
giovedì 28 dicembre 2023
Una targa per ricordare il centenario della soppressione dell'antico comune di Mortano, accorpato a Santa Sofia Sabato 30 dicembre 2023 alle 11.00 si apriranno in via ufficiale le iniziative dedicate al centenario dell'aggregazione dei Comuni di Santa Sofia e Mortano, avvenuta appunto il 30 dicembre 1923. “Per l'occasione – commenta il sindaco Daniele Valbonesi – apporremo una targa commemorativa nel...

mercoledì 27 dicembre 2023
Santa Sofia, il bilancio del primo anno della "tariffa puntuale": la raccolta differenziata è raddoppiata A Santa Sofia a oltre un anno dall'introduzione del sistema "porta a porta" con la tariffa puntuale è stato superato l’88% di raccolta differenziata. Il Comune di Santa Sofia, che per la raccolta dei rifiuti è servito da Hera, applica dal 1° gennaio 2023 il nuovo modello tariffario, la cosiddetta...

martedì 26 dicembre 2023
Addio a Nara Lotti, staffetta partigiana e ultima testimone santasofiese della Resistenza Santa Sofia piange la scomparsa di Nara Lotti, staffetta partigiana e ultima testimone santasofiese della Resistenza. Aveva 95 anni. “Nara ha mantenuto negli anni lo spirito combattivo che da ragazza la spinse, giovanissima, a sostenere la lotta partigiana - le parole del sindaco Daniele...

Concerti, letture e tombola: continuano gli eventi di Natale a Santa Sofia Sono diversi gli appuntamenti in programma nei prossimi giorni a Santa Sofia. Mercoledì alle 20.30 nella Chiesa del SS Crocifisso è previsto il concerto di Natale con la Corale Papa Raineri Da Bleda diretta dal Maestro Ezio Monti (ingresso libero). Il concerto sarà replicato giovedì 28 alle 17.30...

sabato 23 dicembre 2023
“Esempio di volontariato silenzioso”: il Giglio d’argento a Chiara Bellini Come da tradizione, a Santa Sofia durante l'ultimo consiglio comunale dell'anno si tiene la cerimonia di consegna dei Gigli d'argento, la civica benemerenza istituita nel 2009 per ringraziare i cittadini che si dedicano ad attività di volontariato in ambito sociale e culturale. Una iniziativa da...

Santa Sofia, approvato il bilancio: nessun aumento per Imu e Irpef, investimenti pubblici per 7 milioni Durante il consiglio comunale di venerdì a Santa Sofia si è discusso e approvato il bilancio di previsione per il periodo 2024–2026: "Un bilancio che, pur essendo l'ultimo di questa amministrazione, continua a gettare semi per il futuro di Santa Sofia e delle frazioni", commentano dal Comune...

giovedì 14 dicembre 2023
Luci a led e nuovi impianti termici per ridurre i costi: Santa Sofia investe oltre un milione di euro È stato firmato giovedì mattina il contratto fra iI Comune di Santa Sofia e il Gruppo Hera per l’affidamento in concessione mediante project financing della gestione del servizio di pubblica illuminazione e del servizio energia relativo agli impianti termici degli edifici comunali. Il contratto è...

mercoledì 13 dicembre 2023
A Santa Sofia torna la fiera di Santa Lucia: mercato, gastronomia, musica, artigiani, casa di Babbo Natale Domenica 17 dicembre a Santa Sofia si terrà la tradizionale fiera di Santa Lucia. Mattina e pomeriggio, in piazza Matteotti si svolgerà il tradizionale mercato ambulante mentre numerose associazioni di volontariato allestiranno stand gastronomici per gustare le specialità locali: ci saranno Auser...

martedì 12 dicembre 2023
A Galeata arriva il "Gin Fest", tra atmosfere natalizie e degustazioni Sabato 16 dicembre arriva a Galeata il Gin Fest, un format nuovo ideato per unire i tre paesi vicini dell'alta vallata del Bidente: Galeata, Santa Sofia e Civitella. L'evento, che avrà inizio alle 17.00 per proseguire fino alla mezzanotte, si terrà in Piazza Gramsci dove, lo scorso 8 dicembre...

mercoledì 6 dicembre 2023
“La milonga del fùtbol”: Federico Buffa sul palco del Mentore di Santa Sofia La stagione 2023/2024 del Teatro Mentore di Santa Sofia si apre mercoledì 13 dicembre alle 21.00 con “La Milonga del Fùtbol” di Federico Buffa. Una carrellata di grandi sportivi raccontati dal giornalista che ha reinventato lo storytelling sportivo, campioni legati da un filo rosso non solo...

lunedì 4 dicembre 2023
Il paese era rimasto senza macelleria, ma ci pensa un ragazzo di soli 21 anni: "Questo lavoro è la mia storia, la mia vita" A 21 anni scommette su sé stesso e decide di aprire una macelleria in centro a Santa Sofia. Stefano Ricci, di Civitella di Romagna, ha infatti inaugurato sabato 2 dicembre la propria attività in viale Roma 14, a fianco della pasticceria. "Quello della macelleria è 'il mio mondo': sono nato in una...

domenica 3 dicembre 2023
Il paese era rimasto senza macelleria, ma ci pensa un ragazzo di soli 21 anni: "Questo lavoro è la mia storia, la mia vita" A 21 anni scommette su sé stesso e decide di aprire una macelleria in centro a Santa Sofia. Stefano Ricci, di Civitella di Romagna, ha infatti inaugurato sabato 2 dicembre la propria attività in viale Roma 14, a fianco della pasticceria. "Quello della macelleria è 'il mio mondo': sono nato in una...

Ivano Bordon presenta il suo libro “In presa alta”
Ivano Bordon, già portiere dell’Inter, della Nazionale italiana di calcio e campione ai Mondiali di Spagna ’82 interverrà a Forlì lunedì 4 dicembre alle ore 20,00 al Circolo Aurora, a Palazzo Albicini in Corso Garibaldi 80, dove sarà intervistato dal giornalista forlivese Alessandro Rondoni e presenterà il suo libro “In presa alta. Le parate di una vita di un portiere gentiluomo d’altri tempi” (Caosfera, pagg. 230), curato da Jacopo Dalla Palma con la prefazione di Gabriele Oriali, che narra la vita e le imprese sportive del campione e numero uno nerazzurro.
Alla conviviale vi sarà anche il saluto di Oreste Lugaresi, presidente dell’Inter Club Forlì, che festeggia il 60° anniversario di fondazione, e saranno presenti altre vecchie glorie del calcio forlivese, fra cui Alberto Bergossi e Arturo Vianello e il sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini. Nel libro, in cui Bordon racconta la sua lunga carriera nel mondo del calcio e la sua vita fuori dal campo e in famiglia, dove emergono anche amicizie e legami duraturi, sono presenti «aneddoti, curiosità, retroscena e vittorie di un campione mai fuori posto e che, grazie ai valori autentici trasmessi dai suoi genitori, ha saputo affermarsi nel dorato mondo del calcio imparando anche delle sue sconfitte e delusioni».
Emerge l’immagine del campione sportivo che nonostante i successi non ha mai perso di vista i valori più importanti della vita. Un numero uno dello sport, uno dei portieri più apprezzati degli anni ‘80, ma anche un uomo che sin da ragazzo ha inseguito i suoi sogni senza smettere di coltivare valori e amicizie. Bordon, nato a Marghera nel 1951, è stato notato quando ancora giovanissimo militava nelle rappresentative venete. Poi, trasferitosi a Milano ancora ragazzo, è cresciuto nelle giovanili della squadra nerazzurra, approdando in prima squadra nel 1970. Con l’Inter ha vinto due scudetti, due Coppe Italia e un Torneo di Viareggio, con 382 presenze oltre ad aver giocato la finale di Coppa dei Campioni contro l’Aiax di Cruijff dopo la famosa “partita della lattina”.
In Nazionale è stato campione del mondo in Spagna ‘82 come vice di Dino Zoff e nel suo curriculum vanta pure la vittoria di un Mondiale in Congo con la Nazionale Militare. È diventato poi preparatore dei portieri vincendo anche i Mondiali 2006, durante i quali ha dispensato consigli a Gigi Buffon.
Il volume di 225 pagine è corredato da foto che ripercorrono la carriera del giocatore sin dagli inizi e nella galleria vi sono anche immagini tratte dalla vita privata e familiare, fra cui quelle del matrimonio con Elena, con la quale sin da giovane condivide sogni e progetti e che sarà presente alla serata forlivese. Bordon fu premiato nel 2022 a Santa Sofia durante il Premio nazionale Sportilia ricevendo la targa proprio dalle mani dal giornalista Alessandro Rondoni, suo tifoso sin da ragazzo, da Marino Bartoletti e dal patron della kermesse, Franco Aleotti.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/da5F3Rt
https://ift.tt/uqoH6UO via IFTTT