lunedì 27 maggio 2024

Nuovi Cittadini di Santa Sofia: Inclusione e Tradizione


Negli ultimi decenni, Santa Sofia ha assistito a una trasformazione demografica significativa. Molte famiglie di immigrati hanno scelto il nostro amato paese come nuova casa, portando con sé una ricchezza culturale che ha arricchito la nostra comunità. Oggi, i loro figli stanno diventando i nuovi santasofiesi, integrandosi profondamente nelle tradizioni e nella cultura locale, e rappresentando un perfetto esempio di inclusione e di crescita reciproca.

L'Inclusione Come Valore Fondamentale

La nostra comunità ha sempre posto l'accento sull'accoglienza e sull'integrazione. Santa Sofia non è solo un luogo geografico, ma un insieme di valori condivisi e di legami sociali forti. L'inclusione è al centro di questi valori: significa accogliere nuove persone, rispettare le loro differenze e creare un ambiente in cui tutti possano prosperare. Questo approccio ha permesso ai figli degli immigrati di sentirsi parte integrante della nostra società, contribuendo attivamente alla vita sociale, culturale ed economica del paese.

Nuove Generazioni, Nuove Energie

I giovani santasofiesi, figli di immigrati, stanno giocando un ruolo fondamentale nel tessuto sociale di Santa Sofia. Frequentano le nostre scuole, partecipano alle nostre feste tradizionali e contribuiscono con idee fresche e innovative. Questi nuovi cittadini stanno imparando e abbracciando le tradizioni locali, mentre allo stesso tempo arricchiscono la nostra cultura con nuove prospettive e influenze.**Tradizioni che Uniscono. Le tradizioni di Santa Sofia, come le celebrazioni religiose, le sagre e le feste paesane, rappresentano momenti di unione e condivisione. Questi eventi diventano occasioni in cui i nuovi santasofiesi possono immergersi nella cultura locale, imparare le storie e le pratiche che caratterizzano la nostra identità e, allo stesso tempo, condividere le loro esperienze e culture d'origine. Questo scambio culturale crea una comunità più coesa e arricchita.

Educazione e Integrazione

Le scuole di Santa Sofia svolgono un ruolo cruciale nel processo di inclusione. Attraverso programmi educativi inclusivi, i giovani imparano l'importanza del rispetto reciproco e della diversità. Progetti interculturali, attività extracurriculari e collaborazioni con le famiglie favoriscono un ambiente di apprendimento aperto e inclusivo, preparando i nostri giovani a diventare cittadini globali.

Il Futuro di Santa Sofia

Guardando al futuro, è chiaro che i nuovi santasofiesi continueranno a svolgere un ruolo centrale nella nostra comunità. La loro presenza non solo arricchisce la nostra cultura, ma dimostra anche che l'inclusione è un percorso reciprocamente benefico. Santa Sofia diventa così un modello di come una comunità può crescere e prosperare accogliendo e integrando persone di diverse origini.In conclusione, l'inclusione dei figli degli immigrati come nuovi santasofiesi rappresenta una grande opportunità per la nostra comunità. È un viaggio continuo di scoperta, rispetto e crescita reciproca. Santa Sofia, con la sua apertura e il suo spirito accogliente, continuerà a essere un luogo in cui ogni individuo può trovare il proprio spazio e contribuire al benessere collettivo, mantenendo vive le tradizioni e creando nuove storie da raccontare.

From @reporter 



Sanità e assistenza di prossimità, attivata a Santa Sofia la Centrale Operativa Territoriale distrettuale Ancora più integrazione tra professionisti e maggiore prossimità, per garantire al cittadino una presa in carico tempestiva e globale. E’ ciò a cui punta la Centrale Operativa Territoriale distrettuale di Santa Sofia (definita ‘spoke’ in termini tecnici) in funzione da lunedì, cioè a completare...


via ForlìToday https://ift.tt/L6z5Xe0

domenica 26 maggio 2024

Sanità: Cau in Romagna: tutti gli accessi fino al 5 maggio, Ravenna il più gettonato

 from " corriere di romagna "


Quasi 151mila accessi nei primi sei mesi di attività (150.799), dal 1° novembre al 5 maggio, dato che supera quota 162mila (162.081) se si considerano anche Ferrara città e provincia, le prime a partire in via sperimentale. Lo annuncia la Regione Emilia-Romagna in una nota. Ravenna è il Cau più frequentato in Romagna con 8.008 accessi dal 22 gennaio al 5 maggio.

Sono i numeri dei 35 Centri di assistenza urgenza (Cau) operativi in Emilia-Romagna, costantemente monitorati dalla Regione per valutare l’andamento dell’attività su tutto il territorio. Un bilancio che si conferma positivo, anche rispetto all’esperienza di chi ha avuto necessità di usufruire del nuovo servizio: dai 3.080 questionari sul gradimento delle strutture compilati a livello regionale, emerge infatti che l’84,3% dei cittadini valuta “positivamente” o “molto positivamente” il servizio ricevuto, e per l’84,8% il tempo di attesa è stato “adeguato” o “ottimale”.

Stabile e sempre elevata – oltre l’83% – la percentuale di persone che trovano assistenza e cura direttamente all’interno della struttura (in media 8 pazienti su 10), mentre le patologie più frequenti (53%) legate agli accessi - problemi ortopedici, gastrointestinali e disturbi minori – confermano come i cittadini abbiano compreso il corretto “utilizzo” dei Centri di assistenza urgenza, istituiti dalla Regione proprio per la gestione delle urgenze a bassa complessità, continuando a mantenere in capo ai Pronto soccorso le emergenze.

Altro dato importante riguarda i tempi di attesa, che rimangono contenuti, 45 minuti in media nell’ultima settimana, con accessi prevalentemente in orario diurno (82%). La maggiore affluenza si registra infatti tra le 8 e le 14, nel 68% dei casi da parte di persone tra i 18 e i 64 anni. Per quanto riguarda il personale medico impiegato nelle strutture, i Cau sono “strutture giovani”: ad oggi, infatti, nei Centri di assistenza urgenza lavorano 464 medici (205 donne e 259 uomini), di cui oltre il 60% ha meno di 35 anni e il 53% è specializzando.

Gli accessi in Romagna

Imola 7.231 dal 21 dicembre al 5 maggio.

Cattolica 5.920 accessi dal 18 dicembre al 5 maggio.

Cervia 4.595 dal 18 dicembre al 5 maggio.

Cesenatico 4.778 dal 15 gennaio al 5 maggio,

Mercato Saraceno 1.791 dal 15 gennaio al 5 maggio.

Santarcangelo 5.904 dal 15 gennaio al 5 maggio.

Ravenna 8.008 dal 22 gennaio al 5 maggio.

Bagno di Romagna 569 dal 22 gennaio al 5 maggio.

Santa Sofia 452 accessi dal 22 gennaio al 5 maggio.

Novafeltria 801 accessi dal 29 gennaio al 5 maggio.

Rimini 412 accessi dal 30 aprile al 5 maggio.

Si avvicina il premio Sportilia: riconoscimenti per gli arbitri Aureliano e Maresca e per il neopromosso Cesena calcio È in piena programmazione la XXVI edizione del Premio Nazionale Sportilia che come sempre si svolgerà a Santa Sofia lunedì 8 luglio (giornata in cui agli europei di calcio non è in programma nessuna partita). Il Presidente Franco Aleotti e il segretario Marco Ravaioli, in attesa di completare il...


via ForlìToday https://ift.tt/wComUDS

lunedì 13 maggio 2024

domenica 12 maggio 2024

sabato 11 maggio 2024

Elezioni, si presenta a Santa Sofia la lista "ConSenso Comune": ecco i candidati in campo

Elezioni, si presenta a Santa Sofia la lista "ConSenso Comune": ecco i candidati in campo Ad un mese dall’appuntamento elettorale dell’8 e 9 giugno 2024, Ilaria Marianini presenta ai santasofiesi i nomi dei candidati al consiglio comunale della lista Santa Sofia ConSenso Comune. Tra riconferme della precedente amministrazione e nuovi volti, la candidata sindaca ha con sé...

via ForlìToday https://ift.tt/vKN1Pb4 https://ift.tt/q17m5PA May 11, 2024 at 05:08PM

Elezioni, si presenta a Santa Sofia la lista "ConSenso Comune": ecco i candidati in campo Ad un mese dall’appuntamento elettorale dell’8 e 9 giugno 2024, Ilaria Marianini presenta ai santasofiesi i nomi dei candidati al consiglio comunale della lista Santa Sofia ConSenso Comune. Tra riconferme della precedente amministrazione e nuovi volti, la candidata sindaca ha con sé...


via ForlìToday https://ift.tt/vKN1Pb4

 Presentati i Candidati della Lista Consenso Comune presso il Ristorante Al Mulino


Ieri sera, presso il rinomato Ristorante Al Mulino a Ridracoli, si è tenuta un'importante presentazione dei candidati della Lista Consenso Comune, in vista delle prossime elezioni a Santa Sofia. L'evento è stato organizzato sotto l'egida della candidata sindaco, Ilaria Marianini, la quale ha dato voce e spazio a tutti i candidati presenti.



Sebbene il programma dettagliato verrà ufficialmente presentato nelle prossime settimane, è chiaro che l'obiettivo primario del gruppo è quello di ottenere un consenso diffuso tra i cittadini di Santa Sofia. Questo consenso, auspicano i membri della lista, dovrebbe fungere da fondamento per una legislatura improntata alla collaborazione e al miglioramento continuo di quanto già realizzato. L'elemento fondamentale che accompagnerà questo percorso sarà l'ascolto attivo dei bisogni e delle esigenze della comunità.


La serata è stata caratterizzata da un clima di partecipazione e di confronto costruttivo, segno tangibile della volontà dei candidati di coinvolgere attivamente i cittadini nel processo decisionale. Questo approccio inclusivo e aperto alla discussione si configura come uno dei pilastri fondamentali della visione politica proposta dalla Lista Consenso Comune.


Le prossime settimane si preannunciano ricche di incontri e di occasioni per conoscere meglio il programma e le proposte della lista. In attesa di ulteriori sviluppi, resta forte il senso di speranza e di fiducia nel potenziale di un'amministrazione che ponga al centro l'interesse collettivo e il benessere della comunità di Santa Sofia.

@reporter







venerdì 10 maggio 2024

Innovazione al centro operativo di Capaccio: aria calda e fredda con l’energia prodotta dal’acqua della diga di Ridracoli E’ stato inaugurato venerdì mattina al centro operativo di Capaccio, nei pressi di Santa Sofia, il revamping della della centrale di climatizzazione invernale ed estiva del centro operativo stesso. Un innovativo progetto di transizione energetica che utilizza l'acqua dell'Acquedotto della Romagna...


via ForlìToday https://ift.tt/iZXoWvF

Innovazione al centro operativo di Capaccio: aria calda e fredda con l’energia prodotta dal’acqua della diga di Ridracoli

Innovazione al centro operativo di Capaccio: aria calda e fredda con l’energia prodotta dal’acqua della diga di Ridracoli E’ stato inaugurato venerdì mattina al centro operativo di Capaccio, nei pressi di Santa Sofia, il revamping della della centrale di climatizzazione invernale ed estiva del centro operativo stesso. Un innovativo progetto di transizione energetica che utilizza l'acqua dell'Acquedotto della Romagna...

via ForlìToday https://ift.tt/iZXoWvF https://ift.tt/mhGY6IC May 10, 2024 at 03:59PM

Un campo da padel anche a Santa Sofia. E presto al centro sportivo riaprirà anche la piscina

Un campo da padel anche a Santa Sofia. E presto al centro sportivo riaprirà anche la piscina “Vogliamo offrire a questo territorio un’opportunità in più, mettere un nuovo tassello nel mosaico di servizi offerti dalla nostra cooperativa sin dall’inizio”. Con queste parole Sebastiano Pepe, presidente della Società Rigenera di Santa Sofia, descrive l’apertura del nuovo campo da padel che...

via ForlìToday https://ift.tt/HaEB2T7 https://ift.tt/eyzkCOY May 10, 2024 at 01:22PM

Un campo da padel anche a Santa Sofia. E presto al centro sportivo riaprirà anche la piscina “Vogliamo offrire a questo territorio un’opportunità in più, mettere un nuovo tassello nel mosaico di servizi offerti dalla nostra cooperativa sin dall’inizio”. Con queste parole Sebastiano Pepe, presidente della Società Rigenera di Santa Sofia, descrive l’apertura del nuovo campo da padel che...


via ForlìToday https://ift.tt/HaEB2T7

giovedì 9 maggio 2024

Turismo slow sui sentieri storici, ma anche soggiorno: le proposte del candidato sindaco Foietta per Santa Sofia Turismo slow a piedi e in bicicletta sugli storici sentieri e cammini, promuovendo soggiorni e non solo escursioni e visite giornaliere, e progetti di sviluppo del territorio montano con la collaborazione dell’Università di Bologna e delle popolazioni locali: queste alcune delle proposte della...


via ForlìToday https://ift.tt/YZ5HkAP

Turismo slow sui sentieri storici, ma anche soggiorno: le proposte del candidato sindaco Foietta per Santa Sofia

Turismo slow sui sentieri storici, ma anche soggiorno: le proposte del candidato sindaco Foietta per Santa Sofia Turismo slow a piedi e in bicicletta sugli storici sentieri e cammini, promuovendo soggiorni e non solo escursioni e visite giornaliere, e progetti di sviluppo del territorio montano con la collaborazione dell’Università di Bologna e delle popolazioni locali: queste alcune delle proposte della...

via ForlìToday https://ift.tt/YZ5HkAP https://ift.tt/2tmqpMT May 09, 2024 at 03:38PM

Calcio, piccoli talenti crescono: arriva a Santa Sofia il Campus estivo del Bologna Football Club Academy

Calcio, piccoli talenti crescono: arriva a Santa Sofia il Campus estivo del Bologna Football Club Academy Il Bologna Football Club Academy, in collaborazione con il Consorzio Living Romagna, Asd Santa Sofia, Rigenera, Village Sporting Club e Pro Loco di Santa Sofia, dà vita al primo Campus Estivo Rossoblù a Santa Sofia. Questa iniziativa, sostenuta dal patrocinio del Comune di Santa Sofia, Galeata, e...

via ForlìToday https://ift.tt/yIrfUct https://ift.tt/fWcYRt8 May 09, 2024 at 09:51AM

Calcio, piccoli talenti crescono: arriva a Santa Sofia il Campus estivo del Bologna Football Club Academy Il Bologna Football Club Academy, in collaborazione con il Consorzio Living Romagna, Asd Santa Sofia, Rigenera, Village Sporting Club e Pro Loco di Santa Sofia, dà vita al primo Campus Estivo Rossoblù a Santa Sofia. Questa iniziativa, sostenuta dal patrocinio del Comune di Santa Sofia, Galeata, e...


via ForlìToday https://ift.tt/yIrfUct

giovedì 2 maggio 2024