giovedì 25 ottobre 2012

comunicazione del sindaco relativa al taglio piante


Per evitare problemi di circolazione dei mezzi e dei pedoni lungo le strade, soprattutto in caso di NEVICATE, ed evitare gli inconvenienti che ad esempio si erano verificati lo scorso Febbraio a causa della forte nevicata, i PROPRIETARI dei terreni a bordo delle strade pubbliche sono tenuti a tagliare alberi, arbusti, siepi.
Pertanto è stata emessa l’ordinanza in allegato.
Sicuro che le motivazioni saranno comprese perché mai ho dubitato del senso di responsabilità dei nostri concittadini, porgo i miei più cordiali saluti a tutti.
Flavio Foietta – Sindaco

giovedì 18 ottobre 2012

Vorrei introdurre una nuova discussione in questo gruppo , i cassonetti dei rifiuti e la differenziata . Nel nostro paese siamo pieni di antiestetici cassonetti dei rifiuti quasi tutti in condizioni pietose , che deturpano l'estetica del nostro come di tanti altri paesi italiani . spesso sono posizionati in posti dove impediscono il passaggio , in posti dove non dovrebbero stare per un solo fatto di decoro e dove si trovano questi cassonetti spesso i marciapiedi o le strade sono piene di detriti di varia natura a partire da vetri e schifezze varie . Visto quello che paghiamo ad Hera nelle bollette vorrei sapere perche' da noi non si e' mai parlato di passare alla raccolta differenziata porta a porta come succede in alcuni comuni della bassa . Sarebbe oltre che un progresso naturale nel rispetto per l'ambiente anche un vantaggio nel non vedere piu' in giro quegli orrendi cassonetti dei rifiuti .
https://www.facebook.com/groups/santasofiesi/

martedì 16 ottobre 2012

SANTA SOFIA - BANDO PUBBLICO PER INGEGNERE O ARCHITETTO

CONCORSO PUBBLICO PER INGEGNERE / ARCHITETTO
Il Comune di Santa Sofia indice un concorso pubblico per la copertura di un posto nel proprio Ufficio Tecnico.
Ciò si rende necessario ed opportuno per la sostituzione della geom. Mambrini Doretta , responsabile dell’Edilizia ed Urbanistica, che presto andrà in pensione.
A Lei un GRAZIE di cuore per la professionalità, disponibilità, capacità e volontà che ha messo nel suo lavoro.
Il Comune, per restare al passo coi tempi, necessita di un laureato che in primis si occupi di urbanistica, ma che all’occorrenza possa aiutare anche nella materia dei Lavori Pubblici.
Non solo: in vista di possibili aggregazioni di funzioni, deve essere disponibile a prestare servizio in un eventuale Ufficio Associato.
Si prega pertanto di diffondere quanto prima e nella maniera più vasta possibile detto bando.
L’assunzione deve essere fatta entro il 31/12/2012.
Cordiali saluti a tutti.

Flavio Foietta – Sindaco

lunedì 15 ottobre 2012

domenica 14 ottobre 2012

venerdì 12 ottobre 2012

giovedì 11 ottobre 2012

mercoledì 10 ottobre 2012

It's Clear outside!

13 Gradi http://www.weather.com/weather/5-day/ITXX0240

PROF. MAURO MICHELACCI - CITTADINANZA ONORARIA CITTA' DI LUGO

Ai Cittadini di Santa Sofia

Il Comune di Lugo (Ravenna), in data 22 ottobre 2012, conferirà la Cittadinanza Onoraria al prof. Mauro Michelacci, Primario Ortopedico del locale Ospedale per ben  20 anni.
Il prof Michelacci è nato a S,.Sofia e qui ha trascorso la sua gioventù; ora vive a Bologna.
Il padre era Candido Michelacci, la madre Carolina, i fratelli ing. Mirco Michelacci (dirigente FIAT in Canada, in Brasile ecc…), ing. Giuseppe Michelacci (dirigente FIAT e presidente IVECO), le sorelle Arduina e Lucia.
Ringrazio il Sindaco di Lugo Raffaele Cortesi a nome della cittadinanza di S.Sofia per l’alta onorificenza che ha voluto per il prof Michelacci.
Il prof Michelacci è stato ed è tutt’ora molto stimato a Santa Sofia; anche nella sua professione ha tenuto sempre in affettuosa considerazione chi si rivolgeva a lui.

Flavio Foietta – Sindaco S.Sofia

lunedì 8 ottobre 2012

It's Drizzle outside!

17 gradi e piove http://www.weather.com/weather/5-day/ITXX0240

It's Fair outside!

15 Gradi http://www.weather.com/weather/5-day/ITXX0240

PARCO NAZIONALE - COMUNICATO STAMPA

Da Locatelli, Vice-Presidente del Parco Nazionale ora facente funzione di Presidente, perviene il seguente comunicato:

Bagno di Romagna- Palazzo del Capitano 8 ottobre 2012
Un Parco di Natura e di Popoli
Dopo oltre quindici anni di interventi dedicati alla realizzazione di azioni mirate a consolidare e migliorare l’immagine del Parco, il Consiglio Direttivo dell’Ente ha dato indirizzo ai propri uffici per l’attuazione dell’articolo 14 della 394 che prevede che vengano effettuate “iniziative per la promozione economica e sociale delle collettività eventualmente residenti all’interno del Parco e nei territori adiacenti” (art. 14 L. 394/’91).
A seguito di questa assunzione di consapevolezza il Consiglio Direttivo ha deciso di creare un percorso preferenziale di collaborazione con la Comunità del Parco, atto a potenziare una delle sue principali funzioni istituzionali: quella di indirizzo. Una attività fondamentale che può essere realizzata solo dedicando allo scopo specifiche professionalità per rendere più vicini tra loro i Comuni che insistono sull’area protetta e, a sua volta, i Comuni con l’Ente Parco.
In questa ottica anche la ricerca diventa strumento di valorizzazione per le attività produttive del Parco. In misura sempre crescente le ricerche dovranno avere una finalità applicativa sul territorio. E’ l’esempio che nasce dal lavoro effettuato dall’Ente sul paesaggio che, nella sua evoluzione è diventato strumento per verificare le aree aperte e l’incidenza delle stesse sulla biodiversità, oltre ad essere viatico per effettuare uno studio che possa aiutare gli allevatori nel migliorare la capacità pabulare (alimentare) dei propri pascoli e indicare nuovi percorsi gestionali.
Nella stessa ottica si sta procedendo anche in uno dei più delicati settori di interesse del Parco, quello faunistico. “Lavorare insieme per lavorare meglio” è l’obiettivo che ci si è posti, nella tutela delle diverse prerogative di ogni singolo Ente. Si è quindi deciso di condividere un protocollo di intesa che coinvolgerà il Parco, le Province di Arezzo, Forlì – Cesena e Firenze ( con le quali si è già avuto un primo incontro), oltre alle regioni Emilia Romagna e Toscana. Il protocollo avrà la funzione di dare mandato agli uffici dei singoli Enti affinché lavorino per indicare un percorso in grado di portare, in primo luogo, ad una individuazione scientifica dei carichi presenti e delle dinamiche evolutive, per poi decidere come intervenire. Il Parco non può esimersi da questo percorso perché è necessario tutelare il bosco con la sua biodiversità e gli agricoltori che, con difficoltà, sopravvivono ancora in Appennino. Lavorare decisamente sulla prevenzione perché un danno rimborsato non compensa mai il bene originario perso.
“Conoscere per capire e per agire in condivisione” è il motto che abbiamo utilizzato anche per attivare un rapporto convenzionale con gli Enti che hanno competenza forestale sul territorio del Parco. Nasce il Registro Forestale del Parco che raccoglierà, attraverso un accordo convenzionale fra Enti, le informazioni legate alla gestione del bosco. A questo percorso saranno interessati CFS – UTB, CFS – CTA, Comunità e Unioni Montane territorialmente competenti, Provincia di Forlì – Cesena).
Anche per il turismo vige lo stesso principio. Partendo dai rapporti con l’APT dell’Emilia Romagna e quelli che si stanno costruendo con le province referenti toscane, il Parco si pone l’obiettivo di diventare elemento di coagulo di tutte le opportunità offerte dal territorio, trasformandole in strumenti di promozione per le attività produttive in esso presenti. Forte è stato l’impulso che l’Ente ha dato al conseguimento del MARCHIO del Parco, affinché sia un importante valore aggiunto a ciò che nasce e si produce nei Comuni dell’area protetta. Una scommessa non facile, ma che abbiamo voluto accettare, che vede il Parco posizionarsi contro norme spesso inconcepibili.
Sempre con questo spirito è stato deciso di lavorare in stretta collaborazione con i Comuni del Parco al fine di dare vita ad Autunno Slow che, con le sue iniziative, prenderà forma già da questo autunno. L’iniziativa Autunno Slow prenderà il via quest’anno come prologo, ma ben più importante sarà la kermesse prevista a partire dall’autunno 2013, grazie al GAL Altra Romagna che ha reso possibile attivare un percorso collaborativo con il GAL Delta 2000. Non meno importante risulta essere la nascita dell’Alta Via dei Parchi, voluta dalla Regione Emilia Romagna quale anello di congiunzione delle aree protette presenti in regione. Nel sostenere l’idea che non esiste turismo se non c’è pernotto, questo percorso è stato interamente collegato alle attività ricettive che trovandosi nei pressi del percorso, hanno dato la loro disponibilità ad essere strutture consigliate. Ma il Parco è fatto di due versanti e, per questo motivo, la carenza di azioni attivate nel versante Toscano sarà bilanciato da un maggior impegno del Parco stesso con l’obiettivo di integrare le azioni realizzate nel versante Romagnolo.
Ecco dove diventa importante la collaborazione fra Enti e, soprattutto, fra Enti e attività produttive. In questa fase di messa a regime delle opportunità a cui sta lavorando il Parco, è essenziale creare quelle contaminazioni necessarie a condividere i percorsi da seguire. Il Parco deve essere si strumento di tutela e divulgazione, ma deve anche saper ascoltare le esigenze delle attività produttive presenti nei Comuni dell’area protetta, facendoli diventare indirizzi di promozione e commercializzazione dell’offerta.
Il Parco ha il dovere istituzionale di facilitare lo sviluppo socio economico delle popolazioni locali. Specialmente in questo momento di forte depressione economica, deve trovare tutti gli strumenti utili a far si che si crei un’identità territoriale forte che lavori unita per crescere. In quest’ottica non potevano mancare le Pro Loco, quelle strutture storicamente vocate a pro - muovere i propri territori di competenza. L’8 ottobre invitiamo loro a far parte di questa avventura con una golosa contaminazione culinaria. Attraverso il “Tortello sulla Lastra” gli chiediamo di diventare Comunità del Cibo Slow Food, un’ iniziativa di crescita consapevole del territorio attraverso uno dei più prelibati ed espressivi prodotti locali.
Anche nel settore turistico si devono cercare i migliori spunti possibili dai lavori scientifici già effettuati e che verranno realizzati sul territorio del Parco Nazionale. Partiamo con il grande lavoro svolto dall’equipe del Professor Pacciani Alessandro, della Facoltà di Economia dell’Università di Firenze e Consigliere dell’Ente Parco che, in uno studio comparativo con altre realtà rurali Toscane (“AREE RURALI E CONFIGURAZIONI TURISTICHE – DIFFERENZIAZIONI E SENTIERI DI SVILUPPO IN TOSCANA” edito da Franco Angeli) pone in evidenza pregi e difetti del turismo nel Parco.
L’Ente Parco deve fare costantemente riferimento agli indirizzi che vengono dati dall’Unione Europea. Ogni azione deve essere frutto di una responsabile programmazione condivisa con gli altri attori del territorio e, successivamente monitorata per una seria valutazione
Solo così potremo dare un nuovo futuro al nostro Appennino.

Gabriele Locatelli
Presidente Facente Funzione
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Monte Falterona e Campigna

sabato 6 ottobre 2012

It's Fair outside!

16 Gradi http://www.weather.com/weather/5-day/ITXX0240

Santa Sofia, al via il centro Educativo Grillo Parlante

Riprenderanno il 15 ottobre le attività del Grillo Parlante, il Centro Educativo finanziato dal Piano Sociale di Zona per la salute e il benessere – programma 2012 e promosso dal CIF di Santa Sofia in collaborazione con ASP e...



via ForlìToday http://www.forlitoday.it/cronaca/santa-sofia-al-via-il-centro-educativo-grillo-parlante.html http://ifttt.com/images/no_image_card.png October 06, 2012 at 07:10PM

I: Santa Sofia, al via il centro Educativo Grillo Parlante

SANTA SOFIA, TORNA IL “GRILLO PARLANTE”. Dal 15 ottobre ripartono le attività del centro educativo. Riprenderanno il 15 ottobre le attività del Grillo Parlante, il Centro Educativo finanziato dal Piano Sociale di Zona per la salute e il benessere – programma 2012 e promosso dal CIF di Santa Sofia in collaborazione con ASP e Comunedi Santa Sofia. Presso la Biblioteca Comunale, ogni lunedì, mercoledì e giovedì dalle 16.30 alle 18.30 i ragazzi che frequentano la scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado di Santa Sofia potranno trovare un aiuto per lo svolgimento dei compiti, oltre a trascorrere momenti di svago. Come ribadito anche dalle giovani socie, il CIF di Santa Sofia ha come obiettivo principale quello di porsi come riferimento per le famiglie del territorio e supportare i genitori nel difficile compito educativo, e il Grillo Parlante risponde pienamente a questa funzione. Per i genitori impossibilitati ad accompagnare i figli, sarà attivato anche un servizio di trasporto che preleverà i ragazzi all’uscita da scuola. La quota di partecipazione settimanale è di 5,00 senza trasporto, 7,00 euro con trasporto. Per maggiori informazioni contattare il CIF, 345.4546461 o cifsantasofia@libero.it

It's Fair outside!

22 Gradi http://www.weather.com/weather/5-day/ITXX0240

MICROCREDITO-FONDAZIONE CASSA RISPARMI FORLI'

La proposta della Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì, fatta insieme ad altre qualificate Strutture ed Enti del nostro territorio, mi sembra un segnale di attenzione molto pregevole in questo momento di grande difficoltà per giovani e famiglie. Vale la pena quindi di pubblicizzarla, dando così una speranza a tanti. Cordiali saluti. Flavio Foietta – Sindaco S.Sofia

Galeata, Giornata del Contemporaneo alla galleria "Stoppioni"

La Galleria d’arte contemporanea Vero Stoppioni di Santa Sofia ha aderito domenica 7 ottobre alla settima edizione della “GIORNATA DEL CONTEMPORANEO”. La Galleria sarà visitabile gratuitamente dalle 9.30 alle 12...



via ForlìToday http://www.forlitoday.it/eventi/mostre/galeata-giornata-del-contemporaneo-alla-galleria-stoppioni.html http://ifttt.com/images/no_image_card.png October 06, 2012 at 11:28AM