jake Stewart (Gbr, Groupama-FDJ)
10. Mattia Bevilacqua (Ita, Team Franco Balllerini)

Classifica generale:
1. Ethan Hayter (Gbr, Great Britain National team) 142,1 km in 3h19’04” alla media di 42,794 km/h
2. Alexys Brunel (Fra, Groupama-FDJ) a 14″
3. Georg Zimmermann (Ger, Tirol KTM Cycling Team) a 25″
4. Nicolas Dalla Valle (Ita, Tirol KTM Cycling Team) a 26″
5. Kaden Groves (Aus, SEG Racing Academy) a 27″
6. Jake Stewart (Gbr, Groupama-FDJ) a 28″
7. Charles Quarterman (Gbr, Holdsworth-Zappi) a 29″
8. Ide Schelling (Ned, SEG Racing Academy) a 30″
9. Matthew Walls (Gbr, Great Britain National Team) a 30″
10. Matteo Sobrero (Ita, Dimension Data for Qhubeka) a 31″

L'articolo Giro d’Italia Under 23. Il britannico Ethan Hayter fa il bis a Santa Sofia (gallery) proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno http://bit.ly/2IX05kL
via IFTTT

venerdì 14 giugno 2019

I talenti del futuro, arriva il Giro d'Italia Under 23: Santa Sofia si tinge di rosa ed è una bella festa

I talenti del futuro, arriva il Giro d'Italia Under 23: Santa Sofia si tinge di rosa ed è una bella festa

Chi se lo sarebbe immaginato. La maglia rosa Ethan Hayter ribalta ogni pronostico della vigilia e fa sua la tappa tutta romagnola, da Riccione a Santa Sofia di 143 chilometri, trionfando sul traguardo di Piazza Mortani...

via ForlìToday http://bit.ly/2Fcf213 http://bit.ly/2KNc3Qa June 14, 2019 at 06:21PM

Giro d'Italia Under 23: a Santa Sofia la maglia rosa piazza a sorpresa il colpo vincente

Giro d'Italia Under 23: a Santa Sofia la maglia rosa piazza a sorpresa il colpo vincente

Chi se lo sarebbe immaginato. La maglia rosa Ethan Hayter ribalta ogni pronostico della vigilia e fa sua la tappa tutta romagnola, da Riccione a Santa Sofia di 143 chilometri, trionfando sul traguardo di Piazza Mortani. Il...

via ForlìToday http://bit.ly/2WMFKIz http://bit.ly/2MY9qh4 June 14, 2019 at 04:33PM

Santa Sofia, il recordman di preferenze Daniele Valbonesi ufficializza il suo team di fiducia

Santa Sofia, il recordman di preferenze Daniele Valbonesi ufficializza il suo team di fiducia

Tre conferme ed una new entry. Il sindaco di Santa Sofia, Daniele Valbonesi, confermato alla guida della città con un plebiscito di voti, ben il 91,83%, ha ufficializzato la squadra dei prossimi cinque anni d'amministrazione. La...

via ForlìToday http://bit.ly/2ZiBg9k http://bit.ly/2prHxi4 June 14, 2019 at 11:02AM

giovedì 13 giugno 2019

La festa dell’Acqua 2019

Alla diga di Ridracoli ritorna domenica 16 giugnoLa Festa dell’Acqua“. Una domenica con tante iniziative gratuite per tutti i visitatori, da trascorrere a stretto contatto con l’acqua e la natura. Sono tante le iniziative in programma, a partire dall’ingresso alla diga e all’ecomuseo, escursioni in battello e in canoa ed anche in E-bike e tanto altro.

L’evento parte con una pedalata non competitiva per l’uso consapevole dell’acqua. Alle ore 9,00 ritrovo a Idro Ecomuseo delle Acque. Due livelli di difficoltà: per chi vuole provare e chi è già esperto! Possibilità di partecipare con E-bike; MTB e Gravel. Possibilità di noleggio e.bike. Ci saranno poi attività gratuite in diga: mercatino degli ambulanti, escursioni in battello elettrico sul lago, escursioni in canoa sul lago con istruttore.

Dalle ore 10,00 “Se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta nell’acqua” intrattenimento danzante a cura di Accademia 49 (direzione artistica Sara Tisselli). Un viaggio di scoperta e danza, acrobatica e danza aerea per scoprire la bellezza di un corpo fluido. Nove coreografie ci faranno immergere nel tema dell’acqua.​

A Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli: Life-Eremita, per tutta la giornata spazio informativo sul progetto Life e le Foreste Vetuste del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna.

Alle ore 11,30 inaugurazione mostra “Le macchine idrauliche di Leonardo da Vinci”;
dalle 15,00 alle 19,00 “Se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta nell’acqua” esibizione delle Band di Cosascuola Music Academy (direzione artistica Luca Medri), una piccola Woodstock di Romagna.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/31pJIp0
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia attende il Giro d'Italia Under 23: il percorso e le modifiche alla viabilità

Santa Sofia attende il Giro d'Italia Under 23: il percorso e le modifiche alla viabilità

Dalla costa riccionese all'entroterra forlivese. E' tutta romagnola la prima tappa del Giro d'Italia Under 23, che collegherà Riccione a Santa Sofia su un percorso di 143,2, che prevede come unica asperit&agrave...

via ForlìToday http://bit.ly/2Xj8R5P http://bit.ly/2ReOxwA June 13, 2019 at 09:40PM

La mostra “Forme di prato di bosco e fantasia” e il libro “Anima e coraggio. La mia vita contro il cancro”

Sabato 15 giugno, alle ore 16,00, alla Galleria Michelacci, in via Cavour 60/M a Meldola, si terrà l’inaugurazione della mostra di dipinti di Anna Zamparini ispirati alle sue poesie “Forme di prato di bosco e fantasia“. La mostra resterà aperta fino al 23 giugno e sarà visitabile secondo i seguenti orari: tutti i giorni 16,00-19,00; domenica 10,00-12,00 e 16,00-19,00. Ingresso libero.



Sabato 15 giugno, alle ore 17,00, al Centro Ambientale, in via della Madonna 18 a Corniolo di Santa Sofia, verrà presentato il libroAnima e coraggio. La mia vita contro il cancro” di Dino Amadori (nella foto). Insieme all’autore interverranno Leonardo Fabbri e Oscar Bandini. Al termine momento conviviale. Ingresso libero.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2KhCdLM
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 12 giugno 2019

Santa Sofia, sanzioni contro l'abbandono dei rifiuti

SANTA SOFIA. Dopo l’ordinanza emessa a gennaio dal sindaco per abbandono e conferimento rifiuti da parte di non residenti nel Comune di Santa Sofia, gli organi preposti hanno intensificato i controlli su tutto il territorio comunale. Alla luce di alcuni episodi riferibili all'abbandono di rifiuti provenienti dai comuni limitrofi, si è stabilito di monitorare la situazione con maggiore intensità, tenendo conto anche di ad alcune segnalazioni. “Attraverso strategie ben mirate, installando telecamere, organizzando pattugliamenti in zone segnalate da cittadini, applicando […]

The post Santa Sofia, sanzioni contro l'abbandono dei rifiuti appeared first on corriereromagna.it.



from Santa Sofia - corriereromagna.it http://bit.ly/2IAc7jC
via IFTTT

Giro d'Italia Under 23: l'arrivo sulle montagne del Forlivese

Giro d'Italia Under 23: l'arrivo sulle montagne del Forlivese

Venerdì 14 giugno si corre la prima tappa del Giro d'Italia U23 che attraversa in pieno il territorio forlivese. 

Un totale di 143,2 km che porta i ciclisti da Riccione a Santa Sofia: l'arrivo in paese...

via ForlìToday http://bit.ly/2IADdXY http://bit.ly/2I9t6du June 12, 2019 at 03:43PM

Santa Sofia, pendolari dei rifiuti nel mirino: intensificati i controlli anche con le telecamere

Santa Sofia, pendolari dei rifiuti nel mirino: intensificati i controlli anche con le telecamere

Dopo l’ordinanza emessa dal sindaco Daniele Valbonesi per abbandono e conferimento rifiuti da parte di non residenti nel Comune di Santa Sofia...

via ForlìToday http://www.forlitoday.it/cronaca/abbandono-rifiuti-situazione-multe-santa-sofia.html http://3.citynews-forlitoday.stgy.ovh/~media/original-hi/64559267390508/cassonetti-pieni-santa-sofia-2.jpg June 12, 2019 at 01:07PM

Santa Sofia torna a tingersi di rosa con l’arrivo della tappa del Giro d’Italia U23

Giovedì 13 giugno, in attesa dell’arrivo del Giro, una serata di eventi al Teatro Mentore di Santa Sofia: alle 20,30 verrà proiettato il video “Santa Sofia, Giro d’Italia 2017” a cura di Carlo Bresciani, mentre nel foyer saranno esposte alcune immagini del passaggio del Giro 2017 a cura di Paolo Bresciani. Alle ore 21,00 salirà sul palco Ivano Marescotti con il suo spettacolo “Bestiale… quel giro d’Italia”.
Marescotti, accompagnato al pianoforte da Daniele Furlati, dà vita a una interpretazione esilarante e allo stesso tempo drammatica, raccontando il ciclismo “eroico”: il Giro d’Italia del 1914 fu il più massacrante della storia ciclistica. Ingresso 10 euro, per info e prenotazioni: 0543 974551 e 349.9503847.

Venerdì 14 giugno, poi, si correrà la prima tappa del Giro d’Italia U23, che in 143,2 km porterà i ciclisti da Riccione a Santa Sofia: l’arrivo in paese è previsto a Mortano tra le 15,00 e le 15,30, e tutta la zona circostante a piazza Garibaldi sarà vestita a festa per accogliere i tifosi e la carovana del Giro.
Le iniziative proseguono sabato 15 giugno a Corniolo: alle ore 17,00, al Centro Ambientale in via della Madonna, si terrà la presentazione del libro “Anima e Coraggio. La mia vita contro il cancro”, di Dino Amadori. Oltre al professor Amadori, saranno presenti il prof. Leonardo Fabbri e il giornalista Oscar Bandini. L’iniziativa è organizzata da Sophia in Libris con Pro Loco Corniolo Campigna e Istituto Oncologico Romagnolo.
Sempre sabato 15 giugno, in serata, presso l’alveo del fiume Bidente, Pro Loco Santa Sofia organizza la Sagra del Sardone, con menù a base di sarde, musica e area bambini.

Domenica 16 giugno, a la Galleria d’Arte “Vero Stoppioni”, sarà possibile visitare la mostra fotografica “La Dolce Vita nella Fotografia di Giovanni Valbonesi”. Orario di apertura della Galleria: dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00.
Inoltre, sempre domenica 16 giugno a Corniolo si terrà la Festa Alpina del Gruppo Alpini Alto Bidente “Cap. Dino Bertini”: alle ore 10,00 è previsto il raduno in piazza Pasquale II, seguito da alzabandiera e onore ai caduti al Cippo Commemorativo. Alle 11,00 Messa alla chiesa di San Pietro e alle ore 12,30 pranzo presso l’area feste.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2X0lPVO
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 10 giugno 2019

La festa di Sant’Antonio e lo spettacolo “Bestiale… quel giro d’Italia”

Giovedì 13 giugno, al Santuario di Montepaolo di Dovadola, si svolgerà la festa di Sant’Antonio. Apertura Santuario dalle ore 7,30 alle 19,00. Alle ore 8,00 partenza della camminata da Castrocaro Terme a Montepaolo (ritrovo presso la parrocchia di Castrocaro). Alle ore 11,00 monsignor Livio Corazza, vescovo di Forlì-Bertinoro, celebrerà la Messa. Partecipazione libera.



Giovedì 13 giugno, alle ore 21,00, al Teatro Mentore di Santa Sofia, Ivano Marescotti, accompagnato al pianoforte da Daniele Ferlati, metterà in scena lo spettacolo “Bestialequel giro d’Italia“. Lo spettacolo sarà preceduto, alle ore 20,30, dalla proiezione del video “Santa Sofia. Giro d’Italia 2017” a cura di Carlo Bresciani. Ingresso 10 euro.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2XDHQXw
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Una settimana di gare ciclistiche internazionali per la Perla Verde

SF&SOF@NEG-1343_05 una foto al giorno dall'archivio valbonesi


SF&SOF@NEG-1343_05

Il Giro d'Italia Under 23 attraversa il Forlivese, la mappa delle strade interessate: dalla Cervese alla Bidentina

Il Giro d'Italia Under 23 attraversa il Forlivese, la mappa delle strade interessate: dalla Cervese alla Bidentina

Venerdì il territorio Forlivese sarà attraversato dal Giro d'Italia Under 23 per la prima tappa che collegherà Riccione a Santa Sofia. La gara prenderà il via alle 12 dalla Perla Verde ed entrerà nel territorio...

via ForlìToday http://bit.ly/2KC1oaW http://bit.ly/31jKEeN June 10, 2019 at 01:32PM

domenica 9 giugno 2019

Rally Mtb delle Foreste Casentinesi

A poco meno di un mese dal via, sale la febbre per la prima edizione del Rally MTB delle Foreste Casentinesi, la nuova gara di mountain bike fortemente voluta dall’Apt per rilanciare, anche tra la Valle del Savio e la Valle del Bidente, il fenomeno dilagante del cicloturismo off-road.

L’evento, in programma il 6-7 luglio, si svolge sotto l’egida dell’Asd Romagna Bike Grandi Eventi, il sodalizio che ha creato a Riolo Terme il celebre Rally di Romagna, una delle più importanti gare europee per le ruote dentate: “E’ la prima edizione – spiegano dal Comitato organizzatore – e dunque ci vorrà del tempo per consolidare questa manifestazione, ma gli scenari ambientali sono fantastici e, sul piano delle potenzialità, il Rally delle Foreste Casentinesi ha tutto per affermarsi in breve tempo nel calendario nazionale della Mtb”.

Vista la sua finalità turistica, la manifestazione si svolge con la collaborazione dei Comuni di Bagno di Romagna, Santa Sofia, Premilcuore, APT Servizi Emilia Romagna ed il Parco delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna. L’iniziativa, infatti, rappresenta una preziosa opportunità di promozione del territorio, che può così mettere in vetrina tutte le sue risorse, come la bellezza di foreste millenarie, cascate suggestive, borghi medioevali e montagne magnifiche.

Quello delle Foreste Casentinesi, del resto, è uno dei Parchi Nazionali più belli d’Europa e sono sempre più numerose le persone che hanno scoperto il piacere di pedalare e scoprire le bellezze naturali che lo circondano. Il parco rappresenta indubbiamente un ambiente d’élite per chi si vuole cimentare in meravigliose ed indimenticabili pedalate in un contesto naturale unico nel suo genere.

Il territorio dell’area protetta offre vari percorsi adatti a tutte le tipologie di bikers: che voi siate un agonista o un amatore, giovane o meno giovane, una famiglia con bambini, semplici curiosi delle due ruote, potrete trovare nel Parco Nazionale percorsi per tutti i gusti e per tutte le esigenze. Dagli emozionanti sentieri di crinale dove si può ammirare un panorama mozzafiato che spazia tra Romagna e Toscana, fino a vedere i due mari e, nelle giornate più terse, persino le Alpi, ai sentieri in mezzo al fresco di secolari faggete e abetine dove potrete godere di una delle foreste più antiche d’Europa. Centinaia di chilometri di sentieri e piste forestali, tra cui quella della Lama definita “la più bella d’Italia”, vi permetteranno di vivere un’esperienza unica.

La zona di gare del Rally delle Foreste Casentnesi è tra le località di Bagno di Romagna, Santa Sofia e Premilcuore. Sarà questa la prima edizione in assoluto di un appuntamento sportivo dalla formula unica: per la prima volta, infatti, si è concepito un evento che unisce vacanza e momenti di relax nel verde, sfide sui pedali per tutti, feste e socialità in uno scenario magnifico.

Due le tappe previste nel weekend. Sabato 6 luglio si parte (9.30) da Bagno di Romagna, dove è stato disegnato un divertente percorso sterrato di 63 chilometri con tante salite e discese, dislivello complessivo 2900 metri. Domenica 7 luglio il gruppo dei bikers si sposterà nella vicina Santa Sofia, dove li attende un tracciato di 46 chilometri con 2100 metri di dislivello. Lungo i due itinerari sono previsti diversi ristori. A conclusione del rally si fa festa tutti insieme al “Pasta Party”.

Le iscrizioni sono già aperte e costano 60 euro. Per chi si vuole godere un fine settimana, ci sono pacchetti soggiorno tutto incluso con hotel quattro stelle, più gara, mezza pensione a 90 euro in doppia (105 euro in singola). Info@welcomecesena.it – 349 493 8123

L'articolo Rally Mtb delle Foreste Casentinesi proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno http://bit.ly/2EZkgNM
via IFTTT

sabato 8 giugno 2019

Santa Sofia, eventi per il Giro d’Italia Under 23

A due anni dal passaggio del Giro d’Italia 2017, Santa Sofia torna a tingersi di rosa. Questa volta, però, il paese Bidentino non si limiterà ad acclamare i ciclisti in corsa, ma offrirà la cornice per l’arrivo della prima tappa del Giro d’Italia U23. Il 42° Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel, infatti, si svolgerà dal 13 al 23 giugno 2019, partendo con una tappa tutta romagnola, da Rimini a Santa Sofia.

Venerdì 14 giugno, dunque, si correrà la prima tappa, che in 143,2 km porterà i ciclisti da Riccione a Santa Sofia: una tappa in gran parte pianeggiante, con soli 700 metri totali di dislivello e la salita del Passo delle Forche ad appena 10 km dal traguardo, fissato appunto a Santa Sofia.

“È una grande opportunità ospitare a Santa Sofia l’arrivo della prima tappa del Giro d’Italia U23 Enel – dice il neoeletto sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi. Si tratta di un importante evento sportivo e sarà per noi una notevole vetrina per far conoscere il nostro territorio e le nostre bellezze. D’altro canto, ci stiamo adoperando per garantire la migliore accoglienza ai ciclisti, ai loro team, a tutta la macchina organizzativa e, naturalmente, ai tifosi che verranno ad assistere all’arrivo.”

Prologo del Giro d’Italia U23, giovedì 13 giugno una serata di eventi al Teatro Mentore di Santa Sofia: alle 20.30 verrà proiettato il video “Santa Sofia, Giro d’Italia 2017” a cura di Carlo Bresciani, mentre nel foyer saranno esposte alcune immagini del passaggio del Giro 2017 a cura di Paolo Bresciani.

Alle 21, salirà sul palco del Mentore Ivano Marescotti con il suo spettacolo “Bestiale… quel giro d’Italia”. Marescotti porta in scena il ciclismo “eroico”: il Giro d’Italia del 1914 fu il più massacrante della storia ciclistica, con tappe di oltre 400 km, che partivano di notte e si concludevano la notte successiva. Lo vinse Alfonso Calzolari, l’unico bolognese che è riuscito a portare la maglia rosa sotto le due torri. Ivano Marescotti, accompagnato al pianoforte da Daniele Furlati, dà vita a una interpretazione esilarante e allo stesso tempo drammatica. Ingresso 10 euro, per info e prenotazioni: 0543 974551 e 349.9503847.

“Ci aspettano due giorni intensi dedicati al ciclismo, tra spettacoli e sport. Sono certa che i santasofiesi accoglieranno con entusiasmo i giovani sportivi: già piazza Garibaldi si sta vestendo a festa e d’altro canto, quale location migliore potevamo offrire all’evento se non la zona circostante al nostro “Teatro rosa”, ovvero il Mentore?” conclude Isabel Guidi, da poco rieletta nel Consiglio Comunale di Santa Sofia.

L'articolo Santa Sofia, eventi per il Giro d’Italia Under 23 proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno http://bit.ly/2WXNoig
via IFTTT

Santa Sofia si prepara all'arrivo del Giro d'Italia U23

Santa Sofia si prepara all'arrivo del Giro d'Italia U23

A due anni dal passaggio del Giro d'Italia 2017, Santa Sofia torna a tingersi di rosa. Questa volta, però, il paese Bidentino non si limiterà ad acclamare i ciclisti in corsa, ma offrirà la cornice per l'arrivo della...

via ForlìToday http://bit.ly/2KAzsUV http://bit.ly/31iPOrd June 08, 2019 at 01:29PM

Santa Sofia si prepara all’arrivo del Giro d’Italia U23

A due anni dal passaggio del Giro d’Italia 2017, Santa Sofia torna a tingersi di rosa.
Questa volta, però, il paese Bidentino non si limiterà ad acclamare i ciclisti in corsa, ma offrirà la cornice per l’arrivo della prima tappa del Giro d’Italia U23. Il 42° Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel, infatti, si svolgerà dal 13 al 23 giugno, partendo con una tappa tutta romagnola, da Rimini a Santa Sofia.
Venerdì 14 giugno, dunque, si correrà la prima tappa, che in 143,2 km porterà i ciclisti da Riccione a Santa Sofia: una tappa in gran parte pianeggiante, con soli 700 metri totali di dislivello e la salita del Passo delle Forche ad appena 10 km dal traguardo, fissato appunto a Santa Sofia.

È una grande opportunità ospitare a Santa Sofia l’arrivo della prima tappa del Giro d’Italia U23 Enel – dice il neoeletto sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi. Si tratta di un importante evento sportivo e sarà per noi una notevole vetrina per far conoscere il nostro territorio e le nostre bellezze. D’altro canto, ci stiamo adoperando per garantire la migliore accoglienza ai ciclisti, ai loro team, a tutta la macchina organizzativa e, naturalmente, ai tifosi che verranno ad assistere all’arrivo”.

Prologo del Giro d’Italia U23, giovedì 13 giugno una serata di eventi al Teatro Mentore di Santa Sofia: alle 20.30 verrà proiettato il video “Santa Sofia, Giro d’Italia 2017” a cura di Carlo Bresciani, mentre nel foyer saranno esposte alcune immagini del passaggio del Giro 2017 a cura di Paolo Bresciani.
Alle 21,00 salirà sul palco del Mentore Ivano Marescotti con il suo spettacolo “Bestiale… quel giro d’Italia”. Marescotti porta in scena il ciclismo “eroico”: il Giro d’Italia del 1914 fu il più massacrante della storia ciclistica, con tappe di oltre 400 km, che partivano di notte e si concludevano la notte successiva. Lo vinse Alfonso Calzolari, l’unico bolognese che è riuscito a portare la maglia rosa sotto le due torri.

Ivano Marescotti, accompagnato al pianoforte da Daniele Furlati, dà vita a una interpretazione esilarante e allo stesso tempo drammatica. Ingresso 10 euro, per info e prenotazioni: 0543 974551 e 349.9503847. “Ci aspettano due giorni intensi dedicati al ciclismo, tra spettacoli e sport. Sono certa che i santasofiesi accoglieranno con entusiasmo i giovani sportivi: già piazza Garibaldi si sta vestendo a festa e d’altro canto, quale location migliore potevamo offrire all’evento se non la zona circostante al nostro “Teatro rosa”, ovvero il Mentore?” conclude Isabel Guidi, da poco rieletta nel Consiglio Comunale di Santa Sofia.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2MKoBL4
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 7 giugno 2019

XIX raduno degli Alpini alla Rondinaia

Domenica 9 giugno si svolgerà il XIX raduno degli alpini in località Rondinaia, una splendida terrazza panoramica che sovrasta il Comune di Santa Sofia, ai confini con Bagno di Romagna. Venticinque gruppi di alpini Romagnoli, coordinati dal presidente del memoriale Giancarlo Poggioli e dall’alpino Piero Mariani, insieme a centinaia di volontari alpini e artiglieri, hanno dedicato tante ore di lavoro prestato a titolo gratuito e con spirito di sacrificio hanno recuperato il rudere della ex chiesa di Santa Margherita, trasformandola in Memoriale degli alpini. A fianco della costruzione è stata ricostruita la vecchia canonica e scuola, trasformandola in una foresteria, che viene utilizzata dai vari gruppi alpini romagnoli e dalle scuole, a scopo didattico.

Per onorare i tanti alpini romagnoli deceduti durante la grande guerra, è stato eretto un monumento costituito da una roccia locale e due dell’Ortigara. Il complesso riposa all’ombra della millenaria torre di avvistamento, della quale sono rimasti dei ruderi: è la famosa Torre della Rondinaia. La giornata dedicata al raduno avrà come tema “La montagna, l’ambiente, gli Alpini” e sarà scandita da momenti conviviali e istituzionali: prevista la partecipazione dell’ex ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti, del giornalista e storico Oscar Bandini e dei familiari del compianto alpino Nelson Cenci, medaglia d’argento al valore militare, reduce della campagna di Russia.
Alle ore 10,00 Alzabandiera. Ore 10,15 convegno “La montagna, l’ambiente, gli alpini” con i relatori Gianluca Galletti e Oscar Bandini. Ore 11,20 Messa. Ore 12,15 pranzo alpino. Ore 16,30 ammainabandiera.
Allieterà la giornata il Corpo Bandistico “C. Roveroni” di S. Sofia, diretto dal maestro Massimo Bertaccini.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2WSyV7w
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 6 giugno 2019

“Buonanotte suonatori 2019” a Forlimpopoli

Torna la Festa di fine anno della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli. Come ogni giugno da ormai oltre trent’anni, una ricca Notte di Musica per condividere, con tanti amici, un intero anno di lavoro e piacere. Anche quest’anno, cuore della Festa sarà la Rocca di Forlimpopoli, investita di decine di allievi e maestri impegnati ad esibirsi, in momenti diversi, alternandosi fra il palco amplificato e suggestivi angoli della Rocca in acustico, in quello che, esperienza unica in Italia, si configura come un vero e proprio Busker Festival organizzato in autonomia da una Scuola di Musica. Il “Saggio” di Scuola di Musica più visto d’Italia!

Oltre che i soci della SMP, come da tradizione, invitati, parteciperanno gli allievi del corso di Fisarmonica della Scuola Musicale “Roveroni” di santa Sofia. Invitata speciale per questa edizione 2019, L’Associazione “Fermento Etnico” di Rimini che vedrà esibirsi gli allievi dei corsi strumentali (condotti a Rimini dagli stessi insegnanti di Forlimpopoli) e della Musica d’Insieme LA.M.I. Laboratorio di Musica d’insieme diretto da Graziano Sangalli sepre facente capo alla Associazione riminese.

Altra novità del 2019, le visite guidate al MAF realizzate in collaborazione con MAF Museo Archeologico “Tobia Aldini” e Fondazione RavennAntica che avranno luogo sabato 8 e domenica 9 giugno alle ore 17,00. E la Mostra fotografica “Il suono di Forlimpopoli”, curata da Marco Tadolini, una retrospettiva in immagini della relazione ultratrenntennale fra Forlimpopoli e la musica entnica con Fotografie di Pier Luigi Baldelli, Massimo Brizi, Demiranis, Luigi Pretolani che resterà aperta fino al 16 giugno.

Sabato 8 giugno ore 21,00 Ance/Strali progetto di Musica d’insieme proposto dalla Scuola di Musica Popolare di Forrlimpopoli e diretto da Walter Rizzo. Alle ore 21,30 La Repubblica della Musica. Ben nove punti spettacolo distribuiti fra Torrioni della Rocca, Sala Mostre, Teatro, Museo e Sala del Consiglio verranno impegnati da oltre 80 fra allievi e maestri della Scuola di Musica Popolare in quello che, esperienza unica in Italia, si configura come un vero e proprio Busker Festival organizzato in autonomia da una Scuola di Musica.
Il “Saggio” di Scuola di Musica più visto d’Italia! Con la partecipazione del LA.M.I. Laboratorio di Musica d’insieme diretto da Graziano Sangalli e degli allievi dei corsi dell’Ass. Fermento Etnico di Rimini.
Alle ore 23,00 L’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare. Gruppo di musica d’insieme della SMP riconosciuto ed apprezzato per il suo repertorio di danze internazionali che, solo per citare gli ultimi anni, è stato invitato ad esibirsi in manifestazioni prestigiose quali: Ravenna festival, Imola in Musica, MEI di Faenza, La musica nelle Aie di Castel Raniero, Folkest. Direzione: Davide Castiglia, ospite: Paola Sabbatani.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2Ir1RdD
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 5 giugno 2019

Concerti del Coro Polifonico Roveroni, “Il paese degli amori” e il raduno degli Alpini alla Rondinaia

Diversi gli eventi in programma a Santa Sofia nei prossimi giorni. Mercoledì 5 giugno nel Centro Culturale S. Pertini, alle ore 20,30, gli allievi dell’Associazione Musicale “C. Roveroni” si esibiranno nel saggio di fine anno. Giovedì 6 giugno, nella Scuola di Musica Roveroni, alle ore 20,30, si terrà il saggio di fine anno degli allievi di pianoforte e violino.

Venerdì 7 giugno, alle ore 21,00, nella Chiesa del Crocifisso si svolgerà il concerto del “Coro Polifonico Roveroni”.
Sabato 8 giugno, in Piazza Matteotti, l’Associazione Musicale “Cesare Roveroni” organizza il concerto evento “Il paese degli amori“, con la partecipazione dei gruppi della scuola di musica. Alle ore 18,00: esibizione del corpo bandistico “Cesare Roveroni”; alle ore 18,00: degustazione di piadina fritta a cura dell’Avis; alle ore 19,30: cena in collaborazione con Proloco e Associazioni; alle ore 21,00: concerto Heartless, Highlanders, Evergreen, Roveroni Big Band!

Domenica 9 giugno, alla Galleria d’Arte “Vero Stoppioni”, sarà possibile visitare la mostra fotografica “La dolce vita nella fotografia di Giovanni Valbonesi”. Orario di apertura della Galleria: dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle ore 15,00 alle 18,00.
Sempre domenica 9 giugno, a partire dalle ore 10,00, si terrà il 19° “Raduno degli Alpini alla Rondinaia”. Alle ore 10,00 alzabandiera e deposizione corone presso i monumenti; alle ore 10,15 convegno “La montagna, l’ambiente, gli alpini”, con Gianluca Galletti e Oscar Bandini come relatori; alle ore 11,20 Santa Messa; alle ore 12,15 pranzo alpino e a seguire intrattenimenti vari; alle ore 16,30 ammainabandiera. Saranno presenti autorità militari, religiose e civili, unitamente agli stimati reduci. Parteciperà il Corpo Bandistico “C. Roveroni”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2ESWP8x
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Musica fra i monti: concerti di fine stagione, bande in piazza e raduno degli alpini

Musica fra i monti: concerti di fine stagione, bande in piazza e raduno degli alpini

Cinque giorni di musica sono in programma a Santa Sofia fino a domenica.

Mercoledì 5 giugno, presso il Centro Culturale “S. Pertini”, alle ore 20.30, gli allievi dell'Associazione Musicale “C. Roveroni&rdquo...

via ForlìToday http://bit.ly/2JXgMiF http://bit.ly/2MsrdNn June 05, 2019 at 11:02AM

Rossi (PaP): “Non siamo sicuri che il territorio rivorrebbe un presidente favorevole alla caccia”

«Sulla mancata nomina del presidente e del consiglio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi non ci meraviglia il ritardo, quasi un anno, e la poca chiarezza della situazione in essere. Invece di parlare di rilancio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, di rispetto e tutela della flora e della fauna, di rispetto e tutela del territorio e di un patrimonio così importante, i sotterfugi della politica locale e l’indifferenza della politica nazionale, con un ministro dell’ambiente assolutamente impalpabile, stanno creando una situazione inaccettabile.

Questa situazione non fa che alimentare le preoccupazioni, anche perché emerge da più voci che ai cacciatori toscoromagnoli, e a parte delle destre (a trazioni leghista), un Parco con meno vincoli e tutele piacerebbe molto di più. E forse al PD non dispiacerebbe confermare il precedente presidente favorevole alla caccia, soprattutto dopo aver avuto i voti anche dai tanti elettori che hanno votato Lega alle Europee. È evidente sempre di più che le politiche del PD attuale si sposini a quelle della Lega. Come le promesse fatte in campagna elettorale dal Partito Democratico per la realizzazione del nuovo impianto di risalita in Campigna appoggiate dal presidente della Regione Stefano Bonaccini (stranamente molto generoso nell’elargire finanziamenti proprio prima delle elezioni regionali).

Una situazione che merita di essere portata e discussa in consiglio comunale il prima possibile. Con l’assoluta necessità di discontinuità con il passato, di tenere fuori gli intrallazzi della politica dal parco e risolvere una stallo politico/amministrativo, che proprio non condividiamo. Per noi di Potere al Popolo non ci può essere futuro senza una vera politica di tutela ambientale, seria e concreta, una vera lotta a quel capitalismo selvaggio che non rispetta nulla, in primis proprio l’ambiente. Conosciamo bene il falso ambientalismo delle destre oggi al governo del paese, e ancora di più il greenwashing senza senso e tutto di facciata del Partito Democratico. Rimbocchiamoci le maniche, per cambiare»!

Valentina Rossi Potere al Popolo

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2wCwR4T
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Parco delle Foreste Casentinesi, Potere al Popolo: "Non vogliamo un presidente favorevole alla caccia"

Parco delle Foreste Casentinesi, Potere al Popolo: "Non vogliamo un presidente favorevole alla caccia"

"Non ci meraviglia il ritardo, quasi un anno, e la poca chiarezza della situazione in essere". Potere al Popolo di Santa Sofia prende la parola sul caso della mancata nomina del presidente e del consiglio del Parco Nazionale delle Foreste...

via ForlìToday http://bit.ly/2HVJvlC http://bit.ly/2Ie62Jm June 05, 2019 at 09:36AM

lunedì 3 giugno 2019

I sindaci di Bagno e Santa Sofia: “Nominare con urgenza il presidente del Parco”

I sindaci di Bagno di Romagna, Marco Baccini, e di Santa Sofia, Daniele Valbonesi, nella loro qualità di presidente facente funzioni del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna e di Presidente della comunità del Parco si sono nuovamente rivolti al Ministro Costa con una lettera a mezzo della quale rinnovano l’invito a effettuare con urgenza le nomine delle due figure che – scrivono Baccini e Valbonesi – “mancano oramai da troppi mesi (il Presidente da quasi un anno)”.

Se non è ancora chiaro – recita la missiva – Le vorremmo rappresentare una situazione che sta diventando oltremodo grave e rischia di portare un Ente alla paralisi politico-amministrativa, in considerazione del fatto che l’Ente si trova senza guida politica e diretto da un funzionario che si può muovere entro limiti della gestione ordinaria. Il ritardo delle nomine è diventato inspiegabile e inaccettabile, considerando che ci sono tutte le condizioni per procedere ad entrambe le nomine. Tutti gli Enti locali e le Regioni Emilia-Romagna e Toscana si sono infatti espressi da tempo sul nominativo da proporre per la nomina a Presidente e sul Suo tavolo giace da mesi la terna dei direttori per la quale basta semplicemente una sua indicazione sul nominativo”.

Questo attendismo – scrivono i due Sindaci – è un danno concreto all’Ente ed a tutto il territorio di competenzaÈ una situazione che non è più tollerabile. Avevamo messo la questione in silenzio per il rispetto del periodo elettorale, ma ora serve una decisione imminente e che rispetti il percorso politico attuatoLa nomina del direttore è una mera questione di scelta da parte del Ministro che ha già da mesi la terna dei nomi dalla quale effettuare la nomina. Per quella del Presidente è stato tracciato un percorso politico chiaro e ampio che riteniamo debba essere rispettato anche alla luce della recente tornata elettorale”.

Diversamente, il Ministro dovrà comunicarci con la massima urgenza la necessità di riaprire la discussione, per la quale ripartiremo dalla consultazione politica che dovrà seguire un percorso istituzionale che coinvolga tutte le Amministrazioni interessate fino all’accordo delle due Regioni Emilia-Romagna e Toscana. Questo sarà necessario – concludono Baccini e Valbonesi – anche per chiarire le candidature “vaganti” che stanno emergendo su canali social e giornali da parte di soggetti che si stanno muovendo fuori dai canali istituzionali e che pertanto finiscono per rappresentare già in origine una mancanza di quel senso istituzionale che un presidente deve avere, senza commentare per altro la evidente ricerca di ricoprire una poltrona”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2QGP3n9
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Foreste Casentinesi, il Parco ancora senza un presidente. I sindaci al ministro Costa: "Situazione intollerabile"

Foreste Casentinesi, il Parco ancora senza un presidente. I sindaci al ministro Costa: "Situazione intollerabile"

I sindaci di Bagno di Romagna, Marco Baccini, e di Santa Sofia, Daniele Valbonesi, nella loro qualità di presidente facente funzioni del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna e di presidente della comunit&agrave...

via ForlìToday http://bit.ly/2Z3HZUk http://bit.ly/2wyIs4X June 03, 2019 at 11:19AM