Torna sul territorio forlivese l’iniziativa ‘A Scuola di terremoto‘, importante progetto di formazione, prevenzione e partecipazione avviato alcuni anni fa dal Comune di Forlì e portato avanti con l’indispensabile collaborazione dell’Ufficio Scolastico Ufficio VII – Ambito territoriale di Forlì-Cesena (ex Provveditorato agli Studi) e grazie all’istituzione del neonato Servizio Associato di Protezione Civile dell’Unione di Comuni della Romagna forlivese.
Il programma di incontri sarà infatti esteso a tutti i Comuni dell’Unione e quindi, attraverso il rapporto con le scuole e le famiglie, andrà ad interagire con l’intera popolazione in un’ottica di condivisione delle problematiche delle emergenze. Tutti i Comuni dell’Unione forlivese sono classificati sismici di II categoria e quindi è bene che gli studenti siano opportunamente formati su tale problematica. Per l’iniziativa sono stati coinvolti anche tutti gli uffici di Protezione Civile dei 15 Comuni associati nonchè le singole realtà del volontariato locale di protezione civile che hanno sostenuto un corso preliminare di formazione.
Complessivamente verranno incontrati, nel 2017, oltre 2600 studenti per 55 classi di scuole elementari, 49 classi scuole medie e 21 classi di scuole superiori.
Promotore dell’iniziativa è l’Associazione forlivese “Servizio Operativo di Soccorso di Forlì – Fir Cb Ser”, un’associazione di volontari di Protezione Civile referente locale della campagna nazionale “Io Non Rischio” promossa dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, che sarà affiancata da Associazione Volontariato Protezione Civile Forlimpopoli, Associazione Il Molino Protezione Civile Bertinoro, Protezione Civile Predappio, Gruppo di Protezione Civile del Comune di Meldola, Protezione Civile Dovadola, Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile Castrocaro Terme e Terra del Sole, Associazione Nazionale Alpini Alto Bidente Santa Sofia, Nucleo Volontari Anticendio Modigliana.
In totale, i volontari coinvolti saranno oltre 50 a cui vanno aggiunti i referenti comunali di protezione civile che presenzieranno alle lezioni.
I Comuni che hanno aderito in questo primo anno di attività condivisa sono: Forlì, Forlimpopoli, Bertinoro, Meldola, Civitella di Romagna, Galeata, Santa Sofia, Predappio, Premilcuore, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Dovadola, Rocca San Casciano. L’inziativa si pone il duplice obiettivo di diventare attività formativa da ripetersi negli anni e di avvicinare i giovani al mondo del volontariato, in particolar modo a quello della Protezione Civile.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2mfkEfU
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Nessun commento:
Posta un commento