giovedì 28 febbraio 2019

“L’Acciarino magico” al Mentore

Un sabato pomeriggio a teatro per i ragazzi: al Teatro Mentore di Santa Sofia, infatti, sabato 2 marzo, alle ore 17,30, Accademia Perduta e il Baule Volante propongono “L’acciarino magico” di Andrea Lugli, con Andrea Lugli e Stefano Sardi.
Un-due un-due! Un soldato marciava tornando dalla guerra! Il suo zaino era quasi vuoto e la sua pancia pure, ma nel cuore aveva grandi speranze e sentiva il mondo sorridergli. Cammina, cammina incontra una strega che, in cambio del suo coraggio, gli offre monete d’oro, d’argento, rubini e diamanti.

È solo la prima di una serie di avventure mirabolanti dove trovano posto un cane fatato, ricchezze, fortuna ma anche pericoli, vicoli oscuri, speranze, profezie, incontri misteriosi, l’amore di una bella principessa e persino un immancabile lieto fine.
Lo spettacolo presenta una fiaba di Andersen meno frequentata ma, non di meno, cara all’immaginario collettivo per i significati reconditi che racchiude: la speranza verso il futuro, l’indomita forza della gioventù, l’importanza del coraggio ma anche della prudenza e, ancora, saper andare nel profondo, superare la paura, domare l’ “animale misterioso e potente” nascosto laggiù, farselo amico e poi, nei momenti di pericolo, saperlo evocare e persino cavalcare.

La voce e il corpo narrante di Andrea Lugli si arricchiscono, in questa avventura, della voce di Stefano Sardi con i suoi virtuosismi e con le sue sorprese: canto, suono, evoluzioni multimediali con la pedaliera multieffetto alla ricerca di suggestioni metamelodiche che prendono per mano e portano dentro la storia.
Lo spettacolo è adatto a bambini e ragazzi tra 5 e 10 anni ed è compreso nel carnet di abbonamenti “Cumulativo”e “Family”. Per i non abbonati: ingresso 7 euro. Info e prenotazioni: teatromentore@gmail.com, 349.9503847.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2EodHmO
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 27 febbraio 2019

Avventure mirabolanti e curiosi personaggi con l'Acciarino magico di Andersen

Avventure mirabolanti e curiosi personaggi con l'Acciarino magico di Andersen

Un sabato pomeriggio a Teatro per i ragazzi: al Teatro Mentore di Santa Sofia, infatti, sabato 2 marzo, alle ore 17.30, Accademia Perduta e il Baule Volante propongono “L'acciarino magico” di Andrea Lugli, con Andrea Lugli e Stefano...

via ForlìToday https://ift.tt/2T4hX4L https://ift.tt/2Ef7yJh February 27, 2019 at 03:06PM

martedì 26 febbraio 2019

Insediato il nuovo Consiglio provinciale

Il nuovo consiglio provinciale insediatosi oggi ha provveduto alla convalida degli eletti: 7 sono i consiglieri riconfermati nel ruolo che avevano già rivestito, si tratta di Matteo Gozzoli, sindaco del Comune di Cesenatico, di Monica Rossi, sindaca del Comune di Mercato Saraceno e di Davide Ceccaroni, consigliere del Comune di Cesena (Lista 1 “Territorio Cesenate”), di Lina Amormino, consigliera del Comune di Cesenatico e di Deniel Casadei, consigliere del Comune di Gatteo (Lista 2 “La Provincia Forlì-Cesena per la Romagna”), di Daniele Valbonesi, sindaco del Comune di Santa Sofia e di Giorgio Frassineti, sindaco del Comune di Predappio (Lista 3 “Territorio forlivese in Provincia”).

Entrano per la prima volta in Consiglio provinciale Maria Laura Moretti, consigliera del Comune di Cesena (Lista 1), Marco Catalano e Daniele Avolio, consiglieri del Comune di Forlì (Lista 2), Lorena Batani, consigliera del Comune di Forlimpopoli e Valentina Ancarani, consigliera del Comune di Forlì (Lista 3).
A conclusione delle operazioni di convalida degli eletti il presidente Fratto, dichiarando ampia disponibilità all’ascolto, ha introdotto il tema delle deleghe da assegnare nel prossimo futuro e ha poi presentato le linee politiche per il governo della Provincia che saranno sottoposte a dibattito nelle prossime sedute di Consiglio nell’ottica della più ampia condivisione.

Il presidente, quindi, ha descritto il quadro generale in cui si muove attualmente la Provincia di Forlì-Cesena auspicando, nell’ambito del processo di riforma in corso e del regionalismo differenziato perseguito dalla Regione Emilia-Romagna, la valorizzazione del ruolo delle Province anche attraverso il riconoscimento di ulteriori deleghe di funzioni oltre che di una nuova configurazione degli organi dell’ente.

Il presidente Fratto ha trattato, infine, delle funzioni svolte dalla Provincia in materia di pianificazione territoriale, di infrastrutture viarie e di mobilità extraurbana, nonché in tema di edilizia scolastica, di programmazione e di raccordo delle politiche scolastiche, non tralasciando l’assetto finanziario, patrimoniale e organizzativo dell’Ente. “Tante sono le speranze di rivedere la Provincia parte attiva sul piano istituzionale, soprattutto negli ambiti che le sono propri come ente di coordinamento e di supporto agli enti locali di piccole dimensioni, a questo fine mi impegnerò nel rispetto di voi tutti consiglieri, dei collaboratori provinciali e della nostra Comunità per creare nuove opportunità e azioni concrete finalizzate allo sviluppo del territorio, nella convinzione che, quando tutto questo sarà finito e ci guarderemo indietro, avremo la conferma di avere intrapreso la strada giusta”.

Il Consiglio provinciale ha esaminato tutti gli argomenti all’ordine del giorno approvando all’unanimità la mozione a tutela delle aziende e degli abitanti danneggiati dalla chiusura dell’E45 SS 3 bis “Tiberina” presentata dal consigliere Deniel Casadei e fatta propria da tutti i consiglieri provinciali.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2T2oey3
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 25 febbraio 2019

A Santa Sofia “Conoscenza, prevenzione e sicurezza sismica”

Proseguono le iniziative organizzate nell’ambito del centesimo anniversario del terremoto del 1918, organizzate dal Comune di Santa Sofia con il Comando Provinciale Forlì Cesena dei Vigili del Fuoco, la Regione Emilia Romagna, il coordinamento Provinciale Volontariato di Protezione Civile Forlì Cesena e Romagna Acque Società delle Fonti. Nella giornata di martedì 26 febbraio si terranno una serie di iniziative legate a “Conoscenza, prevenzione e sicurezza sismica”.

Per tutto il giorno, dalle ore 10,00 alle 17,00, nel Piazzale Karl Marx, sarà allestito un campo d’accoglienza per la popolazione in caso di emergenza sismica. Il Coordinamento Provinciale della Protezione Civile e il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Forlì Cesena, oltre ad allestire il Campo, saranno a disposizione di tutti i cittadini che vorranno visitarlo e avere maggiori informazioni.

Durante la stessa giornata, presso il Centro Culturale “Pertini”, sono in programma una serie di relazioni di esperti rivolte agli addetti ai lavori, ai tecnici e agli operatori del soccorso, ma aperte comunque a tutta la popolazione, con il coordinamento dell’Ing. Giuseppe Loberto.

Le relazioni proseguiranno dalle 9,00 fino alle 18,00 e spazieranno dalla sociologia e psicologia nell’emergenza per soccorritori e popolazione fino alla gestione e all’allestimento di un campo accoglienza, dall’organizzazione e tipologia dei sopralluoghi tecnici fino al piano di protezione civile di Santa Sofia e della vallata del Bidente.
Gli incontri al Centro Culturale “Pertini” e il Campo d’accoglienza in piazzale Karl Marx sono aperti al pubblico e alla popolazione.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2BTsOny
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 21 febbraio 2019

Triosphere al Mentore

Sabato 23 febbraio, alle ore 21,00, al Teatro Mentore di Santa Sofia va in scena un nuovo spettacolo per il cartellone musicale, organizzato con la direzione artistica di Elena Indellicati e Vanni Crociani dell’Associazione Musicale “C. Roveroni”. Un appuntamento che ci porta fino in Argentina insieme a Triosphere, formazione costituita da Dario Flammini al bandoneòn, Mauro de Federicis alla chitarra elettrica e Roberto della Vecchia al contrabbasso, nella quale confluiscono gli stilemi del tango, del jazz, della musica colta e del pop.

Sul palco santasofiese i Triosphere, accompagnati dalla voce di Cecilia Herrera, porteranno “Astor”, progetto cardine in cui il trio reinterpreta le pagine più importanti di Piazzolla, nel rispetto della partitura ma con una nuova dimensione espressiva. Al fianco dei suoi grandi classici, le originali riletture di Summit, Muerte del Angel, Années de Solitude ed altre composizioni caratterizzano il repertorio del trio. L’atmosfera argentina sarà completata dalla presenza dei ballerini Ludovica Antonietti e Bruno Daniel Ciarfella, che con le loro coreografie regaleranno intense emozioni.

Minimalismo, forza e cura del suono sono alla base della ricerca musicale del Triosphere eludendo i soliti cliché esecutivi: per questi motivi la loro musica è di difficile etichettatura, così come sono poliedriche le esperienze dei suoi tre componenti. Dario Flammini, docente di fisarmonica bajan al Conservatorio di Musica “A. Casella” del L’Aquila, ha ricevuto numerosi riconoscimenti e ha prodotto uno spettacolo con il più famoso ballerino argentino.
Mauro de Federicis ha all’attivo tournée in tutto il mondo e partecipazioni ai principali festival, oltre a collaborazioni con artisti quali Dee Dee Bridgwater, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Renzo Arbore, Giorgio Albertazzi, Fabio Concato, Bruno De Filippi e numerose orchestre.

Roberto della Vecchia è tra i fondatori dell’Italian Big Band, con cui ha tenuto centinaia di concerti in Italia e all’estero e numerosissime dirette radiofoniche sui canali di RadioRai, oltre ad essere primo contrabbasso dell’Orchestra Città Aperta con la quale realizza incisioni di colonne sonore per il cinema.
Lo spettacolo è compreso nel carnet di abbonamenti “Cumulativo”e “Musica”. Per i non abbonati: ingresso 15 euro (ridotto 12 euro per under 27 e over 65). Info e prenotazioni: teatromentore@gmail.com, 349.9503847.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2GDlX5S
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

A Santa Sofia una lezione interattiva di disostruzione pediatrica

A Santa Sofia una lezione interattiva di disostruzione pediatrica

Venerdì alle 20.30, al Circolo Culturale "S. Pertini" di Santa Sofia la Croce Rossa Italiana - Unità di Meldola, organizza un incontro interattivo per diffondere le manovre di disostruzione delle vie aeree...

via ForlìToday https://ift.tt/2GBTA7U https://ift.tt/2NiQJS1 February 21, 2019 at 11:05AM

martedì 19 febbraio 2019

La voce di Cecilia Herrera insieme ai Triosphere per interpretare Astor Piazzolla

La voce di Cecilia Herrera insieme ai Triosphere per interpretare Astor Piazzolla

Sabato 23 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro Mentore di Santa Sofia va in scena un nuovo spettacolo per il cartellone musicale, organizzato con la direzione artistica di Elena Indellicati e Vanni Crociani dell'Associazione Musicale “C...

via ForlìToday http://bit.ly/2T5nhUP http://bit.ly/2IouV8P February 19, 2019 at 03:54PM

mercoledì 13 febbraio 2019

Alessandro Bergonzoni al Mentore in “Trascendi e sali”

Sabato 16 febbraio, alle ore 21,00, al Teatro Mentore di Santa Sofia, Alessandro Bergonzoni metterà in scena “Trascendi e sali”, regia di Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi.
“Trascendi e sali” è un consiglio ma anche un comando. O forse una constatazione dovuta ad una esperienza vissuta o solo un pensiero da sviluppare o da racchiudere all’interno di un concetto più complesso, come vettore artistico di tolleranza e pace, colmo di visioni che, magari, riusciranno a scatenare le forze positive esistenti nel nostro essere. La carta diventa forbice per trasformarsi in sasso, dove il comico si interroga per confessare e chiedere e tornare a indicare quello che evidentemente lui vede prima degli altri. Forse. Sicuramente. Sicuramente forse.

Dall’alto della sua “pensostruttura”, Bergonzoni osserva, fotografa e descrivere l’umanità con giochi di lingua rocamboleschi. Lo spettacolosi apre con una salita, prosegue con una discesa incerta e si sofferma a lungo al centro della scena. L’assurdità della verve parolistica impegna lo spettatore in una comicità sottile, invita a riflettere sulle parole, sulla cristallizzazione di modi di dire, sull’assuefazione al linguaggio incolore con cui comunichiamo: una tastiera predefinita che compone frasi usurate. Dall’alto si osserva, dal basso si abita nell’epoca del Risarcimento a favore di una “chirugia etica per rifarsi il senno”. Per i non abbonati: ingresso 25 euro (ridotto 22 euro per under 27 e over 65).

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2TNUr8L
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

“Una passeggiata nella Forlì del Novecento

Sabato 16 febbraio, alle ore 16,00, nella sede degli Amici dell’Arte, in viale Roma 124 a Forlì, Mario Proli (nella foto) terrà una conversazione dal titolo “Una passeggiata nella Forlì del Novecento“, un racconto, accompagnato da immagini, sulle trasformazioni sociali, culturali e urbane della città.
Mario Proli è il responsabile dell’Ufficio Stampa del Comune di Forlì, giornalista, storico, autore di numerose pubblicazioni sulla storia contemporanea in particolare del nostro territorio di cui è un cultore. Ingresso libero. Per informazioni tel. 0543 62821.

Sabato 16 febbraio 2019, alle ore 16,00, nella Galleria d’arte moderna “Vero Stoppioni” di Santa Sofia, si terrà l’inaugurazione della mostraMoreni ospita Afro“.
Afro verrà ospitato in quella che è definita “la casa di Mattia Moreni”, in quanto nella Galleria Stoppioni di Santa Sofia sono esposte in permanenza la grande opera polimaterica dedicata alla decadenza della società contemporanea “Mistura”, realizzata da Moreni fra il 1976 e il 1984, e cinque grandi autoritratti del ciclo della “Regressione della Specie e Belle arti”.
Saranno proprio gli autoritratti moreniani, databili dal 1985 al 1988, che apriranno l’esposizione e daranno simbolicamente il benvenuto a diciassette dipinti di Afro, gentilmente concessi dalla Fondazione Afro, che costituiscono una esemplificazione della produzione dell’artista dagli anni trenta agli anni settanta. Si parte infatti da un “Paesaggio con rovine” del ‘35 e da un autoritratto a matita del ‘45, per passare poi alle opere degli cinquanta e sessanta, in cui prevale il linguaggio informale, fino ad arrivare ad uno splendido arazzo, “Ponte dei pugni”, del 1975, realizzato un anno prima della morte dell’artista.
Il rapporto fra due pittori risale agli anni cinquanta quando entrambi verranno inseriti nel Gruppo degli Otto, attivo fra il 1952 e il 1954. Come scrive Flaminio Gualdoni nel catalogo della mostra “E’ il 1952, quando i percorsi di Mattia Moreni e del più maturo Afro Basaldella, di otto anni maggiore, s’incrociano pienamente in una congiuntura comune. L’occasione è il libro Otto pittori italiani, cui fa seguito una mostra itinerante, nel quale Lionello Venturi identifica una posizione linguistica sottratta alla contrapposizione polemica tra realismo e astrattismo in nome di una coscienza meno schematica della pratica artistica”. Faranno parte del gruppo, assieme a Moreni e ad Afro, Birolli, Corpora, Morlotti, Santomaso, Turcato e Vedova.
L’esposizione presso la Galleria Stoppioni consentirà anche un confronto fra i due artisti nel periodo in cui fecero parte degli Otto, attraverso una scelta di opere esemplari, fra cui emerge l’opera moreniana “Composizione n. 222” (1952). La mostra resterà aperta fino al 22 aprile.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2BAbQua
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

La travolgente comicità di Bergonzoni in "Trascendi e sali"

La travolgente comicità di Bergonzoni in "Trascendi e sali"

 Sabato 16 febbraio, alle ore 21.00, Alessandro Bergonzoni si esibirà al Teatro Mentore di Santa Sofia. L'attore bolognese porta in scena “Trascendi e sali”, con la regia dello stesso Bergonzoni e di...

via ForlìToday http://bit.ly/2SJ5yT5 http://bit.ly/2N5nIcu February 13, 2019 at 02:38PM

martedì 12 febbraio 2019

Ritratti a confronto nella mostra "Moreni ospita Afro"

Ritratti a confronto nella mostra "Moreni ospita Afro"

Il Comune di Santa Sofia, in collaborazione con l’Archivio Afro di Roma, ha in programma un'esposizione dal titolo “Moreni ospita Afro”, che viene inaugurata sabato 16 febbraio presso la Galleria d’arte contemporanea...

via ForlìToday http://bit.ly/2N0vy70 http://bit.ly/2SIrbCU February 12, 2019 at 08:57AM

lunedì 11 febbraio 2019

Primarie Pd, un incontro a Santa Sofia a favore di Nicola Zingaretti

Primarie Pd, un incontro a Santa Sofia a favore di Nicola Zingaretti

Venerdì a Santa Sofia si terrà un incontro pubblico con Andrea Orlando, Emma Petitti e Daniele Valbonesi, a favore del candidato Nicola Zingaretti. L'iniziativa è aperta a tutti e si terrà alle ore 20.30 al Centro...

via ForlìToday http://bit.ly/2MYAqtj http://bit.ly/2SCRlXN February 11, 2019 at 03:06PM

A Santa Sofia un weekend dedicato alla formazione per il Soccorso Alpino

A Santa Sofia un weekend dedicato alla formazione per il Soccorso Alpino

Si è svolto nel fine settimana a Capaccio di Santa Sofia nei locali di Romagna Acque, un importante corso di formazione per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico che ha coinvolto i servizi regionali dell’Emilia-Romagna...

via ForlìToday http://bit.ly/2tiqG42 http://bit.ly/2UTHlH3 February 11, 2019 at 11:04AM

sabato 9 febbraio 2019

Serena Dandini al Mentore

Un nuovo appuntamento per la stagione di prosa al Teatro Mentore: domenica 10 febbraio alle ore 21,00, salirà sul palco Serena Dandini che, reduce dai recenti successi televisivi, porta a Santa Sofia “Serendipity. Memorie di una donna difettosa“.
Un’opera buffa che mescola il reading alla musica, “disturbata” dagli interventi comici di Germana Pasquero e dalla musica del dj Dmitri Cebotari, con la collaborazione artistica Paola Cannatello.

Tutto ha inizio da una semplice domanda di pensione che la protagonista ingenuamente pensa di poter ottenere dopo anni di onorata carriera. L’insano desiderio si scontra con l’implacabile Legge Fornero e da qui si susseguono una serie di situazioni comico amare che fanno riflettere sulla condizione odierna della donna in Italia.
Inutili le rievocazioni di vicende, avventure, passioni e fallimenti che hanno costellato la sua avventura lavorativa: un’intervista-interrogatorio “non richiesta” da parte di una sulfurea Leosini (sempre Germana Pasquero) inchioda la Dandini alle sue responsabilità, svelando anche lati oscuri della sua vita.
Dalla passione per i giardini a quella per la musica, dalle ossessioni per le cose inutili alle numerose debolezze, tutto viene messo a nudo senza pietà dal più famoso pubblico ministero della tv italiana.

Una serata atipica, più che altro un happening sgangherato che si snoda tra comicità irriverente e riflessioni semi-serie, ma anche serissime, sul destino del genere femminile nel nostro paese.
Lo spettacolo è compreso nel carnet di abbonamenti “Cumulativo”e “Prosa”. Per i non abbonati: ingresso 25 euro (ridotto 22 euro per under 27 e over 65). Info e prenotazioni: teatromentore@gmail.com, 349.9503847.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2tfpE8W
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 6 febbraio 2019

Santa Sofia, approvato il bilancio 2019-2021. Il sindaco: "Tributi invariati e tanti lavori in cantiere"

Santa Sofia, approvato il bilancio 2019-2021. Il sindaco: "Tributi invariati e tanti lavori in cantiere"

Il Consiglio comunale di Santa Sofia riunitosi martedì ha approvato il bilancio di previsione 2019-2021. "Pur in un contesto ancora difficile per il mondo produttivo e nonostante sussista una situazione molto complessa di enti a noi...

via ForlìToday http://bit.ly/2DenBGJ http://bit.ly/2tUJiIt February 06, 2019 at 12:31PM

Santa Sofia, approvato il bilancio: tributi invariati e tanti lavori in cantiere

Il bilancio di previsione 2019-’21 è stato approvato dal Consiglio Comunale di Santa Sofia lo scorso 5 febbraio. Pur in un contesto ancora difficile per il mondo produttivo e nonostante sussista una situazione molto complessa di enti a noi vicini (Unione dei Comuni, Provincia e Parco Nazionale) che incide sul funzionamento dei servizi, continua lo sforzo nel mantenere inalterate le tasse di competenza comunale. D’altro canto, per la parte relativa agli investimenti, nel 2019 e nel successivo biennio tante opere saranno realizzate grazie ai finanziamenti intercettati negli ultimi anni.

Il bilancio del comune di Santa Sofia continua ad avere come obiettivi principali l’equità sociale e il lavoro che rimangono le nostre priorità programmatiche – sottolinea l’Amministrazione -. L’approssimarsi delle elezioni non ha modificato queste intenzioni ed anzi il fatto di essere in un anno elettorale ci ha spinto ad un bilancio ancora più “rigoroso” e “cautelativo” del solito”.

Rimangono invariati i tributi di diretta competenza del Comune. Per quanto riguarda l’Imu è previsto il mantenimento dell’aliquota al 9,6 per mille con una diminuzione al 7,6 mille per i comodati d’uso gratuito per i parenti di primo grado (ad esempio abitazione del genitore dove risiede il figlio), per tutte le categorie catastali diverse dalle A/1, A/8 e A/9 (per le quali l’aliquota è pari al 5 per mille). L’addizionale Irpef viene mantenuta allo 0,5 per mille. L’approvazione delle tariffe per la Tari è prevista entro la fine del mese di febbraio. Il costo totale del servizio subirà una piccola riduzione rispetto al 2018 (-0,5%) ma va detto che le tariffe dipendono anche da altri fattori (cessazioni, nuove utenze, detrazioni, ecc…) che andranno valutati. I tributi “minori” non subiranno aumenti.

Per i “servizi alla persona”, i costi rimangono invariati per teatro Mentore, galleria d’arte moderna Vero Stoppioni e lampade votive nei cimiteri comunali. Viene confermata la riduzione per i tributi per i nuovi insediamenti produttivi. Chi aprirà una nuova impresa nel comune di Santa Sofia vedrà riconosciute consistenti agevolazioni fiscali su Imu e Tari per il prossimo biennio, come stabilito con il bilancio 2017. Nel dettaglio, per quanto riguarda l’Imu, avranno diritto ad un’aliquota ridotta al 7,6 per mille per le annualità 2019 e 2020 tutti coloro che avvieranno una nuova attività in immobili posseduti a titolo di proprietà o diritto reale di godimento da società di persone, società di capitali, società cooperative, enti, associazioni ed imprese individuali e direttamente utilizzate dalle stesse per lo svolgimento della propria attività.

Per la Tari, avranno diritto ad una riduzione della tariffa pari al 50% della quota variabile per le annualità 2019 e 2020 tutti coloro che avvieranno una nuova attività. Al cosiddetto “pacchetto lavoro” del Comune di Santa Sofia, da quest’anno va aggiunto quanto definito dalla regione Emilia Romagna sul taglio dell’Irap per i comuni montani (dei quali fa parte Santa Sofia), cioè azzeramento per 3 anni per le nuove imprese e taglio dal 33% al 50% per quelle esistenti.

Contestualmente al bilancio, è stato approvato il piano triennale delle opere pubbliche. Un piano ricco di interventi per gli anni 2019, 2020 e 2021. Per il 2019 sono previsti interventi per oltre 1 milione di euro, con la riqualificazione dell’area esterna Milleluci (€ 220.000), l’ampliamento e recupero Campo Sportivo Brusati (€ 309.000) e l’ampliamento del cimitero del capoluogo (€ 500.000).
Oltre a queste, sono previste opere di importi minori che non rientrano nel piano triennale delle opere pubbliche ma fanno parte della parte di bilancio in conto capitale.
Parliamo, ad esempio, della manutenzione straordinaria della strada comunale Gorgozzo-Collina di Pondo-Saviana; della manutenzione straordinaria di varie strade comunali e del progetto “I nuovi Centri Storici Digitali: implementazione di accessi in banda larga/wifi nei Comuni nell’area Leader”.

Altre opere importanti per l’anno in corso, nelle quali il Comune è coinvolto indirettamente poiché i lavori sono in capo ad altri enti pubblici o privati, ma che hanno una rilevanza primaria per Santa Sofia, sono la manutenzione straordinaria del parco Papa Pasquale II a Corniolo da parte dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese; l’installazione della “Casa dell’acqua” da parte di Romagna Acque Società delle Fonti presso il parcheggio Karl Marx, gli interventi presso l’Ospedale Nefetti da parte di Ausl Romagna per camera calda e punto di primo intervento e ambulatorio per la dialisi. 

Anche per il bilancio 2019 la cultura ha un impatto importante: prima di tutto, prosegue il forte impegno verso la stagione e il funzionamento del Teatro Mentore. Altre risorse importanti sono destinate alle attività della galleria d’arte contemporanea Vero Stoppioni, mentre ulteriori fondi saranno indirizzati su due appuntamenti di grande rilevanza nazionale che si svolgeranno a Santa Sofia: “le giornate FAI di primavera: Cicerone per un giorno” che si svolgeranno il 23 e 24 marzo lungo il Parco di sculture all’aperto e la prima tappa del Giro d’Italia under 23 (Riccione-Santa Sofia) con arrivo nella piazza di Mortano il 14 giugno.
Infine, anche nel bilancio 2019 – 2021 vengono mantenute le risorse per le associazioni culturali e sportive che con il loro impegno offrono un servizio di valenza pubblica. 

Da sempre il Comune di Santa Sofia dedica molte risorse ai servizi sociali e anche per il 2019 non si prevedono tagli ma un aumento di risorse destinate direttamente all’ASP San Vincenzo de Paoli, che gestisce i servizi sociali per il Comune di Santa Sofia: per il bilancio 2019 sono previsti € 511.592,34 (oltre € 22.000 in più rispetto al 2018).
Ambiti a cui vengono destinate risorse importanti sono i servizi scolastici, ed in particolare i trasporti scolastici (gratuiti per tutti gli studenti del forese) e le mense. Molte risorse sono destinate al nido Fiocco di Neve che con i suoi 40 bimbi è il fiore all’occhiello del nostro Comune. 

In base a quanto sopra, pur non nascondendo le difficoltà, pensiamo che con questo bilancio, continui l’impegno dell’amministrazione nella strada che sin dal 2014 abbiamo intrapreso – spiega il sindaco Valbonesi -. Tentiamo di stimolare il mondo produttivo andando incontro a chi fa impresa con detrazioni che nel 2019, sommando l’azione di Comune e Regione, saranno veramente significative. Riduzioni e detrazioni fiscali per le attività produttive che, assieme alla diffusione in tutto il capoluogo della banda larga avvenuta alla fine del 2016 e che tra fine 2019 e 2020 si amplierà di portata e in tutto il territorio comunale, possono rappresentare un vero e proprio pacchetto lavoro dal quale speriamo potranno nascere nuove attività economiche e produttive. Contestualmente, la tassazione invariata per il quinto anno consecutivo e la maggiore spesa per i servizi educativi e sociali vuole andare incontro alle famiglie e alle fasce più deboli. Infine, dopo importanti opere che lo scorso anno sono state appaltate e sono attualmente in corso (Vias animae-le strade ritrovate, ampliamento farmacia comunale, ecc), altri importanti lavori pubblici vedranno la luce nel prossimo biennio (basti pensare al doppio intervento sull’area “Milleluci”) e oltre a migliorare i servizi, il decoro e la funzionalità del nostro territorio, faranno anche da volano per la nostra economia”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2Debutu
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Disegno, incisione e stampa: un corso di linoleografia

Disegno, incisione e stampa: un corso di linoleografia

Inizia mercoledì 13 febbraio il corso di linoleografia della Stamperia Peromatto di Santa Sofia. Il percorso è suddiviso in tre incontri, in programma ogni mercoledì dal 13 al 27 febbraio, dalle 20 alle 22.

Nel primo...

via ForlìToday http://bit.ly/2DbcHlf http://bit.ly/2GduFri February 06, 2019 at 08:51AM

lunedì 4 febbraio 2019

Perde il controllo dell'auto, sbatte contro una vettura in sosta e si ribalta

Perde il controllo dell'auto, sbatte contro una vettura in sosta e si ribalta

Paura nel primo pomeriggio di lunedì per una 63enne di Santa Sofia, finita al pronto soccorso dell'ospedale "Morgagni-Pierantoni" di Vecchiazzano dopo un rocambolesco incidente. Il sinistro si è verificato in via Allende...

via ForlìToday http://bit.ly/2t2GoAn http://bit.ly/2HP9JIQ February 04, 2019 at 05:50PM

sabato 2 febbraio 2019

Pioggia e disgelo gonfiano i fiumi: a Santa Sofia il Bidente mostra i muscoli - IL VIDEO

Con le piogge degli ultimi giorni e lo scioglimento del Bidente in quota, si ingrossa sempre di più il fiume Bidente. Questa...

via ForlìToday http://bit.ly/2S0Ryo9 https://ift.tt/eA8V8J February 02, 2019 at 09:05AM

Smottamento sulla "Bidentina": fango e rami bloccano la provinciale - FOTO

Smottamento sulla "Bidentina": fango e rami bloccano la provinciale - FOTO

Una frana ha interrotto la viabilità sulla strada provinciale 4 "Del Bidente" all'interno del comune di Santa Sofia in direzione Campigna. Lo smottamento, come si vede dalle foto particolarmente grosso, ha interessato la...

via ForlìToday http://bit.ly/2S2hUWK http://bit.ly/2UA8m1T February 02, 2019 at 08:59AM

venerdì 1 febbraio 2019

La violenza verbale sul web verso il diverso e lo straniero - Italia 2019 si passa dal buonismo al razzismo

Questo post e' indicativo della pericolosa china che sta prendendo questa nazione . Dalle giuste rimostranze per una regolamentazione dei flussi migratori si sta passando ad una violenza verbale verso il diverso o lo straniero che potra' portare solo guai. I commenti all'articolo di forlitoday sono quanto di piu' becero di possa leggere sul web , sintomo di un paese incattivito e ad un passo dalla violenza fisica verso il diverso .