Sono 11 decessi (quattro donne di 81, 87, 90, 99 anni, e sette uomini di 57, 77, due di 80, 81, 82, 84 anni) e 111 i nuovi contagi da covid-19 nella nostra provincia: 48 nel Forlivese, 63 nel Cesenate. Questi i dati accertati alle ore 12,00 di oggi.
I 48 nuovi contagi del Forlivese sono così ripartiti: Bertinoro 14, Castrocaro Terme 3, Dovadola 2, Forlì 27, Forlimpopoli 2. La situazione dei “positivi” nei nostri territori è il seguente: Forlì 799, Bertinoro 80, Castrocaro 64, Civitella 31, Dovadola 37, Forlimpopoli 55, Galeata 16, Meldola 101, Modigliana 8, Portico 3, Predappio 39, Premilcuore 3, Rocca San Casciano 24, Santa Sofia 27, Tredozio 8.
“Ho avuto conferma ufficiale dall’Ausl dei nuovi contagi da Covid-19 nel Comune di Bertinoro – annuncia il sindaco Gabriele Antonio Fratto – che registra, in questa terza ondata che sta coinvolgendo sempre di più anche la nostra Provincia, 14 casi dei quali 11 legati a precedenti situazioni e 3 nuovi positivi su cui l’Ausl sta svolgendo le conseguenti verifiche. Il dato complessivo bertinorese riaggiornato al 26 gennaio vede in totale 92 concittadini attualmente ricoverati in isolamento domiciliare, seguiti con costanza e competenza dagli operatori dell’Ausl, 2 in struttura ospedaliera, 334 i concittadini completamente guariti, 8 purtroppo i bertinoresi deceduti a causa del virus“.
In Emilia-Romagna si sono registrati 993 nuovi casi in più rispetto a ieri su un totale di 24.641 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4%.
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa prima fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani. Alle ore 15,00 in regione sono state somministrate complessivamente quasi 140.504 dosi, di cui 4.618 oggi. A causa dei tagli pari a circa il 50% delle dosi fornite la scorsa settimana – decisa autonomamente da Pfizer-BioNtech – anche per i prossimi giorni in Emilia-Romagna la priorità è data ai richiami, con la somministrazione della seconda dose a chi ha ricevuto la prima, e ai degenti delle Cra. In Italia, invece, sono state vaccinate fino alle ore 16,00 di oggi 1.490.821, mentre 195.350 hanno ricevuto il secondo vaccino.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 461 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 292 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 568 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 44,3 anni. Sui 461 asintomatici, 334 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 23 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 8 con gli screening sierologici, 9 tramite i test pre-ricovero. Per 87 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 224 nuovi casi; seguono Rimini (145), Modena (121), Ferrara (114). Poi Reggio Emilia (95), Piacenza (83), Cesena (63), Parma (54), Forlì (48), Ravenna (29), Imola (17). Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 14.099 tamponi molecolari, per un totale di 2.915.527. A questi si aggiungono anche 382 test sierologici e 10.542 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 3.060 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 154.178.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 49.142 (-2.142 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 46.629 (-2.011), il 94,8% del totale dei casi attivi.
Purtroppo in Emilia-Romagna si registrano 75 nuovi decessi: 6 a Piacenza; 4 in provincia di Parma; 4 nella provincia di Reggio Emilia; 4 nella provincia di Modena; 29 in provincia di Bologna; 5 nell’Imolese; 7 nel ferrarese; 5 in provincia di Ravenna; 11 in provincia di Forlì-Cesena (4 donne, di 81, 87, 90, 99 anni, e 7 uomini di 57, 77, due di 80 anni, 81, 82, 84 anni). Nessun decesso registrato nel riminese. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 9.270. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 220 (-2 rispetto a ieri), 2.293 quelli negli altri reparti Covid (-129).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 19 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 18 a Parma (+3), 20 a Reggio Emilia (invariato), 44 a Modena (invariato), 43 a Bologna (-1), 14 a Imola (-1), 26 a Ferrara (+1), 10 a Ravenna (-1), 1 a Forlì (invariato), 4 a Cesena (invariato) e 21 a Rimini (-3).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 18.070 a Piacenza (+83 rispetto a ieri di cui 38 sintomatici), 14.937 a Parma (+54 di cui 32 sintomatici), 28.257 a Reggio Emilia (+95 di cui 41 sintomatici), 37.679 a Modena (+121 di cui 86 sintomatici), 42.074 a Bologna (+224 di cui 153 sintomatici), 6.690 casi a Imola (+17 di cui 12 sintomatici), 12.215 a Ferrara (+114 di cui 10 sintomatici), 16.165 a Ravenna (+29 di cui 10 sintomatici), 7.893 a Forlì (+48 di cui 39 sintomatici), 8.977 a Cesena (+63 di cui 44 sintomatici) e 19.597 a Rimini (+145 di cui 67 sintomatici).
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/3qQPoEs
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Nessun commento:
Posta un commento