Si svolgerà sabato 29 settembre, nell’ambito della Settimana del Buon Vivere la premiazione della XV edizione del Premio Letterario Nazionale “Città di Forlì”, che avrà luogo al Teatro Pullini (Zangheri) in via Andrelini 5 a Forlì.
Saranno premiati i vincitori delle sezioni per la poesia inedita, la traduzione inedita di poesia, la prefazione a un libro di poesie e per il racconto inedito. Saranno inoltre consegnati i premi “Renzo Camporesi” e il premio “La Còcla” riservati agli under 14.La giuria del premio “Sandra Mazzini” per la poesia inedita, composta da: Daniele Baldinotti, Filippo Baravelli, Patrizia Campri, Giulia Monti, Marino Monti, Luana Pagan, a seguito di un attento e ripetuto esame che si è reso necessario per l’ottima qualità letteraria e di contenuti della maggior parte dei numerosi testi pervenuti, cosa che ha reso più ardua la selezione, ha dichiarato vincitrice Veruska Vertuani di Aprilia (LT), secondo classificato Domenico Novaresio di Carmagnola (TO) e terza classificata Gloria Venturini di Lendinara (RO). Facevano parte della cinquina di finalisti: Danila Rosetti di Forlì e Carla Tombacco di Trivignano (VE).
Sono stati inoltre segnalati: Loriana Capecchi di Quarrata (PT), Vanni Giovanardi di Luzzara (RE), Maria Francesca Giovelli di Caorso (PC), Fabio Ravaioli di Santa Sofia (FC).
Il Premio “Renzo Camporesi” riservato agli under 14 viene assegnato alla classe 2a A della Scuola Secondaria “P. Zangheri” per l’ottimo lavoro fatto dall’insegnante Patrizia Bonavita con gli alunni sul tema “I luoghi” e sono state segnalate le poesie “Il muro” di Tramonti Letizia e “Via Mare” di Martina Marrocco. Menzione speciale per Adele Maltoni della Scuola Materna Maria Ausiliatrice per aver espresso la sua poetica sui luoghi tramite il disegno.
Il Premio “La Còcla” del Centro Educazione Ambientale di Forlì è stato assegnato a Ginevra Garavini, della Scuola Primaria G. Bersani, classe 5a D, per la poesia “Quando mi sento una farfalla”: un viaggio intorno al mondo con occhio attento ai dettagli naturalistici che vengono presentati in forma poetica e a Edoardo Cicognani, della Scuola Secondaria P. Zangheri, classe 2a A, per la poesia “Il Giardino” per la composizione interessante per il ritmo e le immagini originali.
Per la sezione: Premio “Luciano Foglietta” per la traduzione di poesia, riservata quest’anno alle lingue: bulgaro, francese, inglese, portoghese, russo, slovacco, spagnolo e tedesco, la giuria composta da: Gloria Bazzocchi, Giorgio Casadei Turroni, Anabela Cristina Costa da Silva Ferreira, Adele D’Arcangelo, Laska Angelova Laskova, Svetlana Slavkova, Veronika Svoradová, Eva Wiesmann, dopo accurata e dettagliata analisi dei lavori dei partecipanti, constatando con rammarico che qualche traduzione era già apparsa in internet, ha dichiarato vincitore Luigi Favella di Afragola (NA) per la traduzione dal portoghese di José Luís Marques Peixoto, seconda classificata Virginia Bressan di Pesaro per la traduzione dal bulgaro di Ivan Metodiev, terza classificata Giulia Di Filippo di Roma per la traduzione dal portoghese di António Osório. Faceva pare della rosa dei finalisti: Gianni Terminiello di Sorrento (NA) per la traduzione dall’inglese di Derek Walcott.
È stata inoltre segnalata Marilena Fonti di Viterbo per la traduzione dall’inglese di Lola Ridge. Claudia Bartolotti, Tebe Fabbri, Claudio Lelli, Wilma Malucelli, Ariella Monti, Renata Penni, componenti la giuria del Premio “Irene Ugolini Zoli” per la prefazione a un libro di poesie, compiaciuti dell’alto livello qualitativo delle prefazioni partecipanti, che hanno richiesto numerosi confronti e riletture essendo le differenze valutative minime, infine è giunta a stilare la seguente classifica: 1° Carmelo Consoli di Firenze per la prefazione a “I Salmi del Silenzio” di Ermellino Mazzoleni, Topografia Editrice – Trento, 2° Tommaso Zarrillo di Marcianise (CE) per la prefazione a “I miei passi nel silenzio” di Antonio Tanzillo, Casa Editrice Kimerik – Patti (ME)
3° Salvatore Merra di Roma per la prefazione a “Qual perfetto appiglio” di Renzo Piccoli, Sovera Edizioni – Roma. Facevano parte della cinquina dei finalisti: Vincenzo Guarracino di Como per la prefazione a “L’ultima vela” di Francesco Belluomini, Samuele Editore – Fanna (PN) e Andrea Panzavolta di Forlì per la prefazione a “In punta di piedi” di Marta Celio, Mimesis Edizioni – Sesto San Giovanni (MI). Sono stati inoltre segnalati: Antonio Daniele di Moltrasio (CO) per la prefazione a “L’incantesimo di un cammino” di Antonio Lonardo, Giambra Editori – Terme Vigliatore (ME), Alessandro Ramberti di Rimini per la prefazione a “L’iris della speranza” di Gladys Basagoitia Dazza, FaraEditore – Rimini e Michela Zanarella per la prefazione a “Pareidolia” di Lorenzo Spurio, The Writer Edizioni – Marano Principato (CS).
La giuria del Premio “IN Magazine” per il racconto inedito, composta da: Andrea Barbieri, Paolo Cortesi, Gianluca Gatta, Maria Teresa Indellicati, Jenny Laghi, Cesarina Lucca, Marco Mazzoli, Rosanna Ricci, confrontatasi sui testi ricevuti, compiaciuta del notevole numero dei partecipanti, ma rammaricandosi che alcuni testi superassero il limite di battute consentito, ha dichiarato vincitrice Angela Suprani di Ravenna per il racconto “Le cose che finiscono”, 2° classificato Paolo Triulzi di Milano per il racconto “Sei 63 un 78”, 2° classificato ex aequo Angelo Cappelli di Forlimpopoli (FC) per il racconto “Quando il nonno rubava le gomme”, 3a classificata Marinella Lombardi di Bologna per il racconto “Il ponte della pace”. Faceva parte della rosa dei finalisti: Mauro Maggiorani di San Lazzaro di Savena per il racconto “Una telefonata”. Sono stati inoltre segnalati: Giuseppe Magnarapa di Roma per il racconto “Il buco nell’affresco” e Giuseppina Ranalli di Candiolo (TO) per il racconto “Senza voce”.
Premi:
al primo classificato;
della sezione a) pubblicazione delle poesie sul quotidiano “Il Resto del Carlino”;
della sezione b) pubblicazione delle traduzioni con testo a fronte sul quotidiano “Il Resto del Carlino”;
della sezione c) opera dell’artista Irene Ugolini Zoli;
della sezione d) pubblicazione del racconto sulla rivista “IN Magazine” unitamente a un’intervista all’autore corredata di foto; ai secondi classificati pubblicazione del racconto sulle riviste “Avis Notizie” e “L’Ortica” e al terzo pubblicazione del racconto sulla rivista letteraria “L’Ortica”.
Ai secondi e terzi classificati delle sezioni a) b) e c) oggetto in ceramica realizzato artigianalmente appositamente per il Premio da Meris Giardini di Artidea Ceramiche; ai finalisti di tutte le sezioni una stampa d’arte con firma autografa dell’artista; ai segnalati un omaggio da parte dell’orticadonna.
A tutti sarà inoltre consegnato un artistico diploma realizzato da Over Cover Scriba e copia della motivazione della giuria, oltre ad alcuni libri in omaggio.
Premio La Còcla: premio del Polo Didattico ai vincitori e libri naturalisti.
Per gli under 14 verrà consegnato una targa per la classe e libri in omaggio da parte della Famiglia Camporesi, oltre a un dono per i vincitori.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2PWcgQm
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Nessun commento:
Posta un commento