martedì 27 febbraio 2018

Attenzione Snow Shower A Santa Sofia!

-11 Gradi - arriva la neve http://ift.tt/2fBUjFW

Attenzione Snow Shower A Santa Sofia!

-4 Gradi - arriva la neve http://ift.tt/2fBUjFW

Attenzione Snow Shower A Santa Sofia!

-4 Gradi - arriva la neve http://ift.tt/2fBUjFW

Santa Sofia, approvato il bilancio 2018-2020

Il bilancio di previsione 2018-20 è stato approvato ieri dal Consiglio Comunale di Santa Sofia (foto di Renzo Zilio)Pur in un contesto ancora difficile (si pensi al comparto edilizio) che si ripercuote sulle entrate, anche a seguito dei minori costi del personale imposti dalla legislazione corrente, che non consente di sostituire tutti il dipendenti pensionati, continua lo sforzo nel mantenere inalterate le tasse di competenza comunale – dice il Sindaco Daniele Valbonesi. Al contrario, per la parte relativa agli investimenti, gli sforzi della prima metà del nostro mandato iniziano a dare i loro frutti e nel prossimo biennio vedremo realizzate opere importanti per il nostro territorio grazie ai tanti finanziamenti intercettati”. 
Il bilancio del Comune di Santa Sofia continua ad avere come obiettivi principali l’equità sociale e il lavoro, che rimangono le priorità programmatiche dell’amministrazione.
 
Tributi
I tributi di diretta competenza del Comune rimangono invariati rispetto agli anni precedenti. Per quanto riguarda l’Imu, è previsto il mantenimento dell’aliquota al 9,6 per mille con una diminuzione al 7,6 mille per i comodati d’uso gratuito per i parenti di primo grado (ad esempio abitazione del genitore dove risiede il figlio) e per tutte le categorie catastali diverse dalle A/1, A/8 e A/9 (per le quali l’aliquota è pari al 5 per mille). L’addizionale Irpef viene mantenuta allo 0,5 per mille. L’approvazione delle tariffe Tari è stata posticipata poiché Atersir ha approvato i piani economici finanziari solo lo scorso 19 febbraio e il tempo per definirle non è stato sufficiente. Sicuramente il costo totale del servizio non subirà aumenti rispetto al 2017, ma le tariffe dipendono anche da altri fattori (cessazioni, nuove utenze, detrazioni, ecc…) che gli uffici devono ancora valutare attraverso simulazioni e stime.
Anche i tributi “minori” non subiranno aumenti e i costi dei cosiddetti “servizi alla persona” rimangono invariati per Teatro Mentore e Galleria d’arte contemporanea Vero Stoppioni. Un adeguamento è, invece, previsto per le lampade votive dei cimiteri comunali, il cui costo passa da € 19,50 a € 21 a utenza. L’aumento si è reso necessario dal momento che da oltre 10 anni il servizio non aveva subito variazioni. 
Viene confermata, inoltre, la riduzione dei tributi a favore dei nuovi insediamenti produttivi. Chi aprirà una nuova impresa nel Comune di Santa Sofia vedrà riconosciute consistenti agevolazioni fiscali su Imu e Tari per il prossimo biennio, come stabilito con il bilancio 2017. Nel dettaglio:
  • Imu – avranno diritto ad un’aliquota ridotta al 7,6 per mille per le annualità 2018 e 2019 tutti coloro che avvieranno una nuova attività in immobili posseduti a titolo di proprietà o diritto reale di godimento da società di persone, società di capitali, società cooperative, enti, associazioni ed imprese individuali e direttamente utilizzate dalle stesse per lo svolgimento della propria attività.
  • Tari – avranno diritto ad una riduzione della tariffa pari al 50% della quota variabile per le annualità 2018 e 2019 tutti coloro che avvieranno una nuova attività.
Lavori Pubblici
Contestualmente al bilancio è stato approvato il piano triennale delle opere pubbliche. Un piano ricco di interventi per gli anni 2018, 2019 e 2020. Per il 2018 sono previsti interventi per € 1.876.344,68. Nel dettaglio:
  • Vias Animae – Le strade ritrovate. Progetto di cui il comune di Santa Sofia è capofila assieme ad altri enti e che prevede interventi di riqualificazione sulle infrastrutture turistiche e ricettive. Gli interventi riguarderanno il parco della Resistenza, il parcheggio Karl Marx, l’area del campo sportivo di Corniolo e la frazione di Camposonaldo in località Calci. Importo totale: € 761.332,63
  • Ampliamento del cimitero del capoluogo – I Stralcio. Importo: € 500.000.
  • Manutenzione strada comunale Collina di Pondo – Saviana. Importo: € 156.000.
  • Riqualificazione sala Milleluci. Importo € 150.000.
  • Ampliamento e recupero Campo Sportivo Brusati.
Oltre a queste, sono previste opere di importi minori che non sono comprese nel piano triennale delle opere pubbliche ma che rientrano nella parte di bilancio in conto capitale:
  • Intervento di riqualificazione centro storico di Spinello.
  • Manutenzione straordinaria strade comunali.
Altre opere importanti per l’anno in corso, nelle quali il Comune è coinvolto indirettamente poiché i lavori sono in capo ad altri enti pubblici o privati, ma che hanno una rilevanza sociale primaria per Santa Sofia, sono:
  • Manutenzione straordinaria dell’immobile “Casone” a San Paolo in Alpe e intervento forestale presso il lago di Poggio Baldi (in entrambi i casi sono già stati affidati i lavori) attraverso finanziamenti ricevuti dall’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese nei bandi del Psr.
  • Interventi all’Ospedale Nefetti da parte di Ausl Romagna per camera calda e punto di primo intervento e ambulatorio per la dialisi.
Cultura, Turismo, Sport
Anche per il bilancio 2018 la cultura ha un impatto importante. Intanto continua il forte impegno verso la stagione e il funzionamento del Teatro Mentore. Altre risorse vengono destinate per il Premio Campigna 2018 e le attività della Galleria d’arte contemporanea Vero Stoppioni. “I finanziamenti destinati alla Galleria sono un vero e proprio investimento sul futuro, abbiamo un grande patrimonio nella Galleria e nel Parco di Sculture ed è nostro dovere mantenerlo e valorizzarlo”, dice l’Assessore alla Cultura Isabel Guidi.
Inoltre, verranno confermate le risorse a favore delle associazioni culturali e sportive che, con il loro impegno, offrono un servizio di valenza pubblica.
 
Servizi Sociali
Da sempre il Comune di Santa Sofia dedica molte risorse ai servizi sociali e l’attuale amministrazione prosegue su questa strada. Per questo anche in un periodo così difficile non ci saranno tagli, ma piuttosto un aumento di risorse destinate direttamente all’ASP San Vincenzo de Paoli che gestisce i servizi sociali per il Comune di Santa Sofia. L’aumento delle risorse destinate ai servizi sociali è dovuto in gran parte alla gestione del nido Fiocco di Neve che, dal 2016, ha visto un taglio delle rette per le famiglie a seguito di una modifica della convenzione tra ASP e gestore. Questo ha comportato un aumento di costi per il comune di Santa Sofia, più che giustificato dal successo del servizio che ha visto aumentare il numero di bambini iscritti da 13 a gli attuali 40. Altri maggiori costi sono da imputare al servizio di trasporto scolastico. Per il bilancio 2018 sono previsti € 523.303,57 di investimenti per i servizi sociali.
 
“In base a quanto sopra, pur non nascondendo le difficoltà, pensiamo che con questo bilancio continui l’impegno dell’amministrazione nella strada che sin dal 2014 abbiamo intrapreso – dichiara il Sindaco. Ancora una volta vogliamo tentare di stimolare il mondo produttivo andando incontro a chi fa impresa: le riduzioni e detrazioni fiscali per le nuove attività produttive, assieme alla diffusione in tutto il capoluogo della banda larga avvenuta alla fine del 2016, possono rappresentare un vero e proprio pacchetto lavoro dal quale speriamo potranno nascere nuove attività economiche e produttive. Contestualmente, la tassazione invariata per il quarto anno consecutivo e la maggiore spesa per i servizi educativi e sociali vuole andare incontro alle famiglie e alle fasce più deboli.
Infine, dopo importanti opere che lo scorso anno sono state appaltate e che sono attualmente in corso (riqualificazione di Piazza Matteotti, ampliamento della farmacia comunale, intervento di messa in sicurezza sede dell’istituto comprensivo, ecc), altri importanti lavori pubblici vedranno la luce quest’anno e, oltre a migliorare la bellezza e la funzionalità del nostro territorio, ci auguriamo possano essere anche un volano per la nostra economia”. 
Il Bilancio di previsione ha ricevuto parere positivo da parte del Revisore dei Conti e dalle consulte di frazione di Spinello e Corniolo.
La minoranza ha espresso voto contrario all’approvazione del bilancio previsionale, specificando che tale voto è dettato da alcune voci di spesa ritenute troppo elevate. 

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2EZIRzO
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, approvato il bilancio: tasse invariate per il quarto anno di fila

Santa Sofia, approvato il bilancio: tasse invariate per il quarto anno di fila

Il Consiglio comunale di Santa Sofia ha approvato lunedì il bilancio di previsione 2018-2020. "Pur in un contesto ancora difficile (si pensi al comparto edilizio) che si ripercuote sulle entrate, anche a seguito dei minori costi del...

via ForlìToday http://ift.tt/2ozcGAd http://ift.tt/2otUcBQ February 27, 2018 at 11:12AM

Attenzione Snow Shower A Santa Sofia!

-5 Gradi - arriva la neve http://ift.tt/2fBUjFW

venerdì 23 febbraio 2018

Attenzione Rain and Snow A Santa Sofia!

1 Gradi - arriva la neve http://ift.tt/2fBUjFW

Attenzione Rain and Snow A Santa Sofia!

2 Gradi - arriva la neve http://ift.tt/2fBUjFW

Attenzione Rain and Snow A Santa Sofia!

1 Gradi - arriva la neve http://ift.tt/2fBUjFW

Elezioni, un sabato di iniziative elettorali per il Partito Comunista

Elezioni, un sabato di iniziative elettorali per il Partito Comunista

Sono in programma una serie di appuntamenti elettorali del Partito Comunista, federazione di Forlì-Cesena. Sabato alle ore 10.30 si terrà in Sala Pertini, nel comune di Santa Sofia, una assemblea pubblica con la partecipazione di Marco...

via ForlìToday http://ift.tt/2FsrU28 http://ift.tt/2EO6vPD February 23, 2018 at 09:46AM

lunedì 19 febbraio 2018

Attenzione Snow Shower A San Piero!

2 Gradi - arriva la neve http://ift.tt/2fBUjFW

Attenzione Rain and Snow A San Piero!

2 Gradi - arriva la neve http://ift.tt/2fBUjFW

Santa Sofia, parte un progetto per la ristrutturazione della Sala Milleluci

Lo scorso 15 febbraio la giunta Valbonesi ha approvato il progetto preliminare di fattibilità per un primo intervento di ristrutturazione della sala Milleluci, la storica sala da ballo che sorge nel cuore del paese, sulle rive del Bidente, e che da parecchi anni è in disuso.
Il progetto, donato al comune dalla Pro Loco di Santa Sofia, prevede il rifacimento degli infissi, degli accessi e dei servizi, per un importo di circa 150.000 €. La previsione è di coprire tale importo tramite alcuni finanziamenti, in particolare attraverso la partecipazione ad un bando recentemente pubblicato dal GAL L’Altra Romagna e grazie ad un contributo da parte della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.
Il sindaco Daniele Valbonesi esprime grande soddisfazione per questo primo passo verso il recupero della ex sala da ballo: “Sembra che finalmente i tempi siano maturi anche per la sistemazione della Milleluci – dice – e ci auguriamo che questo progetto dia ulteriore slancio all’attività culturale, sociale, ricreativa ed economica del nostro paese. La Milleluci è da sempre nel cuore dei santasofiesi e il suo stato di abbandono non rende onore alla nostra comunità.”
L’idea di dar nuova vita alla Sala Milleluci è un sogno presente da sempre nell’immaginazione di tutta la Pro Loco e di tutti i santasofiesi – si legge in una nota diffusa dall’Associazione stessa – ma come associazione di volontariato non potevamo di certo fare un tale salto nel vuoto. Oggi, invece, le circostanze appaiono differenti. Vista la possibilità, per il nostro Comune, di partecipare ad un bando indetto dal Gruppo di Azione Locale L’Altra Romagna, abbiamo con piacere tirato fuori dal cassetto e rispolverato il progetto di ristrutturazione dell’immobile, donandolo all’amministrazione comunale di Santa Sofia attraverso l’architetto Angelo Toschi, nostro consigliere. La speranza è che, con quel progetto, si riesca ad accedere a finanziamenti per rendere quantomeno agibile la Milleluci, dopodiché si cercherà di unire le forze per proseguire con il resto dei lavori. Crediamo che l’unica nota stonata rimasta nel nostro meraviglioso parco fluviale sia proprio lo stato della Milleluci. La Pro Loco, qualora continui a godere di buona salute, sarà pronta a mettere a disposizione energie fisiche e non solo, per restituire ai santasofiesi il posto del cuore”.
Il progetto della Milleluci, inoltre, si inserisce in un contesto più ampio: innanzi tutto è stato inserito nel piano triennale delle opere pubbliche la cui approvazione è all’ordine del giorno nel prossimo consiglio comunale che si terrà il 26 febbraio. A questo si aggiunge il fatto che l’area del Rio Sasso sarà interessata da un ulteriore intervento, recentemente finanziato dal Cipe, che prevede la riorganizzazione della circolazione stradale e della sistemazione della zona lungo il torrente Rio Sasso.
Siamo convinti che questa serie di interventi possa avere un effetto benefico sul parco Fluviale e delle Sculture, tanto frequentato dai santasofiesi e non solo – conclude l’assessore alla cultura Isabel Guidi -. A nome dell’amministrazione e di tutti i cittadini ringrazio ancora una volta la Pro Loco di Santa Sofia, che continua a dimostrare grande generosità e sensibilità verso i beni della comunità. Siamo certi la Pro Loco saprà agire da apripista e che le associazioni vorranno sostenere questo importante progetto, che in futuro dovrà inevitabilmente tenere conto del rapporto pubblico-privato”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2Hr9hfk
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Attenzione Rain and Snow A San Piero!

2 Gradi - arriva la neve http://ift.tt/2fBUjFW

Santa Sofia, nuova vita per la storica sala da ballo: rinasce la Milleluci

Santa Sofia, nuova vita per la storica sala da ballo: rinasce la Milleluci

Giovedì scorso la giunta Valbonesi ha approvato il progetto preliminare di fattibilità per un primo intervento di ristrutturazione della sala Milleluci, la storica sala da ballo che sorge nel cuore del paese, sulle rive del Bidente, e...

via ForlìToday http://ift.tt/2ESzPYs http://ift.tt/2sAGp16 February 19, 2018 at 01:41PM

Attenzione Rain and Snow A San Piero!

2 Gradi - arriva la neve http://ift.tt/2fBUjFW

venerdì 16 febbraio 2018

Molea e Di Maio: “Solidarietà a Luca Santini”

«Le minacce a Luca Santini sono un atto vergognoso, frutto di un clima di violenza inaccettabile sul quale è bene meditare a fondo: la mia solidarietà al presidente del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi». Così il deputato forlivese Bruno Molea commenta le minacce indirizzate ieri a Luca Santini. «Io stesso sono rimasto molto colpito da quei proiettili e dalla brutalità di quanto scritto in quel messaggio, posso immaginare come possa sentirsi oggi il presidente del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi: gli sono vicino e gli esprimo la mia solidarietà. La sua opera, volta alla tutela del nostro Parco e alla valorizzazione del meraviglioso patrimonio ambientale di cui disponiamo, oggi ha bisogno di tutto il nostro appoggio perché la paura non ci pieghi – prosegue il deputato Molea -. Non possiamo, nel contempo, non fermarci a riflettere su questo intollerabile clima di violenza e sulla caduta verticale del rispetto delle regole, derive che si stanno impadronendo dell’agire quotidiano e credo anche figlie di certe politiche che, ancora oggi, incitano al disprezzo delle persone, delle regole e dell’ambiente. La società, specie oggi, avrebbe bisogno di tutt’altro esempio».
Esprimo la mia solidarietà a Luca Santini, presidente del Parco nazionale delle Foreste casentinesi, oggetto di minacce indegne che, sono sicuro, non riusciranno a fermare l’opera di salvaguardia e valorizzazione del nostro patrimonio portata avanti negli ultimi anni. Conosco personalmente Luca e so che non si farà intimidire da un simile, vigliacco atto intimidatorio”. Lo afferma il deputato Marco Di Maio a seguito delle minacce ricevute dal presidente del Parco, Luca Santini.
Apprendiamo in data odierna del vile, ignobile e criminale atto di intimidazione nei confronti del presidente del PNFCFC, Luca Santini – si legge in una nota del presidente del Wwf Alberto Conti -. A lui ed all’Ente Parco va la più sincera ed incondizionata nostra solidarietà nonchè la stima alla persona ed all’istituzione da lui presieduta, ed esprimiamo apprezzamento per il compito di tutela ambientale che stanno svolgendo. Nell’ auspicio che il responsabile dell’ atto criminoso sia al più presto assicurato alla giustizia”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2o3LTg6
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, Galeata, Civitella: anche la RAI racconta la meravigliosa val Bidente

Uno spettacolare video andato in onda sulla Rai racconta una delle zone principali della nostra provincia: tra agricoltura a...

via ForlìToday http://ift.tt/2BwZeF6 http://ift.tt/eA8V8J February 16, 2018 at 09:36AM

giovedì 15 febbraio 2018

Eloisa Atti Quintet in concerto per la stagione della "Roveroni"

Eloisa Atti Quintet in concerto per la stagione della "Roveroni"

Sabato 17 febbraio un nuovo appuntamento al Teatro Mentore di Santa Sofia, questa volta con un concerto compreso nel cartellone della Stagione musicale ideata da Vanni Crociani ed Elena Indellicati dell'associazione musicale “C...

via ForlìToday http://ift.tt/2o11MUy http://ift.tt/2o8Clj8 February 15, 2018 at 11:50AM

Eloisa Atti Quintet con “Edges” al Mentore

Sabato 17 febbraio un nuovo appuntamento al Teatro Mentore di Santa Sofia, questa volta con un concerto compreso nel cartellone della Stagione musicale ideata da Vanni Crociani ed Elena Indellicati dell’associazione musicale “C. Roveroni”.
Alle ore 21,00 salirà sul palco Eloisa Atti Quintet con “Edges”, un lavoro del tutto originale mixato a Tucson da C. Schumacher e masterizzato in Italia da G. Versari.
Il sound americano tra country-jazz, blues e folk prende un colore sorprendente grazie al gusto italiano per la melodia, le canzoni di Eloisa Atti richiamano alla memoria una classicità connessa ad emozioni che si credevano perdute. Insieme ad Eloisa Atti (voce, ukulele e concertina), suoneranno Marco Bovi (chitarra), Emiliano Pintori (piano e organo), Stefano Senni (contrabbasso) e Marco Frattini (batteria). “Edges sono i bordi estremi, intesi come margini che racchiudono un’identità, e al tempo stesso rappresentano separazione e contiguità tra mondi diversi, differenze drammatiche e vincoli indissolubili”, dicono gli artisti. Lo spettacolo è compreso nei carnet di abbonamenti “Cumulativo”, “Prosa+Musica” e “Musica”. Info e prenotazioni dei singoli biglietti (intero 12 euro, ridotto 10 euro): 349 9503847 o teatromentore@gmail.com.

Sempre sabato 17 febbraio, alle ore 10,30, nella Galleria d’Arte contemporanea Vero Stoppioni di Santa Sofia, verrà inaugurata la mostra “Dolore e libertà”; fotografie della Linea Gotica di Aniceto Antilopi. Seguirà presentazione del catalogo e una videoproiezione.
La mostra resterà aperta tutte le domeniche fino al 18 marzo secondo i seguenti orari 9,30- 12,30 e 15,00-18,00. Ingresso libero.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2o2hr5Q
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

martedì 13 febbraio 2018

Attenzione Snow A San Piero!

2 Gradi - arriva la neve http://ift.tt/2fBUjFW

"L'inferno non ha nuvole", inno all'amicizia di Federico Fabbri

"L'inferno non ha nuvole", inno all'amicizia di Federico Fabbri

Venerdì pomeriggio Federico Fabbri presenta il nuovo libro ai suoi concittadini. Il "non ancora quarantenne" - come ama definirsi - scrittore di Santa Sofia conferma il grande momento di prolificità, dopo gli...

via ForlìToday http://ift.tt/2GcoNdU http://ift.tt/2HaLmke February 13, 2018 at 04:04PM

Attenzione Snow Shower A San Piero!

3 Gradi - arriva la neve http://ift.tt/2fBUjFW

lunedì 12 febbraio 2018

Attenzione Snow A San Piero!

1 Gradi - arriva la neve http://ift.tt/2fBUjFW

Attenzione Rain and Snow A San Piero!

2 Gradi - arriva la neve http://ift.tt/2fBUjFW

Santa Sofia, prosegue l'esperienza dell'Aula Studio

Santa Sofia, prosegue l'esperienza dell'Aula Studio

Anche per il 2018 l'Informagiovani di Santa Sofia, gestito dalla Cooperativa Sociale Fare del Bene per l'Asp San Vincenzo de' Paoli, ripropone il progetto dell'Aula Studio. L'Informagiovani intende offrire supporto ai ragazzi che...

via ForlìToday http://ift.tt/2BV3DTh http://ift.tt/2BmW9au February 12, 2018 at 11:21AM

A Santa Sofia prosegue l’attività con Informagiovani

Visto il successo riscosso durante le passate edizioni, anche per il 2018 l’Informagiovani di Santa Sofia, gestito dalla Cooperativa Sociale Fare del Bene per l’ASP San Vincenzo de’ Paoli, ripropone il progetto dell’Aula Studio. Con questo progetto, l’Informagiovani intende offrire supporto ai ragazzi che frequentano la scuola secondaria di secondo grado, mettendo a loro disposizione un aiuto per approfondire matematica e inglese (foto di Renzo Zilio).
Insieme ai tutor gli studenti potranno svolgere i compiti, ripassare alcuni concetti e fare pratica. Come per l’anno passato, gli incontri si terranno fino alla fine di maggio alla Biblioteca Comunale di Santa Sofia e prevedono due appuntamenti settimanali con l’ingegnere Alberto Camporesi per l’approfondimento di matematica (lunedì e giovedì dalle 20,00 alle 22,00) e un appuntamento settimanale per l’approfondimento della lingua inglese insieme a Lisa Locatelli (martedì dalle 16,00 alle 18,00).
Ai ragazzi è richiesto un contributo quadrimestrale pari a 40 euro per seguire l’Aula Studio di Matematica e di 20 euro per l’Aula Studio di inglese o di 50 euro per chi segue entrambe le materie. Per maggiori informazioni sulle attività dell’Informagiovani è possibile recarsi allo sportello, aperto ogni sabato dalle 16,00 alle 18,30 nella biblioteca comunale di Santa Sofia, telefonare al numero 348 5194348 o scrivere a centrofamigliesanta@libero.it.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2ChGeY8
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Raccolta rifiuti itinerante: in servizio anche al sabato a Santa Sofia l’Ecomobile

Raccolta rifiuti itinerante: in servizio anche al sabato a Santa Sofia l’Ecomobile

Da sabato l’Ecomobile sarà a disposizione dei cittadini di Santa Sofia in via Porzia Nefetti, 60 (piazzale del cimitero urbano), oltre al martedì dalle 8 alle 17, anche il sabato dalle 9 alle 12. Queste le date del 2018 in cui...

via ForlìToday http://ift.tt/2nTmzJF http://ift.tt/2zCf8cQ February 12, 2018 at 10:20AM

Ciaspolata di San Valentino 2018

Mercoledì 14 febbraio, alle ore 16,00, Ciaspolata di San Valentino. Il giorno di San Valentino è un giorno speciale per tutti gli innamorati. Per renderlo ancora più romantico lo si potrà passare nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Con le ciaspole ai piedi si attraverseranno boschi carichi di neve, si percorreremo sentieri battuti dagli animali selvatici fino ad arrivare sul crinale, nei punti più panoramici del Parco, dove il tramonto incendierà il paesaggio. Si scenderà poi attraverso la foresta illuminati solo dalla luce delle torce alternando sentieri segnati a piste non battute.
Durante il percorso si vedrà la vegetazione tipica di questa porzione di Parco Nazionale (come e perchè muta la sua forma nel giro di poche centinaia di metri di dislivello) e si scoprirà, seguendo le tracce lasciate sulla neve dagli animali selvatici, qual è la fauna che popola queste foreste nel periodo invernale. Insomma una romantica alternativa alla solita serata di San Valentino. Il tutto in massima sicurezza, accompagnati da una guida ambientale escursionistica autorizzata.
Itinerario. Il percorso verrà stabilito dalla guida alla partenza dell’escursione, in funzione del livello neve e del meteo presente al momento.
Ritrovo: alle ore 16,00 (il punto esatto viene comunicato per mail il giorno precedente la ciaspolata).
Costo 12 €. Equipaggiamento: scarponi da trekking/escursionismo impermeabili, pantaloni lunghi (possibilmente impermeabili), pile, giacca impermeabile/gore-tex, berretto, guanti, sciarpa, occhiali da sole, crema protettiva, torcia elettrica o pila frontale, zainetto sufficientemente capiente, acqua (min. 1 litro), ricambio completo da tenere in auto.
Possibilità di cena a prezzo convenzionatopresso l’agriturismo Il Poderone. Tutte le escursioni si effettueranno con un numero minimo di 10 partecipanti.
Per motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della guida.
La guida sarà Riccardo Raggi. Contatti www.romagnatrekking.it.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2H910fW
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 8 febbraio 2018

“Il gatto con gli stivali” al Mentore

Prosegue la stagione teatrale al Mentore di Santa Sofia con un appuntamento dedicato alle famiglie: sabato 10 febbraio, alle ore 21,00 Accademia Perduta/Romagna Teatri portano in scena un classico: “Il gatto con gli stivali” di Marcello Chiarenza, con la regia di Claudio Casadio.
In scena gli attori Maurizio Casali e Mariolina Coppola racconteranno la favola nota a tutti: un mugnaio, ormai vecchio, decide di lasciare mulino ed asino ai due figli maggiori; al più piccolo, non avendo altro, lascia il gatto che si rivelerà subito un gatto molto speciale perché capisce, parla e ragiona. Eccome se ragiona! Questa fiaba classica è giunta fino a noi senza mai sbiadire il proprio forte ascendente sull’immaginario dei bambini di tutto il mondo. Si tratta infatti di una vicenda che suggerisce come la parte animale e istintiva che alberga in ognuno di noi abbia il potere di stupire, di emergere nei momenti di difficoltà e, infine, di cambiare il corso della vita.
Lo spettacolo è compreso nei carnet di abbonamenti “Cumulativo” e “Family”. Info e prenotazioni dei singoli biglietti (costo unico 7 euro): tel. 3499503847 oppure tramite mail teatromentore@gmail.com

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2BMBXjq
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 7 febbraio 2018

"Il gatto con gli stivali" in teatro per le famiglie

"Il gatto con gli stivali" in teatro per le famiglie

Prosegue la stagione teatrale al Mentore di Santa Sofia con un appuntamento dedicato alle famiglie: sabato 10 febbraio, alle ore 21, Accademia Perduta/Romagna Teatri portano in scena un classico: “Il gatto con gli stivali” di Marcello...

via ForlìToday http://ift.tt/2EQp5rr http://ift.tt/2E9DCgt February 07, 2018 at 04:58PM

Emissione certificati di voto assistito nel Comprensorio forlivese

Gli elettori fisicamente impediti, muniti di tessera elettorale con l’annotazione del diritto al voto assistito, possono accedere al voto assistito con la semplice esibizione della tessera elettorale e di un documento di identità. Il Servizio Elettorale, al fine di facilitare agli elettori portatori di handicap non deambulanti il raggiungimento del seggio elettorale organizza un servizio di trasporto pubblico dentro il territorio comunale cui si potrà accedere previa prenotazione telefonica nei giorni che precedono l’orario di apertura dei seggi (tel. 0543.712864). Per l’emissione dei certificati di voto assistito per le elezioni del 4 marzo rivolgersi al:
Servizio di Igiene Pubblica di Forlì in via Della Rocca 19 a Forlì:
giovedì 1 marzo 14,00-16,00
venerdì 2 marzo 9,00-12,00
sabato 3 marzo 9,00-12,00
domenica 4 marzo 9,00-12,00.
Voto a domicilio. Gli elettori affetti da gravissime infermità e gli elettori affetti da gravi infermità, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nella predetta dimora. Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire entro il 12 febbraio 2018, al Sindaco del comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, la dichiarazione attestante la volontà di esercitare il voto presso l’abitazione in cui dimorano indicandone l’indirizzo completo. Alla dichiarazione è necessario allegare copia della tessera elettorale e idonea certificazione sanitaria rilasciata dall’Unità Operativa di Igiene Pubblica. dell’Ausl Romagna – Forlì nei termini previsti e da cui risulti l’esistenza delle condizioni di infermità fisica sopra descritte, tali da impedire all’elettore di recarsi al seggio. Nel caso di impedimento fisico al voto, l’elettore può essere assistito da un accompagnatore.
Per la visita a domicilio del medico igienista, richiesta dagli elettori con grave infermità, occorre contattare Sportello della Prevenzione del Dipartimento Sanità Pubblica della Ausl via della Rocca 19 a Forlì tel. 0543 733564. Infine, gli operatori dell’Igiene Pubblica saranno presenti, per l’ emissione dei certificati elettorali, nelle giornate di sabato 3 marzo e domenica 4 marzo, nei seguenti luoghi e ai seguenti orari:
Forlì, Sportello della Prevenzione del Dipartimento Sanità Pubblica della AUSL Via della Rocca 19
Meldola: via Ca’ Baccagli n.1 (istituto “Drudi”)
Galeata: via Castellucci 6/8
Forlimpopoli: via Duca D’Aosta 33 (Casa della salute)
Forlì: via della Rocca n.19 (sede igiene pubblica)
Dovadola: via Nazionale n.16
Civitella di Romagna: via XX Settembre n.6
Castrocaro Terme: via L. Maltoni n.43
Bertinoro: via Cavour n.9
Tredozio: via Repubblica n.28
Santa Sofia: via Forese (ospedale)
Rocca San Casciano: via S. Francesco n.4
Premilcuore: via Valbura n.1
Predappio: via Trieste n.4
Portico – San Benedetto: Piazza Marconi n.3 (sede municipale di Portico)
Modigliana: Piazza Oberdan (la Casa della salute).

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2GWM6cu
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 5 febbraio 2018

Federico Fabbri presenta "L'inferno non ha nuvole"

Federico Fabbri presenta "L'inferno non ha nuvole"

Sarà presentato il prossimo 16 febbraio presso la “Fiaschetteria” (in via San Martino, 61) di Santa Sofia , il nuovo romanzo di Federico Fabbri dal titolo “L’inferno non ha nuvole” (Les Flaneurs Edizioni. La...

via ForlìToday http://ift.tt/2BWWmOl http://ift.tt/2nzUZkr February 05, 2018 at 09:56AM

sabato 3 febbraio 2018

Attenzione Snow A San Piero!

1 Gradi - arriva la neve http://ift.tt/2fBUjFW

La neve regala un paesaggio da fiaba a Santa Sofia

Santa Sofia si è svegliata sotto una fitta nevicata. Ecco il video

via ForlìToday http://ift.tt/2EbwJ1q http://ift.tt/eA8V8J February 03, 2018 at 10:20AM

giovedì 1 febbraio 2018

Al Mentore “Cabaret”

Sabato 3 febbraio alle ore 21,00 prosegue la stagione teatrale al Mentore di Santa Sofia e, per la prima volta, il palcoscenico santasofiese ospiterà un musical: si tratta di ‘Cabaret‘, tratto dall’omonimo musical di John Kander e Fred Ebb, portato in scena dalla Compagnia delle Forchette con regia e coreografia di Stefano Naldi e direzione musicale di Vanni Crociani.
Occorre ricordare di come la Berlino preguerra, prima che il nazismo distruggesse tutto, fosse storicamente sulla strada della non discriminazione, considerando le diversità sessuali del tutto normali. Da questo clima ecco il romanzo di Christopher Isherwood “Goodbye to Berlin” dal quale è nato il testo teatrale di John Van Druten “I’m a camera”. Da questo testo Stefano Naldi attinge per meglio raccontare una umanità fatta di persone comuni, che sopporta, soccombe ma procede.
Cabaret è ambientato nella Berlino del 1931, mentre il nazismo si diffondeva e si rafforzava, il musical narra le vicende legate al Kit Kat Klub e all’amore della diciannovenne cabarettista inglese Sally Bowles con lo statunitense Cliff Bradshaw. Altri risvolti della trama narrano della complicata storia d’amore dell’anziana affittuaria Fräulein Schneider e del suo vecchio spasimante ebreo Herr Schultz, un fruttivendolo. A sorvegliare su tutto, come un personaggio brechtiano, c’è il Maestro delle Cerimonie del Kit Kat Klub, metafora della crescente minaccia del Terzo Reich.
Lo spettacolo è compreso nei carnet di abbonamenti “Cumulativo”, “Prosa+Musica” e “Prosa”. Info e prenotazioni dei singoli biglietti (intero 15 euro, ridotto 13 euro): info 349 9503847 o teatromentore@gmail.com.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2FCaXRz
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT