CONCERTI - Forlì diventa per una settimana capitale del jazz con la prima edizione di &ldquo...
via ForlìToday http://www.forlitoday.it/eventi/weekend/eventi-weekend-forli-dintorni-2-3-4-novembre-sagre-feste-concerti-teatri.html http://1.citynews-forlitoday.stgy.ovh/~media/original-hi/29905829874570/20161105_112720.jpg October 31, 2018 at 06:21PM
mercoledì 31 ottobre 2018
Weekend sfizioso e goloso: cioccolato, bartolaccio, baccalà e tanto jazz
Quintorigo e Fabrizio Bosso portano "Opposites" al Mentore
Si terrà sabato 3 novembre alle ore 21.00 il primo spettacolo della Stagione Musicale presso il Teatro Mentore di Santa Sofia, organizzata con la direzione artistica di Elena Indellicati e Vanni Crociani dell'Associazione Musicale &ldquo...
via ForlìToday https://ift.tt/2RtoMb3 https://ift.tt/2PxHLDZ October 31, 2018 at 10:24AM
venerdì 26 ottobre 2018
“Gran Casinò. Storie di chi gioca sulla pelle degli altri” al Mentore
Sabato 27 ottobre, alle ore 21,00, al Teatro Mentore di Santa Sofia andrà in scena “Gran Casinò – Storie di chi gioca sulla pelle degli altri”, ad ingresso gratuito.
Lo spettacolo è una produzione di Itineraria Teatro con Fabrizio De Giovanni e per la regia di Gilberto Colla che mette in scena un tema tanto attuale quanto preoccupante: la diffusione del gioco d’azzardo. Proprio per le sue tematiche, lo spettacolo è realizzato grazie ad un contributo della Regione Emilia Romagna nell’ambito del progetto “Slot FreER”.
“L’azzardo non è un gioco”, urla da più parti la Società civile. “L’azzardo è un cancro sociale” tuona Papa Bergoglio, che lo definisce “un flagello al pari del narcotraffico”. Tanto nelle grandi città quanto nelle province, assistiamo ad una proliferazione dell’offerta del gioco d’azzardo legale, sostenuta da una promozione pubblicitaria sempre più massiccia e aggressiva. Se è vero che sempre più associazioni e cittadini chiedono con determinazione alle istituzioni di regolamentare il settore, ponendo dei limiti all’offerta del gioco, è pur vero che spesso ci si dimentica di indagare la composizione delle commissioni chiamate a definire le regole. Ex politici, che hanno collaborato a stabilire le regole dei giochi saltano la palizzata e vengono assoldati dalle concessionarie; manager delle multinazionali dell’azzardo vengono candidati al Parlamento puntando ad incarichi nella gestione politica del settore. Una babele del business ad ogni costo. E il costo lo sappiamo è elevatissimo: vite spezzate, famiglie distrutte, costi sociali inestimabili.
Questo spettacolo, dal canto suo, si offre come strumento di comunicazione emotiva e al contempo razionale per stimolare l’indignazione e creare consapevolezza. Così si scopre come in un’Italia che da decenni è in forte declino economico e sociale, il gioco d’azzardo ha fatto registrare un exploit travolgente: il fatturato dell’azzardo legale è passato dai 26 miliardi di euro del 2005, ai 101,8 miliardi di euro del 2017. Gli italiani sono meno dell’1% della popolazione del pianeta, ma nei giochi on line rappresentano il 23% del mercato mondiale. Ogni cittadino italiano, minorenni compresi, si è giocato in media l’anno scorso più di 1.500 euro. Molti hanno intravisto nel gioco d’azzardo la soluzione ai propri problemi economici e si sono gettati a capofitto nel mare delle scommesse; lo Stato, dal canto suo, ha pensato bene di risolvere i propri deficit di bilancio andando a pescare nel torbido dell’azzardo per aumentare le entrate fiscali.
“Gran Casinò”, in sintesi, è uno spettacolo per dire no al gioco d’azzardo, anche a quello legale, e per contribuire a creare consapevolezza su un perverso business gestito dalle lobby del gioco e dalla malavita. Perché questo cancro sociale cessi di propagarsi nelle menti e nell’animo di milioni di cittadini.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2CGVG3C
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
mercoledì 24 ottobre 2018
“Gran Casinò”: uno spettacolo per riflettere sul gioco d'azzardo
Sabato 27 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro Mentore di Santa Sofia andrà in scena “Gran Casinò – Storie di chi gioca sulla pelle degli altri”, ad ingresso gratuito.
Lo spettacolo è una...
via ForlìToday https://ift.tt/2yuFPCA https://ift.tt/2O3O9Ot October 24, 2018 at 05:07PM
L’estemporanea a Cusercoli con pittori da tutt’Italia
Si è tenuto domenica il II° concorso nazionale di pittura organizzato dalla Pro-Loco “Chiusa D’Ercole” con il patrocinio del Comune di Civitella di Romagna. Il concorso è stato realizzato dalla ProLoco locale in stretta collaborazione con Ido e Giuliana Erani. La manifestazione ha visto la partecipazione di 20 opere da studio e 13 in estemporanea. Gli artisti sono arrivati nel piccolo borgo medievale, provenienti da tutte le località della penisola italiana.
Hanno esposto i loro lavori al pubblico, nella chiesa di San Bonifacio, sottoponendosi al giudizio di una giuria composta da Claudio Milandri sindaco del Comune di Civitella di Romagna; Alessandro Rondoni consigliere della provincia di Forlì-Cesena, Roberto Pistolesi architetto dei lavori del castello di Cusercoli; Enrico Bertoni direttore generale Equiter; Ido Erani artista forlivese di fama internazionale e Debora Ranieri, vice-presidente della Pro-Loco Chiusa D’Ercole.
I premiati:
Opere da studio:
1) Maurizio Sansavini di Forlì con l’opera: ‘Cusercoli polvere di stelle’
2) Walter Marchese di Spineta Marengo (AL) con l’opera ‘Autunno’
3) Vilma Santarelli di Pineto (TE) con l’opera ‘Attraverso un ricordo’
Estemporanea:
1) Antonio Altieri di San Tammaro (CE) con l’opera ‘Calda Atmosfera’
2) Tatiana Smirnova di Villafranca di Forlì con l’opera ‘Cusercoli primi raggi nel Borgo’
3) Antonio Mazziale di Campobasso con l’opera ‘Castello di Cusercoli’
4) Giuseppe Alesiani di Massignano (AP) con l’opera ‘D’Autunno a Cusercoli’
5) Concetta Daidone di Pineto (TE) con l’opera ‘Castello:Cusercoli’
6) Maurizio Boscherini di Santa Sofia con l’opera ‘Vigneto’.
Hanno presenziato inoltre alla cerimonia di premiazione Davide Drei sindaco di Forlì, Luca Zorzan comandante del Secondo Gruppo dell’aeronautica di Forlì, Teresa Di Franco responsabile Urp Inps sede di Forlì.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2SfduIE
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Santa Sofia: prosegue il dialogo tra imprese e amministrazioni
Nella giornata di martedì il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi e l’assessore alle politiche territoriali e turismo del comune, Ilaria Marianini, hanno visitato alcune imprese, nell’ambito dell’iniziativa...
via ForlìToday https://ift.tt/2CDwVFp https://ift.tt/2Ap0LvQ October 24, 2018 at 11:40AM
A Santa Sofia il camper di Arpae per monitorare la qualità dell'aria
Da martedì e per quattro settimane stazionerà all’ingresso di Santa Sofia (nel parcheggio del cimitero in via Nefetti) il laboratorio mobile di Arpae ER per monitorare la qualità dell’aria nel comune bidentino...
via ForlìToday https://ift.tt/2OKlEuo https://ift.tt/2O05PKN October 24, 2018 at 08:59AM
martedì 23 ottobre 2018
L’abbassamento delle temperature porta la prima neve
from Corriere Romagna https://ift.tt/2D0t32A
via IFTTT
sabato 20 ottobre 2018
Santa Sofia, lo stato dei lavori pubblici
Tra progetti in esecuzione, lavori in corso e in programmazione, sono tanti i cantieri aperti o in via d’apertura nel Comune di Santa Sofia.
Per fare il punto della situazione con ordine, partiamo dai lavori in corso. Dopo la chiusura dei cantieri in piazza Matteotti, alla sede dell’Istituto comprensivo e in via Martiri della Libertà, nonché la ricostruzione di un muro di contenimento in Campigna (quest’ultimo seguito direttamente dalla Regione Emilia Romagna), sono due i principali cantieri aperti che termineranno a breve: l’ampliamento della farmacia comunale, che dopo una complicata perizia di variante ripartirà a breve, e la ristrutturazione del Casone di San Paolo in Alpe, con il completamento dei lavori necessari a renderlo un rifugio per escursionisti. A questi, si affiancano i vari cantieri aperti nelle strade di Santa Sofia che, sotto la direzione del Consorzio di Bonifica, hanno avuto bisogno di molti interventi puntuali anche a seguito degli eventi franosi dello scorso marzo.
Altri lavori, invece, sono in fase di avvio: “Mi riferisco ad opere di grande importanza per le quali sono già state individuate le ditte esecutrici – dice il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi – e che entro l’anno vedranno l’apertura dei cantieri. Tra tutti, il progetto “Vias animae – Le strade ritrovate” è un intervento possibile grazie alle risorse ottenute attraverso bandi europei e che vedrà il restyling del parco della Resistenza, la riqualificazione del borgo dei Calci di Camposonaldo, la costruzione di un’area camper a Corniolo e la sistemazione dell’area per sosta camper in piazza Karl Marx, il tutto con la creazione di punti di sosta per gli sport ambientali”.
A questo grande progetto si affianca il cantiere per la realizzazione degli alloggi popolari in località Chiesa di Sopra, che dopo anni di pausa ripartirà con la costruzione di 6 alloggi e la sistemazione definitiva dell’intera area. Inizieranno, poi, gli interventi per il rifacimento del muro di contenimento all’ingresso dell’abitato di Corniolo e, sempre a Corniolo, la sistemazione del lago di Poggio Baldi, formatosi con la frana del 2012 in località Frana.
Altri progetti sono invece giunti nella loro fase finale e, dopo l’approvazione, consentiranno l’apertura dei cantieri nel 2019. Anche in questo caso, si tratta di interventi urgenti per le esigenze del Comune, come l’ampliamento del cimitero di Santa Sofia o la manutenzione straordinaria della strada comunale Gorgozzo-Collina di Pondo-Saviana.
“Il Comune di Santa Sofia, poi, sta concludendo la fase progettuale per due interventi già in parte finanziati e i cui cantieri potranno aprirsi nel prossimo biennio – prosegue Valbonesi. Parlo del progetto per la riqualificazione dell’area Milleluci, con l’intervento che coinvolgerà la viabilità tra via Martiri della Libertà e via San Martino, oltre all’area lungo il rio Sasso, e al progetto di riqualificazione dell’antistadio Brusati, che diventerà un’area ancor più idonea alle esigenze delle attività delle associazioni sportive e della vicina sede distaccata dell’Istituto Comprensivo Per la riqualificazione dell’area Milleluci e per un progetto legato alla Via Romea, inoltre, abbiamo chiesto un ulteriore finanziamento tramite un bando emanato dal GAL L’atra Romagna, del quale stiamo ancora attendendo gli esiti”.
Oltre ai progetti sopra elencati sono previsti anche altri lavori, alcuni di minore entità ma non per questo meno importanti, come la manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale in Campigna e in alcune strade del capoluogo, altri seguiti in maniera diretta da altri enti, come gli interventi previsti da parte dell’Ausl all’ospedale Nefetti, con il rifacimenti del punto di primo intervento e dell’area dedicata alla dialisi.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2Ct9e2O
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Tanti cantieri in vista a Santa Sofia: tutti i progetti in corso
Tra progetti in esecuzione, lavori in corso e in programmazione, sono tanti i cantieri aperti o in via d'apertura nel Comune di Santa Sofia.
Per fare il punto della situazione con ordine, partiamo dai lavori in corso. Dopo la chiusura dei...
via ForlìToday https://ift.tt/2yqe7GK https://ift.tt/2tUJiIt October 20, 2018 at 02:38PM
La tradizione sposa l'innovazione: due giovani aprono una stamperia artigianale
Le antiche tradizioni incontrano l’innovazione e con questo spirito, Antonio Bandini e Giulia Martina Serafini hanno aperto a Santa Sofia Peromatto, una nuova stamperia di tessuti, conosciuta come stampa a ruggine. L’Associazione...
via ForlìToday https://ift.tt/2Cv87j5 https://ift.tt/2R5ne6V October 20, 2018 at 09:16AM
La tradizione sposa l'innovazione: due giovani aprono una stamperia artigianale
Le antiche tradizioni incontrano l’innovazione e con questo spirito, Antonio Bandini e Giulia Martina Serafini hanno aperto a Santa Sofia Peromatto, una nuova stamperia di tessuti, conosciuta come stampa a ruggine. L’Associazione...
via ForlìToday https://ift.tt/2AkjRDt https://ift.tt/2R5ne6V October 20, 2018 at 09:16AM
venerdì 19 ottobre 2018
Ausl Romagna: “Il parco ambulanze del comprensorio di Forlì si rinnova completamente”
Anche il parco ambulanze dell’Ausl Romagna, comprensorio forlivese, si rinnova completamente. “Su Forlì sono già state consegnate due nuove ambulanze e sono in fase di consegna una nuova automedica e due ambulanze 4×4 (la settimana prossima) – spiega Claudio Begliardi responsabile del 118 Romagna Soccorso .- Attualmente nel comprensorio di Forlì erano operative 10 autoambulanze ed un’automedica. Oltre a queste nuove acquisizioni, è in programma l’acquisizione di una seconda automedica su Forlì“.
“Le ambulanze 4×4 saranno collocate a Modigliana e a Santa Sofia – prosegue Begliardi – in sostituzione dei vecchi mezzi. Per quanto riguarda poi, il soccorso con l’elicottero, le piazzole per l’atterraggio sono collocate all’ospedale di Forlì, a Santa Sofia, Rocca San Casciano, San Benedetto in Alpe (entro fine anno) e Premilcuore. Va detto anche che tutte le piazzole utilizzate per il volo diurno, a partire da agosto 2018, come in tutta l’Emilia Romagna, vengono utilizzate anche per i voli notturni. La tecnologia NVG mette a disposizione, infatti, sistemi di ausilio alla visione notturna in grado di amplificare i segnali luminosi attraverso l’effetto fotoelettrico“.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2q2upRU
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
giovedì 18 ottobre 2018
Andrea Scanzi al Teatro Mentore
Sabato 20 ottobre si aprirà il sipario sulla stagione di prosa al Teatro Mentore di Santa Sofia. Alle ore 21,00, Andrea Scanzi porta in scena “7 maestri d’Italia + 1“: da Fabrizio De Andrè a don Gallo, da Ivano Fossati a Edmondo Berselli, da Arrigo Sacchi a Marco Simoncelli, da Giorgio Gaber a Roger Waters.
Andrea Scanzi racconta 8 grandi personaggi che ha avuto la fortuna di incontrare nella sua ventennale carriera di giornalista e scrittore. Ognuna di queste figure ci ha insegnato qualcosa, anzi molto. Chi la vicinanza agli ultimi, chi l’umanità; chi la rivoluzione, chi l’eclettismo; chi lo spirito di squadra, chi il gusto per l’impresa solitaria; chi la coerenza, chi l’insoddisfazione permanente come continuo stimolo per la creatività.
A fine spettacolo, avremo visto otto istantanee di altrettanti maestri che ci rendono orgogliosi di vivere, con loro, questi tempi sbandati.
“Siamo impazienti di accogliere Scanzi sul palco del Mentore e dare, così, il via alla stagione teatrale 2018/2019 – dice l’assessora alla cultura Isabel Guidi. Il cartellone è ricco di grandi nomi e siamo soddisfatti della campagna abbonamenti, in cui abbiamo avuto numerose riconferme di vecchi abbonati e, per la prima volta, un buon numero di nuovi, giovani abbonati provenienti anche dai paesi limitrofi”.
Lo spettacolo è compreso nei carnet “Cumulativo” e “Prosa”. Per info e prenotazioni dei singoli biglietti: teatromentore@gmail.com, 349.9503847. Ingresso 25 euro, ridotto 22 euro.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2EwPoGk
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
mercoledì 17 ottobre 2018
Tra mostre e proiezioni si celebra la Liberazione di Santa Sofia
Venerdì 19 ottobre si terranno le celebrazioni per il 74° anniversario della Liberazione di Santa Sofia.
Alle 9.45, presso il Centro Culturale, gli studenti delle classi V Scuola Primaria e III Scuola Secondaria di...
via ForlìToday https://ift.tt/2ymabqu https://ift.tt/2yN9W7h October 17, 2018 at 05:16PM
Le celebrazioni per il 74° anniversario della Liberazione di Santa Sofia
Venerdì 19 ottobre si terranno le celebrazioni per il 74° anniversario della Liberazione di Santa Sofia. Alle ore 9,45, al Centro Culturale, gli studenti delle classi V Scuola Primaria e III Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo incontreranno il sindaco Daniele Valbonesi e la presidente Anpi Liviana Rossi. Insieme parteciperanno alla visione del film “Le ciliegie sono mature” e deporranno una corona al cippo presso il Parco della Resistenza. Alle 20,30, al Teatro Mentore, si terrà la proiezione del film “Le ciliegie sono mature”. Saranno presenti anche agli amministratori di Santa Sofia, la presidente Anpi Santa Sofia Liviana Rossi, il presidente Anpi Provinciale Gianfranco Miro Gori e il regista Fabio del Bravo. Nel foyer del Teatro sarà allestita una piccola mostra fotografica con le immagini scattate durante le riprese del film, a cura di SPI Cgil. Il film è stato girato sui nostri Appennini 30 anni fa con numerose comparse provenienti proprio da Santa Sofia e dai comuni limitrofi. La proiezione è ad ingresso libero e tutta la popolazione è invitata a partecipare.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2OyT27u
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
martedì 16 ottobre 2018
L'anticorruzione dell'Unione dei Comuni in un'inchiesta della Gabanelli: nuovo caso politico
La nomina di Giorgio Cigna, segretario di 4 Comuni del Forlivese ( Santa Sofia, Premilcuore, Galeata e Civitella) e dell'Unione dei Comuni a Responsabile anticorruzione dell'ente finisce al centro di un'inchiesta giornalistica di Milena...
via ForlìToday https://ift.tt/2CNoHeV https://ift.tt/2CkTDSB October 16, 2018 at 07:49PM
M5S: “Un condannato per danno erariale premiato da Drei a responsabile anticorruzione dell’Unione dei Comuni”
«Condannato dalla Corte dei Conti per danno erariale, “premiato” dalla politica a Responsabile Anticorruzione per quattro Comuni del forlivese: Santa Sofia, Premilcuore, Galeata e Civitella. Non è un paradosso, è la pura realtà. Lo scrive la giornalista, Milena Gabanelli, in un articolo-denuncia pubblicato, ieri, 15 ottobre 2018, dal Corriere della Sera. Un articolo in cui vengono elencati i tanti “anticorruttori” nominati dalla classe politica, che, però, erano stati raggiunti, precedentemente, da un provvedimento di natura penale o erariale. Come appunto Giorgio Cigna, condannato tre anni fa dalla Corte dei Conti di Bologna a rimborsare 31.565 euro, perché si era fatto indebitamente rimborsare le spese di viaggio dalla propria abitazione (fatti accaduti quando rivestiva il ruolo di segretario a Camugnano, provincia di Bologna). Per Cigna, però, non c’è stato soltanto il “premio” dei quattro Comuni. E’ arrivato anche quello concessogli dal sindaco Pd, Drei, quando era anche presidente dell’Unione dei Comuni: il nostro caro sindaco, infatti, lo ha investito dell’incarico di Segretario della nostra Unione dei Comuni e, come se non bastasse, anche di Responsabile Anticorruzione sempre per la nostra Unione dei Comuni. E vai con la politica “anti-meritocratica”. Che, guarda caso, qui da noi vede il Pd in prima linea. Naturalmente la nostra non è una critica alle capacità professionali di Giorgio Cigna, ci mancherebbe. La nostra è una forte indignazione per l’azione politica condotta dal nostro sindaco che è andato a “premiare” proprio un condannato per danno erariale allo Stato.
Ma gli incarichi per Cigna non finiscono qui. Un anno fa, infatti, noi del M5S, presentammo un esposto alla Corte dei Conti, perché non ci convincevano 19mila euro di compenso che gli venivano dati. In sostanza il sindaco Drei gli conferì anche l’incarico di Direttore della nostra Unione dei Comuni “intuitu personae”, senza, cioè, alcuna procedura selettiva.
Comunque una cosa è certa: se il M5S s’indigna per queste “nomine premio” l’Anac “Autorità nazionale anticorruzione” ha fatto di più. Ha, infatti, emanato una circolare con la quale raccomanda di “evitare di designare, quale responsabile della prevenzione della corruzione, un dirigente nei confronti del quale siano pendenti procedimenti giudiziari”, “destinatario di provvedimenti giudiziali di condanna”, o che non abbia dato “dimostrazione nel tempo di comportamento integerrimo”.
Il M5S ha sempre contrastato questa Unione dei Comuni fallimentare perché era evidente, fin dalla sua creazione, che non avrebbe mai funzionato. Per questo se i cittadini forlivesi ci daranno fiducia alle prossime elezioni comunali uno dei primi atti che faremo sarà quello di uscire, appunto, dall’Unione per garantire, almeno per Forlì, il funzionamento del servizio di Polizia Municipale, indispensabile per la sicurezza dei forlivesi».
Daniele Vergini e Simone Benini consiglieri M5S per il Comune di Forlì
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2pTy1oW
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Andrea Scanzi al Mentore: porta in scena "7 maestri d'Italia + 1"
Sabato 20 ottobre si aprirà il sipario sulla stagione di prosa al Teatro Mentore di Santa Sofia. Alle 21.00, Andrea Scanzi porta in scena "7 maestri d'Italia + 1": da Fabrizio De Andrè a Don Gallo, da Ivano Fossati a...
via ForlìToday https://ift.tt/2pT2KTc https://ift.tt/2NHKkyj October 16, 2018 at 09:21AM
lunedì 15 ottobre 2018
E’ morto a 59 anni l’ex calciatore Sauro Massi, giocò nella Spal e nel Forlì calcio
Lutto nel mondo del calcio. E’ morto a 59 anni l’ex calciatore Sauro Massi. Giocò in diverse squadre fino alla Serie B. Militò anche con la Spal e il Forlì calcio, ma giocò come attaccante pure col Perugia e il Benevento. Nel Forlì calcio era l’ala destra della famosa squadra ai tempi di Vulcano Bianchi.
Sauro Massi a fine carriere da calciatore allenò diverse squadre di calcio tra cui il Santa Sofia in Prima Categoria, il Ronco, il Dovadola e il Castrocaro in Eccellenza.
E’ morto improvvisamente nel sonno nella sua casa nei pressi di Corso Diaz a Forlì. Morto sul divano dopo essersi assopito, l’ha ritrovato la moglie (Adele Pasini) al ritorno a casa dopo che l’aveva lasciato che stava dormendo. Lascia, oltre alla moglie, due figlie.
Carriera di SAURO MASSI
L'articolo E’ morto a 59 anni l’ex calciatore Sauro Massi, giocò nella Spal e nel Forlì calcio proviene da RomagnaUno.
from RomagnaUno https://ift.tt/2IZyTkP
via IFTTT
Diabete Romagna, campo famiglie per bimbi con diabete, un’edizione emozionante
Sportilia, Spinello di Santa Sofia, è il luogo che per i bimbi con diabete della Romagna è capace di evocare la magia che nasce solo dallo stare insieme condividendo un destino un comune. Quasi 170 sono stati i partecipanti all’edizione 2018 del campo per famiglie reso possibile dall’impegno dei volontari dell’associazione Diabete Romagna e dalla generosità dei suoi sostenitori. In due giorni intensi bambini provenienti da Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini hanno avuto modo di confrontarsi, con il supporto degli operatori sanitari, e, con le parole di una mamma, “confortarsi” perché la condizione che le lega, il diabete, non è facile da accettare e da gestire.
A questi bimbi la forza e la tenacia non mancano e così ai loro genitori, pronti a mettersi in gioco e ad imparare sempre qualcosa di nuovo per supportare i loro piccoli nelle sfide che la vita imporrà a loro. “Dobbiamo dire grazie a tutti, per noi è stata un’ottima occasione per capire tante cose nuove, oltre ai preziosi incontri fatti. Nostro figlio non voleva venire, invece oggi non sarebbe mai voluto partire per tornare a casa.” Queste le parole di una famiglia.
Il campo è stato organizzato dall’associazione Diabete Romagna in collaborazione con l’Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna ed è una delle attività che l’associazione Diabete Romagna riesce a realizzare grazie al contributo di sostenitori privati, aziende, fondazioni e ad eventi come Diabetes Marathon.
“Per noi è stata la prima esperienza di questo tipo, siamo stati tutti molto bene ed è stato un momento di crescita per noi genitori, per nostra figlia che ha scoperto i diabete da poco, ma anche per la sorella che ha partecipato sentendosi parte del gruppo.” Sono numerosi infatti i bambini che partecipavano per la prima volta all’iniziativa perché hanno scoperto da poco che il diabete sarà il loro compagno di vita per sempre.
La mattinata di domenica ha visto bambini, genitori e medici a bocca aperta e con gli occhi lucidi ascoltare la storia di William Palamara, presidente di Diabetes Marathon e volontario storico di Diabete Romagna. Ha raccontato la sua esperienza di tedoforo alle recenti Olimpiadi Invernali 2018. Ha portato la torcia olimpica per tutti i bimbi che, come lui, hanno conosciuto il diabete da piccoli. Con la sua testimonianza ha trasmesso a bambini e genitori che il diabete non deve mai avere il potere di fermare i sogni, e che può essere un motivo in più per volerli realizzare.
“Per noi è stata la terza volta, ma ogni volta è sempre più emozionante e coinvolgente, ringrazio in particolare William Palamara per la sua testimonianza per la sua grinta e il suo insegnamento.” Queste le parole di Giampiero, volontario dell’associazione e padre di Olimpia, una bimba di 6 anni che non ha perso un momento la concentrazione mentre William parlava e che, finito l’intervento, ha voluto subito andare a toccare la torcia olimpica che William aveva con sé.
Sono tante le iniziative che l’associazione Diabete Romagna porta avanti a favore di bambini e adolescenti con diabete, dall’acquisto di strumentazione sanitaria, al finanziamento di professionisti a supporto dei bambini e delle famiglie, come dietisti e psicologi. Tutte le attività sono rese possibili dal contributo dei volontari e dei sostenitori e grazie ad eventi come lo spettacolo teatrale di beneficenza “Tutto Sbagliato”, realizzato dalla Compagnia dell’Anello che andrà in scena domenica 21 ottobre al Teatro Diego Fabbri di Forlì. Per info: info@diabeteromagna.it.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2AaFlT6
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
A Sportilia il campo famiglie 2018 per bambini con diabete: un’edizione ricca di emozioni
Sportilia, Spinello di Santa Sofia, è il luogo che per i bimbi con diabete della Romagna è capace di evocare la magia che nasce solo dallo stare insieme condividendo un destino un comune. Quasi 170 sono stati i partecipanti all&rsquo...
via ForlìToday https://ift.tt/2yDWO4y https://ift.tt/2yhOb02 October 15, 2018 at 11:54AM
giovedì 11 ottobre 2018
Il Festival del Fall Foliage
Con il prossimo fine settimana entrano nel vivo le iniziative del programma Autunno Slow, il ricco calendario di eventi che permettono di scoprire il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in questa stagione così magica. Il week end del 13 e 14 ottobre, in particolare, è dedicato al Festival del Fall Foliage, momento speciale per ammirare i colori con cui si vestono i boschi e le foreste in attesa dell’inverno. Per due giorni sono in programma escursioni ed iniziative per tutti.
Sabato 13 ottobre, partendo dalla millenaria abetina di Campigna (ritrovo alle ore 9,30), le Guide Ambientali Escursionistiche accompagneranno a fare “Quattro passi sul tetto della Romagna”, fino a giungere ai panoramici prati della Burraia da cui si apre un incredibile panorama sui crinali circostanti, sia verso la Romagna che verso la Toscana.
Per sabato e domenica è in programma anche un Workshop fotografico gratuito in collaborazione con il fotografo Andrea Bonavita, con escursioni in programma sabato nel cuore della foresta e domenica a San Paolo in Alpe, alla ricerca di panorami e scorci da immortalare. Il workshop parlerà di composizione, di tecnica e comunicazione visiva legata al territorio dell’Appennino in veste autunnale, mettendo in risalto i colori e le forme in questa stagione così particolare.
Domenica 14 ottobre alle ore 17,00, nel Centro Culturale di Santa Sofia, verranno premiate le tre migliori fotografie. Sempre domenica, in Campigna (ritrovo ore 9,30) è in programma l’escursione per famiglie “Alberi che toccano il cielo”, mentre nel pomeriggio il Festival del Fall Foliage farà tappa a Santa Sofia. Qui, presso il Centro Culturale “Pertini”, alle 15,00 è previsto un laboratorio di Land Art per bambini e famiglie mentre alle 16,30 verrà presentata “La Valle delle acque virtuose”, un’esperienza virtuale di visita dei 4 musei della Valle del Bidente e del Rabbi.
“Con il programma di eventi Autunno Slow vogliamo ribadire quanto sia speciale la natura in ogni stagione – dice l’assessore al turismo di Santa Sofia Ilaria Marianini –. Il Parco regala emozioni uniche in ogni mese: l’autunno, ad esempio, è un caleidoscopio di colori, ma non solo. Mentre gli alberi si vestono di toni caldi, il sottobosco offre frutti deliziosi: penso ai porcini e ai funghi in generale, ma anche al tartufo e a tutti i frutti “dimenticati” di cui stiamo riscoprendo i sapori. Anche quest’anno, nel programma Autunno Slow è prevista una iniziativa dedicata alle nostre specialità: sapori unici di un territorio che vogliamo presentare anche fuori dai confini di Santa Sofia e del Parco”.
Oltre a questi appuntamenti, il programma Autunno Slow proseguirà con iniziative a Badia Prataglia e Campo dell’Agio il 20 e 21 ottobre, con escursioni a Camaldoli, laboratori per famiglie e degustazioni durante la Festa della Castagna.
Nel week end del 27 e 28 ottobre, invece, protagonista sarà Sasso Fratino e le foreste vetuste con iniziative organizzate a Bagno di Romagna: laboratori di vario genere, mostre e conferenze, oltre a degustazioni di prodotti tipici durante la Sagra della Castagna.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2ORzL03
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Al parco Giorgi tornano le ruote giganti di Staccioli
Sabato 13 ottobre alle ore 16, presso il Parco Giorgi a Santa Sofia, l’opera di Mauro Staccioli, fresca di restauro, sarà inaugurata da Antonio Presti, il mecenate fondatore del parco artistico di Fiumara d’arte, in Sicilia, che...
via ForlìToday https://ift.tt/2A3TaCI https://ift.tt/2EgEIqf October 11, 2018 at 11:43AM
Inaugurazione del restauro dell’opera di Mauro Staccioli
Sabato 13 ottobre, alle ore 16,00, si inaugura l’opera “Santa Sofia ‘93” al termine di un delicato intervento di restauro, sostenuto dall’Amministrazione comunale di Santa Sofia e dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, che ha restituito le tre giganti ruote collocate nel Parco di Sculture all’aperto dell’artista Mauro Staccioli.
Interverranno due esponenti di straordinario livello: lo storico dell’arte Renato Barilli e l’amico personale dell’artista scomparso all’inizio del 2018, Antonio Presti, mecenate e fondatore di Fiumara d’Arte in Sicilia, uno straordinario Parco di sculture contemporanee esteso su un’area di settanta chilometri. Al mattino Presti incontrerà i ragazzi della scuola media di Santa Sofia per condividere la sua visione dell’arte, intesa non come sterile culto del bello, ma come impegno civile, come strumento per arrivare al cuore delle persone e muovere al rinnovamento, tramite la conoscenza.
Le opere monumentali che Presti ha donato alla Sicilia sono una decina, realizzate in un quarantennio tra Catania e Messina, affinché si potesse consegnare un patrimonio al futuro, in particolare ai giovani.
C’è un filo rosso che lega il Parco di sculture di Santa Sofia a quello di Fiumara, e quel filo è dato appunto dall’artista Mauro Staccioli che in Romagna e in Sicilia ha lasciato due opere di grande impatto, rispettivamente “Santa Sofia ‘93” e “Piramide”. A conclusione della presentazione è previsto un momento conviviale con musica tradizionale.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2pP5zEU
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
mercoledì 10 ottobre 2018
Autunno slow, ecco il Festival del Fall Foliage: nel fine settimana tante iniziative a Santa Sofia e Campigna
Con il prossimo fine settimana entrano nel vivo le iniziative del programma Autunno Slow, il ricco calendario di eventi che permettono di scoprire il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in questa stagione così magica. Questo weekend...
via ForlìToday https://ift.tt/2Ee66ua https://ift.tt/2RHTka3 October 10, 2018 at 04:21PM
martedì 9 ottobre 2018
“Once upon a time” e “Web marketing turistico e oltre”
Saranno due gli appuntamenti che si terranno alla Biblioteca Comunale di Santa Sofia. Il primo avverrà giovedì 11 ottobre, alle ore 17,00, con “Once upon a time“: un pomeriggio dedicato ai bambini che, insieme a Dory, ascolteranno storie e racconti in italiano, inglese, francese e albanese. L’iniziativa rientra nel progetto EnERgie Diffuse, è gratuita e adatta a bambini tra i 5 e gli 11 anni.
Il secondo per venerdì 12 ottobre, alle ore 20,30, quando ci sarà, invece, Sophia in Libris con il Vecchio Comune e il patrocinio di Pro Loco, Comune e Parco Nazionale organizza la presentazione del libro “Web marketing turistico e oltre. Strategie per rilanciare la tua struttura e raggiungere il successo.” Insieme all’autrice Michela Mazzotti, suggerimenti per migliorare l’ospitalità. L’iniziativa è ad ingresso gratuito.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2zZQLZR
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
lunedì 8 ottobre 2018
Calcio, un weekend di vittorie e goleade per le giovanili del Forlì
La Juniores Nazionale ha vinto in trasferta 2-1 contro il Fiorenzuola nella terza giornata di campionato. Per il Forlì hanno segnato Bungaja e Carlucci. Gli Allievi 2002 hanno sconfitto per 8 a 0 il Santa Sofia in trasferta, con reti di Bace...
via ForlìToday https://ift.tt/2y7IqSs https://ift.tt/2Nv2QtI October 08, 2018 at 09:36AM
giovedì 4 ottobre 2018
“Sul filo del crinale”
Domenica 7 ottobre RomagnaTrekking organizza l’escursione “Sul filo del crinale“.
Questo tracciato porta indietro nel tempo, dove le testimonianze dell’uomo si svelano ad ogni passo. La prima sentinella di pietra a salutare i nostri passi è il Molino Mengozzi: ancora perfettamente funzionante, era un tempo un riferimento importante per tutte le case sparse per la vallata (si dice che la sua macina produca la miglior farina di castagne… ed è vero!). Lo lasciamo alle spalle percorrendo il panoramico sentiero parallelo al Fosso Fiumicello fino a guadagnare il profilo di crinale e giungere alla Colla di Pian di Mezzano. Da lì percorreremo il Sentiero degli Alpini (sent.301) dove il nostro sguardo potrà spaziare “sul filo del crinale” del Monte Ritoio e dell’Avòrgnolo. L’immensa vallata di Celle si aprirà a noi, offrendoci la possibilità di avvistamenti faunistici degni di nota (ricordo che la zona è punto di censimento autunnale del cervo). Guadagneremo la via del ritorno per il sentiero che, poco prima del passo della Braccina, scende verso Fiumicello, toccando gli scheletri delle case che un tempo erano animate dalle famiglie patriarcali che animavano la valle.
Itinerario: Fiumicello – Colla di Pian Mezzano – M.te Ritoio – M.te dell’Avòrgnolo – Fiumicello. Ritrovo alle ore 9,00 al Ristorante Fiumicello. Durata 6 ore circa, difficoltà media, lunghezza 12,5km, dislivello: +/-810m. Costo 15 €.
Equipaggiamento: scarponi da trekking/escursionismo, pantaloni lunghi, pile/maglione, giacca impermeabile/gore-tex, berretto/guanti/sciarpa, torcia elettrica (frontale o a mano), crema protettiva, zainetto sufficientemente capiente, acqua (min. 1 litro), ricambio completo da tenere in auto. Pranzo al sacco.
Tutte le escursioni si effettueranno con un numero minimo di 10 partecipanti.
Per motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della guida.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2zSE82Q
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
mercoledì 3 ottobre 2018
Prodotto turistico “Romagna Toscana”: al tavolo tecnico anche il Parco delle Foreste Casentinesi
Sottoscritto il Protocollo d’Intesa che sancisce l’ingresso del Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, tra gli attori del prodotto turistico “Romagna Toscana”, promosso da quindici comuni delle Province di Forlì e Firenze – Tra le finalità del Protocollo, la presentazione congiunta di progetti promocommerciali per la valorizzazione del comprensorio turistico tosco-romagnolo – Marianna Tonellato sindaco di Castrocaro Terme, comune capofila di “Romagna Toscana”: un percorso avviato da Apt Servizi Emilia Romagna congiuntamente al Parco, ora proseguito dai Comuni della Romagna Toscana per governare la crescita del turismo dell’entroterra”
La splendida “cerniera naturalistica” tra Romagna e Toscana rappresentata del Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna entra come soggetto attivo nel prodotto turistico “Romagna Toscana”.
Nato lo scorso anno per iniziativa di quindici Comuni delle province di Forlì (Verghereto, Bagno di Romagna, Sarsina, Santa Sofia, Galeata, Premilcuore, Portico e San Benedetto, Rocca San Casciano, Dovadola, Castrocaro e Terra del Sole, Tredozio e Modigliana) e Firenze (Marradi, Firenzuola e Palazzuolo sul Senio) il nuovo brand intende valorizzare turisticamente le eccellenze paesaggistiche, culturali, enogastronomiche e legate al benessere dei due territori regionali confinanti.
E’ stato sottoscritto da Marianna Tonellato, sindaco di Castrocaro Terme, Comune capofila del progetto “Romagna Toscana”, e Marco Baccini, presidente pro tempore del Parco delle Foreste Casentinesi, il Protocollo d’intesa che sancisce il coinvolgimento attivo del Parco nelle attività promozionali di “Romagna Toscana”.
I rappresentanti del Parco siederanno al tavolo tecnico-operativo del nuovo brand turistico e – come recita il Protocollo – si impegnano a coordinare le attività di marketing turistico attuate relativamente al patrimonio culturale, naturalistico e paesaggistico comune, ad individuare itinerari promozionali che comprendano i luoghi che attraversano la Romagna Toscana ed il Parco, coinvolgendo anche l’offerta privata, nonché a promuovere l’ambito turistico di cui fanno parte, coinvolgendo attivamente gli Enti di promozione turistica regionale e nazionale. Nell’ambito di una programmazione a lungo termine -prosegue il Protocollo- i soggetti sottoscrittori si impegnano nel promuovere una strategia concertata per la valorizzazione del patrimonio complessivo territoriale che possa essere funzionale allo sviluppo del turismo, per il rafforzamento delle relazioni e la definizione delle integrazioni volte alla strutturazione di una rete turistica.
«Il percorso avviato da Apt Servizi Emilia Romagna congiuntamente al Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna – sottolinea Marianna Tonellato – ha avuto straordinari risultati per il territorio nel mercato turistico, ed ha avviato una strada che ora va seguita ed applicata da un territorio via via più ampio. La volontà del pubblico unita a quella del privato è di cavalcare questa onda e di considerare il turismo come vera e propria voce dell’attività economica dell’entroterra tosco-romagnolo».
Il marchio Romagna Toscana, regolarmente registrato (il simbolo è una rocca su un saliscendi di colline) promuove sul sito ufficiale https://ift.tt/2NgLTmt le proposte vacanza, realizzate da sette operatori dell’incoming con il coinvolgimento di una cinquantina di operatori turistici che hanno puntato sull’attrattività del prodotto.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2RicBym
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Santa Sofia, riapre “Il Grillo Parlante”
Con la ripresa della scuola, parte puntuale anche l’attività del Centro educativo “Il Grillo Parlante” organizzato dal CIF Santa Sofia con il patrocinio del Comune, un finanziamento dell’ASP San Vincenzo de’ Paoli e della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. Il Centro educativo, a partire da lunedì 8 ottobre, sarà aperto dalle ore 16,30 alle 18,30, dal lunedì al venerdì nella sede Cif di Santa Sofia in via Nefetti per offrire supporto nello svolgimento dei compiti e momenti di gioco per i bambini. Gli studenti di scuola primaria e scuola secondaria di primo grado troveranno innanzi tutto un sostegno nello svolgimento dei compiti e la merenda pronta all’uscita da scuola, ma anche la possibilità di condividere momenti ricreativi con gli amici e attività di laboratorio per imparare cose nuove. Sarà possibile frequentare due giornate (5 euro a settimana), tre giornate (8 euro a settimana) o 5 giornate (10 euro a settimana).
Per motivi organizzativi è obbligatoria l’iscrizione e, al momento dell’iscrizione, è richiesta una caparra di 20 euro. Per informazioni ci si può rivolgere al Cif, direttamente nella sede di via Nefetti ogni pomeriggio dopo le 16,30, via email a cifsantasofia@libero.it o telefonicamente al numero 3485194348.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2Oxwe7b
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Santa Sofia, attività per gli alunni di elementari e medie: riapre "Il Grillo Parlante"
Con la ripresa della scuola, parte puntuale anche l'attività del Centro educativo “Il Grillo Parlante” organizzato dal Cif Santa Sofia con il patrocinio del Comune, un finanziamento dell’Asp San Vincenzo de’ Paoli...
via ForlìToday https://ift.tt/2ydpFw7 https://ift.tt/2OvT9ja October 03, 2018 at 12:06PM
martedì 2 ottobre 2018
A Santa Sofia il primo intervento notturno dell'elimedica nel Forlivese
E' stato svolto a Santa Sofia il primo intervento dell'elisoccorso nel comprensorio forlivese e cesenate con i visori notturni. "Il nostro obiettivo era ed è chiaramente quello di arrivare in tempi sempre più rapidi e...
via ForlìToday https://ift.tt/2P5W7Yz https://ift.tt/2NWC1no October 02, 2018 at 01:47PM
lunedì 1 ottobre 2018
Novità in Biblioteca a Santa Sofia
Ci sono novità in vista per la Biblioteca Comunale di Santa Sofia: a partire dal mese di ottobre, infatti, verrà ampliato l’orario di apertura della Biblioteca.
“Durante l’estate – dice l’assessore alle politiche sociali Ilaria Marianini – abbiamo raccolto idee e proposte dai santasofiesi. In particolare è emersa la necessità, per i giovani, di avere un punto di ritrovo dove studiare insieme. Alla luce di queste richieste abbiamo deciso di venire incontro alle esigenze dei ragazzi e, insieme al Centro per le Famiglie, abbiamo concordato maggiori aperture pomeridiane della biblioteca”.
Fino ad ora, infatti, la Biblioteca Comunale era aperta nelle mattine di lunedì, mercoledì e venerdì e nei pomeriggi di martedì e giovedì. A partire dalla prima settimana di ottobre, il personale del Polo Unico del Centro per le Famiglie – Informagiovani garantirà l’apertura anche nei pomeriggi di mercoledì e venerdì, dalle ore 15,30 alle 18,00, e al sabato dalle 16,00 alle 18,00. Durante queste giornate non sarà possibile utilizzare la Sala Computer, ma si avrà comunque la possibilità di connettersi al Wi-Fi con il proprio pc.
“In questo modo gli studenti avranno a disposizione la biblioteca praticamente ogni pomeriggio ad esclusione del lunedì – conclude Marianini. Ci auguriamo che le maggiori aperture, insieme al progetto dell’Aula Studio organizzato dall’Informagiovani, portino in biblioteca un numero sempre crescente di ragazzi”.
Con la ripresa della scuola, ripartono anche le attività dell’Aula Studio, supporto ai ragazzi che frequentano la scuola secondaria di secondo grado organizzato dall’Informagiovani. Come per l’anno passato, gli incontri si terranno presso la Biblioteca Comunale e prevedono, da ottobre a dicembre, l’approfondimento di matematica (lunedì e giovedì dalle 20,00 alle 22,00 con il tutor Alberto Camporesi) e inglese (lunedì dalle 18,00 alle 20,00 con la tutor Lisa Locatelli). Inoltre, a partire da quest’anno, ci sarà la possibilità di frequentare anche lezioni di chimica insieme alla Tutor Ilaria Margheritini, ogni giovedì dalle 16,00 alle 20,00. Per la frequenza dei corsi nel trimestre ottobre-dicembre è prevista una quota di partecipazione pari a 50 euro per il corso di matematica, 25 euro per il corso di inglese e 20 euro per il corso di chimica.
Per maggiori informazioni sulle attività dell’Informagiovani è possibile recarsi allo sportello, aperto ogni sabato dalle 16,00 alle 18,00 alla Biblioteca comunale di Santa Sofia, telefonare al numero 348 5194348 o scrivere a centrofamigliesanta@libero.it.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2y38ttb
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Santa Sofia, novità in biblioteca: si amplia l'orario di apertura
Ci sono novità in vista per la Biblioteca Comunale di Santa Sofia: a partire dal mese di ottobre, infatti, verrà ampliato l'orario di apertura della Biblioteca. "Durante l'estate - dice l'assessore alle Politiche...
via ForlìToday https://ift.tt/2OYElGN https://ift.tt/2NY2eC4 October 01, 2018 at 12:01PM