Sabato il Comune di Santa Sofia con ANPI e Coop. culturale tra reduci, combattenti e partigiani di Santa Sofia hanno celebrato il giorno della Memoria insieme agli studenti dell'Istituto Comprensivo di Santa Sofia. I ragazzi hanno partecipato...
via ForlìToday http://ift.tt/2DIhWfc http://ift.tt/2nopSat January 29, 2018 at 02:09PM
lunedì 29 gennaio 2018
Santa Sofia, celebrato il Giorno della Memoria: ricordato Guelfo Zamboni
giovedì 25 gennaio 2018
Operazione contro l'immigrazione clandestina: un arresto e sei denunce
E' di un arresto e sei denunce a piede libero il bilancio di un'operazione finalizzata al contrasto dell'immigrazione clandestina condotta dai Carabinieri di Santa Sofia e del Nucleo Operativo e...
via ForlìToday http://ift.tt/2FdIz8n http://ift.tt/2DHNelE January 25, 2018 at 11:26AM
A Santa Sofia le celebrazioni per il Giorno della Memoria 2018
Sabato 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria: dal 2000, quando è stata promulgata una legge in merito, tutto il mondo commemora le vittime dell’Olocausto proprio nell’anniversario in cui avvenne la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, il 27 gennaio 1945.
Anche Santa Sofia celebrerà in questa giornata le vittime dell’Olocausto, pur aprendo una riflessione sull’attualità: “Poche settimane fa – spiega il vicesindaco di Santa Sofia Isabel Guidi – abbiamo scelto di dare un segnale politico importante, approvando all’unanimità in consiglio comunale un atto di indirizzo che impedirà la concessione di spazi o suolo pubblico a chi non garantisce di rispettare la Costituzione, le leggi e lo Statuto Comunale impegnandosi a non professare e praticare comportamenti fascisti, razzisti ed omofobi. È preoccupante vedere il fiorire di gruppi e manifestazioni neofasciste, per questo siamo convinti che ricordare il passato sia necessario per evitare di dovere fronteggiare, in futuro, nuove battaglie contro il ‘diverso’”.
Sabato 27 gennaio il Comune di Santa Sofia, insieme ad Anpi Santa Sofia e Coop. Culturale Reduci, Combattenti e Partigiani di Santa Sofia organizzano due momenti distinti, uno destinato agli studenti, l’altro aperto a tutta la cittadinanza. Al mattino, alle ore 9,30, i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia, insieme alle istituzioni e ai rappresentanti di Anpi, deporranno una corona al monumento a Guelfo Zamboni, nel giardino a lui intitolato. Zamboni fu Console Generale d’Italia a Salonicco durante la seconda Guerra Mondiale e, nella città greca occupata dai nazisti, salvò dalla deportazione circa 350 ebrei.
Successivamente, i ragazzi assisteranno alla proiezione del documentario “Cotignola, il paese dei giusti”, e avranno la possibilità di dialogare con il regista Nevio Casadio. In serata, alle ore 21,00, il documentario “Cotignola, il paese dei giusti” (Produzione Rai 150 anni – La storia siamo noi) verrà proiettato al Teatro Mentore con ingresso gratuito. Il documentario ripercorre l’esemplare vicenda di Cotignola, comunità coraggiosa e ospitale, che ha consegnato alla storia 4 Giusti tra le Nazioni (i non ebrei che durante la Shoah salvarono uno o più ebrei e riconosciuti come ‘Giusti’ dall’Istituto per la Memoria della Shoah di Gerusalemme): Luigi e Anna Varoli e Vittorio e Serafina Zanzi. Durante l’ultimo conflitto mondiale furono 41 gli ebrei italiani che trovarono rifugio e protezione nel paese del ravennate, grazie ad una rete di solidarietà che coinvolse parti dell’Amministrazione Comunale, la Curia, il Cln e semplici cittadini.
“La memoria dell’Olocausto, dei suoi martiri e dei suoi eroi, come anche Guelfo Zamboni, è di estrema importanza, serve a ricordare ai popoli illuminati e democratici fin dove può portare il razzismo e ci ricorda la necessità di combattere contro tutti gli aspetti di questo odio – dice Liviana Rossi, presidente Anpi Santa Sofia -. Non vogliamo dimenticare che l’Italia fascista e cattolica ebbe una pesante responsabilità nella persecuzione degli ebrei, con le nefaste leggi razziali del 1938 e poi, con l’impegno attivo e spietato contro gli ebrei della polizia e della milizia fascista e di tanti italiani al tempo del regime di Salò.”
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2GeVQ1r
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
mercoledì 24 gennaio 2018
Giorno della Memoria, le celebrazioni a Santa Sofia
Sabato 27 Gennaio si celebra il Giorno della Memoria: dal 2000, quando è stata promulgata una legge in merito, tutto il mondo commemora le vittime dell'Olocausto proprio nell'anniversario in cui avvenne la liberazione del campo di...
via ForlìToday http://ift.tt/2GfXv71 http://ift.tt/2rAOTEL January 24, 2018 at 05:10PM
lunedì 22 gennaio 2018
Lopez e Solenghi al "Mentore" in uno show tutto da ridere
Martedì sul palcoscenico del Teatro Mentore di Santa Sofia si esibiranno due grandi star del cabaret italiano: Massimo Lopez e Tullio Solenghi, accompagnati dalle musiche live della Jazz Company diretta dal maestro Gabriele Comeglio.
via ForlìToday http://ift.tt/2BjFTU6 http://ift.tt/2n0UbEN January 22, 2018 at 04:25PM
Costituiti i comitati elettorali di Liberi e Uguali
«Lunedì 15 gennaio si è costituito coordinamento provinciale dei Comitati elettorali “Liberi e Uguali” di Forlì-Cesena. Sarà il punto di riferimento organizzativo per i comitati locali che andranno via via costituendosi nei vari Comuni del territorio. Il ruolo più importante in questa campagna elettorale lo svolgeranno proprio i comitati che contiamo di costituire su tutto il territorio forlivese, alcuni dei quali già in fase d’avvio.
Martedì 23 gennaio alle ore 20,30 si costituirà il comitato locale della Val Bidente che comprende i Comuni di Civitella Galeata e Santa Sofia. L’assemblea costitutiva si svolgerà a Galeata al Circolo Arci di via IV Novembre 1.
A Forlì il comitato territoriale di Liberi e Uguali si costituirà mercoledì 24 gennaio alle ore 20,30 al Circolo Arci Rivalta in viale Bologna, 250.
Vogliamo ritornare a dare voce ai cittadini, invitando a partecipare alle assemblee costitutive dei comitati tutti coloro, singoli e associazioni, che sono interessati a fornire un contributo alla campagna elettorale di Liberi e Uguali. Nel contempo proseguono gli incontri nel territorio per illustrare il programma di Liberi e Uguali che ha come principale obiettivo la concreta applicazione dei principi fondamentali della Costituzione. Dopo un primo incontro con Vasco Errani e Giovanni Bissoni sul tema della Sanità, molto partecipato dalla cittadinanza, giovedì 25 gennaio alle ore 20,45 al Circolo Arci di Bussecchio in via Cerchia 98 a Forlì illustreremo le nostre proposte su “Banche e Risparmiatori” con il deputato Giovanni Paglia. Ritorniamo a dare voce ai cittadini con proposte concrete per cambiare questo paese».
Il coordinamento territoriale di Liberi e Uguali
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2F4tDJz
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
domenica 21 gennaio 2018
Al Mentore “Massimo e Tullio show” è già sold out
Martedì 23 gennaio, sul palcoscenico del Teatro Mentore di Santa Sofia si esibiranno due grandi star del cabaret italiano: Massimo Lopez e Tullio Solenghi, accompagnati dalle musiche live della Jazz Company diretta dal maestro Gabriele Comeglio.
Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano insieme sul palco dopo 15 anni, come due vecchi amici che si ritrovano: ne scaturisce una scoppiettante carrellata di voci, imitazioni, sketch, performance musicali, improvvisazioni ed interazioni col pubblico.
Tra i vari camei, l’incontro tra Papa Bergoglio e Papa Ratzinger, in un esilarante siparietto di vita domestica, i duetti musicali di Gino Paoli e Ornella Vanoni e quello più recente di Dean Martin e Frank Sinatra, presentato durante una puntata di Tale e Quale Show.
“Ovviamente lo Show di Solenghi e Lopez è già sold out – commenta con soddisfazione l’assessore alla cultura del Comune di Santa Sofia Isabel Guidi. – Ci dispiace per i numerosi spettatori che continuano a chiamare la biglietteria del Teatro alla ricerca di un posto, ma allo stesso tempo siamo orgogliosi della risposta positiva che stiamo ottenendo da parte del pubblico, santasofiese e non solo. In questo senso il merito va anche a Ruggero Sintoni, il direttore artistico del Mentore: grazie alla sua competenza abbiamo costruito una stagione completa, che nulla ha da invidiare ai grandi teatri di città.” Lo spettacolo “Massimo e Tullio Show” è compreso nei carnet di abbonamenti “Cumulativo”, “Prosa + Musica” e “Prosa”. I singoli biglietti prenotati telefonicamente si possono ritirare martedì 23 gennaio, a partire dalle ore 20,00, nella Biglietteria del Teatro Mentore. Info: 349 9503847 o teatromentore@gmail.com.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2n0175j
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
venerdì 19 gennaio 2018
Santa Sofia, la chiusura di piazza Matteotti per lavori
Dopo essere intervenuti sui sottoservizi nella prima parte dell’anno e aver completato il primo step della pavimentazione prima delle festività natalizie, il cantiere per la messa in sicurezza e la manutenzione di piazza Matteotti a Santa Sofia terminerà con l’ultimazione della pavimentazione e l’installazione della nuova illuminazione.
Il cronoprogramma del cantiere, finora rispettato, prevede la conclusione dei lavori per marzo 2018 con questo calendario: una volta concluse le attività di pavimentazione nei pressi dell’inizio di via Croce, i lavori continueranno poi di fianco al muro di cinta dal 22 gennaio fino alla conclusione. Parallelamente alla posa in opera della pavimentazione, come programmato verranno anche effettuate altre lavorazioni: completamento della scala di accesso al fiume (base e verniciatura), montaggio di arredi e segnaletica, finiture al muro (area ex bagni pubblici e pulizia finale), posa degli impianti elettrici (quadri lato piazza e derivazioni lato fiume), nuova illuminazione pubblica. Dal giorno 22 gennaio è prevista la chiusura totale al traffico veicolare in piazza Matteotti, fino alla conclusione dei lavori – presumibilmente per una durata prevista di 5 o 6 settimane.
“Contestualmente si sta valutando anche la viabilità definitiva prendendo in considerazione anche modifiche su via Martiri della Libertà per ottenere un contesto più omogeneo e coerente”, dichiara il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi.
Il termine dei lavori è previsto per il 23 marzo, a meno dell’illuminazione definitiva e di alcuni dettagli. “Ribadendo le scuse per il disagio, in particolare per le attività presenti e per i cittadini residenti, siamo sicuri che il risultato finale di un cantiere tanto importante per Santa Sofia ripagherà tutti degli sforzi e sacrifici fatti”, conclude il Sindaco.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2BgtOPE
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Santa Sofia, riprendono i lavori in Piazza Matteotti: "Il risultato ripagherà i sacrifici"
Dopo essere intervenuti sui sottoservizi nella prima parte dell'anno e aver completato il primo step della pavimentazione prima delle festività natalizie, il cantiere per la messa in sicurezza e la manutenzione di piazza Matteotti...
via ForlìToday http://ift.tt/2DrvHir http://ift.tt/2mTad2y January 19, 2018 at 04:05PM
Caccia, c’è il no della Lega Nord alle richieste di Baccini e Valbonesi
Sulla richiesta avanzata dalle due Amministrazioni comunali di Santa Sofia e Bagno di Romagna di ampliare di 1000 ettari i confini dell’ambito territoriale di caccia Atc FO5, sottraendoli al concorrente Atc FO2, interviene il consigliere regionale della Lega Nord Massimiliano Pompignoli esprimendo alcune perplessità: “lo trovo un esercizio di ridefinizione cartografica abbastanza inutile per due ordini di ragioni: in primo luogo sono irricevibili le istanze dei due Sindaci romagnoli nel momento in cui le stesse sono dettate da rivendicazioni ‘personali’ di taluni cacciatori a discapito di altri. La caccia deve essere intesa come un unicum da preservare al di là di qualsiasi interesse individualistico. In secondo luogo (ed è l’aspetto più importante) l’imminente approvazione del Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), strumento tecnico-politico che a partire dalla situazione attuale della fauna e delle sue criticità individua le azioni gestionali necessarie al raggiungimento degli obiettivi in materia per il prossimo quinquennio, ci richiama all’urgenza di lavorare insistentemente per diminuire gli attuali 50 Atc regionali perché superflui ed onerosi, e non certo di ridisegnarli al centimetro. Cosa che invece non sembrerebbe volere l’Ass.re Simona Caselli che inspiegabilmente, nel corso degli ultimi mesi, ha fatto marcia indietro avanzando l’ipotesi di rafforzare gli ambiti territoriali di caccia attraverso l’istituzione delle cosiddette unità di gestione per la selvaggina stanziale”.
“Quello di Baccini e Valbonesi è un appello fuori luogo ma soprattutto fuori tempo massimo – chiosa Pompignoli – perché rinfocolare vecchie guerre di confine (già nel 2014 le due vecchie Giunte comunali ci provarono senza tuttavia portare a casa alcunché), alimentate da spiriti campanilisti, non risolve di certo il vero problema della caccia romagnola; ovvero il crollo vertiginoso di chi la pratica. Il nostro obiettivo invece deve essere quello di semplificare e abbattere drasticamente il numero degli Atc regionali, dando più ampio respiro e margine di manovra a quei pochi cacciatori che ancora, seppur a caro prezzo, praticano il nobile esercizio dell’arte venatoria”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2rneHEg
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Al Mentore “Pasquale II°, l’impero, le Spagne e le nuove ricerche” e “Massimo e Tullio show”
Sabato 20 gennaio, alle ore 16,00, al Teatro Mentore di Santa Sofia, l’Accademia Pasquale II, in occasione del nono centenario della morte di Papa Pasquale II°, organizza un convegno con Glauco Maria Cantarella e Paolo Caucci Von Saucken, che relazioneranno rispettivamente su “Pasquale II°, l’impero, le Spagne e le nuove ricerche” e su “Il cammino di Santiago nel tempo di Pasquale II°”. (in allegato l’invito alle celebrazioni)
Domenica 21 gennaio la Galleria Vero Stoppioni, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00 sarà possibile visitare la mostra “Giovanni Valbonesi. Fotografie del dopoguerra”, che raccoglie 100 scatti dell’archivio del fotografo santasofiese relativi al periodo tra la metà degli anni ’40 e ’50.
Martedì 23 gennaio, sempre al Teatro Mentore, alle ore 21,00, Massimo Lopez e Tullio Solenghi (nella foto in uno spettacolo con Massimo Dapporto) in “Massimo e Tullio show“: i due artisti tornano insieme sul palco dopo 15 anni, come due amici che si ritrovano, per dare vita ad uno spettacolo scoppiettante. Lo spettacolo è compreso nel carnet di abbonamenti “Cumulativo”, “Prosa + Musica”, “Prosa”. La disponibilità di singoli biglietti è terminata, chi avesse prenotato telefonicamente può pagare e ritirare il biglietto presso la biglietteria del teatro Mentore sabato 20 gennaio dalle 15,30 alle 17,30 o martedì 23 gennaio dalle 20,00 alle 20,45. Info: 349 9503847
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2FWSq3d
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Bidentina e Tosco Romagnola: fioccano le multe della PolStrada
Nuovi controlli della Polizia Stradale di Forlì, distaccamento di Rocca San Casciano, fra Portico e Castrocaro lungo la Statale 67 Tosco Romagnola e sulla Bidentina tra Santa Sofia e Meldola. Tra giovedì e venerdì i poliziotti...
via ForlìToday http://ift.tt/2mPh4ds http://ift.tt/2rAngad January 19, 2018 at 01:54PM
Caccia, la Lega boccia la richiesta di ampliamento dei confini
Sulla richiesta avanzata dalle amministrazioni comunali di Santa Sofia e Bagno di Romagna di ampliare di 1000 ettari i confini dell’ambito territoriale di caccia Atc FO5, sottraendoli al concorrente Atc FO2...
via ForlìToday http://ift.tt/2mPgXi2 http://ift.tt/2DpEukJ January 19, 2018 at 01:02PM
Tanti appuntamenti in programma nel weekend a Santa Sofia
Sono numerosi gli appuntamenti in programma questo fine settimana a Santa Sofia. Sabato alle 16 il Teatro Mentore di Santa Sofia, l'Accademia Pasquale II, in occasione del nono centenario della morte di Papa Pasquale II°, organizza un...
via ForlìToday http://ift.tt/2mOEHTF http://ift.tt/2DrXtLP January 19, 2018 at 12:41PM
giovedì 11 gennaio 2018
“La leggenda del pallavolista volante” al Mentore
Primo appuntamento del 2018 al teatro Mentore di Santa Sofia è con uno spettacolo di prosa davvero particolare: a calcare il palcoscenico santasofiese sarà, infatti, Andrea Zorzi, il famoso pallavolista. Sabato 13 gennaio, alle ore 21,00, la Compagnia Teatri d’Imbarco propone “La leggenda del pallavolista volante” di Nicola Zavagli e Andrea Zorzi e con Beatrice Visibelli, per la regia di Nicola Zavagli
Un pallavolista del calibro di Andrea Zorzi campione nell’Italia dei fenomeni allenata da Julio Velasco, sarà in scena con uno spettacolo davvero unico nel suo genere. Un grande campione del passato, oggi giornalista, un gigante (in ogni senso) che ha segnato la storia della nostra pallavolo sale sul palcoscenico che magicamente si trasfigura in un campo di gioco. Ed ecco, attraverso la biografia di un fuoriclasse, dipanarsi un racconto teatrale dove la vicenda personale s’intreccia alla storia e al costume, dove la luminosa carriera di uno sportivo viaggia attraverso la cronaca e la storia di un Paese.
Lo spettacolo è compreso nei carnet di abbonamenti “Cumulativo”, “Prosa+Musica” e “Prosa”. Info e prenotazioni singoli biglietti (intero 20 euro, ridotto 18 euro): 349 9503847 o teatromentore@gmail.com
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2ARdFA4
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
martedì 9 gennaio 2018
Andrea Zorzi sale sul palco e diventa "Il pallavolista volante"
Dopo le festività natalizie, riprende la Stagione Teatrale al Mentore di Santa Sofia.
Primo appuntamento del 2018 è con uno spettacolo di prosa davvero particolare: a calcare il palcoscenico santasofiese sarà...
via ForlìToday http://ift.tt/2FjMUHD http://ift.tt/2EpXqfi January 09, 2018 at 07:50PM
Trovato senza vita: strada letale per un esemplare adulto di lupo
Potrebbe esser rimasto ucciso in un incidente stradale il lupo rinvenuto nella prima mattinata di martedì dai Carabinieri Forestali di Santa Sofia e dal personale della Polizia Provinciale lungo la strada...
via ForlìToday http://ift.tt/2Db0nB3 http://ift.tt/2CK2YRh January 09, 2018 at 11:55AM
lunedì 8 gennaio 2018
L’invaso di Ridracoli è prossimo alla tracimazione
Buone notizie arrivano dalla Diga di Ridracoli. Dal rapporto idrologico, infatti, grazie alle abbondanti precipitazioni delle ultime settimane il volume dell’invaso ora è pari all’83.43%. “L’invaso è in graduale aumento – si legge in una nota pubblicata – specie dopo i mesi che han visto buone precipitazioni interessare la nostra regione. Solo il mese di ottobre è risultato piuttosto siccitoso. Se le condizioni meteorologiche saranno caratterizzate da questa dinamicità anche nelle prossime settimane, è lecito aspettarsi una prossima tracimazione. Abbiamo aggiornato il calendario con gli orari 2018, salvo tracimazioni con apertura straordinaria ci rivedremo il 4 marzo. Stiamo preparando una serie di iniziative con i fiocchi e tante novità che verranno presentate nei prossimi giorni“. Pensate se in una estate così siccitosa come quella passata non ci fosse stato per noi romagnoli l’invaso di Ridracoli… Nell’immagine sopra il dato di oggi 8 gennaio comunicato dal Centro Meteo dell’Emilia Romagna.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2qAl9Hu
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
sabato 6 gennaio 2018
Santa Sofia piange la scomparsa dello scultore Mauro Staccioli
Si è spento nei giorni giorni Mauro Staccioli, lo scultore originario di Volterra a cui il Comune di Santa Sofia è particolarmente legato. Proprio nel 1993, infatti, a Santa Sofia prese vita il Parco di Sculture all'aperto: uno...
via ForlìToday http://ift.tt/2F3qSJj http://ift.tt/2EgEIqf January 06, 2018 at 03:48PM
In ricordo di Mauro Staccioli
Con grande tristezza apprendiamo la notizia della scomparsa di Mauro Staccioli, lo scultore originario di Volterra a cui il Comune di Santa Sofia è particolarmente legato.
Proprio nel 1993, infatti, a Santa Sofia prese vita il Parco di Sculture all’aperto: uno spazio in continuo divenire, strettamente legato alla Galleria d’arte Contemporanea “Vero Stoppioni” e al Premio Campigna. Ebbene, in quell’anno, la prima opera del Parco di Sculture venne realizzata proprio da Mauro Staccioli: “Santa Sofia ’93”, tre grandi cerchi in cemento collocati, quasi in bilico, presso il Parco della Resistenza di Santa Sofia.
E’ recente l’interesse dell’Amministrazione comunale e dell’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna per il restauro conservativo, all’interno dei piani della Legge 18 del 2000, dell’importante lavoro che dialoga in maniera così efficace e sorprendente con la natura e l’ambiente circostante.
Inutile dire che l’amministrazione e gli uffici avevano già iniziato a pensare ad un evento pubblico, proprio nel venticinquennale della nascita del Parco, magari alla presenza di Staccioli stesso. Quello che era solo un progetto in fase embrionale dovrà inevitabilmente essere rivisto, ma siamo orgogliosi che l’opera di Staccioli possa continuare ad accogliere i santasofiesi e i turisti nel cuore del paese.
Da parte nostra, rivolgiamo un sentito ringraziamento all’artista che ha fatto da apripista al Parco di Sculture di Santa Sofia.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2COYM7e
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
venerdì 5 gennaio 2018
A Santa Sofia Artusi Jazz Wintertales, Enrico Rava New Quartet e le vie dei Presepi
Con l’Epifania, si chiudono a Santa Sofia (foto di Renzo Zilio) i festeggiamenti di inizio anno. Sabato 6 gennaio la Befana arriva sulle piste di Campigna e si esibisce in spettacolari evoluzioni sullo snowboard, per aprire in bellezza il calendario Neve & Natura. Inoltre, il 6 gennaio skipass gratuito per i ragazzi fino a 13 anni e domenica 7 gennaio, al campo scuola, caldarroste e vin brulè. Per info: www.campigna.it.
Tradizione di inizio anno è, anche, l’appuntamento con il Jazz: Artusi Jazz Wintertales fa tappa a Santa Sofia sabato 6 gennaio con un doppio appuntamento. Alle ore 16,00, al Centro Culturale “S. Pertini”, conferenza di Enrico Merlin “Jazz & Cinema = Cinema & Jazz”, un viaggio attraverso le connessioni di due forme d’arte che – forse casualmente – sono nate nello stesso periodo e che hanno caratterizzato la cultura del ‘900. Alle ore 21,30, al Teatro Mentore, Enrico Rava New Quartet si esibisce nel concerto “Wild Dance”. Info e prenotazioni: 340 5395208.
Le feste si chiuderanno ufficialmente domenica 7 gennaio a Corniolo: nell’ultimo giorno per visitare “Le vie dei presepi“, la Pro Loco propone nel pomeriggio passeggiate a dorso d’asino per tutti i bambini e caldarroste, vin brulè e cioccolata.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2m0b81z
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
mercoledì 3 gennaio 2018
Santa Sofia attende l'arrivo della Befana: "Le tradizioni sono il cuore di una comunità"
La Befana è uno degli appuntamenti più attesi nell'alta valle del Bidente, una tradizione che affascina i piccini, regala divertimento ai ragazzi e fa emozionare anche gli adulti. Come vuole la tradizione, l'Epifania si...
via ForlìToday http://ift.tt/2CfADCp http://ift.tt/2CK64pw January 03, 2018 at 11:07AM
A Santa Sofia arriva la Befana
La Befana è uno degli appuntamenti più attesi nell’alta valle del Bidente, una tradizione che affascina i piccini, regala divertimento ai ragazzi e fa emozionare anche gli adulti. Come vuole la tradizione, l’Epifania si festeggia nella notte tra il 5 e il 6 gennaio e a Santa Sofia e dintorni gruppi capeggiati da Befana e Befanotti cantano nelle vie e nelle piazze, portando i loro auguri per un prospero 2018.
Nel 2018 la festa della Befana torna, dopo alcuni anni di assenza, in piazza Curiel a Mortano: luogo storico dei festeggiamenti dell’Epifania, la piccola piazza accoglierà i gruppi di Befane e Befanotti, ma non solo. “La festa della Befana e i canti della Pasquella sono una delle tradizioni a cui i santasofiesi sono maggiormente legati – dice il sindaco Daniele Valbonesi –. Rappresenta il passato, ma anche la voglia di stare assieme di una comunità viva. Quest’anno, con la nascita di un Comitato che ha lavorato con impegno, abbiamo stimolato ulteriormente la partecipazione delle associazioni per organizzare la serata del 5 gennaio. Crediamo che le tradizioni siano il cuore di una comunità e, per questo non vogliamo perderle”. Grazie alla collaborazione con Pro Loco, Cif, Alpini Alto Bidente, Tre Ponti Alto Bidente e associazione “C. Roveroni”, la lunga sera della Befana si propone ricca di divertimento per tutti.
La festa, infatti, inizierà alle ore 16,30 con lo spettacolo del mangiafuco Lucignolo, in attesa della Befana del Cif che porterà calze a tutti i bambini. Dal tardo pomeriggio, il palco allestito in piazza è a disposizione delle Befane che vorranno esibirsi, in attesa dell’arrivo, in serata, di Befana di San Martino e Befanda, ovvero la Befana della Banda Roveroni. Con loro andrà in scena la vera tradizione, tra musiche e stornelli, rime e canti popolari. Inoltre, dal tardo pomeriggio e fino a sera, le associazioni di volontariato stuzzicheranno i palati con piadina fritta, vin brulé, caldarroste.
La festa della Befana coinvolge ogni frazione dell’alta valle del Bidente: a Spinello la Befana porterà calze e dolcetti a tutti i bambini in prima serata; a Biserno visiterà le case della frazione. A Corniolo la Befana compie un lungo giro: il ritrovo è alle 17,30 da Gigino per incontrare i bambini prima di proseguire, tra canti e stornelli, in tutti gli alberghi e i ristoranti di Corniolo e Campigna, e prima del rientro a Villa Anna per la “buonfinita”.
Il 6 gennaio la Befana arriva invece sulle piste di Campigna e si esibisce in spettacolari evoluzioni sullo snowboard, per aprire in bellezza il calendario Neve & Natura. Inoltre, il 6 gennaio skipass gratuito per i ragazzi fino a 13 anni e domenica 7 gennaio, al campo scuola, caldarroste e vin brulè. Per info: www.campigna.it.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2CwJvYe
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT