
giovedì 30 novembre 2023
Santa Sofia, atto di cessione gratuito: la riprogettazione dell'ex Villaggio dello Sport parte dalla piscina e della palestra L'Istituto per il Credito Sportivo ha donato alla cooperativa di comunità Rigenera di Santa Sofia la piscina e la palestra comprese nell’ex Villaggio dello Sport di Santa Sofia, impianto oggi gestito dalla cooperativa di comunità. L’atto di cessione gratuita è stato concluso a Roma alla presenza...

I Comuni della Romagna Toscana da Firenze a Forlì
Il Comune di Santa Sofia, con CNA Pensionati Forlì-Cesena e l’Associazione Sophia in Libris, organizza la conferenza “I Comuni della Romagna Toscana da Firenze a Forlì (1923-2023) tra storia e futuro”, che si svolgerà venerdì 1 dicembre, alle ore 20,30, nella Sala del Centro Culturale “Sandro Pertini” a Santa Sofia.
La manifestazione, programmata all’interno del Centenario del passaggio dei 12 Comuni della Romagna Toscana dalla Provincia di Firenze a quella di Forlì, si aprirà con i saluti dell’amministrazione di Santa Sofia e di Alvaro Attiani, presidente CNA Pensionati di Forlì-Cesena, e proseguirà con gli interventi di Oscar Bandini e di Gabriele Zelli. Cento anni fa con Regio Decreto n. 544 del 4 marzo 1923, si sanciva il passaggio dalla provincia di Firenze a quella di Forlì di Bagno di Romagna, Dovadola, Galeata, Modigliana, Portico e San Benedetto, Premilcuore, Rocca San Casciano, Santa Sofia/Mortano, Sorbano, Terra del Sole, Castrocaro, Tredozio, e Verghereto. Poco dopo, con Regio Decreto n. 3033 del 30 dicembre 1923, pubblicato in data 25 gennaio 1924, venne operata la fusione amministrativa di Mortano e Santa Sofia sotto la provincia di Forlì.
“Con l’iniziativa del primo dicembre diamo l’avvio ufficiale ad una serie di manifestazioni sulla Romagna Toscana che proseguiranno anche nei prossimi mesi – precisa l’assessora alla Cultura del Comune di Santa Sofia Isabel Guidi – e a tale proposito, anticipo che prossimamente tra gli eventi sarà in programma la presentazione di una corposa ricerca svolta da Niccolò Mortani, dedicata alla storia di Mortano“.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/dQqi6rT
https://ift.tt/ey18gSj via IFTTT
Avis e i Comuni del Forlivese insieme per il volontariato del futuro
“Avis Forlì è l’unica organizzazione sul territorio nazionale che ha saputo riunire attorno a sé, ad un livello non politico, tutte le Amministrazioni locali del territorio nel comprensorio forlivese, in cui opera attraverso la propria Unità di Raccolta Sangue. Come caso unico in Italia, abbiamo posto le fondamenta di un percorso che guarda al futuro e mira a costruire fin da ora la continuità della nostra azione solidale” così Roberto Malaguti, presidente dell’Avis Comunale di Forlì e rappresentante dell’Unità di Raccolta Forlivese, commenta il risultato raggiunto con la firma del protocollo d’intesa siglato dagli Amministratori di 13 Comuni del comprensorio forlivese e da 10 rappresentanti delle sezioni Avis del territorio, alle quali si aggiunge anche il Gruppo Fratres di Premilcuore. Una pietra miliare per la vita associativa delle Avis del Forlivese, che ha avuto il suo suggello lunedì 20 novembre scorso.
Cosa prevede il protocollo d’intesa
Il documento declina sulla realtà locale i contenuti del protocollo d’intesa stipulato da Avis Nazionale e ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) il 28 gennaio 2022. Nello specifico, le parti si impegnano su diversi fronti: innanzitutto nell’avviare attività continuative di confronto che rendano stabili il raccordo e le comunicazioni tra il sistema dei Comuni e quello di Avis e Fratres. La collaborazione si estende, inoltre, anche alla promozione, al sostegno e allo sviluppo delle iniziative volte alla crescita della cultura del volontariato – e del dono del sangue in particolare. Le pubbliche amministrazioni e le sezioni locali dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue si stringono la mano con l’obiettivo di “intraprendere azioni di informazione che coinvolgano la popolazione, per la diffusione della cultura della salute e della solidarietà attraverso la donazione di sangue ed emocomponenti”, anche tramite l’organizzazione di eventi mirati. La collaborazione investe, infine, le iniziative di comunicazione, finalizzate ad incentivare la cultura della donazione presso Amministratori locali, dipendenti dei Comuni e delle Aziende Sanitarie e giovani maggiorenni, invitati a diventare donatori. Il protocollo d’intesa ha durata triennale, ma può essere tacitamente rinnovato ogni anno.
Progettare il volontariato del futuro sul territorio
“Avis – spiega il presidente di Avis Forlì Roberto Malaguti – svolge un ruolo sussidiario e integrativo rispetto alla Sanità pubblica. In quest’ottica, assume particolare valore la dichiarazione d’intenti sottoscritta con gli Amministratori locali, proprio perché l’Associazione rappresenta un insostituibile presidio sul territorio”. Infatti, Avis dispiega la sua azione su un territorio di 15 Comuni, nei quali sono presenti 12 sedi associative e 3 punti di raccolta del sangue (l’Unità di Raccolta di Forlì e i Punti di Raccolta di Modigliana e di Santa Sofia) e concorre, insieme alle Pubbliche Amministrazioni, alla promozione della salute, del benessere e alla creazione di una società sempre più integrata.
Proprio per questo, occorre fin da ora porre le basi per dare continuità all’azione di Avis sul territorio: “Con l’incontro del 20 novembre – precisa il presidente di Avis Forlì Roberto Malaguti – abbiamo tracciato la linea di partenza dalla quale iniziare a costruire l’associazionismo del futuro. Alcune sezioni Avis del territorio si trovano in difficoltà per la carenza di volontari giovani. L’accordo con gli Amministratori dei vari Comuni è funzionale anche a sostenerci e facilitarci nel tessere relazioni con altre associazioni del territorio e ad individuare persone motivate ad assumersi l’impegno di portare avanti la vita associativa delle nostre sezioni”.
I firmatari del documento e gli intervenuti
A sottoscrivere i contenuti del protocollo d’intesa siglato lo scorso 20 novembre sono stati i rappresentanti di 13 Comuni del Forlivese: per il Comune di Bertinoro ha firmato il documento l’assessora con delega alle Politiche sociali e della salute Silvia Federici; per il Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole il capogruppo consigliare Daniele Vallicelli; per il Comune di Civitella di Romagna il sindaco Claudio Milandri; per il Comune di Dovadola il sindaco Francesco Tassinari; per il Comune di Forlì l’assessora con delega al Welfare Barbara Rossi; per il Comune di Forlimpopoli la sindaca Milena Garavini; per il Comune di Galeata la sindaca Francesca Pondini; per il Comune di Meldola il sindaco Roberto Cavallucci; per il Comune di Modigliana il sindaco Giancarlo Jader Dardi; per il Comune di Predappio il sindaco Roberto Canali; per il Comune di Premilcuore la sindaca Ursula Valmori; per il Comune di Rocca San Casciano il sindaco Pier Luigi Lotti; per il Comune di Santa Sofia il sindaco Daniele Valbonesi.
In rappresentanza delle articolazioni locali di Avis e del Gruppo Fratres, hanno siglato l’accordo: Giorgio Mezzanotte presidente Avis Bertinoro, Roberto Pizzigati presidente Avis Castrocaro Terme e Terra del Sole, Lucia Masini presidente Avis Civitella di Romagna, Elisa Giardini presidente Avis Dovadola, Roberto Malaguti presidente Avis Forlì, Daniele Boccali presidente Avis Forlimpopoli, Giuseppe Pierpaola vicepresidente Avis Meldola, Michela Picchi presidente Avis Predappio, Matteo Guidi presidente Fratres Premilcuore, Roberto Mascioli presidente Avis Rocca San Casciano, Portico e San Benedetto, Claudio Schiumarini vicepresidente Avis Santa Sofia. Importante anche la presenza della Provincia di Forlì-Cesena, rappresentata dalla sindaca di Forlimpopoli Milena Garavini, di Avis Emilia-Romagna nella persona del presidente Maurizio Pirazzoli, e di Avis Provinciale Forlì-Cesena, nella persona del presidente Lino Morgagni. Per info: 0543/20013; forli.comunale@avis.it; www.avisforli.it.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/OScKl5I
https://ift.tt/ey18gSj via IFTTT
mercoledì 29 novembre 2023
Bonus trasporti a Santa Sofia
Per il secondo anno consecutivo, il Comune di Santa Sofia intende supportare le famiglie di studentesse e studenti under 19 che non sono in possesso dei requisiti per l’accesso alla gratuità stabilita dalla Regione Emilia Romagna, residenti, pendolari, iscritti alle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione, oppure a percorsi di istruzione e formazione professionale presso un organismo accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel sistema regionale.
“L’amministrazione di Santa Sofia continua a sostenere le famiglie, anche quelle che non si trovano nella fascia di povertà – dice l’assessora alle politiche sociali Ilaria Marianini -. Sappiamo che tutti si trovano a fare i conti con cifre importanti per quanto riguarda le spese scolastiche. Quelle per i libri e il trasporto scolastico sono spese che le famiglie devono in ogni caso affrontare, ci sembra quindi giusto dare un contributo alle famiglie che, quotidianamente, devono fare fronte a spese e rincari”.
Il bando, pubblicato da ASP San Vincenzo de’ Paoli, è destinato alle famiglie con ISEE superiore a 30.000 euro, che potranno ricevere un sostegno per l’acquisto dell’abbonamento al servizio ti trasporto. L’importo concesso per l’abbattimento del costo del servizio di trasporto sarà pari al 50% del costo totale del titolo di viaggio per gli studenti con ISEE superiore od uguale a € 30.000 e fino a € 35.000 e pari al 30% del costo totale del titolo di viaggio per gli studenti con ISEE superiore od uguale a € 35.000,01 fino a € 40.000.
I genitori degli studenti e delle studentesse possono presentare domanda di rimborso parziale dell’abbonamento scolastico acquistato presso gli uffici Start Romagna, esclusivamente se in possesso dei seguenti requisiti: ISEE in corso di validità per le Prestazioni Agevolate Minorenni non superiore a 40.000 euro; residenza nel Comune di Santa Sofia; tesserino nominale (abbonamento) già rilasciato da Start Romagna per il servizio di trasporto pubblico per l’anno scolastico 2022/2023 con relativa ricevuta di pagamento.
La domanda si potrà inviare entro le 12,00 del 15 gennaio via mail all’indirizzo: servizisociali@asp-sanvincenzodepaoli.it, compilando il modulo reperibile sul sito internet www.asp-sanvincenzodepaoli.it o www.comune.santa-sofia.fc.it.
Alla domanda dovranno, inoltre, essere allegati: copia del tesserino nominale trasporto; copia della ricevuta di avvenuto pagamento; copia del codice IBAN (al fine dell’accredito del rimborso su conto corrente); dichiarazione ISEE 2023 in corso di validità. In caso di necessità per la compilazione della domanda, è possibile rivolgersi allo Sportello Sociale (martedì dalle 9,00 alle 14,00; giovedì 14,00-16,30, ingresso piazzetta parco della resistenza, a fianco dell’ufficio tecnico, tel. 0543/974535, 3358726933).
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/Pb4dsIz
https://ift.tt/XMubljE via IFTTT
Trasporto scolastico, anche Santa Sofia a supporto delle famiglie: torna il bonus bus Per il secondo anno consecutivo, il Comune di Santa Sofia intende supportare le famiglie degli studenti under 19 che non sono in possesso dei requisiti per l’accesso alla gratuità stabilita dalla Regione Emilia Romagna, residenti, pendolari iscritti alle scuole superiori oppure a percorsi di...

martedì 28 novembre 2023
La Romagna Toscana protagonista di un convegno a Santa Sofia Il Comune di Santa Sofia, con CNA Pensionati ForlìCesena e l'Associazione Sophia in Libris, organizza la conferenza “I Comuni della Romagna Toscana da Firenze a Forlì (1923-2023) tra storia e futuro”, che si svolgerà venerdì 1 dicembre, alle ore 20.30, presso la Sala del Centro Culturale “Sandro...

sabato 25 novembre 2023
Santa Sofia: si ribalta con l’auto e finisce all’ospedale
Alle ore 10 di Sabato 25 Novembre, una squadra del Distaccamento Vigili del Fuoco Volontari di Civitella di Romagna, è intervenuta nella SP4 del Bidente nel comune di Santa Sofia, non distante dall’azienda Del Campo, per incidente stradale.
La squadra ho operato per mettere in sicurezza una vettura ribaltatasi su un fianco e che occupava parte della carreggiata. L’occupante è stato portato in ospedale dal personale sanitario, non sarebbe grave, sul posto Carabinieri.
L'articolo Santa Sofia: si ribalta con l’auto e finisce all’ospedale proviene da RomagnaUno.
from RomagnaUno https://ift.tt/Ltea4hP
via IFTTT
Auto si ribalta sulla Bidentina, disagi al traffico: un ferito lieve Un incidente, per fortuna con esito non grave, si è verificato intorno alle 10 di sabato. Sulla strada provinciale Bidentina un'auto si è ribaltata su un fianco. L'incidente è avvenuto nel comune di Santa Sofia, in corrispondenza dello stabilimento Pollo del Campo. Il sinistro ha creato...

Incidente con autovettura ribaltata a Santa Sofia, un ferito
Questa mattina alle ore 10,00 una squadra del distaccamento Vigili del Fuoco Volontari di Civitella di Romagna è intervenuta nella Strada Provinciale 4 del Bidente nel Comune di Santa Sofia per un incidente stradale.
La squadra dei pompieri ha operato per mettere in sicurezza una vettura ribaltatasi su un fianco e che occupava parte della carreggiata. L’occupante è stato portato in ospedale dal personale sanitario del 118 intervenuto, sul posto anche una pattuglia dei Carabinieri per i rilievi del sinistro.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/QB2yDA8
https://ift.tt/9RzHjgO via IFTTT
giovedì 23 novembre 2023
Oltreterra 2023, al via la decima edizione del laboratorio per la montagna. Il premio "Testa di legno" a Ivana Fantoni Gestione e turismo forestale, legni storici, pascoli sono i temi di Oltreterra 2023, la decima edizione del laboratorio per la montagna iniziato mercoledì sera con un approfondimento sulla convivenza fra uomini e grandi carnivori delle foreste a Santa Sofia. La prima giornata è stata anche...

lunedì 20 novembre 2023
Santa Sofia e Premilcuore, una nuova modalità di richiesta per il servizio di raccolta di pannolini e pannoloni A Santa Sofia e a Premilcuore c'è una nuova modalità di richiesta del servizio di raccolta di pannolini e pannoloni con il QR Code. Per far fronte alle esigenze delle famiglie in cui vivono neonati, anziani e degenti - che producono significative quantità di pannolini, pannoloni e altro materiale...

sabato 18 novembre 2023
Santa Sofia, aperte le candidature per il Giglio d'argento: candidature fino al 10 dicembre C’è tempo fino al 10 dicembre per segnalare all’Amministrazione Comunale i nominativi dei cittadini meritevoli di ricevere il Giglio d’argento, il premio istituito nel 2009 in collaborazione con Assiprov per ringraziare le persone che si sono distinte per le loro opere in ambito sociale. La...

A Pianetto sulla SP4 del Bidente ritorna il doppio senso di circolazione
Sulla SP4 del Bidente, grazie ai lavori di messa in sicurezza in somma urgenza, è ripristinata la normale circolazione a doppio senso di marcia ed è stato rimosso il semaforo che da sei mesi regola il transito nel tratto da Galeata e Santa Sofia. Gli interventi realizzati, non ancora definitivi, hanno consentito di mettere in sicurezza il versante a monte della strada attraverso un’adeguata regimazione delle acque.
Grazie alle risorse assegnate dall’ordinanza da parte della Struttura Commissariale nei giorni scorsi sul tratto della Bidentina è previsto un ulteriore intervento di tipo strutturale per due milioni di euro, per il quale la Provincia ha iniziato le procedure di predisposizione del progetto esecutivo.
Verranno realizzati nuovi muri di sostegno in cemento armato, previa demolizione degli esistenti muri a gravità, a sostegno e protezione della scarpata di monte che dovrà essere risagomata ed alleggerita e verrà realizzata una nuova scarpata di valle con inclinazione naturale. I lavori definitivi saranno realizzati nei primi mesi del 2024. La Provincia da maggio ad oggi, in somma urgenza, è intervenuta sulle strade provinciali del comprensorio forlivese per mettere in sicurezza la viabilità con un investimento di 2.800.000 euro.
I lavori tutt’ora in corso hanno permesso di risolvere diversi dissesti sulla rete viaria: la SP3 del Rabbi interessata dalla presenza di semafori nella zona di Predappio e Premilcuore che gestivano il transito a senso unico; la SP55 San Benedetto – Marradi in fase di riapertura ai residenti dopo il crollo di una porzione di circa 100 m. di tratto stradale; sulla SP24 Forche sono in corso interventi di ricostruzione della banchina stradale di valle che permetteranno l’eliminazione del senso unico alternato. Sono in corso a tutt’oggi interventi di manutenzione straordinaria sulle SSPP 22 Busca, 23 Centoforche, 86 Tramazzo, 21 Trebbio, 81 San Savino.
“Finalmente a sei mesi dall’alluvione riapriamo a doppio senso di marcia la SP4 a Pianetto. – commenta Daniele Valbonesi sindaco di Santa Sofia e consigliere provinciale delegato alla viabilità del territorio forlivese –. Grazie al lavoro svolto nelle ultime settimane, la strada ritorna percorribile per tutti i veicoli con un limite di velocità a 30 chilometri orari. Abbiamo rimosso il semaforo e superato il senso unico alternato tra Galeata e Santa Sofia, viene solo mantenuta una piccola strettoia in corrispondenza del dissesto. È un buon risultato in vista dei lavori strutturali definitivi che realizzeremo nei prossimi mesi”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/8fpLuqm
https://ift.tt/HJfOwv9 via IFTTT
Alluvione, a Pianetto ritorna il doppio senso. Sulla Bidentina previsti lavori per 2 milioni di euro Sulla Provinciale 4 del Bidente, grazie ai lavori di messa in sicurezza in somma urgenza, è ripristinata la normale circolazione a doppio senso di marcia ed è stato rimosso il semaforo che da sei mesi regola il transito nel tratto da Galeata e Santa Sofia. Gli interventi realizzati, non ancora...

venerdì 17 novembre 2023
Presentazione del libro “Il futuro dei parchi”
Sabato 18 novembre, alle ore 16,30, al Centro Culturale “Sandro Pertini” di Santa Sofia, verrà presentato il libro “Il futuro dei parchi. Dal locale al globale. Gli albori del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna” di Enzo Valbonesi e Oscar Bandini.
Insieme agli autori interverranno Daniele Valbonesi sindaco di Santa Sofia, Tonino Bernabè presidente di Romagna Acque e Luca Santini presidente del Parco Nazionale. Coordinerà l’incontro Mario Russomanno. Ingresso libero.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/EeIl4va
https://ift.tt/HFg3rjk via IFTTT
giovedì 16 novembre 2023
Enzo Valbonesi a "Salotto blu": "La montagna? Grande opportunità e problema irrisolto" Esce in questi giorni, per la casa editrice "Ponte vecchio", il libro, scritto dal giornalista Oscar Bandini e dal ex amministratore Enzo Valbonesi, dal titolo "Il futuro dei Parchi". Valbonesi ne ha parlato in anteprima con Mario Russomanno nella trasmissione televisiva "Salotto Blu" che andrà...

martedì 14 novembre 2023
A Santa Sofia la presentazione del libro "Il futuro dei Parchi" Sabato 18 novembre alle 16.30 presso il Centro Culturale "Pertini" di Santa Sofia si terrà la presentazione del libro "Il futuro dei Parchi" di Oscar Bandini ed Enzo Valbonesi. Oltre agli autori, interverranno Daniele Valbonesi, sindaco di Santa Sofia, Tonino Bernabè, presidente Romagna Acque...

Dispettosa e Nocina, il teatro di Altrove arriva a Santa Sofia Gli spettacoli di Altrove, in questi 6 anni, sono arrivati in alcune delle località più piccole e remote della Romagna, con nomi strani ed evocativi, ma questa domenica, il 19 novembre, il toponimo del luogo che ospiterà l'evento è davvero curioso: La Dispettosa. Dispettosa e Nocina sono sono due...

venerdì 10 novembre 2023
I sindaci di sinistra rispondono a Bartolini: «Strumentalizzazioni politiche»
«L’ordinanza 13 del commissario Figliuolo, che ha riconosciuto ai Comuni una prima e consistente parte delle risorse per la ricostruzione dei nostri territori, ha reso evidente la dimensione del disastro ambientale che nel maggio scorso si è abbattuto sull’intero territorio romagnolo. Un evento straordinario e gravissimo che ha visto dal primo momento tutti noi, come gli altri sindaci, impegnati a fianco delle nostre comunità, per affrontare una situazione di emergenza inedita. Vogliamo rinnovare il nostro ringraziamento a tutte le forze del volontariato che si sono impegnate a fianco della Protezione Civile e dei Comuni, per dare assistenza ai bisogni della popolazione, fra i quali anche quelli di vedere riconosciuti i danni che hanno subito nelle loro abitazioni o nelle loro attività. Manifestare per vedere soddisfatte queste richieste è un legittimo diritto dei cittadini e dei loro rappresentanti, se ne faccia una ragione Luca Bartolini invece di strumentalizzare politicamente un evento catastrofico che ha stravolto le vite delle nostre comunità. Lo faremo ancora, se sarà necessario, perché fra le tante responsabilità degli amministratori c’è anche quella di essere al fianco dei propri cittadini» è la risposta dei sindaci di sinistra Allegni, Valbonesi, Dardi e Garavini (leggi qui la critica dell’esponente di Fratelli d’Italia Luca Bartolini.
«A fronte delle promesse del governo per il riconoscimento del 100% dei danni subiti dai nostri territori – continuano – abbiamo chiesto di non abbassare i riflettori sulla condizione di estrema sofferenza in cui molti alluvionati continuano a trovarsi, sollecitando maggiore velocità, visto che per ben 4 mesi, dagli eventi di maggio, siamo rimasti in balia di ritardi causati dal governo nella nomina del Commissario e di conseguenza delle risorse per le somme urgenze, arrivate nel mese di settembre. Il riconoscimento delle tante risorse per i primi interventi di ricostruzione è una bella notizia, frutto del positivo lavoro della struttura commissariale, ma anche dei sindaci e delle strutture comunali, che le maniche se le sono rimboccate dalle prime ore dell’alluvione e che hanno proceduto in tempi strettissimi alle ricognizioni necessarie per vedere oggi questo risultato. Un impegno enorme, che grava su uffici tecnici a cui spesso manca il personale necessario per far fronte alla mole di lavoro che ancora ci aspetta».
«A fianco delle risorse economiche, infatti, oggi occorrono anche strutture e competenze tecniche che, come indicato dal Commissario per la Ricostruzione, debbono affiancarsi alle strutture dei nostri Comuni, di tutti i Comuni, vogliamo ribadirlo, a scanso di equivoci e per rispondere a chi ogni giorno si pone l’obiettivo di polemizzare su una vicenda serissima. La ricostruzione dei nostri territori ci vede tutti impegnati, i sindaci in prima fila, a tenere unite le nostre comunità per ricostruire viabilità e infrastrutture devastate dal disastro ambientale di maggio e per chiedere, quanto prima, anche i ristori per i privati. Lo faremo, come sempre, con serietà e responsabilità» hanno concluso Gessica Allegni sindaca di Bertinoro, Jader Dardi sindaco di Modigliana, Milena Garavini sindaca di Forlimpopoli, Daniele Valbonesi sindaco di Santa Sofia.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/XtpZAfj
https://ift.tt/qT2ZDHX via IFTTT
Santa Sofia e Galeata, ripartono le attività del Grillo Parlante: dopo scuola e attività ricreative Sono ripartite lunedì scorso le attività del Grillo Parlante, il Centro Educativo pomeridiano organizzato da Cif Santa Sofia con Asp San Vincenzo de' Paoli e il contributo di Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. Il Centro Educativo garantisce aiuto nello svolgimento dei compiti per i ragazzi...

Bartolini: «I sindaci di sinistra del forlivese hanno ricevuto ben 130 mln di euro»
“Hanno ricevuto ben 130 milioni di euro dal Commissario Figliuolo, che li ha pure bacchettati chiedendo loro di rimboccarsi le maniche e iniziare al più presto gli interventi di messa in sicurezza e ripristino della viabilità e delle infrastrutture stradali, ma continuano a lamentarsi. L’atteggiamento dei sindaci di sinistra del territorio forlivese è davvero singolare e bizzarro”. Lo afferma Luca Bartolini, ex consigliere regionale e responsabile del comprensorio forlivese per Fratelli d’Italia.
“I Comuni che insistono su Forlì, nel loro complesso, hanno visto riconosciuto un’ingente somma di denaro – prosegue l’esponente di FdI – vedendo soddisfatte tutte le richieste fatte al governo, che si sta dimostrando ancora una volta efficiente sul tema della ricostruzione post-alluvione. Per onestà intellettuale devo ammettere di aver escluso da tale somma Bertinoro, che ha visti assegnati più di 1,5 milioni di euro facendo salire ad oltre 234 milioni i fondi erogati da Figliuolo a favore del comprensorio forlivese. Una somma che non si era mai vista prima, che va ad aggiungersi ai 15 milioni circa già stanziati per le somme urgenze dello stesso territorio”.
Ai finanziamenti stanziati per Modigliana (108 milioni di euro), Civitella di Romagna (28,6 milioni), Dovadola (22,7 milioni), Tredozio (16,4 milioni), Portico e San Benedetto (9,5 milioni), Rocca San Casciano (7,3 milioni), Santa Sofia (6,5 milioni) Forlì (5,8 milioni), Galeata (5,1 milioni), Premilcuore (4,4 milioni), Meldola (3,9 milioni), Predappio (3 milioni), Castrocaro (1,7 milioni), Forlimpopoli (560mila euro), la Provincia (oltre 6 milioni per la Bidentina e la Sp Monte Trebbio) e l’Unione dei Comuni (2,5 milioni), si aggiunge dunque il contributo per il Comune di Bertinoro (1.685.000 euro).
“Nonostante ciò proprio Gessica Allegni, sindaca di Bertinoro, poche settimane fa è scesa in piazza a protestare contro l’operato del governo insieme ad altri tre primi cittadini di sinistra, quelli di Santa Sofia, Forlimpopoli e anche il sindaco di Modigliana che ha visto assegnati ben 108 milioni solo per il proprio Comune. E ora che Figliuolo li attacca loro si difendono dietro a problemi di rendicontazione, definendo strumentale l’uscita del Commissario. Ma qui, di strumentale e bizzarro, mi pare ci sia solo il loro comportamento – conclude Bartolini -. Solo questi 4 Comuni hanno ricevuto 130 milioni di euro, ne riceveranno altri più avanti grazie al piano di ricostruzione ma si sentono in dovere di sventolare la bandiera rossa in piazza per protestare comunque contro il governo denunciando di essere stati dimenticati”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/5JOsS1y
https://ift.tt/qT2ZDHX via IFTTT
giovedì 9 novembre 2023
Per i Comuni del Forlivese in arrivo oltre 232 milioni
“I danni sono stati importanti, ma altrettanto importante è la risposta del governo: con l’ordinanza del commissario Figliuolo sugli interventi di messa in sicurezza e ripristino della viabilità e delle infrastrutture stradali, il comprensorio forlivese potrà contare su oltre 232 milioni di euro. Come detto sin da subito dal presidente Giorgia Meloni, il governo coprirà il 100% dei danni subiti dal territorio, dai cittadini e dalle imprese”. Lo dichiara Luca Bartolini, ex consigliere regionale e responsabile del comprensorio forlivese per Fratelli d’Italia.
Interventi sulle frane, per il ripristino di strade, per la messa in sicurezza dei centri abitati… È lunga e articolata la lista delle opere comprese nell’ordinanza. “Ma l’aspetto più rilevante – evidenzia l’esponente di FdI – è che tutte le richieste degli enti locali sono state soddisfatte: 100 richiesti, 100 concessi, come già avvenuto per gli interventi di somma urgenza”.
Il Comune che ha il finanziamento maggiore è quello di Modigliana (108 milioni di euro), a seguire Civitella di Romagna (28,6 milioni), Dovadola (22,7 milioni), Tredozio (16,4 milioni), Portico e San Benedetto (9,5 milioni), Rocca San Casciano (7,3 milioni), Santa Sofia (6,5 milioni) Forlì (5,8 milioni), Galeata (5,1 milioni), Premilcuore (4,4 milioni), Meldola (3,9 milioni), Predappio (3 milioni), Castrocaro (1,7 milioni), Forlimpopoli (560mila euro). A questi si aggiungono la Provincia – con oltre 6 milioni per la Bidentina e la Sp Monte Trebbio – e l’Unione dei Comuni (2,5 milioni).
“Sono ancora meravigliato dall’aver visto alcuni sindaci, per fortuna pochi, in piazza a protestare contro il governo: queste sono cifre monstre, mai viste per entità e rapidità nel nostro territorio – aggiunge Bartolini –. Questa è l’ennesima riprova che il governo sta mantenendo l’impegno di rimborsare, uno ad uno, passo dopo passo, il 100% dei danni subiti sia nelle zone alluvionate sia nella collina e nella montagna, territorio flagellato dalle frane. Un territorio che potrà rialzarsi e rinascere grazie al lavoro del governo e della struttura commissariale: dopo aver finanziato tutte le somme urgenze, dopo aver finanziato questi interventi di messa in sicurezza, verranno successivamente finanziati i piani di ricostruzione. E se i Comuni più piccoli saranno in difficoltà per la progettazione – conclude Bartolini – governo e commissario metteranno a disposizione il personale tecnico e amministrativo necessario, facendosi carico anche dei costi. Ogni lamentela è puramente strumentale”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/qzlS0bN
https://ift.tt/rMPoDkB via IFTTT
mercoledì 8 novembre 2023
Completati gli interventi di somma urgenza a Santa Sofia
«Con i lavori di asfaltatura di oggi sono stati completati gli interventi di “somma urgenza” per le strade comunali oggetto di dissesto a seguito degli eventi del 16 e 17 maggio scorso.
Tutte le arterie stradali sono ad oggi percorribili, a parte la “Collina di Pondo/Saviana” in località Trapoggio dove una frana maggiormente complessa impedisce la percorribilità della carreggiata» annuncia il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi.
«Dopo la fase 1, quella della somma urgenza, si apre la fase della messa in sicurezza, così definita dalla struttura commissariale. Saranno interventi più complessi dal punto di vista progettuale, tecnico e cantieristico. Interventi per i quali da pochi giorni abbiamo avuto conferma dell’arrivo delle risorse richieste e per i quali ci si sta organizzando per procedere al meglio delle nostre forze» conclude Valbonesi.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/AfR3mVr
https://ift.tt/rMPoDkB via IFTTT
Santa Sofia, novità in biblioteca: aperture pomeridiane e letture Il mese di novembre inizia con alcune interessanti novità alla Biblioteca Comunale “Luciano Foglietta” di Santa Sofia. Da giovedì, infatti, riprendono le aperture pomeridiane che proseguiranno fino alla fine dell'anno. Il giovedì, dalle 16.40 alle 18.30, sarà possibile prendere in prestito e...

martedì 7 novembre 2023
"Il ruolo dei Parchi: tra gestione e conservazione integrale.": il convegno a Santa Sofia Giovedì 9 novembre, si terrà l’inaugurazione della mostra “Pietro Zangheri, grande naturalista italiano del ‘900” (alle 9), che è collocata nella sala che ospita il plastico realizzato proprio dal naturalista, nella sede del Parco di Santa Sofia. Seguirà il convegno “I parchi: tra gestione e...

domenica 5 novembre 2023
Maltempo, blackout nella zona di Ridracoli. Enel interviene con un gruppo elettrogeno Black out in un’area del territorio comunale di Santa Sofia a causa del maltempo che si è abbattuto nella nottata tra sabato e domenica. “E’ venuta a mancare l'energia elettrica nell'area tra Isola-Biserno-Ridracoli e nella zona del passo del Carnaio - aggiorna il sindaco Daniele Valbonesi -. Nel...

La Romagna dovrebbe fare sistema contro il clima impazzito Ieri sono stato a prendere caffè e giornali a Santa Sofia, a due passi dalla Foresta Casentinese, Patrimonio dell’umanità per Unesco. Intanto: in qualsiasi giorno della settimana, particolarmente sabato e domenica, c’è molta più gente seduta nei bar della piazza di Santa Sofia di quanta ve ne sia...

venerdì 3 novembre 2023
La stagione 2023/24 del Teatro Mentore
La stagione 2023-24 del Teatro Mentore di Santa Sofia è pronta per essere presentata al pubblico: un concentrato di prosa, comicità, musica e teatro ragazzi, con spettacoli che proseguiranno da dicembre ad aprile.
“Stagione dopo stagione, il Mentore si è ritagliato il suo spazio nel panorama culturale forlivese e lo ha fatto proponendo ogni anno spettacoli di qualità, artisti internazionali, collaborazioni solide – dice l’assessora alla cultura Isabel Guidi -. Anche la stagione che ci apprestiamo a presentare è davvero “multiforme” e questo se da un lato ci permette di coinvolgere pubblici diversi, dall’atro spinge gli spettatori ad avvicinarsi a generi magari mai visti prima: mi piace pensare che un giovane spettatore possa varcare la soglia del teatro per seguire un concerto di musica classica, così come che un amante del teatro comico possa essere incuriosito dall’esibizione di un mentalista!”
La stagione comincia mercoledì 13 dicembre alle 21,00 con Federico Buffa e la sua “Milonga del fùtbol”, un gradito ritorno sulle scene santasofiesi per uno spettacolo dedicato ai grandi protagonisti del calcio. Anche il secondo protagonista della stagione è oramai “di casa” a Santa Sofia: Paolo Cevoli ci porterà la sua comicità sabato 13 gennaio alle 21,00 con lo spettacolo “Andavo ai 100 all’ora”, mentre sabato 27 gennaio alle 21,00 vedremo esibirsi Gioele Dix ne “Ai nostri tempi (biblici)”.
Venerdì 9 febbraio alle 21,00 la coppia formata da Amanda Sandrelli e Gigio Alberti rappresenterà la commedia “Vicini di casa”, testo a tratti provocatorio e “scivoloso”, prima di lasciare spazio alla musica che arriverà domenica 3 marzo alle 21,00 con l’Orchestra SenzaSpine – già presente nella scorsa stagione – che proporrà “Il carnevale degli animali”.
Sabato 16 marzo alle 21,00 avremo l’affascinante “Telepathy” di Francesco Tesei, il mentalista che riesce sempre a stupire il pubblico, mentre la stagione finirà “col botto” con il travolgente spettacolo “Let’s twist again” dei Black Blues Brother, sabato 13 aprile alle 21,00.
A questo, si aggiunge una carrellata di proposte fuori abbonamento: si inizia martedì 2 gennaio, con il consueto appuntamento con il Jazz. Alle 21,15, infatti, si esibirà Sergio Cammariere Quartet, nell’ambito degli eventi organizzati dall’Associazione Dai de Jazz. A ruota, sabato 6 gennaio avremo “Enrichetta dal ciuffo” di Teatro Perdavvero, spettacolo per famiglie che verrà rappresentato alle ore 16,00 con la collaborazione dell’associazione CIF di Santa Sofia.
Mercoledì 7 febbraio sarà la volta, invece, di Luca Mercalli: il famoso giornalista – nonché presidente della Società Meteorologica Italiana – affronterà un tema di grande attualità: la crisi climatica. Una serata di riflessioni, organizzata in collaborazione con AlberItalia.
A fine stagione, sabato 27 aprile si esibiranno gli Otto violoncelli di Torino: una formazione che propone un programma con le più belle colonne sonore cinematografiche, una serata organizzata in collaborazione con il Corpo Bandistico “C. Roveroni” e il cui ricavato sarà a favore dell’Associazione Musicale Roveroni.
Come sempre, non mancheranno spettacoli appositamente pensati per le scuole: il 4 marzo ci sarà una replica del “Carnevale degli animali” dell’Orchestra SenzaSpine, mentre martedì 26 marzo Accademia Perduta/Romagna Teatri propone “Bella, bellissima!” e martedì 10 aprile il Collettivo La Corsa mette in scena “Capputtiello”.
“Ritengo che investire in cultura sia fondamentale per la comunità sotto molteplici punti di vista – dice il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi -. Lo è per i cittadini santasofiesi, che possono accedere ad offerte di grande livello senza doversi spostare. Lo è, inoltre, perché nomi importanti richiamano pubblico che arriva da fuori, e questo porta vantaggio agli operatori economici, ai bar, ai ristoranti. Ne abbiamo avuto la prova pochi giorni fa, durante il Campigna – festival delle arti: abbiamo scommesso sulla presenza di Giovanni Truppi e il pubblico ha risposto con entusiasmo, è stato un successo vedere la Galleria d’arte contemporanea Vero Stoppioni riempirsi di giovani, che oltre ad ascoltare il concerto e ammirare le opere esposte, avranno avuto modo di visitare il paese e magari fermarsi a cena. Bisogna avere il coraggio di investire in cultura, questa amministrazione lo sta facendo e colgo l’occasione per ringraziare gli sponsor e chi è al nostro fianco per la realizzazione di questa stagione teatrale”.
Queste le modalità per sottoscrivere gli abbonamenti non nominativi (e quindi cedibili a terzi) al costo di 100 euro, presso la biglietteria del teatro: martedì 14 novembre dalle 16,00 alle 18,30 e giovedì 16 novembre dalle 10,00 alle 12,30 gli aventi diritto di prelazione (abbonati alla stagione 2022-2023) potranno acquistare l’abbonamento cumulativo presso la Biglietteria del Teatro Mentore.
Per i nuovi abbonati, la biglietteria sarà aperta giovedì 23 novembre dalle 16,00 alle 18,30 e sabato 25 novembre dalle 10,00 alle 12,30.
I biglietti per i singoli spettacoli sono acquistabili sul sito vivaticket, presso il teatro direttamente la sera dell’evento stesso e sono prenotabili telefonicamente a partire dal 1 dicembre contattando il numero 3499503847 (dal lunedì al venerdì, dalle 10,00 alle 16,00 anche WhatsApp) oppure via e-mail teatromentore@gmail.com.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/8ldygoe
https://ift.tt/3NH2wGp via IFTTT
Paolo Cevoli, Gioele Dix, Amanda Sandrelli e tanti altri: svelata la ricca stagione del Teatro Mentore La stagione 2023-24 del Teatro Mentore di Santa Sofia è pronta per svelarsi al pubblico: un concentrato di prosa, comicità, musica e teatro ragazzi, con spettacoli che proseguiranno da dicembre ad aprile. Un cartellone messo a punto con la regia di Ruggero Sintoni per la prosa ed Elena...

giovedì 2 novembre 2023
Calcio a 5, Coppa Velez: il Forlì espugna Santa Sofia al termine di una gara tiratissima Nel secondo turno del Memorial Alfonso Velez, la coppa mista fra squadre di C1 e C2, fa il suo esordio nella competizione il Forlì di mister Mingozzi che espugna per 6-4 il campo del Santa Sofia al termine di una gara tiratissima ed accede agli ottavi di finale della competizione. Vittoria contro...

mercoledì 1 novembre 2023
“Il biennio nero” e “Noi che siam stati partigiani”
Due eventi dell’Anpi caratterizzeranno i primi giorni di novembre. Venerdì 3, alle ore 21,00 alla sala Don Bosco in via Ridolfi 29 a Forlì, presentazione del docu-film “Il biennio nero“. Interverranno l’autore, Lorenzo K. Stanzani e Miro Gori, presidente Anpi Forlì Cesena.
Lunedì 6 novembre, alla sala di Dioniso, a Casa Saffi in via Albicini 25 a Forlì presentazione del libro di Carmelo Pecora “Noi che siam stati partigiani” alla presenza dell’autore che dialogherà con Miro Gori. Introduce Vico Zanetti, Anpi Forlì.
Il Bienno nero. Il docufilm ricostruisce l’ascesa del fascismo attraverso la violenza squadrista, che nel primo dopoguerra si manifestò con particolare virulenza sul territorio emiliano e romagnolo, in cui le organizzazioni contadine e il movimento operaio erano più radicati. Accompagnati dalla troupe di ripresa, una ventina di alunni delle Scuole medie “Guido Reni” di Bologna hanno fatto un viaggio incontrando quattro narratori speciali (Donatella Allegro, Miro Gori, Moni Ovadia, Bruno Stori) che nei luoghi emblematici di alcune città hanno illustrato loro la nascita e lo sviluppo della violenza squadrista fino all’instaurarsi della dittatura. La voce fuori campo, che introduce ogni tappa con l’ausilio di filmati di repertorio, è quella dello scrittore Pino Cacucci.
Il viaggio è suddiviso in cinque momenti:
“Battesimo” a Bologna: l’assalto squadrista del 1920 per impedire l’insediamento della giunta socialista e la strage di Palazzo D’Accursio;
“Egemonia” a Ferrara: conquistata dagli squadristi, la provincia più rossa della regione vede convertirsi al fascismo ampie masse di popolazione;
“Radici” a Forlì: la terra natale di Mussolini, dove tutti lo conoscevano come agitatore socialista e dove tornò da fascista con le camicie nere;
“Capitolazione” a Ravenna: la presa della città nel luglio 1922 da parte di Italo Balbo e la distruzione del movimento cooperativo;
“Resistenza” a Parma: l’unica città che respinse gli squadristi grazie all’unità delle forze antifasciste e all’organizzazione militare degli “Arditi del Popolo”.
Noi che siam stati partigiani propone tre storie, una al femminile e due al maschile, tutte romagnole, e ambientate a non molta distanza o nei pressi della linea Gotica che fu, come è noto, l’ultimo baluardo tedesco e “repubblichino” contro le armate alleate che risalivano da sud per dilagare nella pianura Padana, e vide un’intensa attività partigiana con terribili orrori, stragi ed eccidi perpetrati dai nazifascisti. Raccontate, alternando la prima o la terza persona, le storie incrociano la grande storia dove trovano un posto degno. Ma eccone i protagonisti. Mario Bonazza, classe 1928, nome di battaglia Calipso, partigiano ravennate, di Marina di Ravenna per l’esattezza, combattente col leggendario comandante Bulow, Arrigo Boldrini, 28ª brigata Garibaldi. Sergio Giammarchi, forlivese, sale in montagna con Adriano Casadei per unirsi alla banda di Silvio Corbari. Nara Lotti, staffetta partigiana di Santa Sofia, si schiera, sull’esempio dei fratelli combattenti nella Resistenza, contro la prepotenza criminale dei nazifascisti: durissime ma letterariamente bellissime l’infanzia e la giovinezza di questa donna che non piegò mai la testa (dalla prefazione di Gianfranco Miro Gori).
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/0bwPE9I
https://ift.tt/eyTdNfL via IFTTT
Morì sul lavoro in una vasca per la raccolta liquami: una donazione a favore dei familiari della giovane vittima Nei giorni scorsi, nel salone comunale di Santa Sofia, l’Auser locale e la parrocchia di Santa Sofia hanno effettuato una donazione a favore dei familiari di Singh Amarijt, l’operaio trentaduenne di origine indiana morto tragicamente a fine agosto. All’iniziativa di solidarietà ha preso parte...
