martedì 28 febbraio 2017
lunedì 27 febbraio 2017
Santa Sofia, Sgarbi in vista alla Galleria Stoppioni
Sabato sera, dopo lo spettacolo “Caravaggio” tenutosi al Teatro Mentore, Vittorio Sgarbi ha visitato la galleria d’arte contemporanea “Vero Stoppioni” di Santa Sofia, allestita per l’occasione con le opere di Mattia Moreni. Oltre alla collezione di proprietà comunale, che comprende gli Autoritratti, l’imponente Mistura e altri lavori, sono state esposte altre imponenti opere, affidate dalla figlia Maria Francesca Moreni, in regime di comodato d’uso gratuito, al Comune.
“Per la nostra amministrazione, è stato un piacere accompagnare il critico in Galleria – dicono il sindaco Daniele Valbonesi e l’assessore alla cultura Isabel Guidi. – Al termine del sopralluogo Sgarbi ha donato al Comune di Santa Sofia una sintetica ma profonda riflessione sul lavoro di Moreni. Il testo sarà pubblicato nel “quaderno” che realizzeremo in occasione della presentazione al pubblico della mostra, tra marzo e aprile. Il lavoro sulla valorizzazione dell’opera di Moreni riparte da qui, con un nuovo slancio e chissà, con nuove importanti collaborazioni”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2lrMQeC
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Santa Sofia, Vittorio Sgarbi in vista alla Galleria Stoppioni
Sabato sera, dopo lo spettacolo "Caravaggio" tenutosi al Teatro Mentore, Vittorio Sgarbi ha visitato la galleria d'arte contemporanea "Vero Stoppioni" di Santa Sofia, allestita per l'occasione con le opere di Mattia...
via ForlìToday http://ift.tt/2lfYbxz http://ift.tt/2l3qZ13 February 27, 2017 at 01:35PM
sabato 25 febbraio 2017
A Santa Sofia al via i lavori di adeguamento delle reti fognarie
Da lunedì 27 febbraio a Santa Sofia prenderanno il via i lavori di adeguamento delle reti fognarie degli edifici di proprietà comunale. I lavori, affidati alla ditta Autotrasporti Escavazioni Moretti di Moretti Carlo e Massimo & C. S.N.C. e la cui direzioni lavori spetterà a Emanuele Casamenti per lo studio Geo Exe Engineering, hanno un importo totale pari a € 150.000 e riguardano gli edifici comunali ubicati in aree dove è obbligatoria la suddivisione della rete fognaria (in gergo di acque “bianche e nere”). Si partirà dunque dall’area del parcheggio Karl Marx, per proseguire in viale Roma ove si interverrà sulle reti fognarie dell’edificio in cui si trovano la Galleria d’arte Vero Stoppini e la scuola materna.
Dopo un’interruzione di un paio di mesi, sarà la volta degli interventi sugli edifici adibiti a scuola primaria e secondaria (palestra comunale compresa) nei quali i lavori si svolgeranno nel periodo estivo per “sfruttare” la chiusura delle scuole. “Gli interventi sulle reti fognarie degli edifici comunali – dichiara il sindaco Daniele Valbonesi – a fianco a quelli sugli edifici privati a cui sono chiamati i cittadini nelle stesse aree di Santa Sofia, consentiranno un funzionamento ottimale del depuratore comunale e, quindi, permetteranno di ottenere un notevole miglioramento ambientale. La decisione di separare le reti fognarie in alcune aree del paese, che il Comune di Santa Sofia ha preso alcuni anni fa, non è stata facile ed ha obbligato molti cittadini ad intervenire nelle proprie abitazioni ma avrà effetti positivi non solo per il nostro territorio ma anche per chi vive a valle di Santa Sofia. Per questo penso che anche altrove sia giunto il momento di scelte difficili e coraggiose che possano dare un beneficio ambientale così significativo“.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2lPstLq
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
venerdì 24 febbraio 2017
Via Dante Alighieri
Con la chiusura del parcheggio del piccolo principe, con la chiusura del parcheggio del Mentore, con la chiusura del parcheggio vicino all' asilo nido, con il parcheggio che accosta la strada, non regolare per l'altro, con macchine lasciate in sosta per intere giornate, con i bidoni dell' immondizia che occupano buona parte di una strada di importanza di passaggio obbligatorio per tutti, che congiunge una super strada e un autostrada, garage e negozi portoni di entrata bloccati da auto in sosta vietata che tante volte per entrare dobbiamo chiamare la gente nel bar per spostarle, perche' se chiami i vigili non intervengono o ti dicono che non possono fare niente.
Con l'apertura del nuovo negozio di frutta e verdura in via DANTE ALIGHIERI si e' creato un pericolo per automobilisti e soprattutto per pedoni, gia' penalizzati da un marciapiede interrotto da una casa .
Ho preso in prestito due sparti traffico da mettere vicino al negozio, perche' le macchine parcheggiano talmente attaccate al negozio, che ostruiscono la visuale a sinistra delle persone e soprattutto dei bambini piccoli, e le macchine che sopraggiungono piu' volte ad alta velocita' non hanno il tempo di frenare se si trovano un bambino gia' sotto.
Spero e vorrei che non succedesse niente, ma visto gia' innumerevole volte si e' sfiorato la tragedia. Ho fatto presente a voce ma nessuno mi ha ascoltato, forse devo fare la lettera scritta al comune o alla provincia o in prefettura????????
Anna Severi
Santa Sofia, festa in maschera per bambini
Entrano nel vivo i festeggiamenti di Carnevale: a Santa Sofia, CIF e Pro Loco Santa Sofia, insieme al Polo Unico Centro Per le Famiglie, organizzano domenica il Carnevale dei bambini, una divertentissima festa in maschera ad ingresso libero per...
via ForlìToday http://ift.tt/2kU3gjC http://ift.tt/2l73LCj February 24, 2017 at 01:19PM
giovedì 23 febbraio 2017
Sold out per Vittorio Sgarbi al Teatro Mentore
Registra già il tutto esaurito la data del 25 febbraio al Teatro Mentore di Santa Sofia, che vede protagonista Vittorio Sgarbi e il suo racconto di Caravaggio.
“Caravaggio è doppiamente contemporaneo – dice il critico d’arte. – È contemporaneo perché c’è, perché viviamo contemporaneamente alle sue opere che continuano a vivere; ed è contemporaneo perché la sensibilità del nostro tempo gli ha restituito tutti i significati e l’importanza della sua opera. Non sono stati il Settecento o l’Ottocento a capire Caravaggio, ma il nostro Novecento. Caravaggio viene riscoperto in un’epoca fortemente improntata ai valori della realtà, del popolo, della lotta di classe. Ogni secolo sceglie i propri artisti. E questo garantisce un’attualizzazione, un’interpretazione di artisti che non sono più del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento ma appartengono al tempo che li capisce, che li interpreta, che li sente contemporanei. Tra questi, nessuno è più vicino a noi, alle nostre paure, ai nostri stupori, alle nostre emozioni, di quanto non sia Caravaggio.”
Vittorio Sgarbi ci condurrà attraverso la vita e la pittura rivoluzionaria di Michelangelo Merisi in uno spettacolo teatrale arricchito dalla musica di Valentino Corvino e dalle immagini delle opere più rappresentative del pittore lombardo curate dal visual artist Tommaso Arosio. La regia è di Angelo Generali.
Lo spettacolo è compreso nel carnet Prosa e Cumulativo. Per i non abbonati ingresso 20 euro, ridotto 18 euro. Apertura biglietteria dalle 16,00 alle 17,00 e a partire dalle ore 20,00. Per info 349.9503847.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2l3Mxpj
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Vittorio Sgarbi arriva al teatro Mentore di Santa Sofia: e c'è già il tutto esaurito
Registra già il tutto esaurito la data del 25 febbraio al Teatro Mentore di Santa Sofia, che vede protagonista Vittorio Sgarbi e il suo racconto di Caravaggio.
"Caravaggio è doppiamente contemporaneo – dice il...
via ForlìToday http://ift.tt/2lJewi1 http://ift.tt/2lcd30U February 23, 2017 at 02:36PM
“A scuola di terremoto”: al via le lezioni per gli studenti sul territorio dell’Unione
Torna sul territorio forlivese l’iniziativa ‘A Scuola di terremoto‘, importante progetto di formazione, prevenzione e partecipazione avviato alcuni anni fa dal Comune di Forlì e portato avanti con l’indispensabile collaborazione dell’Ufficio Scolastico Ufficio VII – Ambito territoriale di Forlì-Cesena (ex Provveditorato agli Studi) e grazie all’istituzione del neonato Servizio Associato di Protezione Civile dell’Unione di Comuni della Romagna forlivese.
Il programma di incontri sarà infatti esteso a tutti i Comuni dell’Unione e quindi, attraverso il rapporto con le scuole e le famiglie, andrà ad interagire con l’intera popolazione in un’ottica di condivisione delle problematiche delle emergenze. Tutti i Comuni dell’Unione forlivese sono classificati sismici di II categoria e quindi è bene che gli studenti siano opportunamente formati su tale problematica. Per l’iniziativa sono stati coinvolti anche tutti gli uffici di Protezione Civile dei 15 Comuni associati nonchè le singole realtà del volontariato locale di protezione civile che hanno sostenuto un corso preliminare di formazione.
Complessivamente verranno incontrati, nel 2017, oltre 2600 studenti per 55 classi di scuole elementari, 49 classi scuole medie e 21 classi di scuole superiori.
Promotore dell’iniziativa è l’Associazione forlivese “Servizio Operativo di Soccorso di Forlì – Fir Cb Ser”, un’associazione di volontari di Protezione Civile referente locale della campagna nazionale “Io Non Rischio” promossa dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, che sarà affiancata da Associazione Volontariato Protezione Civile Forlimpopoli, Associazione Il Molino Protezione Civile Bertinoro, Protezione Civile Predappio, Gruppo di Protezione Civile del Comune di Meldola, Protezione Civile Dovadola, Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile Castrocaro Terme e Terra del Sole, Associazione Nazionale Alpini Alto Bidente Santa Sofia, Nucleo Volontari Anticendio Modigliana.
In totale, i volontari coinvolti saranno oltre 50 a cui vanno aggiunti i referenti comunali di protezione civile che presenzieranno alle lezioni.
I Comuni che hanno aderito in questo primo anno di attività condivisa sono: Forlì, Forlimpopoli, Bertinoro, Meldola, Civitella di Romagna, Galeata, Santa Sofia, Predappio, Premilcuore, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Dovadola, Rocca San Casciano. L’inziativa si pone il duplice obiettivo di diventare attività formativa da ripetersi negli anni e di avvicinare i giovani al mondo del volontariato, in particolar modo a quello della Protezione Civile.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2mfkEfU
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
mercoledì 22 febbraio 2017
Trio Rope al teatro Mentore
Una perfetta sintesi dei linguaggi musicali del Novecento con il Trio Rope, composto da Fabrizio Puglisi al pianoforte, Stefano Senni al contrabbasso e Zeno del Rossi alla batteria: aggirarsi tra Jelly Roll Morton e Duke Ellington, tra Bill Triglia e John Zorn su percorsi cari a Thelonious Monk e Herbie Nichols e oltre… Cinetiche e frastagliate linee post-bop di Misha Mengelberg, destinate a portare per sempre il segno del timbro aspro e visionario di Eric Dolphy, decostruite e ricostruite da un trio pianistico che si muove senza alcun tabù.
Questo è lo spettacolo in cartellone venerdì 24 febbraio alle 21,00 al Teatro Mentore di Santa Sofia, secondo appuntamento della stagione musicale ideata con la collaborazione dell’Associazione Musicale C. Roveroni.
Fabrizio Puglisi è uno dei musicisti più sorprendenti della scena italiana attuale e trova in Zeno de Rossi e Stefano Senni due voci strumentali totalmente empatiche, capaci tanto di trascendere la tradizione ritmica di basso e percussioni quanto di interpretarla con la più grande consapevolezza di tutte le sue implicazioni. Il concerto è compreso nell’abbonamento cumulativo e musicale. Per i non abbonati, ingresso 12 euro, ridotto 10. Info e prenotazioni 3499503847. Lo spettacolo rientra, inoltre, nel programma di eventi per la Festa del risparmio Energetico “M’illumino di meno”, l’iniziativa organizzata da Caterpillar, noto programma radiofonico di Radio 2.
Biografie:
Il catanese Fabrizio Puglisi (diploma di pianoforte con il massimo dei voti e la lode) ha frequentato lungamente la scena improvvisativa olandese a fianco di mostri sacri quali Tristan Honsinger, Han Bennink, Ernst Glerum, Ab Baars, Sean Bergin, Ernst Reijseger e Tobias Delius per poi misurarsi a fianco di artisti del calibro di Steve Lacy, David Murray, John Zorn, Don Byron, George Russell e Dave Liebman. L’elenco si amplia se si aggiungono le collaborazioni italiane: Paolo Fresu, Enrico Rava, Gianluca Petrella, Roy Paci e Cristina Zavalloni, nonché molti dei musicisti gravitanti attorno ai collettivi Basse Sfere e El Gallo Rojo.
Zeno De Rossi, eletto come miglior batterista italiano dal referendum Top Jazz, l’annuale sondaggio tra sessanta giornalisti pubblicato dalla rivista Musica Jazz. Compositore, oltre che batterista, ha suonato e collaborato con numerosi artisti italiani e internazionali, suonando in tutto il mondo e attraversando diversi generi musicali. Attualmente fa parte, tra gli altri, dei gruppi Enrico Terragnoli Orchestra Vertical, Franco D’Andrea Quartet &Five, Enrico Rava PM Jazz Lab, Vinicio Capossela, Guano Padano, Houdini’s Cage (con Greg Cohen), Francesco Bearzatti Tinissima.
Stefano Senni, contrabbassista, bassista, compositore, didatta. Ha cominciato a suonare il contrabbasso a 20 anni e ha un diploma conseguito ai Civici Corsi di jazz di Milano anche se si considera più che altro un autodidatta. Nel corso della sua carriera ha suonato praticamente in tutta Europa e in USA, Emirati Arabi Uniti, Tunisia, Cuba, Messico, Indonesia, Giappone, Canada. È presente in oltre 70 incisioni discografiche. Nel 2011 ha vinto il referendum nazionale indetto dalla rivista “Insound” nella categoria contrabbasso.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2lFkCjE
via IFTTT
Al Mentore di Santa Sofia una perfetta sintesi dei linguaggi musicali del Novecento con il Trio Rope
Una perfetta sintesi dei linguaggi musicali del Novecento con il Trio Rope, composto da Fabrizio Puglisi al pianoforte, Stefano Senni al contrabbasso e Zeno del Rossi alla batteria: aggirarsi tra Jelly Roll Morton e Duke Ellington, tra Bill Triglia...
via ForlìToday http://ift.tt/2luubQc http://ift.tt/2lKUVPd February 22, 2017 at 12:14PM
martedì 21 febbraio 2017
Santa Sofia, al via i lavori di adeguamento delle reti fognarie degli edifici comunali
Dal prossimo 27 febbraio a Santa Sofia prenderanno il via i lavori di adeguamento delle reti fognarie degli edifici di proprietà comunale. I lavori, affidati alla ditta Autotrasporti Escavazioni Moretti di Moretti Carlo e Massimo & C. e...
via ForlìToday http://ift.tt/2lqDDUM http://ift.tt/2m3WPej February 21, 2017 at 02:04PM