venerdì 30 giugno 2023

Comunità energetiche rinnovabili: 9 Comuni si sono aggiudicati 450.000

Nove Comuni del forlivese si sono aggiudicati un totale di 450.000 euro di contributi regionali, risorse a fondo perduto per l’avvio e la costituzione di comunità energetiche. È il frutto della presentazione delle candidature al bando Pr Fesr 2021-2027, che utilizza anche risorse europee per lo sviluppo delle energie rinnovabili, a ciascuna delle quali sono stati assegnati 50.000 euro, il massimo concedibile per ognuna. È grande la soddisfazione in casa FMI per il conseguimento di questo risultato, poiché la società multiservizi per Forlì e il territorio è partner tecnico di tutte le proposte promosse a pieni voti.

Un lavoro di alta professionalità svolto dagli Amministratori comunali, dai dirigenti e dai tecnici dei Comuni, in continuità rispetto alla redazione per il Comune di Forlì e per gli altri Comuni del territorio dei PAESC (Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima), di recente approvazione da parte dei Consigli Comunali. Nelle strategie definite dai Paesc rientra la partita delle comunità energetiche che ha portato FMI a lavorare in supporto ai Comuni di Forlì, Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Forlimpopoli, Meldola, Predappio, Santa Sofia, Tredozio e Dovadola.

I benefici delle Comunità energetiche rinnovabili – affermano Vincenzo Bongiorno amministratore unico di FMI, e Claudio Maltoni direttore generale della società – sono ambientali, grazie alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica; economici, ottenendo gli incentivi e la restituzione delle componenti tariffarie previste; sociali, con il coinvolgimento anche delle fasce più deboli della popolazione, potendo così contrastare situazioni di povertà energetica. Il meccanismo delle Cer prevede l’unione tra vari soggetti, pubblici e privati, per produrre e condividere energia elettrica da fonti rinnovabili”.

Tutti i 9 progetti presentati dai Comuni forlivesi si sono ben classificati nella graduatoria regionale per punteggio e qualità dei progetti sulle Comunità energetiche rinnovabili. “Per FMI – precisano i responsabili della società – è un onore mettersi al servizio del territorio, lavorando in proficua sinergia con le competenze dei dirigenti e dagli uffici tecnici dei Comuni, con gli assessori e i sindaci, che ringraziamo anche per i pubblici attestati di stima che in molti casi ci hanno rivolto. La positiva collaborazione ha portato al buon risultato dei 450 mila euro totali di contributi regionali per i Comuni del territorio forlivese, il massimo ottenibile dal bando con i nove progetti presentati per l’avvio e la costituzione di altrettante Cer. Complimenti e grazie di cuore anche ai nostri tecnici, tra cui vi sono professionalità specializzate sui temi energetici”.

L’amministratore unico Bongiorno evidenzia: “L’andamento del bando regionale pone FMI in posizione strategica, in collaborazione con i Comuni, nella partita della transizione energetica sul nostro territorio. Tutto ciò è motivo d’orgoglio e di rinnovato impegno al servizio dei cittadini. È la dimostrazione che FMI è a tutti gli effetti società multiservizi per Forlì e il territorio. Le Cer sono uno strumento formidabile per consegnare alle future generazioni sempre più sostenibilità e resilienza. Inoltre, le Cer rafforzano la dimensione comunitaria dei territori, la virtù di sapere fare squadra”. In accordo con le Amministrazioni, FMI ha svolto compiti sia tecnici sia di supporto nella divulgazione delle informazioni, utili per aggregare con i Comuni varie realtà, pubbliche e non, attive nei territori, come ad esempio l’Ausl Romagna, la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, la Diocesi di Forlì-Bertinoro, le parrocchie, l’Acer, il Cise, Centro della Camera di Commercio per l’innovazione e lo sviluppo economico. Per la precisione, le nove Cer dei Comuni sono: i due progetti di Forlì (“Forlì Centri-amo l’energia” e “Forlì Cer-chiamo l’energia”), “Cer Comune di Bertinoro”, “Comunità energetica Castrocaro Terme e Terra del Sole”, “EVA (Energia Valore Artusiano) – Cer Forlimpopoli”, “Meldola energia sociale”, “Predappio energia in comune”, “Santa Sofia energia rinnovabile condivisa” ed infine dall’intesa tra i Comuni di Tredozio e di Dovadola, il progetto “Val Montone – Val Tramazzo”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/QTPJIv5
https://ift.tt/N09BqDR via IFTTT

Rifiuti e raccolta: torna la normalità a Cesena Ravenna Santa Sofia e Premilcuore


via CorriereRomagna https://ift.tt/3Ua9LYB

lunedì 26 giugno 2023

I vincitori delle borse di studio dedicate a Giancarlo Biandronni

Si è tenuta venerdì scorso nel foyer del Teatro Mentore la cerimonia per la consegna delle borse di studio intitolate al professore Giancarlo Biandronni, istituite dal Comune di Santa Sofia con il sostegno dell’Ufficio Scolastico di ambito Territoriale di Forlì–Cesena. Alla cerimonia hanno preso parte gli amministratori del Comune di Santa Sofia, i rappresentanti dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia e dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Forlì Cesena, che hanno premiato i vincitori.

Per l’anno 2023, gli studenti sono stati invitati a realizzare un progetto individuale dedicato alla musica come elemento fondante della vita dell’uomo, della cultura e dello sviluppo delle civiltà. Nove gli elaborati consegnati, non per forza musicali, ma anche fotografici, video o grafico pittorici. Per la sezione degli studenti della scuola secondaria di primo grado, il vincitore Paride Mosconi “per aver messo in evidenza con il suo elaborato grafico il ruolo della musica come disciplina che unisce i popoli e come strumento principe di dialogo interculturale”.

Per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, ha ricevuto la borsa di studio Elena Cocchi “per aver realizzato un testo musicale originale incentrato sull’importanza della musica come elemento vitale per l’uomo, centrando in pieno le indicazioni proposte nell’edizione di quest’anno della borsa di studio Biandronni”. Ad entrambi i vincitori va una borsa di studio del valore di 500 euro ciascuna, mentre a tutti i ragazzi che hanno partecipato è stato consegnato un buono del valore di 50 euro da spendere presso le cartolerie del paese.

Abbiamo conosciuto Biandronni nelle vesti di insegnante, preside, uomo politico, ma era anche un grande amante dell’arte e della musica: proprio per questo, la musica è stata la protagonista di questa edizione del bando – commenta l’assessore alla cultura Isabel Guidi -. La musica può essere un piacevole passatempo, un grande impegno, una scelta professionale e, sicuramente, è una presenza costante per Santa Sofia: la Banda Roveroni e l’associazione Musicale Roveroni con la sua scuola sono due pilastri locali”.

La figura di Giancarlo Biandronni è stata protagonista in tanti ambiti della vita pubblica santasofiese e tante associazioni e privati cittadini hanno voluto dimostrare l’affetto nei suoi confronti contribuendo con generosità alla raccolta fondi per la borsa di studio – commenta il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi -. Un grande ringraziamento, poi, va alla famiglia Biandronni, agli insegnanti che hanno promosso il bando tra i loro studenti e alla professoressa Maria Silvia Spighi, promotrice di questo evento”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/LNdoM8n
https://ift.tt/pR8Mlko via IFTTT

Lovesick Duo Fabrizio Bosso e The Indians protagonisti dei concerti jazz di Santa Sofia


via ForlìToday https://ift.tt/RYaHokD

Santa Sofia consegnata la borsa di studio in memoria di Giancarlo Biandronni


via ForlìToday https://ift.tt/ZFJWENs

domenica 25 giugno 2023

Un passeggino motorizzato per i bimbi del nido

C’è una bella novità per i bambini del Nido Fiocco di Neve di Santa Sofia: da alcuni giorni, infatti, i piccoli hanno ricevuto in dono un passeggino motorizzato a 6 posti che permetterà di organizzare tante divertenti uscite in paese anche in compagnia di chi, ancora, muove solo pochi passi.

Tutto questo è stato possibile grazie ad una speciale raccolta fondi di cui si è fatta portavoce Pro Loco Santa Sofia, che ha ben presto coinvolto un grande numero di associazioni e di privati cittadini entusiasti di potere contribuire all’acquisto di un mezzo di spostamento tanto utile ai bambini. Il passeggino, poi, è stato ufficialmente donato ad ASP San Vincenzo de’ Paoli che lo ha consegnato alle educatrici del Nido Fiocco di Neve.

Questo gesto generoso ci rende davvero felici – commenta Ilaria Marianini presidente dei soci dell’ASP -. La comunità santasofiese si dimostra sempre molto solidale e ha manifestato enorme sensibilità verso la fascia dei piccoli. In breve tempo, sono stati raccolti i fondi per questo importante acquisto, finanziato per il 43% grazie alle donazioni dei privati cittadini, a cui si sono aggiunti gli importi devoluti dalle associazioni”.

Tante, appunto, sono le associazioni che hanno risposto alla chiamata: Associazione Musicale “C. Roveroni”, Auser Santa Sofia, AVIS Santa Sofia, CIF Santa Sofia, Coop di Consumo del popolo, Corpo Bandistico “C. Roveroni”, GKS Santa Sofia, Pro Loco Corniolo Campigna, Pro Loco Spinello, Pro Loco Santa Sofia, Sophia in Libris, SpazioArte e Tre Ponti Alto Bidente. “Ringraziamo chiunque abbia contribuito all’acquisto del passeggino, che va ad arricchire i servizi del Nido Fiocco di Neve, una struttura dal grande valore per le famiglie santasofiesi e su cui tanto investe anche l’amministrazione comunale”, conclude Marinini.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/oBQV1p7
https://ift.tt/oudGXTn via IFTTT

sabato 10 giugno 2023

Musica, sapori, sagre, sport e arti di strada: sarà un'estate da non perdere a Santa Sofia


via ForlìToday https://ift.tt/EeO4yFp

A Santa Sofia estate tra musica ed enogastronomia, dallo sport alle arti di strada

L’avvicinarsi dell’estate, la fine delle scuole e il desiderio di trascorrere tempo all’aria aperta e in compagnia: con questi presupposti, l’Amministrazione di Santa Sofia è pronta a presentare il calendario di eventi estivi, che animerà le serate da giugno a settembre.
Santa Sofia è pronta ad accogliere chiunque abbia voglia di uscire, divertirsi, ascoltare buona musica, assistere a grandi spettacoli – dice l’assessore alla Cultura Isabel Guidi -. I problemi legati ad alluvioni e frane sono superati, la viabilità nelle strade principali è stata ripristinata e si sta lavorando anche sulle vie secondarie, è sempre faticoso ripartire a seguito di questi eventi che segnano sia a livello fisico, sia morale, ma c’è bisogno di riprendere in mano la propria quotidianità. Per questo siamo pronti per presentare la stagione estiva, con tanti eventi in tutto il territorio comunale, tra novità e solide collaborazioni”.

Iniziando proprio dalle conferme, citiamo il Rumors Festival (14 e 15 luglio al Parco della Resistenza), gli eventi di Dai De Jazz APS che presenta Lovesick Duo (30 giugno ore 21.30 in località Brusatopa), Fabrizio Bosso 4et (18 luglio ore 21.30 al Parco della Resistenza), The Indians (19 agosto ore 21.30 nella Chiesa di san Pietro a Corniolo), il concerto di Fat Freddy’s drop organizzato nell’ambito della rassegna “A cielo aperto” (30 luglio in località Brusatopa), il raduno ciclistico Unpaved Roads (23 e 24 settembre). In molti casi, gli organizzatori hanno aperto ulteriori collaborazioni all’interno dei loro eventi: durante il Rumors Festival avremo, infatti, la presentazione del libro di Imen Jane “Fatti un’idea”, organizzato da Sophia in Libris (14 luglio ore 18) mentre Fabrizio Bosso incontrerà, prima del concerto, gli allievi della Scuola di Musica Roveroni con cui parlerà del mestiere del musicista.

Tra le conferme, chiaramente, il Premio Sportilia (11 luglio), le presentazioni di libri con Sophia in Libris (29 giugno, 6 luglio, 16 luglio), la festa Acqua di Colonia (1 luglio), i concerti del Corpo bandistico C. Roveroni (3 agosto). Un gradito ritorno sono i mercatini estivi delle domeniche di luglio, che si svolgeranno in piazza Matteotti (9 e 23 luglio) e Garibaldi (2 e 16 luglio). A metà tra conferma e novità è la XXXII^ edizione del Festival “Di strada… in strada” organizzato da Pro Loco Santa Sofia e R.I.A.S.: per la prima volta, infatti, sabato 22 luglio si svolgerà un evento speciale di presentazione del Festival presso la Diga di Ridracoli, mentre sono confermate le date di 11 agosto a Spinello, 12 agosto a Corniolo, 13, 14 e 15 agosto a Santa Sofia con decine di spettacoli di circo teatro, giocoleria, musica e arte di strada.

A proposito di frazioni, a Spinello è in programma una rassegna cinematografica “Drive in” (16 giugno, 14 luglio, 25 agosto), la sagra della fiorentina e Margò 80 in concerto (24 giugno), il concerto diretto dalla prof. Stefania Betti (30 giugno), la commedia dialettale (22 luglio), la festa patronale e festa dei bambini (6 agosto). Tante le iniziative anche a Corniolo e Campigna, con la festa di San Paolo in Alpe (25 giugno), le uscite in canoa al lago di Poggio Baldi (15 e 16 luglio), il concerto all’alba in Campigna (6 agosto), la camminata di San Lorenzo (10 agosto), la rassegna Monti Orfici con Teatro Zigoia (dal 18 al 20 agosto), la manifestazione “Dal Bosco al desco” a Campigna (20 agosto).

L’Associazione Roveroni, poi, porterà la musica al Giardino Botanico di Valbonella (11 giugno e 12 agosto) e a Valpisella (1 agosto), oltre a proporre il Concerto dell’Orchestra Paneuropea (20 luglio al Parco della Resistenza). Da ricordare, poi, i concerti della corale diretti dal Maestro Ezio Monti (11 e 17 giugno), la gara di pesca Memorial Liberino (2 luglio), la Festa dello Sport (29 e 30 luglio), la festa AVIS (da 4 a 6 agosto), le proiezioni di docufilm di Carlo Bresciani (9 e 23 agosto). Non mancano, infine, proposte legate all’enogastronomia e alle specialità culinarie, a partire dalla Sagra del sardone (10 giugno), passando per il pic-nic “Il fiume in un cestino” (23 giugno), la cena con i pescatori di Cesenatico a Corniolo (15 luglio), per finire con la Sagra del Tortello sulla lastra (24 settembre) e la Festa Selvaggia a Corniolo (30 settembre e 1 ottobre).

Come ogni anno, il calendario di manifestazioni è ampio e variegato – commenta il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesie non escludiamo che possa ulteriormente arricchirsi con altre iniziative organizzate dalle numerose associazioni che abitualmente si adoperano per rendere vivace il tessuto santasofiese. Abbiamo la fortuna di vivere in un territorio con grandi pregi a livello ambientale e naturalistico, ma questo non basta: la nostra amministrazione si impegna da sempre per garantire servizi ai cittadini e riteniamo che sia importante anche una offerta culturale e di svago di buon livello, sia per i turisti, sia per i residenti. Per questo motivo sosteniamo con forza le iniziative e investiamo risorse nel settore dello spettacolo”.
Il calendario di eventi è realizzato dal comune di Santa Sofia in collaborazione con le associazioni di volontariato. Per maggiori informazioni e dettagli sui singoli eventi invitiamo a seguire i social Visit Santa Sofia e a consultare la pagina www.visitsantasofia.it, per il festival “Di strada… in strada” www.distradainstrada.com.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/37DWNnF
https://ift.tt/Zg7qrAF via IFTTT

giovedì 1 giugno 2023

Festa della Repubblica a Santa Sofia

Venerdì 2 giugno, a Santa Sofia alle ore 21,00, in occasione della Festa della Repubblica, al Teatro Mentore si terrà il concerto del Corpo Bandistico C. Roveroni diretto dal maestro Massimo Bertaccini.

Sabato 3 giugno, in piazza Matteotti, “Il paese degli amori”, festa dell’Associazione Musicale Roveroni. Dalle ore 16,00, in piazza Matteotti, divertenti sketch musicali con Spazio Arte ed esibizione del Corpo Bandistico “C. Roveroni”. Alle ore 21,00, presso il Parco della Resistenza, concerto dei gruppi della Scuola di Musica Roveroni. Per tutto il giorno saranno in funzione stand gastronomici con Pro Loco Santa Sofia e Tre Ponti ASD.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/upx4GIU
https://ift.tt/cJs1038 via IFTTT